array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_2012" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(14) "ANDREA MALIZIA" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(6039) "

Il Prof. Andrea Malizia è Professore Associato in Misure e Strumentazioni Nucleari (SSD: IIND-07/E, appartenente al GSD 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

L’attività scientifica di Andrea Malizia è incentrata sullo sviluppo di apparati sperimentali e relative analisi computazionali per misure di distribuzione di polveri, particelle radioattive e agenti tossici. L’applicazione iniziale di queste tecniche è stata la sicurezza radiologica degli impianti a fusione mentre l’interesse attuale è rivolto a situazioni di rilascio di radioattività di tipo incidentale o deliberato (sicurezza in ambito CBRN -Chimico Biologico Radiologico e Nucleare).

La ricerca accademica di Andrea Malizia è nata con la progettazione e la realizzazione dell’apparato sperimentale STARDUST (modificato nel 2014 in STARDUST-Upgrade) per la misura di spostamenti, velocità e accelerazioni di particolati di natura inerziale, radioattiva o tossica.

Le attività sperimentali hanno compreso la realizzazione di una catena di misure basata su metodi e sistemi ottici di Particle Image Velocimetry (PIV) per polveri “chiare” e di Shadowgraph per polveri “scure”. Gli apparati sono stati progettati, realizzati e messi in esercizio dal candidato con tecniche di sensor fusion. I dati acquisiti sono stati elaborati dal candidato con programmi Labview e Matlab sviluppando e implementando algoritmi che individuano e stimano accuratamente le incertezze onde migliorare la qualità delle misure .

Parallelamente, Andrea Malizia ha lavorato allo sviluppo di codici numerici in ambiente COMSOL e FLUENT per ottenere modelli di dispersione multifase con cui prevedere i lobi di rilascio di particolati vari tra la popolazione o in ambienti confinati e ridurre il rischio correlato. Il Prof. Malizia ha anche utilizzato estesamente il codice di calcolo HOT-SPOT per prevedere il rilascio radioattivo in ambiente aperto in caso di incidenti non convenzionali di natura radiologico-nucleare.

Avendo svolto un ruolo chiave nella creazione di un Master Internazionale nel settore CBRN presso i Dipartimenti di Ingegneria Industriale e di Biomedicina e Prevenzione, Andrea Malizia si è anche inserito nelle attività di quest’ultimo dipartimento. In particolare, dal 2017 è entrato nel gruppo di Ricerca della Sezione di Igiene e Medicina Preventiva che lavora al progetto “I-PRO” volto a sviluppare un sistema di sorveglianza e monitoraggio sanitari nel Kurdistan. Le competenze di elaborazione dei dati che il candidato ha messo a disposizione per l’analisi della diffusione delle epidemie sono destinate a essere estese a modelli di distribuzione e trasferimento della contaminazione radiologica ad opera di popolazioni esposte a rilasci radioattivi.

In sintesi, nel corso degli anni, l’attività di ricerca del Dr. Malizia è andata sistematicamente convergendo verso modellazione, progettazione, sviluppo e ottimizzazione di metodi per la misura della distribuzione dinamica di contaminanti CBRNe e verso l’implementazione di tecniche di sensor fusion e big data analytics per la riduzione dei rischi a popolazioni esposte a incidenti radiologico-nucleari.

Come si può ricavare dai dati SCOPUS, Andrea Malizia è autore di oltre 190 pubblicazioni scientifiche indicizzate, con un h-index pari a 24.

Prof. Andrea Malizia is an Associate Professore in Nuclear Measures and Instrumentation (SSD: IIND-07/E, GSD: 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE) ,Department of Biomedicine and Prevention at the University of Rome Tor Vergata. He is Assistant Professor of Applied Physics and Medical Physics at the School of Medicine and Surgey, University of Rome Tor Vergata. He achieved his Bc.S. in 2003 and the Ms.S. in 2005 (cum laude) in Environmental Engineering both at the University of Rome Tor Vergata. Dr. Malizia defended his Ph.D. in Quantum Electronics and Plasma Physics in 2010 (Rank 4/4); he later achieved in 2010 the postgraduate title in Protection against CBRNe events (cum laude) at the University of Rome Tor Vergata. His research interests center on improving the understanding, design, and performance experimental set-up to analyze the mobilization of toxic dust in case of accident in the energy plants. Currently, he studies the mechanism of mobilization in case of accident like Loss Of Vacuum Accident (LOVA), Loss Of Coolant Accident (LOCA) by the mean of experimental and numerical characterization. In addition, Dr. Malizia has contributed to the development of LIDAR/DIAL systems for environmental control and military application. He cooperates with international entities (public, military, academics and private) involved in CBRNe (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear and explosive) safety and security. He is the Didactical Coordinator of the International Master Courses in Protection against CBRNe events since 2008, cooperating with the most important national and international entities involved in the CBRNe events. He was Professor for the course of Medical Physics at the Faculty of Medicine and Surgery, University of Rome Tor Vergata . He also serves as Tutor Assistant in the courses of Physics, Laser systems, Nuclear Fusion Energy and Measurements. During 2008-2009, he was a Visiting Researcher at the Culham Centre of Science (UK). Dr. Andrea Malizia is author of more than 190 scientific works on international and national Scientific Journal and Conference Proceedings and of 1 National Patent. He received two National Awards for his research activities: “Premio Città e Sicurezza” (2007) and “Premio Sapio” (2011). 

 

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }