array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_4136" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(12) "ANTONIO FICI" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(22010) "

Antonio Fici è nato a Marsala nel novembre del 1972 e vive a Roma con la moglie Fulvia e le loro due figlie, Sofia ed Elena.

Da più di 25 anni è impegnato nell’attività scientifica ed accademica. Dopo la laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1995), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Pisa (1999). Successivamente è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Urbino (2000-2002) e poi ricercatore confermato presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2002-2006).

È attualmente Professore associato (abilitato ordinario) di Diritto privato nell’Università di Roma “Tor Vergata”.

In precedenza è stato Professore associato nell’Università del Molise (dal 2006 al 2021) ed ha altresì insegnato Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento e Diritto interno e comparato delle società cooperative presso la LUMSA di Roma.

È da diversi anni docente di Diritto e governance dell’impresa sociale nel Master in Gestione delle imprese sociali (GIS) organizzato da Euricse con la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento. 

Fa inoltre parte del corpo docenti:

-       del Master in Economia, management e innovazione sociale (MEMIS) istituito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 

-       del Master in “Management dell’impresa sociale e pianificazione strategica” dell’Università di Pisa, 

-       del Corso di perfezionamento “Terzo settore. Imprese e benefici sociali” istituito presso la LUISS School of Law di Roma, 

-       del Corso di alta formazione “Terzo settore e sanità”, istituito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore 

-       del Corso di alta formazione in “Amministrazione degli enti ecclesiastici e religiosi: aspetti giuridici, organizzativi, gestionali e terzo settore”, istituito presso la Pontificia Università Lateranense. 

 

Il 24 dicembre 2013 è stato abilitato, con giudizio positivo unanime della commissione presieduta dal prof. Salvatore Patti, alle funzioni di Professore Ordinario (prima fascia) di Diritto privato (s.s.d. IUS/01), ad esito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale bandita con decreto direttoriale n. 222 del 20 luglio 2012 (validità abilitazione dal 24/12/2013 al 24/12/2022).

L’8 novembre 2018 è stato nuovamente abilitato, con giudizio positivo unanime della commissione presieduta dal prof. Guido Alpa, alle funzioni di Professore Ordinario (prima fascia) di Diritto privato (s.s.d. IUS/01), ad esito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale bandita con decreto direttoriale n. 1532 del 29 luglio 2016 (validità abilitazione dal 8/11/2018 all’8/11/2027).

Ha partecipato alla VQR dell’ANVUR, conseguendo i seguenti risultati: 

2011-2014:     1.70 (un prodotto eccellente: 1.00; un prodotto elevato: 0.70)

2004-2010:     2.60 (un prodotto eccellente: 1.00; due prodotti buoni: 1.60)

Tra i suoi principali temi di ricerca vi sono il diritto delle obbligazioni e dei contratti, delle società cooperative, degli enti senza scopo di lucro, del terzo settore e delle imprese sociali, riguardo ai quali è stato autore di diverse pubblicazioni, tra cui 

-       otto libri (due dei quali presentati ai fini della VQR dell’ANVUR e valutati eccellenti), 

-       otto volumi editi, 

-       più di 150 tra articoli in riviste (italiane e straniere; di cui 16 articoli pubblicati in riviste scientifiche di classe A secondo la classificazione dell’ANVUR) e capitoli di volumi. 

Su questi temi di ricerca è stato relatore in numerose conferenze in Italia e all’estero ed ha svolto studi comparatistici anche su incarico di istituzioni quali la Commissione europea, il Parlamento europeo e l’Organizzazione internazionale del lavoro.

Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: 

-       la curatela del volume Diritto dell’economia sociale. Teorie, tendenze e prospettive italiane ed europee, Napoli, 2016;

-       lo studio redatto per il Parlamento europeo, A European Statute for Social and Solidarity-Based Enterprise, Brussels, 2017;

-       [con Fajardo, Henrÿ, Hiez, Meira, Münkner and Snaith] i Principles of European Cooperative Law. Principles, Commentaries and National Reports, Cambridge, 2017; 

-       la curatela del volume La riforma del terzo settore e dell’impresa sociale. Una introduzione, Napoli, 2018; 

-       [con Rossi, Sepio e Venturi] Dalla parte del terzo settore, Laterza, Bari, 2019; 

-       la raccolta di scritti intitolata Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma, Napoli, 2020; 

-       la curatela del volume I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020, Napoli, 2020; 

-       lo studio redatto per il Parlamento europeo, A statute for European cross-border associations and non- profit organizations. Potential benefits in the current situation, Brussels, 2021; 

-       la curatela del volume Il registro unico nazionale del terzo settore. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106, Napoli, 2021.

Nel maggio del 2017 ha ricevuto l’Italian Research in Philanthropy “Special” Award (IRPAS), da parte del Centro di ricerca sulla cooperazione e sul nonprofit dell’Università Cattolica di Milano, per un progetto di ricerca in tema di fondazioni filantropiche alla luce della riforma del Terzo settore.

È componente del Cooperative Law Committee dell’International Cooperative Alliance (ICA), socio di EMES Research Network, socio della International Association of Cooperative Law, socio dell’Unione dei Privatisti (UP), fondatore e coordinatore dello Study Group on European Cooperative Law (SGECOL), socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDIC). 

Dirige, assieme ai prof.ri Antonio Cetra, Andrea Fusaro e Giorgio Resta, la collana “Diritto dell’economia sociale, cooperativa e del terzo settore” (Editoriale Scientifica, Napoli). 

Dirige la collana “Quaderni di Terzjus – Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale” (Editoriale scientifica, Napoli).

Membro del Comitato scientifico delle riviste:

-       CIRIEC-España, Revista jurídica de economía social y cooperativa, di Cooperativismo e Economía Social (CES), 

-       “Impresa sociale”, 

-       “Diritto e salute. Rivista di sanità e responsabilità medica”, 

-       “Terzo settore, non profit e cooperative” 

-       “Modulo Terzo settore del Sole 24 ore”. 

Membro del Comitato editoriale delle riviste: 

-       Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity (JEOD), 

-       “Rivista di diritto privato”. 

Membro dell’advisory board dell’International Journal of Cooperative Law. 

Membro del Comitato dei revisori delle riviste: 

-       “Rivista critica di diritto privato”,

-        “Giustizia Civile”,

-       Boletín de la Asociación Internacional de Derecho Cooperativo.

Dal 2020 è Direttore Scientifico dell’Associazione Terzjus – Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale.

Dall’agosto del 2016 al maggio del 2018 è stato consulente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in tema di riforma del Terzo Settore; in questa veste ha contribuito alla redazione dei decreti legislativi n. 112/2017 di riforma dell’impresa sociale e n. 117/2017 recante il Codice del terzo settore.

È stato sino al luglio 2021 componente del primo consiglio di amministrazione della Fondazione “Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato” (ONC), su designazione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Ha partecipato quale “uditore permanente” al primo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, a seguito di delibera assunta dal medesimo Consiglio il 4 aprile 2018.

Con d.m. n. 200 del 14/10/2021 è stato nominato componente del “Comitato scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali” istituito dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

È Avvocato Cassazionista, iscritto dal 21/9/1998 nell’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma (n. A31702) e dal 22/5/2015 nell’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti (n. 74515/2015). Tra i suoi clienti vi sono alcune tra le principali reti associative del terzo settore italiane, nonché numerose cooperative e consorzi di cooperative. Ha assistito diversi enti pubblici nella realizzazione di modelli innovativi di gestione di servizi di welfare e di attività di interesse generale. È consulente giuridico dell’Ufficio del RUNTS della Regione Marche. È stato componente di vari collegi arbitrali. 

Antonio Fici was born in Marsala (Italy) in November, 1972, and leaves in Rome with his wife, Fulvia, and their little daughters, Sofia and Elena.

After the degree cum laude in Law at the University of Rome “La Sapienza” (1995), he received a PhD in Private Law from the University of Pisa (1999). Then he was a researcher at the University of Urbino (2000-2002) and at the University of Rome “Tor Vergata” (2002-2006).

He is currently Associate Professor of Private Law at the University of Rome “Tor Vergata”. Previously he was Associate Professor of Private Law at the the University of Molise (2006-2021). He also teaches Cooperative and Social Enterprise Law at the Master in Management of Social Enterprises organized by Euricse at the Economic Faculty of the University of Trento. He taught Comparative Cooperative Law at the LUMSA University of Rome and Commercial Law at the Economic Faculty of the University of Trento.

On 24 December 2013 he obtained the national scientific qualification as Full Professor of Private Law. On 8 November 2018 he obtained again this qualification.

His main fields of research include Contract Law, Cooperative Law, and the Law of Third Sector, Nonprofit and Social Enterprises, in which respect he has published seven books (two of them evaluated “excellent” under the Italian System of Evaluation of the University and Research), five edited books, and more than 150 articles and chapters in (Italian and foreign) journals and books.

In particular, he has been for more than 20 years conducting research in the field of organizational law, with particular regard to the law of cooperatives, social enterprises, nonprofits and unconventional forms of firms at large.

He has led numerous international research activities in these fields, among which:

- Scientific coordinator of the research project on the implementation of the European Regulation on the Societas Cooperativa Europaea (SCE), commissioned by the European Commission in 2009;

- Co-Editor of the International Handbook of Cooperative Law, Heidelberg, Springer, 2013;

- Co-founder and coordinator of the Study Group on European Cooperative Law (SGECOL)

- Co-Author of the Principles of European Cooperative Law. Principles, Commentaries and National Reports, Cambridge, Intersentia, 2017;

- Author of the Report for the ILO on Addressing pseudo-cooperative practices in labour intermediation (December 2019)

He speaks and writes in Italian, English and Spanish; he may also read French, German and Portuguese.

He is a member of the Cooperative Law Committee of the International Cooperative Alliance (ICA), of the EMES Research Network, of the International Association of Cooperative Law, of the Unione dei Privatisti (UP), a founder and the coordinator of the Study Group on European Cooperative Law (SGECOL), Senior Research Fellow at EURICSE - European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, and a member of the Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDIC).

He is a member of the Reviewers Committee of “Giustizia Civile”, of the “Boletín de la Asociación Internacional de Derecho Cooperativo”, and of “Rivista critica del diritto private”; a member of the Scientific Committee of “CIRIEC-España, Revista jurídica de economía social y cooperative”, of “Impresa sociale” and of “Diritto e salute. Rivista di sanità e responsabilità medica”; a member of the Editorial Board of the Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity (JEOD), and of “Rivista di diritto privato”.

From August 2016 to May 2018 he advised the Italian Ministry of Labour and Social Affairs on the reform of the Third Sector, thus contributing to the drafting of the new Italian Code of the Third Sector and the new Law on Social Enterprises.

He was (until July 2021) a member of the board of the Foundation “Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato” (ONC), upon designation of the Italian Ministry of Labour and Social Policies.

He is an attorney at law, registered since 1998 with the Register of the Bar Association of Rome, and since May 2015 with the special register of Avvocati Cassazionisti (Barristers) (n. iscr. 74515/2015).

He is the Scientific Director of Terzjus, an Italian Observatory on the Law of the Third Sector, Philanthropy and Social Enterprises. 

As a consultant of the Italian Ministry of Labour and Social Affairs, he contributed to the drafting of the 2017 Italian Law of Reform of the Third Sector and Social Enterprise. 

Main international publications:

1)    Executive summary, in Study on the Implementation of the Regulation 1435/2003 on the Statute for European Cooperative Society (SCE), October, 2010

2)    Part I. Synthesis and Comparative Report, in Study on the Implementation of the Regulation 1435/2003 on the Statute for European Cooperative Society (SCE), October, 2010

3)    Italian co-operative law reform and co-operative principles, EURICSE Working Papers, 2/2010, pp. 1-27, in www.ssrn.com

4)    Cooperative Identity and the Law, in European Business Law Review, 2013, pp. 37-64;

5)    An Introduction to Cooperative Law, in D. Cracogna, A Fici e H. Henrÿ (eds.), International Handbook of Cooperative Law, Heidelberg, Springer, 2013, pp. 3-62

6)    The European Cooperative Society Regulation, in D. Cracogna, A. Fici e H. Henrÿ (eds.), International Handbook of Cooperative Law, Heidelberg, Springer, 2013, pp. 115-151

7)    Italy, in D. Cracogna, A. Fici e H. Henrÿ (eds.), International Handbook of Cooperative Law, Heidelberg, Springer, 2013, pp. 479-501

8)    La Sociedad Cooperativa Europea: cuestiones y perspectivas, in CIRIEC-España, Revista Jurídica de Economía Social y Cooperativa, n. 25, 2014, pp. 69-122

9)    Tendencias y perspectivas del derecho cooperativo en el contexto global y la supervisión como oportunidad para el sector de la economía solidaria, in Boletín de la Asociación Internacional de Derecho Cooperativo, n. 49, 2015, pp. 223-249;

10) Recognition and Legal Forms of Social Enterprise in Europe: A Critical Analysis from a Comparative Law Perspective, in European Business Law Review, 2016, pp. 639-667; 

11) El papel esencial del Derecho cooperativo, in CIRIEC-España, Revista Jurídica de Economía Social y Cooperativa, n. 27, 2015, pp. 13-47; 

12) Cooperation among Cooperatives in Italian and Comparative Law, in 4 Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity (JEOD), 2015, n. 2, pp. 64-97

13) (with T. Sarina), A Comparison between Australian and Italian Cooperative Law, in A. Jensen, G. Patmore, E. Tortia (eds.), Cooperatives Enterprises in Australia and Italy. Comparative Analysis and Theoretical Insights, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 21-36

14) The social enterprise in the cooperative form, in Cooperativismo e economía social (CES), n° 39, 2016-2017, pp. 31-53; 

15) The Essential Role of Co- operative Law and Some Related Issues, in Michie, Blasi and Borzaga (eds.), Mutual, Co-operative, and Co-Owned Business, Oxford University Press, 2017, pp. 539-549; 

16) A European Statute for Social and Solidarity-Based Enterprise, Brussels, 2017 (study drafted for the European Parliament);

17) Definition and Objectives of Cooperatives. Commentary, in FAJARDO, FICI, HENRŸ, HIEZ, MEIRA, MÜNKNER and SNAITH, Principles of European Cooperative Law. Principles, Commentaries and National Reports, Cambridge, Intersentia, 2017, pp. 19-45

18) Italy, in FAJARDO, FICI, HENRŸ, HIEZ, MEIRA, MÜNKNER and SNAITH, Principles of European Cooperative Law. Principles, Commentaries and National Reports, Cambridge, Intersentia, 2017, pp. 347-408

19) Artigo 21° - Direitos dos cooperadores, in Código cooperativo anotado, coord. Meira e Ramos, Coimbra, Almedina, 2018, pp. 129-134

20) Artigo 22° - Deveres dos cooperadores, in Código cooperativo anotado, coord. Meira e Ramos, Coimbra, Almedina, 2018, pp. 135-137

21) La empresa social italiana después de la reforma del tercer sector, in CIRIEC-España, Revista Jurídica de Economía Social y Cooperativa, n. 36, 2020, pp. 177-193

22) Social Enterprise Laws in Europe after the 2011 “Social Business Iniziative”. A Comparative Analysis from the Perspective of Worker and Social Cooperatives, CECOP, Brussels, 2020

23) A statute for European cross-border associations and non-profit organizations. Potential benefits in the current situation, Study for the Committee on Legal Affairs of the European Parliament, European Union, Brussels, 2021, pp. 1-100

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }