array(1) {
[0]=>
object(Apache_Solr_Document)#24 (3) {
["_documentBoost":protected]=>
bool(false)
["_fields":protected]=>
array(6) {
["content_id"]=>
array(1) {
[0]=>
string(14) "DIRECTORY_5045"
}
["content_title"]=>
array(1) {
[0]=>
string(15) "ADOLFO SCALFATI"
}
["description"]=>
array(1) {
[0]=>
string(41989) "
Curriculum in sintesi del Prof. Avv. Adolfo Scalfati (18 aprile 1963)
Attualmente:
- Ordinario di Procedura penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata e assegnatario dell’insegnamento di Procedura penale (canale M-Z) presso il rispettivo Corso di laurea magistrale
- Professore affidatario di Procedura penale Avanzata presso il Corso di laurea in Giurisprudenza per gli Allievi Ufficiali dei Carabinieri in Roma
- Professore Affidatario dell’insegnamento di Procedura penale (II Anno) presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali – Università di Roma Tor Vergata
- Professore a contratto di Procedura penale nell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Direzione scientifica di Collane e Riviste
- Direttore scientifico (dal 1 gennaio 2011) della Rivista bimestrale “Processo penale e Giustizia”, Giappichelli, Torino
- Co-direttore scientifico della Collana “Leggi penali tra regole e prassi” Giappichelli, Torino
- Co-direttore della Collana “Processo penale contemporaneo”, Dike, Roma
Co-direttore della Collana “La giustizia penale della postmodernità, Cacucci, Bari
- Componente il Comitato scientifico della Rivista “La Corte d’assise”, ESI, Napoli
- Componente il Comitato scientifico della Collana “Unità del sapere giuridico Quaderni di scienze penalistiche e filosofico-giuridiche, Cacucci, Bari
- Componente il Comitato dei Revisori della “Rivista italiana di Diritto e Procedura penale”
Evoluzione in breve
- 1987 Laurea in Giurisprudenza cum laude
- 1990 Vincitore di concorso di ricercatore universitario in diritto e procedura penale – Università di Urbino
- 1996 – 2000 Professore supplente dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale nell’Università di Urbino
- 1998 Vincitore di concorso nazionale a Professore universitario associato settore Jus 16
- dal 1998 Immissione in ruolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia per il Corso di Procedura penale
- 2002 Vincitore di concorso di Professore universitario di prima fascia nel settore jus 16
- 2002\2005 Presidente del Corso di Laurea specialistico in Giurisprudenza dell’Università di Perugia
- nel novembre 2005 vincitore del concorso “a trasferimento” nell’Università di Roma Tor Vergata, con affidamento contestuale del Corso di Procedura penale
(primo e secondo anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali
- Componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2006 al 2009
- Coordinatore nazionale di due PRIN – interuniversitari - in tema di mandato d’arresto europeo e di cooperazione investigativa sovranazionale, entrambi conclusi
- da novembre 2008, attribuzione dell’insegnamento di Procedura penale (M – Z) presso il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza – Università di Roma Tor Vergata
- dal 2008 - al 2014, componente il Consiglio direttivo dell’”Associazione tra gli Studiosi del processo penale G.D. Pisapia”, con sede a Milano
- Professore di Procedura penale nel Corso di Laurea triennale in Scienze della sicurezza – Allievi Marescialli dei Carabinieri
Principali Relazioni a Convegni degli ultimi sette anni
Il sequestro preventivo e sequestro probatorio, in Le misure cautelari reali, Firenze, 4-6 dicembre 2017
Linee di riforma del sistema sanzionatorio contenute nella legge n. 67 del 2014 anche il relazione alla l. n. 103 del 2017, in Il fatto di particolare tenuità e la messa alla prova: questioni sostanziali e problemi processuali, Firenze, 16-18 ottobre 2017
Introduzione e presidenza, in Discussione su legalità probatoria e scansioni procedurali, Rovigo, 18 novembre 2017
Considerazioni inattuali della recente riforma penale, Taranto, 30 novembre 2017
Le principali novità della riforma, in La riforma Orlando parte II, Roma, 19 settembre 2017
Coordinamento della 3° Sessione, in Verso una frammentaria riforma del processo penale, Roma, 11 maggio 2017
Introduzione e presidenza, in La tutela penale dell’interesse familiare, Roma, 22 novembre 2016
Gli strumenti di cautelari, in I reati contro la Pubblica amministrazione, Tivoli, 11 novembre 2016)
Introduzione e presidenza della III sessione, in Investigazioni e prove transnazionali”, Roma, 20 -21 ottobre 2016)
Coordinamento dei lavori, in Omicidio e lesioni stradali. Nuova disciplina e clinica giudiziaria”, Roma, 6 maggio 2016
Relazione introduttiva, in Restyling del sistema cautelare tra regole nuove e prassi devianti”, Napoli, 28 aprile 2016
Sequestro preventivo e confisca: profili processuali in Le misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie, Milano, 27 novembre 2015
Relazione conclusiva in Indagini atipiche e libertà individuali”, Bari, 6 maggio 2015
Analisi del decreto legislativo, in La tenuità del fatto: proposte applicative e regole di semplificazione, L’Aquila, 29 maggio 2015
Aspetti processuali della riforma, La tenuità del fatto per gli imputati adulti tra diritto e processo penale, Rimini, 7 maggio 2015
La colpa grave, il giudizio l’interpretazione, in La responsabilità dei magistrati, Roma, 4 maggio 2015
Ritocchi e contrazioni dei mezzi di gravame, in Ragionevole durata e riforme della giustizia penale, Napoli, 10 aprile 2015
Le ricadute sul processo penale anche alla luce delle ultime riforme legislative, in La durata ragionevole del processo a quindici anni dalla riforma dell’art. 111 della Costituzione, Roma, 20 novembre 2014
Il processo in cassazione nella spirale dell’eterno ritorno, in Convegno per Giovanni Dean, Perugia 12-13 dicembre 2014
Le implicazioni penalistiche in Diritto alla salute e responsabilità medica, Caserta, 24 aprile 2014
Relazione in La Corte assediata. Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità. Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale – Roma, 27-29 settembre 2012
Sequestro preventivo: aspetti problematici, Roma, 1 marzo 2012
La disciplina dei controlli, in Le misure cautelari reali, Lecce, 21 ottobre 2011
Legalità e contraddittorio per la prova scientifica ?, in Investigazioni sulla scena del crimine e prova penale, Cagliari 17-18 giugno 2011
Il punto di vista della difesa in Le investigazioni della difesa. Dieci anni di applicazione della L. 7 dicembre 2000 n. 397, Taranto, 28 maggio 2011
Questioni relative al procedimento a carico dell’ente in A dieci anni dal dlgs n. 231 del 2001, Roma, 14-15 aprile 2011
La vittima del reato nel processo penale: analisi di un deuteragonista, L’Aquila, 8 aprile 2011
Disorientamenti in tema di videoriprese, in Questioni problematiche sull’ammissibilità della prova, Chieti, 25 marzo 2011
La lunga querelle dei rapporti tra pm e gip, in Un processo penale possibile: soluzioni immediate senza riforme, Ferrara, 18-19 marzo 2011
Giustizia penale europea - Tavola rotonda in La circolazione investigativa nello spazio giudiziario europeo, Urbino, 28-29 gennaio 2011
Pubblicazioni:
1) La confessione come <> nella revisione del giudicato penale, in Arch. pen. 1986;
2) Il limite cronologico alla deduzione della nullità istruttoria <>, in Arch. pen. 1988;
3)L’inosservanza del principio di correlazione tra accusa e sentenza: natura della sanzione, in Arch. pen. 1988
4) La confisca ai fini di prevenzione e l’onere della prova, in Arch. pen. 1988
5)La presunzione tributaria nel quadro della prova penale, in Arch. pen. 1988
6) L’udienza preliminare tra garanzia ed economia del nuovo rito accusatorio, in Arch. pen. 1989;
7)Limiti alla nomina del consulente tecnico della persona offesa nel corso delle indagini preliminari, in Arch. pen. 1989;
8) Le garanzie dell’imputato negli accertamenti tributari alla luce del nuovo codice di procedura penale, in Riv. pen. dell’economia, 1990;
9) Gli accertamenti tecnici dell’accusa, in Ind. pen., 1992;
10) Ammissibilità e non manifesta infondatezza : limiti e contenuto del giudizio preliminare di revisione, in Arch. pen., 1992;
11) Omesso esame di risultati probatori sul fatto estintivo e ammissibilità della revisione, in Arch. pen., 1993;
12) Nuovi modelli processuali ed ammissibilità della revisione per nuova prova, in Riv. it. dir. proc. pen. 1993;
13) Incidente probatorio su fatti <>, in Giur. cost. 1994;
14) L’esame sul merito nel giudizio preliminare di revisione, Padova, CEDAM, 1995;
15)Incertezze ricostruttive del procedimento per la proroga cautelare disciplinato dall’art. 305, secondo comma, c.p.p., in Arch. pen., 1995;
16) Decreto di citazione pretorile e mancato avviso circa le scelte alternative al dibattimento, in Giur. cost. 1995;
17) Equivoci circa il controllo sulla qualificazione giuridica del fatto nella <>, in Giur.it. 1996;
18) Rapporti tra l’autonomia della pretesa riparatoria ed entità della prestazione per le vittime dell’errore giudiziario, Giur. it. 1996
19) La pronuncia di abolitio criminis nel vigente assetto dell’esecuzione penale, in Riv.it.dir.proc.pen.1997,
20) Abolitio criminis di una singola fattispecie del reato continuato: scomposizione del titolo e ricomposizione della pena in fase esecutiva in Cass. pen.,1996.
21) Inammissibilità della revisione e ordine di sospendere la pena in corso : due pronunce compatibili ?, in Giur.it., 1997;
22) Perizia (Dir. proc. pen.), in Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg., Torino, UTET, 1997
23) Consulenza tecnica (Dir. proc. pen.), in Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg., Torino, UTET, 1997
24) Commento agli artt. 96 - 108 c.p.p. in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda e G. Spangher, Milano, IPSOA, 2007
25) Ammissibilità della rimessione nella fase di controllo sulla richiesta di archiviazione, in Dir. pen. proc., 1997
26) Estesa alle dichiarazioni spontanee rese al pubblico ministero l’operatività dell’art. 141 bis c.p.p., in Dir. pen. proc., 1998
27) Commento alle disposizioni di coordinamento e transitorie D.Lgs. 19 febbraio 1998 n. 51 (Istituzione del giudice unico di primo grado), AA.VV. Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, Ipsoa , pp.159 ss.
28) Nuova competenza in materia di revisione, Dir. pen. proc., 1998
29) Inammissibile la revisione per la sentenza di “patteggiamento” : un corollario dalle premesse discutibili, Cass. pen., 1999;
30) L’udienza preliminare. Profili di una disciplina in trasformazione, Padova, CEDAM, 1999;
31) Primi rilievi sull’attribuzione della competenza penale al giudice di pace, Giur. it., 2000;
32) Le nuove prospettive del decreto penale, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, CEDAM, 2000;
33) Commento agli artt. 416, 417, 418, 419, 420, 420 bis, 420 ter, 420 quater, 420 quinquies, 421, 421 bis, 422, 424, 425, 426, 427, 428 c.p.p., Codice di procedura penale ipertestuale, coord. A. Gaito , Torino, UTET, 2001;
34) La riforma dell’udienza preliminare tra garanzie nuove e scopi eterogenei, in Cass. pen., 2000;
35) I moduli introduttivi del giudizio, in AA.VV. La competenza penale del giudice di pace, Milano, IPSOA, 2000
36) L’assunzione di prove non rinviabili, in Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2001
37) Ricerca della prova e immunità difensive, Padova, CEDAM, 2001
38) Commento agli artt. 96 – 108 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, II Ed., Milano, IPSOA, 2001
39) Processi da “trasferire” e individuazione del giudice, in Il giudice penale di pace nei regolamenti di attuazione, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2002
40) Le norme in materia di prova e di giudizio, in Responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato, a cura di G. Garuti, Padova, CEDAM, 2002;
41) L’ammissibilità della revisione e la “prova nuova” dopo l’intervento delle Sezioni Unite, in Dir. pen. proc., 2002;
42) Ministri, per l’udienza preliminare è competente il giudice ordinario, in Dir. Giust., 2002, 19;
43) La fisionomia mutevole della persona offesa nel procedimento penale di pace, in Dir. pen. proc., 2002.
44) L’applicazione della pena dinanzi al giudice di pace nella prospettiva processuale, in Dir. pen. proc., 2003
45) Aspetti dell'acquisizione dibattimentale di fonti dichiarative, in Ind. pen., 2003; 46) Libertà fondamentali e accertamento giudiziario: la revisione del processo a seguito di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Il processo penale tra politiche della sicurezza e nuovi garantismi, a cura di G. Di Chiara, Torino, Giappichelli, 2003.
47) Procedimento di sorveglianza “tipo” e art. 111 della Costituzione, in Giurisdizione di sorveglianza e strumenti di tutela, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2004
48) Patteggiamento e revisione : tra recupero del giudizio e attriti di sistema, in Patteggiamento “allargato” e giustizia penale, a cura di F. Peroni, Padova, CEDAM, 2004
49) Mandato d’arresto: contenuti dell’atto e esercizio del potere coattivo nello Stato d’esecuzione, in Mandato d’arresto europeo e l’estradizione. Profili costituzionali, penali, processuali e internazionali, a cura di E. Rozo Acuna, Padova, CEDAM, 2004.
50) Testimonianza e segreti nel processo penale (un’indagine su interessi in conflitto), in Riv. dir. proc., 2004
51) La vittima del reato nel processo penale cileno, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004
52) Misure coercitive in attesa della pronuncia, in Il Mandato d’arresto europeo, a cura di G. Pansini e A. Scalfati, Napoli, Jovene, 2005
53) Un giudice onorario per una giustizia (attualmente) minore, in Cass. pen., 2005
54) Il Mandato d’arresto europeo. La procedura passiva di consegna, in Dir. pen. proc., 8, 2005
55) Mandato d’arresto europeo e <> per la consegna: il caso degli attentati di Londra, in Dir. pen. proc., 1, 2006
56) Cade il bilanciamento delle <> in AA. VV. La nuova disciplina della prescrizione del reato, Guida dir., 2006, 1 (dossier mensile)
57) Potenziamento della polizia giudiziaria tra ruoli investigativi e intrusioni de libertate, in AA. VV. I nuovi strumenti per la lotta al terrorismo internazionale, Dir. Giust 2006, dossier n. 16
58) Bilancio preventivo di una riforma : principi buoni e norme da ritoccare, in AA.VV. Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio, Milano, 2006
59) Salvo eccezioni, appellabile la sola condanna, in Guida dir., 2006, 10
60) Parte civile: dubbi sul potere di gravame, in Guida dir., 2006, 10
61) Restituito il potere d’impugnazione senza un riequilibrio complessivo, in Guida dir., 2007, 8
62) Sospesa la carcerazione del condannato se la CEDU ritiene il processo non equo, in Guida dir., 2007, 9
63) Carcerazione sospesa dopo la condanna se sono violate le norme della Convenzione, in Guida dir. (Suppl. n. 2 di Diritto comunitario e internazionale), 2007
64) Works in progress sui poteri d’appello delle parti necessarie, in Il nuovo regime delle impugnazioni tra Corte costituzionale e Sezioni Unite, a cura di L. Filippi, Padova, 2007
65) Difficile ammettere la pretesa risarcitoria senza un coordinamento tra le giurisdizioni, in Guida dir., 2008, 11
66) Mandato d’arresto europeo: giudici garanti dell’efficienza dello strumento, in Guida dir., 2008, 40
67) Contraddittorio nel processo penale, in Il Diritto, IV, Milano, 2008
68) Premesse sulla prova penale, in Le prove, Trattato di procedura penale, Torino, 2009
69) La procedura penale, la retroguardia autoritaria e la compulsione riformista, in Dir. pen. proc., 2009, n. 8
70) Orientamenti i tema di videoriprese, in Proc. pen. giust., 2011, 1
71) A proposito della durata ragionevole del processo, in Proc. pen. giust., 2011, 2
73) Le derive scientiste dell’accertamento penale, in Proc. pen. giust., 2011, 5
74) Sequestro preventivo: temperamento autoritario e aspirazioni al tipo cautelare, in Dir. pen. proc., 2012,5
75) “Considerazioni inattuali” sulla Suprema Corte, in Proc pen giust, 2013, n. 1
76) Prova (sagoma e sistema), in Digesto del processo penale on line, Torino, Giappichelli, 2013
77) Scaglie legislative sull’apparato cautelare, in AA.VV. Le misure cautelari riformate, Giappichelli, Torino, 2014
78) La debole convergenza di scopi nella deflazione disposta dalla l. n. 67 del 2014, in Proc. pen. giust., 2014, n. 5
79) Legislazione a pioggia sulle cautele ad personam: l’effervescente frammentarietà di un triennio, Proc. pen. giust., 2014, 6
80) Fluidificare il procedimento in Cassazione: proposte concrete e non rivoluzionarie, Dir. pen. proc., 2015, 2
81) Processo penale, “Ragionevole durata” e recenti proposte, Cass. pen., 2015, 4
82) Parte prima, Principi, AA.VV. Manuale di diritto processuale penale, Torino, 2016
83) L’ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca, Proc. pen. giust., 2016, 3
84) Un ciclo giudiziario travolgente, Proc. pen. giust., 2016, 4
85) Sequestro preventivo e confisca: profili processuali, in AA.VV. Misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie, Giuffrè, Milano, 2016
86) Note minime su cooperazione investigativa e mutuo riconoscimento, Processo penale e giustizia, 2017, n. 2
87) Prefazione, in A. Incampo – A. Scalfati (a cura di), Giudizio penale e ragionevole dubbio, Cacucci, Bari, 2017
88) Tomografia di una riforma, in A. Scalfati (a cura di) La riforma della giustizia penale, Giappichelli, Torino, 2017
89) Parte Prima, Principi, in AA. VV. Manuale di diritto processuale penale, 2° ed., Torino, Giappichelli, 2017
Coordinamento, cura e direzione di Opere editoriali
1) Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2001;
2) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni d’attuazione al c.p.p. per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2001
3) Il giudice penale di pace nei regolamenti di attuazione, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2002;
4) Giurisdizione di sorveglianza e strumenti di tutela, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2004
5) Il mandato d’arresto europeo, a cura di G. Pansini e A. Scalfati, Napoli, Jovene, 2005
6) Codice penitenziario annotato dalla giurisprudenza, a cura di F. Peroni e A. Scalfati, Milano, Giuffrè, 2006
7) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni sul Giudizio (Libro VII) del c.p.p., per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda – G. Spangher, Milano Ipsoa, 2007
8) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni sul Giudizio (Libro VII) del c.p.p., per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda – G. Spangher, Milano Ipsoa, 2017
9) Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, a cura di A. Scalfati, Padova CEDAM, 2006
10) Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio, a cura di A. Scalfati, Milano, Ipsoa, 2006
11) Il decreto sicurezza, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008
12) Coordinamento per la stesura delle “Voci” relative al Giudizio penale, in Procedura penale, Dizionario sistematico, Milano, 2008
13) Misure cautelari, a cura di A. Scalfati (Trattato di procedura penale, Vol. II, Utet, Torino, 2008)
14) Le prove, a cura di A. Scalfati (Trattato di procedura penale, Vol. I, Tomo, II, Utet, Torino, 2009)
15) Atti della difesa nel processo penale, a cura di A. Scalfati, Torino, Giappichelli, 2009
16) Digesto del processo penale (on line), diretto da A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2013
17) Le indagini atipiche, a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2014
18) AA. VV. Manuale di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2015
20) Atti della difesa nel processo penale, II Ed., 2 Vol., a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2016
21) Giudizio penale e ragionevole dubbio, a cura di A. Incampo e A. Scalfati, Cacucci, Bari, 2017
22) La riforma della giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2017
23) AA. VV., Manuale di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2017
Curriculum in sintesi del Prof. Avv. Adolfo Scalfati (18 aprile 1963)
Attualmente:
- Ordinario di Procedura penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata e assegnatario dell’insegnamento di Procedura penale (canale M-Z) presso il rispettivo Corso di laurea magistrale
- Professore affidatario di Procedura penale Avanzata presso il Corso di laurea in Giurisprudenza per gli Allievi Ufficiali dei Carabinieri in Roma
- Professore Affidatario dell’insegnamento di Procedura penale (II Anno) presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali – Università di Roma Tor Vergata
- Professore a contratto di Procedura penale nell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Direzione scientifica di Collane e Riviste
- Direttore scientifico (dal 1 gennaio 2011) della Rivista bimestrale “Processo penale e Giustizia”, Giappichelli, Torino
- Co-direttore scientifico della Collana “Leggi penali tra regole e prassi” Giappichelli, Torino
- Co-direttore della Collana “Processo penale contemporaneo”, Dike, Roma
Co-direttore della Collana “La giustizia penale della postmodernità, Cacucci, Bari
- Componente il Comitato scientifico della Rivista “La Corte d’assise”, ESI, Napoli
- Componente il Comitato scientifico della Collana “Unità del sapere giuridico Quaderni di scienze penalistiche e filosofico-giuridiche, Cacucci, Bari
- Componente il Comitato dei Revisori della “Rivista italiana di Diritto e Procedura penale”
Evoluzione in breve
- 1987 Laurea in Giurisprudenza cum laude
- 1990 Vincitore di concorso di ricercatore universitario in diritto e procedura penale – Università di Urbino
- 1996 – 2000 Professore supplente dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale nell’Università di Urbino
- 1998 Vincitore di concorso nazionale a Professore universitario associato settore Jus 16
- dal 1998 Immissione in ruolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia per il Corso di Procedura penale
- 2002 Vincitore di concorso di Professore universitario di prima fascia nel settore jus 16
- 2002\2005 Presidente del Corso di Laurea specialistico in Giurisprudenza dell’Università di Perugia
- nel novembre 2005 vincitore del concorso “a trasferimento” nell’Università di Roma Tor Vergata, con affidamento contestuale del Corso di Procedura penale
(primo e secondo anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali
- Componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2006 al 2009
- Coordinatore nazionale di due PRIN – interuniversitari - in tema di mandato d’arresto europeo e di cooperazione investigativa sovranazionale, entrambi conclusi
- da novembre 2008, attribuzione dell’insegnamento di Procedura penale (M – Z) presso il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza – Università di Roma Tor Vergata
- dal 2008 - al 2014, componente il Consiglio direttivo dell’”Associazione tra gli Studiosi del processo penale G.D. Pisapia”, con sede a Milano
- Professore di Procedura penale nel Corso di Laurea triennale in Scienze della sicurezza – Allievi Marescialli dei Carabinieri
Principali Relazioni a Convegni degli ultimi sette anni
Il sequestro preventivo e sequestro probatorio, in Le misure cautelari reali, Firenze, 4-6 dicembre 2017
Linee di riforma del sistema sanzionatorio contenute nella legge n. 67 del 2014 anche il relazione alla l. n. 103 del 2017, in Il fatto di particolare tenuità e la messa alla prova: questioni sostanziali e problemi processuali, Firenze, 16-18 ottobre 2017
Introduzione e presidenza, in Discussione su legalità probatoria e scansioni procedurali, Rovigo, 18 novembre 2017
Considerazioni inattuali della recente riforma penale, Taranto, 30 novembre 2017
Le principali novità della riforma, in La riforma Orlando parte II, Roma, 19 settembre 2017
Coordinamento della 3° Sessione, in Verso una frammentaria riforma del processo penale, Roma, 11 maggio 2017
Introduzione e presidenza, in La tutela penale dell’interesse familiare, Roma, 22 novembre 2016
Gli strumenti di cautelari, in I reati contro la Pubblica amministrazione, Tivoli, 11 novembre 2016)
Introduzione e presidenza della III sessione, in Investigazioni e prove transnazionali”, Roma, 20 -21 ottobre 2016)
Coordinamento dei lavori, in Omicidio e lesioni stradali. Nuova disciplina e clinica giudiziaria”, Roma, 6 maggio 2016
Relazione introduttiva, in Restyling del sistema cautelare tra regole nuove e prassi devianti”, Napoli, 28 aprile 2016
Sequestro preventivo e confisca: profili processuali in Le misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie, Milano, 27 novembre 2015
Relazione conclusiva in Indagini atipiche e libertà individuali”, Bari, 6 maggio 2015
Analisi del decreto legislativo, in La tenuità del fatto: proposte applicative e regole di semplificazione, L’Aquila, 29 maggio 2015
Aspetti processuali della riforma, La tenuità del fatto per gli imputati adulti tra diritto e processo penale, Rimini, 7 maggio 2015
La colpa grave, il giudizio l’interpretazione, in La responsabilità dei magistrati, Roma, 4 maggio 2015
Ritocchi e contrazioni dei mezzi di gravame, in Ragionevole durata e riforme della giustizia penale, Napoli, 10 aprile 2015
Le ricadute sul processo penale anche alla luce delle ultime riforme legislative, in La durata ragionevole del processo a quindici anni dalla riforma dell’art. 111 della Costituzione, Roma, 20 novembre 2014
Il processo in cassazione nella spirale dell’eterno ritorno, in Convegno per Giovanni Dean, Perugia 12-13 dicembre 2014
Le implicazioni penalistiche in Diritto alla salute e responsabilità medica, Caserta, 24 aprile 2014
Relazione in La Corte assediata. Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità. Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale – Roma, 27-29 settembre 2012
Sequestro preventivo: aspetti problematici, Roma, 1 marzo 2012
La disciplina dei controlli, in Le misure cautelari reali, Lecce, 21 ottobre 2011
Legalità e contraddittorio per la prova scientifica ?, in Investigazioni sulla scena del crimine e prova penale, Cagliari 17-18 giugno 2011
Il punto di vista della difesa in Le investigazioni della difesa. Dieci anni di applicazione della L. 7 dicembre 2000 n. 397, Taranto, 28 maggio 2011
Questioni relative al procedimento a carico dell’ente in A dieci anni dal dlgs n. 231 del 2001, Roma, 14-15 aprile 2011
La vittima del reato nel processo penale: analisi di un deuteragonista, L’Aquila, 8 aprile 2011
Disorientamenti in tema di videoriprese, in Questioni problematiche sull’ammissibilità della prova, Chieti, 25 marzo 2011
La lunga querelle dei rapporti tra pm e gip, in Un processo penale possibile: soluzioni immediate senza riforme, Ferrara, 18-19 marzo 2011
Giustizia penale europea - Tavola rotonda in La circolazione investigativa nello spazio giudiziario europeo, Urbino, 28-29 gennaio 2011
Pubblicazioni:
1) La confessione come <> nella revisione del giudicato penale, in Arch. pen. 1986;
2) Il limite cronologico alla deduzione della nullità istruttoria <>, in Arch. pen. 1988;
3)L’inosservanza del principio di correlazione tra accusa e sentenza: natura della sanzione, in Arch. pen. 1988
4) La confisca ai fini di prevenzione e l’onere della prova, in Arch. pen. 1988
5)La presunzione tributaria nel quadro della prova penale, in Arch. pen. 1988
6) L’udienza preliminare tra garanzia ed economia del nuovo rito accusatorio, in Arch. pen. 1989;
7)Limiti alla nomina del consulente tecnico della persona offesa nel corso delle indagini preliminari, in Arch. pen. 1989;
8) Le garanzie dell’imputato negli accertamenti tributari alla luce del nuovo codice di procedura penale, in Riv. pen. dell’economia, 1990;
9) Gli accertamenti tecnici dell’accusa, in Ind. pen., 1992;
10) Ammissibilità e non manifesta infondatezza : limiti e contenuto del giudizio preliminare di revisione, in Arch. pen., 1992;
11) Omesso esame di risultati probatori sul fatto estintivo e ammissibilità della revisione, in Arch. pen., 1993;
12) Nuovi modelli processuali ed ammissibilità della revisione per nuova prova, in Riv. it. dir. proc. pen. 1993;
13) Incidente probatorio su fatti <>, in Giur. cost. 1994;
14) L’esame sul merito nel giudizio preliminare di revisione, Padova, CEDAM, 1995;
15)Incertezze ricostruttive del procedimento per la proroga cautelare disciplinato dall’art. 305, secondo comma, c.p.p., in Arch. pen., 1995;
16) Decreto di citazione pretorile e mancato avviso circa le scelte alternative al dibattimento, in Giur. cost. 1995;
17) Equivoci circa il controllo sulla qualificazione giuridica del fatto nella <>, in Giur.it. 1996;
18) Rapporti tra l’autonomia della pretesa riparatoria ed entità della prestazione per le vittime dell’errore giudiziario, Giur. it. 1996
19) La pronuncia di abolitio criminis nel vigente assetto dell’esecuzione penale, in Riv.it.dir.proc.pen.1997,
20) Abolitio criminis di una singola fattispecie del reato continuato: scomposizione del titolo e ricomposizione della pena in fase esecutiva in Cass. pen.,1996.
21) Inammissibilità della revisione e ordine di sospendere la pena in corso : due pronunce compatibili ?, in Giur.it., 1997;
22) Perizia (Dir. proc. pen.), in Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg., Torino, UTET, 1997
23) Consulenza tecnica (Dir. proc. pen.), in Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg., Torino, UTET, 1997
24) Commento agli artt. 96 - 108 c.p.p. in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda e G. Spangher, Milano, IPSOA, 2007
25) Ammissibilità della rimessione nella fase di controllo sulla richiesta di archiviazione, in Dir. pen. proc., 1997
26) Estesa alle dichiarazioni spontanee rese al pubblico ministero l’operatività dell’art. 141 bis c.p.p., in Dir. pen. proc., 1998
27) Commento alle disposizioni di coordinamento e transitorie D.Lgs. 19 febbraio 1998 n. 51 (Istituzione del giudice unico di primo grado), AA.VV. Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, Ipsoa , pp.159 ss.
28) Nuova competenza in materia di revisione, Dir. pen. proc., 1998
29) Inammissibile la revisione per la sentenza di “patteggiamento” : un corollario dalle premesse discutibili, Cass. pen., 1999;
30) L’udienza preliminare. Profili di una disciplina in trasformazione, Padova, CEDAM, 1999;
31) Primi rilievi sull’attribuzione della competenza penale al giudice di pace, Giur. it., 2000;
32) Le nuove prospettive del decreto penale, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, CEDAM, 2000;
33) Commento agli artt. 416, 417, 418, 419, 420, 420 bis, 420 ter, 420 quater, 420 quinquies, 421, 421 bis, 422, 424, 425, 426, 427, 428 c.p.p., Codice di procedura penale ipertestuale, coord. A. Gaito , Torino, UTET, 2001;
34) La riforma dell’udienza preliminare tra garanzie nuove e scopi eterogenei, in Cass. pen., 2000;
35) I moduli introduttivi del giudizio, in AA.VV. La competenza penale del giudice di pace, Milano, IPSOA, 2000
36) L’assunzione di prove non rinviabili, in Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2001
37) Ricerca della prova e immunità difensive, Padova, CEDAM, 2001
38) Commento agli artt. 96 – 108 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda – G. Spangher, II Ed., Milano, IPSOA, 2001
39) Processi da “trasferire” e individuazione del giudice, in Il giudice penale di pace nei regolamenti di attuazione, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2002
40) Le norme in materia di prova e di giudizio, in Responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato, a cura di G. Garuti, Padova, CEDAM, 2002;
41) L’ammissibilità della revisione e la “prova nuova” dopo l’intervento delle Sezioni Unite, in Dir. pen. proc., 2002;
42) Ministri, per l’udienza preliminare è competente il giudice ordinario, in Dir. Giust., 2002, 19;
43) La fisionomia mutevole della persona offesa nel procedimento penale di pace, in Dir. pen. proc., 2002.
44) L’applicazione della pena dinanzi al giudice di pace nella prospettiva processuale, in Dir. pen. proc., 2003
45) Aspetti dell'acquisizione dibattimentale di fonti dichiarative, in Ind. pen., 2003; 46) Libertà fondamentali e accertamento giudiziario: la revisione del processo a seguito di pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Il processo penale tra politiche della sicurezza e nuovi garantismi, a cura di G. Di Chiara, Torino, Giappichelli, 2003.
47) Procedimento di sorveglianza “tipo” e art. 111 della Costituzione, in Giurisdizione di sorveglianza e strumenti di tutela, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2004
48) Patteggiamento e revisione : tra recupero del giudizio e attriti di sistema, in Patteggiamento “allargato” e giustizia penale, a cura di F. Peroni, Padova, CEDAM, 2004
49) Mandato d’arresto: contenuti dell’atto e esercizio del potere coattivo nello Stato d’esecuzione, in Mandato d’arresto europeo e l’estradizione. Profili costituzionali, penali, processuali e internazionali, a cura di E. Rozo Acuna, Padova, CEDAM, 2004.
50) Testimonianza e segreti nel processo penale (un’indagine su interessi in conflitto), in Riv. dir. proc., 2004
51) La vittima del reato nel processo penale cileno, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004
52) Misure coercitive in attesa della pronuncia, in Il Mandato d’arresto europeo, a cura di G. Pansini e A. Scalfati, Napoli, Jovene, 2005
53) Un giudice onorario per una giustizia (attualmente) minore, in Cass. pen., 2005
54) Il Mandato d’arresto europeo. La procedura passiva di consegna, in Dir. pen. proc., 8, 2005
55) Mandato d’arresto europeo e <> per la consegna: il caso degli attentati di Londra, in Dir. pen. proc., 1, 2006
56) Cade il bilanciamento delle <> in AA. VV. La nuova disciplina della prescrizione del reato, Guida dir., 2006, 1 (dossier mensile)
57) Potenziamento della polizia giudiziaria tra ruoli investigativi e intrusioni de libertate, in AA. VV. I nuovi strumenti per la lotta al terrorismo internazionale, Dir. Giust 2006, dossier n. 16
58) Bilancio preventivo di una riforma : principi buoni e norme da ritoccare, in AA.VV. Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio, Milano, 2006
59) Salvo eccezioni, appellabile la sola condanna, in Guida dir., 2006, 10
60) Parte civile: dubbi sul potere di gravame, in Guida dir., 2006, 10
61) Restituito il potere d’impugnazione senza un riequilibrio complessivo, in Guida dir., 2007, 8
62) Sospesa la carcerazione del condannato se la CEDU ritiene il processo non equo, in Guida dir., 2007, 9
63) Carcerazione sospesa dopo la condanna se sono violate le norme della Convenzione, in Guida dir. (Suppl. n. 2 di Diritto comunitario e internazionale), 2007
64) Works in progress sui poteri d’appello delle parti necessarie, in Il nuovo regime delle impugnazioni tra Corte costituzionale e Sezioni Unite, a cura di L. Filippi, Padova, 2007
65) Difficile ammettere la pretesa risarcitoria senza un coordinamento tra le giurisdizioni, in Guida dir., 2008, 11
66) Mandato d’arresto europeo: giudici garanti dell’efficienza dello strumento, in Guida dir., 2008, 40
67) Contraddittorio nel processo penale, in Il Diritto, IV, Milano, 2008
68) Premesse sulla prova penale, in Le prove, Trattato di procedura penale, Torino, 2009
69) La procedura penale, la retroguardia autoritaria e la compulsione riformista, in Dir. pen. proc., 2009, n. 8
70) Orientamenti i tema di videoriprese, in Proc. pen. giust., 2011, 1
71) A proposito della durata ragionevole del processo, in Proc. pen. giust., 2011, 2
73) Le derive scientiste dell’accertamento penale, in Proc. pen. giust., 2011, 5
74) Sequestro preventivo: temperamento autoritario e aspirazioni al tipo cautelare, in Dir. pen. proc., 2012,5
75) “Considerazioni inattuali” sulla Suprema Corte, in Proc pen giust, 2013, n. 1
76) Prova (sagoma e sistema), in Digesto del processo penale on line, Torino, Giappichelli, 2013
77) Scaglie legislative sull’apparato cautelare, in AA.VV. Le misure cautelari riformate, Giappichelli, Torino, 2014
78) La debole convergenza di scopi nella deflazione disposta dalla l. n. 67 del 2014, in Proc. pen. giust., 2014, n. 5
79) Legislazione a pioggia sulle cautele ad personam: l’effervescente frammentarietà di un triennio, Proc. pen. giust., 2014, 6
80) Fluidificare il procedimento in Cassazione: proposte concrete e non rivoluzionarie, Dir. pen. proc., 2015, 2
81) Processo penale, “Ragionevole durata” e recenti proposte, Cass. pen., 2015, 4
82) Parte prima, Principi, AA.VV. Manuale di diritto processuale penale, Torino, 2016
83) L’ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca, Proc. pen. giust., 2016, 3
84) Un ciclo giudiziario travolgente, Proc. pen. giust., 2016, 4
85) Sequestro preventivo e confisca: profili processuali, in AA.VV. Misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie, Giuffrè, Milano, 2016
86) Note minime su cooperazione investigativa e mutuo riconoscimento, Processo penale e giustizia, 2017, n. 2
87) Prefazione, in A. Incampo – A. Scalfati (a cura di), Giudizio penale e ragionevole dubbio, Cacucci, Bari, 2017
88) Tomografia di una riforma, in A. Scalfati (a cura di) La riforma della giustizia penale, Giappichelli, Torino, 2017
89) Parte Prima, Principi, in AA. VV. Manuale di diritto processuale penale, 2° ed., Torino, Giappichelli, 2017
Coordinamento, cura e direzione di Opere editoriali
1) Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2001;
2) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni d’attuazione al c.p.p. per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda e G. Spangher, Milano, Ipsoa, 2001
3) Il giudice penale di pace nei regolamenti di attuazione, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2002;
4) Giurisdizione di sorveglianza e strumenti di tutela, a cura di A. Scalfati, Padova, CEDAM, 2004
5) Il mandato d’arresto europeo, a cura di G. Pansini e A. Scalfati, Napoli, Jovene, 2005
6) Codice penitenziario annotato dalla giurisprudenza, a cura di F. Peroni e A. Scalfati, Milano, Giuffrè, 2006
7) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni sul Giudizio (Libro VII) del c.p.p., per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda – G. Spangher, Milano Ipsoa, 2007
8) Coordinamento per l’analisi delle disposizioni sul Giudizio (Libro VII) del c.p.p., per Codice di procedura penale commentato, diretto da A. Giarda – G. Spangher, Milano Ipsoa, 2017
9) Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, a cura di A. Scalfati, Padova CEDAM, 2006
10) Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio, a cura di A. Scalfati, Milano, Ipsoa, 2006
11) Il decreto sicurezza, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008
12) Coordinamento per la stesura delle “Voci” relative al Giudizio penale, in Procedura penale, Dizionario sistematico, Milano, 2008
13) Misure cautelari, a cura di A. Scalfati (Trattato di procedura penale, Vol. II, Utet, Torino, 2008)
14) Le prove, a cura di A. Scalfati (Trattato di procedura penale, Vol. I, Tomo, II, Utet, Torino, 2009)
15) Atti della difesa nel processo penale, a cura di A. Scalfati, Torino, Giappichelli, 2009
16) Digesto del processo penale (on line), diretto da A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2013
17) Le indagini atipiche, a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2014
18) AA. VV. Manuale di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2015
20) Atti della difesa nel processo penale, II Ed., 2 Vol., a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2016
21) Giudizio penale e ragionevole dubbio, a cura di A. Incampo e A. Scalfati, Cacucci, Bari, 2017
22) La riforma della giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Giappichelli, Torino, 2017
23) AA. VV., Manuale di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2017
a:0:{}"
}
["meta_keywords"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) ","
}
["reserved"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) "0"
}
["auth_ip"]=>
array(1) {
[0]=>
string(1) "0"
}
}
["_fieldBoosts":protected]=>
array(6) {
["content_id"]=>
bool(false)
["content_title"]=>
bool(false)
["description"]=>
bool(false)
["meta_keywords"]=>
bool(false)
["reserved"]=>
bool(false)
["auth_ip"]=>
bool(false)
}
}
}