array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_4741" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(18) "GUIDO PASQUANTONIO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(8431) "

Guido Pasquantonio nata a Roma il 05 Gennaio 1972 RELAZIONE SU ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”

1991 Diploma di Maturità Scientifica, iscritto alla Facolta’ di Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita’ degli Studi di Roma “Tor-Vergata”. 1995 Frequenta in qualità di osservatore i reparti del Professor Jaime Brehim del National Institute of Dental Research presso il National Institute of Health (NIH), Bethesda (Maryland- USA) 1997 Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 1998 Sostiene e supera l’esame di Stato 1998 Partecipa al Corso Continuativo di Conservativa tenuto dal Dott. F. De Chiesa e dal Dott. G.Pescarmona 2000 Frequenta il Dipartimento di Conservativa ed Endodonzia dell’ Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” Prof. Francesco Maria Mangani. 2000 Partecipa al Corso Annuale di Formazione in Endodonzia Clinica tenuto dal Dott.Arnaldo Castellucci 2001 Partecipa al Corso di Formazione in Odontoiatria Estetica tenuto dal Dott. Lorenzo Vanini 2002 Stipula un regolare contratto in qualità di consulente libero-profesionale con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Tor Vergata”, (Area Funzionale Aggregata di Odontoiatria- Settore Specialistico di Attivita’ di Odontoiatria Estetica Prof.Francesco Maria Mangani) 2005 Vincitore della procedura di valutazione comparativa di due posti di Ricercatore (D.R. 2526) bandito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il S/D-MED/28, Malattie Odontostomatologiche) per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (G. U.- IV Serie speciale, Anno 144° - n. 30, del 15 aprile 2003) 2005 Dal 1/9/2005 a tutt’oggi presta regolare servizio in qualità di Prof. Aggregato settore S7D MED/28, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 2006 Strutturato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Tor Vergata” presso il dipartimento di odontoiatria conservatrice (Prof.Francesco Mangani) 2009 Dal 2009 Prof. Aggregato settore S7D MED/28, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Attività Scientifica

PRIN-MIUR Progetti di Ricerca Nazionali Responsabile dell’unità di ricerca. Durata 2007-2009 Ente/strumento titolo MIUR, PRIN 2006 Effetto di varie forme di chitosano sul biofilm di Streptococcus mutans Società Scientifiche 2005-10 2009 Active Member of CED/IADR (International Association for Dental Research) Membro attivo SIDOC

BREVETTI DEPOSITATI:

Codice data 01 BO2001A000418, 2001 02 PCT/IB02/02565, 2002 03 US Patent N°20030003422 A1 2002 04 12.CH.1WE 2002 05 12.DE.1WE 2002 06 12.ES.1WE 2002 07 12.FR.1WE 2002 08 12.GB.1WE 2002 09 12.JP.1W 2002

Attività di ricerca in CONSERVATIVA E MATERIALI DENTALI

L’attivita’ di ricerca in Conservativa si è rivolta inizialmente allo sviluppo di tecniche operative riguardanti principalmente i materiali compositi e i loro utilizzo nei restauri estetici diretti e indiretti. Dal 2001 in collaborazione con la scuola dell’Università di Bologna e dell’Università di Trieste gli studi si sono incentrati sull’analisi istologica dei tessuti dentali e alla loro interazione con i moderni adesivi smalto dentinali. Tali indagini hanno permesso di definire metodiche di analisi ultrastrutturale in microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e scansione (SEM). Inoltre si e’ potuto dimostrare che gli adesivi in commercio godono di proprieta’ piezoelettriche essendo principalmente costituiti da monomeri polari. Sono state quindi introdotte nuove metodiche di applicazione degli adesivi smalto dentinali alle superfici del dente prevedendo l’utilizzo di flussi elettrici a basso voltaggio. In questo settore di ricerca sono stati depositati 8 brevetti di cui uno nazionale e 7 internazionali. L’utilizzo di elettricità durante le fasi di stratificazione dell’adesivo favoriscono l’umettabilità della superficie e la penetrazione tra le irregolarità della superficie dentale demineralizzata aumentando la qualità dello strato ibrido e prevenendo la formazione di vuoti e di porosità provocati da una penetrazione insufficiente. L’elettricità inoltre agisce anche a livello della matrice organica modificando lo spazio interfibrillare e rendendo le fibre collagene piu’ recettive all’impregnazione dello stesso adesivo. Lo strato ibrido è poi stato valutato nella sua dinamicità clinica evidenziando fenomeni di semipermeabilità tipici delle membrane resinose idrofili che sembrano essere coinvolti nei meccanismi di degradazione idrolitica del legame adesivo. Tali studi sono stati ulteriormente validati da analisi ultrastrutturali che hanno permesso di verificare la distribuzione del nanoleakage al TEM/FEI-SEM. Dal 2004 linee di ricerca si sono incentrate sui fattori e le tecniche operative che condizionano il restauro degli elementi dentari trattati endodonticamente: questo argomento è stato trattato didatticamente nella collaborazione della stesura del libro telematico dal titolo: “Conservativa estetica dei settori latero-posteriori. Restauri adesivi indiretti in composito nei denti trattati endodonticamente-Inlay-Onlay-Overlay” Med TUTOR ed. Utet Scienze Mediche 2008 F.M.MANGANI.

Attività di ricerca in Parodontologia

L’attivita di ricerca del Dott. Pasquantonio in questa disciplina ha interessato la malattia parodontale e l’identificazione ed il corretto utilizzo di agenti antimicrobici nella terapia medica delle parodontiti nel soggetto adulto. Gli studi si sono basati su terapie riguardanti l’uso di tre classi di antibiotici caratterizzate da uno spettro antibatterico adeguato nei confronti di batteri parodontopatogeni e cioe’ tetracicline, macrolidi e le penicilline. Le penicilline, a differenza, di altri beta-lattamici, sono state caratterizzate da una buona attivita’ nei confronti della quasi totalita’ dei batteri di interesse odontostomatologico. Tuttavia la produzione di beta-lattamasi da parte di alcuni germi della placca, hanno determinato una limitazioni nel successo della terapia effettuata con questa molecola. L’utilizzo di associazioni farmacologiche fra betalattamici ed inibitori delle beta-lattamasi (quale l’associazione amoxicillina/ acido clavulanico) rappresenta una valida alternativa nella terapia parodontale. Recenti statistiche effettuate in Inghilterra hanno dimostrato che il 76% dei farmaci somministrati dagli odontoiatri ad i propri pazienti e’ rappresentato dagli antibiotici. Uno studio condotto nel sud Italia da novembre 1998 a Luglio 1999 ha indagato quali siano gli antibiotici piu’ comunemente somministrati nella pratica odontoiatrica ed in particolare nel trattamento di ascessi alveolari e gengivali, disodontiasi del 3° molare, malattia parodontale e patologia cariosa. Sono stati inoltre condotti studi riguardanti i difetti ossei post estrattivi ed analizzata efficacia del solfato di calcio come terapia riparativa. Il filone di ricerca in questa disciplina si e’ rivolto principalmente all’effetto anti batterico del Chitosano nella pratica odontoiatrica. Nel 2006 il Dott. Pasquantonio e’ stato nominato responsabile scientifico dell’unita’ di ricerca del programma di ricerca PRIN dal titolo: “Effetto di varie forme di chitosano sul biofilm.di Streptococcus mutans”. L’attivita’ di ricerca in questo progetto e’ stata incentrata sull'applicazione del chitosano in campo odontoiatrico per le sue proprieta’ antibatteriche. 

.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }