array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#27 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(15) "DIRECTORY_16009" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(13) "MARCO FERRARI" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(58581) "

MARCO FERRARI

CURRICULUM VITAE

 

Nato a: Cosenza, 6 dicembre 1979

E-mail: Marco.Ferrari@uniroma2.it

 

Titoli

 

 

Competenze ed interessi di ricerca

I miei interessi di ricerca riguardano principalmente il rapporto tra educazione critica, democrazia, comunicazione dialogica e inclusione sociale, con particolare attenzione alla dimensione comparata tra modelli pedagogici internazionali. Ho svolto ricerche a São Paulo, Brasile, e a Valladolid, Spagna, occupandomi di pedagogia sociale e intercultura. In questo quadro, svolgo attività di ricerca ad ampio raggio su:

Altri interessi riguardano:

 

Esperienze di lavoro

2024, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2023/2024.

2023, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2022/2023.

2022, Luglio – 2023, Luglio: Assegno di ricerca di II fascia presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”, progetto Paulo Freire e la diffusione del suo pensiero pedagogico in Italia: una prospettiva comparativa (Fondazione Italiana John Dewey), SSD: M-Ped/02;

2022, Marzo – Aprile: Docente a contratto del corso di “Pedagogia generale” (M-PED/01) per i Corsi di Laurea in Lettere moderne, Lettere classiche, Letteratura Musica Spettacolo, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Durata del corso: 42 ore. CFU: 6. A.A. 2021/2022;

2022, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2021/2022:

2021, Aprile – Maggio: Docente a contratto del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2020/2021;

2021, Gennaio: Docente del modulo di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2020/2021;

2017 – 2020: Ricercatore presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” per il progetto “Pedagogia e lifelong learning in Brasile”;

2020, Settembre – Dicembre: Membro della Commissione per i test di selezione del TFA (D.R. n. 1679 del 25 settembre 2020), a.a. 2019/2020 – V ciclo.

2019, Novembre – 2020, Gennaio: Docente del modulo di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2019/2020;

2019, Novembre: Relatore del Seminario dottorale Lineamenti pratico-teorici nella pedagogia di Paulo Freire: una ricostruzione biografica, svoltosi il 22 novembre 2019 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del Dottorato in Beni culturali, Formazione e società, patrocinato dalla SICESE, sotto la coordinazione del prof. Carlo Cappa;

2019, Ottobre – Novembre: Docente del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2019/2020;

2019, Agosto: Visiting Professor presso l’Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho” (UNESP), Relatore principale nel seminario Cidadania. O patrimônio cultural e a formação do individuo, svoltosi il 27 agosto 2019 presso l’Instituto de Biociências dell’UNESP, Campus di Rio Claro, São Paulo, Brasil;

2019, Giugno: Relatore alla «Education and Post-democracy», 1st International Conference of Journal “Scuola Democratica”, 6-7-8 giugno 2019, Università di Cagliari e Sassari, con una relazione dal titolo Public Governance in Smart Cities: educational issues in a continuously planning society (track A.07);

2019 – 2020: Docente del modulo “La relazione educativa” nel Corso intensivo di formazione per la qualifica di Educatore Professionale socio-pedagogico (L-19), afferente all’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con la piattaforma online Formazione Anicia;

2018, Novembre – Dicembre: Docente del corso di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2018/2019;

2018, Ottobre – Novembre: Docente del corso di “Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale” (M-PED/01), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Macroarea di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata”. Durata del corso: 30 ore. CFU: 6. A.A. 2018/2019;

2018, Ottobre: Membro della commissione per il seggio elettorale del 9-10 ottobre 2018, convocata per l’elezione dei membri del Senato Accademico, svoltasi presso l’aula P 12, primo piano, Edificio A, Macroarea di Lettere e Filosofia;

2018, Marzo – Maggio: Docente del corso di Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), della durata di 24 ore per 3 CFU, afferente al Corso Integrato di Scienze sociali, dell’educazione e attività motorie – ESA, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A.A. 2017/2018;

2017, Marzo – Aprile: Docente a contratto per un corso di 30 ore in “Educazione alla tutela dei beni culturali – Pedagogia della cittadinanza”, facente parte del corso in Scienze turistiche del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’UNICAL. A.A. 2016/2017;

2008 – presente: Direttore responsabile della rivista online «COIS Rivista» (www.coisrivista.it – ISSN 2532-6899);

2003, Luglio – 2005, Giugno: Collaboratore di redazione presso la rivista giuridica mensile «Il Foro Italiano» (Via Pietro Cossa 41, 00193, Roma).

 

Istruzione e formazione

2010-2013: Dottorato di ricerca (ciclo XXVI) presso la Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici dell’Università della Calabria; vincitore di borsa del Fondo sociale Europeo.

2008-2010: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università della Calabria; laurea magistrale conseguita con voto 110/110 e lode.

2005-2008: Corso di Laurea Triennale in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università della Calabria; laurea di primo livello conseguita con voto 106/110.

2002-2005: Stage presso la redazione della rivista “Il Foro italiano” con sede in Via Pietro Cossa 41 Roma; contestuali studi per singole materie presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza; conseguimento del titolo di Giornalista pubblicista.

 

Lingue conosciute

INGLESE:

capacità di lettura e traduzione: ottima;

capacità di scrittura: buona;

capacità di espressione orale: ottima.

PORTOGHESE:

capacità di lettura e traduzione: ottima;

capacità di scrittura: buona;

capacità di espressione orale: ottima.

 

Pubblicazioni

 

Pubblicazioni

Monografie

  1. Educazione e democrazia in Paulo Freire. Una rilettura critica, Guida, Napoli, 2021;
  2. Paulo Freire. La libertà in pedagogia, Anicia, Roma, 2020;
  3. Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell’era digitale, Edizioni Anicia, Roma, 2015;
  4. Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey, Aracne Editrice, Roma, 2014.

Saggi e articoli

  1. Lavoro senza fine. Illusioni etiche e ‘tortura di massa’ nella società della performance (recensione di M. Gancitano, A. Colamedici, Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo, HarperCollins, Milano 2023), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2023;
  2. La dimensione pedagogica dei doveri legali dei genitori verso i figli, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  3. La via dell’inclusione. Un sentiero da Basaglia all’ICF, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  4. Creatività e autonomia come educazione per la cittadinanza attiva. Alcuni punti di contatto tra Paulo Freire e Maria Montessori, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);
  5. Responsabilità collettiva e salute pubblica. Per una riflessione pedagogica sulla quarantena, in “Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale” a cura di U. Comite – G. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021;
  6. Dicotomie pedagogiche nello stato di emergenza: libertà individuale versus responsabilità collettiva, in “Diritto ed economia nello stato di emergenza: mutamenti strutturali nella / della realtà sociale” a cura di R. Smolla – L. Albino, CEDAM, Padova 2021;
  7. Intuizione come strategia educativa, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020)
  8. Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);
  9. Attualità della pedagogia radicale per la reticolarità dell’educazione tra Freire, Illich, don Milani e Luhmann, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);
  10. Educazione reticolare alla democrazia per la cittadinanza nella società tecnologica, in del Milagro Martin Lopez M., Torchia F. (a cura di), Dittatura economica, Democrazia, Welfare State, CEDAM, Padova 2020;
  11. La via della Mamma Tigre (recensione di A. Chua, Il ruggito della Mamma Tigre, Sperling&Kupfer, 2012), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2020;
  12. L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  13. Maestra sì, “zia” no: equivoci sul ruolo docenti nella scuola brasiliana secondo Paulo Freire, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  14. Pedagogia scientifica e filosofia democratica. Un confronto fra John Dewey, Bertrand Russell e Benedetto Croce, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  15. Il principio di esclusione nell’educazione totalitaria e l’inclusione multiculturale nella scuola democratica, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);
  16. «Culpa in educando»: l’ausilio della pedagogia alla giurisprudenza in tema di responsabilità civile dei genitori, in “Il Foro Italiano” (Zanichelli), Ottobre 2019, V, 407;
  17. A proposito degli oppressi. Forme ed esperienze di interventi educativi nella prospettiva pedagogica freiriana, in “I problemi della pedagogia” (Anicia), n. 1/2019;
  18. Postdemocrazia e ‘Modello Singapore’: questioni dell’educazione reticolare, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), agosto 2019;
  19. Recensione di I. Palmieri (a cura di), Educare all’odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi, Verona, Cierre Edizioni, 2018, in “Rivista di Storia dell’Educazione” (CIRSE) 1/2019;
  20. Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 48 (dicembre 2018);
  21. Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2018;
  22. Pedagogia della cittadinanza fra critica del diritto ed etica del discorso. Alcuni elementi teorici, in “Il Nodo” (Falco Editore), supplemento al n. 47 (dicembre 2017);
  23. L’atto della conoscenza: elementi politico-pedagogici da una conversazione tra Paulo Freire e Antonio Faundez, in “I problemi della pedagogia” (Anicia), supplemento al n. 2/2017;
  24. Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), dicembre 2017;
  25. Le vie della Rivoluzione in Russia dai decabristi al bolscevismo. Per una storia delle idee nel centenario dell’Ottobre, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2017;
  26. ‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), luglio 2017;
  27. ‘Quattro anni di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2017;
  28. Con C. R. Jordão Bartiromo, Filosofia del turismo. Prospettive etiche e pedagogiche tra Italia e Brasile, contributo in volume collettivo (a cura di P. B. Helzel) Il turismo tra accoglienza, accettazione e investimento, Franco Angeli Edizioni, Roma-Milano, 2017;
  29. Estensione o comunicazione? Analisi di un contributo di Paulo Freire al processo teorico pratico dell’educazione comunicativa, in “La Famiglia” (Editrice LA SCUOLA), Annuario 2016;
  30. Il paradigma reticolare: educazione e tecnologia nella smart city, in “I problemi della pedagogia”(Anicia), supplemento al n. 2/2016;
  31. I quaderni ‘nazisti’ di Heidegger, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), marzo 2015;
  32. L’attualità di Paulo Freire in riferimento alla società occidentale, in Rivista La Famiglia (Editrice La Scuola), Annuario 2014;
  33. La tutela giuridica del patrimonio culturale librario. Una comparazione tra Spagna, Italia e Brasile, in “Dike kai Nomos”(Falco editore) n.2/2014;
  34. L’Impavido Colosso, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), settembre 2013;
  35. La liberazione degli oppressi nella proposta pedagogica di Paulo Freire, in “Periferia”, numero speciale 2013;
  36. La biblioteca come luogo di partecipazione e democrazia, in “La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione”, a cura di V. Burza, Anicia, Roma, 2012;
  37. Il risveglio del Dragone, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), marzo 2012;
  38. Preparazione alla cittadinanza, educazione alla lettura e aggregazione sociale: il ruolo della biblioteca pubblica, in “Spunti Pedagogici 2” a cura di G. Spadafora, Edizioni Periferia, 2011;
  39. La valenza sociale delle biblioteche pubbliche nel contesto dell’educazione permanente, in “Periferia”, n. 1 (74) del 2010;
  40. Libertariana. Il pensiero anarchico americano, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2010;
  41. Sul valore del crocifisso in luogo pubblico, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2009;
  42. Religione scientifica e scienza religiosa. Elementi di un connubio, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), maggio 2009;
  43. Globalizzazione contro mondializzazione, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), maggio 2008;
  44. Contrasti del multiculturalismo: libero pensiero e libera fede, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2008.

 

Comunicazioni in convegni e seminari

 

 

Corsi specialistici seguiti

 

CURRICULUM VITAE

MARCO FERRARI

 

Born in Cosenza, Italy, on December 6, 1979.

E-mail: Marco.Ferrari@uniroma2.it

 

Titles

1) National Scientific Qualification for the functions of assciate professor for the disciplinary scientific sector M-PED/01, valid from 06/09/2023 to 06/09/2034 (Italy).

2) PhD in “Modelli di formazione - Analisi teorica e comparazione” (Training Models – Theoretical Analysis and Comparison). Achieved at the Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici (International Doctoral School of Humanistic Studies), based at the University of Calabria (UNICAL), Pietro Bucci St., 87036, Arcavacata, Rende (CS), Italy.

3) Researcher at the Department of History, Humanities and Society, University of Rome “Tor Vergata”, 1 Columbia St., 00133 Rome, Italy.

4) Member of the SIPED Working Team “Comparative Studies in Education”.

5) Member of the Commission for the selection tests of the TFA - Member (D.R. n. 1679 of 25 September 2020) of the Commission for the pre-selective tests, written tests and oral tests for access to training courses aimed at obtaining the specialization for educational support activities for students with disabilities in nursery, primary, lower and upper secondary schools, a.y. 2019/2020 – V cycle.

6) Adjunct professor at the Department of Corporate and Legal Sciences of the UNICAL.

7) Editor-in-chief of the online magazine «COIS Rivista» (www.coisrivista.it – ISSN 2532-6899)

8) A registered journalist at the italian Order of Journalists, card number: 117540.

 

Research interests

As scholar of educational philosophy, I dedicate particular attention to general and social pedagogy, examining in depth the themes of the educational growth of the person and the training models which can allow the overcoming of mnemonic indoctrination methods through the integration of formal, non-formal and informal means of education. I carried out researches on philosophy and education in Brazil and Spain, dealing with general and intercultural pedagogy. My research interests mainly concern the relationship between education, democracy, communication and social inclusion, with particular attention to the comparative dimension between international pedagogical models. In this framework, I carry out wideranging research activities: on Brazilian pedagogy, especially regarding the work of Paulo Freire; on the relationship between cultural heritage and citizenship training, in its pedagogical, legal, political and social elements; on the ethical perspectives linked to an organic vision of tourism as a phenomenon. Other interests concern the history of pedagogical ideas, the formation of political doctrines, the application of psychology and sociology to educational processes.

 

Work experiences

2023, December: Main speaker of the teacher training meeting National identity and literature: narrative construction of citizenship, as part of the teacher training course "Educating in the present. Poetry and literature for future citizens", organized by the group "La Forza della Poesia" at the Aula Magna of the "M. Buonarroti" Technical Institute of Frascati, on December 14, 2023.

2023, September: Main speaker of the meeting for teacher training Educação e futuro: Paulo Freire e a Educação de Jovens e Adultos, held on September 5, 2023, at the Education Secretariat of the Municipality of Rio Claro (SP), Brazil;

2023, April - May: Contract teacher of the course Education, citizenship and cultural heritage (M-PED/01), Master's Degree Course in Pedagogical Sciences, Department of History, Cultural Heritage, Education and Society, Macroarea of Letters and Philosophy. Course duration: 30 hours. CFU: 6. A.Y. 2022/2023.

2022, March - April: Contract teacher of the General Pedagogy course (M-PED/01) for the degree courses in Modern Literature, Classical Literature, and Literature, Music, Entertainment; Department of Modern Literature and Culture, Faculty of Literature and Philosophy of the University of Rome “La Sapienza”. Course duration: 42 hours. CFU: 6. A.Y. 2021/2022; 2022, April - May: Contract teacher of the course Education, citizenship and cultural heritage (M-PED/01), Master's Degree Course in Pedagogical Sciences, Department of History, Cultural Heritage, Education and Society, Macroarea of Letters and Philosophy. Course duration: 30 hours. CFU: 6. A.Y. 2021/2022;

2021, April - May: Contract teacher of the course Education, citizenship and cultural heritage (M-PED/01), Master's Degree Course in Pedagogical Sciences, Department of History, Cultural Heritage, Education and Society, Macroarea of Letters and Philosophy. Course duration: 30 hours. CFU: 6. A.Y. 2020/2021;

2021, January: Teacher of the General and Social Pedagogy module (M-PED/01), lasting 24 hours for 3 CFU, relating to the Integrated Course of Social Sciences, Education and Motor Activities - ESA, Faculty of Medicine and Surgery, University of Rome “Tor Vergata”. A.A. 2020/2021;

2017 – 2020: Researcher at the Department of History, Cultural Heritage, Formation and Society, of the Faculty of Literature and Philosophy of University of Rome “Tor Vergata”, on the project “Pedagogy and lifelong learning in Brazil”;

2008 – present: Editor-in-chief of the online magazine «COIS Rivista» (www.coisrivista.it - ISSN 2532-6899);

2019, November – January: Adjunct professor for a course of 24 hours in “General and Social Pedagogy” for the Integrated Course of Social Sciences, Education and Motor Activities, of the Faculty of Medicine and Surgery of University of Rome “Tor Vergata” (academic year 2019-2020);

2019, November: Rapporteur of the Doctoral Seminar Practical-theoretical outlines in the pedagogy of Paulo Freire: a biographical reconstruction, held on November 22, 2019, at the Macroarea of Letters and Philosophy of the University of Rome “Tor Vergata”, as part of the Doctorate in Cultural Heritage, Training and Society, sponsored by SICESE, under the coordination of prof. Carlo Cappa;

2019, October – November: Professor for a course of 30 hours in “Education, Citizenship and Cultural Heritage”, of the Faculty of Literature and Philosophy of University of Rome “Tor Vergata” (academic year 2019-2020);

2019, August: Visiting Professor at the Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho” (UNESP), as rapporteur for the seminary Cidadania. O patrimônio cultural e a formação do individuo, held on August 27, 2019, at the Instituto de Biociências of UNESP, Câmpus de Rio Claro, São Paulo, Brazil;

2019 - 2020: Professor of the module "The educational relationship" in the Intensive Training Course for the qualification of Socio-pedagogical Professional Educator, belonging to the University of Rome "Tor Vergata", in collaboration with the online platform Formazione Anicia.

2018, November – December: Adjunct professor for a course of 24 hours in “General and Social Pedagogy” for the Integrated Course of Social Sciences, Education and Motor Activities, of the Faculty of Medicine and Surgery of University of Rome “Tor Vergata” (academic year 2018-2019);

2018, October – November: Professor for a course of 30 hours in “Education, Citizenship and Cultural Heritage”, of the Faculty of Literature and Philosophy of University of Rome “Tor Vergata” (academic year 2018-2019);

2018, March – May: Adjunct professor for a course of 24 hours in “General and Social Pedagogy” for the Integrated Course of Social Sciences, Education and Motor Activities ESA, of the Faculty of Medicine and Surgery of University of Rome “Tor Vergata” (academic year 2017-2018);

2017, March – April: Adjunct professor (under contract) for a course of 30 hours in “Education for the cultural heritage safeguarding – Pedagogy of citizenship”, as part of the degree course in Touristic Sciences organized by the Department of Corporate and Legal Sciences of the UNICAL;

2003, July – 2005, June: Editing collaborator of the monthly legal magazine «Il Foro Italiano» (Pietro Cossa St. 41, 00193, Rome, Italy).

 

Personal education

2010-2013: PhD, XXVI cycle, at the Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici, based at the University of Calabria. Winner of European Social Fund scholarship;

2008-2010: Master Degree in Philosophical Sciences at the University of Calabria, score 110/110 cum laude;

2005-2008: Degree in Philosophy and Humanities at the University of Calabria, score 106/110;

2002-2005: Internship at the editorial department of law magazine “Il Foro italiano”, based in Via Pietro Cossa 41, Rome, Italy; individual courses at the Faculty of Law of the University “La Sapienza” of Rome. Achieving the title of journalist.

 

Known languages

ENGLISH:

Reading and translation skills: advanced.

Writing skills: good.

Speaking skills: advanced.

PORTUGUESE:

Reading and translation skills: advanced.

Writing skills: good.

Speaking skills: advanced.

 

Publications

Works 1) Educazione e democrazia in Paulo Freire. Una rilettura critica, Guida, Napoli, 2021; 2) Paulo Freire. La libertà in pedagogia, (Paulo Freire, Freedom in pedagogy) Anicia, Roma, 2020; 3) Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell’era digitale, (Library and formation of active citizenship in the digital age), Edizioni Anicia, Roma, 2015; 4) Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey, (Hegelian roots in the thought of John Dewey), Aracne Editrice, Roma, 2014; Essays and articles 1) Lavoro senza fine. Illusioni etiche e ‘tortura di massa’ nella società della performance (recensione di M. Gancitano, A. Colamedici, Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo, HarperCollins, Milano 2023), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2023; 2) La dimensione pedagogica dei doveri legali dei genitori verso i figli, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021); 3) La via dell’inclusione. Un sentiero da Basaglia all’ICF, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021); 4) Creatività e autonomia come educazione per la cittadinanza attiva. Alcuni punti di contatto tra Paulo Freire e Maria Montessori, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021); 5) Responsabilità collettiva e salute pubblica. Per una riflessione pedagogica sulla quarantena, in “Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale” a cura di U. Comite – G. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021; 6) Dicotomie pedagogiche nello stato di emergenza: libertà individuale versus responsabilità collettiva, in “Diritto ed economia nello stato di emergenza: mutamenti strutturali nella / della realtà sociale” a cura di R. Smolla – L. Albino, CEDAM, Padova 2021; 7) Intuizione come strategia educativa, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020); 8) Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020); 9) Attualità della pedagogia radicale per la reticolarità dell’educazione tra Freire, Illich, don Milani e Luhmann, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020); 10) Educazione reticolare alla democrazia per la cittadinanza nella società tecnologica, contribution to the collective book edited by profs. del Milagro Martin Lopez M., Torchia F., Dittatura economica, Democrazia, Welfare State, CEDAM, Padova 2020; 11) La via della Mamma Tigre (recensione di A. Chua, Il ruggito della Mamma Tigre, Sperling&Kupfer, 2012), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2020; 12) L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019); 13) Maestra sì, “zia” no: equivoci sul ruolo docenti nella scuola brasiliana secondo Paulo Freire, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019); 14) Pedagogia scientifica e filosofia democratica. Un confronto fra John Dewey, Bertrand Russell e Benedetto Croce, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019); 15) Il principio di esclusione nell’educazione totalitaria e l’inclusione multiculturale nella scuola democratica, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019); 16) «Culpa in educando»: l’ausilio della pedagogia alla giurisprudenza in tema di responsabilità civile dei genitori, magazine Il Foto Italiano (Zanichelli), October 2019, V, 407; 17) A proposito degli oppressi. Forme ed esperienze di interventi educativi nella prospettiva pedagogica freiriana, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), n. 1/2019; 18) Postdemocrazia e ‘Modello Singapore’: questioni dell’educazione reticolare, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), agosto 2019; 19) Recensione di I. Palmieri (a cura di), Educare all’odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi, Verona, Cierre Edizioni, 2018, in “Rivista di Storia dell’Educazione” (CIRSE) 1/2019; 20) Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 48 (dicembre 2018); 21) Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2018; 22) Pedagogia della cittadinanza fra critica del diritto ed etica del discorso. Alcuni elementi teorici, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 47 (dicembre 2017); 23) In collaboration with C. R. Jordão Bartiromo, Filosofia del turismo. Prospettive etiche e pedagogiche tra Italia e Brasile, contribution to the collective book edited by profs. F. Rubino, P. B. Helzel, L. Hita, Il turismo tra accoglienza, attrazione e investimento, Franco Angeli Edizioni, Roma-Milano, 2017; 24) L'atto della conoscenza: elementi politico-pedagogici da una conversazione tra Paulo Freire e Antonio Faundez, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), supplement to n. 2/2017; 25) Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), dicembre 2017; 26) Le vie della Rivoluzione in Russia dai decabristi al bolscevismo. Per una storia delle idee nel centenario dell’Ottobre, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2017; 27) ‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), luglio 2017; 28) ‘Quattro anni di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2017; 29) Estensione o comunicazione? Analisi di un contributo di Paulo Freire al processo teorico-pratico dell’educazione comunicativa, magazine La Famiglia (Editrice La Scuola), Yearbook 2016; 30) Il paradigma reticolare: educazione e tecnologia nella smart city, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), supplement to n. 2/2016; 31) L’attualità di Paulo Freire in riferimento alla società occidentale, magazine La Famiglia (Editrice La Scuola), Yearbook 2014; 32) La tutela giuridica del patrimonio culturale librario. Una comparazione tra Spagna, Italia e Brasile, magazine Dike kai Nomos (Falco editore) n.2/2014; 33) La liberazione degli oppressi nella proposta pedagogica di Paulo Freire, magazine Periferia, special issue, 2013; 34) La biblioteca come luogo di partecipazione e democrazia, contribution to the collective book edited by prof. Viviana Burza La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione, Edizioni Anicia, Roma, 2012; 35) Preparazione alla cittadinanza, educazione alla lettura e aggregazione sociale: il ruolo della biblioteca pubblica, contribution to the collective book edited by prof. Giuseppe Spadafora Spunti Pedagogici 2, Edizioni Periferia, 2011; 36) La valenza sociale delle biblioteche pubbliche nel contesto dell’educazione permanente, magazine Periferia, n. 1 (74) del 2010.

 

Participations in conferences and seminars

Seminary Cidadania. O patrimônio cultural e a formação do individuo, Instituto de Biociências da Universidade Estadual Paulista (UNESP) – Câmpus de Rio Claro, August 27, 2019, Brazil; - 1st International Conference of the Journal «Scuola Democratica», University of Cagliari and Sassari, Italy, June 6-7-8, 2019. Intervention on A New Democratic School to limit the Post-Democracy’s power session, presenting the work Public Governance in Smart Cities: educational issues in a continuously planning society; - L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, National Conference at UNIBAS, Matera, Italy, March 14-15, 2019; - 14th Biennal World-Conference of the International Network of Philosophers of Education. Participation to the session of Science of Education in the Aula Magna of the University of Calabria (2014); - Ri-Creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno. Participation to the seminar by former Minister of Education Luigi Berlinguer, organized by the Languages and Science of Education Department of the University of Calabria (2014); - Biblioteche e promozione della letteratura nel Mezzogiorno. Participation to the Tropea Festival with the Chairman of the National Center for Books and Literature, Gian Arturo Ferrari (2013); - Faculty of Philosophy and Science of UNESP – Campus de Marilia (SP), Brazil, IV International Scientific Seminar “Teoria politica do Socialismo – Antonio Gramsci: a periferia e os subalternos” (Political Theory of Socialism – Antonio Gramsci: the suburbs and the subordinates), August 15-18, 2011; - Libertariana. Il pensiero anarchico americano. (Libertariana: the american anarchist thought). Seminar as keynote speaker, edited by Cultural Association Cultural “Il filo di Sophia” of the Philosophy Department of the University of Calabria, available online (2011).

Specialized courses

Jornada Paulo Freire Sim. 20-hour online training course, organized by UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, 2020/2021 edition (https://cursos.unifreireonline.org/);

Jornada Esperança sem Espera – FLICAMP. 20-hour online training course, organized by UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, 2020/2021 edition (https://cursos.unifreireonline.org/).

Jornada Método Paulo Freire: Reflexões e Práticas – Centenário. 35-hour online training course, organized by UniFreire, Insituto Paulo Freire, EaD Freiriana, 2020/2021 edition (https://cursos.unifreireonline.org/).

UNESP (Brazil). Portuguese language course (2015) at the Campus of Rio Claro (SP), obtaining the atestado de proficiência em língua portuguesa by Prof. J. E. de Oliveira Souza Aragão;

Advanced english language course at the Swan Training Institute of Dublin, Ireland (2012). Score: C/1;

Il consulente letterario e il redattore nelle case editrici. (The literary consultant and editor in publishing houses). Training course edited by Literary Agency Herzog, based in Rome (2010). Resulting internship at Pellegrini Publishings, based in Cosenza;

Creative writing course at the Faculty of Philosophy of the University of Calabria (2008), edited by writer Patrizia Altomare.

 

Publications

 

Works

1) Educazione e democrazia in Paulo Freire. Una rilettura critica, Guida, Napoli, 2021;

2) Paulo Freire. La libertà in pedagogia, (Paulo Freire, Freedom in pedagogy) Anicia, Roma, 2020;

3) Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell’era digitale, (Library and formation of active citizenship in the digital age), Edizioni Anicia, Roma, 2015;

4) Radici hegeliane nel pensiero di John Dewey, (Hegelian roots in the thought of John Dewey), Aracne Editrice, Roma, 2014;

Essays and articles

1) Lavoro senza fine. Illusioni etiche e ‘tortura di massa’ nella società della performance (recensione di M. Gancitano, A. Colamedici, Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo, HarperCollins, Milano 2023), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2023;

2) La dimensione pedagogica dei doveri legali dei genitori verso i figli, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);

3) La via dell’inclusione. Un sentiero da Basaglia all’ICF, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);

4) Creatività e autonomia come educazione per la cittadinanza attiva. Alcuni punti di contatto tra Paulo Freire e Maria Montessori, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 51 (dicembre 2021);

5) Responsabilità collettiva e salute pubblica. Per una riflessione pedagogica sulla quarantena, in “Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale” a cura di U. Comite – G. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021;

6) Dicotomie pedagogiche nello stato di emergenza: libertà individuale versus responsabilità collettiva, in “Diritto ed economia nello stato di emergenza: mutamenti strutturali nella / della realtà sociale” a cura di R. Smolla – L. Albino, CEDAM, Padova 2021;

7) Intuizione come strategia educativa, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);

8) Un ruolo autopedagogico per gli intellettuali: Paulo Freire sulla resistenza culturale all’ideologia dominante nel solco di Gramsci, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);

9) Attualità della pedagogia radicale per la reticolarità dell’educazione tra Freire, Illich, don Milani e Luhmann, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 50 (dicembre 2020);

10) Educazione reticolare alla democrazia per la cittadinanza nella società tecnologica, contribution to the collective book edited by profs. del Milagro Martin Lopez M., Torchia F., Dittatura economica, Democrazia, Welfare State, CEDAM, Padova 2020;

11) La via della Mamma Tigre (recensione di A. Chua, Il ruggito della Mamma Tigre, Sperling&Kupfer, 2012), in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2020;

12) L’educazione deweyana: una pedagogia tra filosofia ed etica democratica, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);

13) Maestra sì, “zia” no: equivoci sul ruolo docenti nella scuola brasiliana secondo Paulo Freire, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);

14) Pedagogia scientifica e filosofia democratica. Un confronto fra John Dewey, Bertrand Russell e Benedetto Croce, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);

15) Il principio di esclusione nell’educazione totalitaria e l’inclusione multiculturale nella scuola democratica, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 49 (dicembre 2019);

16) «Culpa in educando»: l’ausilio della pedagogia alla giurisprudenza in tema di responsabilità civile dei genitori, magazine Il Foto Italiano (Zanichelli), October 2019, V, 407;

17) A proposito degli oppressi. Forme ed esperienze di interventi educativi nella prospettiva pedagogica freiriana, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), n. 1/2019;

18) Postdemocrazia e ‘Modello Singapore’: questioni dell’educazione reticolare, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), agosto 2019;

19) Recensione di I. Palmieri (a cura di), Educare all’odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi, Verona, Cierre Edizioni, 2018, in “Rivista di Storia dell’Educazione” (CIRSE) 1/2019;

20) Eterni ritorni: la scuola contesa tra religione e laicità, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 48 (dicembre 2018);

21) Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), gennaio 2018;

22) Pedagogia della cittadinanza fra critica del diritto ed etica del discorso. Alcuni elementi teorici, in "Il Nodo" (Falco Editore), supplemento al n. 47 (dicembre 2017);

23) In collaboration with C. R. Jordão Bartiromo, Filosofia del turismo. Prospettive etiche e pedagogiche tra Italia e Brasile, contribution to the collective book edited by profs. F. Rubino, P. B. Helzel, L. Hita, Il turismo tra accoglienza, attrazione e investimento, Franco Angeli Edizioni, Roma-Milano, 2017;

24) L'atto della conoscenza: elementi politico-pedagogici da una conversazione tra Paulo Freire e Antonio Faundez, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), supplement to n. 2/2017;

25) Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), dicembre 2017;

26) Le vie della Rivoluzione in Russia dai decabristi al bolscevismo. Per una storia delle idee nel centenario dell’Ottobre, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), novembre 2017;

27) ‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), luglio 2017;

28) ‘Quattro anni di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’, in “COIS Rivista” (www.coisrivista.it), aprile 2017;

29) Estensione o comunicazione? Analisi di un contributo di Paulo Freire al processo teorico-pratico dell’educazione comunicativa, magazine La Famiglia (Editrice La Scuola), Yearbook 2016;

30) Il paradigma reticolare: educazione e tecnologia nella smart city, magazine I problemi della pedagogia (Anicia), supplement to n. 2/2016;

31) L’attualità di Paulo Freire in riferimento alla società occidentale, magazine La Famiglia (Editrice La Scuola), Yearbook 2014;

32) La tutela giuridica del patrimonio culturale librario. Una comparazione tra Spagna, Italia e Brasile, magazine Dike kai Nomos (Falco editore) n.2/2014;

33) La liberazione degli oppressi nella proposta pedagogica di Paulo Freire, magazine Periferia, special issue, 2013;

34) La biblioteca come luogo di partecipazione e democrazia, contribution to the collective book edited by prof. Viviana Burza La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione, Edizioni Anicia, Roma, 2012;

35) Preparazione alla cittadinanza, educazione alla lettura e aggregazione sociale: il ruolo della biblioteca pubblica, contribution to the collective book edited by prof. Giuseppe Spadafora Spunti Pedagogici 2, Edizioni Periferia, 2011;

36) La valenza sociale delle biblioteche pubbliche nel contesto dell’educazione permanente, magazine Periferia, n. 1 (74) del 2010.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }