Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Gimelli, N. (2016). Il matrimonio e la rilevanza del fattore sessuale nella costituzione italiana. RIVISTA GIURIDICA SARDA, 1, 5-28. Dettagli
- Citazione
- Gimelli, N. (2016). Il matrimonio e la rilevanza del fattore sessuale nella costituzione italiana. RIVISTA GIURIDICA SARDA, 1, 5-28.
- Data
- 2016-01
- id
- PUBBLICAZIONE_266582
- Tipologia
- Articolo su rivista
- SSD
- Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
- Tutti gli Autori
- Il matrimonio e la rilevanza del fattore sessuale nella costituzione italiana
- tipologia
- Gimelli, N
- Gimelli, N. (2011). Il valore normativo dei testi unici. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI(3), 345-369. Dettagli
- Amato Mangiameli, A.C., Di Simone, M.R., Mirabelli, C., Schambeck, H., Ascheri, M., Minnucci, G., et al. (2010). Le confessioni religiose tra libertà di vivere nella realtà dell'ordinamento statale e potere di creare norme giuridiche all'interno dello Stato. Il caso della Chiesa di Scientology.. In M.R.D.S. Agata Cecilia Amato Mangiameli (a cura di), Diritto e religione tra passato e futuro : atti del Convegno internazionale Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma) 27-29 Novembre 2008 (pp. 385-422). Roma : Aracne. Dettagli
- Gimelli, N. (2006). La libertà religiosa in forma individuale e in forma associata. Roma : La Sapienza editrice. Dettagli
- (2004). La libertà di religione nel disegno della Costituzione italiana. Dettagli
- Gimelli, N. (2004). L'obiezione di coscienza dei farmacisti: cosa ne pensa la Corte europea dei diritti dell'uomo? Il caso Pichon e altri c. Francia. Il dibattito dottrinale sulla c.d. "pillola del giorno dopo". IL DIRITTO ECCLESIASTICO, 115(3), 740-751. Dettagli
- Gimelli, N. (2004). Libertà di religione tra Carta europea dei diritti fondamentali e Costituzione italiana. In P.G. Antonio D'Atena (a cura di), Tutela dei diritti fondamentali e costituzionalismo multilivello: tra Europa e Stati nazionali (pp. 273-387). Milano : Giuffrè. Dettagli