Curriculum Vitae
APOLLONI Savina, PhD
DATI PERSONALI
E-mail: savina.apolloni@uniroma2.it
s.apolloni.phd@gmail.com
Cellulare: +393392200392
Sito web: https://www.researchgate.net/profile/Savina_Apolloni
Identificativo Ricercatore
ORCID ID: 0000-0002-5782-1665
Scopus AuthorID: 25931349900
EspERIENZE LAVORATIVE
-2019- presente: Post-doc presso il Laboratorio di Neurobiochimica diretto dalla Prof. Nadia D’Ambrosi, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
-2014-2019: Post-doc presso il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare diretto dalla Dr. Cinzia Volonté, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma
-2010-2013: Assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Neurobiologia Cellulare diretto dalla Dr. Cinzia Volonté, CNR-IBCN, Roma
-2007-2010: Dottorando presso il Laboratorio di Neurobiologia cellulare diretto dalla Dr. Cinzia Volonté, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-2010: Dottorato in Neuroscienze (XXIII ciclo) presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata Tesi dal titolo: “Purinergic receptors in the nervous system: from neurodegenerative diseases to cancer”. Coordinatore: Prof. G. Bernardi
-2008: Master universitario di II livello in “Sostanze Organiche Naturali” presso Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma
-2006: Master universitario di II Livello in “Sperimentazione Clinica” presso Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma
-2003: Laurea in Farmacia conseguita presso Università degli Studi di Roma La Sapienza. Tesi dal titolo “Picrorhiza kurroa: dalla medicina tradizionale indiana una alternativa per le epatopatie”. Relatore: Prof. G.C. Porretta. Votazione: 110/110 cum laude
RESPONSABILITA’ DI GESTIONE
- Responsabile del progetto dal titolo “Targeting S100A4 to study the macrophages-muscle cells cross-talk in models of Duchenne Muscular Dystrophy” finanziato da AFM-Telethon dal 1-10-2022/01-10-2024sul ruolo della proteina S100A4 nella Distrofia muscolare di Duchenne.
- Responsabile del progetto dal titolo “Repurposing niclosamide in ALS” finanziato da Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA (Call 2021) dal 1-04-2022/01-04-2023sugli effetti comportamentali e biochimici del farmaco niclosamide in modelli murini di Sclerosi Laterale Amiotrofica.
-2022-2023: Responsabile dell’esecuzione degli esperimenti del Protocollo Sperimentale 114/2022 PR del Ministero della Salute dal titolo: “Studio dell’efficacia della niclosamide in modelli di sclerosi laterale amiotrofica”.
-2015-2018: Responsabile dell’esecuzione degli esperimenti del Protocollo Sperimentale 319/2015 PR del Ministero della Salute dal titolo: “Ruolo dei recettori purinergici ed istaminergici nella neuroinfiammazione associata alla sclerosi laterale amiotrofica”.
ATTIVITA’ DIDATTICAE DI DIFFUSIONE SCIENTIFICA
-Docente responsabile dell’AAS “Sviluppo preclinico del farmaco” (BIO/10) nell’ambito della LT in Biotecnologie presso il Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata (aa 2023-2024)
- Partecipazione in qualità di cultore della materia alle Commissioni di esame dell’insegnamento “Biochimica generale e Metodologie Biochimiche”(BIO/10) nell’ambito della LT in Biotecnologie (Prof. Nadia D’Ambrosi), presso il Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata (2019-oggi)
-Docente responsabile del corso “Farmacotossicologia e galenica farmaceutica” (BIO/14) nell’ambito della Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico presso UniCamillus - Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (aa 2023-2024)
-Responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dr.ssa Ilaria Della Valle dal titolo “Targeting S100A4 to modulate inflammation and improve muscle regeneration in Duchenne muscular dystrophy” relativo al conseguimento del titolo di Dottorato di Ricerca Ciclo XXXIX in Biologia Cellulare e Molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata 1-11-2023/1-11-2026
-Responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dr.ssa Martina Milani dal titolo “Il ruolo delle isoforme di A2/B1 nella Sclerosi Laterale Amiotrofica” relativo al conseguimento del titolo di Dottorato di Ricerca Ciclo XXXIII in Biologia Cellulare e Molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata 1-11-2020/31-10-23
-Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata svolto dalla Dott. Ilaria Della Valle dal titolo “Il ruolo di A2/B1 in modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica” 10-03-2021/11-03-2022.
-Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata svolto dalla Dott. Chiara Miele dal titolo “La niclosamide, inibitore trascrizionale di S100A4, migliora la fibrosi e la neuroinfiammazione in modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica” 10-03-2020/20-05-2021.
-Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata svolto dalla Dott. Martina Milani dal titolo “Caratterizzazione dell’espressione delle varianti di splicing della proteina hnRNP A2/B1 in modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica familiare legati al gene FUS” 10-05-2019/12-06-2020.
- Correlatore della Tesi di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata svolto dalla Dott. Eleonora Mammarella dal titolo “Studio dell’espressione e dell’inibizione genetica e farmacologica della proteina S100A4 in modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica”. 10-05-2019/12-06-2020.
-Tutor per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2014-16 Progetto Nazionale di Area Biologica- “PLS - Progetto Nazionale di Biologia (L-13) e Biotecnologie (L-2)” presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (02/2020).
-Tutor responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dott. Francesca Caputi dal titolo “Studio dei meccanismi associati alla neuroinfiammazione e alla neurodegenerazione in un modello transgenico di Sclerosi Laterale Amiotrofica tramite la modulazione del sistema istaminergico e purinergico” relativo al conseguimento della Laura Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata. 30-04-2018/15-03-2019
-Tutor responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dott. Paola Fabbrizio dal titolo “Il ruolo del recettore purinergico P2X7 nella Sclerosi Laterale Amiotrofica” relativo al conseguimento del titolo di Dottorato di Ricerca Ciclo XXXI in Neuroscienze presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. 1-11-2015/31-10-2018
-Tutor responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dott. Veronica Verdile dal titolo “Infiammazione e autofagia mediate da ATP extracellulare e da istamina nella microglia SOD1-G93A modello di Sclerosi Laterale Amiotrofica” relativo al conseguimento della Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata. 1-10-2016/26-10-2017
-Tutor responsabile del progetto di ricerca svolto dalla Dott. Paola Fabbrizio dal titolo “La clemastina conferisce neuroprotezione e induce un fenotipo antinfiammatorio nel modello murino SOD1-G93A di Sclerosi Laterale Amiotrofica” relativo al conseguimento della Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tor Vergata. 15-10-2013/23-07-2015
PARTECIPAZIONI A COMITATI EDITORIALI
-2023-present: Guest Editor per lo Special Issue “Editorial Board Members’ Collection Series: “Neuroinflammation" su International Journal of Molecular Science
-2023-present Guest Editor per lo Special Issue “Molecular Study and Treatment of Motor Neuron Diseases" su International Journal of Molecular Science
-2021-presente: Membro dell’Advisory Panel per la sezione “Molecular Immunology” di International Journal of Molecular Science
-2022-presente: Membro dell’Editorial Board di Gene & Protein in Disease
-2021-presente: Guest Editor per lo Special Issue “Purinergic Signalling and Neuroinflammation"su Frontiers in Pharmacology
-2021- presente: Guest Editor per lo Special Issue “Inflammation in the CNS and PNS: From Molecular Basis to Therapy " su International Journal of Molecular Science
-2019-2021: Guest Editor per lo Special Issue “The Contribution of Non-Neuronal Cells in Neurodegeneration: From Molecular Pathogenesis to Therapeutic Challenges" su Cells
-2017-presente: Partecipazione al comitato editoriale della sezione “Neurodegeneration” su Frontiers in Neurology, Frontiers in Neuroscience e Frontiers in Psychiatry
-2017: Academic Editor per Mediators of Inflammation
-2023: Research Project Reviewer per Fonds National de la Recherche Luxembourg (FNR)
-2021: Research Project Reviewer per "National Science Center”, Poland (2021/41/N/NZ4/02350)
-Revisore per le seguenti riviste internazionali: Cellular and Molecular Life Science, Scientific reports, Ebiomedicine, J Neuroinflammation, Neurobiology of disease, Neuroscience, Purinergic Signalling, Experimental neurology, PeerJ, Human mutation, Pharmacological Research, Cells, Muscle and Nerve.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- 2022-presente: Responsabile del progetto dal titolo “Targeting S100A4 to study the macrophages-muscle cells cross-talk in models of Duchenne Muscular Dystrophy” finanziato da AFM-Telethon dal 1-10-2022/01-10-2024sul ruolo della proteina S100A4 nella Distrofia muscolare di Duchenne.
- 2021-2023: Coordinatore del progetto dal titolo “Repurposing niclosamide in ALS” finanziato da Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA (Call 2021) -60.000 euro dal 1-04-2022/01-04-2023sugli effetti comportamentali e biochimici del farmaco niclosamide in modelli murini di Sclerosi Laterale Amiotrofica.
-2021-2023: Partecipazione al progetto come collaboratore finanziato dalla National Ataxia Foundation alla Prof. Nadia D’Ambrosi sulla atassia di Friedreich dal titolo "Role of iron-dependent dysfunctions in microglia toxicity in the pathogenesis of Friedreich’s Ataxia"-49.000 euro dal 1-06-2021/31-05-2022 AWARDNUMBER821396
-2019-presente: Partecipazione al progetto finanziato dalla Fondazione Italiana di Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica “Dissecting the functional interaction between FUS and hnRNP A2/B1 in the pathogenesis of ALS”
-2015-2017: Partecipazione al progetto finanziato Fondazione Italiana di Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica "P2X7 Antagonists in Amyotrophic Lateral Sclerosis". Responsible for the in vivo experiments
-2012-2017: Partecipazione al progetto CNR-MIUR Flagship Project Nanomax
-2010-2014: Partecipazione al progetto finanziato dalla Fondazione Italiana di Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica "P2X7 Receptor in Amyotrophic Lateral Sclerosis"
-2009-2014: Partecipazione al progetto finanziato dal Ministero della Salute "New insights on the role of purinergic P2Y12 receptor in Multiple Sclerosis" (GR-2009-1523273)
PREMI E RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI
-2022-oggi: Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB)
-2018-oggi: Membro della EUROPEAN HISTAMINE RESEARCH SOCIETY
-2011: Vincitore della "Competizione per il premio annuale di ricerca per una tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica" sponsorizzata dal Rotary Club Sesto Milium - Centenario, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Banco di Desio e Fondazione Stefano Borgonovo.
CORSI PROFESSIONALI
-2020: Corso di formazione PATHBIO Anatomy Module Course” Mouse Embryology, Anatomy, Histology, and Anatomical Basis of Imaging” sponsorizzato da ERASMUS Knowledge Alliance for “Precision Pathobiology for Disease Models”
-2011: Corso di formazione teorico-pratico accreditato Felasa (cat.B) “Scienza degli Animali da Laboratorio” presso Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.), Roma
-2011: Corso di formazione teorico-pratico “L’uso della statistica nella ricerca biomedica” presso Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.), Roma
-2011: Corso di formazione teorico-pratico “Metodologie di riderivazione di linee murine” presso CNR-IBCN, Roma
ABILITAZIONI PROFESSIONALI E ISCRIZIONI AD ALBI
-2023: Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore Farmacologia (BIO/14), II fascia
-2003: Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
-2004-presente: Iscrizione all’Albo dei Farmacisti della provincia di Roma
RELATORE A CONVEGNI SCIENTIFICI
-2024:Martina Milani, Alessio Torcinaro, Ilaria Della Valle, Nicoletta Parente, Chiara Santucci, Gerald Pfister, Francesca De Santa, Nadia D'ambrosi, Savina Apolloni. “Targeting S100A4 to study the macrophages-muscle cellscross-talk in models of Duchenne Muscular Dystrophy”.8th International Myology Congress, Paris, France (poster)
-2021: Apolloni S “Histaminergic signalling in ALS” at Festive Virtual Poster Event focused on Neuronal Histamine (fire-talk)
-2021: Apolloni S “Pathogenic FUS promotes the expression of aggregation-prone splicing isoforms of HNRNPA2B1 in amyotrophic lateral sclerosis” at Virtual 32nd International Symposium on ALS/MND-2021 (fire-talk)
-2020: Apolloni S, Mammarella E, Milani M, Rossi S, Lattante S, Sabatelli M, Cozzolino M, D'Ambrosi N “Repurposing niclosamide to target inflammatory and fibrotic pathways to affect ALS”. Virtual 31st International Symposium on ALS/MND (poster)
-2019: Apolloni S, Serrano A, Rossi S, Mammarella E, Martina Milani M, Lattante S, Sabatelli M, Andjus P, Michetti F, Carrì MT, Cozzolino M and D’Ambrosi N. Contribution of S100A4-regulated pathways to inflammation in ALS models. Convegno annuale AriSLA, Milano (poster)
-2018: Apolloni S. "Novel modulators of microglia in Amyotrophic Lateral Sclerosis" al convegno MEET THE MICROGLIA “homeostatic role and harmful contribution to neurological disorders”, Università degli Studi di Milano (Invited speaker)
-2018: Apolloni S, Fabbrizio P, Amadio S, Napoli G, Verdile V, Morello G, Iemmolo R, Aronica E, Cavallaro S and Volonté C. Modulation of histaminergic signaling in ALS al convegno Focus SLA, Genova (poster)
-2017: Apolloni S. P2X7 receptor activation modulates inflammation and autophagy in SOD1-G93A mouse model of Amyotrophic Lateral Sclerosis al convegno internazionale “7th joint Italian-German Purine Club Meeting-Advances in basic and translational purinergic research”, Roma (Invited speaker)
-2016: Apolloni S, Fabbrizio P, Freschi M, Napoli G, Amadio S, Tarroni P, Pevarello P, Bendotti C, Volonté C. Purinergic Antagonists as THerapy for Amyotrophic Lateral Sclerosis al 6th AriSLA Annual Meeting, Milano (poster)
-2016: Apolloni S, Fabbrizio P, Napoli G, Amadio S, Volonté C. Purinergic modulation affects disease progression in SOD1-G93A mouse model of Amyotrophic Lateral Sclerosis al convegno internazionale di Neuroscienze “10th FENS”, Copenhagen, Danimarca (poster)
-2015: Apolloni S, Fabbrizio P, Parisi C, Amadio S, Volonté C. Clemastine confers neuroprotection and induces an anti-inflammatory phenotype in SOD1G93A mouse model of Amyotrophic Lateral Sclerosis all’Annual Retreat del CNR-Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia,Montelibretti, Roma (poster)
-2013: Apolloni S, Amadio S, Parisi C, Montilli C, Cozzolino M, Volonté C, D’Ambrosi N. Neuroinflammation in ALS: the complex role of P2X7 receptor al 24th International Symposium on ALS/MND, Milano (poster)
-2013: Apolloni S, Amadio S, Parisi C, Montilli C, Cozzolino M, Popoli P, Volonté C, D’Ambrosi N. P2X7 Receptor in Amyotrophic Lateral Sclerosis al 4nd AriSLA Annual Meeting, Milano(poster)
-2012: Apolloni S, Parisi C, Pesaresi MG, Cozzolino M, Popoli P, Matteucci A, Armida M, Volonté C, D’Ambrosi N. P2X7 Receptor in Amyotrophic Lateral Sclerosis al 3nd AriSLA Annual Meeting, Milano (poster)
-2011: Apolloni S, Parisi C, Amadio S, Pesaresi MG, Cozzolino M, D’Agnano I, Guatteo E, Volonté C, D’Ambrosi N. Amyotrophic Lateral Sclerosis: focus on purinergic P2X7 receptor al congresso internazionale di Neuroscienze “Neuroscience”, Washington DC, USA (poster)
PUBBLICAZIONI
INDICI BIBLIOMETRICI
Numero totale di pubblicazioni: 44
Numero di pubblicazioni come autore primo/ultimo/corresponding: 27
h index: 21 (Scopus)
Citazioni: 1498
Curriculum Vitae
APOLLONI Savina, PhD
PERSONAL INFORMATION
RESEARCHER IDENTIFICATION
WORK EXPERIENCE
EDUCATION AND TRAINING
MANAGEMENT RESPONSIBILITIES
TEACHING AND SCIENTIFIC OUTREACH
PARTICIPATION IN EDITORIAL BOARDS
Participation to Research projects
AWARDS AND SCIENTIFIC RECOGNITIONS
PROFESSIONAL COURSES
PROFESSIONAL QUALIFICATIONS AND REGISTRATIONS
CONFERENCE PRESENTATIONS
PUBBLICATIONS
BIBLIOMETRIC INDICES
Total number of publications: 44
Number of publications as first/last/corresponding author: 27
h-index: 21 (Scopus)
Citations: 1498