Curriculum Vitae
Dati Personali
Marcella Pisani via Tuscolana 404, 00181 Roma, Italia +39 3939001716
Data di nascita 20/03/1972 | Nazionalità Italiana
E-mail: marcella.pisani@uniroma2.it
Qualifica attuale
Professore associato di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, edificio B, IV piano, studio 20, via Columbia 1, 00133, Roma
Presidente su delega del Rettore di Villa Mondragone, Centro Congressi e Rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Frascati 51, Monte Porzio Catone (RM)
Formazione e titoli accademici
Dopo la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo archeologico) all’Università della Tuscia di Viterbo, ha conseguito il Diploma di Baccalaureato in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, il Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso Sapienza Università di Roma e il Dottorato di Ricerca in Storia antica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha poi usufruito della borsa di studio SAIA (2009) e di quella Clelia Laviosa dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2010) per un biennio di perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Vincitrice della prima edizione del programma “Rita Levi Montalcini”, dall’anno 2011 è in servizio presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, prima come ricercatore a tempo determinato e dal 2017 con la qualifica di professore associato di Archeologia Classica (già L-ANT/07, ora ARCH-01/D). In data 4/11/2024 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 10/A1 – Archeologia.
Attività Didattica
Insegnamenti: Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana (12 CFU) per il C.d.L. triennale in Beni Culturali (dall’a.a. 2011-2012), Archeologia Romana (6 CFU) per il C.d.L. triennale in Scienze del Turismo, Archeologia della Magna Grecia LM (12 CFU) e Scavo di Archeologia Classica LM (6 CFU) per il C.d.L. magistrale in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’antichità (dall’a.a. 2019-2020).
Partecipazione a collegi di dottorato: 2019-hodie, membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali, Formazione e Territorio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2022-hodie, membro del Collegio del Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, curriculum Arte, Archeologia, Storia, Restauro.
Gennaio-Settembre 2019 Membro della Jury de la thèse de doctorat, Université de Lausanne IASA / Anthropole 4011, CH - 1015 Lausanne (Switzerland).
Coordinamento di Corsi e Laboratori: Nell’a.a. 2018-2019, ha progettato e coordinato il Corso di Formazione biennale (6 cfu) in Archeologia giudaica, promosso dal Centro Romano di Studi sull’Ebraismo, nel quadro della convenzione attivata con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Dal 2014 co-dirige il Laboratorio di Archeologia (Macroarea di Lettere e Filosofia, ed. B, piano -1, stanza S24), che svolge attività di supporto alla ricerca degli insegnamenti di Archeologia (scavi stratigrafici, rilievo e restituzioni grafiche 2D e 3D, catalogazione, inventariazione e documentazione di reperti archeologici), oltre ad attività di formazione per studenti, laureandi e dottorandi di ricerca in ambito archeologico.
Incarichi istituzionali
-
22/10/2022-hodie Presidente di Villa Mondragone Centro Congressi e Rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, su delega rettorale
-
2022-hodie Componente del Consiglio scientifico del Museo Archeologia per Roma (ApR) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-
2021-2022 Vice-Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
-
2021-hodie Membro della Commissione Valutazione della Ricerca di Dipartimento
-
2014- 2020 Referente dipartimentale per la Ricerca, per la VQR e Garante della Qualità didattica
-
2019-hodie Membro rappresentante per la Macroarea di Lettere e Filosofia nelle Commissioni Erasmus Traineeship ed Overseas
-
2017-hodie Referente dello scambio Erasmus+ tra l’Università di Neuchâtel e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
-
2021-hodie, Co-direzione scientifica del progetto di scavo e ricerche a Leontinoi, nel quadro della convenzione attivata tra l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Parco archeologico di Leontinoi e Megara Hyblaea e il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società.
-
17/01/2022-31/12/2022. Associatura per incarico di collaborazione al CNR-ISPC Sede Secondaria di Catania, per l’attività di ricerca: “Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività” (Progetti del PdG: DUS.AD013.043 - URBS Conoscenza, monitoraggio e valorizzazione dell’architettura e dei contesti urbani nel Mediterraneo.
-
2021-hodie, Referente dell’accordo quadro attivato tra l'Institut National du Patrimoine et des Activités (Tunisie) e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per ricerche in Tunisia
-
2013-hodie, Co-direzione scientifica del progetto di scavo e ricerca Camarina, l’abitato e l’agora, nel quadro della convenzione attivata tra l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali e per i Parchi archeologici di Kamarina e Cava d’Ispica e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
-
2014-2019, Co-direzione scientifica del progetto di ricerca e scavo didattico del “Complesso monumentale delle Terme degli Stucchi dipinti”, nel PdZ 8, Tor Vergata 2¸ Roma, con SABAP Roma, ICR (Istituto Centrale per il Restauro), e Dipartimenti di Biologia, Ingegneria e Medicina dell’Università di Roma Tor Vergata;
-
2008-2010, Beozia, vari siti, partecipazione al progetto “Archaeometric Studies on Boeotian Hellenistic Figurines”, della IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia, in collaborazione con Institut für Strahlen - und Kernphysik, University Bonn, Laboratory of Archaeometry of the University of Peloponnese, Kalamata, National Centre for Scientific Research “Demokritos”, Athens, e Laboratory C2RFM of Paris, Louvre. Mansioni specifiche: Ricognizione dei depositi con terrecotte figurate di età ellenistica in Beozia, selezione degli esemplari e studio degli stessi.
-
2001-2003, Partecipazione alle campagne di survey, scavo e studio del Kato Phana Archaeological Project (Chios), diretto dalla British School at Athens in collaborazione con l’Università di Sidney e con l’XI Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche dell’Egeo Settentrionale.
Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
-
2020-2024Progetto SCIBA (Sistema cartografico informatizzato della bibliografia archeologica Det. n. G00471 Regione Lazio) finalizzato alla creazione di una piattaforma in fase prototipale che permette ad archeologi, enti e interessati di esplorare contenuti mediante una ricerca semantica e una cartografia di riferimento. Coordinamento dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tre, L’Erma di Bretschneider e il Museo della Civiltà Romana.
-
2023-fine 31/12/2025: CETERA – Chaining Enabling Technologies to Empower the Results of human-centered Abilities (Progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito del D.M. 31 dic. 2021 (Accordi per l’innovazione). Scopo del progetto è prototipare l'impiego sinergico di tecnologie abilitanti nel campo della creazione e trasmissione di conoscenze legate alle humanities per la “fabbricazione” innovativa di prodotti e servizi nei comparti editoriali, formativi e del leisure turistico. In particolare, la sottoscritta, con GruppoMeta è responsabile dell’OR 10 (Intelligent book Pilot and validation) che include: Information discovery; utilizzo e individuazione di costrutti culturali; visualizzazione attraverso tecniche di AR.
-
2023-2025 Proponente e responsabile scientifico del progetto di Valorizzazione del Patrimonio Culturale delle Dimore Storiche d’Italia. Intervento di restauro conservativo degli apparati pittorici, decorativi e architettonici della Sala Verde e della Sala delle Cariatidi, proponente per Villa Mondragone Centro Congressi e Rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Atto n. G16610 del 11/12/2023).
-
2010: Vincitore del Programma di ricerca per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” bando 2009 (già Programma per il rientro dei cervelli), indetto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
-
2022-hodie, Museo Archeologico Regionale di Camarina, progetto di musealizzazione e ammodernamento tecnologico, scientifico e didattico, affidamento del Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica e della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa. Il progetto ha come obiettivo il riallestimento di alcune vetrine e l’ideazione del loro apparato illustrativo e didascalico: Storia degli Studi; La stipe del santuario di Gaios e Persefone; Produzioni artigianali a Camarina; Terrecotte architettoniche, statuette e ceramiche dal santuario urbano; Abitato e agorà.
-
2012, Studio del riutilizzo post-miceneo della tomba a tholos di Orchomenos (strutture, materiali e adattamenti) nell’ambito del progetto “The Treasury of Minyas at Orchomenos: from the texture mapping to the 3D-reconstruction”. Diretto dalla IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
-
2010-2011, Studio della coroplastica dal periodo arcaico a quello ellenistico, nel progetto “The extra urban sanctuary of Orchomenos (Boeotia). Identity and religion in a sacred space of the Copais Region: from the Archaic Period to the Hellenistic age”, diretto dalla IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia
-
2010-2011, Knossos, Creta. Studio e analisi delle placche a rilievo in terrecotta provenienti dal cd. Heroon di Glaukos e dagli scavi condotti da Sir A. Evans nel “Little Palace at Knossos” affidatole della British School at Athens and Knossos, e da P. Callaghan (Australian University of Sidney, direttore scientifico).
-
2007-2009, Tebe, Beozia. Studio e analisi delle terrecotte figurate di età ellenistica e romana dalla necropoli nord-orientale di Tebe (IV sec. a.C. – I sec. d.C.), affidatole dalla IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia, nell’ambito del dottorato di ricerca.
-
2006-2009, Aliartos, Beozia. Studio dei materiali in bronzo, ferro, vetro, osso e della coroplastica del recinto funerario scoperto in proprietà Poulou Maria, affidatole dalla IX Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia.
-
2001-2004, British School at Athens. Studio e analisi della coroplastica della Collection of Antiquities del Museo della British School at Athens (VII sec. a.C. – IV sec. d.C.), affidatole dalla BSA.
-
2002-2003, Kato Phana Archaeological Project (Chios), campagne di studio dirette dalla Prof.ssa Lesley Beaumont e condotte al Museo Archeologico e per le Antichità Bizantine di Chios. Progetti della British School at Athens in collaborazione con l’Università di Sidney e con l’XI Eforia per le Antichità Preistoriche e Classiche dell’Egeo Settentrionale. Supervisione del lavoro di analisi tecnico-tipologica, studio, documentazione grafica e fotografica e catalogazione dei materiali (dalla tarda Età del Bronzo all’epoca classica), provenienti dalla ricognizione archeologica del sito dell’antica Phanai e dallo scavo del tempio di Apollo Phanaios (Chios).
-
2000-2001, Schedatura di monumenti/complessi archeologici pre-protostorici e classici e delle coperture di protezione, nell’ambito del progetto della “Carta del Restauro”. Tecniche di progettazione di materiali/componenti e sistemi per la conservazione e fruizione di siti archeologici, affidatole dall’I.C.R. (Istituto Centrale del Restauro), in collaborazione con le Società di Servizi Archeologici “Daidalos” di Napoli e “Arkgeo” di Roma.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
-
14-17 dicembre 2023, Agrigento, Convegno Internazionale L’Isola dei Tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni, rel. “Camarina. Scavi e ricerche nell’area urbana e nel porto canale”.
-
7-9 ottobre 2021, Naxos, XVII Rassegna di archeologia subacquea, rel. “Camarina. Il porto canale. Vecchi e nuovi dati”.
-
1-3 Ottobre 2021, Paestum, VI Convegno DialArchMed, rel. “Camarina. Un recinto nell'agora e un frammento di louterion con l'episodio di Kaineus”.
-
13-14 maggio 2021, Izmir, Convegno internazionale Ancient Greek, Roman and Byzantine engraved gems in the eastern Mediterranean and Black Sea area, rel. “An unusual clay stamp from Camarina (Sicily)”.
-
15-18 Marzo 2018, Napoli, Deliciae Fictiles V. Networks and workshops, rel. “Lastre di decorazione architettonica dalla villa cd. delle “Terme degli Stucchi Dipinti, Roma”.
-
28-30 Giugno 2017, Paestum, II Convegno DialArchMed, rel. “Memoria dell’effimero: per una nuova ipotesi di ricostruzione della pira di Efestione”.
-
15-18 Marzo 2017, Narni, XXIII Colloquio AISCOM, rel. “La villa delle Terme degli stucchi dipinti nel suburbio di Roma”.
-
5 Aprile 2016, Università di Genova, Giornata di studio Simbolo e gesto, rel. “Gender identity” and “gender representation”: approccio interdisciplinare e indicatori archeologici nello studio di una necropoli greca. Il caso di Tebe (Beozia).
-
16-17 Ottobre 2015, Marseille, Musée d’Histoire, Colloque International Chypre et les grandes îles de Méditerranée, rel. “Modelli attici e atticismi nella coroplastica siceliota di età classica: problemi di stile, cronologia e società”.
-
18-22 Giugno 2014, Roma, Convegno internazionale Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, rel. “La riscoperta di un culto delle Charites e di un luogo di celebrazione dei tesmophoria ad Orchomenos (Beozia)”.
-
12 Marzo 2013, Università di Roma Tor Vergata. Organizzazione della Giornata di Studi Camarina: ricerche in corso, e partecipazione alla stessa con la rel. “Una statua fittile dall’Ippari”.
-
16-18 Marzo 2012, Volos, 4th Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece (2009-2011), rel. "No Greater Marvel" again. Use and reuse of the Mycenaean tholos-tomb at Orchomenos”.
-
16-17 Dicembre 2009, Lille, Université, Colloquio internazionale Archéologie des espace économiques, rel. “Fornaci per la produzione di terrecotte figurate in Sicilia. Costanti e distribuzione spaziale. Il caso di Camarina”.
-
26-29 Novembre 2009, Rodi, Convegno Internazionale Coroplastica e Microtecnica nell’Egeo dal periodo geometrico al periodo romano,rel.: “Terrecotte figurate, ghirlande e vasi miniaturistici. Ritrovamenti fittili da un santuario rurale di Orchomenos”.
-
12-15 Marzo 2009, Volos, 3rd Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece (2006-2008), rel. “Terracotta Imitation of Jewelry. Iconography and function”.
-
11-15 Giugno 2008, Catania, Vittoria, Ragusa, Convegno Internazionale Veder greco a Kamarina, rel. “Nuova documentazione sui culti camarinesi in età arcaica e classica”.
-
2-7 Giugno 2007, Izmir, 1st International Archaeological Meeting, Figurines de terre cuite en Méditerranée orientale grecque et romaine, rel. “Production and Diffusion of terracotta figurines in Thebes (Boeotia) during the Hellenistic and Roman periods”.
-
16-19 Marzo 2006, Volos, 2nd Archaeological Meeting of Thessaly and Central Greece, rel. “The terracotta figurines in the Hellenistic and Roman periods from north-eastern cemetery of Thebes”.
-
16-19 Settembre 2005, Tebe-Lebadeia, 5th International Conference on Boeotian Studies, rel. “Images of childhood in the Hellenistic graves of Thebes”.
-
14-16 Ottobre 2004, Università di Roma Tre, Conferenza Internazionale La tragedia greca, le testimonianze archeologiche e iconografiche, rel. “La tomba 10 della necropoli nord-est di Tebe”.
-
7-9 Aprile 2003, Ragusa, Convegno Internazionale Camarina. 2600 anni dopo la fondazione. Nuovi studi sulla città e sul territorio, rel. “Terrecotte della Fornace Provide di Camarina, presso l’Ippari.
Seminari
-
25 Aprile 2017, Université de Neuchâtel-Institut d'Archéologie, seminario; “La statuaire en terre cuite: une statue provenant d'Orchomène de Béotie”.
-
11-17 marzo 2015, 22-23 aprile 2013, 20-24 giugno 2011, Atene, Scuola Archeologia Italiana di Atene. Seminari per specializzandi e dottorandi.
-
6 Maggio 2009, London, Institute of Classical Studies, Classical Archaeology Seminars University of London, School of Advanced Studies (Senate House North Block NB 336). Seminario dal titolo “Tanagra figurines in context: the case of Thebes”.
Affiliazioni Scientifiche
Membro dell’ACoST (Association for Coroplastic Studies).
Membro del CeRSE (Centro Romano di Studi sull’Ebraismo)
Membro del TeA (Centro di Ricerca per lo studio del Teatro antico)
Membro del Pa.Ter (Centro di Ricerca Paesaggio e Territorio).
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica,
2010, Premio Ninfa Camarina, premio per la Cultura Classica “Virgilio Lavore” 2009,
2008, Mediterranean Archaeological Trust Award. (UK, registered charity number: 238967, Oxford 2007). Titolo del progetto di ricerca: “The Terracotta Figurines of the Hellenistic and Roman Periods from the north-eastern cemetery in Thebes.
[1] Villa Mondragone è un complesso monumentale di alto interesse archeologico, storico-artistico, architettonico e paesistico (vincoli dal 1909 e 1939), House of Life e dal 2023 anche Dimora Storica della Regione Lazio. La Villa, rinascimentale, è anche sede museale che vanta una discreta collezione di manufatti archeologici (sculture, elementi di decorazione architettonica, epigrafi etc.) e, soprattutto, conserva nei suoi 81.000 m3 poderosi resti di una villa romana (I sec. a.C.-II sec. d.C.).
MARCELLA PISANI, archaeologist, born in Comiso (RG) on 20/03/1972, since 2017 is Associate Professor of Classical Archeology (L-ANT / 07) at the Department of History, Cultural Heritage, Education and Society (DSPFS) of the University of Rome Tor Vergata, after having been RTD at the same since 2011. She teaches Archeology and History of Greek and Roman Art, Archeology of Magna Graecia and Materials and Techniques in the Greek and Roman world. Graduated in Conservation of Cultural Heritage (1997), Baccalaureate in Christian Archeology (1999), then she obtained the Postgraduate Diploma in Classical Archeology (2003), the PhD in Ancient History (2008) and a two-year specialization at the Italian Archaeological School at Athens (SAIA 2009-2010). Winner of the 2009 Rita Levi Montalcini Program (MIUR), of the National Ninfa Camarina Prize 2010, Virgilio Lavore section for classical culture, of the Clelia Laviosa 2010 Prize (Accademia Nazionale dei Lincei), of the Mediterranean Archaeological Trust Award (Oxford 2007), SOMA (2001) and of various scholarships (European Community, Italian Ministry of Foreign Affairs and Hellenic Government). Winner of projects based on competitive calls: Project "SCIBA" - DTC - Intervention TE1 - Center of Excellence composed of the Registry of Competences and the Regional Innovation Hub on Technologies and Materials also aimed at the development of quality artistic craftsmanship Det. n. G00471 of 21/01/2020 (Lazio Region Project, co-director); Archaeological Heritage Protection: a Global Network (Ateneo Beyond Borders 2019 project, P.I).
Scientific director of stratigraphic excavations and interdisciplinary research projects including: Rome: “Villa delle Terme degli Stucchi Painted”, loc. Tor Vergata 2; "Leontinoi"; Camarina (RG) "The Hellenistic-Roman town"; Orchomenos, Boeotia, Greece: “The Treasury of Minyas at Orchomenos: from the texture mapping to the 3D-reconstruction”. Since 2019 she is a member of the College of the PhD in Cultural Heritage, Education and Territory. Since 2017 she is coordinator of the training course in Jewish Archeology, established as part of the activities of the CeRSE (Roman Center for Studies on Judaism), in agreement with the Special Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape of Rome (SSABAP Roma) and since the same year she is member of the TeA (Research Center for Ancient Theater students) and Pa.Ter (Landscape and Territory Research Center). Since 2014 she co-directs the Laboratory of Archeology (Macroarea of ??Letters and Philosophy, ed. B, floor -1, room S24), which carries out support activities for the research of the Archeology teachings (stratigraphic excavations, relief and 2D and 3D graphic restorations , cataloging, inventorying, documentation and restoration of archaeological finds), as well as training activities for students, undergraduates and PhD students in the archaeological field, and since 2018 she directs the Arch-container (Prevention and Protection Center of the University of Tor Vergata , via Cambridge, snc). Currently (since November 2021) she is Deputy Director of the Department. Since 2020 she is the Research Referent of the same Department, for the VQR and Didactic Quality Guarantor. She is delegate of the Macro-area of ??Letters and Philosophy, by rectoral decree, in the Erasmus Traineeship and Overseas Commissions. She has had and she still has collaborations in excavation campaigns with various Superintendencies and Archaeological Parks (in Italy: Rome; Lazio and southern Etruria; Archaeological Park of Camarina and Cava d'Ispica, Archaeological Park of Leontinoi; in Greece: ??????) and Foreign schools (British School at Athens; École Française de Rome), for the sites of Rome, Musarna, Ferento, Pula (Ca), Leontinoi, Camarina, Athens, Thebes, Aliartos, Orchomenos, Chios and Knossos. She has held seminars and held other positions at foreign institutes and universities (London, Institute of Classical Studies; Université de Neuchâtel Institut d'Archéologie (IA); Université de Lausanne IASA; University of Volos (Thessaly). Author of two monographs, two curatorships and various articles and contributions in magazines and miscellaneous publications, concerning various aspects of art, crafts (pottery ant terracotta production) and society (sanctuaries, necropolis and dwellings) in Greece, Magna Graecia, Sicily and Rome. Author of two monographs, two curatorships and various articles and contributions in magazines and miscellaneous publications, concerning various aspects of art, crafts (ceramics and coroplastics) and society (sanctuaries, necropolis and dwellings) in Greece, Magna Graecia, Sicily and Rome.
a:0:{}"
}
["meta_keywords"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) ","
}
["reserved"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) "0"
}
["auth_ip"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) "0"
}
}
["_fieldBoosts":protected]=>
array(6) {
["content_id"]=>
bool(false)
["content_title"]=>
bool(false)
["description"]=>
bool(false)
["meta_keywords"]=>
bool(false)
["reserved"]=>
bool(false)
["auth_ip"]=>
bool(false)
}
}
}