array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_5261" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(18) "FRANCESCO VATALARO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(18633) "

Nato a Vibo Valentia l’otto ottobre 1953, Francesco Vatalaro ha conseguito il diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica a pieni voti nel marzo 1977 presso l’Università di Bologna e, quello stesso anno, ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere, portando quindi a compimento il servizio militare di leva nell’Arma Aeronautica (1977-78). Dal 1978 al 1982 ha collaborato con Fondazione Ugo Bordoni e Industrie FACE Standard nella definizione nel sottosistema per la misura radiale di precisione (DME/P) del sistema di atterraggio a microonde MLS, prima in qualità di borsista della FUB (1978-80), poi come ricercatore della FACE (1980-82). Entrato a far parte della Selenia Spazio, negli anni dal 1985 al 1987 è stato responsabile di unità operativa presso la divisione stazioni di terra per la definizione e il progetto delle sezioni a radiofrequenza del segmento di terra per il satellite ITALSAT a 20/30 GHz. Risultato vincitore di concorso libero per professore universitario, a partire dal maggio 1987 è stato titolare di vari corsi, prima come professore associato e poi, dal 2000, come professore ordinario, nel raggruppamento disciplinare ING/INF-03 (Telecomunicazioni) con particolare riferimento alle Radiocomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Negli anni accademici dal 1991-92 al 1993-94 è anche stato professore supplente di Comunicazioni Elettriche presso l’Università dell’Aquila. È stato docente dell’insegnamento di Radiotelegrafia e Radiotelefonia nel corso di specializzazione post-universitaria nazionale presso la Scuola di Specializzazione in Telecomunicazione dell’Istituto Superiore del Ministero delle Telecomunicazioni (A.A. 1995-96, 2000-01, 2001-02). Ha svolto attività di ricerca e didattica anche negli Stati Uniti d’America: nel 1998 in qualità di Visiting Professor presso la University of Southern California (USC), Los Angeles, ha tenuto il corso di Spread Spectrum Systems; nel 2000 è stato Visiting Professor presso la University of California Los Angeles (UCLA) ove ha impartito il corso di Satellite Networks. È stato membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Ricerca per le Telecomunicazioni (CORITEL) fondato da Università di Roma “La Sapienza”, Università di Roma “Tor Vergata” e Ericsson Telecomunicazioni (1995 - ). Nel 1997 è stato membro di Commissione Scientifica nominata dal Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per l’identificazione di temi del piano quinquennale ASI 1998-2002, partecipando alla stesura del contributo al piano per il settore dell’informazione e tecnologie associate. Ha partecipato all’azione COST 252 della UE su sistemi mobili via satellite (1998-2000). È stato coordinatore vicario della commissione per lo studio di fattibilità di un progetto su tecnologie di telepresenza immersiva virtuale (TIV) istituita dal Ministro delle Comunicazioni nell’ambito delle attività del Istituto Superiore delle Comunicazioni e Tecnologie dell’Informazione (2001). È Presidente del Consorzio Università Industria – Laboratori di Radiocomunicazioni, in breve RADIOLABS (sito web: www.radiolabs.it), fondato nel 2001, che ha svolto e svolge progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea e per conto di numerosi committenti sia pubblici che privati. È stato membro del Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) per il periodo 2002-07. È stato direttore scientifico, per conto di CNIT, del progetto di ricerca nazionale VICOM (Virtual Communications) del MIUR (2002-04) del valore di circa 12,5 milioni di euro (contributo finanziario del MIUR: 9,1 M€). È stato promotore e/o coordinatore, nazionale o locale, di vari progetti di ricerca tra cui: project manager (come consulente dell’Alenia Spazio) nei confronti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il segmento terreno del sistema geostazionario Data Relay System (DRS) europeo (1987 90); responsabile dell’unità di ricerca “Tor Vergata” del P. F. Telecomunicazioni, nel cui ambito ha condotto ricerche sull’ottimizzazione dello spettro in sistemi radiomobili via satellite anche non geostazionari (1992-94); coordinatore nazionale di ricerca triennale (1995-97) per conto dell’ASI per la definizione di una missione scientifica di telecomunicazioni via satellite in gamma EHF; promotore del progetto di ricerca triennale (1995 98), nell’ambito del programma ACTS della Commissione Europea, su sistemi multimediali via satellite ad onda millimetrica (SECOMS/ABATE); coordinatore locale per l’Università di Roma “Tor Vergata” del progetto ACCORD incluso nel programma ACTS della CE (1998-2000) e poi del progetto SUITED nell’ambito del programma ICT della CE (2000/02); coordinatore nazionale di una ricerca triennale (1996-98) per conto dell’ASI su “Definizione di una nuova missione scientifica per futuri servizi radiomobili via satellite”, estesa per l’anno 1999; ideatore e tra i promotori della missione spaziale con piccolo satellite non geostazionario in gamma EHF dell'ASI, denominata DAVID (1998), attualmente in corso; coordinatore locale per l’Università di Roma “Tor Vergata” del progetto di ricerca applicata denominato “CNR-MURST Multimedialità” su gestione della mobilità radio (1999-2001); responsabile scientifico per conto CORITEL del progetto “Robust Modulation and Coding for Personal Communications Satellite Systems” dell’Agenzia Spaziale Europea (Fase I: 1998-99; Fase II: 2000-02); responsabile scientifico per l’Università di Roma “Tor Vergata” del progetto “Cdma2000 base stations synchronization” per conto della società QUALCOMM Inc., USA (1999). Ha svolto ampia attività di consulenza tecnico-scientifica e di perito tecnico per conto di società manifatturiere e di servizi di telecomunicazioni, tra cui le società Alenia Spazio, Telecom Italia, TIM, BLU, IPSE2000. Ha conseguito il premio “Rivista Sistemi di Telecomunicazioni” riservato ad una memoria sulla trasmissione dati, conferito dall’Istituto Italiano di Comunicazioni (1989). È risultato tra i vincitori del premio internazionale “1990 Piero Fanti International Prize” di Intelsat/Telespazio, per la prima volta conferito a ricercatori italiani. Opera a vario titolo nell’ambito di istituzioni culturali internazionali: “Senior Member” del Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE); promotore del “IEEE Vehicular Technology Society/Communications Society joint Italy Chapter” di cui è Chairman dalla fondazione; membro dell’Associazione Elettrotecnica e Elettronica Italiana (AEI); membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni (Sezione comunicazioni spaziali) per i trienni 1996 99 e 2000-03; membro del Consiglio Direttivo del gruppo specialistico “Telecomunicazioni” della AEI per i trienni 1999-2001 e 2002-04; membro del Direttivo dell’Associazione Italiana degli Ingegneri di Telecomunicazioni (AIIT) a partire dal 1999. Ha tenuto seminari e conferenze invitate, presso prestigiose istituzioni accademiche, di ricerca, manifatturiere tra cui QUALCOMM Inc., S. Diego, California (1998), Università di Roma “La Sapienza” (1998). È fondatore del “European workshop on Mobile/Personal Satcoms” (EMPS) di cui è stato co-chairman della prima edizione (EMPS’94), Frascati, ottobre 1994, e della seconda edizione (EMPS’96), Roma, ottobre 1996. È stato o è membro dello steering committee di vari convegni internazionali (EPMCC’95, ICUPC’98, EMPS’98, EMPS’00, Ka Band Utilization Conference dal 1996 al 2000, etc.). È stato o è membro del Comitato Scientifico di molti congressi internazionali: “European Personal and Mobile Communications Conference” (EPMCC’95), Bologna, 1995; 43° convegno internazionale delle comunicazioni IIC (1996) su Globalizzazione e Personalizzazione nelle Comunicazioni; “Second Ka Band Utilization Conference”, Firenze, 1996; 44° convegno internazionale delle comunicazioni IIC (1997) su Qualità nelle Telecomunicazioni; IEEE INFOCOM'99, New York, 1999; “5th European Conference on Satellite Communications” (ECSC-5), Toulouse, 1999; “Fourth Ka Band Utilization Conference”, Taormina, 1999; “Fourth European workshop on Mobile and Personal Communications Satellites” (EMPS2000), London, 2000; “Fifth Ka Band Utilization Conference”, Cleveland Ohio, 2000. È stato session chairman in congressi e workshop scientifici, tra cui i seguenti: International Symposium on Information Theory & its Applications (ISITA’94), Sydney, 1994; Riunione Annuale del Gruppo Telecomunicazioni e Teoria dell’Informazione (GTTI) del CNR, Alghero, 1997; International Conference on Telecommunications (ICT'98), Chalkidiki, Grecia, 1998; IEEE International Conference on Universal Personal Communications (ICUPC'98), Firenze, 1998; Third European workshop on Mobile/Personal Satcoms (EMPS’98), Venezia, 1998; Workshop dell’Unione Europea su “Satellite communications: from the Fourth to the Fifth Framework Programme”, Bruxelles, 1999; IEEE INFOCOM’99, New York, 1999. È stato panel speaker presso IEEE Globecom-01, San Antonio, Texas, 2001; presso IEEE ICC 02, New York, 2002. È stato guest editor per le seguenti riviste internazionali: Space Communications, numero speciale dedicato a Mobile and Personal Satellite Communications, vol. 13, N. 3, dicembre 1995; Wireless Networks, numero speciale su Hybrid and Satellite Communication Networks, vol. 4, N. 2, febbraio 1998; IEEE J. on Selected Areas in Communications (J-SAC), numero speciale su Direct-to-User Satellite Systems and Technologies at Ka band and Beyond, Vol. 17, N. 2, febbraio 1999; IEEE Communications Magazine, numero speciale su Mobile Radio Advances in Europe settembre 2000; J. Wiley Journal of Wirel. Commun. & Mob. Computing, special issue Advances in 3G Wireless Networks, 2002. Ha collaborato in veste di revisore con le seguenti riviste scientifiche nel settore delle telecomunicazioni: IEEE Transactions on Communications (1991, 1996, 1998); IEEE Journal on Selected Areas in Communications (1991); International Journal on Satellite Communications (1995, 1996, 1998, 1999); IEEE Transactions on Vehicular Technology (1996, 1998); IEEE Communications Letters (2001, 2002); IEE Electronics Letters (1996, 1997, 1998); nonché per conferenze internazionali (IEEE Globecom, IEEE INFOCOM, IEEE ICC). Ha anche prestato opera di revisore scientifico nel medesimo settore per conto della casa editrice Springer Verlag (1997). È membro dello Editorial Panel della rivista scientifica “International Journal on Satellite Communications” (IJSC) pubblicata da J. Wiley; è membro del comitato di redazione del Notiziario Tecnico TELECOM Italia. È co-autore di un brevetto internazionale nel settore delle comunicazioni wireless, depositato presso gli uffici brevetti europeo e USA. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, nazionali e su atti di convegni internazionali, e di molti rapporti tecnici per conto di varie organizzazioni nazionali ed internazionali. È co-autore del testo Telecomunicazioni (Edizioni Calderini, 1984), e co-editor dei volumi Mobile and Personal Satellite Communications I e II (Springer-Verlag, 1995, 1997). I suoi principali interessi scientifici abbracciano i settori dei sistemi wireless e dei sistemi via satellite. È stato presidente del Comitato NGN Italia (2009-2012) istituito dall'AGCOM cin il compito di elaborare proposte e soluzioni relative a questioni attinenti agli aspetti tecnici, organizzativi ed economici connessi alla transizione alle reti di accesso ottiche di nuova generazione (Next Generation Access Network). È stato presidente della sezione italiana della IEEE (2010-2012).

Francesco Vatalaro was born in Vibo Valentia, Italy, in 1953. He received the Doctor degree in Electronic Engineering from the University of Bologna, Italy, in March 1977. Then, he passed the qualifying examination for the engineering profession (Dr. Ing.). He served the Italian Aeronautical Army (1977-1978). He first joined the Fondazione Ugo Bordoni, Pontecchio Marconi, Italy (1978-1980), where he carried out research activities on radio systems for air navigation and control. Then, he joined the FACE Standard Central Laboratory, Pomezia, Italy (1980-1985), as a researcher on microwave systems design and measurements, radio-aids for air navigation, and satellite direct TV broadcasting. He also served as a technical expert to ICAO and EUROCAE. While with Selenia Spazio, Rome, Italy (1985-1987), he was group leader of satellite ground segment radio systems engineering, and was involved in the ITALSAT national satellite program. In May 1987 he became Associate Professor at the University of Roma Tor Vergata, Rome, Italy, where he was appointed professor of Radio Systems. He also taught at the University of L’Aquila, Italy (1991-1993). As Visiting Professor in 1998 he taught Spread Spectrum Systems at the Electrical Engineering/Systems Department, University of Southern California (USC), Los Angeles, CA, and in 2000 he taught Satellite Networks at UCLA, Los Angeles, CA. Since 2000 he is Full Professor in Telecommunications at the University of Roma Tor Vergata, Italy. Since 1995 he teaches at the Scuola Superiore di Specializzazione in Telecommunications of the Ministry of Communications. At the University of Roma Tor Vergata he leads a research team on wireless, satellite and mobile communications, carrying on projects, also in collaboration with the industry, and in the frame of both domestic and European research programmes for several institutions (ESA, EU, CNR, ASI, etc.). He was project manager of the ground segment of the European Data Relay System (1987-1989). He performed many technical and scientific studies, such as the European ACTS SECOMS/ABATE project (1995-1998), ACCORD (1998-2000). In 1997 he collaborated as an expert with the Italian Space Agency (ASI) for planning of future space telecommunications programs (1998-2002). He promoted (1998) a new Italian Space Agency (ASI) space telecommunications experiment with a low-altitude Earth orbit satellite at 90 GHz (DAVID mission). In 1989 he was a co-winner of the prize “Rivista Sistemi di Telecomunicazioni” of the Istituto Internazionale delle Comunicazioni (IIC), Genova, Italy. He was also a co-winner of the 1990 “Piero Fanti” INTELSAT/Telespazio international prize “for the contribution addressed to important aspects of the new space applications, for the development of satellite communications and for the new vision on the use of the highest frequencies”. He promoted the European workshop on Mobile/Personal Satcoms (EMPS) and was co-chairman of its first and second editions (EMPS’94, and EMPS’96). He was session chairman and member of scientific committee in several international conferences. He collaborates as a reviewer with many international journals (IEEE Trans. Commun., IEEE Trans. VT, IEEE J-SAC, Int. J. of Sat. Commun., Electronics Letters). He served as a guest editor for special issues of different international journals (Space Communications, 1995; Wireless Networks, 1998; IEEE J-SAC, 1999, IEEE Commun. Mag., 2000). He is a member of the Editorial Board of the Int. J. of Satellite Communications, J. Wiley. He was member of the editorial board of Telecom Italia journal "Notiziario Tecnico" (2001-2003). He is co-Editor for Telecommunications of "Scholarpedia" peer reviewed online Encyclopedia ( www.scholarpedia.org ). He was promoter (1998) and is the Chairman of the IEEE joint Vehicular Technology/Communication Society Italy Chapter. He is member of the Directive Committee of IEEE Italy Section and Chapters Coordinator. He collaborated as an external referee with the University of Sydney (AUS), TELECOM-Paris Site de Toulouse (F), the Surrey University (UK), and the Politecnico di Milano (I). He was a member of the Board of the "Consorzio di Ricerca nelle Telecomunicazioni" (CoRiTel). He was/is a member of several Scientific Committees in Italy (Directive committee of AIIT; Scientific committee of IIC; Directive of AEI Telecommunications specialized group; Directive committee of CNIT). He is member of the Italian association on wireless communication "Quadrato della Radio" of Fondazione Marconi (affiliation limited to top 100 ICT experts and managers). He is the President of Radiolabs ( http://www.radiolabs.it/ ), a Consortium on wireless research with three University partners and two Italian companies, founded in 2001. He was the Principal Investigator of the research project VICOM (Virtual Immersive Communications) funded by MIUR (2002-2006), with participation of 19 Universities, valued 12,5 million euro. He is member of the Thales (ex Alcatel) Alenia Space Scientific Committee (France-Italy), since 2006. He has co-authored about 150 research papers published on international journals and in conference proceedings, one book (“Telecomunicazioni”, 1984, in Italian), and one international patent. His scientific interests include mobile and personal communications, satellite communications, spread spectrum systems, and multiple access systems. Prof. Vatalaro was president of IEEE Italy Section (2010-2012) and is a member of the Italian AEIT. He was the chairman of “NGN Italy Committee”, a board of operators established by AGCOM (Italian TLC regulator) aimed at making proposals on technical, organizational and economic issues associated with the transition to the optical NGAN (next generation access network).

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }