array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_4802" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(18) "SUSANNA PICCIRILLO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(3101) "

CURRICULUM SCIENTIFICO DELLA DR. SUSANNA PICCIRILLO

 

Nata a Roma il 2/3/1962

1988 Laurea in Chimica cum laude, Universita’ di Roma La Sapienza

1988-1989 Contratto per attività di ricerca - ENEA di Frascati

1989-1990  Borsista  - Freie Universität di Berlino 

1990-1991 Borsista  - CNR di Tito Scalo (Pz)

1991-1994 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche - Università di Roma La Sapienza

1994-1995 Post dottorato - Universitè de Paris Sud

1995-1996 Ricercatore a tempo determinato - CNR di Tito Scalo (Pz)

1996-        Ricercatore - Università di Roma Tor Vergata

 

L’attività di ricerca, documentata da circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali e 1 brevetto, è prevalentemente nel campo della spettroscopia laser e delle applicazioni dei laser per la produzione e caratterizzazione di materiali. Fra vari argomenti di ricerca affrontati i più rilevanti sono:

 

-         Processi di eccitazione multifotonica e dissociazione di molecole poliatomiche nell’infrarosso. Sintesi e caratterizzazione di polveri nanometriche  assistita da laser. Spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Spectroscopy) per il controllo del processo di sintesi.

-         Pulsed Laser Ablation Deposition (PLAD) e caratterizzazione di film sottili di semi e superconduttori e di carbonio amorfo.

-         Deposizione chimica in fase vapore HFCVD (Hot Filament Chemical Vapour Deposition) e caratterizzazione di materiali a base carbonio, principalmente film compositi a base diamante e nanotubi di carbonio.

-         Spettroscopia laser R2PI-TOF (Resonant Two Photon Ionization-Time of Flight) e di doppia risonanza IR-R2PI di molecole e cluster in fascio supersonico. Studio dei fattori che governano i processi di riconoscimento molecolare e chirale e la reattività in aggregati non covalentemente legati attraverso la misura di spettri di assorbimento, la determinazione delle energie di legame e delle energie di attivazione in aggregati fra molecole organiche e di interesse biologico e il confronto con calcoli ab initio.

-         Spettroscopia IRMPD (Infrared Multiphoton Dissociation) con laser a elettroni liberi (fel) e laser OPO/OPA di ioni di interesse biologico in trappola ionica.

-         Studi di dinamica degli stati eccitati di sistemi isolati in fase gassosa con tecniche di pump-probe ultraveloci. 

Insert here the curriculum

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }