CURRICULUM VITAE
Luigi Lacroce, nato a Catanzaro l'11 marzo 1970.
Titoli di studio: - Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito presso l'Università di Roma "La Sapienza" nell'anno accademico 1992/93 con la votazione finale di 110/110 e lode; - Dottore di ricerca nell'anno accademico 1996/97, titolo conseguito presso l'Università di Roma "La Sapienza";
Posizione accademica e attività di ricerca scientifica e abilitazioni:
- Professore associato di diritto ecclesiastico e canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza; - Ricercatore universitario confermato afferente al Dipartimento di diritto pubblico, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma "Tor Vergata", in servizio dall'anno accademico 1999/2000 all'anno accademico 2021-2022; - Docente di diritto dei culti presso il corso di laurea di Scienze giuridiche della sicurezza, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dall'anno accademico 2011/2012; - Avvocato, abilitazione alla professione di avvocato conseguita nel 1996; - Dal 1993 ha collaborato con il Prof. Francesco Finocchiaro, Direttore dell'Istituto di Diritto Pubblico, Facoltà di Giurisprudenza, Università "La Sapienza", quale cultore delle materie: diritto ecclesiastico e canonico; - Nell'anno accademico 1994/95 è vincitore del Dottorato di ricerca bandito dall'Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza; - Direttore Generale presso il Consiglio regionale della Calabria, dal 2003 al 2007; - Attività di consulenza presso gli uffici giuridici della Conferenza episcopale italiana dal 2002; - Docente aggiunto di Diritto dei culti presso la Scuola Ufficiali Carabinieri in Roma; - Componente del collegio docenti del dottorato di ricerca in studi gius-pubblicistici (ciclo XXXVIII) dell'Università di Roma "Tor Vergata"; - Componente del Comitato scientifico della Collana "Quaderni di Teologia in memoria del Cardinale Cesare Zerba", edita da Mauro Pagliai Editore – Gruppo Polistampa – Firenze; - Insegnamento, seminari e lezioni tematiche dal 2000 in diritto ecclesiastico, diritto canonico e diritto di famiglia; - Attività di tutoraggio e servizio agli studenti dal 1999; - Componente del Comitato di redazione della Rivista "Il Diritto Ecclesiastico" dal gennaio 1998 al 31 dicembre 2004; - Consulente giuridico del Consiglio regionale della Calabria, dal 1° luglio 2000 al 1° agosto 2003, delibera del Consiglio regionale della Calabria del 31 ottobre 2000; - Consulente dell'Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza Episcopale Italiana dal 2002; - Segretario della parte ecclesiastica della Commissione statale ed ecclesiastica, istituita per l'attuazione dell'art. 11.2 dell'Accordo del 18 febbraio 1984 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede; Componente del tavolo tecnico istituito presso il Ministero dell'Istruzione per la revisione e l'aggiornamento dell'Intesa sui titoli per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche; - Componente dell'Osservatorio centrale per i beni culturali di interesse religioso di proprietà ecclesiastica, presso il Ministero della cultura, ex art. 7 d.p.r. 4 febbraio 2005, n. 78, Intesa CEI - Ministero beni culturali, nomina della Presidenza della CEI; - Componente della Commissione Paritetica Stato-Conferenza Episcopale Italiana ex art. 49 legge 222/1985; - Membro del CDA del Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici (CESEN), istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nomina del Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore del 15 settembre 2020; - Componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore in qualità di esperto di comprovata esperienza, decreto Ministro del Lavoro del 19 dicembre 2024, n. 201; - Attività di ricerca: "Organizzazione della giurisdizione: efficienza ed effetti sull'economia", in collaborazione con la Facoltà di economia Università di "Tor Vergata" (referente Prof. Luigi Paganetto), ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN 2001, coordinatore prof. Cesare Mirabelli; - Attività di ricerca: "Arbitrato e soluzione alternativa dei conflitti: tra diritto ed economia", ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, cofinanziata dal MIUR nel 2003, coordinatore Prof. Cesare Mirabelli; - Attività di ricerca: "Il ruolo della Corte di cassazione nell'evoluzione del diritto ecclesiastico (libertà religiosa e diritti fondamentali): oggetti, principi e tecniche di decisione", Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN 2008, coordinatore Prof. Cesare Mirabelli.
Pubblicazioni: - La rilevanza del giudicato penale nel processo civile di nullità della trascrizione del matrimonio concordatario, nota a sentenza, in Giustizia civile, 1994, 2, p. 431; - Quale giurisdizione per lo Stato sul matrimonio concordatario?, nota a sentenza, in Giustizia civile, 1994, 7, p. 1990; - Le sentenze del contrappasso: in tema di legittimazione ad agire nel giudizio di delibazione delle sentenze ecclesiastiche. (Dall?Accordo del 1984 alla riforma delle norme sulla delibazione), nota a sentenza, in Giustizia civile, 1996, 4, p. 1127; - Giurisdizione ordinaria ed equa sustentatio dei ministri del culto cattolico, nota a sentenza, in Giustizia civile, 1996, 10, p. 2565; - Confraternite religiose e giurisdizione statale, nota a sentenza, in Diritto ecclesiastico, 1996, 2, p. 194; - Libertà religiosa, giuramento e giurisprudenza costituzionale, nota a sentenza, in Diritto ecclesiastico, 1997, 2, p. 106; - Alcune osservazioni sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato con riferimento all'efficacia delle sentenze dei tribunali ecclesiastici, articolo, in Studi in onore di G. Catalano, Soneria Mannelli, 1999, II, p. 858; - La riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato e l'efficacia delle sentenze ecclesiastiche dei tribunali ecclesiastici, articolo, in Jus Ecclesiae, 1996, II, p. 677; - Voci nel Dizionario giuridico diretto da F. Galgano: Delibazione; Matrimonio canonico; Matrimonio canonico trascritto; Matrimonio putativo; Matrimonio degli acattolici; Trascrizione del matrimonio; Enti ecclesiastici acattolici; Enti ecclesiastici cattolici, in Dizionario giuridico, 1996, p. 524 ss.; - Dulce et decorum est pro iure mori?, nota a sentenza, in Diritto ecclesiastico, 1997, 3, p. 327; - Riconoscimento degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza del Consiglio di Stato e nuova intesa tecnica interpretativa ed esecutiva degli Accordi del 1984, articolo, in Diritto ecclesiastico, 1998, 1, p. 36; - Quod pacta non fecerunt fecerunt sententiae, nota a sentenza, in Giustizia civile, 1998, 3; p. 695; - Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniali e incertezze processuali, nota a sentenza, in Giustizia civile, 1999, I, p. 1394; - Il giuramento nella giurisprudenza della Corte costituzionale, articolo, in Studi in onore di Francesco Finocchiaro, Padova, 2000, p. 1951; - Enti gestiti direttamente dalla Santa Sede e giurisdizione dello Stato italiano, nota a sentenza, in Diritto ecclesiastico, 2000, I, p. 82; - Giurisdizione sul matrimonio concordatario e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dalla giurisdizione alternativa del giudice civile alla giurisdizione eventuale del giudice ecclesiastico, nota a sentenza, in Giustizia civile, 2000, I, p. 2900; - Concezione giuridica del matrimonio e vecchie e nuove forme di giurisdizione, nota a sentenza, nota a sentenza, in Giustizia civile, 2000, I, p. 2900; - Tutela civile dei diritti tra giurisdizione statale e giurisdizione ecclesiastica, nota a sentenza, in Diritto ecclesiastico, 2000, IV, p. 363; - Riconoscimento della personalità giuridica degli enti: fra Concordato, Intese e nuove norme di diritto comune, articolo, in Diritto ecclesiastico, 2002, I, p. 517; - Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e tutela dell?ordine pubblico, nota a sentenza, in Giustizia civile, 2002, 9, 2291; - I ministri di culto nel vigente sistema normativo. Una prima ricognizione, articolo in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2003, 2, p. 365; - Il possesso della cittadinanza italiana come requisito per assistere al matrimonio concordatario, articolo in Quaderni di diritto ecclesiale, 2004, 2, p. 202. - Note di rinvio, con segnalazione della dottrina e della giurisprudenza, riguardo le seguenti voci: autorità garanti; onlus; imposte e tasse, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2002, 3, p. 721 ss.; in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2003, 3, p. 639; - Cronaca legislativa, articolo in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2007, 2, p. 267; - Cronaca legislativa, articolo in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2008, 2, p. 357; - Cronaca legislativa, articolo in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2009, 2, p. 263; - Cronaca legislativa, articolo in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2010, 2, p. 317; - La tutela penale del sentimento religioso nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 663; - I ministri di culto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 733; - Il matrimonio concordatario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 753: par. da 4.6 a 5.2. - In tema di finanziamento pubblico dell?edilizia di culto cattolico, tra istanze di libertà ed esigenze di contenimento della spesa pubblica, in Diritto e Religioni, 2015, 2, p. 253; - Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità matrimoniale nell'ordinamento giuridico italiano a seguito della riforma del processo matrimoniale canonico introdotta con il Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, in Ephemerides iuris canonici, 2016, 2; - Le relazioni tra Stato e Confessioni religiose: il puntuale chiarimento della Corte Costituzionale, in Il diritto come "scienza di mezzo", in Studi in onore di Mario Tedeschi, 2017, p. 255; - Il diritto particolare della Conferenza Episcopale Italiana nel secondo decennio del secolo ventesimo, in Ephemerides iuris canonici, 2, 2020; - L'evoluzione della disciplina del matrimonio concordatario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, Torino, 2020; - Modelli e tecniche di collaborazione tra Stato e Chiesa in materia di beni culturali, in Vent'anni del portale BEWEB, Roma, 2020; - Il regime giuridico delle "collezioni" di proprietà di enti della Chiesa tra diritto canonico e diritto civile, in JUS-online, 2020; - La sana collaborazione tra Stato e Chiesa, in Spazio pubblico per il fenomeno religioso, a cura di A. Fabbri, Torino, 2020; - Il matrimonio concordatario. Libertà versus privilegio. Note a margine di Cassazione Sezioni Unite Civili, 30 marzo 2021, n. 9004, in Diritto Ecclesiastico, 3-4, 2021; - Il patrimonio culturale della Chiesa Cattolica tra diritto canonico e diritto statale: il sistema normativo, in Diritto e Religioni, 1, 2024, pp. 294- 324. - Tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali della Chiesa, in Lezioni di diritto patrimoniale canonico, a cura di A. Bettetini, A. Perego, Torino, 2024, pp. 367-391.
CURRICULUM VITAE
Luigi Lacroce, born in Catanzaro on March 11, 1970.
Qualifications: - Degree in Law obtained from the University of Rome "La Sapienza" in the academic year 1992/93 with a final grade of 110/110 cum laude; - Doctor of Research in the academic year 1996/97, title obtained from the University of Rome "La Sapienza";
Academic position and scientific research activity and qualifications:
Publications: - The relevance of the criminal judgment in the civil process of nullity of the transcription of a concordat marriage, note on the judgment, in Giustizia civile, 1994, 2, p. 431; - What jurisdiction for the State over a concordat marriage?, note on the judgment, in Giustizia civile, 1994, 7, p. 1990; - The judgments of contrapasso: on the subject of legitimacy to act in the judgment of recognition of ecclesiastical judgments. (From the 1984 Agreement to the reform of the norms on recognition), note on the judgment, in Giustizia civile, 1996, 4, p. 1127; - Ordinary jurisdiction and equitable sustentatio of the ministers of the Catholic cult, note on the judgment, in Giustizia civile, 1996, 10, p. 2565; - Religious brotherhoods and state jurisdiction, note on the judgment, in Diritto ecclesiastico, 1996 , 2, p. 194; - Religious freedom, oath and constitutional jurisprudence, note on a sentence, in Diritto ecclesiastico, 1997, 2, p. 106; - Some observations on the reform of the Italian system of private international law with reference to the effectiveness of the sentences of ecclesiastical tribunals, article, in Studi in onore di G. Catalano, Soneria Mannelli, 1999, II, p. 858; - The reform of the Italian system of private international law and the effectiveness of the ecclesiastical sentences of ecclesiastical tribunals, article, in Jus Ecclesiae, 1996, II, p. 677; - Entries in the Legal Dictionary edited by F. Galgano: Delibation; Canonical marriage; Transcribed canonical marriage; Putative marriage; Marriage of non-Catholics; Transcription of marriage; Non-Catholic ecclesiastical bodies; Catholic ecclesiastical bodies, in Legal Dictionary, 1996, p. 524; - Dulce et decorum est pro iure mori?, note on a judgment, in Ecclesiastical Law, 1997, 3, p. 327; - Recognition of ecclesiastical entities in the jurisprudence of the Council of State and new technical understanding for the interpretation and execution of the 1984 Agreements, article, in Ecclesiastical Law, 1998, 1, p. 36; - Quod pacta non fecerunt fecerunt sententiae, note on a judgment, in Civil Justice, 1998, 3; p. 695; - Recognition of ecclesiastical judgments of matrimonial nullity and procedural uncertainties, note on a judgment, in Civil Justice, 1999, I, p. 1394; - The oath in the jurisprudence of the Constitutional Court, article, in Studies in honour of Francesco Finocchiaro, Padua, 2000, p. 1951; - Entities managed directly by the Holy See and jurisdiction of the Italian State, note on the ruling, in Diritto ecclesiastico, 2000, I, p. 82; - Jurisdiction over concordat marriage and recognition of ecclesiastical rulings of matrimonial nullity: from the alternative jurisdiction of the civil judge to the eventual jurisdiction of the ecclesiastical judge, note on the ruling, in Giustizia civile, 2000, I, p. 2900; - Legal concept of marriage and old and new forms of jurisdiction, note on the ruling, note on the ruling, in Giustizia civile, 2000, I, p. 2900; - Civil protection of rights between state jurisdiction and ecclesiastical jurisdiction, note on the ruling, in Diritto ecclesiastico, 2000, IV, p. 363; - Recognition of the legal personality of entities: between Concordat, Agreements and new norms of common law, article, in Diritto ecclesiastico, 2002, I, p. 517; - Recognition of ecclesiastical sentences of matrimonial nullity and protection of public order, note on the sentence, in Giustizia civile, 2002, 9, 2291; - Ministers of worship in the current regulatory system. An initial survey, article in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2003, 2, p. 365; - Possession of Italian citizenship as a requirement for attending a concordatory marriage, article in Quaderni di diritto ecclesiastica, 2004, 2, p. 202. - Reference notes, with reference to the doctrine and jurisprudence, regarding the following items: guarantor authorities; non-profit organizations; taxes and duties, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2002, 3, p. 721 ff.; in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2003, 3, p. 639; - Legislative Chronicle, article in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2007, 2, p. 267; - Legislative Chronicle, article in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2008, 2, p. 357; - Legislative Chronicle, article in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2009, 2, p. 263; - Legislative Chronicle, article in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2010, 2, p. 317; - The criminal protection of religious sentiment in the jurisprudence of the Court of Cassation, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 663; - Ministers of worship in the jurisprudence of the Court of Cassation, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 733; - Concordat marriage in the jurisprudence of the Court of Cassation, in Diritto ecclesiastico, 2012, 3-4, p. 753: par. from 4.6 to 5.2. - On the subject of public financing of Catholic religious buildings, between demands for freedom and the need to contain public spending, in Diritto e Religioni, 2015, 2, p. 253; - The recognition of ecclesiastical sentences declaring the nullity of marriage in the Italian legal system following the reform of the canonical marriage process introduced with the Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, in Ephemerides iuris canonici, 2016, 2; - The relations between the State and religious confessions: the timely clarification of the Constitutional Court, in Il diritto come "scienza di mezzo", in Studi in onore di Mario Tedeschi, 2017, p. 255; - The particular law of the Italian Episcopal Conference in the second decade of the twentieth century, in Ephemerides iuris canonici, 2, 2020; - The evolution of the discipline of concordat marriage in the jurisprudence of the Court of Cassation, Turin, 2020; Models and techniques of collaboration between State and Church in the field of cultural heritage, in Twenty years of the BEWEB portal, Rome, 2020; - The legal regime of "collections" owned by Church entities between canon law and civil law, in JUS-online, 2020; - Healthy collaboration between State and Church, in Public space for the religious phenomenon, edited by A. Fabbri, Turin, 2020; - Concordat marriage. Freedom versus privilege. Notes in the margin of the Supreme Court, United Civil Sections, 30 March 2021, no. 9004, in Ecclesiastical Law, 3-4, 2021; - The cultural heritage of the Catholic Church between canon law and state law: the normative system, in Law and Religions, 1, 2024, pp. 294- 324. - Protection, promotion and valorization of the cultural assets of the Church, in Lessons in canonical patrimonial law, edited by A. Bettetini, A. Perego, Turin, 2024, pp. 367-391.