Curriculum vitae
Paola Licci
Studi e formazione
26 ottobre 2006- Laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università del Salento (già Università degli studi di Lecce), con votazione di 110/110 e lode e invito a proseguire gli studi, con tesi in Diritto processuale civile dal titolo “Il sistema delle preclusioni nel processo civile riformato”. Media voti 29,64.
3 novembre 2004 - Laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università del Salento (già Università degli studi di Lecce) con votazione di 110/110 e lode con tesi in Diritto Amministrativo dal titolo "L’attività preparatoria dei contratti della pubblica amministrazione”.
6 Luglio 2001 – Maturità scientifica con votazione di 100/100 e lode.
Titoli
Dal 7 marzo 2025 – Professore associato per il settore scientifico disciplinare GIUR- 12/A presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” .
Dal 22 febbraio 2024 Componente del Gruppo di Riesame del Collegio docenti del Dottorato in Diritto e Tutela: esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico.
Dal Novembre 2024 Componente del Centro di ricerca su “Intelligenza artificiale e diritto”- CRIAD
Dal Novembre 2022- Componente del Collegio docenti del Dottorato in Diritto e Tutela: esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico.
7 marzo 2022 - 6 marzo 2025 - Ricercatrice con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi del comma 3, lett. b) dell’art. 24 della legge 240/2010 settore concorsuale 12/F1 – Diritto processuale civile – settore scientifico disciplinare IUS/15, con regime a tempo pieno, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
10 novembre 2020 - Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/15- settore concorsuale 12/F1
28 marzo 2018- 28 marzo 2021 Ricercatrice con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi del comma 3, lett. a) dell’art. 24 della legge 240/2010 settore concorsuale 12/F1 – Diritto processuale civile – settore scientifico disciplinare IUS/15, con regime a tempo pieno, presso il Dipartimento di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Progetto di ricerca “L’accelerazione delle liti lavoristiche dentro e fuori dal processo del lavoro”, Responsabile Scientifico Prof. Bruno Sassani.
A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018 - Docente a contratto integrativo di diritto processuale civile Canale A, Prof. Panzarola presso Università Luiss Guido Carli di Roma
17 Marzo 2016- 17 Marzo 2017 Assegnista di ricerca in diritto processuale civile presso Università Luiss Guido Carli di Roma con programma di ricerca su “Disponibilità del diritto, tutela giurisdizionale e ADR” ; docente responsabile Prof. Capponi
Gennaio 2013 – Gennaio 2016 - Assegnista di ricerca in diritto processuale civile presso Università Luiss Guido Carli di Roma con programma di ricerca su “Disponibilità del diritto, tutela giurisdizionale e ADR” ; docente responsabile Prof. Capponi
A.A. 2012/2013 – Docente a contratto integrativo di diritto dell’arbitrato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, cattedra Proff. Romano Vaccarella, Roberta Tiscini, con svolgimento di attività seminariali.
A:A: 2011/2012 Docente a contratto integrativo di diritto dell’arbitrato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, cattedra Proff. Romano Vaccarella, Roberta Tiscini, con svolgimento di attività seminariali.
A.A. 2009-2010 (21 marzo 2011) Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto dell’arbitrato interno e internazionale presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, con tesi dal titolo “Gli arbitrati “a modalità irrituale” nelle controversie di lavoro”.
A.A. 2007-2008 (gennaio 2008) Vincitrice del concorso di Dottorato di ricerca con borsa in Diritto dell’arbitrato presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Titoli professionali
18 marzo 2022 – Iscrizione all’Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Corte di cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori
Novembre 2009 – Iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Lecce
Luglio 2011 ad oggi – Mediatore Professionista ex d. lgs. 28/2010
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
A.A. 2022-2023 (durata 24 mesi) partecipante al progetto PRIN PNRR 2022 The procedural profiles of the protection of families according to the well-being of the minor, principal investigator prof. Roberta Tiscini.
A.A. 2022-2023 (durata 24 mesi) partecipante al progetto di ricerca “Intelligenza artificiale e processo civile” finanziato con fondi interni di Ateneo “Unitelma Sapienza”. Principal investigator prof. Gabriella Tota.
A.A. 2018-2019 partecipante al progetto “Big Data e Data mapping. Best practices di profilazione nel rispetto del diritto alla riservatezza", responsabile prof. Agata Cecilia Amato, per il bando “Beyond borders 2019".
A.A. 2017-2018 Responsabile di Unità di Ricerca per l’Università Roma Tor Vergata nel Programma Di Ricerca Scientifica Di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) (coordinato dal prof. GRISI Giuseppe) Judicial activism and the Rule of Law: a new Paradigm? Giurisprudenza creativa e legge fra diritto vivente e stare decisis: verso un nuovo paradigma?
Attivita’ Didattica
AA. AA. 2024-2025; 2023-2024; 2022-2023Affidamento dell’insegnamento di Diritto del processo del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
A.A. 2020- 2021 Affidamento dell’insegnamento di Diritto del processo del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
A.A. 2017-2018 – A.A. 2021-2022 svolgimento di attività didattica integrativa per il corso di Diritto processuale civile, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (titolare del corso Prof. Bruno Sassani)
A.A. 2016-2017 - Svolgimento attività seminariali presso l’Università Sapienza di Roma per il corso di diritto processuale civile Prof. Roberta Tiscini.
A.A. 2019-2020, 2018-2019 -2017-2018- 2016-2017; Svolgimento attività seminariali presso Università Luiss Guido Carli di Roma per il corso di diritto processuale civile Prof. Andrea Panzarola.
11 luglio 2019 -Docente al corso di alta formazione per giudici del lavoro Anamatra brasiliani “L’evoluzione del rapporto e del processo del lavoro: dal Diritto romano a quello dell’Unione Europea” per il modulo “Il processo del lavoro” presso Università La Sapienza di Roma.
giugno 2019 – Docente al corso di alta formazione per giudici brasiliani dell’AMB “L’efficacia del processo civile come strumento per l’attuazione dei diritti” organizzato in convenzione scientifico-didattica fra il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma e l’associazione Studium Italia Brasile.
17 gennaio 2019 Docente al corso “Direito do Trabalho Europeu e Italiano” organizzato in convenzione scientifico-didattica fra il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma e l’associazione Studium Italia Brasile, destinato a studenti universitari del Brasile.
11 luglio 2018 Docente al corso di alta formazione per giudici del lavoro e procuratori del lavoro brasiliani e “L’evoluzione del rapporto e del processo del lavoro: dal Diritto romano a quello dell’Unione Europea” per il modulo “Il processo del lavoro” presso Università La Sapienza di Roma.
12 luglio 2017 Docente al corso di alta formazione per giudici del lavoro e procuratori del lavoro brasiliani “Riregolazione dei rapporti di lavoro e del processo in Italia: dalle radici del diritto romano all’ordinamento europeo” per il modulo “Il processo del lavoro” presso Università La Sapienza di Roma.
29 ottobre 2016 Docente al corso Diritto e Pratica del Lavoro per il modulo “Strumenti alternativi di conciliazione” organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili della circoscrizione del Tribunale di Lecce.
A.A. 2016-2017 Docente presso la SSPL della Libera Università Mediterranea - LUM Jean Monnet di Casamassima per il corso di diritto processuale civile (II anno).
21 aprile 2017 Bologna – Docente al corso di formazione per arbitri organizzato dal Tribunale Arbitrale dell’Immobiliare e del Condominio.
17 marzo 2017 Roma – Docente al corso di formazione per arbitri organizzato dal Tribunale Arbitrale dell’Immobiliare e del Condominio.
A.A. 2015-2016 - Svolgimento attività seminariali presso l’Università Sapienza di Roma per il corso di diritto processuale civile Prof. Roberta Tiscini.
A.A. 2015/2016 ad oggi - cultore della materia e componente della commissione d’esame di Diritto processuale civile e Diritto dell’arbitrato presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, cattedra Prof. Andrea Panzarola .
A.A. 2015/2016- 2018-2019 - cultore della materia e componente della commissione d’esame di Diritto processuale civile e Diritto dell’esecuzione presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, cattedra Prof. Bruno Capponi.
A.a. 2011/2012 ad oggi – cultore della materia e componente della commissione d’esame di Diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata, cattedra Prof. Bruno Sassani.
A.A. 2015-2016 - Docente presso la SSPL dell’Università Europea di Roma per il corso di diritto processuale civile (I anno).
A.A. 2015-2016 - Svolgimento attività seminariali presso Università Luiss Guido Carli di Roma per il corso di diritto processuale civile Prof. Andrea Panzarola.
A.A. 2015-2016 Svolgimento attività seminariali presso Università Luiss Guido Carli di Roma per il corso di diritto processuale civile Prof. Bruno Capponi.
A.A. 2014-2015 Docente presso la SSPL Luiss Guido Carli per il corso di diritto dell’arbitrato (I anno).
A.a. 2011/2012 - A.a. 2014-2015 – cultore della materia e componente della commissione d’esame di Diritto dell’arbitrato e Diritto processuale civile presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, cattedra Proff. Romano Vaccarella, Roberta Tiscini.
A.A. 2013-2014 Docente presso la SSPL Luiss Guido Carli per il corso di diritto processuale civile (II anno).
A.A. 2013-2014 Docente presso la SSPL Luiss Guido Carli per il corso di diritto dell’arbitrato (I anno).
A.a. 2011/2012 – attività di supporto alla didattica nell’ambito del corso di Diritto dell’arbitrato, facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento, cattedra Prof.ssa Roberta Tiscini, con svolgimento di attività seminariali (n. 3 seminari).
Novembre/Dicembre 2011 – Docente al modulo di “Nozioni di diritto del lavoro e mercato del lavoro” per il corso di formazione Women’s Resource, organizzato da Forpuglia, per 30 ore di lezione.
Novembre 2009/ Maggio 2011 - Tutor presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Luiss Guido Carli in Diritto dell’Arbitrato, cattedra Prof. Bruno Capponi.
Dicembre 2011 ad oggi - Formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia per la mediazione civile e commerciale presso L’Istituto di Mediazione e Conciliazione I.Me.Con. con svolgimento delle seguenti attività di docenza:
Sede I.Me.Con. Maglie (LE) (gennaio 2012, per un totale di 11 ore di lezione)
Sede I.Me.Con. Maglie (LE) (maggio- giugno 2012, per un totale di 19 ore di lezione).
Gennaio 2011 ad oggi- Formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia per la mediazione civile e commerciale presso Immediata ADR, con svolgimento di attività di docenza presso l’Ordine degli Ingegneri di Roma (aprile 2011, per un totale di 5 ore di lezione).
Gennaio 2011 ad oggi- Formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia per la mediazione civile e commerciale presso Universitas Mercatorum con svolgimento di attività di docenza presso le Camere di Commercio di Matera, Ancona, Trieste, La Spezia, Brindisi, Ragusa, (per un totale di 172 ore di lezione)
Gennaio 2008 - dicembre 2012 – cultore della materia e componente delle commissioni d’esame in Diritto processuale civile e in Diritto dell’arbitrato presso l’Università del Salento.
A.a. 2009/2010 – attività di supporto alla didattica nell’ambito del corso di Diritto dell’arbitrato, facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento, cattedra Prof.ssa Tiscini, con svolgimento di attività seminariali (n. 5 seminari).
partecipazione a comitati editoriali di riviste o di collane
2024 ad oggi - Componente comitato di redazione della Rivista Il Processo ISSN 2611-5131
2022 – Componente del Comitato scientifico per gli Studi in onore del Prof. Bruno Sassani
2019 ad oggi – Componente comitato di redazione della Rassegna dell’esecuzione forzata- ISSN 2704-582X
2012 ad oggi - Segretaria di redazione e componente della redazione della rivista telematica Judicium.it codice ISSN2533-0632
2017 ad oggi – Segretaria di redazione e componente della redazione della rivista trimestrale Judicium Codice ISSN 2532-3083
2012 al 2020 Coordinatore Rivista Temi Romana.
2015 al 2017 - Componente redazione Rivista di Diritto Sportivo del CONI .
Affiliazione ad accademie o associazioni di riconosciuto prestigio
Settembre 2019 ad oggi - Membro dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile
Marzo 2023- ad oggi - Componente del comitato scientifico nazionale di AGI – Associazione Avvocati Giuslavoristi.
Giugno 2022 ad oggi- Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Avvocati Giuslavoristi sez. Puglia- Basilicata
2019 ad oggi – Socia AGI- Associazione Avvocati Giuslavoristi.
Lezioni, relazioni o interventi nell’ambito di dottorati di ricerca riconosciuti dal miur o presso altre università o enti di ricerca
25 febbraio 2025 – Relatrice al seminario su “Controversie di lavoro e conciliazione” per il dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
26 febbraio 2025 – Università di Trento- Lezione in occasione dell’evento “L’avvocato e la parte alla sfida della prima udienza: tra rito ordinario e rito del lavoro” nel corso di diritto processuale civile della Prof.ssa Silvana Dalla Bontà nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR Edu 4 Just.
5 dicembre 2024- Lezione aperta su “Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro” organizzata dalla Prof. Daniela Longo nell'ambito del corso di diritto del processo del lavoro e di diritto de lavoro dell’Università di Foggia.
22 ottobre 2024 Relazione al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale dell’Università di Roma “Sapienza su “I titoli esecutivi per le prestazioni derivanti da rapporti di lavoro”.
01 aprile 2024 Palestra Reenvio Prejudicial em Cassação – Faculdade de Direito da Universidade do Estado do Rio de Janeiro.
20 febbraio 2024 Relazione all’incontro “Diritto e processo del lavoro. Attualità ed evoluzione di un modello esemplare” organizzato (tra gli altri) dal Dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale della Sapienza Università di Roma sul tema “Il processo del lavoro oggi”.
4 dicembre 2023- Lezione aperta su “Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro” organizzata dalla Prof. Daniela Longo nell'ambito del corso di diritto del processo del lavoro e di diritto de lavoro dell’Università di Foggia.
20 ottobre 2023 – Docenza su "ADR and Labour Law: From the Traditional Mandatory Conciliation to the Recent Procedure for Negotiations Handled by Lawyers" (lezione tenuta in lingua inglese) nell’ambito del PhD in Law & Business- Luiss Guido Carli di Roma
Maggio-Giugno 2023 Visiting Professor presso “Universitat de Barcelona” con il Prof. Jordi Nieva Fenoll sulle Riforme sul processo civile in Italia.
1° dicembre 2022- Lezione aperta su “Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro” organizzata dalla Prof. Daniela Longo nell'ambito del corso di diritto del processo del lavoro e di diritto de lavoro dell’Università di Foggia.
17 dicembre 2020 - Intervento al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale dell’Università di Roma “Sapienza” “L’onere della prova delle parti nell’attuale modello processuale”
15 febbraio 2018 - Relatore al Seminario organizzato dal Dottorato in Diritto e Tutele del Dipartimento di Diritto Privato dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” “La disciplina processuale della responsabilità sanitaria” e tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Tor Vergata.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
12 novembre 2024 – Relazione su “Reenvio prejudicial” nell’ambito degli incontri su “Tutela jurisdicional e solução de conflitos em uma perspectiva comparada: Europa- Brasil”, presso L’Ambasciata brasiliana in Roma.
18 ottobre 2024- Docente nel corso di Alta Formazione AIGA nel IV modulo su “Mediazione e Negoziazione assistita”.
11 ottobre 2024 – Relazione al convegno “Il protocollo d’intesa tra giudici e avvocati nei procedimenti di cittadinanza per discendenza presso il Tribunale di Venezia organizzato presso il Tribunale di Venezia (relatori tra gli altri Prof. Bruno Sassani - Università di Roma Tor Vergata - e Prof. Giovanni Bonato – Università di Paris Nanterre)
14 maggio 2024 – Relazione al convegno “Il processo ordinario e semplificato di cognizione di primo grado” organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre a Messina, sul tema “La direzione delle udienze”.
8 febbraio 2024 – Relazione al convegno “L’eterna giovinezza del processo del lavoro alla prova della riforma Cartabia”, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Frosinone, sul tema “La risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro dopo la riforma Cartabia”.
24 novembre 2023 – Relazione alla tavola rotonda su “ Il processo del lavoro a cinquant’anni dalla sua introduzione” organizzato presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
14 novembre 2023 – Relazione su “Modelo multiportas de resolução de conflitos privados: Dispute Bords e arbitragem no Brasil e na Europa” nell’ambito degli incontri su “Tutela jurisdicional e solução de conflitos em uma perspectiva comparada: Europa- Brasil”, presso L’Ambasciata brasiliana in Roma (relatore nella stessa sessione il Prof. Andrea Panzarola)
9 giugno 2023- Lezione sulle novità del processo del lavoro presso Università degli studi di Teramo nell’ambito del “Progetto unitario per la diffusione dell’Ufficio per il Processo e l’implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato (UPPTF)
6 giugno 2023 – Relatrice al corso di formazione per delegati alle vendite ai sensi dell’art.179 ter disp att. c.p.c. organizzato dall’Ordine degli avvocati di Tivoli
10 maggio 2023 – Bari - Relatrice al convegno “Le novità in materia di controversie di lavoro” nell’ambito del ciclo di incontri su “La riforma del processo civile”, direzione scientifica prof. Domenico Dalfino, con una relazione su “La negoziazione assistita” (relatori Proff. Domenico Dalfino e Daniela Longo). Evento organizzato dalla Fondazione Scuola Forense Barese
27 aprile 2023 –Foggia - Relatrice al convegno “Le controversie di lavoro” con relazione su “La negoziazione assistita” (relatrice, tra gli altri, la Prof. Daniela Longo) organizzato da Università di Foggia
31 marzo 2023- Relatrice al convegno “ Nuove disposizioni in materia di processo del lavoro” presso Aula Magna IISS “Battaglini”, Venosa, convegno organizzato da AGI- sez. Puglia e Basilicata
28 marzo 2023 – Intervento programmato al convegno “Riflessioni sulla riforma del processo civile” presso Fondazione Polo Universitario Grossetano, Grosseto (relatori Proff. Roberta Tiscini, Simona Caporusso, Beatrice Ficcarelli).
16 marzo 2023 – Relatrice al convegno “La riforma del processo civile nel rito del lavoro – (relatori, tra gli altri, Prof. Domenico Dalfino) presso Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Bari Aldo Moro.
9 febbraio 2023 – Relatrice all’incontro di studi “La riforma del processo civile: le novità nel rito del lavoro”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – Struttura didattica territoriale del Distretto di Corte d’appello di Bari – presso Aula Magna della Corte d’appello di Bari. Relazione su “I riflessi della riforma del processo civile del 2022 sul modello del processo del lavoro
3 febbraio 2023 – Relatrice al convegno “Riforma Cartabia e processo del lavoro. Introduzione alle modifiche normative e ai nuovi approcci organizzativi” – Biblioteca dell’ordine degli Avvocati di Cosenza. Convegno Organizzato da AGI- sez. Calabria
31 maggio 2022- Relatrice al seminario “Le linee portanti della nuova riforma del processo civile” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (relatori Proff. Bruno Sassani e Ulisse Corea).
21 aprile 2022- Relatrice al webinar “I ragionevoli accomodamenti nel dialogo delle Corti” organizzato da AGI (relatore, tra gli altri, Prof.ssa Adriana Topo, ordinario di diritto del lavoro)
21 gennaio 2022 – Relatrice al webinar “Diritti del lavoratore e atti di disposizione. Novità normative e giurisprudenziali” organizzato dal Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, con relazione sul tema “La negoziazione assistita nelle controversie di lavoro” (altro relatore: Prof. Roberto Voza, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli studi di Bari”
3 marzo 2021 – Relatrice al 21° Encontro Brazil – Italia de direito processual civil con relazione sul tema “Poderes Instrutorios do juiz”, organizzato da Faculdade de Direito de Ribeirão Preto - FDRP USP
3 dicembre 2020 – Relatrice al webinar “Procedimento cautelare d’urgenza e decadenza dalla impugnazione del trasferimento o di provvedimenti datoriali di recesso dal rapporto di lavoro” con relazione sul tema “Rito Fornero e procedimenti cautelari d’urgenza”. Incontro organizzato da AGI- sez. Sicilia (altri relatori: Prof. Giovanni Raiti, Dott. Mario Fiorentino).
4 giugno 2020 – Relatrice al webinar “Il processo del lavoro ai tempi del coronavirus” con relazione sul tema “La sospensione di termini processuali: casi e questioni”. Incontro organizzato da AGI- sez. Puglia e Basilicata.
20 giugno 2019 - Relatrice al Convegno organizzato dal Centro Studi “Domenico Napoletano” sul tema “Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nozioni e problematiche. Prerogative e limiti del Giudice del Lavoro nell’accertamento del fatto” e tenutosi presso il Tribunale di Taranto
19 gennaio 2018 - Relatrice al seminario RID “Ragione tecnologica e processo”, organizzato dalla Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA)- Ministero della Giustizia, tenutosi presso la sede del Consiglio Superiore della Magistratura a Roma
17 ottobre 2017 – Relatrice al Convegno “Le disposizioni processuali nel recepimento della direttiva sul private enforcement del diritto antitrust”, sul tema “Oggetto del processo, oneri di allegazione, presunzioni”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e tenutosi a Roma, presso Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour
13 ottobre 2017 - Relatrice al Convegno “La definitività della mediazione civile e commerciale come mezzo di risoluzione alternativa delle controversie alla luce del DDL del 15/06/17 – Spunti di riflessione e opportunità dello strumento per gli avvocati e i cittadini”, sul tema “Mediazione e rapporti con il processo”, organizzato da ImMediata ADR e tenutosi a Copertino
21 aprile 2017 - Relatrice al Convegno “Il contenzioso in condominio. Risolverlo ricorrendo al procedimento arbitrale”, organizzato dal Tribunale arbitrale dell’immobiliare e del Condominio e tenutosi a Bologna
17 marzo 2017 – Relatrice al Convegno “Il contenzioso in condominio. Risolverlo ricorrendo al procedimento arbitrale”, organizzato dal Tribunale arbitrale dell’immobiliare e del Condominio e tenutosi a Roma
ottobre 2016 – Componente del Comitato Scientifico Organizzatore del Convegno AGI Puglia e Basilicata “Il Rapporto di lavoro del socio lavoratore di cooperativa: tipicità e problematiche” tenutosi a Lecce il 15 ottobre 2016 (Relatori Proff. Domenico Dalfino e Cataldo Balducci).
15 aprile 2016 – Moderatrice al Convegno “La procedura di ristrutturazione della crisi da sovraindebitamento”, organizzata da Soccorso legale e tenutosi a Lecce
29 gennaio 2016 - Relatricee al Convegno “Le ADR nel pubblico impiego”, sul tema “Il licenziamento nel pubblico impiego dopo le riforme: profili sostanziali e processuali”, organizzato da AGI Puglia e Basilicata e tenutosi a Lecce. Partecipazione come relatore del Prof. Bruno Sassani.
17 gennaio 2014 - Relatrice al Convegno “La mediazione civile e commerciale dopo la l. 98/2013” , sul tema“Accordo conciliativo e verbale di conciliazione: natura efficacia e rimedi”, organizzato da Centro Studi Persona Diritto e Mercato e tenutosi a Brindisi
25 novembre 2013 - Relatrice al Convegno “Le sezioni specializzate per l’impresa”, sul tema“L'opportunità della specializzazione del giudice e la competenza delle sezioni specializzate”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e tenutosi a Roma, presso Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour.Partecipazione come relatori dei Professori Bruno Sassani, Filomena Santagada, Gianluca Bertolotti, Raffaele Lener, Gianluca Perone
7 giugno 2013 - Relatrice al Convegno “Profili di criticita' dei giudizio di impugnazione degli atti della riscossione in materia tributaria e previdenziale” , sul tema“Definizione del giudizio di merito: effetti della sentenza”, organizzato da AGI Puglia e Basilicata e tenutosi a Lecce
18 aprile 2013 - Relatrice al Convegno “La nuova disciplina in materia di filiazione (legge 10 dicembre 2012, n. 219)”, sul tema “Aspetti processuali della l. 219/2012”, organizzato da Centro Studi Persona Diritto e Mercato e tenutosi a Brindisi. Partecipazione come relatore del Prof. Antonio De Mauro
Altre attivita’
Febbraio 2023 /novembre 2023- Partecipazione alla settima sottocommissione per gli Esami di Avvocato – sessione 2022 presso la Corte d’appello di Roma quale componente accademico
Pubblicazioni
a) Monografie e trattati
b) Note a sentenza e articoli in rivista
c) Contributi in volume (capitolo o saggio)
Lecce, 7 marzo 2025
Paola Licci
La sottoscritta Paola Licci, nata a Lecce il 9 agosto 1983, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae e tutto quanto in esso dichiarato corrispondono a verità.
Lecce, 7 marzo 2025
Paola Licci