Marco Deodati ESPERIENZA LAVORATIVA [ 31/10/2022 – Attuale ] Ricercatore di filosofia morale - RTDb Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia [ 05/2023 – Attuale ] Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in filosofia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia [ 01/10/2012 – Attuale ] Professore a contratto Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia A.A. 2022-2023: incarico di co-docenza di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2021-2022: Incarico di co-docenza di "Filosofia morale" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2021-2022: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2020-2021: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2019-2020: Insegnamento di "Filosofia morale" presso il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione A.A. 2019-2020: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2018-2019: Insegnamento di "Filosofia morale" presso il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione A.A. 2018-2019: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2017-2018: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2016-2017: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia Marco Deodati Sesso: Maschile Data di nascita: 06/01/1979 Nazionalità: Italiana ? Abitazione : via Tommaso Mercandetti 8, 00133, Roma, Italia ? E-mail: marco.deodati@uniroma2.it ? Telefono: (+39) 0672595171 • • • • • • • • • • A.A. 2015-2016: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2014-2015: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia A.A. 2013-2014: Insegnamento di "Propedeutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia ? A.A. 2012-2013: Insegnamento di "Ermeneutica filosofica" presso il Corso di Laurea in Filosofia [ 01/10/2012 – Attuale ] Docente presso corso di perfezionamento Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" A.A. 2021-2022: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2020-2021: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2017-2018: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2016-2017: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2015-2016: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2014-2015: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2013-2014: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" A.A. 2012-2013: Attività di docenza presso il Corso di Perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" [ 01/09/2016 – 30/10/2022 ] Docente di ruolo di "Filosofia e storia" nei licei (classe di concorso A-19) IISS "Charles Darwin" di Roma Città: Roma | Paese: Italia [ 2008 – Attuale ] Cultore della materia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia Collaborazione scientifico-didattica con la cattedra di filosofia morale [ 01/02/2015 – 31/01/2016 ] Collaboratore • • • • • • • • • • • • Istituto Italiano di Studi Germanici Città: Roma | Paese: Italia Attività della redazione [ 24/02/2014 – 23/06/2014 ] Collaboratore Loescher Editore Città: Torino | Paese: Italia Creazione e revisione di materiali didattici per il tutor online di filosofia [ 01/01/2011 – 31/12/2011 ] Borsa di Ricerca Post-Doc Fritz-Thyssen-Stiftung Città: Colonia | Paese: Germania Attività di ricerca nella Facoltà di Filosofia, Husserl-Archiv Progetto: Corpo, movimento, orientamento. La costituzione originaria dello spazio nei manoscritti D di Husserl Finanziamento: Fritz-Thyssen-Stiftung [ 18/07/2011 – 22/07/2011 ] Docente Università di Colonia Città: Colonia | Paese: Germania Docente alla Cologne-Leuven Summer School in Phenomenology [ 2010 – 2011 ] Collaboratore di ricerca Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia Collaborazione nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011 Supervisore: Prof. G. Gigliotti [ 01/05/2010 – 22/12/2010 ] Collaboratore (Mitarbeiter) Centro Informazioni DAAD (Deutscher Akademiker Austauschdienst) Città: Roma | Paese: Italia Informazioni per gli studenti riguardo a borse di studio erogate dalla Germania Marketing accademico per le università tedesche Concepimento e realizzazione della brochure informativa "Studio e ricerca in Germania" Compiti d'ufficio [ 01/02/2007 – 31/07/2007 ] Soggiorno di ricerca Università di Colonia Città: Colonia | Paese: Germania Ricerca e collaborazione con lo Husserl-Archiv dell'Università di Colonia Supervisore: Prof. D. Lohmar [ 01/10/2005 – 31/07/2006 ] Soggiorno di ricerca Università di Colonia Città: Colonia | Paese: Germania • • • • Altre lingue: Tedesco - Certificato DSH rilasciato dall'Università di Heidelberg (livello C2) ASCOLTO C2 LETTURA C2 SCRITTURA C2 PRODUZIONE ORALE C2 INTERAZIONE ORALE C2 Spagnolo - Certificato DELE dell'Instituto Cervantes (livello C2) ASCOLTO C2 LETTURA C2 SCRITTURA C2 PRODUZIONE ORALE C2 INTERAZIONE ORALE C2 Inglese ASCOLTO C1 LETTURA C1 SCRITTURA C1 PRODUZIONE ORALE C1 INTERAZIONE ORALE C1 Ricerca e collaborazione con lo Husserl-Archiv dell'Università di Colonia - da ottobre a dicembre 2005 come borsista DAAD (German Academic Exchange Service). Supervisore: Prof. K. Du?sing. ISTRUZIONE E FORMAZIONE [ 26/11/2014 – Attuale ] Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II Fascia Settore concorsuale 11/C3 - Filosofia Morale [ 11/11/2020 – Attuale ] Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II Fascia Settore concorsuale 11/C1 - Filosofia Teoretica [ 01/11/2004 – 26/06/2008 ] Dottorato in Filosofia Università di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia | Titolo della tesi: Il movimento dell'intenzionalità. Le "Studien zur Struktur des Bewusstseins" nello sviluppo della teoria husserliana degli atti emotivi, volitivi e istintivi. Tutor: prof. Gianna Gigliotti [ 01/11/1998 – 24/03/2004 ] Laurea in Filosofia Università di Roma "Tor Vergata" Città: Roma | Paese: Italia | Titolo della tesi: Valori e ragione pratico-emotiva nel pensiero etico di Husserl Votazione: 110/110 e lode COMPETENZE LINGUISTICHE Lingua madre: italiano Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato COMPETENZE DIGITALI Le mie competenze digitali Microsoft Office | Sistema operativo Windows | Social Networks | Sistema operativo Android PUBBLICAZIONI Libri 1. DEODATI M (2013). L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl. ITINERARI FILOSOFICI, MILANO:Mimesis Edizioni. ISBN: 9788857520919 2. DEODATI M (2010). La dynamis dell'intenzionalità. La struttura della vita di coscienza in Husserl. ITINERARI FILOSOFICI, MILANO:Mimesis Edizioni. ISBN: 9788857502557 3. DEODATI M (2023). L'esperienza spezzata. Estraneità e responsività in Bernhard Waldenfels. STUDIA HUMANIORA. NAPOLI-SALERNO: Orthotes Editrice. ISBN 9788893143882 Articoli su riviste 1. DEODATI M (2022), La soggettività come campo di tensioni. Affettività, dovere, vita etica in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 2. DEODATI M (2022), Significati principali del concetto di "natura" in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 3. DEODATI M (2022), Sentimento e tonalità emotiva in Husserl e Jaspers. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH, vol. 3/2022, N. 18, pp. 263-278. ISSN: 2279-9303 4. DEODATI M (2022), Passione, discorso, azione. Dimensioni dell'esperienza politica. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH, vol. 1/2022, N. 17, pp. 311-327. ISSN: 2279-9303 5. DEODATI M (2021), The Role of Affection in The Limit Phaenomena of Consciousness. PARADIGMI, XXXIX, 3/2021, pp. 469-480. ISSN 1120-3404 (Fascia A) 6. DEODATI M (2021), Sprovincializzare il pensiero europeo: la Weltphilosophie jaspe rsiana come prospettiva e come compito. STUDI JASPERSIANI, vol. IX/2021, pp. 109-124. ISSN: 2283-575x (Fascia A) 7. DEODATI M (2020), Tra esperienza e dovere. Osservazioni su "A. Staiti, Etica naturalistica e fenomenologia, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 160". METODO, vo. 8/1, 2020, pp. 265-281. ISSN: 2281-9177 (Fascia A) 8. DEODATI M (2020), Ciò che è confuso e tuttavia più manifesto. Osservazioni sul concetto di fenomeno a partire da Husserl. B@BEL, vol. 6/2020, pp. 81-93. ISSN: 2531-8624 9. DEODATI M (2020), In the Mood for. Dimensioni della Stimmung. AGALMA, vol. 39/2020, pp. 110-118. ISSN: 1723-0284 (Fascia A) 10. DEODATI M (2019), L’estraneità del sentire secondo Bernhard Waldenfels. AGALMA, vol. 37/2019, pp. 101-110. ISSN: 1723-0284 (Fascia A) 11. DEODATI M (2016), Il concetto jaspersiano di Weltanschauung tra filosofia della vita e fenomenologia. STUDI JASPERSIANI, vol. IV/2016, pp. 69-91. ISSN: 2283-575x 12. DEODATI M (2013), La logica dei pensieri vivi. Considerazioni sulla questione dell'evidenza in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5479 13. DEODATI M (2010). Immagini in movimento, emozioni in immagine. FATA MORGANA, vol. 12/2010, p. 71-82. ISSN: 1970-5786 14. DEODATI M (2010). Le domande della fenomenologia. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 15. DEODATI M (2004). Intenzionalità emotiva e valore in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 Voci di dizionari e enciclopedie 1. DEODATI M (2012). Logische Untersuchungen. In: (ed.): QUANTE M, Kleines Werklexikon der Philosophie. STUTTGART:KRONER. ISBN: 9783520402011 Contributi in volume 1. DEODATI M (2021), Analyses Concerning Phenomena of Desire in Husserl's Thought. In: (ed.): Janik P, Canullo C, Intentionnalité comme idée. Phenomenon, between efficacy and analogy. KRAKOW: Ksiegarnia Akademicka, pp. 193-212. ISBN: 978-83-8138-596-1 2. DEODATI M (2021). Affektion. In HUSSERL E, Fenomenologia dell’inconscio. MILANO:Mimesis Edizioni, pp. 241-248. ISBN: 9788857575162 3. DEODATI M (2019). La pulsione dell’altro. In: (ed.): D'Acunto G, Meccariello A , Fenomenologia Etica dialogica Antropologia dell'alterità. Saggi di filosofia offerti a Emilio Baccarini per il suo settantesimo compleanno. ROMA:Anicia, pp. 31-48. ISBN: 978-88-67-09-453-0 4. DEODATI M (2013). Il mondo ci tocca da vicino. Una riflessione sul concetto di affezione a partire da Husserl. In: (ed.): Baccarini E, Deodati M, Husserl domani. ROMA:Aracne, pp. 151-167. ISBN: 978-88-548-6928-8 5. DEODATI M (2012). Validità della volontà e decisione etica. La questione dell'imputabilità morale nel pensiero di Husserl. In: (ed.): Storace E S, Scritture estetiche. ANNUARIO DI ITINERARI FILOSOFICI, p. 93-109, MILANO:Mimesis Edizioni, pp. 93-109. ISBN: 9788857515502 6. DEODATI M (2009). Dell'evidenza di valore in Husserl. Osservazioni sulla fondazione dell'etica e la Wertfrage. In: (ed.): Bonicalzi F, Dalmasso G, Etica e ontologia. Fatto, valore, soggetto. p. 169-188, SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, pp. 169-188. ISBN: 9788849825152 7. DEODATI M (2009). Glossario. In: MIANO F., Responsabilità. NAPOLI:Guida, pp. 195-200. ISBN: 9788860427267 Curatele 1. Deodati M, Pugliese A (ed.) (2021), Glossario. In: Husserl E, Fenomenologia dell'inconscio, MILANO: Mimesis Edizioni, pp. 239-289. ISBN: 9788857575162 2. Chiurco C, Deodati M (ed.) (2021). Etica e natura. NAPOLI-SALERNO: Orthotes. ISBN: 978-88-9314-307-3 3. Deodati M, Ricci Sindoni P, Scafoglio L (ed.) (2016). Studi Jaspersiani, 4/2016, ISSN: 2283-575x 4. Deodati M, Miano F, Wagner S (ed.) (2015). Studi Jaspersiani, 3/2015. ISSN: 2283-575x 5. Baccarini E, Deodati M (ed.) (2013). Husserl domani. ROMA:Aracne. ISBN: 978-88-548-6928-8 Introduzioni 1. Chiurco C, Deodati M (2020), Prefazione. In: Chiurco C, Deodati M, (ed.), Etica e natura. NAPOLI-SALERNO: Orthotes, pp. 7-13. ISBN: 978-88-9314-307-3 2. Baccarini E, Deodati M (2013). Husserl domani. In: (ed.): Baccarini E, Deodati M, Husserl domani. ROMA:Aracne. ISBN: 978-88-548-6928-8 Recensioni 1. DEODATI M (2019). Recensione al convegno “Etica e bellezza” della Società Italiana di Filosofia Morale. B@bel, 4 (2019), pp. 43-48. ISSN: 2531-86241. 2. DEODATI M (2015). Recensione a K. Jaspers, La cura della mente, in STUDI JASPERSIANI. ISSN: 2282-0345 3. DEODATI M (2010). Recensione di P. Natorp, Forma e materia dello spazio. Dialogo con Edmund Husserl (ed. N. Argentieri). RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. ISSN: 0393-2516 4. DEODATI M (2006). Recensione di Beatrice Centi e Gianna Gigliotti (ed.), Fenomenologia della ragion pratica. L'etica di Edmund Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 5. DEODATI M (2006). Recensione di E. Husserl, Einleitung in die Ethik. Vorlesungen Sommersemester 1920/1924, Kluwer, Dordrecht 2004. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. ISSN: 0017-0089 RETI E AFFILIAZIONI Membro della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) www.sifm.it Membro della Società Italiana Karl Jaspers www.karljaspers.it [ 05/2016 – 05/2022 ] Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) www.sifm.it [ 2014 – Attuale ] Membro del gruppo internazionale di ricerca "gPHEN" Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca internazionale "gPHEN - International Network Genetic Phenomenology" (Coordinator Prof. Dr. Jagna Brudzinska) con sede presso l'Universität zu Köln (Germania) https://husserl.phil-fak.uni-koeln.de/gphen CONFERENZE E SEMINARI Relazioni • Seminari "Margini e abissi dell'esperienza" tenuti da Bernhard Waldenfels presso l'Università degli Studi di Cagliari (6-8 giugno 2023). Titolo della relazione: A partire dal corpo oltre il corpo. L'esperienza alla prova della tecnicizzazione • Seminario internazionale di studi "Pensare l'esistenza a partire da Karl Jaspers" (9 marzo 2023) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata: Titolo della relazione: Volontà ed esistenza in Karl Jaspers • Workshop "I modi dell'empatia" (19-20 gennaio 2023) presso l'Università degli Studi di Padova. Titolo della ralazione: Empatia ed estraneità secondo Waldenfels • Convegno "La soggettività affettiva" (29 settembre - 1 ottobre 2022) organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate. Titolo della relazione: Affetti, intenzionalità, etica. • Presentazione del volume Chiurco C, Deodati M, (ed.), "Etica e natura" organizzata presso l'Università di Roma Sapienza (29 aprile 2022). Relazioni • Tavola rotonda sul volume Husserl E, "Fenomenologia dell'inconscio", organizzata da ASUS (Accademia di Scienze Umane e Sociali) e CIRF (Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche) (29 marzo 2022 online). • Congresso internazionale "Husserl: problemi di confine della fenomenologia - Casi limite del corpo proprio" (21-23 febbraio 2019) organizzato presso l'Università Roma Tre. Titolo della relazione: Affizieren. • Workshop "Husserl immer wieder? Motivi di attualità della fenomenologia" (30 aprile 2017) del Laboratorio dell'Istituto Italiano di Studi Filosofici di Roma. Titolo della relazione: Ciò che è confuso e tuttavia più manifesto. Osservazioni sul concetto di fenomeno a partire da Husserl. • Workshop "La psicologia tra fenomenologia e filosofia dell'esistenza" all'Istituto Italiano di Studi Germanici. Titolo della relazione: La dimensione emotiva in Husserl e Jaspers. • Convegno internazionale "Karl Jaspers: la molteplicità delle visioni del mondo/ Karl Jaspers: zur Vielfalt der Weltanschauungen" (10-13 Novembre 2015) presso Villa Vigoni - Centro Italo-Tedesco per l'Eccellenza Europea. Titolo della relazione: Considerazioni su "Visione del mondo tra vita e involucro". • Convegno internazionale "Building Consensus. Rhetoric between Democracy and Conflict" (15-18 Aprile 2015) all'Università di Palermo. Titolo della relazione: Passion, Speech, Action. A Phenomenological Reflection on the Conditions of Rhetoric. • Workshop "Dimensioni della responsabilità" all'Università di Roma "Tor Vergata" (marzo 2014). Titolo della relazione: Il concetto di responsività in Bernhard Waldenfels • Workshop "La questione dell'evidenza" (29-30 Aprile 2013) all'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: La logica dei pensieri vivi. Husserl e la questione dell'evidenza. • Convegno internazionale "Husserl-Arbeitstage:Natur und Geist aus phänomenologischer Sicht (Nature and Spirit in a Phenomenological Point of View)" (4-5 Novembre 2011) all'Università di Colonia (Germania).Titolo della relazione: Vieldeutigkeit des Begriffs "Natur" bei Husserl. • Workshop "Phänomenologie" (8 Aprile 2011) allo Husserl-Archiv dell'Università di Colonia (Germania). Titolo della relazione: Husserl und die Frage nach der Affektion. Relazioni • Convegno internazionale "Husserl domani" (3-5 Giugno 2010) all'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: Il mondo ci tocca da vicino. Husserl e la questione dell'evidenza. • Convegno "L'etica come scienza rigorosa" (26-27 Novembre 2009) all'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: Validità della volontà e decisione etica. • Convegno internazionale "Phänomenologie im Wettstreit der Methoden" (30 Settembre-3 Ottobre 2009) all'Università di Wu?rzburg (Germania). Titolo della relazione: Phänomenologische Analysen zum Begehren bei Husserl. • Workshop "10 anni di Dialegesthai" (maggio 2009) all'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: Le domande della fenomenologia • Convegno internazionale della "Nordic Society for Phenomenology" (23-25 Aprile 2009) all'Università di Tampere (Finlandia). Titolo della relazione: Husserl's Phenomenology of Desire. • Congresso italiano "Etica e ontologia" (23-25 Aprile 2009) all'Università di Bergamo. Titolo della relazione: Sull'evidenza di valore. • Workshop "I problemi dell'empatia tra fenomenologia e neuroscienze" (13 Novembre 2007) all'Università di Parma. Titolo della relazione: Intersoggettività istintiva in Husserl? • Workshop "Husserl: Krisis, §§ 8-9" (7 maggio 2007) all'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: Istinti e teleologia • Workshop dei dottorandi (19 Ottobre 2007) all'Università di Colonia (Germany). Titolo della relazione: Bemerkungen u?ber den Begriff "Tendenz" bei Husserl. • Convegno nazionale dei dottorandi in filosofia (4-7 Dicembre 2006) all'Università di Reggio Emilia. Titolo della relazione: Il ruolo trascendentale del sentire nella fenomenologia di Husserl: Wertkonstitution, Stimmung, Trieb. • Workshop dei dottorandi (maggio 2005) dell'Università di Roma "Tor Vergata". Titolo della relazione: Riflessioni sul ruolo della sensibilità nella "Critica della ragion pratica": rispetto e felicità. Organizzazione di congressi, seminari, workshops • Seminario internazionale di studi "Pensare l'esistenza a partire da Karl Jaspers" (9 marzo 2023) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coorganizzatore) • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica, conoscenza, spazio pubblico" (27-28 maggio 2022) presso l'Università "Roma Tre" (coorganizzatore). • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica e politica" (4-5, 18-19 giugno 2021) in modalità online (co-organizzatore). • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica e natura" (9-10, 23-24 ottobre 2020) in modalità online (co-organizzatore). • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica nel futuro" (31 maggio-1 giugno 2019) presso l'Università "Roma Tre" (co-organizzatore). • Convegno internazionale "Husserl: problemi di confine della fenomenologia - Casi limite del corpo proprio" (21-23 febbraio 2019) presso l'Università "Roma Tre" (co-organizzatore). • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica e bellezza" (25-26 maggio 2018) presso l'Università "Roma Tre" (co-organizzatore). • Convegno della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) "Etica e responsabilità" (26-27 maggio 2017) presso l'Università "Roma Tre" (coorganizzatore). • Workshop "La psicologia tra fenomenologia e filosofia dell'esistenza" (11 maggio 2016) all'Istituto Italiano di Studi Germanici, in collaborazione con la Società Italiana Karl Jaspers. • Workshop "Esistenza, comunicazione, cura: la filosofia di karl Jaspers" (9 Maggio 2013) all'Università di Roma "Tor Vergata". Co-organizzatore con il Prof. Francesco Miano e la Società Italiana Karl Jaspers. • Congresso internazionale "Husserl domani" (3-5 Giugno 2010) all'Università di Roma "Tor Vergata". Co-organizzatore con il Prof. E. Baccarini. • Congresso "L'etica come scienza rigorosa" (26-27 Novembre 2009) all'Università di Roma "Tor Vergata". Co-organizzatore con la Prof. G. Gigliotti. COMPETENZE ORGANIZZATIVE Competenze organizzative Buone competenze nell'organizzazione e nella gestione di eventi accademici e di ricerca (conferenze, convegni ecc.) Buone capacità nel concepimento e nella gestione dei progetti COMPETENZE COMUNICATIVE E INTERPERSONALI Competenze comunicative e interpersonali. Buone capacità di presentazione a lezione, nelle conferenze e nei convegni Buone capacità di comunicazione con i colleghi COMPETENZE PROFESSIONALI Competenze professionali Buona esperienza di insegnamento Buone competenze in lavori di tipo redazionale Buona esperienza di lavoro con i giovani Buone competenze in questioni amministrative BORSE DI STUDIO E RICONOSCIMENTI Borse di studio e riconoscimenti 1. Premio "Opera prima" della Consulta Nazionale di filosofia 2013 2. Università di Roma "Tor Vergata", Roma, Italia, Borsa di dottorato (Novembre 2004-Ottobre 2007). 3. DAAD (German Academic Exchange Service), Borsa di ricerca (Ottobre-Dicembre 2005). 4. Università di Roma "Tor Vergata", Roma, Italia, Borsa di studio (1999-2003) CORSI UNIVERSITARI 2022-2023 Filosofia morale magistrale Fenomenologia della vita etica in Edmund Husserl 2022-2023 Filosofia morale triennale - I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale 2022-2023: Propedeutica filosofica - Materia e memoria: la questione mente-corpo nel pensiero di Henri Bergson 2021-2022: Filosofia morale - I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale - Esistenza, responsabilità, trascendenza: prospettive etiche nel pensiero di Karl Jaspers 2021-2022: Propedeutica filosofica Il cinema come introduzione ai problemi filosofici 2020-2021: Propedeutica filosofica Fenomenologia e ontologia: "Essere e tempo" di Martin Heidegger 2019-2020: Filosofia morale I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale 2019-2020: Propedeutica filosofica Introduzione alla fenomenologia 2018-2019: Filosofia morale I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale 2018-2019: Propedeutica filosofica Vita, circostanza, esecutività. Introduzione al pensiero di José Ortega y Gasset 2017-2018: Propedeutica filosofica Essere, coscienza, esistenza: l'ontologia fenomenologica di Sartre 2016-2017: Propedeutica filosofica Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl 2015-2016: Propedeutica filosofica Mondo, corpo, movimento. Il pensiero di Jan Patocka 2014-2015: Propedeutica filosofica Materia e memoria: la questione mente-corpo nel pensiero di Henri Bergson 2013-2014: Propedeutica filosofica - Percezione, mondo, carne: fenomenologia e ontologia in Merleau-Ponty - Fenomenologia e filosofia della vita 2012-2013: Ermeneutica filosofica - Fenomenologia e ontologia nel primo Heidegger - Alle origini di "Essere e tempo": la fenomenologia di E. Husserl ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO Lezioni varie 2023: Lezione nell'ambito dell'iniziativa "La soggettività in questione" (17 aprile 2023) presso la Pontificia Università Gregoriana. "Il paradosso della soggettività in Husserl" 2022: Lezione presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "Il concetto di esperienza nel pensiero fenomenologico: Husserl, Merleau-Ponty, Waldenfels" 2021: Lezione presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "Tecnica e umanesimo nella Crisi delle scienze Europee di Husserl" 2018: Lezioni presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "Mondo e spazio nel pensiero di Husserl" "Spazio e corpo in Merleau-Ponty" 2017: Lezioni presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "La relazione intersoggettiva in Husserl" "Dasein e Mit-Dasein in Heidegger" 2016: Lezioni presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "La responsabilità del filosofare in Husserl" "L'intenzionalità responsiva in Waldenfels" 2015: Lezioni presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "Coscienza e soggettività in Husserl" "Corpo e soggettività in Merleau-Ponty" 2014: Lezioni presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "Husserl: fenomenologia della coscienza interna di tempo" "Merleau-Ponty: tempo, esistenza, mondo" 2013: Lezione presso il corso di perfezionamento in "Modelli e categorie della filosofia contemporanea" (Università di Roma Tor Vergata) "L'estraneo nella fenomenologia di Waldenfels" PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E DI REDAZIONE [ 2021 – Attuale ] Membro della redazione della rivista "Filosofia Morale / Moral Philosophy" https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/MF [ 2019 – Attuale ] Membro del comitato scientifico della rivista "Itinerari" http://mimesisedizioni.it/riviste/itinerari.html [ 2016 – Attuale ] Membro del comitato scientifico della collana della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) https://www.orthotes.com/sifm/ [ 2015 – Attuale ] Membro della redazione della rivista "Studi Jaspersiani" (Fascia A) www.karljaspers.it/pubblicazioni [ 2013 – Attuale ] Membro del comitato di redazione della rivista "Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy" (Fascia A) www.metodo-rivista.eu
Marco Deodati WORK EXPERIENCE [ 31/10/2022 – Current ] Research Fellow - RTDb University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy [ 2023 – Current ] Member of the board of the PhD Programme in Philosophy University of Rome "Tor Vergata" Country: Italy [ 01/10/2012 – Current ] Fixed-Term Faculty Appointment (Professore a contratto) University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy • 2022-2023: Co-teaching assignment for "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2021-2022: Co-teaching assignment for 'Moral Philosophy' in the Philosophy degree course • 2021-2022: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2020-2021: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2019-2020: Teaching of "Moral Philosophy" in the Education degree course • 2019-2020: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2018-2019: Teaching of "Moral Philosophy" in the Education degree course • 2018-2019: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2017-2018: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2016-2017: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2015-2016: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2014-2015: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2013-2014: Teaching of "Introduction to Philosophy" in the Philosophy degree course • 2012-2013: Teaching of "Philosophical Hermeneutics" in the Philosophy degree course [ 01/10/2012 – Current ] Lecturer at advanced course University of Rome "Tor Vergata" • 2021-2022: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy" • 2020-2021: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2017-2018: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2016-2017: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2015-2016: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2014-2015: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2013-2014: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy • 2012-2013: Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy [ 01/09/2016 – 30/10/2022 ] Lecturing at the Postgraduate Course in "Models and Categories of Contemporary Philosophy Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy [ 2008 – 30/10/2022 ] Voluntary Assistant University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy Scientific-didactic collaboration with the Chair of Moral Philosophy [ 01/02/2015 – 31/01/2016 ] Collaborator Istituto Italiano di Studi Germanici City: Roma | Country: Italy Editorial staff activities [ 24/02/2014 – 23/06/2014 ] Collaborator Loescher Editore City: Torino | Country: Italy Creation of teaching materials for the online philosophy tutor [ 01/01/2011 – 31/12/2011 ] Post-Doc Research Fellow Fritz-Thyssen-Stiftung City: Cologne | Country: Germany Research activities in the Faculty of Philosophy, Husserl-Archiv Project: Body, movement, orientation. The original constitution of space in Husserl's D manuscripts Funding: Fritz-Thyssen-Stiftung [ 18/07/2011 – 22/07/2011 ] Lecturer University of Cologne City: Colonia | Country: Germany Lecturer at the Cologne-Leuven Summer School in Phenomenology [ 2010 – 2011 ] Research collaborator University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy Collaboration within the project PRIN 2010-2011 Supervisor: Prof. G. Gigliotti [ 01/05/2010 – 22/12/2010 ] Collaborator (Mitarbeiter) Information Centre DAAD (Deutscher Akademiker Austauschdienst) City: Roma | Country: Italy Information for students on scholarships provided by Germany Academic marketing for German universities Conception and realisation of the information brochure "Study and Research in Germany" Office tasks [ 01/02/2007 – 31/07/2007 ] Research Stay University of Cologne City: Colonia | Country: Germany Research and collaboration with the Husserl-Archiv of the University of Cologne Supervisor: Prof. D. Lohmar [ 01/10/2005 – 31/07/2006 ] Research Stay University of Cologne City: Colonia | Country: Germany Research and collaboration with the Husserl-Archiv of the University of Cologne - from october to december 2005 as DAAD scholar (German Academic Exchange Service). Other language(s): German - DSH of the University of Heidelberg (C2 Level) LISTENING C2 READING C2 WRITING C2 SPOKEN PRODUCTION C2 SPOKEN INTERACTION C2 Spanish - DELE of the Instituto Cervantes (C2 Level) LISTENING C2 READING C2 WRITING C2 SPOKEN PRODUCTION C2 SPOKEN INTERACTION C2 English LISTENING C1 READING C1 WRITING C1 SPOKEN PRODUCTION C1 SPOKEN INTERACTION C1 French LISTENING B1 READING C2 WRITING A1 SPOKEN PRODUCTION B1 SPOKEN INTERACTION B1 Supervisor: Prof. K. Du?sing. EDUCATION AND TRAINING [ 10/11/2023 – Current ] Scientific Habilitation as Associate Professor Moral Philosophy [ 11/11/2020 – Current ] Scientific Habilitation as Associate Professor Theoretical Philosophy [ 01/11/2004 – 26/06/2008 ] PhD in Philosophy University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy | Titolo della tesi: Il movimento dell'intenzionalità. Le "Studien zur Struktur des Bewusstseins" nello sviluppo della teoria husserliana degli atti emotivi, volitivi e istintivi. Tutor: prof. Gianna Gigliotti [ 01/11/1998 – 24/03/2004 ] Philosophy Degree University of Rome "Tor Vergata" City: Roma | Country: Italy | Titolo della tesi: Valori e ragione pratico-emotiva nel pensiero etico di Husserl Votazione: 110/110 e lode LANGUAGE SKILLS Mother tongue(s): Italian Levels: A1 and A2: Basic user; B1 and B2: Independent user; C1 and C2: Proficient user DIGITAL SKILLS My Digital Skills Microsoft Office | Sistema operativo Windows | Social Networks | Sistema operativo Android PUBLICATIONS Books 1. DEODATI M (2013). L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl. ITINERARI FILOSOFICI, MILANO:Mimesis Edizioni. ISBN: 9788857520919 2. DEODATI M (2010). La dynamis dell'intenzionalità. La struttura della vita di coscienza in Husserl. ITINERARI FILOSOFICI, MILANO:Mimesis Edizioni. ISBN: 9788857502557 3.DEODATI M (2023). L'esperienza spezzata. Estraneità e responsività in Bernhard Waldenfels. STUDIA HUMANIORA, NAPOLI-SALERNO:Orthotes. ISBN: 978889314388 2 Papers 1. DEODATI M (2022), Significati principali del concetto di "natura" in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 2. DEODATI M (2022), Sentimento e tonalità emotiva in Husserl e Jaspers. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH, vol. 3/2022, N. 18, pp. 263-278. ISSN: 2279-9303 3. DEODATI M (2022), Passione, discorso, azione. Dimensioni dell'esperienza politica. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH, vol. 1/2022, N. 17, pp. 311-327. ISSN: 2279-9303 4. DEODATI M (2021), The Role of Affection in The Limit Phaenomena of Consciousness. PARADIGMI, XXXIX, 3/2021, pp. 469-480. ISSN 1120-3404 (Fascia A) 5. DEODATI M (2021), Sprovincializzare il pensiero europeo: la Weltphilosophie jaspe rsiana come prospettiva e come compito. STUDI JASPERSIANI, vol. IX/2021, pp. 109-124. ISSN: 2283-575x (Fascia A) 6. DEODATI M (2020), Tra esperienza e dovere. Osservazioni su "A. Staiti, Etica naturalistica e fenomenologia, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 160". METODO, vo. 8/1, 2020, pp. 265-281. ISSN: 2281-9177 (Fascia A) 7. DEODATI M (2020), Ciò che è confuso e tuttavia più manifesto. Osservazioni sul concetto di fenomeno a partire da Husserl. B@BEL, vol. 6/2020, pp. 81-93. ISSN: 2531-8624 8. DEODATI M (2020), In the Mood for. Dimensioni della Stimmung. AGALMA, vol. 39/2020, pp. 110-118. ISSN: 1723-0284 (Fascia A) 9. DEODATI M (2019), L’estraneità del sentire secondo Bernhard Waldenfels. AGALMA, vol. 37/2019, pp. 101-110. ISSN: 1723-0284 (Fascia A) 10. DEODATI M (2016), Il concetto jaspersiano di Weltanschauung tra filosofia della vita e fenomenologia. STUDI JASPERSIANI, vol. IV/2016, pp. 69-91. ISSN: 2283-575x 11. DEODATI M (2013), La logica dei pensieri vivi. Considerazioni sulla questione dell'evidenza in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5479 12. DEODATI M (2010). Immagini in movimento, emozioni in immagine. FATA MORGANA, vol. 12/2010, p. 71-82. ISSN: 1970-5786 13. DEODATI M (2010). Le domande della fenomenologia. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 14. DEODATI M (2004). Intenzionalità emotiva e valore in Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 Dictionary and encyclopaedia entries 1. DEODATI M (2012). Logische Untersuchungen. In: (ed.): QUANTE M, Kleines Werklexikon der Philosophie. STUTTGART:KRONER. ISBN: 9783520402011 Contributions in collective volumes 1. DEODATI M (2021), Analyses Concerning Phenomena of Desire in Husserl's Thought. In: (ed.): Janik P, Canullo C, Intentionnalité comme idée. Phenomenon, between efficacy and analogy. KRAKOW: Ksiegarnia Akademicka, pp. 193-212. ISBN: 978-83-8138-596-1 2. DEODATI M (2021). Affektion. In HUSSERL E, Fenomenologia dell’inconscio. MILANO:Mimesis Edizioni, pp. 241-248. ISBN: 9788857575162 3. DEODATI M (2019). La pulsione dell’altro. In: (ed.): D'Acunto G, Meccariello A , Fenomenologia Etica dialogica Antropologia dell'alterità. Saggi di filosofia offerti a Emilio Baccarini per il suo settantesimo compleanno. ROMA:Anicia, pp. 31-48. ISBN: 978-88-67-09-453-0 4. DEODATI M (2013). Il mondo ci tocca da vicino. Una riflessione sul concetto di affezione a partire da Husserl. In: (ed.): Baccarini E, Deodati M, Husserl domani. ROMA:Aracne, pp. 151-167. ISBN: 978-88-548-6928-8 5. DEODATI M (2012). Validità della volontà e decisione etica. La questione dell'imputabilità morale nel pensiero di Husserl. In: (ed.): Storace E S, Scritture estetiche. ANNUARIO DI ITINERARI FILOSOFICI, p. 93-109, MILANO:Mimesis Edizioni, pp. 93-109. ISBN: 9788857515502 6. DEODATI M (2009). Dell'evidenza di valore in Husserl. Osservazioni sulla fondazione dell'etica e la Wertfrage. In: (ed.): Bonicalzi F, Dalmasso G, Etica e ontologia. Fatto, valore, soggetto. p. 169-188, SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, pp. 169-188. ISBN: 9788849825152 7. DEODATI M (2009). Glossario. In: MIANO F., Responsabilità. NAPOLI:Guida, pp. 195-200. ISBN: 9788860427267 Books Editor 1. Deodati M, Pugliese A (ed.) (2021), Glossario. In: Husserl E, Fenomenologia dell'inconscio, MILANO: Mimesis Edizioni, pp. 239-289. ISBN: 9788857575162 2. Chiurco C, Deodati M (ed.) (2021). Etica e natura. NAPOLI-SALERNO: Orthotes. ISBN: 978-88-9314-307-3 3. Deodati M, Ricci Sindoni P, Scafoglio L (ed.) (2016). Studi Jaspersiani, 4/2016, ISSN: 2283-575x 4. Deodati M, Miano F, Wagner S (ed.) (2015). Studi Jaspersiani, 3/2015. ISSN: 2283-575x 5. Baccarini E, Deodati M (ed.) (2013). Husserl domani. ROMA:Aracne. ISBN: 978-88-548-6928-8 Prefaces 1. Chiurco C, Deodati M (2020), Prefazione. In: Chiurco C, Deodati M, (ed.), Etica e natura. NAPOLI-SALERNO: Orthotes, pp. 7-13. ISBN: 978-88-9314-307-3 2. Baccarini E, Deodati M (2013). Husserl domani. In: (ed.): Baccarini E, Deodati M, Husserl domani. ROMA:Aracne. ISBN: 978-88-548-6928-8 Reviews 1. DEODATI M (2019). Recensione al convegno “Etica e bellezza” della Società Italiana di Filosofia Morale. B@bel, 4 (2019), pp. 43-48. ISSN: 2531-86241. 2. DEODATI M (2015). Recensione a K. Jaspers, La cura della mente, in STUDI JASPERSIANI. ISSN: 2282-0345 3. DEODATI M (2010). Recensione di P. Natorp, Forma e materia dello spazio. Dialogo con Edmund Husserl (ed. N. Argentieri). RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA. ISSN: 0393-2516 4. DEODATI M (2006). Recensione di Beatrice Centi e Gianna Gigliotti (ed.), Fenomenologia della ragion pratica. L'etica di Edmund Husserl. DIALEGESTHAI. ISSN: 1128-5478 5. DEODATI M (2006). Recensione di E. Husserl, Einleitung in die Ethik. Vorlesungen Sommersemester 1920/1924, Kluwer, Dordrecht 2004. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. ISSN: 0017-0089 NETWORKS AND MEMBERSHIPS Member of the Italian Society for Moral Philosophy (SIFM) www.sifm.it Member of the Italian Karl Jaspers Society www.karljaspers.it [ 05/2016 – 05/2022 ] Member of the board of directors of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) www.sifm.it [ 2014 – Current ] Member of the international research group "gPHEN" Participation in the activities of the international research group 'gPHEN - International Network Genetic Phenomenology' (Coordinator Prof. Dr. Jagna Brudzinska) based at the University of Cologne (Germany) https://husserl.phil-fak.uni-koeln.de/gphen CONFERENCES AND SEMINARS Conferences, Workshops, Seminars International seminar "Thinking about existence starting with Karl Jaspers" (9 March 2023) at the University of Rome Tor Vergata: Title of the paper: Will and existence in Karl Jaspers Workshop "The modes of empathy" (19-20 January 2023) at the University of Padua. Title of the paper: Empathy and alienness according to Waldenfels Conference "Affective Subjectivity" (29 September - 1 October 2022) organised by the Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate. Title of paper: Affects, intentionality, ethics. Presentation of the volume Chiurco C, Deodati M, (ed.), "Ethics and nature" organised at the University of Rome Sapienza (29 April 2022). Conferences, workshops, seminars Discussion on the volume Husserl E, "Phenomenology of the Unconscious", organised by ASUS (Academy of Human and Social Sciences) and CIRF (Italian Centre for Phenomenological Research) (29 March 2022 online). International Congress "Husserl: Boundary Problems of Phenomenology - Boundary Cases of the Lived Body" (21-23 February 2019) organised at Roma Tre University. Title of the paper: Affizieren. Workshop "Husserl immer wieder? Reasons for the topicality of phenomenology" (30 April 2017) at the Workshop of the Italian Institute of Philosophical Studies in Rome. Title of the paper: That which is confused and yet most manifest. Observations on the concept of phenomenon starting from Husserl. Workshop "Psychology between phenomenology and philosophy of existence" at the Italian Institute of Germanic Studies. Title of paper: The emotional dimension in Husserl and Jaspers. International conference "Karl Jaspers: la molteplicity delle visioni del mondo/Karl Jaspers: zur Vielfalt der Weltanschauungen" (10-13 November 2015) at Villa Vigoni - Centro Italo-Tedesco per l'Eccellenza Europea. Title of the paper: Considerations on "Worldview between philosophy of life and phenomenology". International Conference "Building Consensus. Rhetoric between Democracy and Conflict" (15-18 April 2015) at the University of Palermo. Title of paper: Passion, Speech, Action. A Phenomenological Reflection on the Conditions of Rhetoric. Workshop "Dimensions of Responsibility" at the University of Rome "Tor Vergata" (March 2014). Title of paper: The Concept of Responsibility in Bernhard Waldenfels Workshop "The question of evidence" (29-30 April 2013) at the University of Rome "Tor Vergata". Title of the paper: The logic of living thoughts. Husserl and the question of evidence. International Conference "Husserl-Arbeitstage:Natur und Geist aus phänomenologischer Sicht (Nature and Spirit in a Phenomenological Point of View)" (4-5 November 2011) at the University of Cologne (Germany).Title of the paper: Vieldeutigkeit des Begriffs "Natur" bei Husserl (Ambiguity of the concept of Nature in Husserl). Workshop "Phänomenologie" (8 April 2011) at the Husserl-Archiv, University of Cologne (Germany). Title of the paper: Husserl und die Frage nach der Affektion (Husserl and the question of affection). Conferences, workshops, seminars International conference "Husserl tomorrow" (3-5 June 2010) at the University of Rome "Tor Vergata". Title of the paper: The world touches us closely. Husserl and the question of evidence. Conference "Ethics as rigorous science" (26-27 November 2009) at the University of Rome "Tor Vergata". Title of the paper: Validity of will and ethical decision. International conference "Phänomenologie im Wettstreit der Methoden" (30 September-3 October 2009) at the University of Wu?rzburg (Germany). Paper title: Phänomenologische Analysen zum Begehren bei Husserl. Workshop "10 years of Dialegesthai" (May 2009) at the University of Rome "Tor Vergata". Title of the paper: The questions of phenomenology International conference of the "Nordic Society for Phenomenology" (23-25 April 2009) at the University of Tampere (Finland). Title of the paper: Husserl's Phenomenology of Desire. Italian congress "Ethics and ontology" (April 23-25, 2009) at the University of Bergamo. Title of the paper: On the evidence of value. Workshop "The problems of empathy between phenomenology and neuroscience" (13 November 2007) at the University of Parma. Title of the paper: Instinctive intersubjectivity in Husserl? Workshop "Husserl: Krisis, §§ 8-9" (7 May 2007) at the University of Rome "Tor Vergata". Title of the paper: Instincts and teleology Doctoral students' workshop (October 19, 2007) at the University of Cologne (Germany). Paper title: Bemerkungen u?ber den Begriff "Tendenz" bei Husserl. National conference of PhD students in philosophy (December 4-7, 2006) at the University of Reggio Emilia. Paper title: The transcendental role of feeling in Husserl's phenomenology: Wertkonstitution, Stimmung, Trieb. Workshop for doctoral students (May 2005) of the University of Rome "Tor Vergata". Title of the report: Reflections on the role of sensitivity in the "Critique of practical reason": respect and happiness. Organization of conferences, seminars, workshops International study seminar "Thinking existence starting from Karl Jaspers" (March 9, 2023) at the Tor Vergata University of Rome (co-organizer with prof. Francesco Miano) Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics, knowledge, public space" (May 27-28, 2022) at the "Roma Tre" University (co-organizer). Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics and politics" (4-5, 18-19 June 2021) in online mode (co-organizer). Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics and nature" (9-10, 23-24 October 2020) in online mode (co-organizer). Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics in the future" (31 May-1 June 2019) at the University "Roma Tre" (co-organizer). International conference "Husserl: boundary problems of phenomenology - Limit cases of the body proper" (21-23 February 2019) at the University "Roma Tre" (coorganizer). Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics and beauty" (May 25-26, 2018) at the "Roma Tre" University (co-organizer). Conference of the Italian Society of Moral Philosophy (SIFM) "Ethics and responsibility" (26-27 May 2017) at the University "Roma Tre" (co-organizer). Workshop "Psychology between phenomenology and philosophy of existence" (May 11, 2016) at the Italian Institute of Germanic Studies, in collaboration with the Italian Karl Jaspers Society. Workshop "Existence, communication, care: the philosophy of karl Jaspers" (May 9, 2013) at the University of Rome "Tor Vergata". Co-organizer with Prof. Francesco Miano and the Italian Society Karl Jaspers. International congress "Husserl tomorrow" (3-5 June 2010) at the University of Rome "Tor Vergata". Co-organizer with Prof. E. Baccarini. Congress "Ethics as rigorous science" (26-27 November 2009) at the University of Rome "Tor Vergata". Co-organizer with Prof. G. Gigliotti. ORGANISATIONAL SKILLS Organisational Skills Good skills in organization and management of academic and research events (conferences, symposia, etc.) Good skills in project conception and management COMMUNICATION AND INTERPERSONAL SKILLS Communication and interpersonal skills Good presentation skills in lectures, conferences and conventions Good communication skills with colleagues PROFESSIONAL SKILLS Professional skills Good teaching experience Good editorial skills Good experience working with young people Good skills in administrative matters SCOLARSHIPS AND AWARDS Scholarships and awards 1. "First Work" Award of the National Philosophy Council 2013 2. PhD Scholarship at the University of Rome "Tor Vergata" (November 2004- October 2007). 3. DAAD (German Academic Exchange Service) Research fellowship (October- December 2005). 4. University of Rome "Tor Vergata", Rome, Italy, Scholarship (1999-2003) UNIVERSITY COURSES 2022-2023 Moral Philosophy Husserl's Phenomenology of the Ethical Life 2022-2023 Moral Philosophy - The Fundamental Concepts and Theories of Moral Philosophy 2022-2023: Introduction to Philosophy - Matter and Memory: the Mind-Body Problem according to Henri Bergson 2021-2022: Moral Philosophy - The Fundamental Concepts and Theories of Moral Philosophy - Existence, responsibility, transcendence: Jaspers' ethical perspectives 2021-2022: Introduction to Philosophy Cinema as an introduction to philosophical questions 2020-2021: Introduction to Philosophy Phenomenology and ontology: Heidegger's "Being and Time" 2019-2020: Moral Philosophy The Foundamental Concepts and Theories of Moral Philosophy 2019-2020: Introduction to Philosophy Introduction to Phenomenology 2018-2019: Moral Philosophy The Foundamental Concepts and Theories of Moral Philosophy 2018-2019: Introduction to Philosophy Life, circumstance, executivity. Introduction to the thought of José Ortega y Gasset 2017-2018: Introduction to Philosophy Being, conscience, esistence: Sartre's phenomenological ontology 2016-2017: Introduction to Philosophy Introduction to Husserl Phenomenology 2015-2016: Introduction to Philosophy World, body, movement. Jan Patocka's Thinking 2014-2015: Introduction to Philosophy Matter and memory: the mind-body question in Henri Bergson 2013-2014: Introduction to Philosophy Perception, world, flesh: phenomenology and ontology in Merleau-Ponty Phenomenology and Philosophy of Life 2012-2013: Philosophical Hermeneutics Phenomenology and ontology in the young Heidegger At the origins of "Being and Time": Husserl's Phenomenology TEACHING ACTIVITY AT ADVANCED COURSES Lectures 2023: Lecture within the program "Subjectivity in question" (April 17, 2023) at the Pontifical Gregorian University. "The paradox of subjectivity in Husserl" 2022: Lecture at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "The Concept of Experience in Phenomenological Thought: Husserl, Merleau-Ponty, Waldenfels" 2021: Lecture at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "Technique and Humanism in Husserl's Crisis of European Sciences" 2018: Lessons at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "World and Space in Husserl's Thought" "Space and body in Merleau-Ponty" 2017: Lessons at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "The intersubjective relationship in Husserl" "Dasein and Mit-Dasein in Heidegger" 2016: Lessons at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "The Responsibility of Philosophizing in Husserl" "Responsive intentionality in Waldenfels" 2015: Lessons at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "Consciousness and Subjectivity in Husserl" "Body and Subjectivity in Merleau-Ponty" 2014: Lessons at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "Husserl: Phenomenology of Internal Time Consciousness" "Merleau-Ponty: time, existence, world" 2013: Lecture at the specialization course in "Models and categories of contemporary philosophy" (University of Rome Tor Vergata) "The Stranger in Waldenfels' Phenomenology" PARTICIPATION IN SCIENTIFIC AND EDITORIAL COMMITTEES [ 2021 – Current ] Editorial member of the Journal "Filosofia Morale / Moral Philosophy" https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/MF [ 2019 – Current ] Member of the scientific board of the journal "Itinerari" http://mimesisedizioni.it/riviste/itinerari.html [ 2016 – Current ] Member of the scientific board of the publishing series of Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) https://www.orthotes.com/sifm/ [ 2015 – Current ] Eidtorial member of the journal "Studi Jaspersiani" (Classe A) www.karljaspers.it/pubblicazioni [ 2013 – Current ] Member of the editorial board "Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy" (Fascia A) www.metodo-rivista.eu