Luigi Tiburzi

Qualifica
RICERCATORI A CONTRATTO
Curriculum Vitae

ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, E DI TERZA MISSIONE Attività didattica – insegnamenti • A. A. 2023-2024: docente del modulo “Modelli di Organizzazione e Management della Pubblica Amministrazione” [8 ore di lezione frontale] nell’ambito del corso Valore P.A. erogato dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. • AA. AA. 2022-2024: svolgimento di esercitazioni, lezioni, ed esami per il corso di “Gestione Aziendale 1” [6 CFU] del corso di Laurea Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • AA. AA. 2022-2024: Docente co-titolare del corso di “Analisi dei Sistemi Finanziari 1+2” [6 CFU] nel corso di Laurea Magistrale Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • AA. AA. 2020-2022: Docente del corso di “Analisi dei Sistemi Finanziari 1+2” (parte 2) [3 CFU] nel corso di Laurea Magistrale Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • A. A. 2021-2022: svolgimento di esercitazioni, lezioni, ed esami per il corso di “Analisi dei Sistemi Finanziari 1+2” (parte 1) [6 CFU] del corso di Laurea Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • A. A. 2021-2022: docente del modulo “Economia Circolare” [12 ore di lezione frontale] nell’ambito del “Corso in Sostenibilità e Gestione Energetica delle Aziende Industriali” erogato dalla Scuola IaD dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. • A. A. 2021-2022: docente del modulo “Modelli di Organizzazione e Management della Pubblica Amministrazione” [20 ore di lezione frontale] nell’ambito del Master di II livello in Ingegneria delle Pubbliche Amministrazioni erogato dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. • AA. AA. 2018-2020: cultore della materia per il corso di “Sustainability Management and Innovation” [6 CFU] del corso di Laurea Magistrale Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel periodo indicato, il candidato, in qualità di cultore della materia, ha svolto varie attività didattiche, fra cui lezioni a carattere seminariale, esami, e attività di laboratorio. • A.A. 2018/2019: svolgimento di attività di laboratorio per il corso di “Sustainability Management and Innovation” [6 CFU] del corso di Laurea Magistrale Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L’attività, avente come oggetto l’Economia Circolare, è consistita nel coordinamento e nell’esecuzione, di concerto con gli studenti, di una serie di interviste a varie imprese italiane. A valle di tali interviste, gli studenti sono stati coinvolti nella stesura di un libro che ha raccolto le varie esperienze (AA.VV., "R"i-Circolare l'Economia: “Reuse”, “Remanufacture”, “Recycle”, “Recover”: ventuno aziende che operano in Italia raccontano l’economia circolare, 2019, Edizioni Kindle, ASIN: B07YB8H4C1, pp. 210). • AA. AA. 2014-2018: svolgimento di esercitazioni e lezioni di carattere seminariale per il corso di “Gestione Aziendale 2” [6 CFU] del corso di Laurea Dm.270/04 in “Ingegneria Gestionale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L'esperienza didattica maturata ha consentito al candidato di partecipare con profitto alla curatela del volume “Horngren. Sistemi di controllo di gestione - Eserciziario", Srikant M. Datar e Madhav V. Rajan, 2021, Pearson, pp. 160, ISBN: 9788891910325, edizione italiana a cura di Armando Calabrese e Luigi Tiburzi.

Attività didattica – pubblicazioni 1. Horngren. Sistemi di controllo di gestione - Eserciziario, Srikant M. Datar e Madhav V. Rajan, 2021, Pearson, pp. 289, ISBN: 9788891910325. Edizione italiana a cura di Armando Calabrese e Luigi Tiburzi. 2. AA.VV., "R"i-Circolare l'Economia: “Reuse”, “Remanufacture”, “Recycle”, “Recover”: ventuno aziende che operano in Italia raccontano l’economia circolare, 2019, Edizioni Kindle, ASIN: B07YB8H4C1, pp. 210.

Attività scientifica – pubblicazioni su rivista 1. Anastasiia Soldatenkova, Armando Calabrese, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi (2023) Emergency department performance assessment using administrative data: A managerial framework, PlosOne, e0293401, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0293401. 2. Armando Calabrese, Roberta Costa, Luigi Tiburzi, Alexander Brem (2023) Merging two revolutions: A human-artificial intelligence method to study how sustainability and Industry 4.0 are intertwined, Technological Forecasting and Social Change, Volume 188, 122265, DOI: 10.1016/j.techfore.2022.122265. 3. Armando Calabrese, Roberta Costa, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi, Roberth Andres Villazon Montalvan (2022) Is the private sector becoming cleaner? Assessing the firms’ contribution to the 2030 Agenda, Journal of Cleaner Produciton, Volume 363, 132324, DOI: 10.1016/j.jclepro.2022.132324. 4. Armando Calabrese, Manoj Dora, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi (2022) Industry’s 4.0 transformation process: how to start, where to aim, what to be aware of, Production Planning & Control, 33(5), 492-512, DOI: 10.1080/09537287.2020.1830315. 5. Armando Calabrese, Roberta Costa, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi, Esben Rahbek Gjerdrum Pedersen (2021) How sustainable-orientated service innovation strategies are contributing to the sustainable development goals, Technological Forecasting and Social Change, Volume 169, 120816, DOI: 10.1016/j.techfore.2021.120816. 6. Saara A. Brax, Armando Calabrese, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi, Christian Grönroos (2021) Explaining the servitization paradox: a configurational theory and a performance measurement framework, International Journal of Operations & Production Management, 41(5), 517-546, DOI: 10.1108/IJOPM-08-2020-0535. 7. Armando Calabrese, Roberta Costa, Nathan Levialdi Ghiron, Tamara Menichini, Valentina Miscoli, Luigi Tiburzi (2021) Operating modes and cost burdens for the European deposit-refund systems: A systematic approach for their analysis and design, Journal of Cleaner Production, Volume 288, 125600, DOI: 10.1016/j.jclepro.2020.125600. 8. Armando Calabrese, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi (2021) Investigating the relationships between service capabilities and financial statements indicators, International Journal of Engineering Business Management, DOI: 10.1177/18479790211019522. 9. Armando Calabrese, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi (2021) ‘Evolutions’ and ‘revolutions’ in manufacturers’ implementation of industry 4.0: a literature review, a multiple case study, and a conceptual framework, Production Planning & Control, 32(3), 213-227, DOI: 10.1080/09537287.2020.1719715. 10. Armando Calabrese, Nathan Levialdi Ghiron, Luigi Tiburzi, Tim Baines & Ali Ziaee Bigdeli (2019) The measurement of degree of servitization: literature review and recommendations, Production Planning & Control, 30(13), 1118-1135, DOI: 10.1080/09537287.2019.1592260.

Attività scientifica – atti di convegno 1. Benito Mignacca, Serena Filippelli, Serena Strazzullo, Luigi Tiburzi (2023) Developing a circular economy theory, 30th EurOMA Conference – “A Systems Lens on Operations”, 1-6 July 2023, Leuven, Belgium. 2. Armando Calabrese, Roberta Costa, Arash Haqbin, Luigi Tiburzi (2023) Exploring the Outcomes of Sustainability-Oriented Open Innovation: Evidence from the Energy Sector, International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD) – “Managing Knowledge for Sustainability”, 7-9 June 2023, Matera, Italy, ISBN 978-88-96687-16-1. 3. Esben Rahbek Gjerdrum Pedersen, Luigi Tiburzi, Armando Calabrese, Roberta Costa, Francesco Rosati (2023) Silos and Sustainability: How Organisational Boundaries Shape Corporate Sustainability Integration, International Association for Business & Society (IABS) – “Engaged scholarship: how can research and researchers bridge divides in a polarised world?”, 5-11 June 2023, Bath, United Kingdom.

Attività scientifica – partecipazione a gruppi di ricerca internazionali • Partecipazione ad attività di ricerca a carattere internazionale in collaborazione con il prof. Alexander Brem (Università di Stoccarda) volta a determinare le interconnessioni fra le tecnologie di Industria 4.0 e la sostenibilità. L'attività ha prodotto l'articolo dal titolo "Merging two revolutions: A human-artificial intelligence method to study how sustainability and Industry 4.0 are intertwined" allegato alla presente domanda. Il candidato ha partecipato attivamente a tutte le fasi della collaborazione: identificazione del perimetro della ricerca e del potenziale contributo, progettazione, ed esecuzione. È al momento in corso un nuovo sviluppo del filone nel quale il gruppo sta valutando l’applicazione di algoritmi di machine learning (ad oggi, boosting regression trees) per l’ordinamento gerarchico di indicatori legati allo sviluppo sostenibile. • Partecipazione ad attività di ricerca a carattere internazionale in collaborazione con il prof. Manoj Dora (al momento della collaborazione, affiliato alla Brunel University, London, UK) volta ad indagare i possibili percorsi di sviluppo e adozione delle tecnologie di Industria 4.0. L'attività ha prodotto l'articolo dal titolo "Industry’s 4.0 transformation process: how to start, where to aim, what to be aware of" allegato alla presente domanda. Il candidato ha partecipato attivamente a tutte le fasi della collaborazione: identificazione del perimetro della ricerca e del potenziale contributo, progettazione, ed esecuzione. • Partecipazione ad attività di ricerca a carattere internazionale in collaborazione con il prof. Esben Rahbek Gjerdrum Pedersen (Copenaghen Business School) volta a determinare le ricadute di differenti innovazioni nel modello di business delle imprese - in particolare, del settore del fitness - sulla sostenibilità ambientale, economica, e sociale delle attività di impresa. L'attività ha prodotto l'articolo dal titolo "How sustainable-orientated service innovation strategies are contributing to the sustainable development goals" allegato alla presente domanda. Il candidato ha partecipato attivamente a tutte le fasi della collaborazione: identificazione del perimetro della ricerca e del potenziale contributo, progettazione, ed esecuzione. La collaborazione è ancora in corso. Al momento, le attività del gruppo sono rivolte all'analisi degli effetti di vari modelli organizzativi (es. organizzazioni permeabili e impermeabili) sull'integrazione delle buone pratiche della sostenibilità nei modelli di business delle aziende esaminate:         o un primo contributo, “Silos and Sustainability: How Organisational Boundaries Shape Corporate Sustainability Integration” è stato presentato alla conferenza International Association for Business & Society (IABS), Bath, UK, 5-11 giugno 2023 ed è in fase di sottomissione su rivista internazionale;        o un secondo, “Stakeholders and Strategicness: Linking Stakeholder Thinking to Sustainable Business Model Innovation”, è in fase di prima revisione su rivista internazionale. • Partecipazione ad attività di ricerca a carattere internazionale in collaborazione con il prof. Christian Grönroos (Hanken School of Economics) e la dott.ssa Saara A. Brax (Lahti University of Technology) volta a sviluppare una teoria per spiegare, attraverso un sistema di misura delle prestazioni, le ragioni alla base del fenomeno noto in letteratura come "servitization paradox". L'attività si è conclusa con la pubblicazione dell'articolo "Explaining the servitization paradox: a configurational theory and a performance measurement framework" allegato alla presente domanda. Il candidato ha partecipato attivamente a tutte le fasi della collaborazione: identificazione del perimetro della ricerca e del potenziale contributo, progettazione, ed esecuzione. • Partecipazione ad attività di ricerca a carattere internazionale in collaborazione con il prof. Tim Baines (Aston Business School) e il prof. Ali Ziaee Bigdeli (Aston Business School) volta sviluppare un sistema di misura della servitizzazione a partire da una revisione sistematica della letteratura. L'attività ha prodotto l'articolo dal titolo "The measurement of degree of servitization: literature review and recommendations" allegato alla presente domanda. Il candidato ha partecipato attivamente a tutte le fasi della collaborazione: identificazione del perimetro della ricerca e del potenziale contributo, progettazione, ed esecuzione.

Attività di terza missione • Progetto COBAT (2022 - 2023): attività di trasferimento tecnologico per la progettazione, la prototipazione, e il supporto per il collaudo e la messa in esercizio di un sistema DRS (Deposit-refund system) per il mercato delle pitture e vernici per l’edilizia e per l’industria per il consorzio COBAT SpA SB. Il sistema progettato, oggi oggetto di verifica presso il Ministero della Transizione Ecologia, rappresenterebbe, se approvato, il primo caso di DRS su scala nazionale in Italia; sarebbe inoltre il primo DRS su scala nazionale al mondo non obbligatorio. L'attività è nata a valle della pubblicazione "Operating modes and cost burdens for the European deposit-refund systems: A systematic approach for their analysis and design - DOI: 10.1016/j.jclepro.2020.125600", che ha permesso agli autori di accreditarsi sul panorama nazionale come qualificati esperti in materia. In breve, l'attività ha richiesto l'elaborazione di una relazione tecnica che includesse la progettazione di un sistema DRS che, a differenza dei sistemi in uso in altri paesi europei, fosse incentivante per tutti gli attori (perché non obbligatorio), corredata da uno studio di fattibilità economico-finanziaria del sistema su scala nazionale. A valle della progettazione e della messa a punto del sistema sono previste ulteriori attività di supporto volte alla progettazione per conto di COBAT SpA SB di un'infrastruttura di servizi per la gestione virtuosa dei rifiuti da imballaggio (da denominarsi più precisamente "materia prima-seconda"). • Progetto CORIPET (2022 - in corso): attività di trasferimento tecnologico per la progettazione e la prototipazione di un sistema DRS (Deposit-refund system) per il mercato delle bevande in imballaggi di polietilentereftalato (PET) per il consorzio CORIPET (insieme a COREPLA, il maggior consorzio in termini di volume per la gestione dei rifitui da imballaggio in PET). L'attività è nata a valle della pubblicazione "Operating modes and cost burdens for the European deposit-refund systems: A systematic approach for their analysis and design - DOI: 10.1016/j.jclepro.2020.125600", che ha permesso agli autori di accreditarsi sul panorama nazionale come qualificati esperti in materia. In breve, il quadro normativo vigente (e.g., Direttiva 2019/904 UE "DIRETTIVA SUP", D.lgs. 116/2020) impone ai produttori di bevande vendute in imballaggi in PET vincoli stringenti circa la percentuale da raccogliere (77% entro il 2025) e di materiale riciclato da utilizzare (30% entro il 2030). In vista della crescente necessità di riuscire a gestire i rifiuti in PET tramite filiere appositamente dedicate, il consorzio ha richiesto l'elaborazione di una relazione tecnica che includesse una disamina dei modelli DRS esistenti corredata da uno studio di fattibilità economico-finanziaria di ciascun modello con l'obiettivo di progettare, ove opportuno apportando delle modifiche, il prototipo migliore per il caso italiano. • Progetto DRIADE (2023-2024): attività di sviluppo di linee guida operative per la progettazione e l’implementazione di sistemi di deposito con cauzione (Deposit-Refund Systems - DRS) per varie tipologie di rifiuti da imballaggio in Italia. Il progetto è finanziato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il progetto affonda le sue radici nella direttiva EU 2018/852, recepita nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 116/2020, che vincola gli operatori economici che producono merci vendute in una serie di categorie di imballaggi a provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti derivanti dal consumo dei loro prodotti. Da ciò, la necessità di supportare i produttori nel dotarsi delle infrastrutture necessarie per il raggiungimento di tale obiettivo. • Progetto “Toward a circular economy theory” (2022-2024): Attività di ricerca per lo sviluppo di modelli causali teorico-empirici volti a favorire la transizione verso modelli di business circolari. Il progetto è finanziato dall’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). La responsabilità scientifica del candidato consiste nel concorrere allo sviluppo di tali modelli applicando le conoscenze maturate nelle attività di ricerca pregresse e in corso Il progetto è risultato fra i vincitori del premio giovani ricercatori indetto alla XXXIII edizione del congresso scientifico dell’Associazione tenutosi a Roma i giorni 20-21 ottobre 2022. • Progetto PON GOV 2014-2020 (Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020) "PER UNA GIUSTIZIA GIUSTA: INNOVAZIONE ED EFFICIENZA NEGLI UFFICI GIUDIZIARI” (2022–2023): il progetto prevede, tra l'altro, lo sviluppo di indicatori di monitoraggio delle prestazioni negli Uffici Giudiziari e la contemporanea applicazione di procedure per miglioramento dell'efficienza nello smaltimento delle procedure. Il candidato partecipa in qualità di esperto in tecniche di rilevazione finalizzate alla mappatura e alla reingegnerizzazione dei processi. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, e dal Ministero della Giustizia. • Progetto Heal Italia, PE 6 – PNRR (2022-2025): Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research and Integrated Approaches of Precision Medicine - Filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. Il progetto ha una dotazione di 114,7 milioni di euro e coinvolge 12 Università, l’Istituto Superiore di Sanità, 5 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), 6 aziende, e una fondazione di ricerca. Il candidato partecipa in qualità di esperto in tecniche statistiche di analisi dati e nella mappatura e reingegnerizzazione di processi. Nell’ambito delle attività di ricerca del gruppo, il candidato ha partecipato alla stesura di una pubblicazione scientifica in fase di prima revisione sulla rivista Expert Systems with Applications. • Progetto SI-PAC (2019 - in corso): attività di sviluppo di un Sistema Informativo per la reingegnerizzazione e la gestione ottimizzata dei Pacchetti Ambulatori Complessi erogati dal Policlinico “Tor Vergata”. I Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) sono prestazioni sanitarie da svolgere, secondo certi schemi di precedenza, per diagnosticare specifiche patologie. Nella fattispecie del progetto è stato trattato il PAC relativo alla perdita transitoria di coscienza. L'attività del candidato ha riguardato la partecipazione a tavoli di lavoro interdisciplinari per la definizione delle specifiche dell'applicativo e la supervisione delle fasi di mappatura e reingegnerizzazione del processo attraverso il linguaggio Business Process Modelling & Notation (e.g., sviluppo del protocollo di intervista per la mappatura del processo, descrizione del processo AS-IS e TO-BE, partecipazione a tavoli di lavoro per la definizione delle specifiche dell'applicativo software). Le competenze acquisite sono state in parte veicolate nell'attività di docenza nel modulo “Modelli di Organizzazione e Management della Pubblica Amministrazione” presso il Master in Ingegneria delle Pubbliche Amministrazioni erogato dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Il progetto è ora nella sua fase di deployment. Il candidato fa parte del team di coordinamento per la sperimentazione in situ presso il Policlinico Tor Vergata. Sviluppo e commercializzazione sono stati affidati alla HMS FINCANTIERI NEXTECH S.P.A. Ulteriori sviluppi prevedono l'estensione della metodologia mappatura-reingegnerizzazione-digitalizzazione ad altri PAC e ad altri processi ospedalieri, nonché l'integrazione della gestione di tali processi in un unico applicativo. • Progetto ENEA (2017; 2020): Attività di ricerca per ENEA per lo sviluppo di un modello economico-finanziario in grado di simulare il flusso di cassa di interventi di riconversione di porzioni di illuminazione pubblica stradale con soluzioni a risparmio energetico (LED) e con l’inserimento di tecnologie capaci di fornire servizi aggiuntivi intelligenti (Smart Street Services). Il modello economico è attualmente parte integrante della piattaforma PELL (Public Energy Living Lab - https://www.pell.enea.it/enea/), attraverso la quale ENEA fornisce soluzioni gestionali per l'innovazione di infrastrutture energivore. Il candidato ha sviluppato la prima versione del modello economico nel 2017 e la seconda, comprendente un dettaglio analitico dei servizi intelligenti aggiuntivi, nel 2020. • Membro del Comitato per il Controllo di Gestione e la Dematerializzazione dei Documenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2013 - 2019). Il candidato ha contribuito alla mappatura e reingegnerizzazione di alcuni fra i processi più critici dell’Ateneo (p.es. il ciclo degli acquisti). Il candidato ha inoltre partecipato, in qualità di co-docente, al corso di formazione tenuto ai dipendenti dell’Ateneo sulle tematiche della dematerializzazione, della mappatura, e della reingegnerizzazione dei processi.

FORMAZIONE

2013-2017: Dottorato di ricerca europeo in Ingegneria Economico-Gestionale (IEGE-01/A)