array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(15) "DIRECTORY_11834" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(16) "SILVIA CAPOTOSTO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(18541) "

Silvia Capotosto è Professoressa associata di Storia della lingua italiana (s.s.d. L-FIL-LET/12) e Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica (LeFiLing).

 

Coordina inoltre l’unità di ricerca di Tor Vergata per il progetto PRIN 2022 “Corpus testuale dell'Italia Mediana (CorTIM) / Web-based Textual Corpus of Central-Italian Dialects” (17 ottobre 2023-17ottobre 2025, codice identificativo MUR - PRIN 2022 - CorTIM - 2022TBN35M_002 - CUP:E53D23014200006), ed è co-direttrice della rivista “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana (nuova serie)”.

 

Insegna Storia della lingua italiana, Grammatica storica e Linguistica italiana per i corsi di laurea triennale in Lettere (L-10), LLEM (L-11) e per i corsi di laurea magistrale LeFiLing (LM 14, LM 39), LICUS (LM 39) LLEA (LM 37), ed è membro del collegio di dottorato in Studi italianistici e storico-artistici dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

 

 

 

Pubblicazioni

Monografie:

  1. La scrittura orale. Sistema grafico e polimorfia linguistica nel romanesco di Belli, 2018, Latina, 2P.

Articoli in rivista e saggi in volume:

  1. «Scrivere per sé. Scritture prossime al parlato nella Roma del Quattrocento» in R. Piro (a cura di), I testi e le varietà. Atti del XV Convegno ASLI – Associazione per la Storia della lingua Italiana (Napoli/Procida, 21-24 settembre 2022), Firenze, Cesati, pp. 271-282.
  2. «Dante e il volgare dell’Italia mediana», in Dante e l’Umbria. L’Umbria e Dante, Atti del Convegno di Studi, Acquasparta, Sala del Trono di Palazzo Cesi, 2-3 ottobre 2020, a cura di Giancarlo Rati, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 31-56.
  3. «La geografia linguistica di Dante. Varietà mediane e perimediane», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» XIII (2020), pp. 9-33.
  4. «Il temporale nei Sonetti romaneschi di Belli. Nota lessicale e paremiologica», in R. Rea (a cura di), Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 91-106.
  5. «Le note del Belli ai «popolari discorsi». Polifunzionalità del paratesto nei Sonetti romaneschi», in «Intralinea. Online Translation Journal», a. 2020, Special issue: La traduzione e i suoi paratesti, a cura di G. Catalano e N. Marcialis  (http://www.intralinea.org/specials/article/le_note_del_belli_ai_popolari_discorsi).
  6. «Tra scritto e parlato. L’interazione verbale nei Sonetti di Belli», in F. Albano Leoni / F. Orletti (a cura di), L’antinomia scritto / parlato, Città di Castello, Emil, 2020, pp. 163-173.
  7. (con Pietro Trifone), «Impegno politico e parodia linguistica. La campagna elettorale in dialetto di Borazio», in «Carte di Viaggio.Studi di lingua e letteratura italiana» XII (2019), pp. 137-152 (si devono a S. Capotosto i §§ 2 e 3, pp. 142-151).
  8. «Mimesi e arte nei Sonetti romaneschi di Belli: il caso di a(g)gnede ~ annò e andiedi», in G. Vaccaro (a cura di), Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, Roma, Il Cubo, 2019, pp. 111-120.
  9. «Le cornici dialogiche nel teatro dei Sonetti di Belli», in «Studium. Ricerca, letteratura», a. 114/gennaio-febbraio 2018, n.1, pp. 78-85.
  10. «Tra le carte del Belli. Sul viaggio testuale dei Sonetti romaneschi», in «Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» x (2017), pp. 67-79.
  11. «Alternanze rr / r e ll / l nei Sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici», in «Studi linguistici italiani» xliii (2017), fasc.1, pp. 106-125.
  12. «Il dialetto di fronte alla Storia», in «Mosaico italiano» a. XIII, n. 157 (febbraio 2017), pp. 8-12.
  13. «I dialetti e il continuum in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (197», in Gargiulo, M. (a cura di), Lingue, linguaggi e cinema in Italia, Roma, Aracne, 2016, pp. 173-197.
  14. «Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nella letteratura dialettale», in Adorno, S. / Cristina, G. / Rotondo, A. (a cura di), Visibile e invisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni, Catania, SCRIMM edizioni, 2014, iii Città d’inchiostro, pp. 826-835.
  15. «Romanesco càmmio, scàmmio, in (s)càmmio nel Belli e oltre», in «Il 996» XII / 3 (2014), pp. 81-89.
  16. «I rischi della ‘napoletanità’ nei manualetti di Fausto Nicolini per l’insegnamento dell’italiano (1924)», in Garavelli, E. / Suomela Härmä, E. (eds.), Dal manoscritto al Web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Firenze, Cesati, 2014, pp. 441-449.
  17. «L’evoluzione dei rapporti tra dialetto e lingua ad Alatri (Frosinone)», in Marcato, Gianna (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, Cleup, 2014, pp. 221-235 (§§ 2 e 4).
  18. «L’allotropia belliana ‘cammià / cambià’ e le sorti di -m(b)j- in romanesco», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxvii (2013), pp. 165-195.
  19. «La ‘Canzone in lingua rustica cicolana’ di Giovanni Argoli (sec.xvii)», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» vi (2013), pp. 35-66.
  20. «Dal dialetto all’errore. Un’indagine sul metodo ‘dal dialetto alla lingua’», in «Studi di grammatica italiana» xxxi-xxxii (2012-2013), pp. 355-374.
  21. «Appunti sul dialetto di Vallecorsa (FR): metafonesi e differenziazione vocalica», in Avolio, Francesco (a cura di), Lingua e dialetto tra l’Italia centrale e l’Italia meridionale. I dialetti della Media Valle del Liri e delle zone limitrofe, Colfelice, Arte Stampa Editore, 2013, pp. 37-44.
  22. «La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxv, pp. 275-300.
  23. «‘Sono il noto che può condurre all’ignoto desiderato’: il dialetto negli Scritti linguistici di Manzoni», in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» vii, pp. 145-158.

Recensioni:

  1. Recensione a  Nicola De Blasi, Il dialetto nell’Italia unita. Storia, fortune e luoghi comuni, Roma, Carocci, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea»  XII /1 (2020), p. 182.
  2. Scheda a Luigi Matt (a cura di), G. Caterbi, Er vangelo siconno Matteo. Edizione e studio linguistico a cura di Luigi Matt, Roma, Il Cubo, 2016, in Portale Treccani, Sezione Lingua italiana (http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_58.html).
  3. Recensione a Massimiliano Mancini (a cura di), I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi, con prefazione di Franco Brevini, Roma, Il Cubo, 2014, 316 pp. e a Id. (a cura di), Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, Roma, Il Cubo, 2016, 543 pp., in «Studi linguistici italiani» xlii (2016), fasc.2, pp. 287-304.
  4. Recensione a Emiliano Picchiorri (a cura di), Giovanni Antonio de Petruciis. Sonetti, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Studi linguistici italiani» xli, fasc.1, pp. 130-137.
  5. Recensione a Francesco Avolio, Tra Abruzzo e Sabina. Contatti e reazioni linguistiche sui “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, in «Studi linguistici italiani» xxxviii, fasc. 2, pp. 313-318.
  6. Recensione a Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari-Roma, Laterza, 2009, in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» vi, pp. 211-217.

 

Incarichi per i corsi di laurea e di dottorato

06.04.2020-oggi

Componente del Collegio di dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Arti, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

Incarichi per riviste scientifiche

23.05.2024-oggi

Co-Direttrice scientifica per la rivista Contributi di Filologia dell’Italia Mediana. Nuova serie

03.11.2017-oggi

Membro di Redazione della rivista Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana (ISSN 1974-0557, E-ISSN 1974-4889)

Silvia Capotosto is an Associate Professor of History of the Italian Language (academic field L-FIL-LET/12) and Coordinator of the Master's Degree Program in Italian Literature, Modern Philology, and Linguistics (LeFiLing). She teaches History of the Italian Language, Historical Grammar, and Italian Linguistics for the Bachelor's Degree programs in Literature (L-10), LLEM (L-11), and for the Master's Degree programs LeFiLing (LM 14, LM 39), LICUS (LM 39), and LLEA (LM 37), and is a member of the doctoral college in Italian Studies and History of Art at the University of Rome Tor Vergata.

She coordinates the research unit at Tor Vergata for the PRIN 2022 project "Textual Corpus of Central Italy (CorTIM) / Web-based Textual Corpus of Central-Italian Dialects" and is co-director of the journal Contributi di Filologia dell’Italia Mediana (new series).

 

Publications

Books:

  1. La scrittura orale. Sistema grafico e polimorfia linguistica nel romanesco di Belli, 2018, Latina, 2P.

Papers and essays:

  1.   «Scrivere per sé. Scritture prossime al parlato nella Roma del Quattrocento» in R. Piro (a cura di), I testi e le varietà. Atti del XV Convegno ASLI – Associazione per la Storia della lingua Italiana (Napoli/Procida, 21-24 settembre 2022), Firenze, Cesati [i.c.s.].
  2. «Dante e il volgare dell’Italia mediana», in Dante e l’Umbria. L’Umbria e Dante, Atti del Convegno di Studi, Acquasparta, Sala del Trono di Palazzo Cesi, 2-3 ottobre 2020, a cura di Giancarlo Rati, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 31-56.
  3. «La geografia linguistica di Dante. Varietà mediane e perimediane», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» XIII (2020), pp. 9-33.
  4. «Il temporale nei Sonetti romaneschi di Belli. Nota lessicale e paremiologica», in R. Rea (a cura di), Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 91-106.
  5. «Le note del Belli ai «popolari discorsi». Polifunzionalità del paratesto nei Sonetti romaneschi», in «Intralinea. Online Translation Journal», a. 2020, Special issue: La traduzione e i suoi paratesti, a cura di G. Catalano e N. Marcialis  (http://www.intralinea.org/specials/article/le_note_del_belli_ai_popolari_discorsi).
  6. «Tra scritto e parlato. L’interazione verbale nei Sonetti di Belli», in F. Albano Leoni / F. Orletti (a cura di), L’antinomia scritto / parlato, Città di Castello, Emil, 2020, pp. 163-173.
  7. (con Pietro Trifone), «Impegno politico e parodia linguistica. La campagna elettorale in dialetto di Borazio», in «Carte di Viaggio.Studi di lingua e letteratura italiana» XII (2019), pp. 137-152 (si devono a S. Capotosto i §§ 2 e 3, pp. 142-151).
  8. «Mimesi e arte nei Sonetti romaneschi di Belli: il caso di a(g)gnede ~ annò e andiedi», in G. Vaccaro (a cura di), Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, Roma, Il Cubo, 2019, pp. 111-120.
  9. «Le cornici dialogiche nel teatro dei Sonetti di Belli», in «Studium. Ricerca, letteratura», a. 114/gennaio-febbraio 2018, n.1, pp. 78-85.
  10. «Tra le carte del Belli. Sul viaggio testuale dei Sonetti romaneschi», in «Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» x (2017), pp. 67-79.
  11. «Alternanze rr / r e ll / l nei Sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici», in «Studi linguistici italiani» xliii (2017), fasc.1, pp. 106-125.
  12. «Il dialetto di fronte alla Storia», in «Mosaico italiano» a. XIII, n. 157 (febbraio 2017), pp. 8-12.
  13. «I dialetti e il continuum in Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (197», in Gargiulo, M. (a cura di), Lingue, linguaggi e cinema in Italia, Roma, Aracne, 2016, pp. 173-197.
  14. «Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nella letteratura dialettale», in Adorno, S. / Cristina, G. / Rotondo, A. (a cura di), Visibile e invisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni, Catania, SCRIMM edizioni, 2014, iii Città d’inchiostro, pp. 826-835.
  15. «Romanesco càmmio, scàmmio, in (s)càmmio nel Belli e oltre», in «Il 996» XII / 3 (2014), pp. 81-89.
  16. «I rischi della ‘napoletanità’ nei manualetti di Fausto Nicolini per l’insegnamento dell’italiano (1924)», in Garavelli, E. / Suomela Härmä, E. (eds.), Dal manoscritto al Web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Firenze, Cesati, 2014, pp. 441-449.
  17. «L’evoluzione dei rapporti tra dialetto e lingua ad Alatri (Frosinone)», in Marcato, Gianna (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, Cleup, 2014, pp. 221-235 (§§ 2 e 4).
  18. «L’allotropia belliana ‘cammià / cambià’ e le sorti di -m(b)j- in romanesco», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxvii (2013), pp. 165-195.
  19. «La ‘Canzone in lingua rustica cicolana’ di Giovanni Argoli (sec.xvii)», in «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» vi (2013), pp. 35-66.
  20. «Dal dialetto all’errore. Un’indagine sul metodo ‘dal dialetto alla lingua’», in «Studi di grammatica italiana» xxxi-xxxii (2012-2013), pp. 355-374.
  21. «Appunti sul dialetto di Vallecorsa (FR): metafonesi e differenziazione vocalica», in Avolio, Francesco (a cura di), Lingua e dialetto tra l’Italia centrale e l’Italia meridionale. I dialetti della Media Valle del Liri e delle zone limitrofe, Colfelice, Arte Stampa Editore, 2013, pp. 37-44.
  22. «La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano», in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxv, pp. 275-300.
  23. «‘Sono il noto che può condurre all’ignoto desiderato’: il dialetto negli Scritti linguistici di Manzoni», in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» vii, pp. 145-158.

Book Reviews:

  1.  Recensione a  Nicola De Blasi, Il dialetto nell’Italia unita. Storia, fortune e luoghi comuni, Roma, Carocci, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea»  XII /1 (2020), p. 182.
  2. Scheda a Luigi Matt (a cura di), G. Caterbi, Er vangelo siconno Matteo. Edizione e studio linguistico a cura di Luigi Matt, Roma, Il Cubo, 2016, in Portale Treccani, Sezione Lingua italiana (http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_58.html).
  3. Recensione a Massimiliano Mancini (a cura di), I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi, con prefazione di Franco Brevini, Roma, Il Cubo, 2014, 316 pp. e a Id. (a cura di), Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, Roma, Il Cubo, 2016, 543 pp., in «Studi linguistici italiani» xlii (2016), fasc.2, pp. 287-304.
  4. Recensione a Emiliano Picchiorri (a cura di), Giovanni Antonio de Petruciis. Sonetti, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Studi linguistici italiani» xli, fasc.1, pp. 130-137.
  5. Recensione a Francesco Avolio, Tra Abruzzo e Sabina. Contatti e reazioni linguistiche sui “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, in «Studi linguistici italiani» xxxviii, fasc. 2, pp. 313-318.
  6. Recensione a Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari-Roma, Laterza, 2009, in «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» vi, pp. 211-217.

Assignments for Degrees and Doctoral Programs

06.04.2020-present

Member of the Scientific Board of the Tor Vergata's PhD programme in Comparative Studies: Languages, Literatures and Arts

Scientific journal assignments

23.05.2024-present 

Scientific Co-Director of Contributi di Filologia dell’Italia Mediana. Nuova serie

03.11.2017-present

Co-Editor of Carte di Viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana (ISSN 1974-0557, E-ISSN 1974-4889)

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }