Pierpaolo Dell’Anno è nato a Roma il 22 luglio 1964 ed è residente in Castel Gandolfo
(RM), Corso della Repubblica n.32 (C:F: DLLPPL64L22H501X). Svolge la
professione di avvocato cassazionista con studio in Roma – Viale Bruno Buozzi, 99.
- Laureato in Giurisprudenza presso la Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” nel luglio 1988 in diritto penale.
- Dall’ottobre del 1991 ha superato presso la Corte di Appello di Roma, l’esame
di abilitazione alla professione di avvocato. Da quella data svolge attività di
avvocato penalista in Roma.
- Negli anni 1989-1990 è stato assistente volontario e collaboratore all’attività di
ricerca della cattedra di procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Dal gennaio 1991 al maggio 2000, a seguito di superamento di concorso
pubblico per titoli ed esami, ha svolto attività di “tecnico laureato” presso la
cattedra di procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Per l’anno accademico 1995/1996 ha svolto attività di docenza (settore
disciplinare: Diritto processuale penale) nel corso di formazione forense
istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma
Tor Vergata.
- Dal 1997 al 2006 ha fatto parte del comitato di redazione della rivista “La
Giustizia Penale” e ha curato la redazione della parte I (relativa alla
giurisprudenza costituzionale) della Rivista .
- Dal giugno 2000 all’ottobre 2002, a seguito di superamento di concorso
pubblico per titoli ed esami, ha svolto attività di ricercatore universitario
confermato presso la cattedra di procedura penale dell’Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”. In tale qualità e in quella di “tecnico laureato” ha svolto
oltre ad attività di ricerca, attività didattica e, in particolare: organizzazione di
seminari e gruppi di studio; assistenza nell’elaborazione delle tesi di laurea e
V i a l e B r u n o B u o z z i , 9 9 - 0 0 1 9 7 - R o m a - T e l . 0 6 9 4 4 2 4 6 8 5 - F a x 0 6 8 6 6 7 1 7 9 5partecipazione alle sedute di esame presso la cattedra di procedura penale della
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Dal novembre 2002, a seguito di superamento di concorso, è professore
associato di procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Cassino.
- Dall’anno accademico 2001/2002 ha svolto attività di docenza (settore
disciplinare: Diritto processuale penale) nella Scuola di specializzazione per le
professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”.
- Dal settembre 2001 al settembre 2005 è stato componente della Commissione
disciplinare della Lega Calcio Nazionale Professionisti.
- A partire dall’anno accademico 2003/2004, ha svolto attività di docenza
(procedura penale) presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di
Finanza-Sez. Mare, in Gaeta
- A partire dall’anno accademico 2004/2005 ha svolto attività di docenza
(procedura penale) presso la Scuola Allievi Ufficiali dei Carabinieri, in Roma.
- A partire dall’anno accademico 2005/2006, ha svolto attività di docenza
(procedura penale) presso l’Istituto Superiore per gli studi penitenziari.
- Dal 2006 è stato professore associato confermato presso l’Università degli Studi
di Cassino.
- Dal 2007 fino al 2014 ha svolto attività di docenza di Diritto Processuale Penale
presso l’Istituto degli Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”
- Dal luglio 2012 è professore ordinario di Diritto Processuale Penale sempre
presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
- Dal 2012 al 2014 è stato presidente dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.
Lgs 231/2001 della società Codere (nello specifico Codere Italia S.p.A.,
Codere Network S.p.A., Operbingo Italia S.p.A. e società controllate, King
Bingo S.r.l., King Slot S.r.l.). Dal 2021 è componente dell’Organismo di
Vigilanza della società Saxa Gres s.p.a.
- Dal 29 marzo 2019 è Professore ordinario di Diritto Processuale Penale presso
l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Nell’ambito del Dipartimento
di Giurisprudenza, è titolare della Cattedra di Diritto processuale penale presso
2la Scuola di Specializzazione per le professioni legali (Diritto processuale penale
secondo anno per l’anno accademico 2019-2020 e 2020-2021, e diritto
processuale penale primo anno per l’anno accademico 2021-2022).
- Dall’anno accademico 2021-2022 è titolare della cattedra di Diritto processuale
penale -canale Foro Italico, nell’ambito del corso di laurea magistrale in
Giurisprudenza LMG/01 (anni accademici 2021-2022/ 2022-2023/ 2023-2024/
2024- 2025.
- Dal 2020 è componente della Camera Arbitrale istituita presso l’Ordine degli
Avvocati di Velletri.
- Dal 2020 è componente della Commissione di diritto penale istituita presso
l’Ordine degli Avvocati di Roma.
- Dal 2021 è componente della Commissione per gli assetti organizzativi ed il
Benchmarking delle Aziende Universitarie – Ospedaliere integrate (AUO)
istituita presso l’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli
odontoiatri.
- Dal 2021 al 2023 è stato inserito nella lista degli aspiranti Commissari
sorteggiabili ai sensi del Decreto Direttoriale n. 251/2021, art. 6 comma 3,
relativo all’Abilitazione Scientifica Nazionale per i professori universitari di
prima e seconda fascia - settore 12/G2 – SSD IUS/16 – Diritto processuale
penale.
- È attualmente difensore di fiducia, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, di società in
amministrazione straordinaria, e di primarie società operanti nel campo delle
pulizie e dei servizi integrati e del global service.
- Dal marzo 2022 è Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni
Legali presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
- È consulente legale di numerosissime e primarie aziende della Regione Lazio.
- In considerazione delle esperienze professionali maturate, è inoltre in possesso
di un buon livello di conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Attività scientifica in particolare:
3• Dal 2012 è componente del Comitato Scientifico delle seguenti riviste di fascia
A:
- Diritto Penale e Processo (Ipsoa, Milano, ISSN: 1591-5611)
- Archivio Penale (Pisa University Press, ISSN 0004-0304 e 2384-9479)
• Dal 2019 è componente del Comitato Scientifico della rivista online Penale:
Diritto e Procedura (Pacini Editore 2021, ISSN 2724-0878)
L’attività accademica si è concretizzata nella pubblicazione di numerosi saggi e di tre
monografie.
Elenco delle Pubblicazioni:
MONOGRAFIE
1) Il Procedimento per i reati Ministeriali, Giuffrè, Milano, 2001;
2) Officialità per la prova e neutralità della giurisdizione, Giappichelli, Torino, 2008
3) Vizio di motivazione e controllo della Cassazione Penale, in "Problemi attuali della
Giurisprudenza penale", studi raccolti da A.Giarda, G. Spangher, P. Tonini, CEDAM,
2015
ALTRE PUBBLICAZIONI
4) Note in tema di procedimento direttissimo tra vecchio e nuovo codice di procedura
penale, in La Giustizia Penale, 1989, III, 449;
5) Conversione del giudizio direttissimo in abbreviato e limiti all’acquisizione
probatoria, in La Giustizia Penale, 1990, III, 115;
6) Problemi di costituzionalità del patteggiamento sulla pena con riferimento al
controllo giurisdizionale, in La Giustizia Penale, 1990, III, 364;
7) Accertamento e valutazione nelle attività di consulenza disposte dal pubblico
ministero, in La Giustizia Penale, 1991, III, 241;
8) Davvero incostituzionale il divieto di testimonianza de relato per gli organi di polizia
giudiziaria, in La Giustizia Penale, 1992, III, 34;
9) Ricorso per saltum e vizi di motivazione dell’ordinanza di custodia cautelare, in La
Giustizia Penale, 1992, III, 338;
10) Testimonianza indiretta di polizia giudiziaria e “ragionevolezza” inquisitoria, in La
Giustizia Penale, 1992, I, 305;
11) Presupposti e limiti del sindacato della corte di cassazione sul vizio di motivazione,
in La Giustizia Penale, 1993, III, 697;
412) Davvero non ricorribili i provvedimenti in tema di proroga delle indagini?, in La
Giustizia Penale, 1994, III, 519;
13) In tema di poteri di indagine del Tribunale dei Ministri, in La Giustizia Penale,
1994, III, 302;
14) Reati ministeriali, violazione delle competenze funzionali del tribunale dei ministri
e conseguenze sanzionatorie, in La Giustizia Penale, 1995, III, 545;
15) Ancora sul problema dei presupposti della giurisdizione ministeriale, in La Giustizia
Penale, 1996, III, 476;
16) Azione penale e udienza preliminare per i reati ministeriali, in La Giustizia Penale,
1997, III, 385;
17) Declaratoria di incompetenza e simultaneus processus, in La Giustizia Penale,
1998, III, 334;
18) Davvero costituzionale la disciplina transitoria sulla incompatibilità tra GIP e
GUP?, in La Giustizia Penale 1999, III, 545;
19) Giudice unico e giusto processo. Profili di incostituzionalità, in La Giustizia Penale,
2000, I, 43;
20) Incompatibilità e naturalità del giudice, in La Giustizia Penale, 2002, III, 502;
21) Incidenti probatori a scopo difensivo e ragionevole durata dei processi, in La
Giustizia Penale, 2005, I, 18;
22) Neutralità probatoria come condizione di un giusto processo abbreviato, in La
Giustizia Penale, 2005, III, 449;
23) Prova di innocenza e patteggiamento, in La Giustizia Penale, 2005, III, 673;
24) Voce Custodia cautelare in generale, in Aggiornamento al Digesto delle discipline
penalistiche, Utet, 2005, 264;
25) “Archiviazione cautelare” e conseguenti problemi operativi, in La nuova disciplina
delle impugnazioni dopo la “legge Pecorella”, Utet, 2006, 29;
26) Commento agli artt. 459, 469, 477, 479, 499, 507, 511, 512, 513, 516, 521, 533,
535, 544 e 548 c.p.p., in Il codice di procedura penale secondo la giurisprudenza delle
Sezioni Unite della Cassazione, a cura di A. A. Dalia, Cedam, 2007;
27) In tema di iscrizione della notizia di reato. Nota a ord. Corte Cost. 1 dicembre 2006
n. 400. LA GIUSTIZIA PENALE, vol. 112, p. 1-3,
28) In tema di testimonianza assistita. Nota a Corte Cost. 21 novembre 2006 n. 381.
LA GIUSTIZIA PENALE, vol. 112, p. 11-12,
529) Commento all’articolo 59 D. Lgs. 231/01, in La responsabilità degli Enti, Cedam,
2008;
30) Voce Impugnazione (nei procedimenti cautelari), in Digesto Penale, 4 Agg., Utet,
2008, 465;
31) Prova documentale e circolarità della prova, in La prova penale, Trattato diretto da
A. Gaito, Torino, 2008, vol. II, 647;
32) L’estradizione, in Trattato di procedura penale, 567-616, Utet, 2009;
33) “Contraddittorio limitato” per l’acquisizione delle sentenze passate in giudicato,
1115, in DPP, 09/2009
34) Procedimento per i reati ministeriali. In: a cura di Giunchedi - Santoriello. La
giustizia penale differenziata. I procedimenti speciali, p. 503-585, Torino:Giappichelli.
35) Processo penale e alte cariche dello Stato, in Trattato di procedura penale, a cura
di Giorgio Spangher, volume VII, capitolo X, Utet Giuridica, 2011
36) “Quid iuris?”, commento all’art 294 c.p.p., in “codice di procedura penale
ipertestuale , a cura di Alfredo Gaito, III edizione, Utet Giuridica 2012
37) Violazione della privacy e inutilizzabilità delle acquisizioni documentali correlate:
presupposti e limiti, in Diritto Penale e Processo n. 6/2012, IPSOA 2012
38) Notificazioni all’imputato detenuto all’estero: presupposti e limiti di operatività, in
Archivio Penale, a cura di Alfredo Gaito, Gennaio-aprile 2012, fascicolo I, Anno LXIV,
Aracne Editore.
39) Fondamenti di diritto processuale penale in materia ambientale, in Trattato di
diritto dell’ambiente, diretto da Paolo Dell’Anno ed Eugenio Picozza, Volume I,
Capitolo X, Cedam 2012
40) Capacità del giudice, in Digesto delle discipline penalistiche, a cura di GAITO-
ROMANO – RONCO – SPANGHER, Utet Giuridica 2013
41) Diritto al silenzio. In: Coordinamento A. De Caro G. Di Chiara M. Ferraioli L.
Filippi N. Galantini G. Garuti L. Kalb S. Lorusso M. Menna F. Peroni. Redazione L.
Caprara A. Diddi A. Famiglietti R.M. Geraci R. Puglisi. (a cura di): Adolfo Scalfati,
Digesto del processo penale. vol. 1, p. 1-19, TORINO:G. Giappichelli Editore.
42) I soggetti Processuali, in “Processo penale. Vademecum pratico-operativo”, collana
Le guide giuridiche, Milano, IPSOA 2013
43) Commento agli artt. 392-404 c.p.p., in Atti Processuali Penali (patologie, sanzioni,
rimedi), a cura di Giorgio Spangher, IPSOA 2013
644) Rieducazione del condannato e misura cautelare emessa nei confronti del
medesimo soggetto, in Diritto penale e Processo n. 12/2014, IPSOA 2014
45) L’intervento della giurisdizione Esecutiva, in “Impugnazioni, esecuzione penale e
rapporti con autorità giurisdizionali straniere”, Vol.4 (a cura di) Luigi Kalb, in
“Procedura penale: Teoria e pratica del processo” diretto da Giorgio Spangher, UTET,
2015.
46) Il convivente more uxorio e la persona offesa vulnerabile nel D.Lgs. n. 212 del
2015, in Archivio Penale, a cura di Alfredo Gaito, fascicolo 3, settembre-dicembre
2016, Pisa University press
47) Rapporti tra procedure concorsuali e processo penale. In: (a cura di) Nicola
Graziano Andrea Petteruti Vincenzo Vitalone, Crisi d'impresa e procedure concorsuali.
Aspetti pratici, temi e questioni. p. 431-455, Giuffrè Editore 2017.
48) Obbligo di motivazione e "ragionevole dubbio", in PROCESSO PENALE E
GIUSTIZIA, vol. 3/2017, p. 522-530
49) Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017.
PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, vol. 6, p. 1084-1096.
50) La rilevanza del segreto ministeriale ed i limiti della sua opponibilità (nota a cass.
pen., sez. pen. IV, 14 febbraio 2017 n. 6912). DIRITTO E RELIGIONI, vol. 1, p.
680-685,
51) Profili processuali e metodiche di accertamento dei reati di criminalità economica.
In: Vincenzo Maiello - Luca Della Ragione. (a cura di): Maiello Vincenzo, Riciclaggio
e reati nella gestione dei flussi di denaro sporco. p. 583-614, Milano:Dott. A. Giuffrè
Edit. spa, 2017
52) Garanzia del doppio giudizio di merito sulle prove a carico. In: Giovanni Paolozzi
Giovanni P. Voena Alfredo Gaito., (a cura di) Alessandra Testaguzza, Esercitazioni
penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso., cedam, 2018, p. 329-339
53) La rilevanza probatoria dei registri ecclesiastici nel processo penale (Nota a Cass.
Pen., Sez. pen. III, 15 febbraio 2016, n. 6104). pp.628-636. In DIRITTO E
RELIGIONI - ISSN:1970-5301 vol. 1 2018
54) Il tanto atteso decreto sulle intercettazioni tra protezione dei colloqui e
regolamentazione dell'uso dei trojan. In: T. Alesci F. Alonzi V. Belviso A. Chielo G.
Colaiacovo P. Dell'Anno L. Della Ragione A. Diddi K. La Regina L. Ludovici A.
Marandola O. Murro C. Papagno R. Polidoro G. Spangher L. Surace A. Zampaglione.
7(a cura di): Giorgio Spangher, La riforma Orlando - i nuovi decreti. p. 19-64, Pacini
editore, Pisa, 2018
55) Prima condanna in appello tra riforma Orlando e recente giurisprudenza.
(Dell’Anno P. Zampagliene A.) DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. 4/2018, p.
539-549, ISSN: 1591-5611
56) Il ridimensionato accesso dell’imputato al ricorso per cassazione. DIRITTI
FONDAMENTALI n. 2/2018, p. 1-10, ISSN: 2240-9823
57) Criminalità organizzata. Le peculiarità del procedimento di cognizione alla prova
dei principi costituzionali. (Pierpaolo Dell'Anno, Angelo Zampaglione). DIRITTI
FONDAMENTALI, vol. 2/2018, p. 1-25, ISSN: 2240-9823
58) I mezzi di ricerca della prova nei procedimenti per droga. In: (a cura di): Della
Ragione Luca, I reati in materia di stupefacenti. p. 833-861, Giuffrè Francis Lefebvre
spa – 2019
59) Specificità ed inammissibilità dell’atto di impugnazione a seguito della riforma
Orlando. ARCHIVIO PENALE (3/2019).
60) La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello. pp.187-214. In La riforma
delle impugnazioni penali. Semplificazione, deflazione, restaurazione. In I LIBRI DI
ARCHIVIO PENALE. NUOVA SERIE (2019)
61) Il disegno di ridimensionamento dell’immediatezza intrapreso dalla Consulta ed
inspiegabilmente proseguito dalle Sezioni Unite. DIRITTI FONDAMENTALI, vol.
2/2020, pag. 1259-1275, ISSN: 2240-9823
62) Scienza e conoscenza nel giudizio penale. DIRITTO PUBBLICO EUROPEO.
RASSEGNA ONLINE, p. 1-23, ISSN: 2421-0528
63) L’usura bancaria tra accertamento del tasso soglia e condotta penalmente rilevante.
GIURISPRUDENZA ITALIANA, p. 2556-2564, ISSN: 1125-3029
64) Le attività di intelligence. In: (a cura di): Scalfati A, Pre-investigazioni (Espedienti e
mezzi). p. 211-239, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788875244859
65) Giudizio principale e giudizio cautelare: doppio binario e “interferenze” tra esigenze
di accertamento e sussistenza del fumus del reato. PENALE: diritto e procedura, ISSN:
2724-0878, pacini editore 2021
66) Ancora una pronuncia delle Sezioni Unite su “prima condanna in appello”: obbligo
di rinnovazione e prova non più ripetibile. 1/2023, DIRITTIFONDAMENTALI.IT,
p. 164-179, ISSN: 2240-9823
867) Peculiarità Nella Disciplina Dei Soggetti E Degli Atti. In: (a cura di): Adelmo
Manna, IL SISTEMA PENALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO. p.
717-747, MILANO:WOLTERS KLUWER, Milano 2023, ISBN: 8821781852.
68) Pregiudizio effettivo, vizi innocui e raggiungimento dello scopo (note a margine del
lavoro di Franco Cordero, nullità, sanatorie, vizi innocui), in Corderiana, sulle orme di
un un maestro del rito penale, Giappichelli, Torino, ISBN, 9791221104509
69) L’evoluzione del principio di immutabilità del giudice e l’immediatezza sbiadita,
2/2024, DIRITTIFONDAMENTALI.IT, p. 120-131, ISSN 2240-9823.
70) Principio di legalità processuale, tassatività e pregiudizio effettivo (Note a margine
di G. Conso, Il concetto e le specie di invalidità), Archivio penale 10/2024, in
“Ricordando Giovanni Conso”, ISSN 0004-0304, e-ISSN 2384-9479;
Tutte le pubblicazioni scientifiche elencate sono in regola con la normativa sulla stampa
(Legge 106/2004 – DPR 252/2006).