Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Scalfati, A. (2020). Intercettazioni: spirito autoritario, propaganda e norme inutili. ARCHIVIO PENALE(1), 1-5. Dettagli
- Scalfati, A. (2020). La custodia cautelare durante l'emergenza sanitaria: leggi confuse e illiberali / Pre-trial detention during health emergencies: confusion and violation of fundamental freedoms of the individual in new provisions. ARCHIVIO PENALE(2), 1-9. Dettagli
- Scalfati, A. (2019). Punire o reintegrare? Prospettive minime sul regime sanzionatorio contro gli enti / To punish or to reintegrate? Minimum perspectives about
punishment versus legal entity. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(1), 7-11. Dettagli
- Scalfati, A. (2019). L’uso strategico dei procedimenti “differenziati” / The strategic use of "differentiated" procedures. ARCHIVIO PENALE, Settembre-Dicembre(3), 1-19. Dettagli
- Scalfati, A. (2019). Minimi rilievi su “32 punti”. ARCHIVIO PENALE, Gennaio-Aprile(1), 1-3. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2019). Le indagini atipiche (2. edizione). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2018). Anti-panegirico dell’intervento legislativo sulle impugnazioni / Criticisms on The System of Appeals in light of the Latest Reform. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(5), 996-1005. Dettagli
- Scalfati, A. (2018). Parte I - Capitolo I - Principi. In A. Scalfati (a cura di), Manuale di diritto processuale penale (3. edizione) (pp. 1-20). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2018). Parte I - Capitolo II - Il quadro costituzionale. In A. Scalfati (a cura di), Manuale di diritto processuale penale, (3. edizione) (pp. 21-54). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2018). Parte I - Capitolo III - Le fonti. In A. Scalfati (a cura di), Manuale di diritto processuale penale (3. edizione) (pp. 55-68). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2018). Manuale di diritto processuale penale. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Le principali novità della riforma. In La riforma Orlando (pp. 13-18). PIACENZA : LA TRIBUNA. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Note minime su cooperazione investigativa e mutuo riconoscimento. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(2), 217-219. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO - BERNASCONI ALESSANDRO - DE CARO AGOSTINO - FURGIUELE ALFONSO - MENNA MARIANO - PANSINI CARLA - TRIGGIANI NICOLA - VALENTINI CRISTIANA (2017). MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE, II EDIZIONE (A. Scalfati, a cura di). TORINO : GIAPPICHELLI. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Il procedimento in cassazione nella spirale dell'eterno ritorno. In C. Fiorio, R. Fonti, & M. Montagna (a cura di), Inazione, controlli, esecuzione (Atti del convegno in ricordo di Giovanni Dean) (pp. 147-153). Pisa : Pacini Giuridica. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Note minime su cooperazione investigativa e mutuo riconoscimento = Few considerations on cooperation in investigating crime and
mutual recognition principle in the European judicial area. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(3), 217-219. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Parte Prima, Principi. In A.B. A. Scalfati (a cura di), MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE, II edizione. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Prefazione. In Incampo Antonio - Scalfati Adolfo (a cura di), Giudizio penale e ragionevole dubbio (pp. 7-10). BARI : CACUCCI. Dettagli
- Scalfati, A. (2017). Tomografia di una riforma. In Scalfati Adolfo (a cura di), La riforma della giustizia penale (pp. 1-17). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2017). Giudizio penale e ragionevole dubbio. Bari : Cacucci. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2017). La riforma della giustizia penale - Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2016). L'ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca / Inquisitorial aspects of preventive seizure. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(3), 1-7. Dettagli
- Scalfati, A. (2016). Sequestro preventivo e confisca: profili processuali. In Misure patrimoniali nel sistema penale: effettività e garanzie. Milano : Giuffrè. Dettagli
- Scalfati, A. (2016). Un ciclo giudiziario "travolgente" / A ruthless juridical dynamic. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(4), 113-117. Dettagli
- Scalfati, A., Bruno, O., Diddi, A., & Puglisi, R. (a cura di). (2016). Gli atti della difesa nel processo penale. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2015). Fluidificare il procedimento in Cassazione: proposte concrete e non rivoluzionarie. DIRITTO PENALE E PROCESSO(2), 129-133. Dettagli
- Scalfati, A. (2015). Principi. In Manuale di diritto processuale penale (pp. 3-64). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2015). Processo penale, "ragionevole durata" e recenti proposte = Criminal trial, reasonable time and recent resolutions. CASSAZIONE PENALE(4), 1309-1314. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2015). Manuale di diritto processuale penale. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2014). Legislazione “a pioggia” sulle cautele ad personam: l’effervescente frammentarietà di un triennio = The highly questionable legislative actions of the last three years on personal pre-trial precautionary measures. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(6), 1-7. Dettagli
- Scalfati, A. (2014). La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla l. n. 67 del 2014 = The questionable solutions brought by the law n. 67/2014. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(5), 141-146. Dettagli
- Scalfati, A. (2014). La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla legge n. 67/2014. In Nicola Triggiani (a cura di), La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e prosciolgimento per tenuità del fatto. (pp. 1-9). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2013). "Considerazioni inattuali" sulla suprema corte = "Unactual valuations" about the Supreme Court. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(1), 1-7. Dettagli
- Scalfati, A. (2013). Prova (sagoma e sistema). In Adolfo Scalfati (a cura di), Digesto del processo penale. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A., Capraro, L., De Caro, A., Di Chiara, G., Diddi, A., Famiglietti, A., et al. (a cura di). (2013). Digesto del processo penale Online. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Scalfati, A. (2012). Il sequestro preventivo: temperamento autoritario con aspirazioni al "tipo" cautelare. DIRITTO PENALE E PROCESSO(5), 533-537. Dettagli
- Scalfati, A. (2011). La deriva scientista dell'accertamento penale = The scientistic drift of criminal inquiry. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(5), 144-150. Dettagli
- Scalfati, A. (2011). A proposito di riforme sulla durata del processo. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(2), 1-4. Dettagli
- Adolfo Scalfati, D.r.C.d.d.G.D.C. (a cura di). (2011). PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA. Rivista bimestrale dedicata al processo penale, all’ordinamento giudiziario e penitenziario, alla disciplina sulla responsabilità degli enti.. ROMA : Edizioni Nuova Cultura. Dettagli
- Scalfati, A., & Bruno, O. (2011). Orientamenti in tema di videoriprese. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, 1(1), 92-104. Dettagli
- Scalfati, A. (2010). Commento agli artt. 96-108 C.p.p.. In G.S. Angelo Giarda (a cura di), Codice di procedura penale commentato (pp. 1039-1115). Milano : Ipsoa. Dettagli
- Scalfati, A. (2010). Commento all'art. 114 Disp. Att. C.p.p.. In G.S. Angelo Giarda (a cura di), Codice di procedura penale commentato (pp. 8561-8563). Milano : Ipsoa. Dettagli
- Scalfati, A. (a cura di). (2010). Commento alle disposizioni sul giudizio (Libro VII) del c.p.p.. Milano : Ipsoa. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2009). ATTI DELLA DIFESA NEL PROCESSO PENALE. Torino : Giappichelli. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2009). LE PROVE (IN PROVE E MISURE CAUTELARI), VOLUME II - TOMO I, in TRATTATO DI PROCEDURA PENALE, diretto da GIORGIO SPANGHER. Torino : Utet. Dettagli
- Scalfati, A. (2009). La procedura penale, la retroguardia autoritaria e la compulsione riformista. DIRITTO PENALE E PROCESSO(8), 937-941. Dettagli
- Scalfati, A. (2009). Premesse sulla prova penale. In Adolfo Scalfati (a cura di), Prove e misure cautelari : vol.2 (pp. 1-39). Torino : Utet Giuridica. Dettagli
- DEAN G., F.L. (a cura di). (2008). CAPITOLO IX, IL GIUDIZIO, IN AA.VV.,PROCEDURA PENALE, DIZIONARI SISTEMATICI. Milano : Il Sole 24 ORE S.p.A.. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2008). Contraddittorio nel processo penale. In Il Diritto, volume IV. Milano : Il Sole 24 ORE S.p.A.. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2008). Il decreto sicurezza. Torino : Giappichelli. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2008). LE MISURE CAUTELARI (IN PROVE E MISURE CAUTELARI), VOLUME II - TOMO II, in TRATTATO DI PROCEDURA PENALE, diretto da GIORGIO SPANGHER. Torino : Utet. Dettagli
- Citazione
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2008). LE MISURE CAUTELARI (IN PROVE E MISURE CAUTELARI), VOLUME II - TOMO II, in TRATTATO DI PROCEDURA PENALE, diretto da GIORGIO SPANGHER. Torino : Utet.
- Data
- 2008
- id
- PUBBLICAZIONE_115643
- Tipologia
- Curatele
- SSD
- Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale
- Tutti gli Autori
- LE MISURE CAUTELARI (IN PROVE E MISURE CAUTELARI), VOLUME II - TOMO II, in TRATTATO DI PROCEDURA PENALE, diretto da GIORGIO SPANGHER
- tipologia
- SCALFATI ADOLFO
- Scalfati, A. (2008). Contraddittorio, principio del. In G. Spangher (a cura di), Procedura penale, Dizionari sistematici (pp. 669-673). Milano : Il Sole 24 Ore. Dettagli
- Scalfati, A. (2008). Difficile ammettere la pretesa risarcitoria senza un coordinamento tra le giurisdizioni. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE(11), 80-82. Dettagli
- Scalfati, A. (2008). Mandato d'arresto europeo: giudici garanti dell'efficienza dello strumento. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE(40), 110-113. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2007). CARCERAZIONE SOSPESA DOPO LA CONDANNA SE SONO VIOLATE LE NORME DELLA CONVENZIONE. GUIDA AL DIRITTO. SUPPLEMENTO N. 2 di DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE.. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2007). Restituito il potere d’impugnazione senza un riequilibrio complessivo. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, 8(8), 78-83. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2007). Works in progress sui poteri d'appello delle parti necessarie. In LEONARDO FILIPPI (a cura di), Il nuovo regime delle impugnazioni tra Corte costituzionale e Sezioni Unite. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (2007). Commento alle disposizioni sul giudizio. In A. Giarda, & G. Spangher (a cura di), Codice di procedura penale commentato, 3. edizione, vol. 2. Milano : Ipsoa. Dettagli
- Scalfati, A. (2007). Sospesa la carcerazione del condannato se la CEDU ritiene il processo non equo. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, 9(9), 80. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2006). Cade il bilanciamento delle "circostanze", in AA.VV., La nuova disciplina della prescrizione del reato. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, 1 - Dossier mensile. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2006). Parte civile: dubbi sul potere di gravame. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, 10, 59-61. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2006). Salvo eccezioni, appellabile la sola condanna. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE, 10, 54-58. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2006). CODICE PENITENZIARIO ANNOTATO CON LA GIURISPRUDENZA. Milano : Giuffrè. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2006). NOVITA' SU IMPUGNAZIONI PENALI E REGOLE DI GIUDIZIO.. Milano : Ipsoa. Dettagli
- SCALFATI AUTORI (a cura di). (2006). NUOVE NORME SU PRESCRIZIONE DEL REATO E RECIDIVA. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (2006). Bilancio preventivo di una riforma : principi buoni e norme da ritoccare. In Adolfo Scalfati (a cura di), Novità su impugnazioni penali e regole di giudizio : Legge 20 febbraio 2006, n. 46 Legge Pecorella (pp. 21-28). Milano : Ipsoa. Dettagli
- Scalfati, A. (2006). Mandato d'arresto europeo e "gravi indizi" per la consegna: il caso degli attentati di Londra. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 12(1), 83-88. Dettagli
- Scalfati, A. (2006). Potenziamento della polizia giudiziaria tra ruoli investigativi e intrusioni de libertate, in AA. VV., I nuovi strumenti per la lotta al terrorismo internazionale. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, 16 - Dossier. Dettagli
- GUSTAVO PANSINI E ADOLFO SCALFATI (a cura di). (2005). IL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO. Napoli : Jovene. Dettagli
- Scalfati, A. (2005). Interessi in conflitto: testimonianza e segreti. In Verso uno statuto del testimone nel processo penale (pp.149-178). Milano : Giuffrè. Dettagli
- Scalfati, A. (2005). La disciplina del mandato d'arresto europeo (II). DIRITTO PENALE E PROCESSO, 11(8), 933-966. Dettagli
- Scalfati, A. (2005). Misure coercitive in attesa della pronuncia. In A.S. Gustavo Pansini (a cura di), Il Mandato d’arresto europeo (pp. 79-91). Napoli : Jovene. Dettagli
- Scalfati, A. (2005). Un giudice onorario per una giustizia (attualmente) minore. CASSAZIONE PENALE, 45(9), 2807-2810. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2004). GIURISDIZIONE DI SORVEGLIANZA E TUTELA DEI DIRITTI. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (2004). Il mandato d'arresto: contenuti dell'atto e esercizio del potere coattivo nello stato di esecuzione.. In Eduardo Rozo Acuña (a cura di), Il mandato di arresto europeo e l'estradizione : profili costituzionali, penali, processuali ed internazionali (pp. 229-240). Padova : Cedam. Dettagli
- Scalfati, A. (2004). La vittima del reato nel processo penale cileno(Spunti di riflessione sui modi dell'intervento repressivo. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 47(3), 879-886. Dettagli
- Scalfati, A. (2004). Patteggiamento e revisione : tra recupero del giudizio e attriti di sistema.. In Francesco Peroni (a cura di), Patteggiamento allargato e giustizia penale. Padova : Cedam. Dettagli
- Scalfati, A. (2004). Procedimento di sorveglianza “tipo” e art. 111 della Costituzione.. In Adolfo Scalfati (a cura di), Giurisdizione di sorveglianza e tutela dei diritti. Padova : Cedam. Dettagli
- Scalfati, A. (2004). Testimonianza e segreti nel processo penale(un'indagine su interessi in conflitto). RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, 59(4), 1235-1256. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2003). ASPETTI DELL'ACQUISIZIONE DIBATTIMENTALE DI FONTI DICHIARATIVE. L'INDICE PENALE(2), 629-647. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2003). L'applicazione della pena dinanzi al giudice di pace nella prospettiva processuale. DIRITTO PENALE E PROCESSO(4), 401-407. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2003). LIBERTA' FONDAMENTALI ED ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO: LA REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI PRONUNCE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO.. In AA.VV., IL PROCESSO PENALE TRA POLITICHE DELLA SICUREZZA E NUOVI GARANTISMI.. Padova : CEDAM. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2002). L'AMMISSIBILITA' DELLA REVISIONE E LA «PROVA NUOVA» DOPO L'INTERVENTO DELLE SEZIONI UNITE. DIRITTO PENALE E PROCESSO(4), 495. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2002). LE NORME IN MATERIA DI PROVA E DI GIUDIZIO. In GIULIO GARUTI (a cura di), AA.VV.. RESPONSABILITA' DEGLI ENTI PER ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO.. Padova : CEDAM. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2002). Ministri, per l’udienza preliminare è competente il giudice ordinario. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, 19. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2002). Processi da “trasferire” e individuazione del giudice. In ADOLFO SCALFATI (a cura di), AA.VV., Il giudice penale di pace nei regolamenti di attuazione.. Padova : CEDAM. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2002). IL GIUDICE DI PACE NEI REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE. Padova : CEDAM. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (a cura di). (2002). IL GIUDICE DI PACE: UN NUOVO MODELLO DI GIUSTIZIA PENALE. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (2002). La fisionomia mutevole della persona offesa nel procedimento penale di pace. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 8(10), 1185-1192. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2001). Commento agli artt. 416, 417, 418, 419, 420, 420 bis, 420 ter, 420 quater, 420 quinquies, 421, 421 bis, 422, 424, 425, 426, 427, 428 c.p.p.. In ALFREDO GAITO (a cura di), AA.VV., Codice di procedura penale ipertestuale. Torino : Utet. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2001). L’assunzione di prove non rinviabili. In ADOLFO SCALFATI (a cura di), AA.VV., Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale.. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (2001). Ricerca della prova e immunità difensive. Padova : Cedam. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2000). LA RIFORMA DELL'UDIENZA PRELIMINARE TRA GARANZIE NUOVE E SCOPI ETEROGENEI. CASSAZIONE PENALE(10), 2812-2835. Dettagli
- Adolfo Scalfati (2000). PRIMI RILIEVI SULL'ATTRIBUZIONE DELLA COMPETENZA PENALE AL GIUDICE DI PACE. GIURISPRUDENZA ITALIANA(1), 227-232. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2000). I MODULI INTRODUTTIVI DEL GIUDIZIO. In AA.VV., LA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE.. Milano : Ipsoa. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (2000). LE NUOVE PROSPETTIVE DEL DECRETO PENALE DI CONDANNA. In AA.VV., IL PROCESSO PENALE DOPO LA RIFORMA DEL GIUDICE UNICO.. Padova : CEDAM. Dettagli
- Scalfati, A. (1999). Inammissibile la revisione per la sentenza di pena concordata: un corollario dalle premesse discutibili. CASSAZIONE PENALE(1), 82-89. Dettagli
- Scalfati, A. (1999). L'udienza preliminare: profili di una disciplina in trasformazione. Padova : Cedam. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1998). ESTESA ALLE DICHIARAZIONI SPONTANEE RESE AL PUBBLICO MINISTERO L'OPERATIVITA' DELL'ART. 141-BIS C.P.P. DIRITTO PENALE E PROCESSO(3), 322. Dettagli
- Scalfati, A. (1998). Commento alle disposizioni di coordinamento e transitorie D.Lgs. 19 febbraio 1998 n. 51 (Istituzione del giudice unico di primo grado).. In Processo civile e processo penale: le riforme del 1998. Milano : Ipsoa. Dettagli
- Scalfati, A. (1998). Nuova competenza per la revisione (Legge 23 novembre 1998, n. 404). DIRITTO PENALE E PROCESSO, 4(12), 1469-1473. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1997). AMMISSIBILITA' DELLA RIMESSIONE NELLA FASE DI CONTROLLO SULLA RICHIESTA D'ARCHIVIAZIONE. DIRITTO PENALE E PROCESSO(10), 1238. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1997). INAMMISSIBILITA' DELLA REVISIONE ED ORDINE DI SOSPENDERE LA PENA IN CORSO: DUE PRONUNCE COMPATIBILI?. GIURISPRUDENZA ITALIANA(1), 49-56. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1997). LA PRONUNCIA DI ABOLITIO CRIMINIS NEL VIGENTE ASSETTO DELL'ESECUZIONE PENALE. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE(1), 175-211. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1997). Perizia (Dir. proc. pen.). In Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg.. Torino : Utet. Dettagli
- SCALFATI, A. (1997). Consulenza tecnica (Dir. proc. pen.). In Enciclopedia giuridica Treccani, VI Agg.. Torino : Utet. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1996). ABOLITIO CRIMINIS DI UNA SINGOLA FATTISPECIE DEL REATO CONTINUATO: SCOMPOSIZIONE DEL TITOLO E RICOMPOSIZIONE DELLA PENA IN FASE ESECUTIVA. CASSAZIONE PENALE(9), 2471. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1996). RAPPORTI TRA L'AUTONOMIA DELLA PRETESA RIPARATORIA ED ENTITA' DELLA PRESTAZIONE PER LE VITTIME DELL'ERRORE GIUDIZIARIO. GIURISPRUDENZA ITALIANA(6), 367-372. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1996). Equivoci circa il controllo sulla qualificazione giuridica del fatto nella "pena concordata". GIURISPRUDENZA ITALIANA(4), 193-198. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1995). DECRETO DI CITAZIONE PRETORILE E MANCATO AVVISO CIRCA LE SCELTE ALTERNATIVE AL DIBATTIMENTO. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE(6), 4237-4248. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1995). INCERTEZZE RICOSTRUTTIVE DEL PROCEDIMENTO PER LA PROROGA CAUTELARE DISCIPLINATO DALL'ART. 305, SECONDO COMMA, C.P.P. ARCHIVIO PENALE(3-4), 391-407. Dettagli
- Scalfati, A. (1995). L'esame sul merito nel giudizio preliminare di revisione. Padova : Cedam. Dettagli
- Adolfo Scalfati (1994). INCIDENTE PROBATORIO SU FATTI IN CERCA D'AUTORE. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE(3), 1621-1631. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1993). Nuovi modelli processuali ed ammissibilità della revisione per "nuova prova". RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE(4), 1450-1467. Dettagli
- Scalfati, A. (1993). Omesso esame di risultati probatori sul fatto estintivo e ammissibilità della revisione. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1992). Ammissibilità e non manifesta infondatezza: limiti e contenuto del giudizio preliminare di revisione. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1992). GLI ACCERTAMENTI TECNICI DELL'ACCUSA. L'INDICE PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1990). LE GARANZIE DELL'IMPUTATO NEGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE. RIVISTA PENALE DELL'ECONOMIA. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1989). LIMITI ALLA NOMINA DEL CONSULENTE TECNICO DELLA PERSONA OFFESA NEL CORSO DELLE INDAGINI PRELIMINARI. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1989). L’udienza preliminare tra garanzia ed economia del nuovo rito accusatorio. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1988). IL LIMITE CRONOLOGICO ALLA DEDUZIONE DELLE NULLITA' ISTRUTTORIE "A REGIME INTERMEDIO". ARCHIVIO PENALE(15), 531-537. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1988). L'INOSSERVANZA DEL PRINCIPIO DI CORRELAZIONE TRA ACCUSA E SENTENZA: NATURA DELLA SANZIONE. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1988). LA CONFISCA AI FINI DI PREVENZIONE E L'ONERE DELLA PROVA. ARCHIVIO PENALE. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1988). La presunzione tributaria nel quadro della prova penale. ARCHIVIO PENALE(15), 425-459. Dettagli
- SCALFATI ADOLFO (1986). La confessione come "novum" nella revisione del giudicato penale. ARCHIVIO PENALE. Dettagli