array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_4496" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(17) "ELISABETTA MARINO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(263006) "

 

Curriculum Vitae et Studiorum

Elisabetta Marino

 

Formazione

 

 

Posizione Attuale

 

 

Incarichi Gestionali Attuali

 

 

Incarichi Gestionali Già ricoperti nella Macroarea

 

 

1. Finanziamento ricerca di base RSA 2021.

2. Finanziamento convegno “Precarious Lives, Uncertain Futures”; fondi attribuiti con D.R. 1982 15/10/2018.

3. Finanziamento per il bando “Mission Sustainability” (2017) con un progetto su EMI (English as a medium for instruction). Subentrata come P.I. a Hugo Bowles.

4. Finziamento (erogato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società) per il bando relativo al supporto centri di ricerca ottenuto dal centro “Asia and the West” di cui è coordinatrice (4 aprile 2024).

 

Incarichi Didattici Istituzionali

 

-  Nell’Anno Accademico 2003/04 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I M-Z”, “Lingua inglese II”, “Lingua inglese I specialistica”;

-  nell’Anno Accademico 2004/05 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I M-Z”, “Lingua inglese II”, “Lingua inglese I e II specialistica”, “Elementi di lingua inglese”;

-  nell’Anno Accademico 2005/06 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I”, “Lingua inglese I e II specialistica”, “Elementi di lingua inglese”, “Lingua inglese I, II e III per il triennio del Corso di Laurea in Odontoiatria”;

-  nell’Anno Accademico 2006/07 sono ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I”, “Letteratura angloamericana I”, “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e LINFO, Mod. A e B”, “Lingua inglese I, II e III per il triennio del Corso di Laurea in Odontoiatria”, “Lingua inglese per ortottisti oftalmologi”;

- nell’Anno Accademico 2007/08 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I”, “Letteratura angloamericana I”, “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e LINFO, Mod. A e B”, “Lingua inglese I Laurea Specialistica”, “Lingua inglese I, II e III per il triennio del Corso di Laurea in Odontoiatria”, “Lingua inglese per ortottisti oftalmologi”;

- nell’Anno Accademico 2008/09 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I” 6 cfu, “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e LINFO”, Mod. A 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2009/10 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I” 6 cfu, “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e LINFO”, Mod. A 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2010/11 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e LINFO”, Mod. A 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2011/12 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana II A” 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2012/13 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese III B” 6 cfu, “Letteratura inglese I B” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana II A” 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2013/14 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IB” 6cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana II A” 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2014/15 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IB” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIB” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana II A” 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2015/16 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIB” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana II A” 6 cfu, “Inglese scientifico” (Corso di laurea in ortottisti assistenti oftalmologi) 1 cfu;

- nell’Anno Accademico 2016/17 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I LM” 12 cfu.

- nell’Anno Accademico 2017/18 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I LM” 12 cfu.

- nell’Anno Accademico 2018/19 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I A LM” 6 cfu.

- nell’Anno Accademico 2019/20 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese I” 6 cfu, “Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I A LM” 6 cfu.

- nell’Anno Accademico 2020/21 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I A + B LM” 12 cfu.

- nell’Anno Accademico 2021/22 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I A + B LM” 12 cfu.

- nell’Anno Accademico 2022/23 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu, “Letteratura angloamericana I A LM” 6 cfu e “Letteratura inglese IIA LM” 6 cfu.

- nell’Anno Accademico 2023/24 sono stati ricoperti i seguenti incarichi didattici:

“Letteratura inglese II” 6 cfu, “Letteratura inglese IIIA” 6 cfu, “Letteratura angloamericana I A+B” 12 cfu; nel secondo semestre si terranno le lezioni di “Letteratura angloamericana I A LM” 6 cfu, “Letteratura inglese IA LM” 6 cfu e “Letteratura inglese IIA LM” 6 cfu.

 

Altri Incarichi di Docenza

 

 

 

Commissioni di Dottorato

 

 

Docenza all’Estero (Cicli di lezioni) e Commissioni Internazionali

 

 

Altri Incarichi Gestionali

 

 

Partecipazione Comitati Scientifici ed Editoriali

 

¨Dal settembre 2021 fa parte dello Scientific Board di Cultural Perspectives.

 

Partecipazione a Progetti e Gruppi di Ricerca  

¨Dal dicembre 2023 dirige la sezione italiana di KIAS (Kaleidoscopic Indian American Studies) https://www.kias.org.in/kias-center. ¨Il 23 novembre 2023 è stata nominata Coordinatrice regionale (Lazio) dell’AIA, Associazione italiana di anglistica. ¨L’8 novembre 2023 è divenuta membro del Comitato scientifico del gruppo di ricerca L&GEND (Letteratura e identità di genere) dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti Pescara https://www.unich.it/legend?fbclid=IwAR0U2iGjQ2jpURLc95ZRp0rDvi3yl6Su0aYOXt02pJHXScK8U4yuus_Bc8. ¨Nel settembre 2023 è stata eletta membro dello steering committee della IASA (International American Studies Association) con la qualifica di tesoriera. Il mandato avrà inizio il 1 gennaio 2024 https://iasa-world.org/our-officers/. In precedenza ha fatto parte del direttivo dal 2013 al 2016 e dal 2016 al 2023 ha fatto parte dell’International Advisory Board. ¨Membro del Consiglio Direttivo dell’AICLU (Associazione italiana centri linguistici universitari) https://www.aiclu.org/?page=ConsiglioEletta per il triennio 2023-2025. ¨Dal maggio 2023 è membro del gruppo di ricerca internazionale Eross@DCU (Expression Research Orientations: Sexuality Studies) https://www.dcu-eross.com/ ¨Dal marzo 2023 è membro del gruppo di ricerca internazionale Fringe, Urban Narratives https://www.urbanfringes.com/members1 ¨Membro del Direttivo del CUSIAC (Centro universitario di studi italo americani e canadesi) che ha sede presso l’Università del Molise (dal febbraio 2023) https://www2.unimol.it/ricerca/centri/centro-universitario-di-studi-italo-americani-e-canadesi-cusiac/. ¨Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Amiche e amici di Mary Shelley” (dal 2023) https://www.lilec.it/romanticismo/amiche-e-amici-di-mary-shelley/

 

¨Socia fondatrice e Vice-presidente dell’Associazione di promozione sociale “Le parole delle scrittrici”, fondata nel giugno 2022 https://www.leparoledellescrittrici.it/ ¨Dall’aprile 2021 è membro del CeRSE (Centro Romano di Studi sull’Ebraismo), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. ¨Presidente del Global Network of Liberal Arts, istituito nell’agosto 2020. ¨Membro del gruppo di ricerca TrAdE (Translation and Adaptation from/into English https://gruppotrade-2019.uniroma2.it/) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata (dall’ottobre 2019 al novembre 2022). Dal novembre 2022 ricopre la carica di Presidente.

¨Membro fondatore del “Propaganda Research Network”, promosso dalla Technical University of Cluj-Napoca, North University Centre of Baia Mare, Faculty of Letters and Université du Québec en Abitibi-Témiscamingue (Canada). Il network è stato istituito nel giugno 2019 (membro dalla sua fondazione a oggi) ¨Partner, assieme a Carla Francellini, del progetto di ricerca intitolato “Maria Mazziotti Gillan: A Life in Poetry”, sponsorizzato dal Passaic County Community College (Paterson, NJ) iniziato nell’aprile 2019 e tutt’ora in corso. ¨Membro dell’Italian Oscar Wilde Society (dal 2019 a oggi). ¨Membro del Centro di Ricerca interdipartimentale “Roma ‘800” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal settembre 2018 a oggi).

¨Coordinatrice del Centro di Ricerca “Asia and the West” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal marzo 2017 a oggi). ¨Membro fondatore del Research Network intitolato Challenging Precarity: A Global Network https://challengingprecarity.network/ (dal febbraio 2017 a oggi; dal gennaio 2020 è parte dello steering commitee). ¨Membro della Italian Byron Society (dal settembre 2016 a oggi). ¨Membro del Centro di Ricerca Pa.Ter (Paesaggio e Territorio) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal giugno 2016 a oggi). ¨Membro del gruppo di ricerca EAAS Women’s Network (dal maggio 2016 a oggi). Dal maggio 2019 al dicembre 2023, membro dello Steering Committee. ¨Partecipazione al Progetto di ricerca Led/Red (Leggere nell’era digitale), dell’Università di Roma “Tor Vergata” (2015-16). ¨Partecipazione al Gruppo di ricerca METE (Mediatori e traduttori europei), dell’Università di Roma “Tor Vergata” http://mete.uniroma2.it/(dal 2015 a oggi).

¨Partecipazione al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008), anni 2009/11, dal titolo “‘British Risorgimento’: Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana”, coordinato dalla Prof.ssa Lilla Maria Crisafulli. Nell’ambito del Progetto si è occupata del rapporto tra Mary Shelley e l’Italia.

 

Partecipazione a Convegni con Relazione e Lezioni Singole (Terza Missione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI

 

Monografie

 

Il volume ha vinto il premio speciale della giuria “Premio internazionale di Poesia e Narrativa Percorsi Letterari… ‘Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara’” (2017); ha anche ottenuto il 3° Premio Premio del concorso internazionale “Il Saggio-Città si Eboli”, sezione Saggistica edita, 2017.

 

 

 

 

Curatele

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Traduzioni

 

 

 

Voci Enciclopediche

 

 

 

 

 

 

Saggi in Riviste e Capitoli in Volume

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

¨“‘Sensation’ India: Gup. Sketches of Anglo-Indian Life and Character by Florence Marryat”, in Acta Neophilologica, vol. 55, no. 1-2, 2022, ISSN: 2350-417X, pp. 19-31.   ¨“La deumanizzazione del corpo nero: mostruosità e contagio in The Life and Adventures of Jonathan Jefferson Whitlaw di Frances Trollope e The Monster di Stephen Crane”, in Testo & Senso, vol. 25,2022, ISSN: 2036-2293, pp. 139-148.   ¨“Il respiro ritrovato: la poesia di Emily Dickinson e la ritraduzione necessaria”, in Kwartalnik Neofilologiczny, n.2, 2022, ISSN: 0023-5911, pp. 198-210.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

¨“Perspectives from Italy on Asian American Studies”, in Hitting Critical Mass. A Journal of Asian American Cultural Criticism, University of California Berkeley, Berkeley, Autunno 1996.

 

Recensioni Brevi

 

Attività come Docente di Italiano L2/LS

 

FORMAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI*

 

 

 

* Elisabetta Marino collabora in qualità di docente con il master LC2 – poi LCS – dal 2006 a oggi. Oltre alla didattica attiva, questo comporta la supervisione degli elaborati finali dei corsisti.

 

Quanto dichiarato in questo documento corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.

 

Frascati, 14 novembre 2024

 

 

 

 

 

 

Elisabetta Marino

Elisabetta Marino is an Associate Professor of English literature at the University of Rome “Tor Vergata”. In 2000, she published a book on Tamerlane in English and American literature (Tamerlano dalla letteratura inglese alla letteratura Americana) and edited the proceedings of the 2001 ‘Asia and the West Conference’ organized at Tor Vergata. She co-edited the collection of essays entitled Transnational, National, and Personal Voices: New Perspectives on Asian American and Asian Diasporic Women Writers (2004), and in 2005 she published a volume entitled Introduzione alla letteratura bangladese Britannica (an introduction to British Bangladeshi literature). She has translated poems by Maria Mazziotti Gillan, collected in a volume entitled Talismans/Talismani (2006), and edited the second volume of an e-book, New Asian American Writers and News from UK, Italy and Asia: Literature and the Visual Arts (2007). In 2010 she edited the second volume of another e-book: Una città tra Oriente e Occidente. Istanbul Shanghai (A City between East and West. Istanbul Shanghai). In the same year, she co-edited a volume entitled Positioning the New: Chinese American Literature and the Changing Image of the American Literary Canon. In 2012 she edited, together with Tanfer Emin Tunç and Daniel Y. Kim, a Special Forum of Journal of Transnational American Studies (dedicated to Sau-Ling C. Wong), entitled Redefining the American in Asian American Studies: Transnationalism, Diaspora, and Representation (eScholarship, University of California). Her book on Mary Shelley and Italy (Mary Shelley e l’Italia. Il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile) was released in 2011. The volume she co-edited entitled Europe Facing Inter-Asian Cultural, Literary, Historical and Political Situations was released in 2014, while another collection of essays she co-edited, entitled The West in Asia and Asia in the West, Essays on Transnational Interactions was released in 2015. In November 2016 she published a monograph devoted to Romantic dramas on a mythological subject (La metamorfosi nella mente. I drammi a carattere mitologico di Leigh Hunt, Lord Byron, P.B. Shelley, Mary Shelley). The collection of essays she co-edited with Daniela Rogobete, entitled The Partition of India: Beyond Improbable Lines has just been released (June 2018). She has published extensively on travel literature, on the English Romantic writers, on Italian American literature, Asian American and Asian British literature.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }