array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(15) "DIRECTORY_17230" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(16) "MATTEO LORENZINI" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(4881) "

Sono nato a Firenze nel 1977, e nella città del fiore ho completato il mio percorso di studi, frequentando dapprima il liceo classico Galileo per poi laurearmi in fisica presso il dipartimento di fisica dell'Università di Firenze. Ho completato presso il Dipartimento di Scienze dello Spazio della medesima Università il mio dottorato di ricerca: argomento centrale dei lavori di tesi e dottorato è stato lo studio e riduzione del rumore termico nei rivelatori di onde gravitazionali. In questo periodo ho potuto contribuire alla realizzazione del primo rivelatore interferometrico Virgo, occupandomi tra le altre cose delle sospensioni monolitiche degli specchi.

Per un po' ho continuato a lavorare a Firenze come postdoc, nell'ambito del locale gruppo Virgo Firenze/Urbino e contribuendo anche alle attività del vicino gruppo LISA.

Ho poi trascorso un periodo in Texas, presso l'Università del Texas a Brownsville, come membro della collaborazione LIGO. Qui mi sono occupato di gettare le basi di un laboratorio dedicato alla metrologia dei piccoli spostamenti, studiando in particolare il comportamento del creep nelle fibre di silice sotto tensione.

Nel 2012 sono rientrato in Italia, inaugurando il mio lungo rapporto con Tor Vergata. Dapprima come postdoc, poi (dal 2019) come ricercatore a tempo determinato, ho contribuito alle attività del gruppo Virgo di Tor Vergata. Ho continuato a farlo anche come assegnista presso il Gran Sasso Science Institute (dal 2014 al 2018) e poi come visiting scientist presso lo stesso istituto. I temi che ci impegnano nel gruppo di ricerca sono molti e vari: dalla compensazione termica delle aberrazioni nell'interferometro Advanced Virgo, alla ricerca sui materiali e sui coating a bassa dissipazione meccanica, alla metrologia della spettroscopia meccanica acustica, alla criogenia, ottica adattiva, misura di fronti d'onda, cavità ottiche, rumore termico e argomenti correlati. Sono anche coinvolto nelle attività di ricerca e sviluppo in vista del futuro grande rivelatore europeo di onde gravitazionali, Einstein Telescope.

In questa Università  ho partecipato e  partecipo alla didattica, come esercitatore in vari corsi di fisica di base e come docente in alcuni corsi di laboratorio. Sono interessato all'innovazione didattica ed ai temi EDI, in particolare in relazione alla valutazione ed agli approcci di universal design for learning.

I was born in 1977 in Florence, where I completed my studies first attending the Galileo classical high school and then graduating in physics at the physics department of the University of Florence. I completed my PhD at the Department of Space Sciences of the same University: the central topic of my thesis and doctorate work was the study and reduction of thermal noise in gravitational wave detectors. In this period I was able to contribute to the creation of the first Virgo interferometric detector, dealing among other things with the monolithic suspensions of the mirrors.   For a while I continued to work in Florence as a postdoc, within the local Virgo Firenze/Urbino group and also contributing to the activities of the nearby LISA group.   I then spent time in Texas, at the University of Texas at Brownsville, as a member of the LIGO collaboration. Here I was responsible for laying the foundations of a laboratory dedicated to the metrology of small displacements, studying in particular the behavior of creep in silica fibers under tension.   In 2012 I returned to Italy, inaugurating my long relationship with Tor Vergata. First as a postdoc, then (from 2019) as a fixed-term researcher, I contributed to the activities of the Virgo group in Tor Vergata. I  continued the activity on the same topics a research fellow at the Gran Sasso Science Institute (from 2014 to 2018) and then as a visiting scientist at the same institute. The topics within my research group are many and varied: from the thermal compensation of aberrations in the Advanced Virgo interferometer, to research on materials and coatings with low mechanical dissipation, to the metrology of acoustic mechanical spectroscopy, to cryogenics, adaptive optics, measurement of wave fronts, optical cavities, thermal noise and related topics. I am also involved in research and development towards the future large European gravitational wave detector, the Einstein Telescope.   In this University I have participated and continue to participate in teaching, participating to various basic physics courses and as a teacher in some laboratory courses. I am interested in educational innovation and EDI issues, in particular in relation to assessment and universal design for learning approaches. a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }