Claudia Mazzuca è nata nel 1976. Nel maggio 2001 si è laureata in Chimica con lode all' Università "Sapienza" di Roma. Nel 2005 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Nei due anni successivi è stata assegnista di ricerca in questa Università nell'ambito del progetto europeo integrato BIOCOP FP6_FOOD, al fine di determinare un recettore molecolare per pesticidi organoclorurati. Dal 2007 a dicembre 2021 è stata ricercatrice in Chimica Fisica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", e, dal 30 dicembre 2021 è professore associato presso la stessa Università. Nelle sue ricerche adopera diverse tecniche sperimentali (assorbimento e fluorescenza UV-Vis, FTIR, dicroismo circolare, microscopia a fluorescenza, voltammetria ciclica, microscopia elettronica a scansione) abbinata a simulazioni di dinamica molecolare, al fine di ottenere una caratterizzazione chimico-fisica di sistemi biologici e non. Grazie a questo approccio ha caratterizzato ad esempio, peptidi antibiotici e le proprietà strutturali di polimeri utilizzati per il drug delivery o per Beni Culturali fornendo un'interpretazione molecolare delle loro proprietà reologiche e di aggregazione. Ha pubblicato più di 80 articoli su riviste internazionali ed il suo HI è 22 (2024)
La dott.ssa Mazzuca è stata coinvolta in diversi progetti nazionali ed internazionali, tra cui FIRS-I fase: FIRS_2020IP_02585: SFIDE, Progetti Nazionali Gruppi di Ricerca 2020: MICROARTE; cod: prot. N. A0375-2020-36515; FRA-PET: GA number :945906 2020-2021 (H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3); Progetti Gruppi di Ricerca–Lazio Innova 85-2017-15290 (LR 13/2008 art. 4 cap. 2018/11092); GELARTE; AIRC IG 2016Id.19171 (2017); SoftART (Bando Miur – FARE Ricerca in Italia), 2016; PRIN 2008 2008HTJLN2_001.
Claudia Mazzuca was born in Rome in 1976; in 2001 she received a M.Sc. degree in Chemistry (summa cum laude) at the University of Rome Sapienza and in 2004 a Ph.D. in Chemistry, from the same University. From 2007 to 2021 she was researcher in Physical Chemistry at the Department of Chemical Science and Technologies of the University of Rome Tor Vergata, and from December 2021 she is associate professor in Physical Chemistry at the same Department. She performs in her research, physico-chemical characterizations of biological and non-biological systems using several experimental techniques (like UV-Vis absorption and fluorescence, FTIR (ATR and RAS), circular dichroism, fluorescence microscopy, cyclic voltammetry, scanning electron microscopy) and molecular dynamic simulations. By using this approach she studied, for example, the antimicrobial activity of some antibiotic peptides and the structural properties of polysaccharides used for drug delivery, giving a molecular interpretation of their rheological properties and aggregation kinetic. Her research has been directed also towards the Cultural Heritage field, focusing on the characterization of paper ageing and on the development of new cleaning methodologies for paper and parchment materials.
Prof. Mazzuca has been involved in several national and interbnational projects, among which FIRS-I fase: FIRS_2020IP_02585: SFIDE,Progetti Nazionali Gruppi di Ricerca 2020: MICROARTE; cod: prot. N. A0375-2020-36515; FRA-PET; GA number :945906 2020-2021 (H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3); Progetti Gruppi di Ricerca–Lazio Innova 85-2017-15290 (LR 13/2008 art. 4 cap. 2018/11092);AIRC IG 2016Id.19171 (2017): SoftART (Bando Miur – FARE Ricerca in Italia), 2016; PRIN 2008 2008HTJLN2_001. Up to 2021, she published about 80 papers on indexed international journals (HI Scopus: 22 in 2024).She has been peer reviewer for international scientific journals, including Applied Surface Science, Journal of Colloid and Interface Science, Cellulose, Journal of King Saud University, Microchemical Journal, Frontiers in Materials, Journal of Chemistry, Journal of Cultural Heritage, European Physical Journal Plus.