Il Dott. Gabriele Di Marco ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche con specializzazione in Ecologia e la Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione presso l'Università di Roma Tor Vergata. Il Dott. Gabriele Di Marco ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia presso l'Università di Roma Tor Vergata, approfondendo lo studio dell'assorbimento, del bioaccumulo e degli effetti degli antibiotici nelle piante, come Iberis sempervirens L. Il suo percorso formativo si è svolto, e tuttora prosegue, nel laboratorio di Botanica diretto dalla Prof.ssa Antonella Canini (Università di Roma Tor Vergata). Attualmente è ricercatore a tempo determinato (RTDa) responsabile del progetto “Valorizzazione e tutela della biodiversità e delle risorse nutraceutiche dei Parchi Naturali e delle Aree Urbane”. I temi della sua ricerca sono: monitoraggio della qualità ambientale e vegetale degli alimenti (ad esempio, determinazione della biodiversità, rilevamento di contaminanti come antibiotici, pesticidi, metalli pesanti); caratterizzazione del fitocomplesso mediante tecniche cromatografiche (ad esempio, GC-MS, LC-MS, HPLC-DAD); analisi dei prodotti dell'alveare (ad esempio miele, propoli, polline, cera) in termini di bioattività, composizione e origine botanica (ad esempio melissopalinogia); indagini microscopiche su microparticelle di piante antiche e resti caropologici; colture vegetali in vitro; studio dei meccanismi di difesa delle piante, inclusa l'analisi della crescita delle piante (ad esempio, pigmenti fotosintetici, metaboliti secondari, specie reattive). Il Dott. Di Marco ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali e, ad oggi, ha pubblicato più di 60 articoli su riviste scientifiche di impatto internazionale.
Dr. Gabriele Di Marco holds a Bachelor's Degree in Biological Sciences with a specialization in Ecology and a Master's Degree in Ecology and Evolution at the University of Rome Tor Vergata. Dr. Gabriele Di Marco reached the PhD level in Evolutionary Biology and Ecology at the University of Rome Tor Vergata, deepening the study of absorption, bioaccumulation and effects of antibiotics in plants, such as Iberis sempervirensL. His training course took place, and still continues, in the Botany laboratory directed by Prof. Antonella Canini (University of Rome Tor Vergata). Nowadays, he is fixed-term researcher (RTDa) in charge of the project "Enhancement and protection of biodiversity and nutraceutical resources of Natural Parks and Urban Areas". Topics of his research are: monitoring of environmental and plant food quality (e.g., biodiversity determination, detection of contaminats such as antibiotics, pesticides, heavy metals); phytocomplex characterization by chromatographic techniques (e.g., GC-MS, LC-MS, HPLC-DAD); analysis of beehive products (e.g., honey, propolis, pollen, wax) in terms of bioactivity, composition, and botanical origin (i.e., melissopalynogy); microscopy investigations on ancient plant microparticles and caropological remains; in vitroplant cultures; study of plant defence mechanisms, including the analysis of plant growth (e.g., photosynthetic pigments, secondary metabolites, reactive species). Dr. Di Marco has participated as speaker in numerous national and international conferences and, to date, has published more than 60 articles in scientific journals with international impact.