array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(15) "DIRECTORY_22969" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(18) "ELISABETTA ROSAFIO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(21455) "

È professore ordinario di Diritto della navigazione e Diritto aerospaziale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo. I suoi studi si incentrano in particolare sul trasporto aereo e marittim,  sul finanziamento e sui modelli di gestione delle relative infrastrutture, sulle strategie di riduzione delle emissioni dei mezzi di trasporto, sulla contrattualistica dei trasporti (marittimi, aerei e stradali, con particolare riguardo alla responsabilità del vettore e alle tecniche di tutela delle parti, nonché all’autotrasporto), sulle problematiche relative al ricorso ai carburanti alternativi, sui servizi tecnico nautici, sulle problematiche relative all’immigrazione via mare. È stata componente, nel 2004, della Commissione di revisione della Riforma della parte aeronautica del codice della navigazione, istituita presso il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture. Dal 2013 fino al 2019 (due mandati) è stata componente del Senato accademico dell’Università degli Studi di Teramo per l’area 12 e della Commissione elettorale centrale di Ateneo, nel cui ambito ha assunto le funzioni di Presidente. È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema, con sede amministrativa presso l’Università degli studi di Teramo ed è coordinatore del Master di II livello in Diritto ed economia del mare. Nel 2013 stata nominata quale rappresentante dell’Università di Teramo nel Consiglio Direttivo del CoNISMa (Consorzio interuniversitario di scienze del Mare) e l’incarico è stato sempre rinnovato Nell’ottobre 2017 è stata eletta nel comitato direttivo dell’Associazione italiana di diritto marittimo (AIDIM); nel 2019 è stata eletta nel Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti (A.I.Di.Na.T), nel cui ambito ha assunto poi il ruolo di Segretario dell’Associazione. È componente del comitato direttivo della Rivista del diritto della navigazione (classe A) e del comitato scientifico della rivista Diritto dei trasporti (classe A); del comitato scientifico della Revista de Derecho del Transporte. È componente corrispondente per l’Italia dell’Asociación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Espacial. Ha partecipato a Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale sia in qualità di responsabile di Unità locale di ricerca sia in qualità di componente (PRIN 2009, 2007, 2004, 2002, 1998) nonché a molte ricerche di Ateneo. È stata inserita nella lista dei professori sorteggiabili per l’ASN 2021/2023, 2018/2020 e 2016/2018 per il settore concorsuale 12/E3 (Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione) – IUS/06 (Diritto della navigazione). È stata componente di numerosi commissioni di valutazione comparativa per ricercatori, di ammissione al corso di dottorato di ricerca, di esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, di assegni di ricerca e di collaborazioni coordinate e continuative Autrice di due monografie e di oltre cinquanta lavori tutti pubblicati su primarie riviste giuridiche del settore italiane e straniere, ha partecipato quale relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.  

Elisabetta Giovanna Rosafio is a Professor in Maritime and Air Law at the Department of Law, University of Teramo, where she also teaches Aerospace Law. Her studies range from contracts in sea, air and land transport (carriage agreement, carrier liability, party protection techniques, lease and chartering contract etc.), to infrastructure financing and management systems, means of transport emission reduction strategies, and to problems related to the use of alternative fuels. Since 2013, she was member of the Academic Senate of Teramo University, for Area 12, and of the University Central Election Commission, where she has been President. She is member of the College of Professors of PhD in Law Harmonisation Processes between History and System, with administrative offices at the University of Teramo from the XIX cycle, and formerly member of the College of Professors of PhD in Law and Economics of production, transportation and logistics systems, with administrative offices at the University of Udine. She has been a member and coordinator of the Scientific College of 2nd Level Master in Maritime Law and Economics at the University of Teramo. Since 2013, she has been appointed as Representative of the University of Teramo, in the Board of Directors of CoNISMa. She is member of the Scientific Committee of the Maritime Rights Magazine (Class A); of the Management Board of the Maritime Law Journal (Class A); of the Scientific Committee of Revista de Derecho del Transporte and the Italian Journal of Tourism Law; of the Editorial Committee of the Law on Transport Journal (class A); she is the Italian correspondent for the Latin American Association of Derecho Aeronáutico and Espacial. In 2004, she was member of the Air Navigation Code Reform Revision Commission, established at the Ministry of Transport and Infrastructure. She has participated in Scientific Research Programmes of major national interest, both as head and as member of Local Research Units (PRIN 2009, 2007, 2004, 2002, 1998), as well as many University Research programmes. She has been member of numerous commissions for researchers benchmarking, PhD programme admission, PhD final exam, and for coordinated and ongoing collaboration research grants. She is registered at the Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (Reprise) Author of two monographs and some fifty other articles and case notes published on primary Italian and foreign legal journals, she has also participated as a speaker at numerous international conferences.

MONOGRAPHS

2008 – Studio sul contratto di noleggio, Aracne editrice, Roma, pp. 163, ISBN 978-88-548-1847-7, pp. 156

2007 – Il trasporto aereo di cose. Riflessioni sul nuovo regime legale, Giuffré, Milano, 2007, ISBN 88-14-13482-0 pp. X-397.

* * *

EDITOR

2015 – Il diporto come fenomeno diffuso. Problemi e prospettive del diritto della navigazione, a cura di Michele M. Comenale Pinto e Elisabetta Giovanna Rosafio, nella Collana Quaderni della Rivista del diritto della navigazione, Aracne, Roma, pp. XXX-612, ISBN978-88-548-8762-6.

2011 – Il trasporto aereo tra normativa comunitaria ed uniforme, Milano, Giuffrè, pp. VII-644 (insieme a Rita Tranquilli-Leali), Codice ISBN 88-14-15654-9

2008 – Sicurezza, navigazione e trasporto, Milano, Giuffrè (insieme a Rita Tranquilli-Leali), 2008, pp. XI-433, Codice ISBN 8814140243

2006 – Trasporto aereo e tutela del passeggero nella prospettiva europea, Atti del Convegno di Sassari 15-16 aprile 2005, Milano, pp. 238 (insieme a Laura Masala), Codice ISBN 8814131139.

* * *

ARTICLES:

2016 Il problema della giurisdizione nel trasporto aereo e nei pacchetti turistici, in Rivista del diritto della navigazione, 2016, (Classe A), 107-141 e pubblicato in forma ridotta in «Alada en Bilbao», XXXIX Jornadas Latino Americanas de Derecho Aeronautico Y Espacial y VIII Congreso Internacional de Derecho Aeronautico, Alada 2016, Argentina, 2016, ISBN 978-987-98951-8-4, 195-210

2015 – La responsabilidad del transportista en caso de accidente en transporte ferroviario, unitamente a Maria Victoria Petit Laval, in La eficiencia del transporte como objetivo de la actuación de los poderes públicos: liberalización y responsabilidad, a cura di Maria Victoria Petit Laval e Achim Puetz, (paragrafi 3.2 e 4.2), Marcial Pons, Madrid, 2015, ISBN 978-84-16402-83-0, 153-174

2015 Evoluzione della disciplina sul diporto e contratti, insieme a Michele Maria Comenale Pinto, nel volume Il diporto come fenomeno diffuso. Problemi e prospettive del diritto della navigazione, a cura di Michele M. Comenale Pinto e Elisabetta Giovanna Rosafio, Aracne, Roma, 2015, pp. 435-483, ISBN 978-88-548-8762-6. I paragrafi di spettanza sono: 6, 7, 8, 9 per un totale di circa trenta pagine.

2015 – Il settore ferroviario, in AA. VV., La regolazione dei trasporti in Italia – L’ART e i suoi poteri, alla prova dei mercati, a cura di F. Bassan, Torino, 2015, ISBN/EAN  978-88-921-0114-2, pp. 137-164, insieme a Monica Brignardello. I paragrafi di spettanza sono: 4, 5 e 6 da pagg. 149 a 164.

2015La responsabilità del vettore in caso di incidente nel trasporto ferroviario di persone: la prospettiva spagnola e italiana, in Rivista del diritto della navigazione, 2015, pp. 93-131, ISSN 0035-5895, unitamente a Maria Victoria Petit Laval. I paragrafi di spettanza sono: 3.2 e 4.2 per un totale di circa 20 pagine. (Classe A)

2014 – Considerazioni sui mezzi aerei a pilotaggio remoto e sul regolamento Enac, in Rivista del diritto della navigazione, 2014, pp. 787-805, ISSN 0035-5895. (Classe A)

2014 – Wet-lease e tutela del passeggero, in Rivista del diritto della navigazione, 2014, pp. 185-206, ISSN 0035-5895. (Classe A)

2014 - Profili di responsabilità e giurisdizione in materia di ambiente marino, in Dir. marittimo, 2014 358-374. (Classe A)

2014 – Profili di responsabilità e giurisdizione in materia di ambiente marino, in Sicurezza e libertà nell'esercizio della navigazione, a cura di Rizzo, Ingratoci, Giuffrè, Milano, pp. 399-422, ISBN 9788814181436.

2013 – Contrattazione on line, trasporto low cost e tutela del consumatore, in Rivista del diritto della navigazione, 2013, pp. 667-687, ISSN 0035-5895-10001. (Classe A)

2013 – Transporte aéreo, paquetes turist?cos y posición del consumidor, in Alada en Cabo Verde, XXXVI Journadas Latino Americanas de Derecho Aeronáutico y Espacial, publicación dirigida por el Dr. Mario O. Folchi, Buenos Aires, Argentina, 185-195, pp. 188-195, ISBN 978-987-98951-6-0.

2013 – Il trasporto aereo di persone, in I contratti del trasporto, a cura di F. Morandi, Zanichellli, (insieme a Monica Brignardello), pp. 3-51 (con attribuzione dei paragrafi 1, 2, 6, 7, 8, 9) ISBN 978-88-08-25872-4

2012 – Trading on-line, Low Cost Carriage and Consumer Protection, ne Revista de Derecho del Transporte, 10, 2012, ISSN 1889-1810, pp. 65-78.

2012 – Contrordine e diritti del mittente, in Rivista del diritto della navigazione, 2012, ISSN 0035-5895-10001, pp. 111-130. (Classe A)

2011 – Il contratto di spedizione, in Il mandato. Disciplina e prassi, a cura di Vincenzo Cuffaro, Zanichelli, Bologna, pag. 325-337, ISBN 978-88-08-06551-3,

2010 – Il danno non patrimoniale nel trasporto aereo, in XXXIV Jornadas Latino americanas de derecho aeronáutico y spacial, a cura di M. Folchi, Michele M. Comenale Pinto, Umberto La Torre, Francesco Morandi, Rita Tranquilli-Leali, con il coordinamento di L. Masala, Elisabetta G. Rosafio, Anna L. Melania Sia, Cedam, Padova, 2010, ISBN 978-88-13-29938-5, 241 ss.

2009Considerazioni sull’assicurazione della responsabilità del vettore aereo di persone, in Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico. Nuevos enfoques de la responsabilidad y el seguro en el derecho aeronáutico, a cura di L. Tullio, Jovene, Napoli, ISBN 88-243-1848-7,

2008 La locazione di nave e di aeromobile, insieme al Prof. Michele M. Comenale Pinto, in I contratti di utilizzazione dei beni, a cura di V. Cuffaro, Vol. IX, in Trattato dei contratti, a cura di P. Rescigno e E. Gabrielli, Utet, Torino, 371-427; ISBN: 978-88-5980033-0

2008 – Sbarco di ufficio e sbarco di amministrazione, in Trattato breve di diritto marittimo, coordinato da A. Antonini, II, I contratti di utilizzazione della nave e la responsabilità del vettore, Giuffré, Milano, 2008, 293-316, Codice ISBN 8814135770

2008 Il trasporto aereo di cose, in Aa.Vv., Trasporti e del turismo, a cura di M. Riguzzi, A. Antonini, in Trattato di diritto privato dell’Unione europea, diretto da G. Ajani e G.A. Benacchio, X, Giappichelli, Torino, 2008, 365-392; Codice ISBN 978-88-348-7659-6

2008 – Rilievi critici circa la riconduzione della navigazione aerea nell’ambito della fattispecie di cui all’art. 2050 c.c., in Sicurezza, navigazione e trasporto, a cura di Rita Tranquilli-Leali ed Elisabetta G. Rosafio, Giuffré, Milano, 249-266, Codice ISBN 8814140243 2007 Il limite del debito del vettore aereo di cose a seguito della riforma della parte aeronautica del codice della navigazione, in Responsabilità civile e previdenza, 2007, 1484-1488; ISSN: 0391-187X 2007 – Considerazioni sull’art. 450 e sull’art. 454 c. nav., in Aa.Vv., Itinerari giuridici – Per il quarantennale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Abruzzo, Giuffrè, Milano, 2007, 737-783; Codice ISBN 9788814134443 2006 L’azione extracontrattuale, in La nuova disciplina del trasporto aereo, Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, a cura di L. Tullio, Jovene, Napoli, 2006, 255-284. ISBN 88-243-1634-4 2006Riflessioni in margine all’art. 29 della Convenzione di Montreal del 1999, in Dir. turismo, 2006, 124-134, ISSN: 1722-5655. 2005 – Gli impedimenti prima della partenza e la sostituibilità del veicolo nel trasporto di linea, in Il diritto aeronautico a partire dal primo volo, a cura di A. Antonini, B. Franchi, Giuffrè, Milano, 2005, 241-248; Codice ISBN 8814115796

2005 – La disciplina degli impedimenti anteriori alla partenza nel trasporto marittimo di persone, in Giustizia civile, 2005, II, 465-477; ISSN: 0017-0631 e in Studi in memoria di Elio Fanara, II, a cura di U. La Torre, G. Moschella, F. Pellegrino, M.P. Rizzo, G. Vermiglio, Milano, 2008, ISBN 88-14-14168-1, 317-333.

2004 – Il negato imbarco, la cancellazione del volo e il ritardo nel trasporto aereo di persone: il regolamento n. 261/2004/CE, in Giustizia civile, 2004, II, 469-478; ISSN: 0017-0631.

2004 – Overbooking, cancellazione e ritardo: nuove regole per il trasporto aereo comunitario di persone, in Diritto del turismo, 2004, 205-211; ISSN: 1722-5655.

2004 – Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999: problemi applicativi, in Diritto del turismo, 2004, 10-13; ISSN: 1722-5655.

2004 – Il trasporto aereo di cose, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, Vol. XVII, Trasporto, coordinamento F. Morandi, Utet, Torino, 2004, 45-66; ISBN: 88-0206139-4.

2002 – La disciplina legale del trasporto aereo di bagaglio, in Il nuovo diritto aeronautico, a cura di A. Antonini, B. Franchi, F. Morandi, Milano, p. 345-370, ISBN: 978-88-14-09301-2

2001 – Riflessioni sulla responsabilità del vettore aereo di bagaglio nella disciplina legale, in Dir. trasporti, 2001, 473-500; ISSN: 1123-5802.

1999 – L’assicurazione obbligatoria dei danni a terzi in superficie: una fattispecie di difficile identificazione, in Diritto dei trasporti, 1999, 401-443; ISSN: 1123-5802.

 

***

COMMENTARIES:

2002 – Commento agli art. 1681-1689, in Commentario al codice civile, diretto da P. Cendon, Utet, Torino, 2002 (in collaborazione con il Prof. Francesco Morandi); ISBN: 88-02-05733-8

 

* * *

CASE NOTES

 2007 – Navigazione aerea ed applicazione della disciplina per l’esercizio di attività pericolosa: una problematica non univocamente risolta, in Diritto marittimo, 2007, 151-164; ISSN: 0012-348X

2004 – Sui poteri del direttore di aeroporto, degli addetti al traffico aereo e del gestore aeroportuale nei confronti di un aeromobile straniero, in Diritto marittimo, 2004, 153-168; ISSN: 0012-348X

2003 – Sulla forma del contratto di autotrasporto di merci su strada, in Diritto dei trasporti, 2003, 221-228; ISSN: 1123-5802.

2002 – Una (non tanto) discutibile sentenza in tema di employment, in Diritto dei trasporti, 2002, 618-624; ISSN: 1123-5802.

2002 – Brevi riflessioni sull’applicabilità dell’art. 29 della Convenzione di Varsavia ai preposti del vettore aereo e sulla nozione di “ preposto”, in Giustizia civile, I, 2002, 2849-2857; ISSN: 0017-0631.

2001 – Brevi cenni sull’apposizione delle riserve in polizza di carico, in Diritto dei trasporti, 2001, 729-741; ISSN: 1123-5802.

2000 – Nota redazionale a Cass., sez. III, 24 febbraio 1999 n. 1584, in Diritto dei trasporti 2000, 459-464; ISSN: 1123-5802.

2000 – Nota redazionale a Cass. fr. 15 luglio 1999, in Diritto dei trasporti 2000, 531-533; ISSN: 1123-5802.

2000 – In tema di ammissibilità di azioni risarcitorie da parte del passeggero al di fuori della Convenzione di Varsavia, in Diritto dei trasporti, 2000, 222-229; ISSN: 1123-5802.

1999 – Sulla successione di leggi nel tempo: legge sulla difesa del mare e Convenzione Marpol, in Diritto dei trasporti, 1999, 629-634; ISSN: 1123-5802.

1998 – Competenze regionali in tema di distrazione degli autobus dal servizio di linea al noleggio e viceversa, in Diritto dei trasporti, 1998, 724 -729; ISSN: 1123-5802.

1997 – Sulla natura delle ordinanze del comandante del porto, in Diritto dei trasporti, 1997, 124-129; ISSN: 1123-5802.

1997 – In tema di legittimazione all’azione contrattuale nel trasporto di cose, in Diritto dei trasporti, 1997, 831- 839; ISSN: 1123-5802.

1996 – Sull’assicurazione per conto di chi spetta, con particolare riferimento alla titolarità dell’interesse assicurato, in Diritto dei trasporti, 1996, 213 -220; ISSN: 1123-5802.

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }