Anna Di Ciaccio è professore ordinario presso l’Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca nel campo della fisica delle alte energie si è svolta principalmente attraverso la partecipazione a esperimenti presso macchine acceleratrici al CERN di Ginevra per lo studio delle collisioni protone-protone a 63 GeV (esperimento R807 all'ISR), protone-antiprotone a 630 GeV (esperimento UA1), pione-nucleone a 26 GeV nel centro di massa all’SPS (esperimento WA92)e protone-protone a 7, 8 TeV all’LHC (esperimento ATLAS).
Nell’ambito della sua attività di ricerca ha svolto periodi all’estero presso le seguenti istituzioni straniere: Brookhaven National Laboratory (USA), Harvard University (USA), Oak Ridge Laboratory (USA), CERN (Svizzera), Albert-Ludwigs University (Germania).
Fin dal 1990 si è interessata alla sperimentazione all’Large Hadron Collider del CERN, partecipando ai gruppi di lavoro dell'Ente Europeo per i Futuri Acceleratori (ECFA), e in seguito al programma di ricerca e sviluppo per i rivelatori a muoni all’ LHC, chiamato RD5, di cui è stata responsabile per il gruppo dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha contribuito allo sviluppo del rivelatore RPC e alla realizzazione di un sistema di camere per il trigger a muoni ad alta risoluzione temporale per l’esperimento ATLAS. Dal 1992 è membro della Collaborazione ATLAS, e dal 2005 è responsabile del gruppo locale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Insieme al suo gruppo di ricerca è stata impegnata nell’analisi dei dati di vari canali di fisica: misure di precisione del MS, studio del Bosone di Higgs in 4 leptoni, ricerca di particelle esotiche. Dal 2013 è responsabile nazionale dell’esperimento ATLAS. E’ stata presidente dello Speaker Committee di ATLAS, attualmente è membro del Pubblication Committee e dell’ Advisory Board del CB di ATLAS. Ha partecipato al progetto AIDA nell’ambito del programma europeo FP7 ed è coinvolta nel progetto AIDA2020, finanziato su fondi europei Horizon2020.
Insegna corsi alla Laurea magistrale e al Dottorato in Fisica all’Università di Roma Tor Vergata. E’ stata relatrice (anche su invito) di relazioni a conferenze internazionali. E’ autrice di circa 480 pubblicazioni.
Principali incarichi accademici:
Principali incarichi nell ‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Miur:
· Responsabile locale dell’esperimento RD5 dal 1990 al 1993.
· Presidente del comitato utenti della facility BTF ai Laboratori Nazionali di Frascati
Finanziamenti per attività di ricerca