array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(13) "DIRECTORY_609" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(14) "SIMONE BOZZATO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(137724) "

Simone Bozzato

Email: simone.bozzato@uniroma2.it

Curriculum accademico  

Dal 02/09/2024 professore ordinario di Geografia presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, GSD 11/GEOG-01, SSD M-GGR/01

 

23/12/2015 – 30/08/2024

Professore Associato in geografia, settore M-GGR/01, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società

 

01/10/2008 - 22/12/2015

Ricercatore in geografia, settore M-GGR/01, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società

 

A.A. 2006/2007 Ph.D. in “Cultura e Territorio”, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia, con tesi in geografia, “Strategie di uso del suolo e formazione del territorio: il caso dei Colli Albani Orientali”

Relatore: Prof. Franco Salvatori

 

Laurea in lettere, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia, votazione 110/110 cum laude

 

Principali interessi di ricerca

Gli interessi di ricerca si sono dapprima orientati a considerare il rapporto uomo-ambiente nella costruzione e trasformazione dei territori, con particolare attenzione alle regioni italiane del medio Tirreno. Successivamente l’attività di ricerca si è soffermata a considerare il rapporto tra attività turistiche, intese quali forme di valorizzazione dei beni ambientali e culturali, specialmente dei beni paesaggistici, e sviluppo territoriale, nella prospettiva della sostenibilità allargata, con speciale attenzione alle aree interne e marginali.

 

Incarichi Accademici

 

Direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali, attività didattica frontale in corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca e di master universitari, presso università italiane e straniere, e coordinamento di iniziative in campo didattico svolte in ambito nazionale e internazionale Insegnamenti in Corsi di Laurea e attività didattiche internazionali

 

 

Attività didattica in corsi di dottorato

 

 

Attività organizzative per corsi di dottorato

 

Coordinamento master e attività didattiche nei master 

 

Altre attività didattiche, seminariali e incarichi di insegnamento in altri enti

 

Referente per progetti, assegni di ricerca e borse di dottorato

 

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca nazionali e internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi Partecipazione come coordinatore/responsabile del progetto

 

Responsabile Scientifico dell’Unità di ricerca che ha sede presso l’Università di Roma Tor Vergata

Finanziato dal 01-03-2020 al 01-03-2023 dal MIUR, nel programma di finanziamento PRIN 2017;

Finanziato dal Miur, legge 6/2000, accordo di programma (2014-15);

Coordinatore del progetto finanziato dal Miur;

 

Partecipazione come ricercatore membro del team progettuale

 

Membro dell’Unità locale di Progetto “Sapienza” Università di Roma e Università di Roma Tor Vergata

Finanziato con Decreto Direttorale n. 2791, del 25/11/2021 dal MIUR, nel programma di finanziamento PRIN;

Ricercatore membro del progetto

Finanziato per il 05.02.2015-05.02.2018 dal Miur, nel programma di finanziamento PRIN;

Membro dell’Unità di Ricerca “The impact of the Campanian Ignimbrite eruption as a potential, additional factor in the European Lateā€Pleistocene biocultural change” (coordinatore Biagio Giaccio)

Finanziato per il periodo 07/11/2002     - 05/07/2006 dal Miur, nel programma di finanziamento FIRB No. RBAU01HTPA;

 

Responsabilità scientifica per altri progetti di ricerca

 

Partecipazione come coordinatore o responsabile progettuale

 

Coordinatore dell’area umanistica di progetto;

Coordinatore scientifico dell’Action plan, Regione Lazio

Finanziato dall’Unione europea, programma Interreg 2017-2020;

Coordinatore scientifico del progetto

Finanziato per il 2014-17 dall’UE “ENPI CBC” Mediterranean Sea Basin Programme;

Coordinatore scientifico del progetto

Finanziato per il 2016-17 dall’Università di Roma Tor Vergata nel programma di finanziamento, Consolidate the Foundation;

Coordinatore locale di progetto

Finanziato per il 2015-2017 dalla Regione Lazio;

Coordinatore del progetto

Finanziato per 2014-15 dalla Regione Lazio;

coordinatore del progetto finanziato dal “Comune di Roma, Assessorato all’Agricoltura”;

 

Partecipazione come ricercatore membro del team progettuale

 

Ricercatore membro del progetto

Finanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel programma di finanziamento, Uncoverig Excellence2015;

Ricercatore membro del progetto

Finanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel programma di finanziamento Beyond Borders 2019;

 

Partecipazione al Collegio dei docenti di Dottorati di ricerca accreditati al Ministero Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private

 

Direzione di comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie o trattati

 

Responsabilità di progetti e incarichi gestionali e/o professionali altri enti

 

 

Progettazione e sviluppo attività di terza missione

Organizzazione e partecipazione in qualità di docente ad iniziative che caratterizzano il rapporto tra l’Università e territori di riferimento con l’obiettivo della valorizzazione della cultura e della geografia in rapporto con le realtà economiche, sociali, culturali e produttive locali per mezzo di iniziative che hanno visto la realizzazione di numerose attività negli ultimi cinque anni, di seguito sintetizzate.

 

Divulgazione culturale e Public Engagement:

 

 

Attività rilevanti svolte per conto degli stakeholder dell’università

 

Valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria e dello stimolo all’imprenditorialità e promozione di attività di stage e placement per gli studenti

 

 

Commissioni di valutazione

 

Comitati di convegni e iniziative di carattere scientifico

 

Partecipazione attiva a convegni e iniziative di carattere scientifico in Italia o all’estero

 

Elenco delle pubblicazioni Articoli in riviste di fascia A
  1. Bozzato S., Dansero E., Pioletti A.M., Introduzione, in (a cura di) Bozzato S., Dansero E., Pioletti A.M., Territori in movimento e momenti di cambiamento in prospettiva geografica: Olimpiadi, Giubileo e altri eventi culturali e sportivi, «documenti geografici» , ottobre 2024, ISSN: 2281-7549.
  2. Bozzato S., Ri-pensare Roma, Ri-generare le periferie. Il Giubileo 2025, in «documenti geografici», in (a cura di) Bozzato S., Dansero E., Pioletti A.M., Territori in movimento e momenti di cambiamento in prospettiva geografica: Olimpiadi, Giubileo e altri eventi culturali e sportivi, «documenti geografici», ottobre 2024, ISSN: 2281-7549.
  3. Bozzato, S. Magistri P., Le “comunità di progetto” e i “progetti di comunità” per la rigenerazione territoriale delle aree interne e degli spazi marginali: i monti Frentani e il medio Appennino. In Meini M (a cura di), Ricerca di terreno e montagne di mezzo: metodi, pratiche, discorsi, pp. 245-255, Società di Studi Geografici, 2024, in c.s., ISSN 0035-669
  4. Bozzato S., Cammini della transumanza nella Maremma toscana: comunità e sviluppo territoriale, in «documenti geografici», in (a cura di) Meini M., Petrella M., Lo spazio relazionale della transumanza: usi, valori, visioni, «documenti geografici» n. 3, feb. 2024, ISSN: 2281-7549.
  5. Bozzato S., Bagnoli L., Geografia ecocritica e studi visuali, in Geografia ecocritica e studi visuali, (a cura di) Bozzato S., Bagnoli L., numero monografico di «Geotema», Geotema 72, Anno XXVII 2023, ISSN: 1126-7798.
  6. Bozzato S., Paesaggi della memoria: le comunità del Sulcis-Iglesiente-Guspinese agli albori di una nuova transizione «territoriale», in Geografia ecocritica e studi visuali, (a cura di) Bozzato S., Bagnoli L., numero monografico di «Geotema», 2024, Geotema 72, Anno XXVII 2023, ISSN: 1126-7798.
  7. Bozzato S., Bandiera G., Rione Terra, Pozzuoli: paesaggio in evoluzione. Trasformazioni territoriali e dimensioni visuali, in Geografia ecocritica e studi visuali, (a cura di) Bozzato S., Bagnoli L., numero monografico di «Geotema», 2024, Geotema 72, Anno XXVII 2023, ISSN: 1126-7798.
  8. Bozzato S., “Geografie del Covid-19”, in «documenti geografici», monografico su Geografie del Covid-19, (a cura di Simone Bozzato), 2020, 1, p. 5-18, ISSN: 2281-7549.
  9. Bozzato S., Guadagnoli I., Prosperi M., “Per una ridefinizione del modello turistico. Spunti di riflessione a partire dalle criticità emerse durante il Covid-19”, in «documenti geografici», monografico su Geografie del Covid-19, (a cura di Simone Bozzato), 2020, 1, p. 529-547, ISSN: 2281-7549. 
  10. Bozzato S., Bandiera G., “Paesaggi costieri delle città del Mediterraneo, narrazioni di pietra e d'acqua. Caso studio: Waterfront Pozzuoli”, in «Semestrale di studi e Ricerche di Geografia», 2020, 1, XXXII, pp. 11-32, ISSN: 1125-5218.
  11. Bozzato S., “Montagna e geografia: una riscoperta in atto”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 2007, 1, XII, pp. 221-222, ISSN: 1121-7820.
  12. Bozzato S., Bandiera G., “La Geografia di Augusto tra persistenze e dinamiche evolutive. I Campi Flegrei tra riforma augustea e odierno riordino funzionale”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», monografico su La Geografia di Augusto. Riflessioni sulla suddivisione territoriale dell’Italia, (a cura di Franco Salvatori), 2016, 1-2, XIII, pp. 252-267, ISSN: 1121-7820.
  13. Cerreti C., Barili A., Rossi R., Barocco R., Gentili S., Romano B., Raffaelli M., Tardelli M., Carbone L., Bozzato S., “L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 2010, 1, pp. 167-200, ISSN: 1121-7820.

 

Articoli in altre riviste
  1. Bozzato S., Pollice F., “Perspectives for a community-driven tourism in Cape Verde”, in «Pasos», vol. 20, p. 549-561, 2022, ISSN: 1695-7121.
  2. Bozzato S., “Il Turismo delle Comunità in ‘Movimento’”, in «Luoghi e Cammini di Fede», 2021, 31, rivista on line, ISSN: 2282-6424.
  3. Bozzato S., “Studiare e realizzare un Cammino”, in «Luoghi e Cammini di Fede», 2018, 26, pp. 25-27, rivista on line, ISSN: 2282-642;
  4. Bozzato S., “L’importanza del Mediterraneo per una diversa centralità nell’Unione Europea”, in «documenti geografici», 2017, 2, p. 37-43, ISSN: 2281-7549. 
  5. Bozzato S., “Mezzogiorno e di sviluppo euro-mediterraneo. Gli Itinerari Culturali per una nuova visione territoriale”, in «documenti geografici», 2016, 2, p. 71-88, ISSN: 2035-8792.
  6. Bozzato S., “Paesaggi tipici. Eterogeneità territoriale ad alto impatto turistico”, in «Ambiente, Società e Territorio», supplemento al numero 2/3, 2015, anno 60, su Alimentazione, ambiente, società e territorio. Per uno sviluppo sostenibile e responsabile. Contributi e riflessioni geografiche a partire dai temi di Expo Milano 2015 (a cura di Alessandro Leto), 2015, pp. 35-38, ISSN: 1824 – 114X.
  7. Bozzato S., “Mondiali di Nuoto 2009 - Olimpiadi 2020. La periferia meridionale di Roma tra mancate trasformazioni urbane e grandi eventi”, in «documenti geografici», 2012, pp. 11-23, ISSN: 2035-8792.
  8. Bozzato S., “Territorio, formazione scolastica e innovazione. Attuazione, nella provincia di Salerno, di un modello applicativo finalizzato a ridurre il digital divide”, in «Territori della Cultura», rivista online, 2011, 4, pp. 116-121, ISSN: 2280-9376.
  9. Bozzato S., “In viaggio: tra geografia e letteratura”, in «Ambiente, Società e Territorio», 2009, 6, p. 2, ISSN: 1824-114X.
  10. Bozzato S., “Politica e Geografia. A dieci anni dalla scomparsa di Ernesto Massi”, in «Ambiente, Società, Territorio», 2007, 6, p. 46, ISSN: 1824-114X.
  11. Bozzato S., “Distretti culturali e specializzazioni territoriali”, in «documenti geografici», 2005, 10, pp. 5-16, ISSN: 2281-7549.
  12. Giaccio B., Rolfo M.F., Galatini F., Bozzato S., Messina P., Silvestrini M., Sposato A., “La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello stadio isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dalla piana di Colfiorito (Appennino centrale)”, in «Il Quaternario. Italian Journal of Quadernary Sciences», 2004, 17(2/1), pp. 231-247, ISSN: 2279-7327.
  13. Rolfo M.F., Bozzato S., “L’insediamento Musteriano di Colli di Cicerone (Genzano - Roma)”, in «Documenta Albana», 1999, 21, pp.7-24, ISSN 0393-0017.

 

Volumi e monografie
  1. Bozzato S., Ambiente, Paesaggio e Turismo. Teorie e casi, Roma, UniversItalia, 2018, ISBN 978-88-3293-105-1.
  2. Bozzato S., Ceschin F., Ferrara G., Del viaggio lento e della mobilità sostenibile. Itinerari, paesaggi, territori, esperienze. Exorma editore, 2017, ISBN  8898848560.
  3. Bozzato S., Carbone L., Il teatro di Tor Bella Monaca: analisi d’impatto nel territorio del Municipio VIII, in «documenti geografici», Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2006, XI, ISSN: 2035-8792.

 

Curatele
  1. Bozzato S., Dansero E., Pioletti A.M., Territori in movimento e momenti di cambiamento in prospettiva geografica: Olimpiadi, Giubileo e altri eventi culturali e sportivi, «documenti geografici», ottobre 2024, ISSN: 2281-7549.
  2. Bozzato S., Bagnoli L., Geografia ecocritica e studi visuali, numero monografico di «Geotema», Geotema 72, Anno XXVII 2023, ISSN: 1126-7798.
  3. Bozzato S., Turismo Comunità Territori. Frontiere di sostenibilità, Milano, Mimemis, 2020, ISBN 978-88-5757-857-6. 
  4. Bozzato S., Brogna M., Olivieri F.M., Accessibilità ed innovazione per una formazione turistica competitiva nel Lazio, Roma, UniversItalia, Fondazione ITS, 2021, ISBN 978-88-3293-521-9.
  5. Bozzato S., Brogna M., Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un turismo sostenibile nel Lazio, Roma, UniversItalia, Fondazione ITS, 2020, ISBN 978-88-3293-462-5.
  6. Bozzato S., Geografie del Covid-19, numero monografico di «documenti geografici», 2020, 1, ISSN: 2281-7549.
  7. Bozzato S., Maggioli M., Magistri. P., Ricci A., Conoscere il mondo per cambiarlo. Sul ruolo della geografia e dei Geografi. Di e per Franco Salvatori, Roma, Armando Editore, 2019
  8. Bozzato S., Regione Lazio e territori dell’ospitalità, Roma, Fondazione ITS, 2017, ISBN 978-883293-012-2.
  9. Bozzato S., Basilicata narrazioni di paesaggi, Milano, Touring Editore, 2014, CM H1945A, ISBN - EAN: 9788836565351.
  10. Bozzato S., Fusco N., Via Egnatia. Fotografie da un itinerario culturale, Roma, Società Geografica Italiana, 2013, ISBN: 9-788888-692890.
  11. Bozzato S., Reali R., Gis e territorio. Laboratori sperimentali per una nuova didattica della geografia, Roma, Società Geografica Italiana, 2012, ISBN: 978-88-88692-63-0.
  12. Bozzato S., GIS tra natura e tecnologia. Strumento per la didattica e la diffusione della cultura scientifica Roma, Carocci editore, 2010 ISBN: 978-88-430-5528-9.
  13. Bozzato S., Paesaggi di parole. La Provincia di Roma, Roma, Società Geografica Italiana, 2010, ISBN: 978-88-88-692-64-7.
  14. Bozzato S., Calabria, agricoltura, alimentazione, nutrizione, Roma, Società Geografica Italiana, 2009, ISBN: 978-88-88-692-56-2.

 

Contributi e Saggi in volumi 
  1. Bozzato S., La Città avanza: i Castelli Romani tra dipendenza e resilienze, in Bressan G. (a cura di) Conoscere i Castelli Romani, Bologna, Orizzonti della Geografia, Patron, ISBN: 978-88-555-3637-0
  2. Bozzato S., Cinti M.G., Cocco V., Di Rosa G., Nuovi orizzonti del mercato turistico laziale, in Brogna M. (a cura di) Il Turismo nel Lazio tra prossimità e orizzonte globale, Domanda, Offerta, Innovazione, Formazione, Roma Armando Editore, ISBN: 979-12-5984-683-9
  3. Bozzato S., Brogna M., Cocco V., Salustri A., Il turismo post pandemia, tra ripresa, risorse latenti e potenzialità territoriali, in Brogna M. (a cura di) Il Turismo nel Lazio tra prossimità e orizzonte globale, Domanda, Offerta, Innovazione, Formazione, Roma Armando Editore, ISBN: 979-12-5984-683-9
  4. Bozzato S., Magistri P., Mastrangelo M., Montelisciani V., Prosperi M., Santangelo S., Zavettieri G.. Dicotomia territoriale e fragilità reticolari nella diffusione epidemica da Covid-19 in Abruzzo. In: (a cura di): Casti E, Riggio A, Atlante del Covid-19. Geografie del contagio in Italia. Roma: AGEI - Associazione dei Geografi Italiani, 2022, ISBN: 978-88-942641-4-2
  5. Bozzato S., Di Rosa G., “Le prospettive del turismo post-Covid-19 nel Lazio”, in Bozzato S., Brogna M., Olivieri F.M. (a cura di), Accessibilità ed innovazione per una formazione turistica competitiva nel Lazio, Roma, UniversItalia, Fondazione ITS, 2021, ISBN 978-88-3293-521-9, pp. 33-43.
  6. Bozzato S., Guadagnoli I., “Tourism in the Mediterranean area between fragility, crisis and new frontiers of development: comparison of practices”, in Buonincontri P., Errichiello L., Micera R., (curated by), Post Covid-19 tourism: pathway towards sustainable development in the Mediterranean region, Milano, Mc Graw Hill, 2021, pp. 67-84, ISBN: 978-88-3865-555-5. 
  7. Bozzato S., “Turistico, quindi socio-territoriale: considerazioni introduttive”, in Bozzato S., (a cura di), Turismo Comunità Territori. Frontiere di sostenibilità, Milano, Mimemis, 2021, pp. 11-16 e pp. 51-72, ISBN 978-88-5757-857-6. 
  8. Bozzato S., “Le città mediterranee tra omologazioni, disarmonie e fragilità. Il turismo di comunità come forma attiva di resilienza”, in Bozzato S., (a cura di), Turismo Comunità Territori. Frontiere di sostenibilità, Milano, Mimemis, 2021, pp. 11-16 e pp. 51-72, ISBN 978-88-5757-857-6. 
  9. Bozzato S., “Cammini e Itinerari culturali tra tradizione e innovazione di metodo” e “Regione turistica sistemica o micro-sistemi territoriali autonomi e autoreferenziali”, in Bozzato S., Brogna M., (a cura di), Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un turismo sostenibile nel Lazio, Roma, UniversItalia, Fondazione ITS, 2020, pp. 123-146 e pp. 243-250, ISBN 978-88-3293-462-5.
  10. Bozzato S., Cinti M.G., Guadagnoli I., “Verso un’identità del turismo religioso”, in De Marco G., (a cura di), Il Turismo conviviale. Bellezza, stupore, comunità. Roma, Armando Editore, 2020, ISBN: 978-88-6992-805-5.
  11. Bozzato S., “Geografia e politiche della sostenibilità: un binomio imprescindibile”, in Lorenzi C, Dani A, (a cura di), Risorse naturali. Riflessioni multidisciplinari. Roma, Universitalia, 2020, pp. 103-112, ISBN: 978-88-3293-408-3.
  12. Bozzato S., Salvatori F., Ricci A., “Social Inclusion and Territorial Dynamics”, in Prezioso M., (a cura di), Territorial Impact Assessment of National and Regional Territorial Cohesion in Italy. Place Evidence and policy orientations towards European green deal. Bologna, Patron Editore, 2020, pp. 121-131, ISBN: 978-88-555-3486-4.
  13. Bozzato S., “La Via della Seta 2.0, Itinerari, corridoi e rotte nel progetto Belt and Road Initiative (BRI)”, in El Beih W., Biasiolo M. (a cura di), Intersezioni tra Oriente e Occidente. La Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo, Il Cairo, Istituto Italiano di Cultura, 2020, pp. 249-259, ISBN: 278-977-496-714-2.
  14. Bozzato S., “Il patrimonio paesaggistico: professionalità per un turismo sostenibile”, in Facci S., Mastrangelo M., (a cura di), Conoscere e riconoscersi nel Patrimonio culturale. Il ruolo dell’università come ponte tra passato e futuro, Roma, UniversItalia, 2019, p. 113-120, ISBN: 978-88-3293-303-1.
  15. Prosperi M., Bozzato S., Pollice F., “Albergo di Comunità: un possibile modello di ‘riterritorializzazione’ e riqualificazione territoriale”, in Macchi Jánica G., Palumbo A., (a cura di), Territori Spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea, Roma, CISGE – Centro Italiano per gli studi Storico-Geografici, 2019, pp. 143-148, ISBN: 978-88-940516-5-0.
  16. Bozzato S., “Geografie variabili in un meridione in ‘cammino’. Gli Itinerari culturali tra mancate rivoluzioni e riforme (queste sì slow)”, in Salvatori F. (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), Roma, A.Ge.I., 2019, pp. 945-953. ISBN 978-88-942641-2-8.
  17. Bozzato S., Bandiera G., “Festival territoriali. Identità e alterità comunitarie”, in P.M. Capano F., (a cura di), La Città Altra / The Other City. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, Napoli, Federico II University Press con CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, 2018, pp. 65-70, ISBN 978-88-99930-03-5.
  18. Bozzato S., Bandiera G., “Waterfront urbani Mediterranei: Confini o frontiera. Identità e riterritorializzazione”, in Fuschi M. (a cura di), Barriere/Barriers, Firenze, Società di Studi Geografici, 2018, pp. 555-562, ISBN: 978-88-908926-4-6.
  19. Bozzato S., Ricci A., “Approfondire la coesione: povertà e inclusione sociale”, in Prezioso M., (a cura di), Quale territorial assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane, Bologna, Patron Editore, 2018, p. 97-110, ISBN: 9788855534406.
  20. Bozzato S., Magistri P., Pampana P., Pigliucci M., “Gli Itinerari della Grande Guerra. Dalla Società Geografica al Consiglio d’Europa: la geografia nell’interpretazione dell’esperienza bellica”, in Masetti C., (a cura di), Dalla Mappa al Gis. Per un Atlante della Grande Guerra, Roma, Laboratorio geo cartografico “Giuseppe Caraci”, Dipartimento di studi umanistici, Università Roma Tre, 2018, p. 95-101, ISBN: 978-88-941810-2-9.
  21. Bozzato S., Maggioli M., Magistri. P., Ricci A., “Introduzione”, in Bozzato S., Maggioli M., Magistri. P., Ricci A., (a cura di), Conoscere il mondo per cambiarlo. Sul ruolo della geografia e dei Geografi. Di e per Franco Salvatori”, Roma, Armando Editore, 2019, pp. 7-10;
  22. Bozzato S., “La Società Geografica Italiana e Franco Salvatori”, in Bozzato S., Maggioli M., Magistri. P., Ricci A., (a cura di), Conoscere il mondo per cambiarlo. Sul ruolo della geografia e dei Geografi. Di e per Franco Salvatori, Roma, Armando Editore, 2019, pp. 223-276;
  23. Bozzato S., “Verso Sud, alla ricerca di identità e differenze. Healding South, in search of identities and differences”, in Politano A., (a cura di), L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi, Roma, Società Geografica Italiana, 2017, pp. 62-63, ISBN: 978-88-85445-00-0.
  24. Bozzato S., “La regione Lazio tra innovazioni, ospitalità e territori”, in Bozzato S., (a cura di), Regione Lazio e territori dell’ospitalità, Roma, Fondazione ITS, 2017, pp. 11-18, ISBN 978-883293-012-2.
  25. Bozzato S., Bandiera G., “Bene Comune Territoriale e fondazione di partecipazione. Il caso di studio di Rione Terra, Pozzuoli”, in: «Commons/Comune, geografie, luoghi, spazi, città, Firenze, Società di Studi Geografici, 2016, pp. 587-593, ISBN 978-88-908926-2-2.
  26. Bozzato S., Ricci A., “Rio de Janeiro, Rome and the mega events: comparing models of urban development”, in Guarino A., (a cura di), Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin. Museum, Cultural Identity, Sustainable developement, Roma, Atene, Valamar, 2014, pp. 270-274, ISBN: 978-88-97987-05-5.
  27. Bozzato S., Maggioli M., “Emozioni e paesaggi”, in Bozzato S., (a cura di), Basilicata narrazioni di paesaggi, Milano, Touring Editore, 2014, pp. 48-65, CM H1945A, ISBN - EAN: 9788836565351.
  28. Bozzato S., “Una Regione, tanti significati”, in Bozzato S., (a cura di), Basilicata narrazioni di paesaggi, Milano, Touring Editore, 2014, p. 9, CM H1945A, ISBN - EAN: 9788836565351.
  29. Bozzato S., Maggioli M., “Contemporary art museum and territory. The case study of Rome”, in Guarino A., (a cura di), Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin - Biological diversity - Museum project & benefits, Roma – Istanbul, Valmar - Moda Ofset, 2012, pp. 481-487, ISBN: 978-88-905639-8-0.
  30. Bozzato S., “Scuola, Università e Istituzioni private a servizio di una formazione innovativa. Prime elaborazioni tratte da un progetto utile a orientare e ridurre le distanze tra formazione secondaria, scelte formative universitarie e mondo del lavoro”, in Cardinale B., Scarlata R., (a cura di), Istruzione e territorio. Governance e Sviluppo Locale, Roma, Società Geografia Italiana, 2012, pp. 159-170, ISBN: 978-88-88692-82-1, ISSN: 0391-5190.
  31. Bozzato S., “Scuola e territorio. Strumenti didattici a confronto”, in Bozzato S., Reali R., (a cura di), GIS e territorio. Laboratori sperimentali per una nuova didattica della geografia, Roma, Società Geografica Italiana, 2012, pp. 3-9, ISBN 978-88-88692-63-0.
  32. Bozzato S., Magistri P., Cerino P., “L’antico percorso dell’Appia: agli albori di un cambiamento di paradigma. Riflessioni sul tratto laziale”, in Casagrande G., (a cura di), Paesaggi della via Appia. Fra geografia e storia, Morolo, IF Press, 2011, p. 53-80, ISBN 978-88-95565-75-0.
  33. Bozzato S., “Prime note sulle trasformazioni di un’area urbana cerniera: la periferia meridionale di Roma e la conurbazione dei castelli romani”, in Di Blasi A., (a cura di), Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia, Bologna, Pàtron, 2011, pp. 581-589, ISBN/ISSN: 978-88-555-3040-8.
  34. Bozzato S., “Paesaggi ‘sensibili’. Geografia del palcoscenico narrativo della provincia di Roma”, in Bozzato S., (a cura di), Paesaggi di parole. La provincia di Roma, Roma, Società Geografica Italiana, 2010, pp. 13-20, ISBN/ISSN: 978-88-88-692-64-7.
  35. Bozzato S., “GIS strumento trasversale tra discipline umanistiche e cultura scientifica. Considerazioni introduttive”, in Bozzato S., (a cura di), GIS tra natura e tecnologia. Strumento per la didattica e la diffusione della cultura scientifica, Roma, Carocci, 2010, pp. 13-17, ISBN/ISSN: 978-88-430-5528-9.
  36. De Lorenzo A., Di Renzo L., Salvatori F., Bozzato S., “La Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento: evidenze scientifiche. Nutrire per prevenire: la Dieta Mediterranea prototipo del ‘Biologico’. Obesità infantile: indicatore di consumi alimentari”, in Bozzato S., Di Renzo L., (a cura di), Calabria. Agricoltura, alimentazione, nutrizione, Roma, Società Geografica Italiana, 2009, pp. ISBN: 978-8888692-56-2.
  37. Bozzato S., “Il Castelliere del Monte dei Ferrari a Velletri”, in Angle M., Germano A., Nicosia U., (a cura di), Museo e Territorio, Roma, Bonsignore Editore, pp. 173-176, 2003, ISBN/ISSN: 978-88-7597-406-0.
  38. Bozzato S., “La patrimonializzazione e la musealizzazione delle tradizioni contadine romanesche”, in Salvatori F., Di Renzo E., (a cura di), Roma e la sua Campagna. Itinerari del XX secolo, Roma, Società Geografica Italiana, 2007, pp. 480-498, ISBN: 8888692363.
  39. Angle M., Bozzato S., “Comune di Velletri. Monte dei Ferrari”, in M. Angle, Belardelli C., di Gennaro F., Trucco F., (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone, Roma, Regione Lazio, 2007, pp. 251-256, ISBN 978-88-7814-307-4.
  40. Bozzato S., Rolfo M.F., “Comune di Artena. Colle della Coedra”, in Angle M., Belardelli C., di Gennaro F., Trucco F., (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio, Province di Roma, Viterbo e Frosinone, Roma, Regione Lazio, 2007, pp. 168-172, ISBN 978-88-7814-307-4.
  41. Bozzato S., Rolfo M.F., “Comune di Colonna. Le Quinte”, Angle M., Belardelli C., di Gennaro F., Trucco F., (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio, Province di Roma, Viterbo e Frosinone, Roma, Regione Lazio, 2007, pp. 195-198, ISBN 978-88-7814-307-4.
  42. Bozzato S., Cerino P., Chrysostomidis G., Rolfo M.F., Angle M., Pulitani P., Ferracci E., “L’area funeraria di Pian Quintino (Colonna, RM)”, in Bietti Sestieri A.M., (a cura di), Atti della XL riunione scientifica dell’istituto italiano di preistoria e protostoria (IIPP), Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica, Roma, Erma di Bretschneider, 2007, pp. 900-904, ISBN:88-6045-098-5.
  43. S. Bozzato, L. Carbone, “Tagliacozzo e la grande emigrazione”,in F. Salvatori, (a cura di), Tagliacozzo e la Marsica dall’Unità alla nascita della Repubblica: aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Atti del convegno Tagliacozzo 28 maggio 2005, Roma, Società Geografica Italiana, 2006, pp.79–112.
  44. Bozzato S., Chrysostomidis G., Mengarelli C., “Modalità insediative ed impatto antropico nell’area dei Colli Albani in età moderna: ipotesi di studio”, in Angle M., Germano A., (a cura di), Museo e territorio IV, Roma, Palombi Editori, 2005, pp.191-204, ISBN 13: 9788876215230.
  45. Bozzato S., Angle M., Rolfo M.F., Mengarelli C., “Colonna and its territory in protohistoric times”, in «Papers in Italian Arcaeology VI. Communities and Settlements from de Neolothic to the Early Medieval Period», Proceedings of the IV Conference of Italian Arcaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Arcaeology, The Netherlands, April 15-17 2003, vol II, edited by Peter Attema Albert Nijboer Andrea Zifferero, BAR International Series, 1452 (II) 2005, pp. 689-698, ISBN: 9781841718880.
  46. Angle M., Bozzato S., Rolfo M.F., “L’età antica”, in Angle M., Palombi D., (a cura di), Julianum – Giuliano – Giulianello. Materiali per la storia di un centro minore del Lazio meridionale, Cori, Comune di Cori Assessorato alla Cultura, 2004.
  47. Angle M., Bozzato S., Mengarelli C., Rolfo M.F., “Scavi sul Monte dei Ferrari”, in Angle M., Anna G. (a cura di), Museo e territorio: III, Velletri, Roma, Erma di Bretschneider, 2004, pp. 87-114, ISBN: 9788882652814.
  48. Bologna L., Bozzato S., Rolfo M.F., “Intervento archeologico in località “Pasolina” (Colonna)”, in Brandt J. R., Dupré Raventós X., Ghini G., (a cura di), Lazio e Sabina 1, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2003, pp. 159-162, ISBN: 978-88-8016-541-5.
  49. Giaccio B., Rolfo M.F., Galatini F., Bozzato S., Messina P., Sposato A., “La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello stadio isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito di Fonte delle Mattinate (Italia centrale)”, Rapporto interno CNR n. 2/03, prot. TV/09-RI, 20 pp., 2003.
  50. Angle M., Bozzato S., Molinaro A., Zarattini A., “Un insediamento di altura della tarda età del bronzo sul monte Artemisio”, in Angle M., Germano A., (a cura di), Museo e territorio I-II, Atti del Convegno “Il territorio veliterno nell’antichità 2000-2001”, Ed. Rotary Club Velletri, 2003, pp. 31-46.
  51. Angle M., Rolfo M.F., Bozzato S., “I materiali dalla località “Le Quinte” (Colonna – Roma)”, in Rizzo S., (a cura di), Catalogo della mostra: Roma: città del Lazio, Roma, Castel Sant’Angelo 12 ottobre – 24 novembre 2002, Roma, De Luca editori d’arte, 2002, p.63, ISBN: 88-8016-521-6.

 

Prefazioni e introduzioni
  1. Prefazione. In: Cinti Maria Grazia. TURSMO E SPORT per un progetto di formazione “sul campo”, Roma, Armando Editore, 2022, ISBN: 979-12-5984-241-1.
  2. Prefazione. In: Guadagnoli Ilaria. GREENFOOD Per un progetto di formazione “sul campo”, Roma, Armando Editore, 2022, ISBN: 979-12-5984-246-6.
  3. Prefazione. In: Di Rosa Giorgia. AGRIFOOD Per un progetto di formazione sul “campo”, Roma, Armando Editore, 2022, ISBN: 979-12-5984-243-5.

 

Premi e riconoscimenti
  1. Premiazione al IX Convegno Internazionale di Rete Montagna «New generation mountain» per il contributo video poster dal titolo “Geografia attiva. Appunti di ricerca visuale nella piana del Fucino” di Simone Bozzato, Giorgia Bressan, Marco Maggioli, Ernesto Di Renzo, Giulio Latini, Giovanna Zavettieri, Pierluigi Magistri; Malborghetto (UD) 8-10 giugno 2023

 

Documentari
  1. “La resurrezione del Rione Terra” di Simone Bozzato, Marco Maggioli, Giulio Latini. Regia di Giulio Latini, (11 minuti), 2024.
  2. “-200+900. Lungo il Cammino di Santa Barbara, di Simone Bozzato, Marco Maggioli e Giulio Latini. Regia di Giulio Latini, (35 minuti), 2022.
  3. “Transumanza nelle terre toscane, tracce di comunità”, di Simone Bozzato, Marco Maggioli, Giulio Latini. Regia di Giulio Latini (59 minuti), 2022.
  4. “Geografia attiva. Appunti di ricerca visuale nella Piana del Fucino”, di Simone Bozzato, Ernesto Di Renzo, Giulio Latini e Marco Maggioli. Regia di Giulio Latini, (25 minuti), 2021.

 

 

Curriculum vitae et studiorum

 

 

Personal Details

 

Name:                                    Simone Bozzato

Place and Date of Birth:      Roma 20.4.1974

Address:                                Via L. Ciuffa  5, 00040 Montecompatri (Roma)

Tax Code:                              BZZSMN74D20H501S

Nationality:                            Italian 

Contact:                                 tel. (+39)069485134 cell. (+39)339 4936613    

E-Mail:                                   simone.bozzato@uniroma2.it  segreteria@societageografica.it

 

Education and Qualifications

 

 

Language and Computer Skills

 

French (good), English (adequate). Good knowledge of Windows 2000 with MS Office applications, MS Explorer, Adobe Photoshop, CorelDraw, ArcInfo 8.0, ArcVieuw 8.3.

 

Teaching Activities

 

2009–present day

Teacher of the Course“Geography of the European Union”,  University of

Studies “Tor Vergata”, Chair ofGeography.

 

2008          

Teachingactivitiesrelated to the design and construction of ten training modules on local development realized with the participation of the Campania Region, the CNR Irat of Naples and the Italian Geographical Society. Teacher ofone of the modules aimed at operators of the public system Campania with particular reference to the Parco dei Monti Picentini.

 

2008   Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofEconomic and Political Geography. Teaching activitiesrelated to the course of the teaching of Geography aimed seminar entitled "The relationship between the economy and culture: analysis and new strategies of intervention on the ground" (prof. M. Faccioli).

 

2007 Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofEconomic and Political Geography. Teaching activitiesrelated to the course of the teaching of Geography aimed seminar entitled "The relationship between the economy and culture: analysis and new strategies of intervention on the ground"(prof. F. Salvatori).

 

2006 Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofGeography of Tourism. Teaching activitiesrelated to the course of the teaching of Geography aimed seminar entitled "SLOT Tourist Local Systems"(prof. G. Bettoni).

 

2006 Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofEconomic and Political Geography. Teaching activitiesrelated to the course of the teaching of Geography aimed seminar entitled "The relationship between the economy and culture: analysis and new strategies of intervention on the ground" (prof. F. Salvatori).

 

2006 University of Studies “Tor Vergata”. Teaching activitiesrelating to the Summer Courses of Italian Language and Culture for foreign students in order to teach two paths under the heading "Culture and Territory."   2005 Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofGeography. Seminarsrelated to the course of Geography oriented to teaching the fundamentals of computer science applications to Geography (prof. F. Salvatori).

 

2005 University of Studies “Tor Vergata”.          teaching activitiesrelating to the Summer Courses of Italian Language and Culture for foreign students in order to teach two paths under the heading "Culture and Territory."

 

2005               Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofGeography of Tourism. seminarsrelated to the course of Geography of tourism aimed at understanding the geographical development of tourism in Sardinia (prof. M. Faccioli).

 

                       

2004  Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofGeography of Tourism. Seminarsrelated to the course of Geography of tourism aimed at understanding the evolution and geographical development of tourism in Sardinia (by mass tourism and cultural tourism), (prof. M. Faccioli).   2001/2002 Universityof Studies“Tor Vergata”, Chair ofPalaeontology. seminarpreparatory analysis, cataloging and design of Mousterian stone tools, from open sites found in the area of the Colli Albani (Rome) in an archaeological survey (prof. Mario F. Rolfo).

 

2000 Soprintendenzafor Archaeological Heritage of Lazio. Course onsetting up of the Museum of Roman Ships of Nemi, and aimed at the public schools during the Week of the cultural heritage of one week.            

Projects and Collaborations

 

2008

Assignment of design and study aimed at understanding the structure and relevance of the Library Theater Quarticciolo in Rome, made on behalf of the City of Rome, Department of Cultural Affairs. 2008

Assignment aimed at the realization and study of cartographic heritage present in the Italian Geographical Society 2008

Assignment of the project, funded by MUR, arising from the dissemination and teaching of GIS in some Schools of the Province of Rome. 2007

Assignment of design aimed at the reintegration of the Museum "Paludi di Celano" in the cultural and territorial context of Abruzzo, being built on behalf of PRO.GES in Abruzzo. 2007

Assignment of cooperation in the project "Culture Online", for the expansion and connection of elements and topographic mapping of the Ministry of Heritage and Culture. Since 2006 Assignment Coordination editorial in Volume "Roma e la sua campagna" to be published by the Italian Geographical Society, on behalf of the Lazio Region Department of Agriculture. 2006/2007

Assignment design and study aimed at functional reintegration of the “Tor Bella Monaca” Theater in the outskirts of Rome with the title: "The theater of Tor Bella Monaca: spatial analysis and impact analysis." Carried out for ETI (Italian Theatre) and the City of Rome, Department of Cultural Affairs. 2006

Appointed by the Italian Geographical Society aimed at designing the request of the MQA (Trade Marks of Environmental Quality) for urban parks of Rome, on

behalf of the Regional RomaNatura. 2006

Appointed by the Italian Geographical Society in order to design the conference "South Caucasus and the strategic importance of Georgia" and the conference "The role of heritage in the formation of the cultural landscape." 2005/2006

Appointment of editorial coordination in Volume "I Percorsi all’interno dei Parchi di RomaNatura " on behalf of the Regional RomaNatura. 2004/2006

Assignment collaborative project funded by the Foundation Cariplo "From earth to earth" for the purpose of environmental education and in numerous other publications in the series of the Italian Geographical Society. 2005

Collaboration in the creation of exhibitions and their respective catalogs:“Convivio. Luoghi, Riti, Radici dei prodotti agroalimentari della Provincia di Roma”, by Ernesto Di Renzo and Alberto Manodori Sagredo, and “La Crociera Nera. La Spedizione Citroen attraverso il continente africano (1924-1925), by Maria Mancini.

2004-present day

Assignment of collaboration with the Italian Geographical Society, area projects. 2003

Collaboration in the FIRB project on the impact and consequences of the Ignibrite Bell has had on the development of instruments and dynamics of geographic and human impact.

 

Speeches at Conferences

 

·    Ritrovamenti protostorici dal Monte Artemisio, presented at the conference "Il territorio veliterno nell'antichità", palazzo Comunale, Velletri, December 2000.

·    Ricerche alla necropoli protostorica della Pasolina (Colonna), presented at the "Primo incontro di studi sul lazio e la Sabina", Scuola Spagnola di Storia e Archeologia, Rome, 29.1.2002.

·    La tarda età del bronzo nel Latium Vetus. Scavi e ritrovamenti nell'area veliterna, presented at the conference "Museo e territorio", palazzo Comunale, Velletri, 7-8.3.2003.

·    Colonna: l'insediamento dell'età del ferro e le sue necropoli, presented at the "6th Conference of Italian Archaeology", section Communities and settlements from the Neolithic to the early Medieval period, Groningen (NL), 16-18.4.2003.

 

 

Publications Volumes:

 

 

Essays:

 

 

Articles:

 

BOZZATO S. Scuola, Università e Istituzioni private a servizio di una formazione innovativa. Prime elaborazioni tratte da un progetto utile a orientare e ridurre le distanze tra formazione secondaria, scelte formative universitarie e mondo del lavoro. In (a cura di) CARDINALE B. e SCARLATO G., Istruzione e territorio. Governance e Sviluppo Locale, in “Memorie della Società Geografica Italiana”, n. LXXXVIII, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 151-162, in c.s.

 

BOZZATO S., MAGISTRI P., CERINO P., L’antico percorso dell’Appia: agli albori di un cambiamento di paradigma. Riflessioni sul tratto laziale, in c.s.

 

BOZZATO S. (2011). Prime note sulle trasformazioni di un'area urbana cerniera: la periferia meridionale di Roma e la conurbazione dei castelli romani. In Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia, Pàtron editore, Bologna, p. 581-589, ISBN/ISSN: 978-88-555-3040-8.

 

BOZZATO S. (2011). Territorio, formazione scolastica e innovazione. Attuazione, nella provincia di Salerno, di un modello applicativo finalizzato a ridurre il digital divide, in “Territori della Cultura”, rivista online, numero 4, pp. 116-121.

 

BOZZATO S. (2010). Paesaggi "sensibili". Geografia del palcoscenico narrativo della provincia di Roma. In: BOZZATO S.. Paesaggi di parole. La provincia di Roma. pp. 13-20, Società Geografica Italiana, Roma, ISBN/ISSN: 978-88-88-692-64-7.

 

BOZZATO S. (2010). Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Società Geografica Italiana, in “Ambiente Società Territorio”, Roma, vol. LV-X, ISSN: 1824-114X.

 

BOZZATO S. (2010). GIS strumento trasversale tra discipline umanistiche e cultura scientifica. Considerazioni introduttive, in  BOZZATO S. (a cura di) GIS tra natura e tecnologia. Strumento per la didattica e la diffusione della cultura scientifica, Carocci, Roma, p. 13-17, ISBN/ISSN: 978-88-430-5528-9.

 

C. CERRETI, A. BARILI, R. ROSSI, R. BAROCCO, S. GENTILI, B. ROMANO, M. RAFFAELLI, M. TARDELLI, L. CARBONE, BOZZATO S. (2010). L'Italia, l'Etiopia e Lét Marefià, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, vol. fasc. I; p. 167-200, ISSN: 1121-7820.

 

BOZZATO S. (2010). Grande Venezia. Terre e genti, fino a istanbul e Alessandria, Festbook, Exorma editore, Roma, pp. 8-40-41.

 

BOZZATO S. (2009). In viaggio: tra geografia e letteratura, in “Ambiente Società Territorio”, Roma, vol. LIV, SERIE IX; p. 2, ISSN: 1824-114X.

 

ANGLE M, BOZZATO S. (2008). Il Castelliere del Monte dei Ferrari, a Velletri, in  ANGLE M., GERMANO A., NICOSIA U. (a cura di), in Museo e Territorio. Bonsignore Editore, Roma, pp. 173-176, ISBN/ISSN: 978-88-7597-406-0.

 

GRANELLI, F. TAMBURELLA Intraprendere la cultura. Interventi integrati d’innovazione per migliorare la competitività e la redditività dei beni e delle attività culturali in partnership tra Pubblico e Privato. Roma, Luiss University Press, 2006, pp. 236, bibl., ill., A. GRANELLI, F. TRACLO’ (a cura di) Innovazione e cultura. Come le tecnologie digitali potenzieranno la rendita del nostro patrimonio culturale. Milano, Il Sole 24 ORE S.p.A.,2006, pp. 276, bibl., ill, in BSGI, vol. XIII/1, 2008, pp. 243-245.

 

L. NICOLETTI e A. TRONO (a cura di), Qualità territoriali tra ricerca e didattica. Atti del 46º Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Lecce, Congedo Editore, 2005, in BSGI, in vol. XII/2, 2007, p. 569. 

 

F. BENCARDINO, G. MAROTTA, (a cura di). Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania. Milano,FrancoAngeli, 2006, in BSGI, vol. XII/2, 2006, pp. 559-560.

 

CANTILE (a cura di), Il territorio nella società dell’informazione. Dalla cartografia ai sistemi digitali. Firenze, Istituto Geografico Militare, 2004, in BSGI, vol. XII/2, 2006, pp. 539-540.

 

CICERCHIA, “Leggeri sulla terra. L’impronta ecologica della vita quotidiana”, Milano, FrancoAngeli, 2004, e M. BAGGIANI, F. FERLAINO nel contributo di ricerca “Sistemi locali territoriali e sostenibilità ambientale”, Torino, 2003, Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte, in BSGI, vol. X/2, 2005, pp. 448-449.

 

P.A. VALENTINO, Le trame del territorio. Politiche di sviluppo dei sistemi territoriali e distretti culturali, Piacenza,Sperling & Kupfer Editori S.p.A., 2003, in BSGI, vol. IX/3, 2004, pp. 815-817.

 

P. PERSI (a cura di), Mia diletta quiete. Ville e grandi residenze gentilizie di campagna tra sviluppo regionale e identità locale Geografi e territorialisti a confronto, Atti del II Convegno Nazionale sui Beni Culturali Treia 2003, Treia,Istituto di Interfacoltà di Geografia, Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino C.N.R. Progetto finalizzato Beni Culturali, in BSGI, vol. IX/3, 2004, pp. 818-819.

 

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }