Marco Ferrari

Qualifica
RICERCATORI A CONTRATTO
Curriculum Vitae

MARCO FERRARI

CURRICULUM VITAE

 

Nato a: Cosenza, 6 dicembre 1979

E-mail: Marco.Ferrari@uniroma2.it

 

Titoli

  • Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare M-PED/01, valida dal 09/06/2023 al 09/06/2034.
  • Dottore di ricerca (PhD) in “Modelli di formazione-Analisi teorica e comparazione” presso la Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici dell’Università della Calabria.
  • Ricercatore presso il Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 27/10/2017 al 26/10/2020.
  • Docente a contratto nelle Università di Roma “Tor Vergata” (a tutt’oggi) e Roma “La Sapienza” (fino al 2022).
  • Membro del comitato scientifico della collana editoriale “Diventare insegnanti” (dir. U. Margiotta, L. Binanti), Anicia Edizioni dal 01/01/2020.
  • Membro del Gruppo di lavoro SIPED “Studi comparativi in educazione” dal 01/03/2019.
  • Membro della Commissione per i test di selezione del TFA – Componente (D.R. n. 1679 del 25 settembre 2020) della Commissione per i test preselettivi, le prove scritte e le prove orali per l’accesso ai corsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado, Università di Roma “Tor Vergata”, per gli anni a.a. 2019/2020 (V ciclo), 2020/2021 (VI ciclo), 2021/2022 (VII ciclo), 2023/2024 (IX).
  • Giornalista pubblicista iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti con tessera n.117540, dal 01/07/2006.

 

 

Competenze ed interessi di ricerca

I miei interessi di ricerca riguardano principalmente il rapporto tra educazione critica, democrazia, comunicazione dialogica e inclusione sociale, con particolare attenzione alla dimensione comparata tra modelli pedagogici internazionali. Ho svolto ricerche a São Paulo, Brasile, e a Valladolid, Spagna, occupandomi di pedagogia sociale e intercultura. In questo quadro, svolgo attività di ricerca ad ampio raggio su:

  • la pedagogia e l’opera di Paulo Freire, su cui ho scritto monografie e saggi;
  • il rapporto tra patrimonio culturale e formazione della cittadinanza, nei suoi elementi pedagogici, giuridici e politico-sociali, oggetto del mio corso all’Università di Roma “Tor Vergata” dal 2017;
  • il ruolo delle biblioteche pubbliche, di ogni livello, nella formazione di una cittadinanza attiva attraverso l’aggregazione e l’azione culturale radicata nel territorio;
  • le prospettive etiche e inclusive legate a una visione organica del fenomeno turistico, oltre la visione prettamente economica e organizzativa;
  • la filosofia e l’evoluzione storico-sociale dell’educazione, approfondendo i temi della crescita formativa della persona e dei modelli di formazione che, a tal fine, possono consentire il superamento di modalità di indottrinamento mnemonico attraverso l’educazione dialogica e l’integrazione di ambiti educativi formali, non formali ed informali;
  • sul rapporto tra tecnologia e partecipazione della cittadinanza nella smart city, nonché le questioni socio-politiche inerenti alla globalizzazione, nel solco delle grandi figure della pedagogia internazionale del Novecento. Miei autori principali di riferimento, omaggiati nel header del sito, sono Anton S. Makarenko, Paulo Freire, Maria Montessori e John Dewey; altri autori e autrici, tra i molti, che prendo come riferimento sono Lev Vigotskij, Jerome Bruner, Emilia Ferreiro, Niklas Luhmann, Edgar Morin, don Lorenzo Milani, Aldo Visalberghi, Ivan Illich (la cui idea di “reti educative” è uno dei prodromi per l’educazione reticolare), Giovanni Gentile, Antonio Gramsci e altre figure da differenti ambiti.

Altri interessi riguardano:

  • la formazione delle dottrine politiche,
  • l’applicazione della psicologia e della sociologia ai processi educativi,
  • la costruzione narrativa della cultura e dell’identità,
  • il giornalismo come deontologia e “quarto potere” (responsabilità di informazione, comunicazione e investigazione).

 

Esperienze di lavoro

2024, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2023/2024.

2023, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2022/2023.

2022, Luglio – 2023, Luglio: Assegno di ricerca di II fascia presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”, progetto Paulo Freire e la diffusione del suo pensiero pedagogico in Italia: una prospettiva comparativa (Fondazione Italiana John Dewey), SSD: M-Ped/02;

2022, Marzo – Aprile: Docente a contratto del corso di “Pedagogia generale” (M-PED/01) per i Corsi di Laurea in Lettere moderne, Lettere classiche, Letteratura Musica Spettacolo, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Durata del corso: 42 ore. CFU: 6. A.A. 2021/2022;

2022, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2021/2022:

2021, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2020/2021;

2021, Gennaio: Docente del modulo di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2020/2021;

2017 – 2020: Ricercatore presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” per il progetto “Pedagogia e lifelong learning in Brasile”;

2020, Settembre – Dicembre: Membro della Commissione per i test di selezione del TFA (D.R. n. 1679 del 25 settembre 2020), a.a. 2019/2020 – V ciclo.

2019, Novembre – 2020, Gennaio: Docente del modulo di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2019/2020;

2019, Novembre: Relatore del Seminario dottorale Lineamenti pratico-teorici nella pedagogia di Paulo Freire: una ricostruzione biografica, svoltosi il 22 novembre 2019 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del Dottorato in Beni culturali, Formazione e società, patrocinato dalla SICESE, sotto la coordinazione del prof. Carlo Cappa;

2019, Ottobre – Novembre: Docente del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2019/2020;

2019, Agosto: Visiting Professor presso l’Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho” (UNESP), Relatore principale nel seminario Cidadania. O patrimônio cultural e a formação do individuo, svoltosi il 27 agosto 2019 presso l’Instituto de Biociências dell’UNESP, Campus di Rio Claro, São Paulo, Brasil;

2019, Giugno: Relatore alla «Education and Post-democracy», 1st International Conference of Journal “Scuola Democratica”, 6-7-8 giugno 2019, Università di Cagliari e Sassari, con una relazione dal titolo Public Governance in Smart Cities: educational issues in a continuously planning society (track A.07);

2019 – 2020: Docente del modulo “La relazione educativa” nel Corso intensivo di formazione per la qualifica di Educatore Professionale socio-pedagogico (L-19), afferente all’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con la piattaforma online Formazione Anicia;

2018, Novembre – Dicembre: Docente del corso di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2018/2019;

2018, Ottobre – Novembre: Docente del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2018/2019;

2018, Ottobre: Membro della commissione per il seggio elettorale del 9-10 ottobre 2018, convocata per l’elezione dei membri del Senato Accademico, svoltasi presso l’aula P 12, primo piano, Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia;

2018, Marzo – Maggio: Docente del corso di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2017/2018;

2017, Marzo – Aprile: Docente a contratto per un corso di 30 ore in “Educazione alla tutela dei beni culturali – Pedagogia della cittadinanza”, facente parte del corso in Scienze turistiche del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’UNICAL. A.A. 2016/2017;

2008 – presente: Direttore responsabile della rivista online «COIS Rivista» (www.coisrivista.it – ISSN 2532-6899);

2003, Luglio – 2005, Giugno: Collaboratore di redazione presso la rivista giuridica mensile «Il Foro Italiano» (Via Pietro Cossa 41, 00193, Roma).

 

Istruzione e formazione

2010-2013: Dottorato di ricerca (ciclo XXVI) presso la Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici dell’Università della Calabria; vincitore di borsa del Fondo sociale Europeo.

2008-2010: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università della Calabria; laurea magistrale conseguita con voto 110/110 e lode.

2005-2008: Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università della Calabria; laurea di primo livello conseguita con voto 106/110.

2002-2005: Stage presso la redazione della rivista “Il Foro italiano” con sede in Via Pietro Cossa 41 Roma; contestuali studi per singole materie presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza; conseguimento del titolo di Giornalista pubblicista.

 

Lingue conosciute

INGLESE:

capacità di lettura e traduzione: ottima;

capacità di scrittura: buona;

capacità di espressione orale: ottima.

PORTOGHESE:

capacità di lettura e traduzione: ottima;

capacità di scrittura: buona;

capacità di espressione orale: ottima.

 

Pubblicazioni

 

Pubblicazioni

Monografie

  1. Educazione e democrazia in Paulo Freire. Una rilettura critica, Guida, Napoli, 2021;
  2. Paulo Freire. La libertà in pedagogia, Anicia, Roma, 2020;
  3. Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell’era digitale, Edizioni Anicia, Roma, 2015;
  4. Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey, Aracne Editrice, Roma, 2014.

Saggi e articoli

  1. Lavoro senza fine. Illusioni etiche e ‘tortura di massa’ nella società della performance (recensione di M. Gancitano, A. Colamedici, Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo, HarperCollins, Milano 2023), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2023;
  2. La dimensione pedagogica dei doveri legali dei genitori verso i figli, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  3. La via dell’inclusione. Un sentiero da Basaglia all’ICF, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  4. Creatività e autonomia come educazione per la cittadinanza attiva. Alcuni punti di contatto tra Paulo Freire e Maria Montessori, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  5. Responsabilità collettiva e salute pubblica. Per una riflessione pedagogica sulla quarantena, in “Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale” a cura di U. Comite – G. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021;
  6. Dicotomie pedagogiche nello stato di emergenza: libertà individuale versus responsabilità collettiva, in “Diritto ed economia nello stato di emergenza: mutamenti strutturali nella / della realtà sociale” a cura di R. Smolla – L. Albino, CEDAM, Padova 2021;
  7. Intuizione come strategia educativa, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020)
  8. Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);
  9. Attualità della pedagogia radicale per la reticolarità dell’educazione tra Freire, Illich, don Milani e Luhmann, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);
  10. Educazione reticolare alla democrazia per la cittadinanza nella società tecnologica, in del Milagro Martin Lopez M., Torchia F. (a cura di), Dittatura economica, Democrazia, Welfare State, CEDAM, Padova 2020;
  11. La via della Mamma Tigre (recensione di A. Chua, Il ruggito della Mamma Tigre, Sperling&Kupfer, 2012), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2020;
  12. L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  13. Maestra sì, “zia” no: equivoci sul ruolo docenti nella scuola brasiliana secondo Paulo Freire, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  14. Pedagogia scientifica e filosofia democratica. Un confronto fra John Dewey, Bertrand Russell e Benedetto Croce, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  15. Il principio di esclusione nell’educazione totalitaria e l’inclusione multiculturale nella scuola democratica, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  16. «Culpa in educando»: l’ausilio della pedagogia alla giurisprudenza in tema di responsabilità civile dei genitori, in “Il Foro Italiano” (Zanichelli), Ottobre 2019, V, 407;
  17. A proposito degli oppressi. Forme ed esperienze di interventi educativi nella prospettiva pedagogica freiriana, in “I problemi della pedagogia” (Anicia), n. 1/2019;
  18. Postdemocrazia e ‘Modello Singapore’: questioni dell’educazione reticolare, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), agosto 2019;
  19. Recensione di I. Palmieri (a cura di), Educare all’odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi, Verona, Cierre Edizioni, 2018, in “Rivista di Storia dell’Educazione” (CIRSE) 1/2019;
  20. Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 48 (dicembre 2018);
  21. Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2018;
  22. Pedagogia della cittadinanza fra critica del diritto ed etica del discorso. Alcuni elementi teorici, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 47 (dicembre 2017);
  23. L’atto della conoscenza: elementi politico-pedagogici da una conversazione tra Paulo Freire e Antonio Faundez, in “I problemi della pedagogia” (Anicia), supplemento al n. 2/2017;
  24. Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), dicembre 2017;
  25. Le vie della Rivoluzione in Russia dai decabristi al bolscevismo. Per una storia delle idee nel centenario dell’Ottobre, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2017;
  26. ‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), luglio 2017;
  27. ‘Quattro anni di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2017;
  28. Con C. R. Jordão Bartiromo, Filosofia del turismo. Prospettive etiche e pedagogiche tra Italia e Brasile, contributo in volume collettivo (a cura di P. B. Helzel) Il turismo tra accoglienza, accettazione e investimento, Franco Angeli Edizioni, Roma-Milano, 2017;
  29. Estensione o comunicazione? Analisi di un contributo di Paulo Freire al processo teorico pratico dell’educazione comunicativa, in “La Famiglia” (Editrice LA SCUOLA), Annuario 2016;
  30. Il paradigma reticolare: educazione e tecnologia nella smart city, in “I problemi della pedagogia”(Anicia), supplemento al n. 2/2016;
  31. I quaderni ‘nazisti’ di Heidegger, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), marzo 2015;
  32. L’attualità di Paulo Freire in riferimento alla società occidentale, in Rivista La Famiglia (Editrice La Scuola), Annuario 2014;
  33. La tutela giuridica del patrimonio culturale librario. Una comparazione tra Spagna, Italia e Brasile, in “Dike kai Nomos”(Falco editore) n.2/2014;
  34. L’Impavido Colosso, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), settembre 2013;
  35. La liberazione degli oppressi nella proposta pedagogica di Paulo Freire, in “Periferia”, numero speciale 2013;
  36. La biblioteca come luogo di partecipazione e democrazia, in “La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione”, a cura di V. Burza, Anicia, Roma, 2012;
  37. Il risveglio del Dragone, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), marzo 2012;
  38. Preparazione alla cittadinanza, educazione alla lettura e aggregazione sociale: il ruolo della biblioteca pubblica, in “Spunti Pedagogici 2” a cura di G. Spadafora, Edizioni Periferia, 2011;
  39. La valenza sociale delle biblioteche pubbliche nel contesto dell’educazione permanente, in “Periferia”, n. 1 (74) del 2010;
  40. Libertariana. Il pensiero anarchico americano, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2010;
  41. Sul valore del crocifisso in luogo pubblico, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2009;
  42. Religione scientifica e scienza religiosa. Elementi di un connubio, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), maggio 2009;
  43. Globalizzazione contro mondializzazione, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), maggio 2008;
  44. Contrasti del multiculturalismo: libero pensiero e libera fede, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2008.

 

Comunicazioni in convegni e seminari

 

  • Incontro per la formazione insegnanti Identità nazionale e letteratura: costruzione narrativa della cittadinanza, nell’ambito del corso di formazione docenti “Educare al presente. Poesia e letteratura per futuri cittadini”, organizzata dal gruppo “La forza della poesia” e ospitata presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “M. Buonarroti” di Frascati il 14 dicembre 2023 (in qualità di relatore principale);
  • Incontro per la formazione insegnanti Educação e futuro: Paulo Freire e a Educação de Jovens e Adultos, tenuta il 5 settembre 2023 presso la Segreteria dell’Educazione del Municipio di Rio Claro (SP), Brasile (in qualità di relatore principale);
  • Homenagem ao Centenário de Paulo Freire, Instituto de Biociências da UNESP – Câmpus de Rio Claro, 20 Settembre 2021 (online);
  • Congresso Nazionale Siped La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali, 14-15-16 Gennaio 2021, Panel 12 – Educazione comparata: storia e teorie (online);
  • International Conference Technology and Innovation: New Ways to Perform Known Activities?, Giustino Fortunato University, Isabel I University and the Mondino Foundation, December 15-16, 2020 (online);
  • Convegno Intuizione e coscienza. Un dialogo interdisciplinare, Polo Psicodinamiche e Scuola di psicoterapia Erich Fromm, Padova, 9-10 Maggio 2020 (online);
  • Seminario Cidadania. O patrimônio cultural e a formação do individuo, Instituto de Biociências da Universidade Estadual Paulista (UNESP) – Câmpus de Rio Claro, 27 Agosto 2019, Brasile;
  • 1st International Conference of Journal “Scuola Democratica”, June 6-7-8, 2019, University of Cagliari and Sassari, Italy;
  • Convegno “L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale”, Unibas Matera, 14-15 Marzo 2019;
  • VII Fórum Internacional de Educação Infantil e V Fórum de Educação Infantil como Política Pública de Educação, organizzato dal Núcleo de Estudos de Política Pública dell’UNICAMP, Campinas, Brasile (2016);
  • Cultura, deficiência e inclusão: educação e formação, partecipazione al 101° “Bate-papo Cultural” organizzato dall’Arquivo Público e Histórico de Rio Claro, São Paulo, Brasile (2016);
  • Pedagogia didattica e cultura umanistico-classica. Una nuova formazione del docente per la scuola europea. Intervento al seminario interuniversitario tra l’Università di Catania, l’Universidad de Valladolid (Spagna), la Fondazione Italiana John Dewey e la Cattedra di Pedagogia generale dell’Università della Calabria (2015);
  • 14th Biennal World-Conference of the International Network of Philosophers of Education. Intervento nella sessione di scienza dell’educazione, presso Aula Magna Unical (2014) ;
  • Ri-Creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno. Seminario con il già Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer organizzato dal Dipartimento di Lingue e scienze dell’educazione dell’Unical (2014);
  • Biblioteche e promozione della letteratura nel Mezzogiorno. Intervento al Tropea Festival quale discussant con il Presidente nazionale del Centro per il libro e la letteratura Gian Arturo Ferrari (2013);
  • Faculdade de Filosofia e Ciencias UNESP-Campus de Marilia (San Paolo del Brasile). IV Seminario scientifico internazionale su Antonio Gramsci. Intervento in lingua portoghese (2011);
  • Libertariana. Il pensiero anarchico americano. Seminario in qualità di relatore principale, organizzato da “Il filo di Sophia” presso il Dipartimento di Filosofia dell’Unical, visibile on line (2011).

 

Corsi specialistici seguiti

 

  • Jornada Paulo Freire Sim. Corso di formazione online di 20 ore, organizzato da UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, edizione 2020/2021 (https://cursos.unifreireonline.org/);
  • Jornada Esperança sem Espera – FLICAMP. Corso di formazione online di 20 ore, organizzato da UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, edizione 2020/2021 (https://cursos.unifreireonline.org/).
  • Jornada Método Paulo Freire: Reflexões e Práticas – Centenário. Corso di formazione online di 35 ore, organizzato da UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, edizione 2020/2021 (https://cursos.unifreireonline.org/).
  • UNESP (Brasil). Corso di lingua portoghese (2015) presso il Campus di Rio Claro (SP), conseguito atestado de proficiência em língua portuguesa, del Direttore prof. J. E. de Oliveira Souza Aragão;
  • Swan Training Institute of Dublin (Ireland). Corso di livello avanzato di lingua inglese (2012), conseguita certificazione C/1;
  • Il consulente letterario e il redattore nelle case editrici. Corso di formazione organizzato dall’Agenzia Letteraria Herzog di Roma (2010) con successivo stage presso Luigi Pellegrini Editore;
  • Corso di scrittura creativa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Unical (2008), condotto dalla scrittrice Patrizia Altomare.