Maria Giovanna Stasolla

Qualifica
ORDINARIO
Curriculum Vitae

Maria Giovanna Stasolla (Altamura 1952) insegna, in qualità di professore ordinario, “Storia dei Paesi Islamici” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e fa parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Beni culturali, formazione e territorio”, del quale è stata coordinatrice.

Dal 1980 al 1997 ha insegnato “Storia dei paesi islamici” all’Università di Bologna. Dal 1998 ad oggi insegna all’Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di professore ordinario (dal 2010). E’ stata membro del Collegio docenti del Dottorato in “Filologia romanza e cultura medievale” dell’ Università di Bologna (1988-1997), membro del Collegio docenti del Dottorato in “Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea” dell’Università di Roma “Tor Vergata”(2003-2009), dal 2010 fa parte del Collegio docenti del Dottorato in beni culturali, formazione e territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

E’ stata responsabile della sezione dedicata al mondo islamico nell’ Enciclopedia Archeologica pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, consulente del Centro per lo Sviluppo Economico (CEIS) della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” nel Progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri per l’elaborazione del Master Plan per il restauro e riuso della Cittadella di Damasco, membro del Comitato scientifico della mostra “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia”, Frascati, Scuderie Aldobrandini.

Negli ultimi anni è stata relatore in Convegni internazionali presso l’ Università di Yale, l’Agha Khan University di Londra, l’Università di Basilea, l’Università di Roma "La Sapienza", l’Università di Napoli "L'Orientale", la Fondazione Ambrosiana Paolo VI, la Freie Universität di Berlino.

E’ membro dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino”(IPOCAN) di Roma, della Union Européenne des Arabisants et des Islamisants (UEAI), della Society for the Medieval Mediterranean (UK), di Middle East Medievalists, della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO), del “Centro Interdisciplinare di Studi sul Mondo Islamico” (CISMI), Università di Roma “Tor Vergata”.

La sua ricerca si sviluppa principalmente nei seguenti ambiti: - Relazioni mediterranee fra medioevo ed età moderna, collezionismo di arte islamica, orientalismo. - Storia dell’islam medievale: la prima espansione; società e cultura (VIII-X secolo). - Letteratura e storiografia nel IX-X secolo.

Ha pubblicato due monografie:

Italia euro-mediterranea nel Medioevo. Testimonianze di scrittori arabi, Bologna (Patron) 1982.

Come legge la storia un letterato del X secolo : al-Jahshiyari e i Barmecidi, Roma, 2007, 233 pp.

e decine di articoli scientifici di cui si elencano alcuni fra i più recenti:

1. “Catégories et fontions dans l’appareil de l’État au temps des Barmécides”, in Al Masaq, vol. 22, 1, 2010, pp. 1-25. 2. “ ‘Dolce color di oriental zaffiro…’: il collezionismo di arte islamica a Roma. Un breve profilo”, in: B. Palma Venetucci (a cura di), Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia, Roma, 2010, pp.187-190. 3. “How a 10th Century Learned Man Reads History: Al-Jahshiyari (d. 942) and the Barmakids” , in Eurasian Studies , 2012, pp. 221-234. 4. "From Central Asia to Baghdad: a Case Study” , in Orientalia Lovaniensia Analecta 226, Islam and Globalisation. Historical and Contemporaries Perspectives, Proceedings of the 25th Congress of the L’union Européenne des Arabisants et des Islamisants, A. Cilardo ed., Peeters, Leuven-Paris-Walpole, MA, 2013, pp.41-52 5. "The Orient in Florence (19th Century). From the Oriental Studies to the Collection of the Islamic Art, from a Rebuilt "Orient" to the Exotic Dream of the Rising Middle Class". in Oriente Moderno, 93 (2013), Roma-Leiden, pp. 3-31. 6. 28. "I Musulmani e Gerusalemme (VII-XI sec.). Percezioni, normativa, prassi", in «Storia Religiosa Euro-Mediterranea», n. 3, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana , 2014, pp. 546 (pp. 223-252). 7. “La conquista islamica del territorio antiocheno”, in “Storia Religiosa Euro-Mediterranea”, n.2, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2015, pp. 582 (pp. 129-166). 8. “Al-Jahshiyari e la saggezza del visìr”, in Labor Limae. Atti in onore di Carmela Baffioni, prefazione di Wilferd Madelung, a cura di A. Straface - C. De Angelo - A. Manzo, Studi Magrebini, NS voll. XII-XIII (2014-2015) . 9. “Siano essi saggi, casti e capaci”: la dignità dei kuttab rappresentata da al-Jahshiyari, in Quaderni di Studi Arabi, n. s.11 (2016) pp. 127-133. 10. “Le ‘migrazioni’ arabe in territorio bizantino: interpretazioni storiografiche e nuove chiavi di lettura”, in: Le migrazioni nell’alto medioevo, vol. LXVI, p. 397-420, Spoleto:Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 2018. 11. “Storia di Hind bint Nu'man b. al-Mundhir”, in: Sapienza, fede e dialogo. Giornate di studio in memoria di Agostino Cilardo, Napoli, Università di Napoli "L'Orientale" (novembre 2018), in corso di stampa.