Giacomo Sciommeri è ricercatore (RTDb) di “Musicologia e storia della musica” presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna “Applicazioni informatiche in musicologia” e “Storia della musica” (laurea triennale in Beni culturali) ed è co-docente di “Diffusione della lingua e della cultura italiane attraverso l’opera lirica” (corso magistrale LICUS).
Ha conseguito la laurea magistrale in “Musicologia e Beni musicali”, il dottorato di ricerca in “Beni culturali e Territorio” con una tesi in musicologia (Università di Roma Tor Vergata) e il diploma accademico di II livello in “Discipline storiche, critiche, analitiche della musica” (Conservatorio S. Cecilia di Roma).
Dal 2018 al 2022 ha insegnato “Storia della musica” e “Musicologia sistematica” presso i conservatori di Foggia (Rodi Garganico), Perugia e Salerno. Nel maggio 2021 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la qualifica di professore di II fascia (settore concorsuale 10/C1 – L-ART/07 Musicologia e Storia della musica).
Dal 2017 al 2019 ha collaborato con il progetto di ricerca “Biblioteca digitale musicale e coreutica” (Università di Roma Tre, MIUR). Nel 2019-20 ha collaborato con il progetto di ricerca “Indicizzazione dei caratteri geografico-territoriali inerenti il corpus audiovisivo della Galleria multimediale del SAN” (Università di Roma Tor Vergata, Sistema Archivistico Nazionale del MiBACT). Nel 2022-23 è stato assegnista di ricerca del progetto “Virtuose di musica nell’Italia del Seicento: formazione, carriere, reti di relazioni, repertorio” (PRIN 2020).
È membro del comitato scientifico dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica e della rivista “Studi Musicali” (di cui è anche redattore), segretario del Centro Studi sulla Cantata Italiana e coordinatore del progetto internazionale “Clori. Archivio della cantata italiana”. Dal 2018 al 2021 è stato membro del Comitato direttivo della Società Italiana di Musicologia con il ruolo di Responsabile del sito web.
La sua attività di ricerca verte principalmente sulla musica vocale italiana sei-settecentesca e sull’informatica applicata alla musicologia. È autore di numerosi articoli e saggi sulla cantata da camera, con particolare attenzione sulla ricezione della mitologia classica e sulla storia materiale delle fonti, pubblicati in diverse riviste e collettanee musicologiche. Per la SEdM ha curato l’edizione critica di varie cantate inedite di Carlo Francesco Cesarini (2014, 2017) e Johann David Heinichen (2018), di dodici canzonette per voce, chitarra e basso di Pietro Terziani (2019) e di un duetto per due chitarre di Giacomo Antonio Monzino (2016). Ha inoltre pubblicato un volume dedicato allo studio dei madrigali romani nella raccolta “Il lauro secco” (IISM, 2018), una monografia sul mito di Orfeo nella cantata del Seicento (LIM, 2022) e un libro divulgativo su Georg Friedrich Händel (GEDI, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2020; ristampa: Curci, 2023) diffuso come inserto della Repubblica, della Stampa e di altri quotidiani nazionali.
Giacomo Sciommeri is a researcher (RTDb) in "Musicology and Music History" at the University of Rome Tor Vergata. He teaches "Computer Applications in Musicology" and "Music History", and co-teaches "Dissemination of Italian Language and Culture through Opera". He holds a master's degree in "Musicology and Musical Heritage," a Ph.D. in "Cultural Heritage and Territory" with a thesis in musicology from the University of Rome Tor Vergata, and an academic diploma of the second level in "Historical, Critical, and Analytical Disciplines of Music" from the Conservatorio S. Cecilia in Rome. From 2018 to 2022, he taught "Music History" and "Systematic Musicology" at conservatories in Foggia (Rodi Garganico), Perugia, and Salerno. In May 2021, he obtained the National Scientific Qualification for the position of associate professor (sector 10/C1 – L-ART/07 Musicology and Music History). He collaborated on the research project "Digital Music Library and Choreutics" (University of Rome Tre, MIUR) from 2017 to 2019. In 2019-20, he contributed to the research project "Indexing Geographical-Territorial Features related to the Audiovisual Corpus of the Multimedia Gallery of the SAN" (University of Rome Tor Vergata, National Archival System of MiBACT). In 2022-23, he was a research fellow on the project "Virtuose di musica nell’Italia del Seicento: formazione, carriere, reti di relazioni, repertorio" (PRIN 2020). Giacomo Sciommeri is a member of the scientific committee of the Italian Institute for Music History and the journal "Studi Musicali" (where he is also an editor). He serves as secretary of the Center for Studies on Italian Cantata and coordinates the international project "Clori. Archive of Italian Cantata." From 2018 to 2021, he was a member of the Board of Directors of the Italian Society of Musicology, responsible for the website. His research focuses primarily on Italian vocal music of the seventeenth and eighteenth centuries and the application of informatics to musicology. He has authored numerous articles and essays on chamber cantatas, with particular attention to the reception of classical mythology and the material history of sources. He has edited critical editions of unpublished cantatas by Carlo Francesco Cesarini (2014, 2017) and Johann David Heinichen (2018), twelve canzonettes for voice, guitar, and bass by Pietro Terziani (2019), and a duet for two guitars by Giacomo Antonio Monzino (2016). Additionally, he published a volume dedicated to the study of Roman madrigals in the collection "Il lauro secco" (IISM, 2018), a monograph on the myth of Orpheus in seventeenth-century cantatas (LIM, 2022), and a popular book on Georg Friedrich Handel (GEDI, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2020; reprinted by Curci in 2023), distributed as an insert in newspapers such as La Repubblica and La Stampa.