Dal 2022 Francesco Fabbro è ricercatore rtd-B di Pedagogia sperimentale presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca comprendono la pedagogia critica, i metodi della ricerca empirica in educazione, la Media Literacy Education e la valutazione. Dal 2013 partecipa a progetti nazionali e internazionali di ricerca e svolge attività didattica in diversi Atenei italiani. Il 25 gennaio 2022 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 11/D2 – Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.
INCARICHI ACCADEMICI
A.A. 2023-2024
Vice-coordinatore del CdS Scienze Pedagogiche, Università di Roma Tor Vergata.
Membro della Commissione Qualità nel CdS Scienze Pedagogiche, Università di Roma Tor Vergata.
Membro della Commissione d’Esame per l’ammissione alla specializzazione TFA Sostegno Università di Roma Tor Vergata.
Membro della Commissione di Dottorato in Beni culturali, Formazione e Territorio, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”.
A.A. 2022-2023
Membro della Commissione di Dottorato in Beni culturali, Formazione e Territorio, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, formazione e Società, Università di Roma “Tor Vergata”.
Membro della Commissione d’Esame per l’ammissione alla specializzazione TFA Sostegno Università di Roma Tor Vergata.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dottorato in Scienze dell’educazione e della formazione continua conseguito il 17/04/2009 presso l’Università degli Studi di Verona. Titolo della tesi: La costruzione della partecipazione civica giovanile e Internet. Studi di caso nel contesto italiano.
Supervisori: Prof. Alberto Agosti (Università degli Studi di Verona), Prof. David Buckingham (University College London, Institute of Education) e Prof.ssa Liesbeth DeBlock (University College London, Institute of Education).
Laurea in Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento) conseguita il 23/03/2005 presso l’Università degli Studi di Verona con voto finale 110/110 e Lode.
Titolo della tesi: Villaggio Globale e Città Panico. Metafore della contemporaneità e questione educativa.
Relatore: Prof. Alberto Agosti (Università degli Studi di Verona).
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ATTIVITÀ DI RICERCA
31/10/2022 – in corso. Università di Roma Tor Vergata, Roma
Ricercatore rtd-B di Pedagogia sperimentale (M-PED/04) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
01/08/2023 – 10/11/2023. INVALSI, Roma.
Esperto senior nella Ricerca Pedagogica per il progetto PON Valu.E (Valutazione/autovalutazione Esperta).
Attività di ricerca:
- studio delle interazioni e della collaborazione tra pari in ambienti virtuali per lo sviluppo di competenze valutative;
- riconfigurazione dei contenuti formativi in campo valutativo già disponibili in formato digitale sulla piattaforma Valu.Elearn;
- studio sull’andamento degli interventi di formazione a distanza in campo valutativo e sul loro impatto presso le istituzioni scolastiche.
01/09/2021 – 28/10/2022. INVALSI, Roma.
Ricercatore a tempo determinato presso l'INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione), Area di ricerca Innovazione e sviluppo.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al Progetto PON Valu.E (Valutazione/Autovalutazione Esperta delle scuole), coordinato dall’INVALSI: progettazione della piattaforma di e-learning Valu.Elearn e ricerca valutativa sul programma di formazione Valu.Elearn
01-04-2021 - 31-08-2021, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Titolare di borsa di ricerca nell'ambito del progetto "“L'impatto dell’iniziativa eTwinning Teacher Training Initiative sul sistema della formazione iniziale dei docenti e sulle competenze dei futuri docenti”.
10/08/2020 – 25/11/2020. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Incarico di lavoro autonomo nella forma di collaborazione coordinata per l’espletamento di progettazione e sperimentazione di percorsi didattici sulle competenze digitali nel contesto della scuola secondaria.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al progetto europeo DEveloping Teachers’ Critical digital liTeracies (DETECT) [Erasmus+]: elaborazione di un framework teorico relativo alla Critical Digital Literacy e progettazione di scenari educativi sulle competenze digitali da sperimentare nel contesto della scuola secondaria.
01/12/2019 – 30/11/2020. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Media Education e inclusione: sperimentazione di percorsi mediaeducativi rivolti a studenti a rischio di esclusione”.
Attività di ricerca:
- Partecipazione alla ricerca nazionale "L’impatto di e-Twinning sullo sviluppo professionale innovativo degli insegnanti" commissionata dall’Unità italiana di eTwinning alla Prof.ssa Maria Ranieri(Università degli Studi di Firenze) in collaborazione con INDIRE. La ricerca ha l’obiettivo di valutare sul piano quantitativo e qualitativo l’impatto della partecipazione alle attività della comunità internazionale e-Twinning sullo sviluppo professionale
dei docenti in servizio in Italia.
- Partecipazione al progetto europeo Forming active European Citizens through the dialectical method and theater (EAR) [Erasmus+]. Il progetto mira a promuovere nelle scuole una metodologia di educazione alla cittadinanza che combina l’uso del metodo dialettico con le tecniche teatrali. Nell’ambito del progetto è stata condotta una ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo al fine di valutare l’impatto della formazione sui docenti e l’efficacia della metodologia didattica sulla promozione delle competenze di cittadinanza degli studenti (età 9-15 anni).
01/12/2018 – 30/11/2019. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Media Education e inclusione: sperimentazione di percorsi mediaeducativi rivolti a studenti a rischio di esclusione”.
Attività di ricerca:
- Supporto al coordinamento scientifico del progetto europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) [Erasmus+]. Il progetto mira a supportare le pratiche d’inclusione sociale nel contesto scolastico attraverso lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche di educazione interculturale ai media. Il progetto prevedeva una ricerca-azione partecipativa nell’ambito della quale sono stati impiegati metodi d’indagine misti.
16/04/2018 – 30/09/2018. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Incarico per l’espletamento di attività di videoricerca per la documentazione di pratiche mediaeducative all’interno di un gruppo di lavoro internazionale.
01/12/2017 – 30/11/2018. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Media Education e inclusione: sperimentazione di percorsi mediaeducativi rivolti a studenti a rischio di esclusione”.
Attività di ricerca:
- Supporto al coordinamento scientifico del progetto europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) [Erasmus+]. Il progetto mira a supportare le pratiche d’inclusione sociale nel contestoscolastico attraverso lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche di educazione interculturale ai media. Il progetto prevedeva una ricerca-azione partecipativa nell’ambito della quale sono stati impiegati metodi d’indagine misti.
01/12/2016 – 30/11/2017. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Media Education e inclusione: sperimentazione di percorsi mediaeducativi rivolti a studenti a rischio di esclusione”.
Attività di ricerca:
- Supporto al coordinamento scientifico del progetto europeo Media Education for Equity and Tolerance (MEET) [Erasmus+]. Il progetto mira a supportare le pratiche d’inclusione sociale nel contest scolastico attraverso lo sviluppo e la disseminazione di buone pratiche di educazione interculturale ai media. Il progetto prevedeva una ricerca-azione partecipativa nell’ambito della quale sono stati impiegati metodi d’indagine misti.
- Partecipazione al progetto europeo e-MediaEducation lab (e-MEL) [Erasmus+]. Il progetto è finalizzato alla progettazione e sperimentazione di scenari formativi per l’acquisizione di competenze mediali e digitali da parte di insegnanti futuri o in servizio. Nell’ambito del progetto è stata condotta una ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo al fine di valutare l’impatto della formazione sui docenti.
15/07/2015 – 14/07/2016. Università degli Studi di Verona. Verona.
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Le tecnologie nelle pratiche didattiche. Ricerca sui significati attribuiti da insegnanti e allievi ai media digitali”.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al progetto di ricerca internazionale Le tecnologie nelle pratiche didattiche. Ricerca sui significati attribuiti da insegnanti e allievi ai media digitali. Il progetto intende esplorare sul piano qualitativo l'integrazione delle tecnologie digitali nella didattica attraverso osservazioni etnografiche delle lezioni in aula e focus group con i docenti e gli studenti (età 6-12) e la comparazione tra le pratiche didattiche in Italia e negli U.S.A.
01/03/2014 – 28/02/2015. Università degli Studi di Firenze, Firenze
Titolare di assegno di ricerca sul programma “Media Education e culture partecipative: progettazione e sperimentazione di percorsi mediaeducativi a supporto dell’e-engagement in contesti educativi formali e informali”.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al progetto europeo e-Engagement against Violence (e-EAV) [Erasmus+]. Il progetto di ricerca consiste nell’elaborazione di percorsi media educativi funzionali a mettere in questione e contrastare varie forme di discriminazione e violenza. Nell’ambito del progetto è stata condotta una ricerca con metodi misti al fine di valutare l’impatto della sperimentazione didattica sugli studenti (età 13-19 anni).
01/03/2013 – 31/12/2013. Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Incarico di lavoro autonomo nella forma di collaborazione coordinata per attività di ricerca educativa e progettazione di percorsi mediaeducativi.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al progetto europeo e-Engagement against Violence (e-EAV) [Erasmus+]. Il progetto di ricerca consiste nell’elaborazione di percorsi media educativi funzionali a mettere in questione e contrastare varie forme di discriminazione e violenza. Nell’ambito del progetto è stata condotta una ricerca con metodi misti al fine di valutare l’impatto della sperimentazione didattica sugli studenti (età 13-19 anni).
01/02/2011 – 31/01/2013. T6 ECOSYSTEMS S.R.L., Roma.
Consulenza pedagogica e metodologica per la progettazione e il monitoraggio di interventi mediaeducativi per la prevenzione e il contrasto dell’omofobia e della violenza di genere.
Attività di ricerca:
- Partecipazione al progetto europeo Fighting homophobia through active citizenship and media education (NISO)
[Programma Justice, Fundamental Rights and Citizenship]. Il progetto NISO mira a promuovere una più vasta conoscenza e comprensione dei diritti umani tra gli studenti, in special modo per quanto riguarda l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Nell'ambito del progetto sono state progettate e monitorate una serie di attività mediaeducative rivolte ad adolescenti.
02/01/2007 – 30/10/2008 – University College London, Institute of Education, Londra.Partecipazione in veste di visiting research student alle attività di ricerca del Centre for the Study of Children, Youth and Media presso l’Institute of Education di Londra.
Attività di ricerca:
- Frequentazione del Programma di Alta Formazione sulla ricerca sociale ed educativa nel campo della Media
Literacy Education e dei Cultural Studies.
- Conduzione dello studio pilota del progetto europeo Young People, the Internet and Civic Participation (CIVICWEB) [Settimo Programma Quadro] ccoordinato dal David Buckingham. Il progetto esplora attraverso metodi di tipo qualitativo e quantitativo varie forme di partecipazione civica dei giovani europei (età 15-25 anni) attraverso Internet.
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2023-2024
Insegnamento Ricerca educativa e valutativa (canale M-Z) (M-PED/04) (12 CFU) nel Corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione.. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
Insegnamento Metodi della ricerca educativa (M-PED/04) (6 CFU) nel Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
A.A. 2022-2023 Insegnamento Ricerca educativa e valutativa (M-PED/04) (12 CFU) nel Corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata. Insegnamento Tecnologie didattiche (M-PED/03) (6 CFU) Corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
Insegnamento “Dal bilancio di competenze al progetto di sviluppo individuale” (M-PED/04) (1 CFU). Percorso formativo 5 CFU per docenti neoassunti. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
Seminario “Implicazioni epistemologiche, metodologiche e politiche della pedagogia impegnata per la ricerca educativa e valutativa” (M-PED/04). Dottorato di ricerca in Beni Culturali, Formazione e Territorio. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
Seminario “Analisi multimodale del discorso in educazione” (M-PED/04). Dottorato di ricerca in Beni Culturali, Formazione e Territorio. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
A.A. 2020-2021 Conduzione di lezioni nel Master di 1° livello "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning". presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Università degli Studi di Firenze. Titoli delle lezioni: La ricerca qualitativa nei contesti socio-educativi, La ricerca quantitativa nei contesti socio-educativi, Fake news e data literacy: un’introduzione, Fake news e data literacy: dimensioni educative e Fake news e data literacy: pratiche didattiche.
A.A. 2018-2019 Conduzione di lezioni e attività laboratoriali negli insegnamenti “Didattica generale” (Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria); “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” e “Nuove tecnologie dell’educazione e della formazione” (Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Argomenti delle lezioni/laboratori: Strategie della ricerca qualitativa, Digital Storytelling, Media Literacy Education, Educazione alla cittadinanza, Videogame Education. Conduzione di webinar nel Master di I livello “Le nuove competenze digitali. Open Education,Social e Mobile Learning” presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo dei webinar: Media Education. Un quadro storico, Media Education e cittadinanza. A.A. 2016-2017 Conduzione di webinar nel Master di I livello “Le nuove competenze digitali. Open Education, Social e Mobile Learning” presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Titoli dei webinar: Media Education. Un quadro storico, Media Education e cittadinanza, Introduzione al digital storytelling, Il digital storytelling a scuola. A.A. 2015-2016 Conduzione del seminario "Metodi di ricerca qualitativa per lo studio delle Tecnologie dell’Educazione" nell'ambito del Corso di Dottorato in Scienze dell’educazione e della formazione presso l’Università degli Studi di Verona.
PUBBLICAZIONI
1. Fabbro, F., & Gabbi, E. (2024). Addressing conspiracy theories through Media and Data Literacy Education. An exploratory case study. Journal of Media Literacy Education, 16(1), 19-36.
2. Ancillotti, I., Fabbro, F., Gabbi, E., Ranieri, M. (2023). Exploring the features, benefits and challenges of the eTwinning ITE. A multiple case study in five Italian universities. In Alexandra Tosi (a cura di), Empowering future teachers for a sustainable intercultural and inclusive education. The impact of eTwinning on Initial Teacher Education (pp. 85-100). Carocci.
3. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2023). Valu.Elearn. Un programma di formazione online per accrescere la competenza valutativa del personale scolastico. Lifelong Lifewide Learning. 19 (42), 135 – 145.
4. Fabbro, F., Ranieri, M., Imbimbo, E. (2023). Theoretical framing and analysis of the eTwinning impact on Italian teachers’ professional development (eds.) The impact of eTwinning on continuing professional development of teachers in Italy. Studies, highlights and prospects of the Italian community (pp. 83-110). Carocci.
5. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2023). Collective feedback as a formative assessment practice in an e-learning platform for teachers’ professional development. QTimes. 2 (1), 563-576.
6. Fabbro, F., Isham, C. (2022). The Training of Teachers in Citizenship Education ThroughTheatre and Dialectical Method. In: Ranieri, M., Pellegrini, M., Menichetti, L., Roffi, A., Luzzi, D. (eds) Social Justice, Media and Technology in Teacher Education. ATEE 2021 (pp. 124-135) Communications in Computer and Information Science, vol 1649. Springer, Cham.
5. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2022). Il feedback collettivo per promuovere competenze comunicativo-relazionali in un programma di e-learning sulla valutazione scolastica. In A. Lamarca e A. Marzano (a cura di). Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD 30 giugno -2 luglio 2022, pp. 710-721.
6. Gabbi, E., Ancillotti, I., Ranieri, M., Fabbro, F. (2022). Initial Teachers Education: the eTwinning Experience in Five Italian Universities. ICERI2022 Proceedings, pp. 4301-4307.
7. Fabbro, F., Gabbi, E., Ranieri, M., Pellegrini, M. (2022). La co-progettazione curriculare nel contesto dell’Alta Formazione. Uno studio di caso sul corso per la qualifica di educatore socio-pedagogico. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 17 (1), 81-100.
8. Fabbro, F., Ranieri M. (2021). Training by playing. Theatre as a means of teachers’ preparation for citizenship education. Proceedings of INTED2021 Conference 8th-9th March 2021 (pp. 6535-6539), IATED Academy.
9. Fabbro F., Gabbi, E. (2021). Alfabetizzazione critica ai dati e alle teorie del complotto. Un approccio media educativo. In: P., Lucisano, P. (a cura di) RICERCA E DIDATTICA promuovere intelligenza comprensione e partecipazione. Atti del X Convegno SIRD 9-10 aprile 2021 – II TOMO, vol. 2, pp. 68-83.
10. Fabbro, F. (2021). Metodo dialettico e teatro per un’educazione civica sostenibile. Analisi e valutazione di una metodologia didattica. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, 19, 381-391.
11. Fabbro, F., Maria, R., Imbimbo, E. (2021). Quadro teorico e risultati dell’analisi di impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale dei docenti italiani. In D. Nucci, A. Tosi e M. C.Pettenati (a cura di) eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana (pp. 89-116). Carocci.
12. Nucci, D., Tosi, A. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2021). Sviluppo professionale e processi di innovazione: una ricerca sulla comunità eTwinning. In M. C. Pettenati (a cura di) Paese formazione. Sguardo d’insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti (pp. 240-261). Carocci.
13. Fabbro, F. (2020). L’analisi del discorso come strumento di Ricerca-Azione-Formazione sulla critical literacy education. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 18, p. 180-192.
14. Ranieri, M., Gabbi, E., Fabbro, F., Pellegrini, M. (2020). Designing blended learning for lifelong learners. Results from a study on social educators, Proceedings of the INTED2020 (pp. 6664-6671), IATED Academy.
15. Fabbro, F. (2020). Analisi critica del discorso e pratiche di media education. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, vol. 11, 57-66.
16. Correa, E. & Fabbro, F. (2019). Children's Learning, Agency and Power Relations within a Culture of Entitlement with Digital Technology in Schools. International Journal for Infonomics. Vol. 12, 1938-1944.
17. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2019) Theorising and designing media and intercultural education. A Framework and Some Guidelines, In M., Ranieri (ed.) Media education for equity and tolerance. Theory, policy, and practices (pp. 51-82). Aracne.
18. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2019). Researching on Media and Intercultural Education. A Comparative Analysis of Results from Three European Countries. In Ranieri, M. (ed.). Media education for equity and tolerance. Theory, policy, and practices (pp. 85-128). Aracne.
19. Fabbro, F., Nardi, A., Goffard, C. (2019). Creating a "docutorial" on Media and Intercultural Teaching. The MEET Approach. In M. Ranieri (Ed.), Media education for equity and tolerance. Theory, policy and practices (pp. 129-168). Aracne.
20. Ranieri, M., Fabbro, F., Nardi, A. (2019). La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti. ETS.
21. Ranieri M., Boffo, V. & Fabbro, F. (2019). Teaching and researchin-g relational and communication dynamics for educators through a blended programme. INTED 2019 Proceedings (pp. 2152-2157), Valencia: IATED Academy.
22. Ranieri, M., Nardi, A., Fabbro, F., (2019). Teachers’ Professional Development on Media and Intercultural Education. Results from some participatory research in Europe. REM, vol. 11, 110-120.
23. Ranieri M., Nardi, A., Fabbro, F. (2019). Come co-progettare la Media Education nella scuola multiculturale? Principi, linee guida e attività didattiche. In Denicolai L. e Parola A. (a cura di). Digital education. Ricerche, pratiche ed esperienze nei mondi mediali (pp. 111-123). Aracne.
24. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2019). Scaling-up of media education practices in multicultural schools. Some recommendations. Proceedings of the INTED2019 (pp. 2158- 2164). Valencia: IATED Academy.
25. Fabbro, F. (2018). Le sintesi qualitative della ricerca nel campo dell’Alta Formazione: prospettive metodologiche, procedure euristiche, applicazioni pratiche. Form@re, vol. 18, 137-149.
26. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2018). Intercultural and media competences in teacher training from a European perspective: the MEET Toolkit. In M. Ranieri, M. K. Borges & L. Menichetti Teacher Education & Training on ICT between Europe and Latin America (pp. 63- 76). Aracne.
27. Fabbro, F. (2018). Discorsi di cittadinanza nell’archeologia della media literacy education. In M. Ranieri (a cura di), Teoria e pratica delle new media literacies nella scuola (pp.135-172). Aracne.
28. Ranieri M. & Fabbro, F. (2018). Designing media literacy education for intercultural contexts. The MIEF framework and guidelines. Proceedings of the INTED2018 (pp. 6002-6008), Valencia: IATED Academy.
29. Fabbro, F., Agosti, A., Correa, E. (2017). Pratiche digitali nella scuola primaria: il bambino è protagonista?. Form@re, vol. 17, 68-81.
30. Fabbro, F., Correa, E. & Agosti, A. (2016) Pitfalls of enthusiasm: Questioning Our Assumptions by Reflecting on Our Own Research Practices In Proceedings of International Conference on Education 2016 (pp. 99-110), Hawaii: AFOR.
31. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2016) Reporting diversity. A Media Literacy Education response to discrimination in the news media In Singh, J., Kerr, P., Hamburger, E. (eds.) Media and Information Literacy: Reinforcing Human Rights, Countering Radicalization and Extremism. MILID (Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue) Yearbook 2016 (pp. 109- 116), Paris: UNESCO/CLD.
32. Ranieri, M., Fabbro, F. & De Theux, P. (2016) Exploring the potential of media literacy education to question discrimination and promote civic participation In M. Ranieri (ed) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 44-63). Routledge.
33. Pajnik, M., Fabbro, F. & Kamenova, D. (2016) Ethno-nationalism and racial capitalism in populist framing of migrants as a threat In M. Ranieri (ed.) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 67-83). Routledge.
34. Ranieri, M., Fabbro, F. (2016). Questioning discrimination through critical media literacy. Findings from seven European countries. European Educational Research Journal, vol. February 2016, 1-18.
35. Ranieri, M., Fabbro, F. & Frelih, M. (2016) Making sense of students’ media literacy and civic agency across media analysis and production In M. Ranieri (ed.) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 127-146), London: Routledge.
36. Fabbro, F. & Ranieri, M. (2016). Beyond media stereotyping. Media Education as opportunity to disclose everyday discriminations. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. 7 (1), 32-46.
37. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2016). Primavera Araba a Primavalle. Un’esperienza di educazione ai media e alla cittadinanza nell’era dei social network. RiMe – Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 15 (1), 81-99.
38. Ranieri, M. & Fabbro F. (2015) Engaging Young People against Discrimination. An action research study in the field of media and citizenship education, in M. Ranieri (ed.) e- Engagement against violence. Tools for media and citizenship education (pp. 65-82). Aracne International.
39. Fabbro, F. & Felini, D. (2012). Media Education e Media Attivismo. Convergenze, divergenze e questioni aperte. Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and education, vol. 16, 39-62.
40. Fabbro, F. (2010). Interactivity as ideological dilemma. A socially situated reading of interactivity discourse in three civic sites in the Italian context. International Journal of Learning and Media (MIT Press), vol. 2, 81-93.
41. Fabbro, F. (2010). Media Education e Cittadinanza. Dirigenti Scuola, n. 4, 27-40.
42. Fabbro, F. (2009). Oltre la tecnologia verso l'alfabetizzazione digitale. Intervista a David Buckingham. In.Formazione. Studi e ricerche sui giovani, media e formazione, n. 4, 61 -64.
43. Fabbro, F. (2007). Pratiche di media education: famiglia, scuola, cittadinanza partecipata, Aggiornamenti Sociali, n. 5, pp. 358-368.
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA E ALL’ESTERO
· Partecipazione al Convegno nazionale SIPED 2024 “Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative”, Siena. Titolo dell’intervento: I curricoli nascosti della cultura t/rap italiana. Un’analisi multimodale di videoclip musicali. Dal 22-02-2024 al 23-02-2024.
· Partecipazione al Convegno ICSEI 2024 “Quality Professional Education for Enhanced School Effectiveness and Improvement: International Perspectives and Approaches”, Dublin. Titolo dell’intervento: Online Professional Development for Enhancing School Self-evaluation and Improvement. Teachers’ and School Principals’ Perspectives (con S. Romiti e D. Poliandri). Dal 08-01-2024 al 12-01-2024.
· Partecipazione al Convegno SIRD 2023 “A che cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale”, Milano. Titolo dell’intervento: Il contributo della pedagogia impegnata e dell’analisi critica del discorso allo studio dell’inclusione nei contesti educativi. Dal 21-09-2023 al 22-09-2023
· Partecipazione al Convegno del Centro di ricerca Crespi (Università degli Studi di Perugia) “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti”, Perugia. Titolo dell'intervento (con Romiti, S. e Mattarelli, E.): Un modello formativo per le competenze valutative. Dalle teorie della formazione online e della valutazione alla piattaforma di e-learning. Dal 27-10-2022 al 28-10-2022
· Partecipazione al Convegno SIRD 2022 "Valutare le competenze. Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills", Palermo. Titolo dell'intervento (con Romiti, S. e Mattarelli, E.): Valutare le abilità comunicative e relazionali docenti in un programma di e-learning. Dal 30-06- 2022 al 02-07-2022
· Partecipazione al Convegno ATEE 2020/2021 “Social justice media and technology in teacher education”, Università di Firenze. Titolo dell’intervento: Dialectical method and theatre for the training of teachers on citizenship education (con C. Isham). Dal 28-10-2021 al 29-10-2021.
· Partecipazione al Convegno SIREM 2021 “Il post digitale. Società, Culture, Didattica”, Foggia. Titolo dell'intervento: La Meme Literacy e la sfida dell’agentività critica. dal 23-09-2021 al 25-09-2021
· Partecipazione alla XV Edizione (DIGITAL) Summer School SIREF. Le declinazioni della sostenibilità come proposta pedagogica: la ricerca educativa e formativa nelle complessità post-covid 19. Online. Titolo dell'intervento: Dal metodo dialettico al teatro per un’educazione alla cittadinanza democratica. Dal 10-09-2020 al 19-09-2020
· Partecipazione al Convegno SIRD 2021 "RICERCA E DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione". Titolo dell'intervento (con Gabbi, E.): Alfabetizzazione critica ai dati e alle teorie del complotto. Un approccio media educativo. Dal 09-04-2021 al 10-04-2021
· Partecipazione al Coordinamento nazionale “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)”. Titolo dell'intervento (con Ranieri, M. e Pettenati, M. C.): I risultati della ricerca sull’impatto di eTwinning e la nuova ricerca ITE. Dal 09-03-2021 al 09-03-2021
· Partecipazione alla eTwinning Online Conference. Empowering future teachers with eTwinning. Titolo dell'intervento (con Maria, R. e Pettenati, M. C.): eTwinners' innovative professional development. Preliminary results from a research study in the Italian context. Dal 24-11-2020 al 26-11-2020
· Partecipazione al convegno ICSEI 2020. Marrakesh, 6-10 gennaio 2020. Titolo dell'intervento (con Ranieri, M. e Nardi, A.): Empowering young people at risk of social exclusion through media literacy education. Dal 06-01-2020 al 10-01-2020
· Partecipazione al Convegno Internazionale della Rivista Scuola Democratica. L'educazione e la post- democrazia. Cagliari. Intervento (con Ranieri, M. e Nardi, A.): Media and intercultural literacy education. Findings from an European project. Dal 06-06-2019 al 08-06-2019.
·
· Partecipazione al Convegno “Digital Education. Un nuovo paradigma per le sfide di domani”, Università di Torino, Torino. Intervento: Progettare la Media Education in contesti interculturali. Dal 12-04-2018 al 13-04-2018.
· Partecipazione al Convegno Nazionale SIRD. Alla ricerca di una scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi, Università degli Studi Roma Tre, Roma. Intervento (con Ranieri, M. e Nardi, A.): L'alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva. Dal 13-06-2018 al 14-06-2018.
· Partecipazione al Convegno Sirem 2018. Linguaggi e animazione digitale, Università degli Studi di Bologna, Bologna. Intervento (con Ranieri, M.). le competenze mediali in contesti interculturali. Linee guida per gli insegnanti e buone pratiche di co-progettazione didattica. Dal 05-04-2018 al 06-04-2018.
· Partecipazione alla XXVI Summer School di Media Education dell’Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione, Lucca. Intervento: Media Education contro la discriminazione. Una guida per gli adolescenti. Dal 11-07-2017 al 15-07-2017.
· Partecipazione a The IAFOR International Conference on Education Hawaii 2016, Honolulu, Hawaii, U.S.A.. Intervento (con Correa, E. e Agosti, A.): Pitfalls of enthusiasm: Questioning Our Practices - Reflecting on Our Actions. Dal 08-01-2016 al 11-01-2016.
· Partecipazione a Partecipazione al Convegno European Conference on Educational Research (ECER), della European Educational Research Association (EERA), Porto. Intervento (con Ranieri, M. e Jehel, S.): The Rise of New Online Populism Among Young People in Europe: Is there Room for (Media) Education?. Dal 01-09-2014 al 05-09-2014.
· Partecipazione al Convegno Media education contro la discriminazione. Buone pratiche in Europa, Casa della Memoria e della Storia, Roma, Roma. Intervento: Analisi e decodifica delle pratiche discriminatorie sul web. Strumenti ed esempi. 09-06-2014.
· Partecipazione al Convegno Convegno New media vs old school? Una prospettiva educativa e didattica. Padova. Intervento: Fabbro, F. Educare alla cittadinanza digitale: proposte. 25-05-2010.
· Partecipazione al Convegno Euromeduc. European Congress on Media Literacy, Bellaria. Intervento: Young people, the Internet and Civic Participation. Case studies in the Italian webscape. Dal 21-10-2009 al 24-10-2009.
ATTIVITÀ DI EDITORIA SCIENTIFICA
Dal 19/01/2021: Revisore per Carocci editore spa.
29/05/2020 – 29/10/2021: Membro dell’editorial staff del convegno dell’Association for Teacher Education in Europe (ATEE) Spring
Conference 2021. Social justice, media and technology in teacher education.
01/01/2019 – presente: Membro della redazione della rivista "Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche".
01/03/2014 – presente: Revisore per la rivista di fascia A “Form@re. Open Journal per la formazione in rete”.
01/09/2018 –presente: Revisore per la rivista di fascia A "Journal of Media Literacy Education".
22/12/2023 – presente: Revisore per la rivista per la rivista di fascia A “I Problemi della Pedagogia”.
29/05/2024 – presente: Revisore per la rivista per la rivista di fascia A “Ricerca azione”.
Since 2022 Francesco Fabbro is Assistant Professor in Experimental Pedagogy at the University of Rome Tor Vergata. His research interests include critical pedagogy, empirical research methods in Education, Media Literacy Education and evaluation. Since 2013, he has been participating in national and international research projects and teaching activities at public universities and research centers.
EDUCATION
· PhD in Education Sciences awarded on 17/04/2009 at the University of Verona. Title of thesis: The construction of youth civic participation and the Internet. Case studies in the Italian context.
· Degree in Education Sciences obtained on 23/03/2005 at the University of Verona with final mark 110/110 cum laude. Title of the thesis: Global Village and Panic City. Metaphors of contemporaneity and the educational issue.
PROFESSIONAL EXPERIENCE
31/10/2022 – ongoing. University of Rome Tor Vergata, Rome.
Researcher rtd-B in Experimental Pedagogy (M-PED/04) at the Department of Department of History, Humanities and Society.
01/08/2023 – 10/11/2023. INVALSI (The National Institute for the Evaluation of Education and Training System), Rome.
Senior expert in Pedagogical research for the project PON Valu.E (Expert self/evaluation).
01/09/2021 – 28/10/2022. INVALSI, Roma.
Researcher at INVALSI, Area Innovation and Development.
01/04/2021 – 31/08/2021, University of Florence, Florence.
Research grant within the project "The impact of the eTwinning Teacher Training Initiative on the initial teacher training system and the competences of future teachers".
10/08/2020 – 25/11/2020, University of Florence, Florence.
Coordinated collaboration in the design and evaluation of teaching and learning paths to promote digital competences among secondary school students.
01/12/2019 – 30/11/2020, University of Florence, Florence.
Research Fellow attached to the programme “Media Education and inclusion: experimentation of media education courses addressing youth at risk of exclusion”.
01/12/2018 – 30/11/2019. University of Florence, Florence.
Research Fellow attached to the programme “Media Education and inclusion: experimentation of media education courses addressing youth at risk of exclusion”.
16/04/2018 – 30/09/2018. University of Florence, Florence.
Coordinated collaboration for video-research activities to document the media education practices carried out by international team of educators, teachers and researchers.
01/12/2017 – 30/11/2018. University of Florence, Florence.
Research Fellow attached to the programme “Media Education and inclusion: experimentation of media education courses addressing youth at risk of exclusion”.
01/12/2016 – 30/11/2017. University of Florence, Florence.
Research Fellow attached to the programme “Media Education and inclusion: experimentation of media education courses addressing youth at risk of exclusion”.
15/07/2015 – 14/07/2016. University of Verona. Verona.
Research Fellow attached to the programme “Technologies and teaching practices. How primary school teachers and students make sense of digital media”.
01/03/2014 – 28/02/2015. University of Florence, Florence.
Research Fellow attached to the programme “Media Education and participatory cultures: design and experimentation of media education courses to support e-engagement in formal and informal contexts”
01/03/2013 – 31/12/2013. University of Florence, Florence.
Coordinated collaboration for educational research and design of media education courses.
01/02/2011 – 31/01/2013. T6 ECOSYSTEMS S.R.L., Roma.
Pedagogical and methodological consultancy for the design and monitoring of media education interventions to prevent and combat homophobia and gender-based violence.
02/01/2007 – 30/10/2008 – University College London, Institute of Education, London.
Visiting research student at the Centre for the Study of Children, Youth and Media directed by Prof. David Buckingham.
TEACHING
A.Y. 2023-2024
· Educational and Evaluation Research (M-PED/04) (12 CFU) within the Bachelor in Education Sciences. Department of Department of History, Humanities and Society. University of Rome Tor Vergata, Rome.
· Research methods in Education (M-PED/04) (6 CFU) within the Master's Degree Course in Pedagogical Sciences. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
A.Y.2022-2023
· Educational and Evaluation Research (M-PED/04) (12 CFU) within the Bachelor in Education Sciences. Department of Department of History, Humanities and Society. University of Rome Tor Vergata, Rome.
· Educational Technologies (M-PED/03) (6 CFU) within the Bachelor in Education Sciences. Department of Department of History, Humanities and Society. University of Rome Tor Vergata, Rome.
· From skills assessment to individual development project (M-PED/04) (1 CFU). Course 5 CFU for newly recruited teachers. Department of Department of History, Humanities and Society. University of Rome Tor Vergata, Rome.
· Seminar “Epistemological, methodological and political implications of the engaged pedagogy for the research in Education” (M-PED/04). PhD in Cultural Heritage, Education and Territory. Department of Department of History, Humanities and Society. University of Rome Tor Vergata, Rome.
Seminar “Analisi multimodale del discorso in educazione” (M-PED/04). Dottorato di ricerca in Beni Culturali, Formazione e Territorio. Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Università di Roma Tor vergata.
PUBBLICATIONS
1. Fabbro, F., & Gabbi, E. (2024). Addressing conspiracy theories through Media and Data Literacy Education. An exploratory case study. Journal of Media Literacy Education, 16(1), 19-36.
2. Ancillotti, I., Fabbro, F., Gabbi, E., Ranieri, M. (2023). Exploring the features, benefits and challenges of the eTwinning ITE. A multiple case study in five Italian universities. In Alexandra Tosi (a cura di), Empowering future teachers for a sustainable intercultural and inclusive education. The impact of eTwinning on Initial Teacher Education (pp. 85-100). Carocci.
3. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2023). Valu.Elearn. Un programma di formazione online per accrescere la competenza valutativa del personale scolastico. Lifelong Lifewide Learning. 19 (42), 135 – 145.
4. Fabbro, F., Ranieri, M., Imbimbo, E. (2023). Theoretical framing and analysis of the eTwinning impact on Italian teachers’ professional development (eds.) The impact of eTwinning on continuing professional development of teachers in Italy. Studies, highlights and prospects of the Italian community (pp. 83-110). Carocci.
5. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2023). Collective feedback as a formative assessment practice in an e-learning platform for teachers’ professional development. QTimes. 2 (1), 563-576.
6. Fabbro, F., Isham, C. (2022). The Training of Teachers in Citizenship Education ThroughTheatre and Dialectical Method. In: Ranieri, M., Pellegrini, M., Menichetti, L., Roffi, A., Luzzi, D. (eds) Social Justice, Media and Technology in Teacher Education. ATEE 2021 (pp. 124-135) Communications in Computer and Information Science, vol 1649. Springer, Cham.
5. Romiti, S., Fabbro, F., Mattarelli, M. (2022). Il feedback collettivo per promuovere competenze comunicativo-relazionali in un programma di e-learning sulla valutazione scolastica. In A. Lamarca e A. Marzano (a cura di). Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD 30 giugno -2 luglio 2022, pp. 710-721.
6. Gabbi, E., Ancillotti, I., Ranieri, M., Fabbro, F. (2022). Initial Teachers Education: the eTwinning Experience in Five Italian Universities. ICERI2022 Proceedings, pp. 4301-4307.
7. Fabbro, F., Gabbi, E., Ranieri, M., Pellegrini, M. (2022). La co-progettazione curriculare nel contesto dell’Alta Formazione. Uno studio di caso sul corso per la qualifica di educatore socio-pedagogico. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 17 (1), 81-100.
8. Fabbro, F., Ranieri M. (2021). Training by playing. Theatre as a means of teachers’ preparation for citizenship education. Proceedings of INTED2021 Conference 8th-9th March 2021 (pp. 6535-6539), IATED Academy.
9. Fabbro F., Gabbi, E. (2021). Alfabetizzazione critica ai dati e alle teorie del complotto. Un approccio media educativo. In: P., Lucisano, P. (a cura di) RICERCA E DIDATTICA promuovere intelligenza comprensione e partecipazione. Atti del X Convegno SIRD 9-10 aprile 2021 – II TOMO, vol. 2, pp. 68-83.
10. Fabbro, F. (2021). Metodo dialettico e teatro per un’educazione civica sostenibile. Analisi e valutazione di una metodologia didattica. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, 19, 381-391.
11. Fabbro, F., Maria, R., Imbimbo, E. (2021). Quadro teorico e risultati dell’analisi di impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale dei docenti italiani. In D. Nucci, A. Tosi e M. C.Pettenati (a cura di) eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana (pp. 89-116). Carocci.
12. Nucci, D., Tosi, A. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2021). Sviluppo professionale e processi di innovazione: una ricerca sulla comunità eTwinning. In M. C. Pettenati (a cura di) Paese formazione. Sguardo d’insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti (pp. 240-261). Carocci.
13. Fabbro, F. (2020). L’analisi del discorso come strumento di Ricerca-Azione-Formazione sulla critical literacy education. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 18, p. 180-192.
14. Ranieri, M., Gabbi, E., Fabbro, F., Pellegrini, M. (2020). Designing blended learning for lifelong learners. Results from a study on social educators, Proceedings of the INTED2020 (pp. 6664-6671), IATED Academy.
15. Fabbro, F. (2020). Analisi critica del discorso e pratiche di media education. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, vol. 11, 57-66.
16. Correa, E. & Fabbro, F. (2019). Children's Learning, Agency and Power Relations within a Culture of Entitlement with Digital Technology in Schools. International Journal for Infonomics. Vol. 12, 1938-1944.
17. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2019) Theorising and designing media and intercultural education. A Framework and Some Guidelines, In M., Ranieri (ed.) Media education for equity and tolerance. Theory, policy, and practices (pp. 51-82). Aracne.
18. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2019). Researching on Media and Intercultural Education. A Comparative Analysis of Results from Three European Countries. In Ranieri, M. (ed.). Media education for equity and tolerance. Theory, policy, and practices (pp. 85-128). Aracne.
19. Fabbro, F., Nardi, A., Goffard, C. (2019). Creating a "docutorial" on Media and Intercultural Teaching. The MEET Approach. In M. Ranieri (Ed.), Media education for equity and tolerance. Theory, policy and practices (pp. 129-168). Aracne.
20. Ranieri, M., Fabbro, F., Nardi, A. (2019). La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti. ETS.
21. Ranieri M., Boffo, V. & Fabbro, F. (2019). Teaching and researchin-g relational and communication dynamics for educators through a blended programme. INTED 2019 Proceedings (pp. 2152-2157), Valencia: IATED Academy.
22. Ranieri, M., Nardi, A., Fabbro, F., (2019). Teachers’ Professional Development on Media and Intercultural Education. Results from some participatory research in Europe. REM, vol. 11, 110-120.
23. Ranieri M., Nardi, A., Fabbro, F. (2019). Come co-progettare la Media Education nella scuola multiculturale? Principi, linee guida e attività didattiche. In Denicolai L. e Parola A. (a cura di). Digital education. Ricerche, pratiche ed esperienze nei mondi mediali (pp. 111-123). Aracne.
24. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2019). Scaling-up of media education practices in multicultural schools. Some recommendations. Proceedings of the INTED2019 (pp. 2158- 2164). Valencia: IATED Academy.
25. Fabbro, F. (2018). Le sintesi qualitative della ricerca nel campo dell’Alta Formazione: prospettive metodologiche, procedure euristiche, applicazioni pratiche. Form@re, vol. 18, 137-149.
26. Ranieri M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2018). Intercultural and media competences in teacher training from a European perspective: the MEET Toolkit. In M. Ranieri, M. K. Borges & L. Menichetti Teacher Education & Training on ICT between Europe and Latin America (pp. 63- 76). Aracne.
27. Fabbro, F. (2018). Discorsi di cittadinanza nell’archeologia della media literacy education. In M. Ranieri (a cura di), Teoria e pratica delle new media literacies nella scuola (pp.135-172). Aracne.
28. Ranieri M. & Fabbro, F. (2018). Designing media literacy education for intercultural contexts. The MIEF framework and guidelines. Proceedings of the INTED2018 (pp. 6002-6008), Valencia: IATED Academy.
29. Fabbro, F., Agosti, A., Correa, E. (2017). Pratiche digitali nella scuola primaria: il bambino è protagonista?. Form@re, vol. 17, 68-81.
30. Fabbro, F., Correa, E. & Agosti, A. (2016) Pitfalls of enthusiasm: Questioning Our Assumptions by Reflecting on Our Own Research Practices In Proceedings of International Conference on Education 2016 (pp. 99-110), Hawaii: AFOR.
31. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2016) Reporting diversity. A Media Literacy Education response to discrimination in the news media In Singh, J., Kerr, P., Hamburger, E. (eds.) Media and Information Literacy: Reinforcing Human Rights, Countering Radicalization and Extremism. MILID (Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue) Yearbook 2016 (pp. 109- 116), Paris: UNESCO/CLD.
32. Ranieri, M., Fabbro, F. & De Theux, P. (2016) Exploring the potential of media literacy education to question discrimination and promote civic participation In M. Ranieri (ed) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 44-63). Routledge.
33. Pajnik, M., Fabbro, F. & Kamenova, D. (2016) Ethno-nationalism and racial capitalism in populist framing of migrants as a threat In M. Ranieri (ed.) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 67-83). Routledge.
34. Ranieri, M., Fabbro, F. (2016). Questioning discrimination through critical media literacy. Findings from seven European countries. European Educational Research Journal, vol. February 2016, 1-18.
35. Ranieri, M., Fabbro, F. & Frelih, M. (2016) Making sense of students’ media literacy and civic agency across media analysis and production In M. Ranieri (ed.) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 127-146), London: Routledge.
36. Fabbro, F. & Ranieri, M. (2016). Beyond media stereotyping. Media Education as opportunity to disclose everyday discriminations. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. 7 (1), 32-46.
37. Ranieri, M. & Fabbro, F. (2016). Primavera Araba a Primavalle. Un’esperienza di educazione ai media e alla cittadinanza nell’era dei social network. RiMe – Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 15 (1), 81-99.
38. Ranieri, M. & Fabbro F. (2015) Engaging Young People against Discrimination. An action research study in the field of media and citizenship education, in M. Ranieri (ed.) e- Engagement against violence. Tools for media and citizenship education (pp. 65-82). Aracne International.
39. Fabbro, F. & Felini, D. (2012). Media Education e Media Attivismo. Convergenze, divergenze e questioni aperte. Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and education, vol. 16, 39-62.
40. Fabbro, F. (2010). Interactivity as ideological dilemma. A socially situated reading of interactivity discourse in three civic sites in the Italian context. International Journal of Learning and Media (MIT Press), vol. 2, 81-93.
41. Fabbro, F. (2010). Media Education e Cittadinanza. Dirigenti Scuola, n. 4, 27-40.
42. Fabbro, F. (2009). Oltre la tecnologia verso l'alfabetizzazione digitale. Intervista a David Buckingham. In.Formazione. Studi e ricerche sui giovani, media e formazione, n. 4, 61 -64.
43. Fabbro, F. (2007). Pratiche di media education: famiglia, scuola, cittadinanza partecipata, Aggiornamenti Sociali, n. 5, pp. 358-368.
PARTICIPATION TO NATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES
· SIPED 2024 National Conference “Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative”, Siena. Title of the presentation: I curricoli nascosti della cultura t/rap italiana. Un’analisi multimodale di videoclip musicali. From 22-02-2024 to 23-02-2024.
· ICSEI 2024 Conference “Quality Professional Education for Enhanced School Effectiveness and Improvement: International Perspectives and Approaches”, Dublin. Title of the presentation (with S. Romiti e D. Poliandri): Online Professional Development for Enhancing School Self-evaluation and Improvement. Teachers’ and School Principals’ Perspectives From 08-01-2024 to 12-01-2024.
· SIRD 2023 National Conference “A che cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale”, Milan. Title of the presentation: Il contributo della pedagogia impegnata e dell’analisi critica del discorso allo studio dell’inclusione nei contesti educativi. From 21-09-2023 to 22-09-2023
· Conference of the research centre Crespi (University of Perugia) “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti”, Perugia. Title of the presentation (with S. Romiti e E. Mattarelli): Un modello formativo per le competenze valutative. Dalle teorie della formazione online e della valutazione alla piattaforma di e-learning. From 27-10-2022 to 28-10-2022.
· SIRD 2022 National Conference "Valutare le competenze. Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills", Palermo. Title of the presentation (with S. Romiti and E. Mattarelli, E.): Valutare le abilità comunicative e relazionali docenti in un programma di e-learning. From 30-06- 2022 to 02-07-2022.
· ATEE 2020/2021 Conference “Social justice media and technology in teacher education”, Università di Firenze. Title of the presentation (with C. Isham): Dialectical method and theatre for the training of teachers on citizenship education. From 28-10-2021 to 29-10-2021.
· SIREM 2021 Congress “Il post digitale. Società, Culture, Didattica”, Foggia. Title of the presentation: La Meme Literacy e la sfida dell’agentività critica. From 23-09-2021 to 25-09-2021.
· XV Edition of the SIREF Summer School. Le declinazioni della sostenibilità come proposta pedagogica: la ricerca educativa e formativa nelle complessità post-covid 19. Online. Title of the presentation: Dal metodo dialettico al teatro per un’educazione alla cittadinanza democratica. From 10-09-2020 to 19-09-2020.
· SIRD 2021 National Congress "RICERCA E DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione". Title of the presentation (with E. Gabbi): Alfabetizzazione critica ai dati e alle teorie del complotto. Un approccio media educativo. From 09-04-2021 to 10-04-2021.
· National Coordination Conference “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)”. Title of the presentation (with M. Ranieri and M. Pettenati): I risultati della ricerca sull’impatto di eTwinning e la nuova ricerca ITE. From 09-03-2021 to 09-03-2021.
· eTwinning Online Conference. Empowering future teachers with eTwinning. Title of the presentation (with M. Ranieri and M. Pettenati): eTwinners' innovative professional development. Preliminary results from a research study in the Italian context. From 24-11-2020 to 26-11-2020.
· ICSEI 2020 Conference. Marrakesh. Title of the presentation (with M. Ranieri and A. Nardi): Empowering young people at risk of social exclusion through media literacy education. From 06-01-2020 to 10-01-2020.
· International Conference of the Democratic School Journal “Education and post-democracy.. Cagliari. Presentation (M. Ranieri and A. Nardi): Media and intercultural literacy education. Findings from an European project. From 06-06-2019 to 08-06-2019.
· Congress “Digital Education. Un nuovo paradigma per le sfide di domani”, University of Turin, Turin. Presentation: Progettare la Media Education in contesti interculturali. From 12-04-2018 to 13-04-2018.
· SIRD 2018 National Conference. Alla ricerca di una scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi, University of Rome 3, Rome. Presentation (M. Ranieri and A. Nardi): L'alfabetizzazione mediale nella scuola multiculturale. Dalla teoria alla pratica attraverso una didattica inclusiva. From 13-06-2018 to 14-06-2018.
· SIREM 2018 Congress. Linguaggi e animazione digitale, University of Bologna, Bologna. Presention (with M. Ranieri). Le competenze mediali in contesti interculturali. Linee guida per gli insegnanti e buone pratiche di co-progettazione didattica. From 05-04-2018 to 06-04-2018.
· XXVI Summer School of Media Education of the Italian A for Media Education and Communication, Lucca. Presentation: Media Education contro la discriminazione. Una guida per gli adolescenti. From 11-07-2017 to 15-07-2017.
· The IAFOR International Conference on Education Hawaii 2016, Honolulu, Hawaii, U.S.A. Presentation (with E. Correa and A. Agosti): Pitfalls of enthusiasm: Questioning Our Practices - Reflecting on Our Actions. From 08-01-2016 to 11-01-2016.
· European Conference on Educational Research (ECER), Porto. Intervento (con Ranieri, M. e Jehel, S.): The Rise of New Online Populism Among Young People in Europe: Is there Room for (Media) Education?. From 01-09-2014 to 05-09-2014.
· Congress “Media education contro la discriminazione. Buone pratiche in Europa”, Casa della Memoria e della Storia, Rome. Presentation: Analisi e decodifica delle pratiche discriminatorie sul web. Strumenti ed esempi. 09-06-2014.
· Congress “New media vs old school? Una prospettiva educativa e didattica”. Padova. Presentation: Educare alla cittadinanza digitale: proposte. 25-05-2010.
· Euromeduc. European Congress on Media Literacy, Bellaria. Presentation: Young people, the Internet and Civic Participation. Case studies in the Italian webscape. From 21-10-2009 to 24-10-2009.
SCIENTIFIC PUBLISHING ACTIVITIES
Since 19/01/2021: Reviewer for Carocci editore spa.
29/05/2020 – 29/10/2021: Member of the editorial staff of the Association for Teacher Education in Europe (ATEE) Spring Conference 2021. Social justice, media and technology in teacher education.
01/01/2019 – ongoing: Member of the editorial staff of the journal "Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche".
01/03/2014 – ongoing: Reviewer of the journal “Form@re. Open Journal per la formazione in rete”.
01/09/2018 – ongoing: Reviewer of the journal "Journal of Media Literacy Education".
22/12/2023 – ongoing: Reviewer of the journal “I Problemi della Pedagogia”.
29/05/2024 – ongoing: Reviewer of the journal “Ricerca azione”.