Mario Stella Richter, nato a Roma il 27 settembre 1965, è professore ordinario di diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e avvocato cassazionista.
Studi – Dopo essersi laureato con lode in Giurisprudenza nell’Università di Roma “La Sapienza” il 16 giugno 1988, con una tesi in Diritto commerciale, relatore il prof. Giorgio Oppo, ha frequentato:
- con una borsa di studio biennale del MURST, la Scuola di specializzazione in comparazione giuridica presso la stessa Università di Roma La Sapienza (aa.aa. 1988-1989 e 1989-1990);
- con la borsa di studio “D. Menichella” della Banca d’Italia, il Master of Laws presso la Columbia University di New York (a.a. 1990-1991);
- con la borsa del MURST, il Dottorato di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università di Roma La Sapienza (III ciclo);
- il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo, che per tre volte gli ha assegnato uno Stipendium.
Posizione accademica e attività didattica – Dal 7 aprile 2000 è professore ordinario di diritto commerciale.
Dal 1° novembre 2006 è professore ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e dall’a.a. 2018-2019 insegna altresì Diritto commerciale nella Scuola di specializzazione delle professioni legali di quella Università.
Con decreto rettorale n. 2924 del 19 ottobre 2015 è stato nominato componente del Senato accademico dellìUniversità di Roma “Tor Vergata”, per il triennio 2015-2018 e, successivamente, è stato nominato Presidente della Commissione senatoriale per gli affari statutari e normativi, nonché Presidente della Commissione sui ricorsi in materia di sanzioni disciplinari agli studenti.
In precedenza era stato Presidente di corso di laurea, componente del Comitato consultivo del Rettore per i centri di ricerca e componente della Commissione per la valorizzazione dei risultati della ricerca e per il trasferimento tecnologico.
Con deliberazione del 5 aprile 2016 è stato nominato dal Consiglio Universitario Nazionale componente del Consiglio direttivo della Suprema Corte di Cassazione, per il quadriennio 2016-2020.
Dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2017-2018 ha insegnato Diritto pubblico dell’economia nella Facoltà di Giurisprudenza della LUISS-G. Carli di Roma.
Nell’a.a. 2017-2018 è stato docente nei “Seminars in Business Law” della Università Bocconi di Milano.
In precedenza era stato professore ordinario, professore straordinario, professore associato e ricercatore (confermato) di Diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Macerata.
Ha anche insegnato:
- per due anni accademici all’Università Bocconi di Milano (Corporate governance);
- per due anni accademici alla Libera Università di Bolzano (Diritto commerciale italiano ed europeo);
- per tre anni scolastici nella Scuola di Notariato A. Anselmi di Roma;
- nonché nella Scuola superiore di Polizia tributaria, nella Scuola allievi sottufficiali dei Carabinieri, nella Scuola superiore della Magistratura, nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nella Scuola superiore dell’amministrazione dell’interno e nella Scuola superiore dell’economia e delle finanze.
Ha presieduto o fatto parte di commissioni di concorso, di valutazione o di conferma per le posizioni di professore ordinario, professore straordinario, professore associato, ricercatore, ricercatore a tempo determinato, assegnista di ricerca, dottore di ricerca, etc. Ha fatto parte di commissioni di concorso per varie posizioni in Banca d’Italia e Consob. Ha fatto parte della commissione per l’esame di avvocato.
È stato, dal 2009 al 2010, componente del comitato scientifico del Consolider-Ingenio Programme promosso e finanziato dal Governo spagnolo, e valutatore nella VQR 2004-2010 e VQR 2011-2014.
Esperienze professionali. – Dal 1992 è avvocato del Foro di Roma (avendo prima superato l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’Albo dei procuratori legali e poi quello di abilitazione nazionale per l’iscrizione all’Albo degli avvocati). Dal 2001 è avvocato cassazionista.
È stato dal 2000 al 2008 consulente per il diritto societario del Ministero dell’economia e delle finanze-Direzione generale del Tesoro (in tale qualità ha, tra l’altro, rappresentato il Tesoro dello Stato nelle assemblee delle principali società partecipate: Eni, Enel, Finmeccanica, Alitalia, Telecom, INA, Cassa Depositi e Prestiti, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, IPZS, Anas, RAI, Coni Servizi, ecc.).
È stato altresì:
- dal 2002 al 2007, consigliere giuridico della Assogestioni - Associazione Italiana del Risparmio Gestito;
- dal 2005 al 2009, componente del “Gruppo di esperti della in materia di corporate governancee diritto societario” della Commissione Europea;
- dal 2004 al 2010, componente del comitato esecutivo del Fondo Nazionale di Garanzia degli intermediari finanziari;
- nel 2005 e nel 2006 componente del “Gruppo di lavoro per la revisione del Codice di autodisciplina delle società quotate” promosso dalla Borsa Italiana s.p.a.;
- dal 2008 al 2010, consulente per il diritto societario della Provincia di Roma;
- dal 2011 al 2013, sub-commissario straordinario della S.I.A.E.-Società italiana degli autori ed editori,
- nel 2011 esperto del “Tavolo della semplificazione regolamentare” istituto dalla Consob;
- dal 2010 al 2014, arbitro della Camera arbitrale per i contratti pubblici;
- dal 2010 al 2015, arbitro della Camera di conciliazione e arbitrato della Consob;
- dal 2015 al 2016, componente del Gruppo di lavoro AIA-Associazione italiana dell’arbitrato e Assonime sull’arbitrato societario;
- dal 1992 a oggi, componente della Commissione studi del Consiglio nazionale del notariato;
- dal 2010 a oggi, conciliatore dell’Organismo di conciliazione bancaria “Conciliatore Bancario Finanziario”;
- dal 2011 a oggi, revisore dei progetti di ricerca del Ministero della istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- dal 2012 a oggi componente di alcuni gruppi di lavoro istituiti presso l’Assonime in materia di diritto societario europeo, di corporate governance e di altri temi di diritto delle società azionarie;
- dal 2014 a oggi, componente del Collegio di garanzia dello Sport del CONI.
È stato Presidente del Consiglio di amministrazione, Presidente del Collegio sindacale e Consigliere di amministrazione (indipendente) di società italiane quotate e di società vigilate dalla Banca d’Italia e dalla Consob.
Pubblicazioni, collaborazioni e altro. – Dal 2018 è condirettore della Rivista delle società.
Fa parte del comitato di direzione delle seguenti riviste: Rivista di diritto commerciale; Rivista bancaria; Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici (dalla fondazione); Osservatorio del diritto civile e commerciale (dalla fondazione); Giurisprudenza arbitrale (dalla fondazione).
In passato ha fatto parte delle dei comitati di direzione di Giustizia civile e Rivista del notariato.
È componente del comitato scientifico delle seguenti collane: Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato; La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto; Regole e mercati (collana di ateneo della Universitas Mercatorum).
È referee di Banca borsa e titoli di credito, diGiurisprudenza commerciale, del Corriere giuridico, della Rivista del diritto societario, del Diritto della banca e del mercato finanziario, della Italian Review of Legal History, della Rivista del notariato, di Vita notarile, della Rivista giuridica sarda; di Orizzonti del diritto commerciale. Rivista telematica, e della Collana del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture-DEC dell’Università degli studi dell’Insubria.
Dal 2018 componente del “Collegio dei referee” della collana Quaderni Giuridici della CONSOB.
Sin dalla laurea ha atteso a studi di varia indole. Tra essi, sino ad oggi, sono stati pubblicati (o sono in corso di pubblicazione) i seguenti:
1. Osservazioni in tema di assicurazione per conto di chi spetta, in Giur. comm., 1988, II, p. 853 ss.;
2. Franz Kafka, Relazioni, in Riv. dir. comm., 1989, I, p. 105 ss.;
3. In tema di contratti parasociali, in Giust. civ., 1990, I, p. 1547 s.;
4. Sulla clausola di deferimento delle controversie sociali al collegio dei probiviri, in Giust. civ., 1990, I, p. 1844 ss.;
5. Cedole di azioni di società e circolazione del diritto di opzione, in Giur. comm., 1990, II, p. 436 ss.;
6. “Collegamento” e “raggruppamento” delle azioni di società, in Riv. dir. comm., 1991, I, p. 385 ss.;
7. Deliberazioni societarie: quorumdeliberativi e costitutivi, in Giust. civ., 1992, I, p. 1309 ss.;
8. In tema di modificabilità del progetto di fusione in sede di deliberazione assembleare di approvazione, in Giust. civ., 1993, I, p. 794 ss.;
9. Note in tema di offerte pubbliche di acquisto, ruolo degli amministratori ed interesse sociale(con C. Salomão), in Riv. dir. comm., 1993, I, p. 113 ss. [trad. tedesca in Jahrbuch für Italienisches Recht, vol. 7, Heidelberg, 1994, p. 67 ss., e trad. portoghese in Revista de Direito Mercantil, 1993, n. 89, p. 65 ss.];
10. L’elenco dei soci previsto dagli artt. 2435 e 2493 c.c.: osservazioni a margine della legge 310 del 1993, inRiv. dir. comm., 1994, I, p. 345 ss.;
11. La collegialità del consiglio di amministrazione tra ponderazione dell’interesse sociale e composizione degli interessi sociali, in Amministrazione e amministratori di società per azioni, a cura di B. Libonati, Milano, Giuffrè, 1995, p. 275 ss.;
12. Sulla imputazione giuridica per mezzo di organi nelle società di capitali, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 4 (1992-1995), Milano, Giuffrè, 1995, p. 99 ss.;
13. Sulla “rappresentanza commerciale” degli ausiliari dipendenti dell’imprenditore, con particolare riguardo alle società di capitali, ivi, p. 105 ss.;
14. Fondo patrimoniale e titoli di credito: appunto, ivi, p. 353 ss.;
15. Società cooperativa, scopo mutualistico e vantaggio “diretto” dei soci, ivi, p. 321 ss.;
16. Società cooperativa esercente attività bancaria solo con i soci e autorizzazione all’esercizio di tale attività: appunto, ivi, p. 163 ss.;
17. Due questioni minori in materia di legge “antiriciclaggio” e dintorni, ivi, p. 407 ss.;
18. Nuove norme e vecchie questioni in materia di “silenzio” della pubblica amministrazione, ivi, p. 425 ss.;
19. Tassa di concessione governativa e iscrizione dell’atto costitutivo di società nel registro delle imprese: appunto, ivi, p. 73 ss.;
20. “Dismissioni” delle partecipazioni azionarie dello Stato: indice delle questioni societarie, ivi, p. 270 ss.;
21. Un caso di esclusione dal concorso notarile: profili di (il)legittimità, ivi, p. 290 ss.;
22. Fusione per incorporazione “parziale” tra “modificabilità” e “scindibilità” del progetto: appunto, ivi, p. 430 ss.;
23. Partecipazione del socio d’opera e comunione legale(con G. Ferri jr), ivi, p. 226 ss.;
24. Mancata ricostituzione della pluralità dei soci e continuazione dello svolgimento dell’impresa (con G. Ferri jr), Studio CNN n. 774;
25. La clausola compromissoria negli statuti delle società, in Studium juris, 1996, p. 97 ss.;
26. I titoli di credito nel nuovo sistema di diritto internazionale privato, in Banca, borsa e titoli di credito, 1996, I, p. 767 ss. e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 5 (1995-1997), Milano, Giuffrè, 1998, p. 363 ss.;
27. “Trasferimento del controllo” e rapporti tra soci, Milano, Giuffrè, 1996;
28. voce Titoli di credito. Diritto internazionale privato dell’Enciclopedia Giuridica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana G. Treccani, 1996;
29. Articoli 806-815, inRassegna di giurisprudenza del codice di procedura civile (1991-1995), diretta da G. e P. Stella Richter, Milano, Giuffrè, 1996, p. 404 ss.;
30. Oggetto della registrazione e requisiti di validità del marchio, in Commento tematico della legge marchi (a cura di G. Marasà, P. Masi, G. Olivieri, P. Spada, M. S. Spolidoro e M. Stella Richter), Torino, Giappichelli, 1998, p. 159 ss.;
31. Appunto sopra l’art. 2501-sexiesc.c., in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 5 (1995-1997), Milano, Giuffrè, 1998, p. 35 ss.;
32. Appunto sull’art. 2504-quinquiesc.c., ivi, p. 96 ss.;
33. Appunto in tema di nuova disciplina del trattamento dei dati personali e attività notarile, ivi, p. 612 ss.;
34. Nomina degli amministratori e azioni a voto limitato (con M. Velletti), ivi, p.719 ss.;
35. Appunto preliminare in tema di conferimento in società di beni culturali e diritto di prelazione dello Stato, ivi, p. 957 ss.;
36. Il trustnel diritto italiano delle società, in Banca, borsa e titoli di credito, 1998, I, p. 477 ss., e in Temi romana, 1999, p. 470 ss.;
37. Euro e diritto delle società, in Vita notarile, 1999, p. 419 ss., in Riv. notar., 1999, p. 913 ss., e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 6.1, Milano, Giuffrè, 2002, p. 368 ss.;
38. I marchi dei musei(con G. Olivieri), in AIDA – Annali italiani del diritto d’autore della cultura e dello spettacolo, 1999, p. 221 ss.;
39. Il “patto di impresa” nella successione nei beni produttivi, in Diritto privato,1998. IV. Del rapporto successorio: aspetti, Padova, Cedam, 1999, p. 267 ss.;
40. Introduzione dell’euro e modificazioni dell’atto costitutivo di società di capitali, in Vita notarile, 1999, p. 1172 ss., e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 6.1, Milano, Giuffrè, 2002, p. 663 ss.;
41. Articoli 806-815, inRassegna di giurisprudenza del codice di procedura civile (1996-1998), diretta da G. e P. Stella Richter, Milano, Giuffrè, 1999, p. 379 ss.;
42. Note preliminari sui problemi della corporate governance, in Riv. notar., 2000, p. 615 ss.;
43. La conversione in euro del capitale di società a responsabilità limitata e società di persone, in Il Notaro, 2000, p. 78 s., e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 6.2, Milano, Giuffrè, 2002, p. 776 ss.;
44. La rilevanza del tempo nei contratti sociali e parasociali, in La rilevanza del tempo nel diritto commerciale, Milano, Giuffrè, 2000, p. 127 ss., e in Riv. dir. civ., 2000, I, p. 663 ss.;
45. voceEuro. II) Diritto commerciale dell’Enciclopedia Giuridica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana G. Treccani, 2000;
46. Gruppo di imprese e procedure concorsuali, in Le procedure concorsuali nella giurisprudenza toscana, Torino, Giappichelli, 2000, p. 127 ss., e in Riv. notar., 2000, p. 1051 ss.;
47. A proposito di trust, società e persona giuridica, in Europa e diritto privato, 2000, p. 891 ss.;
48. Prime osservazioni su intermediazione finanziaria ed internet, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2000, p. 435 ss.;
49. Riforma delle omologazioni societarie e conversione del capitale sociale in euro, in Riv. notar., 2000, p. 1407 ss.;
50. Osservazionea Trib. Roma, 25 marzo 2000 (ord.), in Giust. civ., 2000, I, p. 2106;
51. Recensionea Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, riduzione teatrale di V. Frosini, in Riv. giur. mezz., 2000, p. 503 ss.;
52. Considerazioni generali sulla riforma delle omologazioni societarie,in Riv. notar., 2001, p. 279 ss., in Il controllo notarile sugli atti societari, a cura di A. Paciello, Milano, 2001, p. 1 ss., e in AA.VV., Verso un nuovo diritto societario, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 311 ss.;
53. Controlli preventivi sugli atti societari e conversione del capitale sociale in euro, in Riv. notar., 2001, p. 1145 ss. e negli Atti del convegno di Sassari del 12 maggio 2001, Sassari, 2001, p. 15 ss.;
54. Prime notazioni sul numero dei soci, in La rilevanza dei numeri nel diritto commercialea cura di G. Olivieri, U. Morera e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2001, p. 73 ss.;
55. Sulla mancata conversione del capitale sociale in euro, in Riv. notar., 2001, p. 1269 ss. e in Giornale dei dottori commercialisti, novembre, 2001, p. 4 ss.;
56. Prime riflessioni su costituzione, modificazione e nullità di società tra avvocati, in Foro it., 2001, V, c. 332 ss. e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2/2002, p. 384 ss.;
57. Costituzione, modifiche e nullità, in AA.VV., Le società di avvocati, Torino, Giappichelli, 2002, p. 67 ss.;
58. Contro la “trasformazione” di società a responsabilità limitata in società a responsabilità limitata unipersonale, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, vol. 6.1, Milano, Giuffrè, 2002, p. 127 ss.;
59. Sulla distribuzione di utili in natura, ivi, p. 638 ss.;
60. Articoli 806-815, inRassegna di giurisprudenza del codice di procedura civile (1999-2001), diretta da G. e P. Stella Richter, Milano, Giuffrè, 2002, p. 322 ss.;
61. Recensionea Sylos Labini, Un paese a civiltà limitata, in Riv. giur. mezz., 2002, p. 463 ss.;
62. Dalla riforma del diritto delle società quotate alla riforma del diritto delle società di capitali e ritorno, inQuadernon. 25 dell’Assogestioni, Roma, 2002, p. 11 ss.;
63. Obbligo di restituire e obbligo di gestire nell’attività finanziaria: alla ricerca di una disciplina per gli “ibridi” bancari e assicurativi, in Banca Impresa Società, 2002, p. 495 ss.;
64. L’oggetto sociale statutario (con G. Ferri jr), in Giust. civ., 2002, II, p. 483 ss. e inAnnali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, Milano, Giuffrè, 2004, p. 367 ss.;
65. Linee generali della riforma del diritto delle società di capitali: prime notazioni, in Studium juris, 2003, p. 1163 ss.;
66. L’atto costitutivo e la costituzione della società, in Associazione Preite, Il nuovo diritto societario: Società di capitali e cooperative, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 26 ss., in Associazione Preite, Il diritto delle società, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 52 ss.; in Associazione Preite, Il diritto delle società, Bologna, Il Mulino, 2006 (II ed.), p. 52 ss.; in Associazione Preite, Il diritto delle società, Bologna, Il Mulino, 2009 (III ed.), p. 52 ss.; in Associazione Preite, Il diritto delle società, Bologna, Il Mulino, 2012 (IV ed.), p. 52 ss.
67. La società a responsabilità limitata-Disposizioni generali. Conferimenti. Quote, in AA.VV., Diritto delle società di capitali. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2003, p. 183 ss.;
68. Modificazione dei termini dell’esercizio sociale e norme statutarie retroattive, in Riv. notar., 2003, p. 621 ss.
69. Obbligo di restituire e obbligo di gestire nell’attività finanziaria, in Quaderni di documentazione e ricerca dell’Assogestioni, n. 26, Roma, 2003, p. 61 ss.;
70. Ancora sulla conversione del capitale sociale in euro(con M. Notari), in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, Milano, Giuffrè, 2004;
71. L’attività di gestione del risparmio di banche e assicurazioni, in I contratti del mercato finanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener, Torino, Utet, 2004, p. 659 ss.;
72. I patrimoni “dedicati” nel diritto delle società per azioni: appunti sulle prospettive di riforma (2000),inAnnali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, Milano, Giuffrè, 2004, p. 347 ss.;
73. Diritto di recesso e autonomia statutaria, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato. Studi sulla riforma del diritto societario, suppl. al n. 2004/1, p. 214 ss., e in Riv. dir. comm., 2004, I, p. 389 ss.;
74. Asimmetrie e inefficienze del mercato italiano dei prodotti finanziari: il caso degli “ibridi” bancari ed assicurativi, in L’analisi economica del diritto: banche, società e mercati, a cura di E. Rossi, Bari, Cacucci, 2004, p. 119 ss.;
75. Di alcune implicazioni sistematiche della introduzione di una nuova disciplina per le società a responsabilità limitata, inGiust. civ., 2004, II, p. 11 ss., in La “nuova” società a responsabilità limitata, a cura di M. Miola, Napoli, Jovene, 2005, p. 43 ss., e in Studi in onore di V. Buonocore, vol. III, tomo, III, Milano, Giuffrè, 2005, p. 3925 ss.;
76. Forma e contenuto dell’atto costitutivo della società per azioni, inTrattato delle società per azioni diretto da G.E. Colombo e G.B. Portale, vol. 1*, Torino, Utet, 2004, p. 165 ss.;
77. La società a responsabilità limitata-Disposizioni generali. Conferimenti. Quote, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2004, p. 271 ss. – II ed., Milano, Giuffrè, 2005, p. 271 ss. – III ed., Milano, Giuffrè, 2006, p. 273 ss. – IV ed., Milano, Giuffrè, 2008, p. 279 ss. – V ed., Milano, Giuffrè, 2012, p. 287 ss.;
78. Prime considerazioni sulla legittimazione all’esercizio del voto dopo la riforma delle società di capitali, in Studi di diritto industriale in onore di A. Vanzetti, Milano, Giuffrè, 2004, p. 1627 ss.;
79. voce Società (riforma delle). I) profili sostanziali dell’Enciclopedia Giuridica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana G. Treccani, 2004;
80. Parmalat, esempio di governance, in Il Sole 24 Ore del 18 novembre 2005, p. 37;
81. I titoli di debito delle società a responsabilità limitata, in Riv. soc., 2005, p. 987 ss., e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariaton. 2005/2, p. 1185 ss.;
82. Company Law Reform in Italy: Real Progress?(con G. Ferrarini e P. Giudici), in Rabels Zeitschrift fuer auslaendisches und internationales Privatrecht, 2005, p. 658 ss.;
83. Gli amministratori non esecutivi nell’esperienza italiana, inBanca Impresa Società, 2005, p. 163 ss.;
84. Articoli 806-815, in La giurisprudenza sul codice di procedura civile coordinata con la dottrina, diretta da G. e P. Stella Richter, Milano, Giuffrè, 2006, p. 1051 ss.;
85. Considerazioni preliminari in tema di corporate governancee risparmio gestito, in Giur. comm., 2006, I, p. 196 ss., e in La corporate governance e il risparmio gestito, Quaderno della Assogestioni (2006), p. 7 ss.;
86. Adeguamenti statutari e voto a scrutinio segreto nella legge sulla tutela del risparmio(con M. Notari), inSocietà, 2006, p. 533 ss. e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, n. 2006/1, p. 374 ss.;
87. La costituzione delle società di capitali, in Liber amicorum G.F. Campobasso, vol. 1, Torino, Utet, 2006, p. 269 ss.;
88. Il controllo sugli atti costitutivi e sulle deliberazioni modificative non ricevuti da notai, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, n. 2006/1, p. 295 ss.;
89. Gli adeguamenti degli statuti delle società con azioni quotate dopo il d.lgs. 303/2006, in Riv. dir. soc., 2007, n. 2, p. 192 ss., e in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2007/1, p. 254 ss.;
90. I comitati interni all’organo amministrativo, in Riv. soc., 2007, p. 260 ss., e (in una versione senza l’apparato delle note) in Le regole del buon governo societario a tutela del risparmio, suppl. al n. 3/2007 della Riv. dott. comm., p. 75 ss.;
91. Il nuovo codice di autodisciplina delle società quotate e le novità legislative in materia di autoregolamentazione, in Riv. dir. comm., 2007, I, p. 149 ss., e in La società quotata dalla riforma del diritto societario alla legge sul risparmio, a cura di U. Tombari, Torino, Giappichelli, 2008, p. 95 ss;
92. Voto di lista per la elezione delle cariche sociali e legittimazione dell’organo amministrativo alla presentazione di candidati, in Riv. dir. soc., 2007, n. 4, p. 36 ss., e in Studi per Franco Di Sabato, vol. IV, tomo II, Napoli, ESI, 2009, p. 523 ss.;
93. voceSocietà a responsabilità limitata (con N. Abriani), in Il diritto. Enciclopedia giuridica de Il Sole-24 Ore, vol, 14, Milano, 2008, p. 636 ss. e in Società e fallimento, a cura di N. Abriani e A. Castagnola, Milano, Il Sole-24 Ore, 2008, p. 474 ss.;
94. La chiusura della procedura, la riapertura del fallimento e la esdebitazione, in AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2008, p. 201 ss. – II ed., Milano, Giuffré, 2013;
95. Atto costitutivo (artt. 2326-2328), in Commentario alla riforma delle società diretto da P. Marchetti e altri, Giuffrè, Milano, 2008, p. 75 ss.;
96. La sociedad de responsabilidad limitada. Disposiciones generales. Aportaciones. Partecipaciones, in AA.VV., Derecho Italiano de Sociedades, Valencia, Tirant Blanch, 2008, p. 353 ss.;
97. Oggetto della società e oggetto dei suoi patrimoni destinati, in Oggetto ed attività delle società: ruolo e responsabilità del Notaio, atti del Convegno tenutosi a Napoli il 22 settembre 2007, Milano, 2008, p. 79 ss.;
98. L’atto costitutivo della società a responsabilità limitata (art. 2463), in Commentario alla riforma delle società diretto da P. Marchetti e altri, Giuffrè, Milano, 2008, p. 29 ss.;
99. L’agente di calciatori: natura e ragioni, in Rass. di diritto ed economia dello sport., 2008, p. 1 ss., e in Calcio professionistico e diritto, a cura di I. Demuro e T.E. Frosini, Milano, Giuffrè, 2009, p. 111 ss.;
100. Considerazioni sulle società sportive quotate, in Riv. dir. soc., 2008, p. 165 ss., e in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico. Atti del 3° convegno nazionale della SISDiC, Napoli, ESI, 2009, p. 479 ss.;
101. Lo statuto della nuova società a responsabilità limitata italiana, in La società a responsabilità limitata in Italia e Spagna. Due ordinamenti a confronto, a cura di N. Abriani e J.M. Embid Irujo, Giuffrè, Milano, 2008, p. 35 ss.;
102. Brevi osservazioni sulla proposta di disciplina regolamentare in materia di operazioni con parti correlate, in Riv. dir. soc., 2008, p. 846 ss.;
103. L’organizzazione della funzione amministrativanelle società di capitali di diritto cinese, in Riv. soc., 2008, p. 709 ss. e in Le nuove leggi cinesi e la codificazione: la legge sulle società, a cura di L. Formichella, Torino, Giappichelli, 2011, p. 53 ss.;
104. La governancedelle società di gestione del risparmio, in Quaderno Assogestioni, 1/2009, in La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID, a cura di M. de Mari, Padova, Cedam, 2009, p. 47 ss., e in Giur. comm. 2009, I, p. 670 ss.;
105. L’acquisto delle proprie azioni dopo il D.Lgs. 142/2008, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2009, p. 1033 ss.;
106. La condizione e il termine nell’atto costitutivo delle società di capitali e nelle deliberazioni modificative, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2009, p. 1053 ss. e in Notariato, 2010, p. 424 ss.;
107. Novità in tema di acquisto delle proprie azioni, in Riv. soc., 2009, p. 286 ss.;
108. Tullio Ascarelli studente, in Riv. soc., 2009, p. 1237 ss. e in Revista de direito mercantil, 2011 (vol. 159/160), pp. 9-38;
109. Intervento e voto con strumenti finanziari di pertinenza di fondi comuni d’investimento, in AA.VV., L’attuazione della MiFID in Italia, a cura di R. D’Apice, Bologna, Il Mulino, 2010, p. 437 ss.;
110. Novo e novissimo regime dell’acquisto delle proprie azioni, in Profili attuali di diritto societario europeo, a cura di G. Ferri jr e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2010, p. 91 ss. e in Studi in onore di U. Belviso, vol. I, Bari, Cacucci, 2011, p. 807 ss.;
111. A proposito della direttiva comunitaria sulle offerte pubbliche di acquisto e dei suoi interpreti, in Profili attuali di diritto societario europeo, a cura di G. Ferri jr e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2010, p. 203 ss.;
112. A proposito di interesse sociale e governo dell’impresa in Europa, in Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti. Atti del 4° convegno nazionale della SISDiC, Napoli, ESI, 2010, p. 547 ss., e in Capitalismo prossimo venturo, a cura di De Luca, Fitoussi e McCormick, Milano, Egea, 2010, p. 454 ss.;
113. Costituzione di società a responsabilità limitata condizionata: un parere, in Riv. notar., 2010, p. 507 ss.;
114. Emissione di titoli di debito, in Codice commentato delle società, a cura di N. Abriani e M. Stella Richter, vol. I, Torino, Utet, 2010, p. 2112 ss.;
115. Elezione e composizione dell’organo amministrativo, in Codice commentato delle società, a cura di N. Abriani e M. Stella Richter, vol. II, Torino, Utet, 2010, p. 3404 ss.;
116. Il recepimento in Italia della direttiva sui diritti degli azionisti e le modificazioni statutarie conseguenti(con N. Atlante), in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2010, p. 439 ss.;
117. Opposizione dei creditori alla fusione e sospensione feriale dei termini: un parere, in Riv. notar., 2010, p. 835 ss.;
118. Filippo Vassalli preside e la chiamata di Tullio Ascarelli alla Facoltà giuridica romana, in Riv. dir. comm. 2010, I, p. 693 ss. e in corso di pubblicazione negli Scritti in onore di F. Chiomenti, Milano, Giuffrè;
119. L’esercizio del voto con gli strumenti finanziari gestiti, in I contratti del mercato finanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener, Torino, Utet, 2010 (II ed.), p. 791 ss.;
120. Prime considerazioni sul dividendo maggiorato, inRivista bancaria, 2010, p. 59 ss.;
121. Considerazioni generali in tema di modificazione dell’atto costitutivo di società a responsabilità limitata, in Giust. civ., 2010, II, p. 519 ss., e negli Scritti in onore di M. Foschini, Padova, 2011, p. 383 ss.;
122. Le procedure sulle operazioni con parti correlate, in Riv. soc., 2011, p. 64 ss.;
123. Articoli 806-815, inLa giurisprudenza sul codice di procedura civile coordinata con la dottrina(aggiornamento 2006-2009), diretta da G. e P. Stella Richter, IV, Milano, Giuffrè, 2011, p. 713 ss.;
124. Alcune vicende della disciplina internazionale dell’impresa, in Atti del 5° convegno nazionale della SISDiC, Napoli, ESI, 2011, p. 307 ss.;
125. La nuova disciplina delle operazioni con parti correlate: profili di interesse notarile, in Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato, 2011, p. 117 ss.;
126. Regole delle procedure per le operazioni con parti correlate e modificazioni statutarie conseguenti, in Le operazioni con parti correlate, a cura di V. Cariello, Milano, 2011, p. 45 ss.;
127. Fattispecie e disciplina delle offerte pubbliche di acquisto, in Le offerte pubbliche di acquisto, a cura di M. Stella Richter jr, Torino, Giappichelli, 2011, p. 3 ss.;
128. Antecedenti e vicende della società a responsabilità limitata, in S.r.l. Commentario dedicato a Giuseppe B. Portale, Milano, Giuffrè, 2011, p. 1 ss.;
129. I troppi problemi del dividendo maggiorato, in Riv. dir. comm., 2011, I, p. 89 ss. e in Scritti giuridici per Piergaetano Marchetti. Liber discipulorum, Milano, Egea, 2011, p. 649 ss.;
130. Il recepimento della Direttiva sui diritti degli azionisti[intervento], in Giur. comm., 2011, I, p. 1003 ss.;
131. E pluribus unum. Riflessioni sul sindaco unico delle società di capitali, in Riv. soc., 2012, p. 173 ss.;
132. Art. 147-ter. Elezione e composizione del consiglio di amministrazione, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, tomo, II, Torino, Utet, 2012, pp. 1937-1952;
133. Incentivi e finanziamenti per lo sviluppo delle infrastrutture dell’energia,in Annuario di diritto dell’energia, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 101-112;
134. Tullio Ascarelli, in La cultura giuridica, a cura di P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti e B. Sordi, Roma, Treccani, 2012, p. 707 ss. e in http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-ascarelli_(Il_Contributo_italiano_alla_storia_del_Pensiero:_Diritto)/;
135. Sulla composizione e sulla elezione dell’organo amministrativo di una società quotata, in Riv. dir. comm., 2012, I, pp. 51-78, e in Diritto privato e interessi pubblici. Scritti in onore del prof. L.V. Moscarini, tomo II, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 163-184;
136. La funzione di controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni, in Riv. soc., 2012, pp. 663-676;
137. Titoli di credito, in AA.VV., Diritto delle imprese. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 208-233;
138. Il comitato controllo e rischi, già comitato per il controllo interno, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2012, 1, p. 59 ss. e in Dialogo sul sistema dei controlli nelle società, a cura di P. Abbadessa, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 105-116;
139. La società a responsabilità limitata - Disposizioni generali. Conferimenti. Quote, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2012, p. 287 ss.;
140. Il comitato di controllo interno e la responsabilità dei suoi componenti, in Governo dell’impresa e responsabilità dei gestori. Giornata di studio in onore di Salvatore Pescatore, Padova, Cedam, 2012, pp. 475-492;
141. Il controllo all’interno all’organo amministrativo, in Corporate governance e “sistema dei controlli” nella s.p.a., a cura di U. Tombari, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 19-34;
142. Tullio Ascarelli avvocato, in Riv. soc., 2013, pp. 190-201, e in Studi in onore di Paolo Stella Richter, vol. II, Napoli, Editoriale Scientifica, 2013, pp. 929-942;
143. voce Tullio Ascarelli del Dizionario dei giuristi italiani, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 108-111;
144. voce Giuseppe Ferri del Dizionario dei giuristi italiani, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 852-854;
145. Tullio Ascarelli e i beni immateriali, in“Afferrare... l’inafferrabile”. I giuristi e il diritto della nuova economia industriale fra Otto e Novecento, a cura di A. Sciumé e E. Fusar Poli, Milano, Giuffrè, 2013, pp. 53-70, e in Impresa e mercato. Studi dedicati a Mario Libertini, a cura di V. Di Cataldo, V. Meli e R. Pennisi, Tomo II, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 1259-1273;
146. La chiusura della procedura, la riapertura del fallimento e la esdebitazione, in AA.VV., Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, Milano, Giuffré, 2013, pp. 213-219;
147. Partecipare, intervenire e assistere alle adunanze degli organi collegiali delle società azionarie, in Riv. soc., 2013, pp. 892-904 e inSocietà, banche e crisi d’impresa. Liberamicorum Pietro Abbadessa, vol. 1,Torino, Utet, 2014, pp. 901-914;
148. Berardino Libonati e gli studi sui titoli di credito, in Riv. dir. comm., 2013, I, pp. 725-730;
149. Articoli 809-815, inLa giurisprudenza sul codice di procedura civile coordinata con la dottrina(aggiornamento 2013), diretta da G. e P. Stella Richter, IV, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 837-909;
150. La regolamentazione dei fondi comuni: una analisi comparata, a cura di Giorgio Di Giorgio e Mario Stella Richter, Quaderni di Minerva Bancaria, 2014;
151. Su un frammento di legislazione societaria in tempo di crisi, in Crisi finanziaria e risposte normative: verso un nuovo diritto dell’economia?, a cura di A. Guaccero e M. Maugeri, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 79-91;
152. Le particularisme des entreprises à capitaux publics, in Le pouvoir dans le sociétés. Journées chiliennes, tomo LXII dei Traveaux de l’Association Henri Capitant, Bruxelles, Bruylant, 2014, pp. 667-681;
153. Cesare Vivante e il “mito di fondazione”della scienza del diritto commerciale, in Riv. dir. comm., 2014, I, pp. 523-540, e in Revista de direito mercantil, 164/165 (2013), pp. 7-18.
154. Alcune riflessioni sulla disciplina dell’amministrazione delle società quotate, in Gazzetta forense, 2014, n. 4, pp. 54-57, in Studi in onore di Giancarlo Laurini, tomo II, Napoli, ESI, 2015, pp. 1971-1978, e in Il Testo Unico della Finanza. Un bilancio dopo 15 anni, a cura di F. Annunziata, Milano, Egea, 2015, pp. 303-309,
155. Appunti sulla evoluzione della disciplina dell’amministrazione delle società quotate e sulle sue prospettive di riforma, in Orizzonti del diritto commerciale (Rivista telematica ISSN 2282 - 667X), n. 2/2014, pp. 1-10, in Riv. dir. comm., 2015, II, pp. 47-58, e in Atti dei seminari celebrativi per i 40 anni della istituzione della Consob, Quaderno giuridico della Consob n. 9 (ottobre 2015), p. 69 ss.;
156. voce Tullio Ascarelli del Dizionario del liberalismo italiano, vol. II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 87-89;
157. Strumenti finanziari e società per azioni, in La riforma del diritto societario dieci anni dopo. Per i quaranta anni di Giurisprudenza commerciale,Milano, 2015, pp. 53-76.
158. Scelta del sistema di amministrazione e valutazione dell’assetto organizzativo nelle società azionarie, in Riv. dir. civ., 2015, I, pp. 493-501;
159. Mancata ricostruzione della pluralità dei soci e continuazione dello svolgimento dell’impresa (con G. Ferri jr), inRiv. notar., 2015, pp. 39-44;
160. Aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione al servizio di prestito obbligazionario convertendo, emissione di sole azioni ordinarie e posizione degli azionisti di risparmio: un parere, in Riv. notar., 2015, pp. 235-243;
161. voce “Debora Ascarelli”, inEnciclopedia della donne, 2015,http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/debora-ascarelli/
162. Documenti di legittimazione e titoli impropri (con R. Lener), in Delle promesse unilaterali. Dei titoli di credito, volume a cura di R. Lener del Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Torino, Utet, 2015, pp. 268-283;
163. Note sulla clausola compromissoria statutaria, in Arbitrato e Società. Problemi e prospettive dell’arbitrato societario, a cura di V. Allotti, Note e studi 9/2015 di Assonime, pp. 16-23, in Persona e attività economica tra libertà e regola. Studi dedicati a Diego Corapi, vol. III, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 2017-2024;
164. Il diritto di recesso e il controllo della logica della cassazione, in Riv. dir. comm., 2015, I, pp. 603-610, e in corso di pubblicazione negli Studi in onore di Nicola Picardi;
165. Scissione parziale con incorporazione, soppressione del valore nominale delle azioni e diritti degli azionisti di risparmio: un parere, in Riv. notar. 2015, pp. 923-931;
166. Lodo arbitrale Siena, 28 novembre 2013(con nota di S. Bazola, Contratti di interest rate swap: collegamento contrattuale e causa concreta ed efficacia della dichiarazione ex art. 31 del reg. CONSOB, n. 11522/1998 resa dal legale rappresentante di una fondazione), in Giurisprudenza arbitrale, n. 1/2016, pp. 39-60;
167. Può una norma statutaria riferirsi a se stessa?, nota a Cass. n. 4967/2016, in Corriere giuridico, 2016, pp. 964-967;
168. Dalle mobili alle nobili frontiere della consulenza finanziaria, in Banca, borsa e tit cred., 2016, I, pp. 320-331;
169. Azioni proprie e clausole limitative della circolazione delle partecipazioni, inRiv. dir. comm., 2016, II, pp. 183-190;
170. Autenticità dell’atto di acquisto e trasferimento di titoli azionari: parere per la verità sull’art. 2022 cod. civ.,in Riv. notar., 2016, pp. 355-363;
171. Governo e organizzazione delle società di gestione del risparmio, inRiv. soc., 2016, pp. 104-117;
172. Commentoall’art. 2370 cod. civ., in Le società per azioni. Codice civile e norma complementari, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 936-948;
173. Commentoall’art. 147-ter T.U.F., in Le società per azioni. Codice civile e norma complementari, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 4190-4211;
174. La riforma delle società per azioni nel pensiero di Sylos Labini e dei suoi contemporanei, in Moneta e Credito, vol. 69 n. 274 (giugno 2016), pp. 141-148;
175. Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 17 febbraio 2016, start-up innovative e diritto delle società: un parere(con G. Ferri jr), in Riv. notar., 2016, pp. 609-631;
176. Maigret sull’Adriatico.Riflessioni sparse su segni distintivi e opere dell’ingegno, in Eppur si muove: The Age of Uniform Law.Essays in honour of Michael Joachim Bonell, vol. 1, Rome, Unidroit, 2016, pp. 753-764, e in Confini e intersezioni della proprietà intellettuale oggi, a cura di R. Romano, Bari, Cacucci, 2017, pp. 19-35;
177. L’organizzazione e il governo societario del gestore, in Profili evolutivi della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, a cura di R. D’Apice, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 61-74;
178. L’organizzazione della società per azioni tra principio di tipicità, autonomia statutaria e indicazioni delle autorità di vigilanza, in Regole del mercato e mercato delle regole. Il diritto societario e il ruolo del legislatore (Atti del convegno internazione di studi. Venezia, 13-14 novembre 2015), Milano, Giuffré, 2016, pp. 411-422;
179. Verso un nuovo assetto della consulenza finanziaria in Italia(con L. Brunelli), in Riv. bancaria, 2016, pp. 57-81;
180. Divagazioni su alcuni orientamenti notarili in tema di sistema monistico e revoca dei componenti del comitato per il controllo, in Riv. notar., 2016, pp. 1070-1076;
181. Articoli 809-813, in La giurisprudenza sul codice di procedura civile coordinata con la dottrina, diretta da G. e P. Stella Richter, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 860-865;
182. A proposito di bank government, corporate governancee Single Supervisory Mechanism governance, in Dir. della banca e del mercato finanziario., 2016, pp. 772-786;
183. Il quadro legislativo italiano in materia di nomina ed elezione del consiglio: un modello o un’anomalia?, in Note e studi 11/2016 di Assonime, pp. 1-18, e in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2017, pp. 181-196;
184. L’impresa azionaria tra struttura societaria e funzione sociale, in La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di F. Macario e N.M. Miletti, Roma, Roma Tre-Press, 2017, pp. 65-86;
185. Autodisciplina e autonomia statutaria nell’evoluzione del ruolo del consiglio di amministrazione, in Note e studi 4/2017 di Assonime, pp. 1-7;
186. Persona giuridica e società, in Gustavo Bonelli. Un giurista in Banca d’Italia, a cura di C. Angelici, O. Capolino, P. Ciocca, M. Perassi, M. Stella Richter jr, G. Terranova, Roma, Banca d’Italia, 2017, pp. 115-132;
187. Parere sul “punto g” dell’art. 2437 cod. civ. (e su altre questioni meno misteriose), in Riv. notar, 2017, pp. 383-395;
188. Società benefit e società non benefit, in Riv. dir. comm., 2017, II, pp. 271-285 e in Orizzonti del diritto commerciale. Rivista telematica (ISSN 2282 - 667X), 2017 (anno V) numero 2, pp. 1-11;
189. L’inoppugnabilità delle deliberazioni degli organi sociali, in Riv. soc., 2017, pp. 283-310 e in Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, tomo II, Mantova, Universitas Studiorum, 2017, pp. 523-549;
190. Corporate social responsibility, social enterprise, benefit corporation: magia delle parole?, in Vita notarile, 2017, pp. 953-968, e in corso di pubblicazione negli atti del Convegno su “Le parole del diritto commerciale”, tenutosi presso l’Università degli studi di Macerata il 7 aprile 2017;
191. voce Ada Sereni Ascarelli (con P. Cosmacini), in Enciclopedia della donne, 2017, http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/ada-ascarelli-sereni/;
192. L’informazione dei singoli amministratori, in Banca Impresa Società, 2017, pp. 331-346, e in Informazione societaria e corporate governancenella società quotata, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 143-160;
193. Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica: note a margine dell’art. 3 TUSP, in Studi e materiali del Consiglio Nazionale del Notariato, 2017, pp. 549-559;
194. Gli Ascarelli prima di Tullio, in Liber amicorum Pietro Rescigno, vol. II, Napoli, Editoria Scientifica, 2018, pp. 1913-1924;
195. Los ancestros de Tullio Ascarelli, in Revista de Derecho Mercantil, n. 308, abril-junio 2018, pp. 417-427 (versione in castigliano del n. prec.);
196. Ancora in tema di recesso e di «modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto e di partecipazione», in Riv. dir. comm., 2018, II, pp. 149-162;
197. Data l’ora tarda…, inLa professione del giurista. Scritti in onore di Luigi Manzi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 533-537;
198. Autonomia statutaria, procedimento deliberativo e potere di voto: divagazioni a margine di un libro recente, in Giur. comm., 2018, I, pp. 352-361;
199. Aspectos históricos de lasocietà a responsabilità limitataen Italia(con Epílogo di J.M. Embid Irujo), in Revista Jurídica del Notariado, n. 106, abril-junio 2018, pp. 331-365;
200. Sub art. 3, in Codice delle società a partecipazione pubblica, a cura di G. Morbidelli, Milano, Giuffré, 2018, pp. 154-163;
201. Preface, in S. Alvaro – F. Annunziata, Shareholdings of Alternative Investment Funds in Listed Companies and Banks, inQuaderni Giuridici della Consob, n. 17, September 2018, pp. 5-9;
202. I sistemi di controllo delle banche tra ordinamento di settore e diritto comune. Notazioni preliminari, in Riv. soc. 2018, pp. 320-334, e in corso di pubblicazione negli Atti del XXXI Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” su problemi attuali di diritto e procedura civile su La banca nel nuovo ordinamento europeo: luci e ombre, Courmayeur, 22-23 settembre 2017;
203. Prime luci sul misterodella invalidità delle deliberazioni del collegio sindacale, in corso di pubblicazione su Riv. soc., 2018.
204. Commentoall’art. 2480 c.c., in corso di pubblicazione nel Commentario romano al nuovo diritto delle società, vol. II, tomo III, diretto da F. d’Alessandro, Padova, Piccin;
205. Commentoall’art. 2483 c.c., in corso di pubblicazione nel Commentario romano al nuovo diritto delle società, vol. II, tomo III, diretto da F. d’Alessandro, Padova, Piccin;
206. Tullio Ascarelli: as obras e os dias, in corso di pubblicazione in Tullio Ascarelli: Entre Brasil e Itália, a cura di D. Borges dos Santos Gomes de Araujo, São Paulo, FGV, 2018;
207. I “controlli” nelle società a partecipazione pubblica, in corso di pubblicazione in Riv. soc., 2018, e negli Atti del Convegno convegno su “Le società a partecipazione pubblica” tenutosi a Sassari il 18 e 19 maggio 2018.