array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_5085" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(16) "MARTINO SEMERARO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(13162) "
I
Martino Semeraro, nato a Martina Franca (TA) il 28/7/1964
1992
Laurea in Giurisprudenza (110/110)
tesi di laurea in Storia del Diritto Italiano
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.
1994
Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica
Scuola biennale dell’Archivio di Stato di Bari.
1994
Corso di perfezionamento in Metodologia e Didattica
dell’Università degli Studi di Bari.
1998
Dottorato di Ricerca in Storia del Diritto Italiano
X ciclo: Storia del Diritto Medievale e Diritto Comune, presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
1998
Ricercatore per il SSD IUS/19 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
2014
Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di II fascia, Settore concorsuale 12/H2.
Esperienze didattiche:
1992-1994
Cultore della materia e componente delle commissioni d'esame di Storia del Diritto Italiano e di Diritto Comune presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari;
1994-98
Cultore della materia e componente della commissione d'esame di Diritto Comune presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
2000-2001
Cultore della materia e componente della commissione d'esame di Ius Civile Mediae Aetatis presso la Facoltà di Giurisprudenza della Pontificia Università Lateranense di Roma.
2001-2007
Titolare per incarico della cattedra di Storia del Diritto Moderno (10 c.f.) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di l’Aquila.
2005-2006
Titolare per supplenza della cattedra di Storia delle Costituzioni (3 c.f.) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo.
2008-2014
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e teoria del diritto europeo presso l'Università di Roma Tor Vergata.
Altre esperienze scientifiche:
Redattore corrispondente per la Rivista Internazionale di Diritto Comune (Catania).
Membro della redazione della rivista 'Initium', Revista Catalana d'Historia del Dret (Barcelona).
Pubblicazioni:
1997
Fogliata (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano), in: Dizionario Biografico degli Italiani - Treccani 48.
1997
Quaestiones inedite di giuristi catalani nel manoscritto E.I.10 della Biblioteca dell’Escorial, in: Initium, Revista Catalana d'Historia del Dret, 2.
1999
Osservazioni in margine al ‘Tractatus de tormentis’: attribuzione e circolazione dell’opera sulla base di alcuni manoscritti, in: Initium, Revista Catalana d'Historia del Dret, 4.
2000
Spunti per una ricerca sul ‘patrimonio morale’ nel matrimonio medievale: la rilevanza degli obblighi morali nei confronti del coniuge, in: El Dret Comú i Catalunya, 9: “La familia i el seu patrimoni”, Actes del IX Simposi Internacional.
2000
Qualche appunto sull’editoria giuridica nell’Età del diritto comune con note intorno a giuristi ultramontani, in: Initium, Revista Catalana d'Historia del Dret, 5.
2000
Osberto da Cremona. Un giurista dell’Età del Diritto Comune. Ius Nostrum, Studi e Testi pubblicati dall’Istituto di Storia del Diritto Italiano dell’Università di Roma "La Sapienza", 25 (monografia).
2001
Osservazioni in margine al ‘Tractatus de tormentis’: attribuzione e circolazione dell’opera sulla base di alcuni manoscritti, (seconda edizione riveduta) in: A Ennio Cortese, II.
2002
Il "Libro dei sogni di Daniele". Storia di un testo ‘proibito’ nel Medioevo. I Libri di Viella, 29 (monografia).
2003
L’avvocato delle streghe. Un documento inedito per la storia dell’Inquisizione, in: Amicitiae pignus, Studi in ricordo di Adriano Cavanna. Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del diritto medievale e moderno della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano, III.
2003
Note su giuristi ultramontani dei secc. XIV-XV e sull’opera di Giovanni Arnone, giurista salernitano del sec. XV-XVI, in: Initium, Revista Catalana d'Historia del Dret, 8.
2003
Il Tribunale del Santo Officio di Oria. Inediti processi di stregoneria per la storia dell’Inquisizione in età moderna. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’, n.s. 11 (monografia).
2004
Per la storia del diritto longobardo nell’Italia meridionale: due pergamene di Martina Franca, in: Panta rei: studi dedicati a Manlio Bellomo.
2005
Sulle tracce delle quaestiones disputatae da Bartolomeo Brancaccio, giurista napoletano e arcivescovo di Trani, in: Initium, Revista Catalana d'Historia del Dret, 10.
2006
Per un codice diplomatico martinese: un inedito privilegio di Filippo II d’Angiò, in Rivista Internazionale di Diritto Comune, 17.
2007
Bont Guilielmus, in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle.
2007
Bouvens (Bouvent, de Bovenco) Humbert de, in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle.
2007
Bovent (De Boverio) Henri de, in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle.
2007
Caraigue Amalvin de (Amalvinus de Claris Aquis), in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle
2007
Murs (de Muris de Sabaudia) Pierre de, in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle.
2007
Taillade (La Taillade) Pierre de, in: Dictionnaire historique des juristes français XIIe-XXe siècle.
2008
La codificazione commerciale in Italia, in: Lezioni di storia delle codificazioni e delle costituzioni, Torino, Giappichelli.
2012
La Restaurazione. In: Profilo di storia del diritto penale. p. 89-108, Torino,Giappichelli.
2012
Il diploma "postumo" dell'imperatrice Maria: documenti per servire alla cronologia del Principato angioino di Taranto (1347-1375), in: Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno. Littera Antiqua, 19, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.
2013
Dionigi Barigiani in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), Bologna, Il Mulino, I.
2013
Martino del Cassero da Fano, in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, II.
2013
Bonaguida d’Arezzo in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), Bologna, Il Mulino, I.
2013
Stefano Federici in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), Bologna, Il Mulino, I.
2013
Osberto da Cremona (Uberto Fogliata), in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, II.
2013
Niccolò Mattarelli in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), Bologna, Il Mulino, II.
2013
Martino Sillimani, in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII- XX secolo), Bologna, Il Mulino, II.
2013
Alessandro Trentacinque in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, II.
2013
Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto, in: Rivista Internazionale di Dritto Comune, 24 (punteggio VQR 0,70).
2015
Bont, Guillelmus, (voce riveduta ed ampliata) in: Dictionnaire historique des juristes français, XIIe-XXe siècle (seconda edizione).
Insert here the curriculum a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }