Nato a Roma nel 1975, Vincenzo Mulone si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica nel 2000 presso l’ Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sui metodi cinetici per la simulazione dell’efflusso in turbomacchine assiali (Premio ATI 2001). Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2004, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con una tesi riguardante lo studio del processo di combustione turbolenta all’interno di motori a combustione interna ad accensione comandata (menzione di apprezzamento ITALGAS PRIZE, 2005). Da Gennaio 2015 è professore associato nel settore Macchine a Fluido (ING-IND/08), presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove è titolare del corso di "Macchine" dal 2005, del corso di "Sistemi e Componenti per la Conversione di Energia da Fonti Rinnovabili" dal 2008, e dei corsi di Fluidodinamica delle Macchine dal 2012.
E' risultato vincitore di una research-scholar-grant Fulbright, espletata nell'A.A. 2009-10, presso la West Virginia University di Morgantown (WV), ha ricevuto il SAE Forest R. McFarland award nel 2012, il premio Altran Tor Vergata per la didattica nel 2014, e l'award for excellence in oral presentation al SAE World Congress 2015.
Le attività di ricerca riguardano l'analisi dei processi di conversione dell'energia ed il loro impatto ambientale. In particolare, gli studi sono stati applicati al progetto di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, di motori a combustione interna e di celle a combustibile (fuel cells).
Le attività sul post-trattamento dei gas di scarico sono state condotte, con approccio misto numerico 3D e sperimentale al banco prova motori, con l'obiettivo di progettare differenti tipologie dispositivi. Le attività sono state inoltre condotte in collaborazione con aziende leader mondiali nei rispettivi campi (EMITEC,Lombardini,CRF-FIAT), e con partner di riferimento (CNR-IM,WVU,ANL, University of Freiberg).
Le attività riguardanti il progetto di motori sono state portate avanti principalmente con il prof. Evans (UBC), per lo sviluppo di motori a gas naturale. Ulteriori collaborazioni sono state strette con il CNR-IM di Napoli, ENEA l'ANL, la Mississippi State University (prof Krishnan) e la West Virginia University (prof. Thiruvengadam) per lo sviluppo di motori dual-fuel.
Le attività sui motori e sul post-trattamento sono state oggetto di finanziamento nel contesto di programmi biennali PRIN-MIUR nel 2002, nel 2004, nel 2007 e nel 2009.
Le attività riguardanti le celle a combustibile sono state condotte sia nel campo dell'alta che della bassa temperatura, in collaborazione con diverse aziende leader del settore (Exergy-Fuel-Cells, ALPPS, FAAM,ERICSSON,DANTHERM,MES) e con il Queen's RMC FCRC. Particolare attenzione è stata dedicata alle celle SOFC alimentate a biomassa mediante fonti rinnovabili, all’analisi del fenomeno del flooding in celle ad elettrolita polimerico, ed al design di stack modulari di celle SOFC microtubolari. Sono inoltre stati realizzati test-bench sperimentali per celle a combustibile ad elettrolita polimerico per la diretta validazione di modelli 3D termofluidodinamici, e per lo sviluppo di sistemi stazionari e per veicoli. Sono inoltre in fase di design e realizzazione reformer di idrogeno alimentati a gas naturale ed a gasolio, studiati e progettati mediante approccio misto numerico-sperimentale.
Le attività sulle celle a combustibile sono state oggetto di finanziamento nel V e VII programmi quadro (ACCEPT,FC-POWERED-RBS) e in un programma PRIN biennale nel 2003.
Ulteriori attività sono in corso riguardanti la conversione di energia da fonti rinnovabili: sono finanziati ed in via di svolgimento progetti regionali riguardanti lo sviluppo di un gassificatore a letto fluido alimentato mediante residui di lavorazione (distretto della carta) e l’installazione di un prototipo di microturbina a gas a combustione esterna alimentata a biomassa (valle dei Latini, Colleferro).
I risultati ottenuti sono descritti in oltre 80 pubblicazioni, presentate prevalentemente in congressi e riviste internazionali.