Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Lucantoni, P. (2020). Credito documentario - 2. edizione. In A. Urbani (a cura di), L’attività delle banche (pp. 353-357). Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2020). Informazione obbligatoria e irrazionalità dell’investitore: prime note sul nuovo regolamento europeo in materia di prospetto. In A. Nuzzo, & A. Palazzolo (a cura di), Disciplina delle società e legislazione bancaria. Scritti in onore di Gustavo Visentini, parte III: Banca, finanza e concorrenza (pp. 281-292). Roma : Luiss University Press. Dettagli
- Lucantoni, P. (2020). L'informazione da prospetto. Struttura e funzione nel mercato regolato.. Giuffrè. Dettagli
- Lucantoni, P. (2020). Short-selling e crisi pandemica: la prospettiva regolatoria nel mercato azionario. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, 417-432. Dettagli
- Lener, R., & Lucantoni, P. (2019). Distributed Ledger Technology in Financial Markets. In R. Cardilli, L. Formichella, S. Porcelli, & Y. Stoeva (a cura di), Chang’An e Roma – Eurasia e via della seta. Diritto, società, economia. Wolters Kluwer. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). Access to capital markets for new investments and the new European Prospectus Regulation. In R. Barra, R. Cardilli, M. Ciaccia, & C. Mirabelli (a cura di), Regole comuni su investimenti e partenariato pubblico privato per le infrasrutture. Italia Europa America latina (pp. 203-215). Wolters Kluwer. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). European Markets Infrastructure Regulation. In M. Lehmann, & K. Kumpan (a cura di), European Financial Services Law, Article-by-Article Commentary (pp. 1563-1679). C.H. Beck, Hart, Nomos. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). L'high frequency trading nel prisma della vigilanza algoritmica del mercato. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA, 297-311. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). La raccolta di capitali tramite portali: l’equity-crowdfunding. In E. Corapi, & R. Lener (a cura di), I diversi settori del FinTech. Problemi e prospettive (pp. 129-140). Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). Organizzazione del mercato e trading algoritmico. In Scritti in onore di Eugenio Picozza - vol. II (pp. 963-990). ESI. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). Prospectus Directive. In M. Lehmann, & K. Kumpan (a cura di), European Financial Services Law, Article-by-Article Commentary (pp. 941-1032). C.H. Beck, Hart, Nomos. Dettagli
- Lucantoni, P. (2019). Strumenti digitali e finanza. In F. Maimeri, & M. Mancini (a cura di), Le nuove frontiere dei servizi bancari e di pagamento fra PSD 2, criptovalute e rivoluzione digitale (pp. 291-310). Banca d’Italia. Dettagli
- Lucantoni, P. (2018). Commento sub art. 126-octies. In F. Capriglione (a cura di), Commentario al Testo Unico delle Leggi in Materia Bancaria e Creditizia (pp. 2282-2287). Cedam. Dettagli
- Lener, R., & Lucantoni, P. (2018). Product Intervention dell’ESMA su opzioni binarie e CFDs collocati presso investitori retail. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO. Dettagli
- Lener, R., Carraro, G., Fiordiponti, F., Furnari, S.l., Galli, L., Giorgi, M., et al. (2018). FinTech: Diritto, Tecnologia e Finanza. Roma : Editrice Minerva bancaria. Dettagli
- Lucantoni, P. (2018). Commento sub art. 127-bis. In Commentario al Testo Unico delle Leggi in Materia Bancaria e Creditizia (pp. 2405-2409). Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2018). Commento sub art. 139. In F. Capriglione (a cura di), Commentario al Testo Unico delle Leggi in Materia Bancaria e Creditizia (pp. 2615-2620). Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2018). Distributed Ledger Technology e infrastrutture di negoziazione e post-trading. In R. Lener (a cura di), Fintech: Diritto, tecnologia e finanza (pp. 97-107). Quaderni di Minerva Bancaria. Dettagli
- Lucantoni, P. (2017). Il mercato dei derivati: note preliminari ad uno studio sistematico. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 182-206. Dettagli
- Lucantoni, P. (2016). Negoziazione e post-trading di derivati nella regolamentazione MiFID II, MiFIR e EMIR. In A. Gentili, & R. Di Raimo (a cura di), La negoziazione del rischio finanziario: patologie dei rapporti e profili di sistema (pp. 226-276). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. Dettagli
- Lucantoni, P. (2016). Trading Equity Financial Instruments under MiFID II and MiFIR. JOURNAL OF INTERNATIONAL BANKING LAW AND REGULATION, 31(4), 203-210. Dettagli
- Lucantoni, P. (2015). Dei titoli al portatore. In R. Lener (a cura di), Delle promesse unilaterali. Dei titoli di credito, in "Commentario del Codice Civile" diretto da Enrico Gabrielli (pp. 284-331). Torino : UTET. Dettagli
- Lucantoni, P. (2015). L’organizzazione della funzione di negoziazione degli strumenti finanziari equity. Fragmentazione della liquidità tra trading venues e strategie regolatorie per una maggiore trasparenza del mercato over the counter. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’ECONOMIA, 130-158. Dettagli
- Lucantoni, P. (2014). Central Counterparties and Trade Repositories in Post-Trading Infrastructure Under EMIR Regulation on OTC Derivatives. JOURNAL OF INTERNATIONAL BANKING LAW AND REGULATION(11), 687. Dettagli
- Lucantoni, P. (2014). L'organizzazione della funzione di post-negoziazione nella regolamentazione EMIR sugli strumenti finanziari derivati OTC. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 67(5), 642-657. Dettagli
- Lucantoni, P. (2014). Misselling derivatives: trasparenza e vigilanza nella regolamentazione EMIR. In R. Lener (a cura di), Crisi dei mercati finanziari e Corporate Governance: poteri dei soci e tutela del risparmio (pp. 137-164). Roma : Rivista Bancaria Editrice. Dettagli
- Lener, R., & Lucantoni, P. (2013). Misseling derivates: le posizioni del Bundesgerichtshof e della High Court of Justice in merito ai doveri di trasparenza dell'intemediario nella negoziazione dei derivati nella prospettiva EMIR. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, 27(2), 364-392. Dettagli
- Lener, R., & Lucantoni, P. (2013). Misselling derivatives: le posizione del Bundesgerichtshof e della High Court of Justice in merito ai doveri di trasparenza dell’intermediario nella negoziazione di derivati nella prospettiva del regolamentazione EMIR, 27(2), 364-392. Dettagli
- Lene, R., & Lucantoni, P. (2012). Commento sub art. 23. Contratti.. In Commentario al Testo Unico della Finanza (pp. 400-420). Torino : Utet giuridica. Dettagli
- Lener, R., & Lucantoni, P. (2012). Commento sub art. 21. Criteri generali. In Commentario al Testo Unico della Finanza (pp. 375-394). Torino : Utet giuridica. Dettagli
- Lucantoni, P. (2012). Commento sub art. 22. Separazione patrimoniale. In Commentario al Testo Unico della Finanza (pp. 394-400). Torino : UTET Giuridica. Dettagli
- Lucantoni, P. (2012). Il voto in assemblea : Dall’organizzazione al mercato. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Lucantoni, P. (2011). The New Italian rules on dispensation from mandatory tenders issued by the Consob. JOURNAL OF INTERNATIONAL BANKING LAW AND REGULATION, 26(9), 444-454. Dettagli
- Lener, R., Marchesi, M., Gabrielli, E., Lucantoni, P., De Santis, F., Renzulli, V., et al. (2011). Diritto del mercato finanziario. Saggi. UTET. Dettagli
- Lucantoni, P. (2011). Esenzioni dall'obbligo e offerte pubbliche di acquisto preventive. In Mario jr Stella Richter (a cura di), Le offerte pubbliche di acquisto (pp. 177-221). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Lucantoni, P. (2011). Le regole di condotta degli intermediari finanziari. In R.L. Enrico Gabrielli (a cura di), I contratti del mercato finanziario (pp. 239-278). Torino : UTET giuridica. Dettagli
- Lucantoni, P. (2011). Le regole di condotta. In R. Lener (a cura di), Diritto del mercato finanziario: Saggi (pp. 117-156). Torino : Utet Giuridica. Dettagli
- Lucantoni, P. (2010). Credito documentario. In A. Urbani (a cura di), L'attività delle banche (pp. 286-290). Padova : CEDAM. Dettagli
- Lucantoni, P. (2010). L'inadempimento di "non scarsa importanza" nell'esecuzione del contratto c.d. quadro tra teoria generale della risoluzione e statuto normativo dei servizi di investimento. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 63(2), 783-796. Dettagli
- Lucantoni, P. (2009). La responsabilità contrattuale dell'intermediario per la gestione del portafoglio di investimento in difformità al benchmark indicato dal cliente: l'impatto del recepimento della direttiva Mifid. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 62(1), 76-88. Dettagli
- Lucantoni, P. (2009). La risoluzione e l'annullamento del concordato fallimentare e preventivo: spunti per una ricostruzione della disciplina. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI(4-6), 485-513. Dettagli
- Lucantoni, P. (2008). Un ruolo "trainante" per gli studi legali nelle class actions?. ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA(1), 83-106. Dettagli
- Lucantoni, P. (2007). Trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione di Stati terzi. In Francesco Capriglione (a cura di), Il codice delle assicurazioni private : commentario al D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 : 2.2: Artt. 161-209 (pp. 374). Padova : Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2007). Trasferimento del portafoglio di imprese di assicurazione di altri Stati membri. In Francesco Capriglione (a cura di), Il codice delle assicurazioni private: Commentario al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209. Padova : Cedam. Dettagli
- Lucantoni, P. (2007). Trasferimento del portafoglio e scissione di imprese di riassicurazione. In Francesco Capriglione (a cura di), Il codice delle assicurazioni private : commentario al D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 : 2.2: Artt. 161-209. Padova : Cedam. Dettagli
- Citazione
- Lucantoni, P. (2007). Trasferimento del portafoglio e scissione di imprese di riassicurazione. In Francesco Capriglione (a cura di), Il codice delle assicurazioni private : commentario al D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 : 2.2: Artt. 161-209. Padova : Cedam.
- Data
- 2007
- id
- PUBBLICAZIONE_74725
- Tipologia
- Contributo in libro
- SSD
- Settore IUS/05 - Diritto dell'Economia
- Tutti gli Autori
- Trasferimento del portafoglio e scissione di imprese di riassicurazione
- tipologia
- Lucantoni, P
- Lucantoni, P. (2005). Il valore del voto nelle società aperte: spunti per una ricostruzione in termini di efficienza delle norme. In Scritti in onore di Vincenzo Buonocore : 3.2: Diritto commerciale : società (pp. 2891). Milano : Giuffré. Dettagli
- Lucantoni, P. (2004). L’obbligo di redazione e deposito della “situazione patrimoniale” nei consorzi con attività esterna (art. 2615-bis). GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, 31(3), 433-443. Dettagli
- Lucantoni, P. (2003). Commento sub art. 52, Comunicazioni del collegio sindacale e dei soggetti incaricati del controllo dei conti. In G.C. F. Belli (a cura di), Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (pp. p. 736 ss.). Bologna : Zanichelli. Dettagli
- Lucantoni, P. (2003). Comunicazioni del collegio sindacale. In G.C. F. Belli (a cura di), Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (pp. p. 1855 ss.). Bologna : Zanichelli. Dettagli
- Lucantoni, P. (2002). Il collegio sindacale nelle banche: l'attività di controllo e il raccordo funzionale con la Banca d'Italia. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO(1), 167-195. Dettagli
- (1999). Vizi del voto per delega. Dettagli
- Lucantoni, P. (1999). La valutazione delle partecipazioni nel bilancio d'esercizio. In A. Patroni Griffi (a cura di), Appunti in tema di bilancio d'esercizio, di bilancio consolidato e di metodi di consolidamento. Milano : Giuffrè. Dettagli
- Lucantoni, P. (1998). La valutazione delle partecipazioni nel bilancio d'esercizio: spunti per una ricostruzione. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI(1), 566. Dettagli
- Lucantoni, P. (1996). La rilevanza delle nozioni di controllo e gruppo nei provvedimenti Consob. In Antonucci (a cura di) (a cura di), Gruppo e controllo: discipline nazionali e straniere a confronto. Roma : Ceradi- Luiss. Dettagli
- Lucantoni, P. (1996). Osservazioni sulla legittimazione ad agire per l'accertamento della nullità di una deliberazione assembleare di società a responsabilità limitata. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE(II), 451. Dettagli
- Lucantoni, P. (1994). Le recenti innovazioni in tema di fideiussione "omnibus". In Diritto dell'impresa, materiali e ricerca. Roma : Quasar. Dettagli
- Lucantoni, P. (1994). Osservazioni a Cass. 7 maggio 1993, n. 5263. IL FORO ITALIANO, 130. Dettagli