array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(15) "DIRECTORY_18929" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(15) "OMBRETTA MELAIU" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(4950) "

ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA:

Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTDB) presso UniversitaÌ€ di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale, Roma, Italia dal 1° febbraio 2022. Ricercatore affiliato presso Ospedale Pediatrico Bambino GesuÌ€, Dipartimento di Oncoematologia, Roma, Italia, dal 1° febbraio 2022.

POSIZIONI LAVORATIVE PRECEDENTI: Giugno 2020-Gennaio 2022: Ricercatore presso Ospedale Pediatrico Bambino GesuÌ€, Dipartimento di Oncoematologia, Roma, Italia. AttivitaÌ€ di ricerca: Dissezione dell'eterogeneitaÌ€ immunitaria del microambiente del neuroblastoma per migliorare la stratificazione del rischio e la terapia dei pazienti.

Giugno 2017-maggio 2020: Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) presso UniversitaÌ€ di Pisa, Pisa Italia. AttivitaÌ€ di ricerca: Caratterizzazione di geni coinvolti nel mesotelioma pleurico maligno; studio della predisposizione genetica del mieloma multiplo. Giugno 2017-maggio 2020: Ricercatore affiliato presso Ospedale Pediatrico Bambino GesuÌ€, Dipartimento di Oncoematologia, Roma, Italia. AttivitaÌ€ di ricerca: Dissezione dell'eterogeneitaÌ€ immunitaria del microambiente del neuroblastoma per migliorare la stratificazione del rischio e la terapia dei pazienti.

Maggio 2015-maggio 2017: Borsa di ricerca presso Ospedale Pediatrico Bambino GesuÌ€, Dipartimento di Oncoematologia, Roma, Italia. AttivitaÌ€ di ricerca: Caratterizzazione dei linfociti T infiltranti il tumore in pazienti con neuroblastoma resistenti alla terapia. La ricerca eÌ€ stata sostenuta dalla borsa di studio individuale Fondazione Umberto Veronesi (2017).

Aprile 2013-Aprile 2015: Assegno di ricerca presso UniversitaÌ€ di Pisa, Dipartimento di Biologia, Genetica, Pisa, Italia. AttivitaÌ€ di ricerca: Studio di nuovi biomarcatori per la sorveglianza clinica dei lavoratori precedentemente esposti ad amianto. Aprile 2012-dicembre 2012: Visiting scientist presso Imperial College, Dipartimento di Oncologia e Chirurgia, Londra, Regno Unito; AttivitaÌ€ di ricerca: Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti nel mesotelioma pleurico maligno.

WORK EXPERIENCES

February 2022– now: 1) RTDB at University of Rome Tor Vergata. 2) Affiliated researcher at Bambino GesuÌ€ Children’s Hospital (Rome). June 2020– January 2022: Research Fellowship at Bambino GesuÌ€ Children’s Hospital (Rome). June 2017– May 2020: 1) RTDA at University of Pisa. 2) Affiliated researcher at Bambino GesuÌ€ Children’s Hospital (Rome). January 2017– May 2017: Research Fellowship Fondazione Umberto Veronesi at Bambino GesuÌ€ Children’s Hospital, Oncohematology Department. Activities: Dissecting the immune heterogeneity of neuroblastoma microenvironment to improve patient risk stratification and therapy. May 2015– December 2016: Research Fellowship at Bambino GesuÌ€ Children’s Hospital, Oncohematology Department. Activities: Characterization of tumor-infiltrating T lymphocytes in therapy-resistant neuroblastoma patients. April 2013April 2015: Research Fellowship at Pisa University, Department of Biology, Genetics; Activities: Study of new biomarkers for the clinical surveillance of workers previously exposed to asbestos. April 2012December 2012: Visiting scientist at Imperial College, Oncology and Surgery Department., London, UK; Activities: Identification and characterization of genes involved in the malignant pleural mesothelioma.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }