Rosalia Vittorini

Qualifica
ASSOCIATO CONFERMATO
Curriculum Vitae

Rosalia Vittorini(L’Aquila 1956), architetto, è professore associato confermato per il settore disciplinare ICAR 10 – Architettura tecnica presso l’Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa 'Mario Lucertini'. Presso lo stesso Ateneo ha svolto attività di ricerca e didattica dal 1995 prima in qualità di assistente tecnico e poi di ricercatore. Insegna dal 2000-01 Tecnologia degli elementi costruttivi nei corsi di Laurea magistrale in Ingegneria e tecniche del costruire e a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura.

Ha ottenuto nel 2014l'Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario.

La sua attività di ricerca è incentrata sull'evoluzione delle tecniche edilizie moderne e contemporanee in rapporto al linguaggio architettonico secondo una linea di indagine che privilegia la lettura dell’organismo costruttivo. Ha approfondito lo studio dell’architettura italiana del Novecento, con particolare riferimento al periodo tra le due guerre e alla ricostruzione, conducendo studi circostanziati su edifici e progettisti. Ha affrontato le problematiche relative al restauro e alla conservazione del moderno. Su questi temi svolge attività didattica, di ricerca scientifica e di ricerca applicata, svolge consulenze per enti pubblici, conduce attività culturale e partecipa a concorsi di progettazione.

Dal 1995 è membro di Docomomo International (DOcumentation and COnservation of MOdern MOvement) e di Docomomo Italia di cui è stata tra i fondatori e presidente (2007-2014). Dal 2004 è membro dell’associazione Ar.Tec., Associazione Scientifica per la Promozione dei Rapporti tra Architettura e Tecniche dell’Edilizia.

A.    TITOLI                                                       

B.    ATTIVITA’ DIDATTICA                             

1)    Presso l’Università di Tor Vergata             

2)    Presso altre istituzioni                                 

3)    Attività istituzionali     

C. ATTIVITA’ SCIENTIFICA

1)    PRIN Ricerca di interesse nazionale              

2)    Programmi di ricerca di Ateneo                    

3)   Progetti internazionali di ricerca                   

4)    Progetti di ricerca applicata                          

5)    Altri progetti di ricerca                                  

6)    Convegni e seminari                                     

7)    Comitati scientifici                                         

8)    Dibattiti, incontri e interviste                       

9)    Rapporti di ricerca                                         

 

D.    PUBBLICAZIONI

1)    Monografie e saggi                                       

2)    Articoli                                                                      

3)    Schede biografiche                                        

4)    Altro (introduzioni, prefazioni)                     

5)    Recensioni                                                     

 

E.     ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE                    

--------------------------------------------------------

 

A.   TITOLI

1981_ Laurea in Architettura, Università degli Studi "G. D'Annunzio", Chieti (110/110, relatore prof. F. Donato).

La tesi formula l'ipotesi di una architettura energeticamente congruente in Abruzzo.

Parte degli elaborati grafici della tesi sono esposti alla Mostra di Architettura in occasione della Fiera del Levante, Bari 1983 e pubblicati nel volume C.C. Falasca, Dal clima alla tipologia edilizia, Alinea, Firenze 1985.

1981_ Esame di Stato per l’Abilitazione alla professione di architetto, II sessione, Chieti.

1983_ Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Rieti. Dal 1996 iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma.

1983, 1986_ Vincitrice di due borse di studio del Ministero degli Affari Esteri per seminari presso l'Università di Szombathely (Ungheria) e presso l'Università del patrimonio culturale di Eger (Ungheria).

1994_ Vincitrice di concorso per Assistente tecnico, cattedra di Architettura Tecnica, Dipartimento di Ingegneria civile, Università di Roma Tor Vergata. Ricopre tale ruolo fino al 1999.

1999_ Vincitrice di concorso per ricercatore ssd H08A Architettura Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma Tor Vergata. Ricopre tale ruolo fino al 2005.

2004_ Idonea nella procedura di valutazione comparativa per professore associato, ssd ICAR 10, Facoltà di Ingegneria, Università di Trento.

2005_ Nominata professore associato, ssd ICAR/10, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata.

2014_ Ottiene l’AbilitazioneScientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario (Area 08 Ingegneria Civile e Architettura, Macrosettore 08/C-Design e progettazione tecnologica dell’architettura, settore concorsuale 08/C1, settore disciplinare ICAR 10 – Architettura tecnica).

 

B.   ATTIVITA’ DIDATTICA

1)    Attività didattica presso l’Università di Tor Vergata

Dall’a.a. 2008-09 insegna continuativamente

_Tecnologia degli elementi costruttivi (9 cf) per il Corso di laurea specialistica Ingegneria e tecniche del costruire

_Tecnologia degli elementi costruttivi con Laboratorio di Tecnologia degli elementi costruttivi (10 cf) per il Corso di laurea a ciclo unico Ingegneria edile architettura.

L’obiettivo del corso è sviluppare la capacità di integrare alcune competenze tecniche fondamentali a supporto del processo di progettazione architettonica. Il corso è suddiviso in due sezioni. La prima è una sezione teorica dedicata all’evoluzione dei sistemi costruttivi e ai materiali, presentati attraverso casi di studio di architetture esemplari, a partire dagli anni Settanta del Novecento fino alle architetture contemporanee; la seconda prevede l’elaborazione del progetto esecutivo di un edificio assegnato, dalla morfologia definita nei suoi aspetti essenziali.

Il Laboratorio prevede lo sviluppo di un progetto di riuso di un edificio pubblico dismesso come cinema, mercato, scuola.

L’attività didattica è costantemente integrata da visite a cantieri e ad opere contemporanee e da viaggi in Italia e all’estero. In particolare ha organizzato per gli studenti la visita alla Biennale di Architettura di Venezia a partire dall’edizione del 2012 fino all’ultima del 2021, e, recentemente, ha organizzato i viaggi di studio ‘Ingegneria & Architettura nella Svizzera contemporanea’ (2016) e ‘Berlino-Dessau 2019’, in occasione del centenario della scuola del Bauhaus.

Segue Tesi di laurea sui temi affrontati nel corso e nel laboratorio secondo due filoni: l’evoluzione delle tecniche costruttive e dei materiali nell’architettura contemporanea letta attraverso casi applicativi; il progetto di riuso e ristrutturazione di opere del Novecento, generalmente dismesse o sottoutilizzate.

Dall’a.a.2010-11 all’a.a .2013-14 cura le esercitazioni per il corso di Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio (prof. S. Stucchi, Corso di laurea specialistica Ingegneria e tecniche del costruire e Corso di laurea a ciclo unico Ingegneria edile-architettura.

Dall’a.a.2000-01 all’a.a. 2007-08 svolge i moduli didattici di:

_Tecnologia degli elementi costruttivi 1 con Laboratorio (5 crediti), per i Corsi di laurea specialistica Ingegneria Edile e di laurea a ciclo unico Ingegneria edile architettura.

_Tecnologia degli elementi costruttivi 2 (5 crediti) per i Corsi di laurea specialistica Ingegneria Edile e di laurea a ciclo unico Ingegneria edile architettura.

Negli a.a. 2003-04 e 2004-05 tiene il modulo didattico di Architettura Tecnica 2/1 (prof. S. Poretti).

Nell’a.a. 1999-2000 cura il Laboratorio di Architettura Tecnica (prof. S. Poretti) e il Laboratorio di Progettazione degli elementi costruttivi.

Nell’a.a. 1998-99 cura le esercitazioni del corso di Architettura Tecnica (prof. S. Poretti).

 

2)    Attività didattica presso altre istituzioni

1997 _ Docente alSeminario Riletture delle modernità dei Laboratori di Progettazione architettonica,Facoltà di Architettura di Pescara. Lezione ‘Autarchia e costruzione nell'architettura italiana degli anni trenta’, Pescara 9 maggio 1997.

1998 _ Tutor nell’operazione di rilievo di alcune parti della Casa del fascio di Como condotta da un gruppo di studio di laureati in architettura e in ingegneria italiani e stranieri con l’obiettivo di formulare ipotesi di restauro, in occasione del III Seminario internazionale sul restauro architettonico. Storia e Conservazione dell'architettura contemporanea: consulto sulla Casa del fascio di Como di Giuseppe Terragni, a cura di G. Ciucci, M. Piana, S. Poretti, organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" di Vicenza, in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Terragni di Como e la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Milano, Como 2-5 aprile 1998.

2003-04 _ Docente del modulo didattico (15 ore) ‘Rapporto progetto/recupero’ al Corso di specializzazione Recupero del patrimonio edilizio recente, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Perugia 29 marzo e 22 giugno 2004.

2003 _ Docente al Master Internazionale di II livello Architettura Storia Progetto, Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre. Lezione ‘Il Palazzo della Civiltà: architettura e costruzione’

Cfr. R. Vittorini, Il Palazzo della Civiltà all’Eur: autori e progetti, in «Parametro», 246/247, 2003, pp. 112-115.

2004 _Tutor nell’operazione di rilievo di alcune parti della Tomba Brion (C. Scarpa, 1968-76, San Vito d’Altivole,) condotta da un gruppo di studio di laureati in architettura e in ingegneria italiani e stranieri con l’obiettivo di formulare ipotesi di restauro, in occasione del  9° Seminario internazionale sul restauro architettonico. Tomba monumentale Brion: temi di restauro, a cura di M. Guccione, M. Piana, S. Poretti, Vicenza, San Vito d’Altivole, 3-6 giugno 2004.

Cfr. R. Vittorini, Tomba monumentale Brion. Esperienza didattica, in «do.co.mo.mo. Italia Giornale», 17, 2005, p. 6.

2005-06 _ Docente al Master universitario di II livello Recupero e conservazione dell’architettura moderna, Modulo 32 ore, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

2007 _ Docente al Seminario del Laboratorio integrato di Composizione architettonica, Facoltà di Architettura dell’Università di Chieti, (Pescara 21 marzo 2007). Lezione ‘Progetti moderni’.

2007 _ Docente al Workshop Il progetto nel recupero, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia (Perugia 28 febbraio 2007). Lezione ‘Intervenire sul patrimonio architettonico moderno’.

Cfr. R. Vittorini, Intervenire sul patrimonio architettonico del XX secolo, in P. Verducci (a cura di), Il progetto nel recupero, Perugia 2008, Morlacchi editore, pp.  65-73.

2008 _ Docente al Laboratorio Progettare in pietra, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento e Ente Autonomo Fiere di Verona. Lezione ‘Una moderna monumentalità. I rivestimenti lapidei nell’architettura italiana del Novecento’, Trento, 28 maggio 2008.

2009 _ Docente al Master Internazionale di II livello Architettura Storia Progetto presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre. Lezione ‘La costruzione delle opere pubbliche negli anni Trenta. La casa del balilla: un nuovo tipo edilizio’, Roma, 13 giugno 2009.

2010 _ Docente al Master Internazionale di II livello Architettura Storia Progetto presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre. Lezione ‘La rifondazione urbana del dopoguerra: i progetti dell’INA Casa’, Roma, 30 aprile 2010.

2011 _ Docente al Seminario L’Aquila – Alternative possibili,  Facoltà di architettura di Pescara, Laboratori integrati. Lezione ‘L’Aquila. Città del Novecento’, Pescara 4 marzo 2011.

2011-12 _ Docente di un modulo al Master universitario di II livello Recupero e conservazione dell’architettura moderna, Facoltà di Architettura, Università di Cagliari.

2013 _Docente al Corso di formazione Progettista per il  Recupero Energetico ed Ambientale del patrimonio edilizio esistente,  (Perugia 8 febbraio 2013) Fondazione Umbra per l’Architettura, Perugia. Modulo: ‘Vicende costruttive dell’architettura italiana del Novecento. Documentazione e conservazione’.

2013 _ Docente al Seminario sulla riqualificazione dei quartieri d’autore, riflessioni interdisciplinari, Università degli Studi Di Napoli Federico II - DIARC Dipartimento di Architettura (Napoli 6 dicembre 2013). Lezione ‘Dalla ri-costruzione alla ri-qualificazione’.

2016 _ Docente al Corso di formazione Tutela e conservazione dell’architettura del ‘900, Ordine degli Ingegneri di L’Aquila (25 maggio 2016). Lezione ‘Il restauro del moderno: una pratica recente’.

2016 _ Docente al Corso di formazione Recupero del patrimonio del Novecento in Italia e all’estero, Ordine degli Architetti di Napoli. Lezione ‘Il restauro del moderno: una pratica recente’.

2018 _ Docente al Master Biennale Internazionale di Secondo Livello in Culture del Patrimonio, promosso da Dipartimento Architettura e Dipartimento Studi Aziendali, Università Roma Tre (Roma 1 giugno 2018). Lezione ‘L’architettura del Novecento come patrimonio’.

2019 _ Docente al Ciclo di incontri Il restauro dell’architettura moderna: teoria e prassi. Ordine degli Architetti di Modena, Fondazione Architetti Modena, Assorestauro (Modena 11 ottobre 2019). Lezione ‘La costruzione dell’architettura moderna italiana: materiali e tecniche’

Cfr. R. Vittorini, Indagini sulla costruzione italiana del Novecento: materiali e tecniche, in A. Morelli, S. Losi (a cura di), Il restauro dell’architettura moderna. Dalla conoscenza all’intervento, Nardini editore, Firenze 2021, pp. 16-21.

2020 _ Corso online Roma. Architettura e urbanistica tra XX e XXI secolo, organizzato da MAXXI formazione con Fondazione INUIT, Università popolare di Roma. Lezione ‘EUR. Architettura e costruzione’, 22 maggio 2020.

2021 _ Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B, Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II. Lezione ‘Costruire per educare. Architettura e fascismo’, 19 aprile 2021.

 

3)    Attività istituzionale

2000-01 _ 2003-04 membro della Commissione per il monitoraggio di efficienza e qualità dei servizi accessori della Facoltà di Ingegneria, Università Tor Vergata.

2000-01 _ 2007-08 membro della Commissione per l'approvazione dei piani di studio nella fase di passaggio al nuovo ordinamento previsto dalla riforma universitaria, Università Tor Vergata.

2001-02 _ 2010-11 membro del Collegio dei docenti del dottorato “Ingegneria edile: Architettura e costruzione” presso Università Tor Vergata.

2002-03 _ 2005-06 rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà, Università Tor Vergata.

2004-05 _ Membro della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca del XVII ciclo presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

2013 _ Valutatore esterno progetti di ricerca di Ateneo FRA, Università di Trieste (settore disciplinare ICAR 10)

Dal 2014 è membro della Commissione per la conferma in ruolo dei ricercatori universitari per il S.S.D. ICAR 10 (MIUR prot. 3028 del 13/02/2014)

2014-15 _ Membro della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in ‘Sistemi e metodi per il management delle energie elettrica e termica da fonti rinnovabili e assimilate per il costruire sostenibile’ (XXVII ciclo), Università dell’Aquila.

2019 _ Membro della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in ‘Sostenibilidad y Renovacion Urbana’, Universidad Politécnica, Madrid.

Dal 2015 è membro della Commissione del riesame per il Corso di Studi di laurea magistrale in Ingegneria e tecniche del costruire (DM 270, Classe LM-24), Università Tor Vergata

2021 _ Membro della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in ‘Architettura. Storia e progetto’, Politecnico di Torino (XXXIII ciclo).

 

C.    ATTIVITA’ SCIENTIFICA

1)    Ricerche PRIN

Programmi di ricerca di interesse nazionale, MIUR(coordinatore e responsabile dell’unità locale: prof. S. Poretti).

1993-95_ Analisi delle tecniche costruttive e recupero dell'architettura italiana dell'Ottocento e del Novecento; tema dell’unità locale: Progetto e costruzione: analisi di alcuni edifici pubblici degli anni trenta.

Cura (con R. Capomolla) la redazione, l’organizzazione e la revisione di testi e illustrazioni del  volume Studi sull'edilizia in Italia tra Ottocento e Novecento (Edilstampa, Roma 1999), primo esito della ricerca. Nell’ambito della ricerca si è dedicata allo studio della Casa del Balilla; cfr. nello stesso volume (con R. Capomolla), La costruzione edilizia negli anni trenta: note sulle case del balilla, pp. 176-208.

1996-97_ Architettura e costruzione in Italia nei secoli XIX e XX; tema dell’unità locale: Sviluppo della tecnica del cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale. Applicazioni in opere esemplari degli anni trenta.

Inizia una ricerca dedicata a alcune tipologie di servizio degli anni Trenta come le piscine e le Casa del Balilla. Sulle piscine cfr. R. Vittorini, Piscine: soluzioni costruttive e tecniche nuove per un nuovo tipo edilizio, in M. Casciato, S. Mornati, S. Poretti(a cura di), Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, Edilstampa, Roma 1999, pp. 257-267.

Sulle case del balilla lavora costantemente anche negli anni successivi. Esito finale del lavoro è il volume:

-        R. Capomolla, M. Mulazzani, R. Vittorini, Case del balilla. Architettura e fascismo, Electa, Milano 2008. In particolare R. Vittorini, Costruire per educare: le case del balilla, pp. 14-37. È coautrice dell’Atlante e del Regesto.

Su questo tema ha partecipato a convegni e ricerche, ha pubblicato saggi. Tra gli altri:

-        R. Vittorini, La casa della GIL di Gaetano Minnucci, in 150 anni di costruzione edile in Italia, in M. Casciato, S. Mornati, M.P. Scavizzi (a cura di), Edilstampa, Roma 1992, pp. 333-344.

-        (con R. Capomolla) ‘Le case del balilla e la costruzione moderna in Italia’, Convegno Recuperi... dal moderno, Istituto di Architettura della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari, Cagliari e Carbonia 16-17 dicembre 1998.

-        R. Vittorini, La Casa del Balilla di Gaetano Minnucci a Roma (1935-37), in P.G. Bardelli e al.,La costruzione moderna in Italia. Indagine sui caratteri originari e sul degrado di alcuni edifici, Edilstampa, Roma 2001, pp. 262-277.

-        (con R. Capomolla) Il “riuso” compatibile di un tipo edilizio moderno: la casa del balilla, in F. Astrua, C. Caldera(a cura di),Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, F. Polverino, Celid, Torino 2006, pp. 785-794.

-        Partecipa su invito a Focus Luigi Moretti. L’accademia della scherma, MAXXI, Roma 24 settembre 2010.

-        Partecipa alla trasmissione televisiva dedicata alla Casa della scherma di L. Moretti su Roma Uno Tv nel ciclo Vivere l’architettura, 2012. Cfr. http://www.fjfm.it/video.php?puntata=803.

-        La Casa delle Armi al Foro Mussolini di Luigi Moretti: architettura e costruzione, in F. Visconti (a cura di), Il Razionalismo italiano. Storia, città, ragione, Aracne, Roma 2013, pp. 137-145.

-        Ricerca La ex GIL di Montesacro. Studi e ricerche per il recupero delle piscine. Commissionata dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche del Bilancio, Patrimonio e Demanio al Dipartimento di Architettura, Università di Roma Tre. Gruppo di lavoro: Maria Margherita Segarra Lagunes (responsabile), F. Cellini, R. Vittorini, B. Paroli, 2014.

-         (con R. Capomolla), Ostia moderna: la casa del balilla di Paolo Benadusi (1933-35), in corso di stampa per il «Bollettino d’Arte» del Ministero della Cultura.

1998-99La costruzione moderna in Italia: modi e tecniche per la conservazione ed il recupero; tema dell’unità locale: Elementi tipici della costruzione moderna a Roma negli anni Trenta: studi di opere esemplari; analisi del degrado; tecniche di conservazione, proposte di restauro.

Cura (con S. Mornati e R. Capomolla) la redazione, l’organizzazione e la revisione di testi e illustrazioni del volume P.G. Bardelli e al., La costruzione moderna in Italia. Indagine sui caratteri originari e sul degrado di alcuni edifici (Edilstampa, Roma 2001), primo esito della ricerca che raccoglie i contributi di tutte le unità locali. Nell’ambito della ricerca studia la Casa del balilla di Gaetano Minnucci a Roma. Cfr. R. Vittorini, La Casa del balilla di Gaetano Minnucci a Roma (1935-37), nello stesso volume pp. 262-277.

2001-02_ La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell'INA-Casa (1949-1963). Modi e tecniche per la conservazione ed il recupero; tema dell’unità locale: Gli interventi INA-Casa a Roma: studi e proposte su alcuni casi esemplari.

Cura (con R. Capomolla) la redazione, l’organizzazione e la revisione di testi e illustrazioni del volume L’architettura INA Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi, Roma 2003, primo esito della ricerca che raccoglie i contributi di tutte le unità locali. Nell’ambito della ricerca ha studiato il quartiere Tiburtino. Cfr., nello stesso volume: R. Capomolla, R. Vittorini, Il quartiere Tiburtino a Roma (1950-54), pp. 68-81. Organizza la sezione ‘L’INA Casa. Il cantiere e la costruzione’ nell’ambito della mostra Città Architettura Edilizia pubblica. Il piano INA Casa 1949-1963, Università di Roma Tre, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Università di Roma Tor Vergata, Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, Centro per le arti contemporanee DARC, 16 gennaio-16 febbraio 2002. Cfr. anche:

-        La reinvenzione del dettaglio tradizionale, in S. Poretti, S. Stucchi, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, L’INA Casa. Il cantiere e la costruzione, Gangemi, Roma 2002, tavv. 12-16, catalogo edito in occasione della mostra Città Architettura Edilizia pubblica. Il piano INA Casa 1949-1963, Roma, Centro per le arti contemporanee DARC, 16 gennaio-16 febbraio 2002.

-        M. Guccione, M. Segarra Lagunes, R. Vittorini, Guida ai quartieri romani INA Casa, Gangemi, Roma 2002.

-        R. Vittorini, Esperienze di innovazione nel “mondo disordinatamente artigianale” del cantiere Ina Casa, in U. Carughi (a cura di), Città Architettura Edilizia pubblica. Napoli e il Piano Ina Casa, Clean, Napoli 2006, pp. 183-188.

-        R. Vittorini, La costruzione dell'edilizia residenziale pubblica a Pescara, in S. Ferrini (a cura di), Re-cycle housing. Nuovi cicli di vita per l'abitare. RE-CYCLE ITALY, vol. 32, Aracne, Roma 2016, pp. 143-153.

-        R. Vittorini,Reconstructing housing and communities: the INA Casa Plan, in «Docomomo Journal», 65, 2021, pp. 50-55.

2004-05_ L’architettura moderna in Italia negli anni trenta e quaranta. Un manuale per la conservazione ed il recupero.-         

2006-07_ La costruzione dell’architettura in Italia nel dopoguerra (1945-65). Modi e tecniche di conservazione e recupero; tema dell’unità locale: Le tecniche costruttive e i linguaggi del realismo nelle architetture del secondo dopoguerra realizzate a Roma e nel centro-nord d'Italia: analisi, conservazione e recupero.

Nell’ambito della ricerca ha studiato un edificio romano del secondo Novecento. Cfr. R. Vittorini, A confronto con Borromini: il palazzo per uffici dell’Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi a Roma, pp. 194-201, nel volume esito della ricerca di P.G. Bardelli, A. Cottone, F. Nuti, S. Poretti, A. Sanna (a cura di), La costruzione dell’architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi, Roma 2009.

2010-11_ La costruzione industrializzata in Italia tra gli anni '60 e gli anni '80. Modi e tecniche di conservazione e recupero; tema dell’unità locale: L’edilizia industrializzata tra gli anni ’60 e ’80 a Roma e nel Centro Italia: l’esperienza costruttiva dei grandi quartieri a scala urbana.

 

2)     Progetti di ricerca di Ateneo

2003_ Le tecniche edilizie tra autarchia e ricostruzione: La Stazione Termini di Roma(coordinatore prof. R. Capomolla).

Studia e documenta, su fonti d’archivio, l’evoluzione del progetto e le fasi realizzative della stazione; ha rilevato e ridisegnato le parti significative. Cfr.

-        (con R. Capomolla) Tra autarchia e ricostruzione: il caso della stazione Termini di Roma (1939-1950), in F. Fascia (a cura di), Involucri quali messaggi di architettura/Building envelopes as architecture’s messages, Luciano Editore,Napoli 2003, pp. 216-217.

-        (con R. Capomolla) Tra retorica e funzionalismo: le facciate della stazione Termini di Roma (1939-1950), in «L’Industria delle Costruzioni», 377, 2004, pp. 90-96.

-        Partecipa alla puntata ‘Vite a Termini’ (con un intervento sulla Stazione Termini di Roma) del programma Crash di RAI Educational, canale RAI Storia, 2013.

http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/crash-vite-a-termini/23286/default.aspx

-        Organizza l’incontro INARCH, La Stazione Termini, Roma, ACER, 9 marzo 2015. Cfr. https://www.youtube.com/watch?v=X9fT_5y6scg

2005-06_ La costruzione dell’architettura in Italia nel Dopoguerra (1945-65). Modi e tecniche di conservazione e recupero (coordinatore prof. S. Poretti)

2007-08_ Struttura e architettura nel modernismo italiano (coordinatore prof. S. Poretti)

2009_ L’edilizia non residenziale in Italia nel secondo dopoguerra: studio dei caratteri architettonici e costruttivi finalizzato al recupero edilizio (coordinatore prof. S. Mornati)

Nell’ambito della ricerca indaga alcune tipologie. Cfr. Prove di industrializzazione: la prefabbricazione nelle scuole di Luigi Pellegrin, in A. Cottone, T. Basiricò, S. Bertorotta, G. Vella (a cura di), Benedetto Colajanni. Opere, progetti e scrittiin suo onore, Fotograf, Palermo 2010, pp. 767-776.

 

3)     Progetti internazionali di ricerca

2002-03_ Collabora al progetto di ricerca Modern Movement Neighbourhood Cooperation (MOMONECO), finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma “Culture 2000”. Promotore: città di Kotka (Finlandia); partners: Docomomo Italia onlus con MAAM di Ivrea (Museo dell’architettura a cielo aperto), Institute of Construction and Architecture, Slovak Academy of Sciences di Bratislava e Danish Academy of Fine Arts/School of Architetcture di Copenhagen. Coordinatore: R. Wasastjerna. (http://momoneco.kotka.fi/yhteistyo_uk.html)

Fa parte del Comitato organizzatore del Seminario internazionale e della mostra Territorio/Fabbrica/Abitazione, per la presentazione della ricerca, Ivrea 12-13 settembre 2003.

 

4)     Progetti di ricerca applicata

1993_ Consulenza tecnico-scientifica di supporto alla progettazione e all’esecuzione dei lavori di restauro dell’edificio postale di Ostia (A. Mazzoni, 1934); committente: Poste Italiane SpA; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, R. Vittorini.

1994-96_ Consulenza tecnico-scientifica per un modello informatizzato per la manutenzione del complesso detto 'Sogene'. Committente: Università di Roma Tor Vergata, gruppo di studio: S. Stucchi (coordinatore), S. Poretti, R. Capomolla, S. Mornati, R. Vittorini.

1995-99_ Consulenza tecnico-scientifica per uno studio relativo al restauro e all’adeguamento funzionale e impiantistico del Palazzo della Consulta a Roma (F. Fuga, 1732-37). Committente: Corte Costituzionale; gruppo di studio: S. Stucchi (coordinatore), S. Poretti, R. Capomolla, S. Mornati, R. Vittorini.

Nell’ambito della consulenza si è occupata dei rilievi del piano seminterrato e della loro restituzione grafica. L’esito della consulenza è il rapporto ‘Studio di fattibilità per la ristrutturazione funzionale e impiantistica del Palazzo della Consulta (F. Fuga, 1732-37)’ depositato presso la Corte Costituzionale.

1996 _ Consulenza per il ‘Progetto di massima per la ristrutturazione dell’impianto sportivo di Viale Adriatico 136, Roma’ (ex Casa del balilla di Gaetano Minnucci, 1935-37), arch. E. Vinci, presentato alla Regione Lazio da Adriatica 2000 srl.

1996-98_ Consulenza tecnico-scientifica relativa alla progettazione ed esecuzione dei lavori di restauro e di adeguamento funzionale e impiantistico dell'edificio postale Ostiense di Roma (A. Libera con M. De Renzi, 1933-35). Committente: Ente Poste Italiane; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), S. Stucchi, R. Capomolla, S. Mornati, R. Vittorini.

Esito della ricerca è il volume S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, Il restauro delle Poste di Libera, a cura di S. Poretti, Gangemi, Roma 2005. In particolare R. Vittorini, Il salone al pubblico, pp. 30-43.

1999-2000_ Consulenza tecnico-scientifica in vista dei lavori di ristrutturazione e restauro del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma (E. Lapadula, G. Guerrini, M. Romano, 1938-43). Committente: Eur spa, Roma; gruppo di studio di DOCOMOMO Italia: S. Poretti (responsabile), R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini.

Un primo esito della ricerca è il rapporto: S. Poretti, con R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Palazzo della Civiltà Italiana. Studio sulle caratteristiche architettoniche e costruttive’. Gli esiti complessivi della ricerca sono confluiti nel volume: M. Casciato, S. Poretti (a cura di), Il Palazzo della Civiltà Italiana. Architettura e costruzione del Colosseo Quadrato, Motta, Milano 2002. ISBN 88-7179-358-7. In particolare: R. Vittorini, Biografia di un colosseo moderno, pp. 67-97.

2000-01_ Consulenza tecnico-scientifica in vista del riuso del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma (E. Lapadula, G. Guerrini, M. Romano, 1938-43):Studio per la trasformazione del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma in Museo degli Audiovisivi. Linee guida per la progettazione. Committente: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini.

Esito dell’incarico è il rapporto: S. Poretti, con R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Palazzo della Civiltà Italiana. Linee guida per la progettazione’, depositato presso Soprintendenzaper i Beni Ambientali e Architettonici di Roma.

2001_Incarico per la redazione del piano direttore per il riuso del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma (E. Lapadula, G. Guerrini, M. Romano, 1938-43). Committente: Eur spa, Roma; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini.

Esito dell’incarico è il rapporto: ‘Studio per la trasformazione del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma in Museo degli Audiovisivi. Piano direttore’, depositato presso Eur spa.

2002_ Consulenza tecnico-scientifica per la progettazione dei lavori di restauro dei loggiati e di adattamento funzionale del Palazzo della Civiltà italiana. Committente: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini.

Esito della consulenza è il rapporto ‘Palazzo della Civiltà Italiana di Roma. Progetto definitivo per il restauro conservativo’, depositato presso Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma.

2002_ È responsabile della consulenza Analisi storico-costruttiva della Palazzinapresso il Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli; Committente: Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio.

Il lavoro riguarda la rilettura, attraverso la ricostruzione delle fasi realizzative, di un piccolo edificio inserito nel Novecento nel sito monumentale. L’esito è la relazione depositata presso la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio.

2003_ Consulenza tecnico scientifica per i progetti di recupero dell’edificio del Dopolavoro e di piazza Roma a Carbonia (Cagliari). Committente: Comune di Carbonia (CA); gruppo di studio del Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari (coordinatore A. Sanna) e gruppo di studio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata (coordinatore S. Poretti).

Cfr. È membro del comitato scientifico della mostra-convegno Le città del novecento. Gli strumenti per la tutela, la riqualificazione, il riuso e la gestione dell’architettura moderna, Comune di Carbonia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata, Docomomo Italia, Carbonia 15-17 settembre 2004.

2004-05_Studio delle caratteristiche architettoniche e costruttive del Padiglione dell’Artigianato di Sassari (U. Badas, 1953-57) finalizzato al suo recupero e alla sua valorizzazione. Committente: Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Sassari e Nuoro; gruppo di studio: S. Poretti (responsabile), R. Capomolla, T. Iori, R. Vittorini.

Cfr. il rapporto di ricerca S. Gizzi, G. Frulio, S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, R. Vittorini, ‘Il Padiglione Tavolara a Sassari (U. Badas, 1953-57): indagini propedeutiche ai lavori di restauro’. In particolare si è occupata degli aspetti architettonici e decorativi del padiglione e del rilievo, con le relative restituzioni grafiche, di parti significative. Cfr. R. Vittorini, Il Padiglione tra architettura e arte; ‘Disegni di rilievo’; Apparati, pp. 38-63; 89-91; 159-174 nel volume, esito dello studio, R. Capomolla, S. Gizzi, T. Iori, S. Poretti, R. Vittorini, Il Padiglione dell’Artigianato a Sassari. Architettura e conservazione, a cura di S. Poretti, S. Gizzi, Gangemi, Roma 2007.

2004-06_ È responsabile della ricerca sullo stato dell’arte nel restauro dell’architettura moderna e contemporanea. Committente: Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione per l’Arte e l’Architettura Contemporanee (DARC).

La ricerca riguarda la raccolta e la documentazione di casi studio di restauro del moderno e la loro valutazione critica. L’esito è il rapporto di ricerca: ‘Il restauro dell’architettura moderna e contemporanea. Repertorio di casi studio’ depositato presso la DARC.

2005-06_ ‘Rilievi campione e elaborazione di criteri per il restauro della Tomba monumentale Brion a San Vito di Altivole (C. Scarpa, 1968-76): Valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa. Studio campione sulla tomba Brion’. Committenti: Comitato paritetico per la valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa e Regione Veneto; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini.

Nell’ambito della ricerca svolge la funzione diTutor di un gruppo di studio nell’operazione di rilievo di alcune parti della Tomba Brion effettuata dai partecipanti - laureati in architettura e in ingegneria italiani e stranieri - in occasione del 9° Seminario internazionale sul restauro architettonico. Tomba monumentale Brion: temi di restauro, a cura di M. Guccione, M. Piana, S. Poretti, Vicenza, San Vito d’Altivole.

2007_ Consulenza Linee guida per l’intervento di restauro del Padiglione dell’Artigianato di Sassari. Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-artistico ed Etnoantropologico delle province di Sassari e Nuoro; gruppo di studio: S. Poretti (coordinatore), R. Capomolla, T. Iori, R. Vittorini.

Sulla base dello studio svolto precedentemente, collabora alla stesura delle linee guida per il restauro.

2007-09_ Studio storico-conoscitivo e predisposizione di Linee guida per il restauro del Carcere di Nuoro ‘Badu e Carros’ di Mario Ridolfi (1954-64). Committente: Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Sassari e Nuoro; gruppo di studio: F. Cellini (responsabile), R. Vittorini.

Nell’ambito della ricerca si è occupata sia della ricostruzione delle fasi progettuali, realizzative e delle trasformazioni del complesso sulla base di fonti archivistiche (Archivio Ridolfi presso l’Accademia di San Luca, Archivio di Stato di Nuoro), sia del rilievo e la restituzione grafica di alcune parti significative; lo studio è inserito nel rapporto di ricerca di cui cura i capitoli relativi alla lettura degli aspetti architettonici e costruttivi attraverso il confronto tra la documentazione di archivio e il complesso costruito.

 Cfr. ‘Studio storico-conoscitivo e predisposizione di Linee guida per il restauro del Carcere di Nuoro ‘Badu e Carros’ di Mario Ridolfi (1954-64)’, depositato presso la Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Sassari e Nuoro.

2014_ Ricerca La ex GIL di Montesacro. Studi e ricerche per il recupero delle piscine. Commissionata dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche del Bilancio, Patrimonio e Demanio al Dipartimento di Architettura, Università di Roma Tre. Gruppo di lavoro: Maria Margherita Segarra Lagunes (responsabile), F. Cellini, R. Vittorini, B. Paroli.

Nell’ambito della ricerca si occupa sia della ricostruzione delle fasi progettuali e realizzative, che delle trasformazioni del complesso sulla base di fonti archivistiche (Archivio Minnucci presso l’Archivio centrale dello Stato) e sopralluoghi. L’esito è il rapporto di ricerca: ‘La ex GIL di Montesacro. Studi e ricerche per il recupero delle piscine’, depositato presso la Regione Lazio.

2017-2018_È responsabile della ricerca L’architettura nel Lazio (ad esclusione del territorio di Roma Capitale) dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico. La ricerca è regolata da una Convenzione tra il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Lazio e l’Università di Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile e di Ingegneria Informatica, d’intesa con la direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e periferie urbane. Gruppo di lavoro: R. Capomolla, B. Paroli, L. Fiengo, T. Valentini.

La ricerca è stata condotta, da una parte, su base bibliografica e archivistica, e, dall’altra, attraverso visite e sopralluoghi, con l’obiettivo di selezionare 200 opere di architettura e di ingegneria del secondo Novecento nel Lazio. Le schede sono confluite nel Censimento delle architetture italiane del secondo Novecento consultabile in: www.architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/index.php

Esiti della ricerca sono stati presentati anche al Convegno Quale architettura. Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo, organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 20 settembre 2019. Relazione ‘Lazio’.

2017 – 2020_Ricerca Developing a conservation management plan for the Flaminio Stadium by Pier Luigi and Antonio Nervi in Rome, Italy: an interdisciplinary approach, finanziata da Getty Foundation, nell’ambito del programma ‘Keeping it modern Architectural Conservation Grants 2017’ destinato alla conservazione dell’architettura del Novecento.

Il progetto di ricerca è stato proposto da Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica di Sapienza, Università di Roma, Pier Luigi Nervi Project Association e DOCOMOMO Italia, con Roma Capitale. Nell’ambito della ricerca la candidata si è occupata di ricostruire le fasi progettuali e realizzative su base bibliografica e archivistica (Fondo Pier Luigi Nervi - Archivio CSAC Parma, Archivio CONI di Roma, Archivio di Roma Capitale), di rileggere l’architettura dello stadio, di documentarne le fasi di trasformazione, di elaborare le linee guida di intervento. Cfr. il rapporto di ricerca ‘The Flaminio Stadium in Rome by Pier Luigi and Antonio Nervi, Italy: an interdisciplinary approach’. In particolare il suo contributo (con R. Capomolla) comprende le sezioni:

-        Assessment of cultural significance: Description of the building (The birth of the building pp. 114-130 e Architectural features pp. 132-167);

-        Building’ pp. 352-369;

-        Implementation strategy - Guidelines and recommendations (‘Architectural aspects’, pp. 480-489);

-        (con altri) ‘Conservation plan management guidelines’.

Il rapporto completo è disponibile in: https://www.getty.edu/foundation/pdfs/kim/univ_roma_stadio_flaminio_cmp.pdf

2018_ Partecipa alla realizzazione della piattaforma Atlante Architettura Contemporanea. L’Italia raccontata attraverso le architetture per la valorizzazione del Censimento delle architetture del secondo Novecento, promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Cfr. www.atlantearchitetture.beniculturali.it

Il progetto prevede la scrittura di storie tematiche e l’organizzazione di itinerari che ripercorrono l’architettura italiana del secondo Novecento mettendo in evidenza le eccellenze. Il progetto, proposto dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma e da DOCOMOMO Italia è risultato vincitore di un bando di concorso del Ministero.

 

5)     Altri progetti di ricerca

1985_ Cura le elaborazioni grafiche delle mappe per il libro: G. Ciucci e V. De Feo, Roma, L’Espresso, Milano 1985.

1985-90_ Collabora alla ricerca, condotta dal prof. S. Poretti, sui quattro palazzi postali realizzati a Roma tra il 1933 e il 1935 (A. Libera, M. Ridolfi, G. Samonà, A. Titta).

Cura la ricerca della documentazione di archivio (Archivio Ferrovie dello Stato), esegue i rilievi di parti significative e cura la restituzione grafica dei particolari architettonici originari per il volume, esito della ricerca: S. Poretti Progetti e costruzione dei Palazzi delle poste a Roma (1933-35), (Edilspampa, Roma 1990). I disegni sono stati successivamente pubblicati in S. Poretti, Modernismi e autarchia, in G. Ciucci, G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Elecita, Milano 2004.

1986-89 _ Cura le ricerche bibliografiche e di archivio per lo studio sull'architettura italiana condotto dal prof. R. Etlin della School of Architecture, University of Maryland, U.S.A.

Esito della ricerca è il volume: R. Etlin, Modernism in Italian Architecture, 1890-1940, MIT Press 1991. Cfr. pp. X-XI.

1988-89_ Cura le ricerche iconografiche e di archivio nell’ambito di una ricerca sulla storia urbana di Ancona per il volume R. Pavia, E. Sori, Ancona, Laterza, Roma-Bari 1990.

1992_ Cura la schedatura di architetti e ingegneri sulle riviste «Architettura e Arti Decorative» e «Rassegna di Architettura» per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

1992-97_ Collabora alla ricerca Centrali elettriche di interesse culturale. Committente: ENEL, s.p.a., Direzione Relazioni Pubbliche e Comunicazione; responsabile prof. R. Pavia.

Nell’ambito della ricerca la candidata si occupa della schedatura generale delle centrali, su base bibliografica e archivistica (Archivi privati degli architetti, Archivio ENEL),  confluita nel rapporto di ricerca ‘Centrali elettriche di interesse culturale’depositato presso ENEL. In particolare approfondisce i progetti di due architetti: Cesare Bazzani e Gaetano Minnucci. Cfr.

-        L'architettura delle centrali tra classicismo e funzionalismo, nel volume, esito della ricerca, Paesaggi elettrici, a cura di R. Pavia, Marsilio, Venezia 1998, pp. 185-199.

-        Tecnologia e funzionalismo nelle centrali idroelettriche di Gaetano Minnucci, in G. Ausiello, F. Polverino (a cura di), Costruire l’architettura: i materiali, i componenti, le tecniche, vol. 2, Napoli 2001, pp. 1077-1086.

1995_ Cura le ricerche storiche e la schedatura di alcuni edifici del Novecento realizzati nel Lazio, per una ricerca promossa dalla Regione Lazio. Responsabile: prof. G. Strappa.

            Nell’ambito della ricerca si è occupata degli edifici delle provincie di Roma, Rieti e Viterbo. Esito della ricerca è il volume: G. Strappa, G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Atlante, Edilstampa, Roma 1996.

1996-98_ Progetto di ricerca triennale (CNR) Osservatorio su Roma finalizzato a indirizzi e metodi di intervento sulla città; coordinatore prof. M. Rebecchini, tema del gruppo di lavoro (coordinatore prof. S. Poretti): Tecniche costruttive nell'architettura antica, moderna e contemporanea a Roma.

2005-2006_ Cura le ricerche e la schedatura di alcune opere di Mario Ridolfi nell’ambito delle iniziative promosse presso l’Accademia Nazionale di San Luca dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dell’architetto, presieduto da Paolo Portoghesi. Le ricerche, condotte con il coordinamento di G. Ciucci e S. Poretti, sarebbero dovute confluire in una monografia a cura di G. Ciucci, P. Portoghesi, S. Poretti. Le schede sono state parzialmente pubblicate in: https://www.fondoridolfi.org/opere-e-progetti.htm.

Ha redatto, sulla base di documentazione archivistica (archivi pubblici e privati) e sopralluoghi nove schede:

-        Arredi e oggetti per l'ENAPI (1931-1933)

-        Casa del Balilla di Potenza(1933-1937)

-        Casa del Balilla di Macerata (1934-1935)

-        Progetto per la Casa del Littorio di Brindisi (1941)

-        Quartiere INA Casa Tiburtino a Roma (1950-1956) con R. Capomolla

-        Quartiere coordinato CEP, Treviso (1956-1963)

-        Progetto di concorso per il quartiere CEP alle Barene di San Giuliano a Mestre (1959)

-        Progetto di scuola materna per il quartiere coordinato CEP di Treviso (1960-1961)

-        Progetto di scuola elementare per il quartiere coordinato CEP di Treviso (1960-1962)

2013-in corso_ Ricerca sulle colonie climatiche in Italia nel primo Novecento (con R. Capomolla).

Per i primi esiti cfr.: 

-        Relazione ‘Una lettura delle colonie climatiche sul territorio nazionale’ al Convegno Il lungofiume e la colonia di Cremona: una risorsa sulla quale investire, organizzato dall’Ordine degli architetti di Cremona, Cremona 12 aprile 2014.

-        (con R. Capomolla) Architettura e costruzione delle colonie climatiche nell’Italia fascista. La questione del controllo ambientale / Architecture and Construction of Children’s Coloniein Fascist Italy. The Question of Environmental Control, in A. Guida, A. Pagliuca (a cura di), ColloquiATe 2016. Materials, architecture, Technology, Energy/Environment, Reuse (Interdisciplinary), Adaptability, Gangemi, Roma 2016, pp. 146-147 (volume degli abstract) e pp. 569-578 (atti in versione digitale).

 

6)      Rapporti di ricerca

1999_ S. Stucchi, S. Poretti, R. Capomolla, S. Mornati, R. Vittorni, ‘Studio di fattibilità per la ristrutturazione funzionale e impiantistica del Palazzo della Consulta (F. Fuga, 1732-37)’

Ha redatto gli elaborati grafici sulla base dei rilievi effettuati.

2000_  S. Poretti, con R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Palazzo della Civiltà Italiana. Studio sulle caratteristiche architettoniche e costruttive’.

2001S. Poretti, con R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Palazzo della Civiltà Italiana. Linee guida per la progettazione’.

2001S. Poretti, con R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Palazzo della Civiltà Italiana. Piano direttore per il progetto di riuso’.

2002_ R. Vittorini, ‘Analisi storico-costruttiva della ‘Palazzina’ presso il Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli’.

2002_ S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, ‘Studio per la trasformazione del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma in Museo degli Audiovisivi. Progetto definitivo per il restauro conservativo’.

2005_ S. Gizzi, G. Frulio, S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, R. Vittorini,‘Il Padiglione Tavolara a  Sassari (U. Badas, 1953-57): indagini propedeutiche ai lavori di restauro’.

2006_ R. Vittorini, ‘Il restauro dell’architettura moderna e contemporanea. Repertorio di casi studio’.

2009_ F. Cellini, R. Vittorini, ‘Studio storico-conoscitivo e predisposizione di Linee guida per il restauro del Carcere di Nuoro ‘Badu e Carros’ di Mario Ridolfi (1954-64)’.

2014_ M. M. Segarra Lagunes, F. Cellini, R. Vittorini, B. Paroli, ‘La ex GIL di Montesacro. Studi e ricerche per il recupero delle piscine’.

Si è occupata dell’inquadramento dell’edificio e della ricostruzione delle fasi progettuali ed esecutive e ha collaborato alla redazione delle linee guida per il restauro.

2020_ F. Romeo, U. Carughi, E. Margiotta Nervi, P. O. Rossi, R. Vittorini (Principal Authors), ‘The Stadio Flaminio in Rome by Pier Luigi and Antonio Nervi: an interdisciplinary conservation plan’.

All’interno del rapporto finale, il suo contributo (con R. Capomolla) comprende le sezioni:

-        Assessment of cultural significance: Description of the building (The birth of the building pp. 114-130 e Architectural features pp. 132-167);

-        Building’ pp. 352-369;

-        Implementation strategy - Guidelines and recommendations (‘Architectural aspects’, pp. 480-489);

-        (con altri) ‘Conservation plan management guidelines’.Il rapporto completo è consultabile in: https://www.getty.edu/foundation/pdfs/kim/univ_roma_stadio_flaminio_cmp.pdf

 

7)    Convegni e seminari

1991_ II Seminario internazionale Il modo di costruire. 150 anni di costruzione edile in Italia, Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata con Associazione Nazionale Costruttori Edili, Roma 13-15 novembre 1991. Relazione ‘La casa della GIL di Gaetano Minnucci (1935-37)’.

1992_ Second International Conference DOCOMOMO, Dessau 16-19 settembre 1992. Relazione ‘Three buildings from the 1930 's: analysis and the reuse problems’ (con R. Capomolla, S. Mornati).

1992_ Convegno Internazionale Il restauro dell'architettura moderna, ANIASPER, Roma 14-16 maggio 1992. Poster ‘Casa della GIL di Montesacro (G. Minnucci, 1935-37)’.

1996_ Fourth International Conference DOCOMOMO, Universality and Heterogeneity. The Modern Movement and its Regional Reflections, Bratislava e Sliac, Repubblica Slovacca 18-20 settembre 1996. Relazione ‘The Debate on autarky and the Heterogeneity of Italian Architecture’(con S. Poretti).

1998_ Partecipa su invito al Convegno Recuperi... dal moderno, Istituto di Architettura della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari, Cagliari e Carbonia 16-17 dicembre 1998. Relazione ‘Le case del balilla e la costruzione moderna in Italia’.

1998_ III Seminario internazionale sul restauro architettonico. Storia e Conservazione dell'architettura contemporanea: consulto sulla Casa del fascio di Como di Giuseppe Terragni, a cura di G. Ciucci, M. Piana, S. Poretti, Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" di Vicenza, in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Terragni di Como e la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Milano, Como 2-5 aprile 1998. Relazione ‘Le pareti in vetrocemento e le opere di finitura’.

2001_ Sesto seminario internazionale Stone in Modern Buildings. Principles of Cladding, International Specialist Committee on Technology di Docomomo International con Docomomo Italia, Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria e di Architettura 1 del Politecnico di Torino e EUR spa, Roma EUR,30 novembre-1° dicembre 2001. Poster ‘Giuseppe Terragni’s Casa del Fascio in Como’ (con S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati).

2003_ Convegno Involucri quali messaggi di architettura/Building envelopes as architecture’s messages, Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, Napoli 9-11 ottobre 2003. Relazione ‘Tra autarchia e ricostruzione: il caso della stazione Termini di Roma (1939-1950)’ (con R. Capomolla).

Cfr. (con R. Capomolla) Tra autarchia e ricostruzione: il caso della stazione Termini di Roma (1939-1950), in F. Fascia (a cura di), Involucri quali messaggi di architettura/Building envelopes as architecture’s messages, Luciano Editore,Napoli 2003, pp. 216-217.

2003_First International Congress on Construction History, Associazione Edoardo Benvenuto, Università di Genova, Sociedad Espanola de Historia de la Construccion, in collaborazione con l'Instituto Juan de Herrera e la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Madrid, Madrid 20-24 gennaio 2003. Relazione ‘Building practices of the post-war reconstruction period in Italy: housing by Mario Ridolfi at the INA Casa Tiburtino neighbourhood in Rome (1950-54)’(con R. Capomolla).

Cfr. (con R. Capomolla) Bulding pratices of the post-war reconstruction period in Italy: Housing by Mario Ridolfi at the INA Casa Tiburtino neighbourhood in Rome (1950-54), in S. Huerta (a cura di), Proceedings of the First International Congress on Construction History, ed. Instituto Juan de Herrera, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Madrid 2003, Vol. I, pp. 525-534.

2004_Partecipa su invito al9° Seminario internazionale sul restauro architettonico. Tomba monumentale Brion: temi di restauro, a cura di M. Guccione, M. Piana, S. Poretti, Vicenza e San Vito d’Altivole 3-6 giugno 2004. Relazione ‘Casi studio di restauro del cemento armato a faccia vista: la chiesa di Nôtre Dame de Consolation, Raincy (A. Perret, 1922-23) e l’Unité d’habitation di Marsiglia (Le Corbusier, 1947-49)’.

2004_Eighth International Docomomo Conference Import-Export: Postwar modernism in an Expanding World, 1945-1975, New York 26 settembre - 2 ottobre 2004. Relazione ‘Conservation of stone facing in modern italian architecture’ (con S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati).

Cfr.S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati, R. Vittorini, Conservation of Stone Facing in Modern Italian Architecture, in Restoring Postwar Heritage, atti del convegno, DOCOMOMO US, New York, pp. 115-119.

2005­_ Convegno internazionale Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Facoltà di Ingegneria di Bologna, Ravenna 27-29 ottobre 2005. Relazione ‘Gli architetti e il marmo: esperienze romane tra gli anni venti e trenta del Novecento’.

Cfr. R. Vittorini, Gli architetti e il marmo: esperienze romane tra gli anni venti e trenta del novecento, in G. Mochi (a cura di), Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli, Edizioni Moderna, Ravenna 2005, vol. 2, pp. 915-924.

2005 _ Partecipa su invito alla Giornata di studio Il restauro delle opere di Carlo Scarpa, Ministero per i Beni e le Attività culturali (DARC), Regione Veneto, Comitato paritetico per la valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa, Roma, MAXXI 19 settembre 2005. Relazione ‘La sagrestia e l’ingresso dei morti’.

2006_ Convegno internazionale Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, Ar.Tec. Associazione Scientifica per la Promozione dei Rapporti tra Architettura e Tecniche dell’Edilizia, Torino 9-11 novembre 2006. Relazione ‘Il “riuso compatibile” di un tipo edilizio moderno: la casa del balilla’ (con R. Capomolla).

Cfr. R. Vittorini (con R. Capomolla), Il “riuso” compatibile di un tipo edilizio moderno: la casa del balilla, in F. Astrua, C. Caldera, F. Polverino (a cura di), Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, Celid, Torino 2006, pp. 785-794.

2007_ Partecipa su invito al Convegno Valorizzazione di Colleferro, città di fondazione, Comune di Colleferro, Colleferro 30 novembre 2007. Relazione ‘Riccardo Morandi e la chiesa di Santa Barbara’.

2008_ Partecipa su invito al convegno internazionale Casa pubblica e città. Esperienze europee e sperimentazioni progettuali sull’alloggio popolare flessibile e sostenibile, Facoltà di Architettura, Università di Parma, Parma 2-4 ottobre2008. Relazione ‘Italia. La rifondazione urbana del dopoguerra: tre progetti’.

Cfr. R. Vittorini, La casa popolare della ricostruzione, in D. Costi(a cura di), Casa pubblica e città. Esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali, MUP Monte Università Parma, Parma 2009, pp. 146-164.

2008_ Partecipa al convegno Premier Congrés Francophone d’Histoire de la Construction, Centre d’histoire des techniques et de l’environnement du CNAM e Laboratoire Géométrie, Structure, Architecture de l’ENSA Paris-Malaquais, Parigi 19-21 giugno 2008. Relazione ‘Techniques constructives et langage architectonique: le revêtement en pierre dans l’architecture italienne du XXe siècle’.

Cfr.R. Vittorini, Techniques constructives et langage architectonique: l’habillage pierre dans l’architecture italienne du XXe siècle, inR. Carvais, A. Guillerme, V. Nègre, J. Sakarovitch (a cura di),Édifice & Artifice. Histoire constructives, Picard, Paris 2010, pp. 549-557.

2009_ Partecipa su invito al convegno Semplice semplice ma italiana italiana. Architettura moderna in Umbria, organizzato da Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Perugia, Foligno 16 maggio 2009. Relazione ‘L’architettura moderna in Italia’.

Cfr. R. Vittorini, Dal centro alla periferia: costruzione e diffusione di modelli architettonici nel ventennio fascista, in P. Belardi (a cura di), Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura moderna in Umbria, Editori Orfini Numeister, Foligno 2011. Atti del convegno Foligno 16 maggio 2009, pp. 39-51.

2009_ Partecipa su invito al convegno Quartieri, Città e Paesaggi del Novecento. Strumenti per la tutela e la riqualificazione dei patrimoni diffusi, organizzato da Facoltà di Architettura di Cagliari e Comune di Carbonia, Carbonia 1-2 ottobre 2009. Relazione ‘DOCOMOMO Italia: azioni per la tutela e la conservazione dell’architettura italiana del Novecento’.

Cfr.R. Vittorini, DOCOMOMO Italia: azioni per la tutela e la conservazione dell’architettura italiana del Novecento, in G. Peghin, A. Sanna (a cura di), Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento, Umberto Allemandi & C., Torino 2011, pp. 252-257.

2010_ Partecipa su invito a Focus Luigi Moretti. L’accademia della scherma, MAXXI, Roma 24 settembre 2010.

2010_ Partecipa su invito al convegno Gli archivi per l’urbanistica e la ricostruzione, organizzato da AAA Associazione archivi di Architettura, Archivio di Stato di L’Aquila, L’Aquila 19 novembre 2010. Relazione ‘L’Aquila. Il patrimonio del Novecento’.

2011_ Partecipa su invito a Focus Nervi. Le architetture delle Olimpiadi, Roma 1960, MAXXI, Roma 3 febbraio 2011.

2011_ Partecipa su invito al 1° Convegno Internazionale Multidisciplinare Il paesaggio della Bonifica. Territori, architetture, itinerari, sinergie per un patrimonio da valorizzare, organizzato da Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Reggio Emilia 19-21 maggio 2011. Relazione ‘Vie d’acqua, vie di terra. Opere di infrastrutturazione dell’Agro Pontino’.

Cfr. R. Vittorini, Vie d’acqua, vie di terra. Opere di infrastrutturazione dell’Agro Pontino,in C. Visentin (a cura di), Il paesaggio della bonifica. Architetture e paesaggi d'acqua, Aracne, Roma 2011, pp. 21-30.

2011 ­_ Partecipa su invito a Modern corner. Dialoghi di architettura moderna, organizzato dall’Ordine degli architetti di Bologna nell’ambito del Salone del Restauro, Ferrara 1° aprile 2011. Relazione ‘Roma 1960: progetti olimpici. Riflessioni e azioni dopo cinquant’anni di vita’.

2012_ Partecipa su invito al convegno La tutela dell’architettura moderna e contemporanea nell’ambito del Programma di Conferenze organizzato dall’Università degli Studi di Salernoin occasione della mostra“Pier Luigi Nervi: l’architettura come sfida”, Salerno 17 dicembre 2012. Relazione ‘Ricerca e progetto per il restauro del moderno’.

2012_ Partecipa al Primo Seminario Patrimoine 21. Réseau d’acteur pour réhabiliter le bâti du XXe siécle, organizzato da Ville de Firminy, Région Urbaine de Lyon e Pôle Innovation Constructives, Villeurbanne e Firminy 4-5 dicembre 2012.

2012_ Partecipa su invito al convegno Restauro del moderno tra conservazione, tutela e sostenibilità organizzato dal CNAPPC, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in occasione del Salone del restauro, Ferrara 31 marzo 2012.

2012_ Partecipa su invito al convegno "Restaurare l'architettura del Novecento: strumenti, attività, progetti attraverso alcuni casi di studio", organizzato da ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee-Servizio V, in collaborazione con DOCOMOMO Italia in occasione del Salone del restauro, Ferrara 30 marzo 2012.

2014_ Partecipa su invito al XXIV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura UrbanaARCHITETTURAeCITTÀ
Progetti di rinnovamento urbano, Camerino 31 luglio - 4 agosto 2014. Relazione ‘Progettare il recupero, recuperare il progetto: note sui cinema romani’.

2014_ Partecipa su invito all’incontro La sfida del contemporaneo: Roma e Atene a confronto organizzato da Istituto Italiano di Cultura di Atene in collaborazione con Istituto ellenico di Architettura, Atene 26 maggio 2014. Relazione ‘Roma: città storica e architettura contemporanea’.

2014_ Partecipa su invito al Convegno Il lungofiume e la colonia di Cremona: una risorsa sulla quale investire, organizzato dall’Ordine degli architetti di Cremona, Cremona 12 aprile 2014. Relazione ‘Una lettura delle colonie climatiche sul territorio nazionale’.

2015 _ Partecipa su invito alFocusIl Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Storia, Progetto, Memoria, MAXXI, Roma 25 marzo 2015.

2015_ Partecipa su invito al XXV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana
Città in trasformazione/CHANGING CITIES
Risanamento e riuso. Periferie e aree dismesse. Spazi pubblici e mobilità urbana/Renovation and reuse - Suburbs and brownfields - Public spaces and urban mobility,Camerino 29 luglio-2 agosto 2015.Relazione ‘I mercati coperti romani: architetture pubbliche tra conservazione e riuso’.

2015 _ Partecipa su invito al Convegno Archivi di architettura moderna in Sardegna, Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura, Università di Cagliari, Cagliari 8 maggio 2015. Relazione ‘Conservare il Novecento: dalla ricerca d’archivio al progetto’.

2015 _ Partecipa su invito alFocus: I maestri del territorio. Gaetano Minnucci, Demanio Marittimo KM-278. Arte Architettura Design Culture Storie Geografie, Marzocca di Senigallia 17 luglio 2015.

2016 _ Partecipa su invito al convegno La restituzione del contesto: il restauro come progetto, nell’ambito dell’iniziativa ‘Restauro Valore Sostenibile. Costellazione di Confronti sul Restauro’ curata da F. Moschini con F. Maggiore per Fratelli Navarra, L’Aquila 21 novembre 2016.

2016_ Partecipa su invito al Convegno Ostia 1916-2016. Architettura e città in cento anni del mare di Roma a cura di M. Antonucci, L. Creti, F. Di Marco, Ostia 14-15 dicembre 2016. Relazione ‘La casa del balilla di Paolo Benadusi (1933-36)’, con R. Capomolla.

Cfr. negli atti, in corso di stampa per il «Bollettino d’Arte» del Ministero della Cultura, i due contributi: R. Vittorini, R. Capomolla, Ostia moderna: la casa del balilla di Paolo Benadusi (1933-35) e R. Capomolla, R. Vittorini, Angiolo Mazzoni e la costruzione della Ricevitoria Postelegrafonica del Lido di Roma. Cronache di Cantiere.

2016_ Partecipa su invito al Convegno Giuseppe Perugini 1914-1995 organizzato dall’Ordine degli architetti di Roma, Casa dell’Architettura, Roma 16 novembre 2016. Relazione ‘La casa sperimentale di Fregene tra conservazione e recupero’.

2017 _ Partecipa su invito alla Giornata di studio Giorgio Muratore. Un intellettuale dell’Architettura Italiana organizzata dalla facoltà di Architettura Sapienza Roma, Roma 18 ottobre 2017. Relazione: ‘L’esperienza di DOCOMOMO’.

Cfr. R. Vittorini, Il contributo di Giorgio Muratore alla conoscenza del patrimonio architettonico moderno, in C. Barucci, O. Muratore, S. Muratore (a cura di), Elogio della cornice. Giorgio Muratore. un intellettuale dell’architettura italiana, Campisano Editore, Roma 2018, pp. 153-158.

2019 _Partecipa su invito al Convegno Il Modernismo nell’Architettura del Mediterraneo – dall’ispirazione al raziocinio, in margine alla mostra fotografica di Bruna Biamino Il modernismo nell’Architettura del Mediterraneo. Esempi di architettura razionalista. A cura dell’Istituto di Cultura Italiano di Atene e del CAM, Centro di Architettura del Mediterraneo. Xània (Creta) 16 novembre 2019.

2019 _ Partecipa su invito al Convegno Quale architettura. Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo, organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 20 settembre 2019. Relazione ‘Lazio’.

                  Sono presentati gli esiti della ricerca L’architettura nel Lazio (ad esclusione del territorio di Roma Capitale) dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico. Cfr, capitolo ‘Progetti di ricerca applicata.

2019 _Partecipa su invito alla Conferenza A Difficult Heritage. The Afterlife of Fascist-Era Architecture, Monuments, and Work of Art in Italy, organizzato da Biblioteca Hertziana, Max Plank Institut Kunstgeschichte e American Academy in Rome, Roma 11-12 marzo 2019. Relazione: ‘Architecture and Fascism: The life and destiny of the works for the regime’.

Sono in corso di stampa gli atti del convegno.

2019 _ Conferenza Temi di architettura del secondo Novecento a Latina, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Latina, Latina 1 febbraio 2019.

2019 _ Partecipa su invito al convegno Le istituzioni e la politica culturale del fascismo, organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici nell’ambito del progetto Arcger, Roma 10-12 gennaio 2019. Relazione ‘La strategia dell’Opera Nazionale Balilla: costruire per educare’.

2020 _ Partecipa su invito al seminario Using archives Questioni sull’archiviazione contemporanea dell’architettura, organizzato da Based Architecture con Politecnico di Torino e ANAI, online, 17 dicembre 2020. Relazione: ‘Valorizzazione degli archivi Nervi’.

2020 _ Partecipa su invito alla Giornata di studio Museo MAXXI: Progetto sperimentale di manutenzione del cemento a facciavista, organizzata da MAXX, Roma, 29 settembre 2020. Relazione: ‘Strategie per la conservazione dell’architettura contemporanea. L’esperienza di DOCOMOMO’.

2021 _ Partecipa su invito al Seminario Insegnare, progettare, allestire e comunicare, V° Seminario del ciclo Tecniche sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza 1910-1968. Online, 25 giugno 2021. Relazione ‘Uga de Plaisant. Insegnare, ricercare, progettare’.

 

8)    Comitati scientifici e redazionali

1996 - 2013_ È redattore di «do.co.mo.mo. Italia Giornale»(semestrale).

2001_ Fa parte del comitato scientifico e cura gli atti del Sesto seminario internazionale Stone in Modern Buildings. Principles of Cladding, International Specialist Committee on Technology di Docomomo International con Docomomo Italia, Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria e di Architettura 1 del Politecnico di Torino e EUR SpA, Roma Eur 30 novembre-1° dicembre 2001.

2002_ Organizzazione della sezione ‘L’INA Casa. Il cantiere e la costruzione’ nell’ambito della mostra Città Architettura Edilizia pubblica. Il piano INA Casa 1949-1963, Università di Roma Tre, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Università di Roma Tor Vergata, Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, Centro per le arti contemporanee DARC, 16 gennaio-16 febbraio 2002.

2003_ È membro del Comitato organizzatore del Seminario internazionale e della mostra Territorio/Fabbrica/Abitazione, per la presentazione della ricerca Modern Movement Neighbourhood Cooperation, finanziata dalla Comunità Europea (programma “Culture 2000”), Ivrea 12-13 settembre 2003.

2004_ È membro del comitato scientifico della mostra-convegno Le città del novecento. Gli strumenti per la tutela, la riqualificazione, il riuso e la gestione dell’architettura moderna, Comune di Carbonia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata, Docomomo Italia, Carbonia 15-17 settembre 2004.

2006_ Organizza e presenta l’incontro con l’architetto Alessandro Anselmi alla Prima Festa dell’Architettura, L’Aquila 16-22 maggio 2007.

2007­_ Fa parte del comitato scientifico di Incontri DOCOMOMO 2007 e della mostra Moderna e imperfetta. La ricostruzione a Napoli nelle fotografie dell’archivio Parisio, Napoli 2007.

2009_ È membro del comitato scientifico del convegno Quartieri, città e paesaggi del Novecento, Comune di.  Carbonia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, Docomomo Italia, Carbonia- Cagliari, 1-3 ottobre 2009.

2009_ Organizza la presentazione del Progetto del museo diffuso dell’Agro Pontino. Il paesaggio culturale dei territori della Bonifica e delle Città di Fondazione, Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici per le province di Latina e Frosinone e DOCOMOMO Italia, in occasione della XI settimana della cultura, Latina 21 aprile 2009.

2010_ Organizza e introduce la giornata di studi L’Aquila. Prendiamoci cura del patrimonio urbano, a cura di DOCOMOMO Italia e Università di L’Aquila, 6 febbraio 2010

2012_ Organizza la Giornata di studio Il paesaggio italiano del Novecento. Le bonifiche agrarie. In occasione della presentazione di “DOCOMOMO Italia giornale”, n. 31, 2012, Roma, MAXXI, 28 gennaio 2013.

2012_ È membro del comitato promotore di Open House Roma, Scopri l’architettura della Capitale, Prima edizione, organizzato da Open City Roma con Open House Worldwide e Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma, Roma 5-6 maggio 2012.

2013_ Membro della giuria del Premio nazionale Sisto Mastrodicasa per "Opere con contenuti di rifunzionalizzazione, restauro e consolidamento eseguite nel periodo 01 gennaio 2008 - 30 giugno 2011 su edifici post-unitari italiani ovvero realizzati nell'arco cronologico compreso tra il 1860 e il 1960", promosso dal Centro Studi Sisto Mastrodicasa, Perugia.

2013-1996 _ è redattore di DOCOMOMO Italia giornale (semestrale)

2015_ Partecipa all’evento ‘Un mercato non è solo un mercato’, Roma Mercato Metronio, Associazione Carteinregola. Cfr. https://www.youtube.com/watch?v=mlJRfHg_ox4.

2015_ Organizza l’incontro INARCH, La Stazione Termini, Roma, ACER, 9 marzo 2015. Cfr. https://www.youtube.com/watch?v=X9fT_5y6scg

2017_ Presenta il libro L. Cupelloni (a cura di), Materiali del Moderno, (Gangemi, Roma 2017). MAXXI, 23 maggio 2017.

2018_ attuale. Dirige dal 2018 (con S. Gizzi) la collana Ricostruenda di Textus Editore, dedicata alla ricostruzione della città dell’Aquila dopo il terremoto del 2009.

2020_ Organizza il Workshop fotografico Uno sguardo sul Novecento: il Villaggio Olimpico (24 settembre-10 ottobre 2020) l’incontro-dibattito Rigenerazione urbana: l’area Flaminia (15 ottobre 2020, MAXXI) nell’ambito del Festival dell’architettura Change-Sezione Green up!, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizzato da Open City Roma, Ordine degli Architetti e Museo MAXXI.

 

9)    Interventi a dibattiti e incontri

2009_ Conferenza nel ciclo ‘Storie di architetture. Incontri con gli autori’ dal titolo: Costruire per educare: le case del balilla, Facoltà di Architettura di Ferrara (Ferrara, 25 marzo 2009).

2010_ “Modern corner. Dialoghi di architettura moderna” organizzato dall’Ordine degli architetti di Bologna nell’ambito del Salone del Restauro, Ferrara, 25 marzo 2010. Intervento L’Aquila. Le ragioni del moderno al.

2010 _ Intervistanella sezione ‘Patrimonio’ in ‘Geografie italiane. Viaggio nell’architettura contemporanea’, video realizzato in occasione dell’apertura del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma 28 maggio 2010.

2011 _ Conferenza "Il quartiere INA CASA di Torre Spaccata tra tutela e riqualificazione"in occasione dei cinquant’anni del quartiere, Biblioteca comunale di Torre Spaccata, Roma 30 dicembre 2011.

2011_ Interviene alla presentazione della ricerca e del libroA. Aleardi (a cura di),L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, Alinea, Firenze 2011,Fondazione Michelucci, Firenze 16 dicembre 2001.

2011 _ Partecipa alla tavola rotonda Salviamo le vele di Scampiaorganizzata da Regione Campania, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia, Comune di Napoli e Università agli Studi di Napoli "Federico II”. Napoli, Mostra d’Oltremare 25 marzo 2011.

2012 _Partecipa alla trasmissione televisiva dedicata alla Casa della scherma di L. Moretti su Roma Uno Tv nel ciclo Vivere l’architettura, 2012. Cfr. http://www.fjfm.it/video.php?puntata=803.

2012 _ Partecipa al convegno Restauro del moderno tra conservazione, tutela e sostenibilità, organizzato da Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori in occasione del Salone del Restauro di Ferrara, Ferrara 31 marzo 2012.

2012 _Partecipa alla tavola rotonda Il portale degli archivi degli architetti: prospettive e sviluppi, Archivio Centrale dello Stato, Roma 14 giugno 2012.

2012 _ Partecipa all’incontro di studio Un viaggio nell’Italia del secondo novecento: dagli archivi all’architettura, organizzato da AAA Italia in occasione della Seconda giornata nazionale degli archivi di architettura. Roma, MAXXI B.A.S.E., 18 maggio 2012.

2012 ­_ Partecipa alla Giornata di Studio Le superfici nei manufatti storici e moderni, organizzata dalla Consulta dei Beni Culturali dell’Ordine degli Architetti. Roma, Casa dell’architettura, 14 maggio 2012.

2013 ­_ Partecipa al Focus: EUR. Un patrimonio da scoprire. Itinerario tra le architetture d’autore, organizzato da MAXXI Architettura con DOCOMOMO Italia in occasione della Fiera della piccola editoria ‘Più libri più liberi’. Roma EUR 6 dicembre 2013.

2013 _ Partecipazione alla puntata ‘Vite a Termini’ (con un intervento sulla Stazione Termini di Roma) del programma Crash di RAI Educational, canale RAI Storia, http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/crash-vite-a-termini/23286/default.aspx

2013 _ Intervista Sul patrimonio architettonico italiano del secondo Novecento, su Hevelius’ webzine, a cura di F. Rosa, agosto 2013: ISSN 2037-1306.

2013 _ Partecipa al l° incontro del ciclo Restauro, riuso e memoria dell’architettura del Novecento a Torino, organizzato dall’Urban Center Torino, diretto da C. Olmo, in collaborazione con «La Repubblica», Torino 4 febbraio 2013.

2015 _ Incontro ‘Un mercato non è solo un mercato’, Roma Mercato Metronio, Associazione Carteinregola https://www.youtube.com/watch?v=mlJRfHg_ox4.

2015 _ Incontro INACH su La Stazione Termini, ACER, Roma 9 marzo 2015 https://www.youtube.com/watch?v=X9fT_5y6scg.

2015 _ Presenta il libro Lo studio Filo Speziale e il modernismo partenopeo. Palazzo Della Morte, di M. Burrascano, M. Mondello, Clean, Napoli 2014, MAXXI B.A.S.E., 16 gennaio 2015.

2016 _ Visita guidata al Ministero dello Sviluppo economico, già Ministero delle Corporazioni (M. Piacentini, G. Vaccaro, 1928-32), Open House Roma, Roma 7 maggio 2016.

2016_ Coordina l’incontro INARCH “5° La rete commerciale: Mercati agricoli generali e mercati di quartiere”, Roma, ACER, 9 maggio 2016.

2016 _ Tavola rotonda Centenario Roma Marittima 1916-2016, organizzata da Ordine degli architetti di Roma, Casa dell’Architettura, Roma, 20 gennaio 2016.

2018 _Tavola rotonda Per Genova. Restaurare e reintegrare il Viadotto Morandi?, organizzato da Inarch Istituto Nazionale di Architettura, Roma, sede Ance, 1 ottobre 2018.

2021_ Tavola rotonda Gli stadi di calcio in Italia: un patrimonio a rischio?, organizzato da ICOMOS Italia, Comitato scientifico sul patrimonio del XX secolo, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Webinar, 6 febbraio 2021.

 

D.   PUBBLICAZIONI

1)    Monografie e saggi

1. (1992) R. Capomolla, S. Mornati, R. Vittorini, Three buildings from the 1930's: analysis and the reuse problem, in The Second Docomomo International Conference, Conference Proceedings, Dessau 1992, pp. 170-174.

2. (1992)R. Vittorini, La casa della GIL di Gaetano Minnucci, in M. Casciato, S. Mornati, M.P. Scavizzi (a cura di), 150 anni di costruzione edile in Italia, Edilstampa, Roma 1992, pp. 333-344.

3. (1996) S. Poretti e R. Vittorini, The Debate on "autarky" and the Heterogeneity of Italian Architecture, inFourth International Conference, DOCOMOMO, Conference Proceedings, Bratislava 1996, pp. 172-176.

4. (1996)R. Vittorini, Progetto di gestione per gli impianti ex Gil a Roma, in «Spazio Sport», novembre 1996, pp. 24-35.

5. (1998)  R. Vittorini, L'architettura delle centrali tra classicismo e funzionalismo, in R. Pavia (a cura di), Paesaggi elettrici, Marsilio, Venezia 1998, pp. 185-199.

6. (1999) R. Vittorini, Piscine: soluzioni costruttive e tecniche nuove per un nuovo tipo edilizio, in M. Casciato, S. Mornati, S. Poretti (a cura di), Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione, Edilstampa, Roma 1999, pp. 257-267.

7. (1999)R. Capomolla, R. Vittorini (a cura di), Studi sull'edilizia in Italia tra Ottocento e Novecento, Edilstampa, Roma 1999. In particolare R. Capomolla, R. Vittorini, La costruzione edilizia negli anni trenta: note sulle case del balilla, pp. 176-208.

8. (2000) R. Vittorini (con M. Casciato), Italy, in The Modern Movement in Architecture. Selection from the Docomomo Register, 010 Publishers, Rotterdam 2000, pp. 153-160.

9. (2001) R. Vittorini, Tecnologia e funzionalismo nelle centrali idroelettriche di Gaetano Minnucci, in G. Ausiello, F. Polverino (a cura di), Costruire l’architettura: i materiali, i componenti, le tecniche, vol. 2, Napoli 2001, pp. 1077-1086. ISBN 88-88141-13-8.

10. (2001)R. Vittorini, La Casa del Balilla di Gaetano Minnucci a Roma (1935-37), in P.G. Bardelli e al., La costruzione moderna in Italia. Indagine sui caratteri originari e sul degrado di alcuni edifici, Edilstampa, Roma 2001, pp. 262-277.

11. (2002)R. Vittorini (con S. Poretti, S. Stucchi, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati), L’INA Casa. Il cantiere e la costruzione, Gangemi, Roma 2002. In particolare R. Vittorini, La reinvenzione del dettaglio tradizionale, tavv. 12-16.

12. (2002)R. Vittorini con M. Guccione, M. Segarra Lagunes, Guida ai quartieri romani INA Casa, Gangemi, Roma 2002. ISBN 88-492-0239-3. In particolare R. Vittorini, Tiburtino; Acilia, pp. 38-49; pp. 90-99.

13. (2002)R. Vittorini, Biografia di un colosseo moderno, in M. Casciato, S. Poretti (a cura di), Il Palazzo della Civiltà Italiana. Architettura e costruzione del Colosseo Quadrato, Motta, Milano 2002, pp. 67-97. ISBN 88-7179-358-7.

14. (2003)R. Vittorini (con R. Capomolla) (a cura di), L’architettura INA Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi, Roma 2003. ISBN 88-492-0533-3. In particolare: R. Capomolla, Il quartiere Tiburtino a Roma (1950-54), pp. 68-81.

15. (2003)R. Vittorini (con R. Capomolla), Tra autarchia e ricostruzione: il caso della stazione Termini di Roma (1939-1950), in F. Fascia (a cura di), Involucri quali messaggi di architettura/Building envelopes as architecture’s messages, Luciano Editore, Napoli 2003, pp. 216-217. ISBN 88-88141-64-2.

16. (2003)R. Vittorini (con R. Capomolla), Bulding pratices of the post-war reconstruction period in Italy: Housing by Mario Ridolfi at the INA Casa Tiburtino neighbourhood in Rome (1950-54), in S. Huerta (a cura di), Proceedings of the First International Congress on Construction History, ed. Instituto Juan de Herrera, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Madrid 2003, Vol. I, pp. 525-534 (testo inglese). ISBN 84-9728-070-9.

17. (2004-05) R. Vittorini (con R. Capomolla, M. Mulazzani), Roma, il Foro Mussolini, «Casabella», 728-729, 2004/2005, pp. 6-27.In particolare: R. Vittorini,L’arte di costruire in marmo, pp. 20-27. ISSN 0008-7181.

18. (2004)R. Vittorini (con R. Capomolla), Tra retorica e funzionalismo: le facciate della stazione Termini di Roma (1939-1950), in «L’Industria delle Costruzioni», 377, 2004, pp. 90-96. ISSN 0579-4900.

19. (2004)R. Vittorini, Weisse geblähte Segel-eine zeitgenössische Arche. Chiesa Dives in Misericordia, Rom, in «tec 21», 22, 2004 pp. 6-13 (testo tedesco). ISSN 1424-800X.

20. (2005)R. Vittorini, Chiesa di San Francesco d’Assisi (A. Foschini, 1939-51), in P. Nicoloso, F. Rovello (a cura di), Trieste 1918-1954. Guida all’architettura, Mgs Press, Trieste 2005, pp. 243-247. ISBN 88-89219-15-7.

21. (2005)R. Vittorini (con S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati), Il restauro delle Poste di Libera, a cura di S. Poretti, Gangemi, Roma 2005. ISBN 884920971-1. In particolare R. Vittorini, Il salone al pubblico, pp. 30-43.

22. (2005)R. Vittorini, Gli architetti e il marmo: esperienze romane tra gli anni venti e trenta del novecento, in G. Mochi (a cura di), Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli, Edizioni Moderna, Ravenna 2005, vol. 2, pp. 915-924. ISBN 888990001-6.

23. (2006) R. Vittorini (con R. Capomolla), Il “riuso” compatibile di un tipo edilizio moderno: la casa del balilla, in F. Astrua, C. Caldera, F. Polverino (a cura di), Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, Celid, Torino 2006, pp. 785-794. ISBN 88-7661-718-3.

24. (2006) R. Vittorini, Esperienze di innovazione nel “mondo disordinatamente artigianale” del cantiere Ina Casa, in U. Carughi (a cura di), Città Architettura Edilizia pubblica. Napoli e il Piano Ina Casa, Clean, Napoli 2006, pp. 183-188. ISBN 88-8497-015-6.

25. (2007) R. Vittorini (con R. Capomolla, S. Gizzi, T. Iori, S. Poretti), Il Padiglione dell’Artigianato a Sassari. Architettura e conservazione, Gangemi, a cura di S. Gizzi, S. Poretti, Roma 2007. ISBN 978-88-492-1356-0. In particolare R. Vittorini, Il Padiglione tra architettura e arte; ‘Disegni di rilievo’ Apparati, pp. 38-63;89-91; 159-174.

26. (2008) R. Vittorini, Intervenire sul patrimonio architettonico del XX secolo, in P. Verducci(a cura di), Il progetto nel recupero, Morlacchi editore, Perugia 2008, pp.  65-73. ISBN: 978-88-6074-254-4.

27. (2008)R. Vittorini (con S. Poretti, R. Capomolla, T. Iori, S. Mornati), Conservation of Stone Facing in Modern Italian Architecture, in Restoring Postwar Heritage, atti del convegno, DOCOMOMO US, New York, pp. 115-119.

28. (2008)R. Vittorini (con R. Capomolla, M. Mulazzani), Case del balilla. Architettura e fascismo, Electa, Milano 2008. ISBN 978883703689. In particolare R. Vittorini, Costruire per educare: le case del balilla, pp. 14-37. È coautrice dell’Atlante, pp.  88-231, e degli apparati, pp. 232-252.

29. (2009) R. Vittorini, A confronto con Borromini: il palazzo per uffici dell’Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi a Roma, in P.G. Bardelli, A. Cottone, F. Nuti, S. Poretti, A. Sanna (a cura di), La costruzione dell’architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi, Roma 2009, pp. 194-201. ISBN 978-88-492-1736-0.

30. (2009)R. Vittorini, La casa popolare della ricostruzione, in D. Costi (a cura di),Casa pubblica e città. Esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali, MUP Monte Università Parma,Parma 2009, pp. 146-164. ISBN 978-88-7847-252-5.

31. (2010)R. Vittorini, Prove di industrializzazione: la prefabbricazione nelle scuole di Luigi Pellegrin, in A. Cottone, T. Basiricò, S. Bertorotta, G. Vella (a cura di), Benedetto Colajanni. Opere, progetti e scrittiin suo onore, Fotograf, Palermo 2010, pp. 767-776. ISBN  978-88-95272-96-2.

32. (2010)R. Vittorini (con C. Marcosano Dell’Erba), Roma 1960. Guida alle architetture della XVII Olimpiade, a cura di DOCOMOMO Italia, 2010. In particolare R. Vittorini, Palazzetto dello Sport, scheda 07, p. 12.

33. (2010)R. Vittorini, Techniques constructives et langage architectonique: l’habillage pierre dans l’architecture italienne du XXe siècle, in R. Carvais, A. Guillerme, V, Nègre, J. Sakarovitch (a cura di), Édifice & Artifice. Histoire constructives, Picard, Paris 2010, pp. 549-557. ISBN 9782708408760.

34. (2011)R. Vittorini, Vie d’acqua, vie di terra. Opere di infrastrutturazione dell’Agro Pontino,in C. Visentin (a cura di), Il paesaggio della bonifica. Architetture e paesaggi d'acqua, Aracne, Roma 2011, pp. 21-30. ISBN 978–88–548–3471–4.

35. (2011)R. Vittorini, Dal centro alla periferia: costruzione e diffusione di modelli architettonici nel ventennio fascista, in P. Belardi (a cura di), Semplice semplice ma italiano italiano. Architettura moderna in Umbria, Editori Orfini Numeister, Foligno 2011, pp. 39-51. ISBN 978-88-89274-20-0.

36. (2011)R. Vittorini, L’Aquila. Salvare l’architettura del Novecento, in «Ananke», 63, 2011, pp. 108-113.

37. (2011)R. Vittorini, DOCOMOMO Italia: azioni per la tutela e la conservazione dell’architettura italiana del Novecento, in G. Peghin, A. Sanna (a cura di), Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento, Umberto Allemandi & C., Torino 2011, pp. 252-257. ISBN 978-88-422-2107-4.

38. (2012)R. Vittorini, Note sulla tutela e la conservazione dell’architettura italiana del XX secolo, «Confronti» Quaderni di restauro architettonico, numero monografico Il restauro del moderno, 1, 2012, pp. 62-70. ISSN 2279-7920.

39. (2013)R. Vittorini, La Casa delle Armi al Foro Mussolini di Luigi Moretti: architettura e costruzione, in F. Visconti (a cura di),Il Razionalismo italiano. Storia, città, ragione, Aracne, Roma 2013, pp. 137-145. ISBN 978-88-548-6524-2.

40. (2015)R. Vittorini, Architetture romane a rischio: il mercato Metronio di Riccardo Morandi, in «L’Industria delle Costruzioni», 441, 2015, pp. 116-119. ISSN 0579-4900.

41. (2016) R. Vittorini (con R. Capomolla), Architettura e costruzione delle colonie climatiche nell’Italia fascista. La questione del controllo ambientale / Architecture and Construction of Children’s Coloniein Fascist Italy. The Question of Environmental Control, in A. Guida, A. Pagliuca (a cura di), ColloquiATe 2016. Materials, architecture, Technology, Energy/Environment, Reuse (Interdisciplinary), Adaptability, Gangemi, Roma 2016, pp. 146-147 (volume degli abstract) e pp. 569-578 (atti in versione digitale). ISBN 9788849233117.

42. (2016)R. Vittorini, Reloaded Corviale, a City with a single Building (1973-84). Mario Fiorentino architect, Rome, «Docomomo Journal», 54, 2016, pp. 44-51. ISSN 1380/3204.

43. (2016)R. Vittorini, La costruzione dell'edilizia residenziale pubblica a Pescara, in S. Ferrini (a cura di) Re-cycle housing. Nuovi cicli di vita per l'abitare. RE-CYCLE ITALY, vol. 32, Aracne, Roma 2016, pp. 143-153. ISBN: 978-88-548-9794-6.

44. (2017)R. Vittorini, Technology, inTime Frames. Conservation Policies for Twentieth-Century Architectural Heritage, edited by U. Carughi and M. Visone,Routledge, London 2017, pp. 453-465. Testo inglese. ISBN 978-88-548-9794-6.

45. (2018)R. Vittorini, Il contributo di Giorgio Muratore alla conoscenza del patrimonio architettonico moderno, in C. Barucci, O. Muratore, S. Muratore (a cura di), Elogio della cornice. Giorgio Muratore. un intellettuale dell’architettura italiana, Campisano Editore, Roma 2018, pp. 153-158. ISBN 978-88-85795-17-4.

46. (2019)R. Vittorini, Le ricerche per la valorizzazione del Novecento, Intervista, in «AR Magazine», Rivista dell’Ordine degli architetti P.P.C. di Roma e Provincia, 121, 2019, numero monografico Roma sognata. Gli archivi di architettura dal Nolli alle nuove poetiche radicali, pp. 308-317. ISSN 0392-2014.

47. (2019)R. Vittorini (con R. Capomolla), Nervi e la prefabbricazione strutturale: lo Stadio Flaminio a Roma (1957-59), in E. Garda, C. Mele, P. Piantanida, (a cura di), Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità, Atti del Convegno Colloqui.AT.e 2019, Edizioni del Politecnico di Torino, Torino 2019, pp. 221-230. ISBN 978-88-85745-31-5.

48. (2020)R. Vittorini (con R. Capomolla), The use of ‘structural prefabrication’ in the Flaminio Stadium by Pier Luigi and Antonio Nervi. A technical-constructive study aimed at formulating guidelines for a future conservation plan, in «TEMA Technologies Engineering Materials Architecture», 6 (2), 2020. Versione digitale. ISSN 2421-4574.

https://rivistatema.com/category/vol-6-n-2-2020/

49. (2020) R. Vittorini (con R. Capomolla, Un edificio, anzi due. Giuseppe Samonà e il palazzo Postale di via Taranto a Roma, in L. Pujia (a cura di), Rileggere Samonà /Re-reading Samonà, Roma TrePress, Roma 2020, pp. 227-234. Versione cartacea e digitale. ISBN 978-88-32136-89-0.

50. (2021)R. Vittorini (con U. Carughi, F. Romeo, P.O. Rossi),Roma, Stadio Flaminio (Pier Luigi e Antonio Nervi) il Piano di conservazione, in«Ananke» Quadrimestrale di Cultura, Storia e Tecniche della Conservazione per il Progetto, 92, 2021, pp. 34-42.Versione cartaceaISSN 1129-8219, ISBN 979-12-80178-33-6, versione digitale ISSN 1129-8219, ISBN 979-12-80178-36-7.

51. (2021) R. Vittorini, Indagini sulla costruzione italiana del Novecento: materiali e tecniche, in A. Morelli, S. Losi, Il restauro dell’architettura moderna. Dalla conoscenza all’intervento, Nardini editore, Firenze 2021, pp. 16-21. ISBN 978-88-404-0343-4.

52. (2021) R. Vittorini,Reconstructing housing and communities: the INA Casa Plan, in«Docomomo Journal», 65, 2021, pp. 50-55. ISSN 1380/3204.

DOI: https://dx.doi.org/10.52200/65.I.Q2EAJJJ1.

53. (2021) R. Vittorini (con U. Carughi),The Legacy of the Roman Olympics. A New Conservation Strategy for the Flaminio Stadium, in S. Brandt, J. Haspel, R. Paschke, J. Ziesemer (eds.), Das modern Erbe der Olympischen Spiele. The Modern Heritage of the Olympic Games, ICOMOS, Cahiers du Comité National Allemand, LXXVI, Hendrik Babler Verlag, Berlin, pp. 177-181. ISBN 978-3-945880-80-7.

54.(2021) R. Vittorini,Moretti, ovvero della ricerca della “perennità di una forma”/ Moretti, or the search for the “perpetuity of a form”, in «AR Magazine», Rivista dell’Ordine degli Architetti di Roma, 125/126, luglio-agosto 2021, ARE Architetti Roma Edizioni, pp. 276-289. Numero monografico Luigi Moretti. Forma, struttura, poetica della modernità / The Form, Structure and Poetic of Modernity. Testo italiano/inglese. ISSN 977 0392201 668 10125.

 

In corso di stampa:

-       R. Vittorini (con R. Capomolla), Ostia moderna: la casa del balilla di Paolo Benadusi (1933-35),in «Bollettino d’Arte» del Ministero della Cultura.

-       R. Vittorini (con R. Capomolla), Angiolo Mazzoni e la costruzione della Ricevitoria Postelegrafonica del Lido di Roma. Cronache di Cantiere, «Bollettino d’Arte» del Ministero della Cultura.

-       R. Vittorini,Architecture and Fascism: The life and destiny of the works for the regime, in C. Belmonte, A Difficult Heritage: The Afterlife of Fascist-era Architecture, Monuments and Works of Art(provisional title), Collana della Biblioteca Hertziana.  

 

2)    Articoli

1. (1993) R. Vittorini, Le piscine del ventennio, in «Il Nuovo Corriere dei Costruttori», 31, 1993, pp. 26-27.

2. (1994)R. Vittorini, La "tensistruttura" di Guido Fiorini, in «Il Nuovo Corriere dei Costruttori», 30, 1994, pp. 26-27.

3. (1994)R. Vittorini, Il vetrocemento nell'estetica del funzionalismo, in «Il Nuovo Corriere dei Costruttori», 1, 1994, pp. 26-27.

4. (1995)R. Vittorini, La struttura metallica nella costruzione moderna in Italia, in «Rassegna di Architettura e Urbanistica», 84-85, 1994-95, pp. 132-142.

5. (1995)R. Vittorini, Il mercato del pesce di Ancona, in «Piano Progetto Città», 15, 1995, p. 107.

6. (1998)R. Vittorini, La piscina comunale a L'Aquila di Paolo Vietti Violi, in «do.co.mo.mo. Italia Giornale», 3, 1998.

7. (1999)R. Capomolla, R. Vittorini, Architetture romane degli anni Trenta: conservazione e recupero, «Roma. Ricerca e formazione», 3-6, 1999, p. 19.

8. (2002)R. Vittorini, Palazzo della Civiltà Italiana, 1937-43, in «do.co.mo.mo. Italia Giornale», 10/11, 2002, p. 2.

9. (2003)R. Vittorini, Palazzo Montuori?, in «L’Architettura. Cronache e storia», 378, 2003, p. 946 (testo italiano/inglese).

10. (2003)R. Vittorini, L’esperienza INA Casa a Pescara, in «L’Architettura. Cronache e storia», 378, 2003, pp. 947-949 (testo italiano/inglese).

11. (2003)R. Vittorini, Il Palazzo della Civiltà all’Eur: autori e progetti, in «Parametro», 246/247, 2003, pp. 112-115.

12. (2005) R. Vittorini, Tomba monumentale Brion. Esperienza didattica, in «do.co.mo.mo. Italia Giornale», 17, 2005, p. 6.

13. (2009) R. Vittorini, Casa del balilla a Civitanova Marche di Adalberto Libera, 1933-35, in «do.co.mo.mo. Italia giornale» 24, 2009, p. 3.

14. (2009)R. Vittorini, L’Aquila. La città moderna: progetti e costruzione, in «do.co.mo.mo. Italia giornale», 25, 2009, pp. 4-5.

15. (2009)R. Vittorini, Architettura moderna a rischio SOS Foro Italico, in «Il Giornale dell’Architettura», aprile 2009.

16. (2009)R. Vittorini (con G. Duronio), L’Aquila, non dimenticate il centro storico, in «Il Giornale dell’Architettura», luglio-agosto 2009, p. 1, 5.

17. (2009)R. Vittorini, A L’Aquila cantieri modello, ma dov’è l’architettura?, in «Il Giornale dell’Architettura», ottobre 2009, p. 4.

18. (2010)R. Vittorini, Abruzzo, anno 1, in «Il Giornale dell’Architettura», 13 aprile 2010. Versione digitale. ISSN 2284-1369. https://ilgiornaledellarchitettura.com/2010/04/13/abruzzo-anno-1/.

19. (2010)R. Vittorini, L’Aquila. Le ragioni del moderno, in Il Rapporto Restauro 2010, allegato a «Il Giornale dell'Arte» e «Il Giornale dell’Architettura», marzo 2010.

20. (2010)R. Vittorini, L’Aquila snobba Shigeru Ban, in «Il Giornale dell’Architettura», 19 gennaio 2010. Versione digitale. ISSN 2284-1369.

https://ilgiornaledellarchitettura.com/2010/01/19/l%c2%92aquila-snobba-shigeru-ban/

21. (2011)R. Vittorini, Conservare/modificare. Il caso dei tessuti urbani del Novecento, in «AR», bimestrale dell’Ordine degli architetti di Roma e Provincia, 93, 2011, pp.  44-48.

22. (2012)R. Vittorini, L’Aquila dopo tre anni dalla distruzione. Così muore una città, «Il Giornale dell’Architettura», maggio 2012, pp. 1, 16.

23. (2016)R. Vittorini, Gaetano Minnucci. Architettura e costruzione, in «Mappe. Luoghi percorsi progetti nelle Marche», 7, 2016, pp. 9-12.

24. (2017)R. Vittorini, L’Aquila otto anni dopo: architettura interrotta, città in bilico, in«Il Giornale dell’Architettura», 26 aprile 2017. ISSN 2284-1369.

https://ilgiornaledellarchitettura.com/?s=l%27aquila

25. (2020)R. Vittorini, Moretti oltraggiato, in «Il Giornale dell’Architettura», 18 giugno 2020. Edizione digitale. ISSN 2284-1369.

https://partnership.ilgiornaledellarchitettura.com/2019/06/11/moretti-oltraggiato/

26. (2021)R. Vittorini,MAXXI L’Aquila. Laboratorio di futuro, in «Il Giornale dell’Architettura», 7 giugno 2021. Edizione digitale. ISSN 2284-1369.

https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/06/07/maxxi-laquila-laboratorio-di-futuro/

27. (2021)R. Vittorini,Cinema Troisi a Roma: ricomincio da tre, in «Il Giornale dell’Architettura», 16 novembre 2021. Edizione digitale. ISSN 2284-1369.

https://partnership.ilgiornaledellarchitettura.com/2019/06/23/cinema-troisi-a-roma-ricomincio-da-tre/

 

3)    Schede biografiche

1. (1994) R. Vittorini, Fagnoni Raffaello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 44, Roma 1994, ad vocem.

2. (1997)R. Vittorini, Floh Jakab, (Faludi Eugenio Giacomo), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 48, Roma 1997, ad vocem.

3. (1997)R. Vittorini,Fiorini Guido, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 48, 1997, ad vocem.

4. (1998)R. Vittorini, Frezzotti Oriolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 50, Roma 1998, ad vocem.

5. (1999)R. Vittorini, Gamberini Italo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 52, Roma 1999, ad vocem.

6. (2002)R. Vittorini, Griffini Enrico Agostino, inDizionario biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 59, Roma 2002, ad vocem.

7. (2004)R. Vittorini,Fiorentino Mario, in Allgemeines Künstler-Lexicon (Saur), vol. 40, München-Leipzig, 2004, ad vocem (testo tedesco). ISBN 978-3-598-22780-6.

8. (2005)R. Vittorini,Frezzotti Oriolo, Allgemeines Künstler-Lexicon (Saur), München-Leipzig 2005, vol. 45, ad vocem (testo tedesco). ISBN 978-3-598-22785-1.

 

4)     Altro (introduzioni, prefazioni)

(2001)R. Vittorini (con R. Capomolla e S. Mornati), Lavoro redazionale, organizzazione e revisione di testi e illustrazioni del volume P.G. Bardelli e al., Lacostruzione moderna in Italia. Indagine sui caratteri originari e sul degrado di alcuni edifici, Edilstampa, Roma 2001

(2002)R. Vittorini (con C. Marcosano Dell’Erba e T. Iori), Lavoro redazionale, organizzazione e revisione di testi e illustrazioni del volume M. Casciato, S. Poretti (a cura di), Il Palazzo della Civiltà Italiana. Architettura e costruzione del Colosseo Quadrato, Motta, Milano 2002. ISBN 88-7179-358-7.

(2008)R. Vittorini, Introduzione, in R.M. Strollo, L’Osservatorio del Tuscolo. Rilevamento e progetti, Aracne, Roma 2008. ISBN 9788854811126.

(2011)Intervista (a R. Vittorini) in «Design +», rivista dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bologna, 6, 2011.

(2012) R. Vittorini, Prefazione, in U. Carughi, Maledetti vincoli. La tutela dell’architettura contemporanea, Umberto Allemandi &C, Torino 2012, ISBN 978-88-422-2196-8.

 

5)    Recensioni

(2008)R. Vittorini, Attilio Lapadula. Architetture a Roma, recensione in «A/R», bimestrale dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, 76, 2008.

(2013) R. Vittorini, recensione di L. Greco, S. Mornati, La Torre Galfa di Melchiorre Bega. Architettura e costruzione (Gangemi, Roma 20011), in «L’Industria delle Costruzioni», 429, 2013.

(1996-2003)su «do.co.mo.mo. Italia giornale»:

n. 0, 1996 _ M. Cozzi (a cura di), Edilizia in Toscana tra le due guerre, Firenze 1994.

n. 1, 1997 _ Architettura moderna a Roma e nel Lazio, 2 vol., Roma 1996.

n. 2, 1997 _ V. Giambersio, Guida all'architettura del novecento a Potenza, Libria, Melfi 1995; A. Tarquini, Terni, città d'autore, Terni 1996; A. Colonna, Architetture a Bari nel ventennio fascista, Lecce 1997; M. Dringoli, A. Martinelli, F. Nuti, I mestieri del costruire, Pisa1997.

n. 3, 1998 _ S. Poretti, La casa del fascio di Como, Carocci, Roma 1998.

n. 4, 1998 _ C. Olmo (a cura di), Mirafiori 1936-1962, Allemandi, Torino 1997.

n. 5, 1999 _ A. Negri (a cura di), La fortuna del moderno. Architetture della produzione e dei servizi in area milanese negli anni venti e trenta, Edifir, Milano 1997.

n. 6, 1999 _ P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Franco Angeli, Milano 1999; E. Pietrogrande, Quirino De Giorgio, Padova 1998.

n. 7, 2000 _ S. Barisione, V. Scelsi, Luigi Vietti. Architetture liguri, Erga edizioni, Genova 1999.

n. 9, 2001 _ E. Garda, Buxus. Storia di un materiale autarchico tra arte e tecnologia, Marsilio, Venezia 2000.

n. 14, 2003 _ P. Barbera, Architettura in Sicilia tra le due guerre, Palermo 2002; AA. VV., Angiolo Mazzoni (1894-1979) Architetto ingegnere del Ministero delle comunicazioni, MART Quaderni di architettura, Skira, Milano 2003.

n. 17, 2005 _ C. Baldoni, R.M. Strollo, Villini del ‘900 in Grottaferrata, Aracne, Roma 2005.

n. 18, 2006 _ S. Stenti (a cura di), Marcello Canino 1895-1970, Napoli 2005; Progettare in costa. Disegni, spazi e architetture nella Gallura del secondo Novecento, Olbia (SS) 2005.

n. 21, 2007 _ U. Carughi, La qualità dell’architettura. Il cantiere delle Regie Poste e Telegrafi di Napoli, Milano 2006;Franco Albini, Milano, Ignazio Gardella, Genova, Carlo Mollino, Mostra, Torino 2007; Vittorio De Feo architetture 1999-2000, Mostra, Roma 17 dicembre 2005 - 29 gennaio 2006

n. 22, 2008 _ F. Bracaloni, M. Dringoli, M.A. Giusti, Il paesaggio contemporaneo, Pisa 2005.

 

E.    ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE

1983 _ Partecipa al concorso di idee “La rinascita della città” bandito da OIKOS, Centro internazionale di studio ricerca e documentazione dell’abitare, Bologna 1983; capogruppo arch. F. Panzini.

1984 _ Progetto di ampliamento della sede dell'Amministrazione provinciale di Rieti (realizzato); con arch. L. Vittori. Committente: Amministrazione provinciale di Rieti.

1984 _ Piano di recupero del centro storico di Castelmenardo (RI); Committente: Comune di Borgorose (RI).

1985-89 _ Collabora al Progetto di restauro (realizzato) della casa di Gioacchino Rossini a Pesaro e per l’allestimento del museo, arch. F. Panzini.

1986 _ Collabora al progetto (realizzato) degli allestimenti per i campionati internazionali di nuoto a Città di Castello (PG), arch. F. Panzini.

1990 _ Partecipa, in qualità di capogruppo, al concorso di idee: “2° Concorso A.C.E.R. Quale periferia per Roma Capitale?”, bandito dall'Associazione Costruttori Edili di Roma (con S. Poretti, S. Stucchi, F. Lucchini, U. Schiavoni Schiavoni, R. Capomolla, S. Mornati).

1990 _ Collabora al progetto (realizzato) del Parco dell’ansa del Tevere, Città di Castello, arch. F. Panzini e R. Panella.

1991 _ Progetto di restauro e riuso della ex casa del fascio a Borgorose (RI) con R. Capomolla. Committente: Comune di Borgorose (RI)

1992 _ Partecipa al concorso di idee “Un’idea per ogni città” bandito dall’Istituto Grandi Infrastrutture (IGI). Progetto Attraversare la città: dal porto al passetto. Un’idea per Ancona; capogruppo arch. R. Pavia.

1992 _ Progetto di trasformazione in Museo della ex scuola elementare di Borgorose (RI). Committente: Comune di Borgorose (RI)

1993 _ Partecipa al concorso Nazionale “Premio Tercas Architettura 1993” per la progettazione di un comparto del centro storico di Teramo. Progetto Arcimboldo d’autunno; capogruppo arch. C. Andriani.

1993 _ Progetto di ristrutturazione della scuola elementare di Borgorose (RI) (realizzato); Committente: Comune di Borgorose (RI).

1995 _ Partecipa al concorso Internazionale di idee per la riqualificazione del Borghetto Flaminio bandito dal Comune di Roma. Progetto Tra le maglie della rete; capogruppo arch. C. Andriani.

1997 _ Partecipa al concorso Internazionale di idee per il Parco archeologico di Centocelle bandito dal Comune di Roma. Motto Vuoto a rendere; capogruppo arch. S. Gizzi.

1998 _ Collabora al ‘Progetto di ristrutturazione dell’auditorium della RAI al Foro Italico, Roma’. Architetti A. Anselmi e M. Manieri Elia, con la relazione storica sull’auditorium annesso all’edificio delle Piscine e Accademia di Musica (C. Costantini, 1935-37).

2001 _ Collabora al progetto (realizzato) per il restauro e recupero funzionale del Palazzo Pietromarchi a Marsciano (PG) e per l’allestimento del Museo del laterizio; responsabile arch. M. Manieri Elia.

2009 _ Partecipa al Concorso di progettazione per la riqualificazione dell’immobile ex Garage Ruspi ed il recupero formale e funzionale dell’area denominata piazzale San Benedetto, Latina; capogruppo arch. S. Ferrini. 2° classificato.

2010_ Partecipa al Concorso di progettazione per la realizzazione di una struttura polivalente nell'area dell'ex mattatoio di L’Aquila, capogruppo arch. G. Duronio.

2013 _Partecipa al concorso di progettazione per la nuova scuola dell'infanzia di Tenero-Contra (Svizzera), prima fase, capogruppo arch. A. Desideri.

2015_ Consulente del Gruppo RTI Progetti Italia capogruppo, S. Ferrininel progetto di concorso per la gara per ‘Affidamento dei servizi di progettazione preliminare, definitiva e ideazione dell’allestimento multimediale degli spazi museali (…) per l’esecuzione dei lavori di restauro conservativo del Sacrario Militare di Cima Grappa e valorizzazione degli edifici annessi’, bandito da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segretariato Generale, Struttura di Missione per gli

anniversari di interesse nazionale.

2015 _Consulente del gruppo guidatoda C. De Portzamparc (con TS Studio-G. Salimei) al Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza (Roma, Quartiere Flaminio), bandito da CDP Investimenti (Cassa Depositi e Prestiti), primo grado.

2015_ Consulente del gruppo guidato da S. Ferrini-N!studio  al Concorso di idee ‘Re-designing the New Headquarters of the Supreme Court and the School of Magistrates, Tirana, Albania’.

2018 _ Consulente del gruppo guidato da S. Ferrini, quarto classificato al Concorso indetto dal Poligrafico dello stato per la progettazione per la riqualificazione e il recupero del complesso immobiliare di via Principe Amedeo, Roma.