array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_3667" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(14) "ANDREA BURATTI" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(43659) "

CurriculumVitae Prof. Andrea Buratti

Prof. Andrea Buratti (Roma, 31.08.1977)

Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

 

 

 

 

 

 

 

Recapiti:

Prof. Andrea Buratti

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Via Cracovia, 50, 00133 – Roma

burattiandrea@hotmail.com

buratti@juris.uniroma2.it

 

 

1. Titoli di studio

 

 

 

2. Carriera universitaria

 

 

 

3. Principali incarichi didattici

 

 

 

4. Incarichi gestionali universitari (nell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”)

 

 

 

5. Attività scientifica

 

 

 

6. Pubblicazioni scientifiche

 

Monografie

  1. A. BURATTI, Dal diritto di resistenza al metodo democratico. Per una genealogia del principio di opposizione nello stato costituzionale, Giuffrè, Milano, 2006.
  2. A. BURATTI, Rappresentanza e responsabilità politica nella forma di governo regionale, Jovene, Napoli, 2010.
  3. A. BURATTI, Veti presidenziali. Presidenti e maggioranze nell’esperienza costituzionale statunitense, Carocci, Roma, 2012.
  4. A. BURATTI, La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale, OmbreCorte, Verona, 2016.
  5. A. BURATTI, Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law, 3rd ed., Springer-Giappichelli, Berlin, 2023 (1ª ed., Giappichelli, 2016; 2ª ed., Springer-Giappichelli 2019).

 

Articoli in riviste, enciclopedie e volumi collettanei

  1. A. BURATTI, Governo, maggioranza e opposizione nel procedimento legislativo e nella programmazione dei lavori parlamentari, in Diritto e Società, n. 2/2002, pp. 243-312.
  2. (Nota alla Sentenza 106/2002 della Corte costituzionale) A. BURATTI, Sovranità popolare e rappresentanza regionale. Nota a margine della Sentenza n. 106/2002 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza italiana, n. 12/2002, pp. 2231-2235.
  3. (Nota alla Sentenza 48/2003 del Tribunale costituzionale spagnolo) A. BURATTI, La condotta antidemocratica dei partiti politici come “illecito costituzionale”, in Diritto Pubblico comparato ed europeo, n. II/2003, pp. 875-879.
  4. A. BURATTI, El sistema constitucional europeo de las libertades asociativas, in Revista española de Derecho Constituticional Europeo, n. 4/2005, pp. 277-291.
  5. (Nota alla Decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla ric. n. 65831/01, Roger Garaudy c. France) A. BURATTI, L’affaire Garaudy di fronte alla Corte di Strasburgo. Verità storica, principio di neutralità etica e protezione dei «miti fondatori» del regime democratico, in Giurisprudenza italiana, n. 12/2005, pp. 2243-2247.
  6. A. BURATTI, Dal diritto di resistenza alla tutela costituzionale del dissenso politico, in R. NANIA – P. RIDOLA (a cura di), I diritti costituzionali, vol. I, IIª edizione, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 483-524.
  7. A. BURATTI, Resistenza (diritto di), in Dizionario di diritto pubblico, V, diretto da S. Cassese, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 5081-5087.
  8. (Nota alla Sentenza 12/2006 della Corte costituzionale) A. BURATTI, Dal rapporto di fiducia alla consonanza politica. Rigidità della forma di governo regionale e libertà del processo politico, in Giurisprudenza costituzionale, n. 1/2006, pp. 90-101.
  9. (Nota alla Sentenza 195/2007 della Corte costituzionale) A. BURATTI, La negata estensione al presidente della Giunta dell’insindacabilità per opinioni espresse e voti dati (art. 122 comma 4 Cost.) e trasformazioni della rappresentanza e della responsabilità politica regionale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 3/2007, pp. 1912-1922.
  10. (Nota alla Sentenza 301/2007 della Corte costituzionale) A. BURATTI, Conferme sull’assetto processuale dei conflitti in tema di insindacabilità dei consiglieri regionali (ed anacronismi argomentativi sulla «posizione rispettiva» del Parlamento e dei Consigli regionali), in Giurisprudenza costituzionale, n. 4/2007, pp. 2941-2952.
  11. A. BURATTI, Alle origini delle prassi di opposizione parlamentare nel Settecento inglese: premesse concettuali e sviluppi istituzionali, in R. Orrù – L.G. Sciannella – A. Ciammariconi (a cura di), Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa, ESI, Napoli, 2008, pp. 139-150.
  12. A. BURATTI, Dottrina costituzional-comparatistica ed elaborazione dello Stato regionale in Assemblea costituente, in M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, Quaderni del Giornale di storia contemporanea, Pellegrini, Cosenza, 2008, pp. 225-256.
  13. A. BURATTI, Libertà personale (Dir. cost.), in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del “Sole 24Ore”, diretto da S. Patti, vol. 9, Milano, 2008, pp. 84-94.
  14. A. BURATTI, Due momenti del costituzionalismo angloamericano: la progressiva definizione delle sanzioni costituzionali tra strutture intellettuali e lotta politica, in Diritto Pubblico Comparato Europeo, 2/2009, pp. 981-1001.
  15. A. BURATTI – M. FIORAVANTI, Introduzione. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana nella stagione della Costituente, in A. BURATTI – M. FIORAVANTI (a cura di), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-1948), Carocci, Roma, 2010, pp. 18-30.
  16. A. BURATTI, Ivrea. Adriano Olivetti e l’ordine politico delle Comunità. Un progetto scomodo in cerca di interlocutori, in A. BURATTI – M. FIORAVANTI (a cura di), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-1948), Carocci, Roma, 2010, pp. 98-109.
  17. A. BURATTI, Diritto di resistenza e potere negativo nella Costituzione italiana, in Scritti in onore di Angel Antonio Cervati, Aracne, Roma, 2010, pp. 303-344.
  18. A. BURATTI, Cittadinanza e «vita democratica» nello spazio pubblico europeo, in Percorsi costituzionali, 1/2010, pp. 135-147.
  19. A. BURATTI – V. VALENTINI, Le sanzioni della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in M. Fratini (a cura di), Le sanzioni delle autorità amministrative indipendenti, Cedam, Padova, 2011, pp. 1275-1310.
  20. A. BURATTI, Diritti fondamentali e vita democratica nella sfera pubblica europea, in R. Nania (a cura di), L’evoluzione costituzionale delle libertà e dei diritti fondamentali. Saggi e casi di studio, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 145-158.
  21. A. BURATTI, L’uso della storia nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, 2/2012. (Tradotto in spagnolo: El uso de la Historia en la Jurisprudenza de la CEDH, in Revista española de derecho constitucional europeo, 18/2012).
  22. A. BURATTI, Fondare l’equilibrio. Il veto sulle leggi nelle due Costituenti settecentesche, in Giornale di storia costituzionale, 1/2012, pp. 23-58.
  23. A. BURATTI, Histories, Traditions and Contexts in the Jurisprudence of the European Court of Human Rights, in G. Repetto (ed.), The Constitutional Relevance of ECHR in Domestic and European Law, Intersentia, Cambridge, 2013, pp. 173-188.
  24. A. BURATTI, Nuovi problemi del diritto di sciopero: la Commissione di garanzia tra contemperamento dei diritti e spontaneità sociale, in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, 2/2013, pp. 1-17 (nonché negli Scritti in onore di Antonio D’Atena, Giuffrè, Milano, 2015).
  25. A. BURATTI, La proposta di legge sul reato di negazionismo nella prospettiva della giurisprudenza europea, in Questione Giustizia on line, ottobre 2013.
  26. A. BURATTI, Andrew Jackson e le trasformazioni della Costituzione americana, in Diritto Pubblico, 3/2013, pp. 1052-1083.
  27. A. BURATTI, «Preferirei di no». Rinvii, dinieghi e osservazioni presidenziali nelle carte dell’Archivio storico del Quirinale, in Diritto e Società, 2/2014, pp. 187-265.
  28. A. BURATTI – G. MASTROMATTEI, Etica pubblica e contrasto alla corruzione: i Codici di comportamento in sede decentrata, in Rivista Nel Diritto, 1/2015, pp. 180-189.
  29. A. BURATTI, Forma di governo (e altre competenze statutarie), in G. Guzzetta – F.S. Marini – D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale. Commentario, ESI, Napoli, 2015, pp. 181-196.
  30. A. BURATTI, Professioni, in G. Guzzetta – F.S. Marini – D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale. Commentario, ESI, Napoli, 2015, pp. 449-460.
  31. A. BURATTI, Sistema di elezione, in G. Guzzetta – F.S. Marini – D. Morana (a cura di), Le materie di competenza regionale. Commentario, ESI, Napoli, 2015, pp. 529-540.
  32. (Nota alla Sentenza n. 81 del 2015 della Corte costituzionale) A. BURATTI, Lo statuto regionale come parametro interposto, in La Rivista Nel Diritto, 7/2015, pp. 1451-1452.
  33. A. BURATTI, Diritto di resistenza e Costituzione: diritti oppositivi, contropoteri costituzionali, prassi democratiche del popolo, in B. Pezzini – S. Rossi (a cura di), I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 197-217.
  34. A. BURATTI,Il taglio dei costi della politica e delle istituzioni, in F.S. Marini – G. Scaccia (a cura di) Commentario alla riforma costituzionale del 2016, ESI, Napoli, 2016, pp. 345-352.
  35. A. BURATTI, Andrew Jackson e le radici del populismo americano, in R. Orrù – F. Bonini – A. Ciammariconi (a cura di), La rappresentanza in questione. Giornate di Diritto e Storia costituzionale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, pp. 83 – 91.
  36. A BURATTI, Sui bandi di concorso per medici non obiettori: problemi applicativi e ricadute sul rapporto di lavoro, in Quaderni costituzionali, 2/2017, pp. 357-360.
  37. A. BURATTI, Seeking the Balance. President Obama’s Use of the Veto Power, in G.F. Ferrari (ed.), The American Presidency After Barack Obama, Eleven, The Hague, 2018, pp. 35-46.
  38. A. BURATTI, La libera circolazione dei professionisti del settore sanitario in Europa: il quadro normativo, in D. Morana (a cura di), L’assistenza sanitaria transfrontaliera: verso un welfare stateeuropeo?, ESI, Napoli, 2018, pp. 281-301.
  39. A. BURATTI, Between Judicial Activism and Political Cooperation: The Case of the Canadian Supreme Court, in Rivista di Diritti comparati, 2/2018, pp. 1-8.
  40. A. BURATTI, Art. 139, in F. Clementi – L. Cuocolo – F. Rosa – G.E. Vigevani (a cura di),La Costituzione Italiana. Commentario articolo per articolo, vol. 2, il Mulino, Bologna, 2018, pp. 261-266.
  41. A. BURATTI, Le professioni liberali nel diritto europeo, in Diritto e Società, 2/2018, pp. 127-149.
  42. (Nota alla Ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale) A. BURATTI, Nessuna zona franca: l’accesso del singolo parlamentare al giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. Nota a prima lettura all’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale, in Giustamm.it, XVI, 2019, pp. 1-5.
  43. A. BURATTI, The Proportionality Principle and Global Constitutionalism, in L. DANIELE – A. BURATTI (a cura di), Principi generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni, Quaderni del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata, Wolters Kluver, Milano, 2019, pp. 53-64.
  44. A. BURATTI, Diritti fondamentali e tradizione storica: il contributo della Corte Suprema degli Stati Uniti, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 10/2019, pp. 423-442.
  45. A. BURATTI, Diritti fondamentali e integrazione federale. Origini, applicazioni e interpretazioni della due process clausenella Costituzione americana, in Rivista di Diritti Comparati, 1/2020, pp. 1-54.
  46. A. BURATTI, Disegno, evoluzione ed interpretazione dei checks and balancesnella Costituzione americana, in Trattato di Diritto Pubblico Comparato (diretto da G.F. FERRARI), Il sistema costituzionale degli Stati Uniti d’America (a cura di G. D’IGNAZIO), Wolters Kluver Cedam, 2020, pp. 52-99. (Pubblicato in lingua inglese: A. BURATTI, Design, Evolution and Interpretation of Checks and Balances in the American Constitution, in G. D’IGNAZIO (Ed.), The Constitutional System of the United States, Eleven Int. Publ., The Hague, pp. 39-74).
  47. A. BURATTI, Il negazionismo storico e i limiti alla libertà di manifestazione del pensiero nello spazio pubblico europeo, in D. MORANA (a cura di), I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, pp. 143-160.
  48. A. BURATTI – P. FELTRIN, Il lavoro autonomo professionale. Le trasformazioni in corso e le sfide future, in Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, XXII Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva, Roma, 2020, pp. 169-192.
  49. A. BURATTI, La valutazione di impatto sanitario nella legislazione e nella prassi amministrativa degli Stati Uniti, in M. MENGOZZI – M. DI FOLCO (a cura di), La salute nelle valutazioni di impatto ambientale, ESI, Napoli, 2020, pp. 181-194.
  50. A. BURATTI, Tra regola ed eccezione. Le ragioni del costituzionalismo di fronte all’emergenza, in G. SCACCIA – F.S. MARINI (a cura di), Emergenza Covid-19 e ordinamento costituzionale, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 1-11.
  51. A. BURATTI, Empire of Liberty.Thomas Jefferson e la frontiera americana, dalla North-West Ordinance al Louisiana Purchase, in Rivista di Diritti Comparati, 1/2021, pp. 272-296.
  52. A. BURATTI – P. FELTRIN, Il lavoro libero professionale tra crescita del capitale umano ed esigenze di sviluppo organizzativo, in Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, XXIII Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva, Roma, 2021, pp. 123-157.
  53. A. BURATTI, Framing the Facebook Oversight Board: Rough Justice in the Wild Web?, in MediaLaws, 2/2022, pp. 31-48.
  54. A. BURATTI, La protezione sociale dei liberi professionisti tra pubblico e privato, in Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, XXIV Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva, Roma, 2022, pp. 129-142.
  55. A. BURATTI, La Corte Suprema e la “disincorporation” del diritto all’aborto, in Rivista di Diritti Comparati, 2/2023, pp. 1-14.

 

Curatele

  1. R. NANIA – A. BURATTI (a cura di), Materiali di diritto regionale. I.La forma di governo delle Regioni, La Sapienza editore, Roma, 2008.
  2. A. BURATTI – M. FIORAVANTI (a cura di), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-1948), Carocci, Roma, 2010.
  3. L. DANIELE – A. BURATTI (a cura di), Principi generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni, Quaderni del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata, Wolters Kluver, Milano, 2019.

 

Recensioni pubblicate su riviste scientifiche

  1. Recensione a: R. Nania – P. Ridola (a cura di), I diritti costituzionali, Giappichelli, Torino, 2001, in Giornale di Storia costituzionale, n. 2/2001, p. 179.
  2. Recensione a: M. Ferrari Zumbini, Le radici del male. L’antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, il Mulino, Bologna, 2001, in Giornale di Storia costituzionale, n. 3/2002, pp. 186-7.
  3. Recensione a: L. Scuccimarra, La sciabola di Sieyès, il Mulino, Bologna, 2002, in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 2/2002, pp. 247-249.
  4. Recensione a: F. Modugno, Diritto pubblico generale, Laterza, Roma-Bari, 2002, in Giornale di Storia costituzionale, n. 5/2003, p. 307.
  5. Recensione a: A. De Nitto, Diritto dei giudici e diritto dei legislatori, Argo, Lecce, 2002, in Teoria del diritto e dello Stato, n. 2/2004.
  6. Recensione a: L. Jimena Quesada, Dirección política del Gobierno y técnica legislativa, Tecnos, Madrid, 2004, in Teoria del diritto e dello Stato, n. 3/2004.
  7. Recensione a: G. Rollnert Liern, La Jefatura del Estado. Simbolo e integración politica en la Constitución vigente, Minim, Valencia, 2002, in Teoria del diritto e dello Stato, n. 1/2005, pp. 194-196.
  8. Recensione a: V. Zeno Zencovich – G. Resta (a cura di), Riparare risarcire ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, in Giornale di Storia costituzionale, 2/2013, pp. 265-270.

 

Traduzioni di opere pubblicate su riviste scientifiche

  1. (Dallo spagnolo), J.F. Sànchez Barrilao, Globalizzazione, tecnologia e Costituzione: verso una democrazia planetaria e un diritto costituzionale comune?, in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 3/2002, pp. 169-184.
  2. (Dallo spagnolo), M. Azpitarte Sanchez, Lo statuto del parlamentare nella giurisprudenza del tribunale costituzionale. Sulla democrazia rappresentativa in Spagna: dalla norma alla realtà costituzionale, in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 1/2004, pp. 65-85.
  3. (Dallo spagnolo), P. Cruz Villalon, I conflitti di competenza legislativa in Spagna, in Annuario 2006 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti: La circolazione dei modelli e delle tecniche del giudizio di costituzionalità in Europa.Atti del XXI Convegno annuale dell’AIC (Roma 27-28 ottobre 2006), Jovene, Napoli,2010, pp. 83-100.

 

 

7. Premi e riconoscimenti scientifici

 

 

 

8. Relazioni a Convegni, seminari, lezioni presso corsi di Dottorato di ricerca e alta formazione e Università straniere

 

  1. Nel marzo 2007 tiene una lezione presso il corso di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale comparato della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, sul tema “Il diritto di resistenza nel sistema delle garanzie costituzionali”.
  2. Nel luglio 2007 partecipa al Convegno, tenutosi nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, “Atelier 4 luglio”, con una relazione dal titolo “La genesi dell’opposizione parlamentare nel Regno Unito”.
  3. Nel novembre 2008 partecipa al Convegno, tenutosi nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma – La Sapienza, su: “Riflessioni a margine sul costituzionalismo statunitense ed italiano”, con una relazione dal titolo: “Il regime di responsabilità dei membri dell’esecutivo negli Stati Uniti d’America”.
  4. Nel giugno 2009 partecipa al Convegno, tenutosi nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Roma Tre, “A che punto siamo con l’Europa?”, con una relazione (elaborata insieme al dott. Paolo Scarlatti) dal titolo “Trattati, istituzioni e cittadini nello spazio pubblico europeo del dopo-Lisbona”.
  5. Nel novembre 2011 partecipa al Convegno “La Convenzione europea dei diritti dell’uomo tra effettività delle garanzie e integrazione degli ordinamenti”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Perugia, con una relazione dal titolo “L’uso della storia nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo”.
  6. Nel novembre 2011 partecipa al Convegno “I professionisti tra crisi e riforma”, organizzato dall’Anrev (Associazione nazionale revisori contabili) a Como, con una relazione su “La riforma delle professioni intellettuali”.
  7. Nel dicembre 2011 partecipa al Seminario di studi “Tradizione repubblicana romana” (Roma, Campidoglio – Città Universitaria, 16-17 dicembre 2011), con una relazione dal titolo “Potere negativo e disciplinamento giuridico: la spontaneità delle prassi oppositive della società civile nella lente del diritto sciopero”.
  8. Nel luglio 2013 partecipa al Convegno, tenutosi nell’Università di Napoli Federico II, dal titolo “Appello al popolo e democrazia”, con una relazione dal titolo “Andrew Jackson e le trasformazioni della Costituzione americana”.
  9. Nel maggio 2014 partecipa al Convegno, tenutosi nell’Università de L’Aquila, dal titolo Crisi economica e rappresentanza politica, con una relazione dal titolo “Le trasformazioni della rappresentanza sindacale tra crisi economica e conflitti sociali”.
  10. Nel giugno 2014 partecipa al Seminario, tenutosi presso il Comune di Napoli, dal titolo “L’attuazione della disciplina anticorruzione nel Comune di Napoli: aspetti specifici e misure di prevenzione”, con una relazione dal titolo “Il codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli: contenuti e processo di adozione(elaborata insieme al dott. Gianluca Mastromattei).
  11. Nel novembre 2015 partecipa al Convegno “I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese”, tenutosi presso l’Università degli studi di Bergamo, con una relazione dal titolo “Sull’attualità del diritto di resistenza”.
  12. Nell’aprile 2016 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata, intitolata “Diritto di resistenza e Costituzione repubblicana”.
  13. Nel giugno 2016 partecipa al Seminario “Resistenza e diritto di resistenza”, tenutosi presso l’Istituto Gramsci Emilia Romagna di Bologna, con una relazione dal titolo “Dal diritto di resistenza al metodo democratico”.
  14. Nell’ottobre 2016 partecipa al Convegno “The American Presidency after Barack Obama”, tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano, con una relazione dal titolo “Seeking the balance: Obama’s use of veto and Signing Statements”.
  15. Nel maggio 2017 tiene una lezione presso il Dottorato il Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal titolo “L’ultima frontiera: processo costituente e allargamento ad Ovest negli Stati Uniti d’America”.
  16. Nel novembre 2017 partecipa al Seminario su “Les fonctions de la Constitution” presso l’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, con una relazione su “The Executive Branch and the functions of the Constitution: a lecture from the US”.
  17. Nell’aprile 2018 partecipa al Seminario “Cosmpolitan views of law” presso la Venice International University, con una relazione su “The proportionality principle in the jurisprudence of Constitutional Courts: a comparative overview”.
  18. Nell’aprile 2018 partecipa al Seminario “The Canadian Constitution 150 years after the British North America Act” presso la LUISS Guido Carli, con una relazione su “The Case of the Canadian Supreme Court”.
  19. Nel novembre 2018 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata dal titolo “La tutela dei diritti fondamentali nel diritto americano”.
  20. Nel giugno 2019 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata dal titolo “L’ibridazione dei modelli di giustizia costituzionale”.
  21. Nel dicembre 2019 partecipa alla “European Conference on Social Dialogue for the Future of Professionals”, Bruxelles, con una relazione dal titolo “Le libere professioni nel panorama sociale europeo”.
  22. Nel giugno 2020 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata dal titolo “Le Costituzioni tedesche da Weimar a Bonn”.
  23. Nell’ottobre 2020 partecipa al Convegno on-line “Il costituzionalismo di Thomas Jefferson”, VI Convegno annuale di diritticomparati.it, con una relazione dal titolo “Empire of Liberty. La frontiera di Thomas Jefferson dalla North West Ordinance al Louisiana Purchase”.
  24. Nell’ottobre 2020 partecipa al Convegno on-line “Celebrando Ruth Bader Ginsburg”, Università di Pisa, con una relazione dal titolo “La storia dei diritti fondamentali negli Stati Uniti”.
  25. Nel novembre 2020 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata dal titolo “Diritti fondamentali e integrazione federale negli Stati Uniti”.
  26. Nel febbraio 2021 tiene una lezione presso il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata dal titolo “Teorie e tecniche del bilanciamento dei diritti fondamentali”.
  27. Nel novembre 2021 tiene una lezione presso l’Università di Parigi Est-Creteil – UPEC, dal titolo “Free Speech in the Web”.
  28. Nel febbraio 2022 tiene una public conference presso l’Università di Parigi Est-Creteil – UPEC, dal titolo “Italian Lab: Transformations of Italian Politics during the Pandemic Crisis”.
  29. Nel maggio 2022 partecipa, in qualità di Discussant, al Convegno presso la LUISS Guido Carli su “Freedom of Expression in the Digital Ecosystem: From the “Wild Web” to a European Lex Informatica?”
  30. Nel settembre 2022 partecipa al Seminario “La Corte Suprema statunitense e l’aborto”, presso l’Università La Sapienza di Roma, con una relazione dal titolo: “Egregiously Wrong. Errori e mistificazioni della Corte Suprema nella decisione di disincorporation del diritto delle donne all’interruzione volontaria della gravidanza”.
  31. Nell’ottobre 2022 partecipa, in qualità di discussant, al VI Seminario italo-spagnolo presso l’Università di Granada, sul tema “Costituzionalismo?”
  32. Nel novembre 2022 organizza e presiede il seminario dal titolo “L’effettività dei diritti sociali. Dignità, salute, tutela dei soggetti fragili”, tenutosi presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
  33. Nel marzo 2023 tiene una lezione presso il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Sassari, dal titolo “Il diritto all’aborto nella sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti”. 
  34. Nell’aprile 2023 organizza e presiede il seminario dal titolo “Le dimensioni della solidarietà nell’Unione Europea. Diritti, politiche, governance economica”, tenutosi presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
  35. Nel settembre 2023 tiene un seminario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Valencia dal titolo “Trasformazioni della forma di governo in Italia”.
  36. Nel novembre 2023 partecipa al Convegno “Capo dello Stato e forma di governo”, organizzato da ARSAE presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, con una relazione dal titolo “La presidenza isolata. Recenti tendenze del governo presidenziale negli Stati Uniti”.

 

 

9. Consulenze e incarichi scientifici e professionali

 

 

 

Roma, 11 gennaio 2024

 

 

Andrea Buratti

 

 

Quanto dichiarato nel presente Curriculum Vitae corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.

 

Andrea Buratti (Roma, 1977) is Full Professor of Comparative Public Law at the University of Rome Tor Vergata – Department of Law.

He is professor of “Legal Traditions and Comparative Law”, “Fundamental Rights”, “Comparative Public Law”.

He is the author of more than 60 publications related to several issues in Italian, European and Comparative Public law and Political Institutions.

In the latest years, his research has been focused on the American Constitution and American law; in this field of research he published a book on presidential vetoes (Veti presidenzialiCarocci, 2012) and a book on the American frontier (La frontiera americana: una interpretazione costituzionale Ombrecorte, 2016).

He is the author of the handbook Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law, 3rd ed., Giappichelli-Springer, 2023.

He is the editor of the blog diritticomparati.itand co-editor of the on-line Journal Rivista di diritti comparati: http://www.diritticomparati.it/

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }