Riccardo Belle'

Qualifica
RICERCATORI A CONTRATTO
Curriculum Vitae

 

Riccardo Bellé nato a Massa (MS) il 27 agosto 1975

Istruzione

Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario della Toscana, abilitazione nelle classi di concorso A047, A048, A049.

Università degli Studi di Firenze, Dottorato di ricerca in storia della scienza, con una tesi dal titolo “Il De refractione di G. B. Della Porta. Edizione critica”.

Archivio Segreto Vaticano, Scuola di paleografia, archivistica e diplomatica, diploma di archivista paleografo, votazione 48/50.

Università degli Studi di Pisa, Corso di laurea in matematica, votazione 110 e lode, con una tesi dal titolo “L’ottica di Francesco Maurolico” (relatore prof. P. D. Napolitani).

Esperienze professionali

Da luglio 2023 ricercatore a a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di matematica dell’Università di Tor Vergata, settore scientifico-disciplinare MAT/04 (matematiche complementari)

Collaborazione con l’Edizione Nazionale dell’opera matematica di Francesco Maurolico, relativamente all’edizione dei testi di ottica e dei testi archimedei.

Docente di ruolo (classe di concorso A-27 matematica e fisica) presso il Liceo Scientifico “E. Fermi”, Massa (precedentemente presso l’Istituto d’arte “F. Palma”, Massa), in aspettativa per ricerca.

Assegno di ricerca quadriennale presso il Dipartimento di matematica dell’Università di Pisa dal titolo “La geometrizzazione dell’ottica nel Cinquecento e nel Seicento”.

Relatore a convegni scientifici

“Francesco Maurolico e la trasformazione del concetto di grandezza geometrica nel XVI secolo: la Praeparatio ad Archimedis opera”, XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana, Pisa, 4–9 settembre 2023.

“Il processo compositivo del De sphaera et cylindro ex traditione Maurolyci”, XXI Convegno della Società Italiana di Storia della Matematica, Torino, 10–11 novembre 2022.

XXXVI Convegno UMI-CIIM, spazio di approfondimento “L’uso della storia nell’insegnamento della matematica”, L’Aquila, 6–8 ottobre 2022.

“L’Archimede di Maurolico”, XI Seminario sulla scienza antica e la sua tradizione, organizzato dall’Università di Milano, Gargnano, 29 settembre – 1 ottobre 2022.

“The Tangent Line to the Parabola between Greek Mathematics and Galileo”, Workshop, 9th European Summer University on the History and Epistemology in Mathematics Education, Salerno, 18-22 luglio.

“Della Porta a Venezia e la costruzione dello specchio parabolico”. Giornata di studio “Tra fisiognomica, bibliofilia, curiosità scientifiche e mecenatismo. Le relazioni di Giovan Battista Della Porta nel nord Italia”, Università di Bologna.

“Maurolico’s Archimedes”. Workshop: “Mathematics and its Ancient Classics Worldwide Translations, Appropriations, Reconstructions, Roles”, Oberwolfach, Mathematisches Forschungsinstitut.

Presentazione del volume Optica dell’Edizione Nazionale dell’Opera matematica di Francesco Maurolico, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”.

“Francesco Maurolico, Giovan Battista Della Porta and their theories of refraction”, Workshop “The Optics of Giovan Battista della Porta: A Reassessment”, Berlino, Technische Universität.

“Alcuni aspetti dell’ottica di Giovan Battista della Porta: dalla Magia naturalis al De refractione”, Convegno Internazionale “Lumen – Imago – Pictura. La luce nella storia dell’ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio”, Biblioteca Hertziana, Roma.

“La misura del cerchio e gli studi archimedei di Francesco Maurolico”, VIII congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche, Ferrara, 20 – 22 novembre 2008.

“Maurolico e la misura del cerchio”, Convegno “Archimede e le sue fortune”, Siracusa-Messina, 24 – 26 giugno 2008.

“La teoria mauroliciana della camera obscura”, Convegno “L’optique de l’antiquité au XVII siècle”, Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, Milano.

Seminario presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano dal titolo: “Piero della Francesca, l’ottica e le matematiche del Rinascimento”, Milano.

“I diagrammi matematici nelle opere euclidee di ottica”, Convegno “La scienza antica e la sua eredità”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, Gargnano, 11 – 13 giugno 2007.

“Le tradizioni ottiche e il Rinascimento”, VI Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche, Napoli, 16 – 18 novembre 2006.

“Le fonti di Biagio Pelacani: Euclide e Alhazen nelle Questiones perspectivae”, Convegno “Sciences et philosophie. Circulation des savoirs autour de la Méditerranée (IXe-XVIe siècle)”. Colloque international de la Société Internationale d’Histoire des Sciences et des Philosophies Islamiques, Firenze, 16 – 18 febbraio 2006.

Partecipazione presso l’Università di Osaka al progetto di ricerca Diagrams in Ancient Greek Mathematics, con due seminari: “Diagrams in the Greek manuscripts of Euclid’s Optics and Catoptrics” (15 – 20 gennaio 2006); “Three dimensional representation in Euclid’s manuscripts” (27 ottobre – 4 novembre 2006).

“Sorte e fortuna dell’Optica e della Catoptrica euclidee nel primo Rinascimento”, Convegno “La scienza antica e la sua eredità”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, Gargnano 6 – 8 ottobre 2005.

“L’edizione critica delle opere ottiche di G. B. Della Porta”, Convegno “Giambattista Della Porta in Edizione Nazionale”, Napoli 26 – 28 ottobre 2004.

“Alcuni aspetti degli studi ottici di Francesco Maurolico”, II Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche, Alba, 7 – 9 novembre 2002.

Conferenze e attività divulgative e per le scuole

“La retta tangente alla parabola dalla matematica greca a Galileo”, II Convegno “Matematica e Storia degli insegnamenti matematici” in collaborazione con la Mathesis di Ferrara, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica di Ferrara, 28 aprile 2023.

“Galileo e i centri di gravità dei solidi”, Seminario presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma La Sapienza, 13 febbraio 2023.

“La matematica di Archimede: questione di metodo”, conferenza in collaborazione con la Mathesis di Firenze, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica di Firenze, 18 e 25 gennaio 2023 (assieme a Veronica Gavagna).

“Della Porta e gli specchi ustori”, Centro internazionale di studio Giovan Battista Della Porta (online: https://www.youtube.com/watch?v=6R5g204kyMU&t=1833s)

“Pi greco Day”. Conferenza-attività presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa.

“Matematica in gioco”. Mostra-attività presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa, in collaborazione con l’associazione culturale del territorio Matematica in Gioco (finanziato con bando dall’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massa)

“Poliedri, che scoperta!”. Mostra-attività presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa, in collaborazione con l’associazione culturale del territorio Matematica in Gioco (finanziato con bando dall’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massa)

“Poligoni in pezzi”. Mostra-attività presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa, in collaborazione con l’associazione culturale del territorio Ca’ Michele (finanziato con bando dall’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massa)

“Aspetti dell’ottica di Giovan Battista Della Porta”, conferenza presso il Museo Nazionale del Palazzo Venezia, Roma, nell’ambito della mostra “Caravaggio. La bottega del genio”.

 

Attività didattica universitaria e di formazione degli insegnanti

 

A. a. 2023-2024

Tutorato per il corso “Geometria” del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie di media, Università di Roma Tor Vergata.

Tutorato per il corso “Geometria e algebra” del corso di laurea triennale in Informatica, Università di Roma Tor Vergata.

Codocente (3CFU) del corso "Storia della Scienza" con Benedetto Scoppola del corso di laurea magistrale in matematica, Università di Roma Tor Vergata.

A. a. 2022-2023

Docente del corso “Problemi e metodi in storia della matematica”, laurea magistrale in matematica, Università di Pisa.

A. a. 2021-2022

Docente del corso “Storia della matematica antica e della sua tradizione”, laurea magistrale in matematica, Università di Pisa.

Incontro di formazione per docenti di scuola secondaria di secondo grado: “La retta tangente alla parabola tra Greci e Galileo”. Mathesis, sezione di Ferrara (online: https://www.youtube.com/watch?v=6dg5yu09pro&t=3441s)

Docente del corso: “Laboratorio didattico-pedagogico” per le classi di concorso A049 e A048 del TFA a. a. 2014-2015, Università di Pisa.

Partecipazione a gruppi di ricerca

Membro della commissione scientifica dell’Edizione nazionale delle opere di Francesco Maurolico (nomina con decreto ministeriale n. 340 del 23 ottobre 2023).

Affiliato ad Ente di ricerca, Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”, Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni. Unità di ricerca presso dipartimento di matematica dell’Università di Roma Tor Vergata

Premi e borse di studio

Premio della Fondazione Giorgio Ronchi in Storia dell’ottica, della strumentazione ottica e della scienza della visione.

Borsa di studio trimestrale del Centro di Ricerca Matematica “E. De Giorgi” (Pisa) per la frequenza del corso: “The Scientific Revolutions of the 16th and 17th Centuries”.

Premio dell’Accademia delle Scienze detta dei XL per la miglior tesi di laurea in Storia della fisica.

Edizioni critiche

R. Bellé, P. D. Napolitani, B. Sisana, Archimedea. Edizione Nazionale dell’opera matematica di Francesco Maurolico, volume 7, Pisa - Roma: Fabrizio Serra Editore.

R. Bellé, K. Takahashi, Optica. Edizione Nazionale dell’opera matematica di Francesco Maurolico, volume 10, Pisa - Roma: Fabrizio Serra Editore.

R. Bellé, “Il De refractione di Giovan Battista Della Porta. Edizione critica”. Tesi di dottorato. Università degli studi di Firenze, 2005 (in pubblicazione con Edizione nazionale delle opere di Giovan Battista Della Porta).

Articoli su rivista

R. Bellé, B. Sisana, “Galileo Galilei and the centers of gravity of solids: a reconstruction based on a newly discovered version of the conical frustum contained in manuscript UCLA 170/624”, Archive for History of Exact Sciences, 2022 (76), ISSN: 0003-9519, doi: 10.1007/s00407-022-00289-4

R. Bellé, “Il processo compositivo del De sphaera et cylindro ex traditione Maurolyci”, Bollettino di storia delle scienze matematiche, 2022, (42).

R. Bellé, "L’occhiale all’occhio. Un testo del XVII secolo sulla costruzione dei telescopi", Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, 2009 (64), 3, pp. 453-480.

R. Bellé, “Il corpus ottico mauroliciano. Origini e sviluppo”, Nuncius: Annali di Storia della Scienza, 2006 (21), 1, pp. 7-29.

R. Bellé, “I Gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di Francesco Maurolico”, Bollettino di Storia delle Scienze matematiche, 2006 (26), 2, pp. 211-243.

Contributi in libri

R. Bellé, “Francesco Maurolico, Giambattista Della Porta and Their Theories on Refraction” in “The Optics of Giambattista Della Porta (ca. 1535-1615): A Reassessment”, Archimedes, New Studies in the History and Philosophy of Science and Technology, 2017 (44), pp. 169-200, a cura di A. Borrelli, G. Hon, Y. Zik, Springer. ISSN 13850180.

R. Bellé, “Piero della Francesca e i manoscritti scientifici. Il caso dell’ottica”, In: R. Manescalchi. L’Archimede di Piero - contributi di presentazione alla realizzazione facsimilare del Riccardiano 106, pp. 46-55, Edizioni Grafica European center of fine arts, 2007.

Atti di Convegni

R. Bellé, “The tangent line to the parabola according to Greek mathematics and Galileo Galilei” in History and Epistemology in Mathematics Education. Proceedings of the 9th European Summer University. ESU-9. Salerno, 18-22 July 2022, pp. 363-371, edited by E. Barbin et al. Edizioni Nuova Cultura - Roma, 2023.

R. Bellé, “Francesco Maurolico e Archimede” in “Archimede e le sue fortune: atti del convegno di Siracusa - Messina, 24-26 giugno 2008”, pp. 375-388, a cura di V. Fera, D. Gionta, A. Rollo, CISU - Centro Internazionale di Studi Umanistici Università degli Studi di Messina, 2014.

Articoli divulgativi

“Questa storia dell’origine della notazione per i numeri decimali”, rivista on-line MaddMaths! MAtematica Divulgazione Didattica, https://maddmaths.simai.eu/divulgazione/origine-decimali/

Recensioni di libri e traduzioni

Kristi Andersen, The Geometry of an Art: The History of the Mathematical Theory of Perspective from Alberti to Monge, New York: Springer-Verlag, 2006. Isis, 2009 (100), 1, pp. 132-134.

José Luis Mancha, Studies in Medieval Astronomy and Optics, Aldershot: Ashgate, 2006. Nuncius, 2009 (24), 1, pp. 198-200.

Alexander Marr (a cura di), The Worlds of Oronce Fine: Mathematics, Instruments, and Print in Renaissance France, Donington, Lincolnshire: Shaun Tyas, 2009. Isis, 2011 (102), 3, pp. 560-561.

Traduzione di alcuni contributi in La matematica. I luoghi e i tempi, a cura di C. Bartocci e P. Odifreddi, Torino: Einaudi, 2008; La matematica. Problemi e teoremi, a cura di C. Bartocci e P. Odifreddi, Torino: Einaudi, 2007

Referaggio per la rivista Matematica, cultura e società dell’Unione Matematica Italiana e per la rivista Archive for History of Exact Sciences.

Attività di insegnamento e organizzazione per il liceo matematico presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Massa.

Ho conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 01/A1, in data 27/09/2022 (periodo di validità 27/09/2022 al 27/09/2032).

Sono risultato vincitore della procedura per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (RTD-b) presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per il settore concorsuale 01/A1 - Logica matematica e matematiche complementari e settore scientifico disciplinare MAT/04 - Matematiche complementari.

 

p { text-align: left; orphans: 2; widows: 2; margin-top: 0.13in; margin-bottom: 0.13in; direction: ltr; background: transparent }a:link { color: #4f81bd }