Università degli studi di Roma Tor Vergata via Orazio Raimondo 18, 00173 Roma
Attività scientifica e didattica in Aerobiologia, Botanica, Fenologia, Ecologia di base e applicata
Responsabile di progetti scientifici e del Centro di Monitoraggio aerobiologico di Roma Tor Vergata
Responsabile del Centro di Monitoraggio aerobiologico RM5, afferente alla Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia
Nell'anno 1991 è stato membro del Comitato tecnico - scientifico del Parco Naturale Regionale dell'Appennino Monti Simbruini. Dal 1991 è stato altresì membro della Commissione di Studio per le Isole minori di "Italia Nostra" (ora Commissione per la Marittimità), è stato membro del Gruppo di lavoro per gli Orti Botanici e Giardini storici della S.B.I..
E` membro della Società Botanica Italiana, del Gruppo di Palinogia e Fenologia, e dell'Associazione Italiana di Aerobiologia.
Dal 1996 è responsabile del Centro di monitoraggio aerobiologico dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Dal settembre del 1998 al 2012 è stato membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Aerobiologia. Dal settembre 2002 è nel consiglio direttivo del gruppo di Palinologia della SBI. Dal settembre 2005 al 2011 è segretario del gruppo di Palinologia Dall'aprile 2008 al settembre 2012 è stato Coordinatore nazionale della rete di monitoraggio dell'Associazione di Aerobiologia (R.I.M.A.®).
Ha impartito gli insegnamenti di Botanica 2, Ecologia vegetale, Conservazione della natura presso il corso di laurea in Ecologia e quelli di Fitogeografia, Aerobiologia e Monitoraggio aerobiologico presso il corso di laurea specialistica in Ecologia ed Evoluzione dell’Università di Roma Tor Vergata. Nel 2015, ha insegnato nel master di Geologia forense presso l’università di Messina.
Attualmente insegna Monitoraggio ambientale (AAS) nel corso di laurea in Scienze biologiche, Plants and Environment nel corso di Global Governance, facoltà di Economia e Commercio all'Università di Roma “Tor Vergata”, Aerobiologia nel Master di II livello in Rino-allergologia pratica dell’università degli studi di Roma “La Sapienza”. Ha tenuto per supplenza il corso di Biologia generale nel corso di laurea di Scienze della Formazione primaria presso l’università di Roma Tre negli anni a.a. 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Responsabile dell’"Herbarium" dell'Università di Roma “Tor Vergata e del Centro di Monitoraggio aerobiologico di Roma Tor Vergata.
Dal 2011 è membro del collegio docenti del dottorato "BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ED ECOLOGIA" presso l’ Università di Roma “Tor Vergata”.
Studi sul territorio: il progetto LIFE RICOPRI:
E’ stato coordinatore scientifico del progetto Life Ricopri (Ripristino e Conservazione delle Praterie dell’Italia Centromeridionale.
Ha collaborato con la Polizia scientifica per indagini di palinologia e botanica forense
Autore di numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.
Inserire qui il curriculum
Insert here the curriculumSince January 2001 Senior researcher at University of Rome Tor Vergata Scientific and teaching activities in Aerobiology, Botany, Phenology, Basic and Applied Ecology.
Responsible for scientific projects and the Aerobiological Monitoring Centre at Roma Tor Vergata
Head of the RM5 Aerobiological Monitoring Centre, belonging to the Italian Network for Monitoring in Aerobiology.
In 1991, he was a member of the Technical and Scientific Committee of the Simbruini Mountains Apennine Regional Natural Park. Since 1991 he has also been a member of the Study Commission for the Minor Islands of 'Italia Nostra' (now Commission for Maritime Affairs) and of the Working Group for Botanical Gardens and Historical Gardens of the S.B.I..
I am member of the Italian Botanical Society, belonging to the Groups of Palynology and Phenology and Botanical Garden, and I am member the Italian Association of Aerobiology and of Italian Society of paediatric allergology.
Since 1996, I have been in charge of the Aerobiological Monitoring Centre at the University of Rome “Tor Vergata”.
Since September 2002, I have been a member of the Board of Directors of the SBI Palynology Group.
From September 2005 to 2011 I was secretary of the Palynology Group.
From April 2008 to September 2012, he was national coordinator of the Monitoring Network of the Aerobiology Association (R.I.M.A.®).
From September 1998 to 2012, I was a member of the Board of Directors of the Italian Association of Aerobiology.
I have taught Botany 2, Plant Ecology and Nature Conservation at the degree course in Ecology and Phytogeography, Aerobiology and Aerobiological Monitoring at the degree course in Ecology and Evolution at the University of Rome Tor Vergata. In 2015, he taught in the Master of Forensic Geology at the University of Messina.
I currently teaches Environmental Monitoring (AAS) in the degree course in Biological Sciences, Plants and Environment in the course of Global Governance, Faculty of Economics and Business of the University of Rome "Tor Vergata", Aerobiology in the master degree course in Practical Rhinoallergology of the University of Rome "La Sapienza". Taught as an adjunct the General Biology course in the degree course in Primary Education at the University of Roma Tre in the academic years 2014/15, 2015/16, 2016/17.
Responsible for the 'Herbarium' of the University of Rome 'Tor Vergata' and the Aerobiological Monitoring Centre of Rome Tor Vergata.
Since 2011 I have been a member of the teaching board of the PhD programme "EVOLUTIONARY BIOLOGY AND ECOLOGY" at the University of Rome "Tor Vergata".
Land studies: the LIFE RICOPRI project:
I was scientific coordinator of the Life Ricopri project (Restoration and Conservation of the Grasslands of Central and Southern Italy).
I have collaborated with the Scientific Police on palynology and forensic botany investigations.
Author of numerous publications and participations in national and international congresses.