array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_3610" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(22) "GIANFRANCO BOCCHINFUSO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(5302) "

Gianfranco Bocchinfuso è nato a Cosenza il 18 ottobre 1970. Ha conseguito la laurea in Chimica Industriale nel 1995 (con lode) e , nel 1999 il dottorato presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha lavorato nel Reparto Chimico del Centro Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare dal 1997 al 2002 e, nel 2002, è stato nominato Capo Laboratorio del 6° Laboratorio Tecnico di Controllo dell’Aeronautica Militare a Trapani Birgi. Dal Novembre 2002 lavora presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata, dal 2015 come priofessore associato. Al momento la sua principale attività di ricerca è la modellizzazione delle proprietà strutturali di molecole di interesse biologico mediante l’uso combinato di simulazioni di dinamica molecolare e tecniche spettroscopiche. La sua attività, in particolare, è focalizzata su: - Progettazione di farmaci a base peptidica;

- Peptidi antibiotici, in fase omogenea ed eterogenea, allo scopo di chiarire il loro meccanismo di azione, ed anche per studiare altre loro caratteristiche che fanno di queste molecole delle promettenti basi per futuri materiali innovativi; - mutanti proteici convolti in patologie umane, per valutare l’effetto indotto da singole mutazioni amminoacidiche sulle proprietà strutturali e funzionali; I risultati di queste ricerche sono riassunti in più di 130 lavori, tra articoli su riviste internazionali (con revisioni tra pari e codice ISI), contributi in libri e atti di congressi, e sono stati presentati in numerosi congressi nazionali ed internazionali mediante poster, presentazioni orali e conferenze ad invito Attività Didattiche

Attività didattica: Ha tenuto seminari, corsi brevi o lezioni singole per dottorandi, sempre incentrati sull'applicazione di tecniche simulative su biomolecole. Ha insegnato numerosi corsi accademici presso l’Università di Roma Tor Vergata: - - dal 2022 corso di Chimica Computazionale dei Sistemi Biologici per il corso di laurea magistrale in Chimica - dal 2015 corso di Chimica Fisica I per la laurea triennale in Chimica Applicata; - dal 2003 corsi di Informatica e/o Programmazione per le aluree triennali di Chimica e Chimica Applicata; - 2008-2015 'Esercitazioni di Chimica Fisica II' per studenti universitari; - 2007-2008 e 2014-2015 corso di Esercitazioni di Chimica Fisica I per la laurea triennale in Chimica Applicata; - 2002-2010 'Laboratorio di Chimica Computazionale e Progettazione Molecolare' per la laurea triennal in Chimica; -2005-2010 corso di Chimica Fisica per Scienze dei Beni Culturali (Mod B) per studenti la laurea triennale in Scienze dei beni Culturali. (La chimica fisica applicata alla conservazione dei beni culturali);

Gianfranco Bocchinfuso claims a solid expertise in computational chemistry of complex systems. In particular, his main research area is the investigation of functional and structural properties of biomolecules, by means molecular dynamics simulations. In his works, the computational data are often compared or integrated with spectroscopic experiments. His work is focused on: - Design of peptide-based drugs:

- antimicrobial peptides, in homogeneous and heterogeneous solutions, to clarify their mechanism of action and also other peculiar features that make these molecules promising materials; - protein involved in different pathologies, to evaluate the effects of single point amino acid substitutions on the protein structure and activity as also on the interactions with other biomolecules (e.g. DNA sequences, other proteins or regulatory peptides); He coauthored more than 120 peer-reviewed papers on international journals (for details, see http://scholar.google.it/citations?user=pwQ5YR4AAAAJ&hl=it&cstart=0&pagesize=20 

He presented the results of his researches in many national and international congresses, also as invited speaker.

Didactical Activity:

He has held seminars, short courses or single lessons for PhD students, always focused on theapplication of simulative techniques on biomolecules. He has taught many academic courses in the University of Rome Tor Vergata:

- Since 2015 ‘Chimica Fisica I’ for undergraduate students;

- Since 2003 'Informatica' for undergraduate students (Basic lessons in informatics);

- 2008-2015 'Esercitazioni di Chimica Fisica II' for undergraduate students;

- 2007-2008 and 2014-2015 'Esercitazioni di Chimica Fisica I' for undergraduate students;-2002-2010 'Laboratorio di Chimica Computazionale e Progettazione Molecolare' for undergraduate students (Computational Chemistry, mainly focused on Molecular Dynamics Simulations);

- 2005-2010 'Chimica Fisica per Scienze dei Beni Culturali (Mod B)' for undergratuate students. (Thephysical chemistry applied to the conservation of cultural heritage);

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }