array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_4925" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(12) "GIULIA ROCCO" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(189868) "

CURRICULUM

 

Giulia Rocco

Roma, 28-6-1968

e-mail: giulia.rocco@uniroma2.it; giuliarocco@pecaruba.it

 

I. FORMAZIONE E PERCORSO ACCADEMICO

 

1)1989-1990: diploma della scuola biennale per restauratore di affreschi e dipinti su tela e tavola (Scuola di Restauro "Roma” - Maestro L. Colalucci) (votazione 28/30). 2)A.A 1987/1988-1990/91: Laurea in Lettere Classiche (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana, relatore Prof. A. Giuliano, votazione 110 e lode). 3)1995:qualifica professionale “Esperto in gestione museale“ (Regione Lazio). 4)A.A. 1993-1996: Dottore di ricerca in Archeologia (Tutore Prof. F. Canciani, Università di Trieste). 5)2011:giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di Lecce. 6)2011: giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di Cassino. 7)2012: giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”. 8)04.02. 2014:conseguimento della Abilitazione Nazionale come Professore Associato con giudizio positivo all’unanimità (Settore disciplinare 10A 1 - L-ANT/07 Archeologia Classica, tornata 2012). 9)13.09.2019:conseguimento per la seconda volta della Abilitazione Nazionale come Professore Associato (10A 1 - L-ANT/07 Archeologia Classica, tornata 2018-19) con giudizio “ottimo” all’unanimità.

 

II. POSIZIONE ACCADEMICA

 

  1. 2 ottobre 1995:presa di servizio come Funzionario Tecnico presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana dell'Università di Roma Tor Vergata.
  2. Dall’aprile1997: cultore della materia presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana.
  3. Dal 1 marzo 2001: Ricercatore a tempo indeterminato presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "Tor Vergata"(L-ANT/07 Archeologia Classica).
  4. Dall’Ottobre 2002: membro del corpo docente del Dottorato in “Antichità Classiche in Italia e loro fortuna, poi, dal 2012 di “Antichità Classiche e loro fortuna, archeologia, filologia, storia” (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
  5. Prof. Associato dal 2021.

 

III. PERIODI DI CONGEDO

 

  1. 16.12.1999- 29.12.1999 congedo per motivi di salute.
  2. 26.12.2004 - 26.5.2005 congedo per maternità.
  3. 31.05.2006 - 23.06.2006 congedo per motivi di salute.

 

IV. LINGUE STRANIERE.

tedesco (C.2.1); inglese; francese; greco moderno.

 

V. CAMPAGNE DI SCAVO E ATTIVITA’ PROFESSIONALI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’, MUSEI E SOPRINTENDENZE

 

  1. 1989: scavo a Koukounaries (Paros), diretto dal Prof. D. Schilardi e dal Servizio Archeologico Greco.
  2. 1990:responsabile di settore dello scavo a Koukounaries (Paros), diretto dal Prof. D. Schilardi e dal Servizio Archeologico Greco.
  3. 1991:Pyrgi, (Prof. G. Colonna, Università di Roma "La Sapienza" ).
  4. 1991:pendici nord-occidentali del Palatino (Prof.ssa A. Ricci. Università di Roma "Tor Vergata").
  5. 1993: campagna di prospezioni archeologiche e ricognizioni a Norba (Norma) (Prof.ssa Stefania Quilici Gigli e CNR).
  6. 1994: collaborazione al progetto di ricerca sulla via Salaria (Cattedra di Topografia dell’Università di Bologna, Prof. Lorenzo Quilici)
  7. 1994: mappatura dei siti archeologici tra le vie Casilina e Prenestina, con la S.R.L. “Nova Tabularium” per la Soprintendenza Archeologica di Roma.
  8. 1995:esecuzione di schede RA per conto della Soprintendenza Archeologica delle Marche.
  9. 1997: collaborazione con la soprintendenza Archeologica del Lazio e la S.R.L. Nova Tabularium per l’allestimento dell’Antiquarium Comunale di Latina.
  10. 2000:schede RA di materiali archeologici su incarico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

 

VI. INCARICHI DI RICERCA E STUDIO PRESSO ISTITUTI E UNIVERSITA’ ITALIANI ED ESTERI CON BORSE O FINANZIAMENTI DI RICERCA.

 

  1. Giugno 1991: borsa di studio per la partecipazione ai corsi seminariali “Mediterraneo 91”, organizzati dal 21-6-1991 al 29-6-1991 dalla Società Consortile “Civiltà del Mediterraneo”.
  2. 1992: borsa di studio per un soggiorno di due mesi in Germania concessa dal Deutscher Akademischer Austauschdienst.
  3. 1995:borsa per un soggiorno di studio in Grecia,presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
  4. 2001 - 2002: borsa di ricerca dell’Alexander von Humboldt Stiftung presso l'Institut fùr klassische Archäologie dell'Università di Regensburg e il DAI Athen (congedo per ricerca presso istituzione estera).
  5. 2003: soggiorno di ricerca presso l’Istituto Svizzero di Atene.
  6. 2011: soggiorno di ricerca presso il Beazley Archive, Oxford.
  7. 31 ottobre 2017- 31 ottobre 2018: borsa di ricerca presso la sede centrale del Deutsches Archäologisches Institut Berlin (Förderung für Gastwissenschaftlerinnen und Gastwissenschaftler an der Zentrale und den Abteilungen) e prosecuzione della ricerca presso il DAI Rom fino al 31-10-2018 (congedo per ricerca presso istituzione estera).
  8. dal 1 novembre 2019 al 31 ottobre 2020:incarico di ricerca presso lo Stato della Città del Vaticano - Musei Vaticani, Reparto di Antichità Etrusco-Italiche (congedo per ricerca presso istituzione estera).

 

VII. DIREZIONE E CO-DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI E PROGETTI.

 

  1. 1996, 1997, 1998, 1999, 2000e 2001: organizzazione e co-direzione del progetto di ricerca archeologica e scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino (Velabro), nell’ambito delle attività della Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana, finanziato dal MIUR.
  2. 2001-2009:concessione di finanziamenti di ricerca di Ateneo (Università di Tor Vergata) per i seguenti progetti, pubblicati: “Iconografie di creature fantastiche e scene narrative nell’Orientalizzante”; “La statua di Germanico da Amelia”, “Antichità dal territorio tra la via Appia e la via Latina”.
  3. 2003: Assegnazione di finanziamenti nell’ambito del “Progetto Giovani ricercatori “ (DM 21 giugno 1999), Bando 2001 per il Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica, presentato in qualità di responsabile scientifico, per lo studio dei materiali dello scavo del Velabro.
  4. 2015: Principal Investigator del finanziamento “Uncovering Excellence 2015” (selezione con peer reviewers esterni) di 12.400 Euro, concesso per il progetto interdisciplinare “Thermae18” (con M.Pisani e A.Travaglini, Dipartimento di Beni Culturali, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata) per lo scavo della villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti”, in località Tor Vergata.
  5. Dal 2014 partenariato con l’Istituto Superiore Centrale per la Conservazione ed il Restauro, destinatario nel 2015 di un finanziamento dedicato di 350,000,00 Euro da parte del MIBACT finalizzato al restauro, alla ricomposizione e restituzione 3D dei frammenti di affresco e alla restituzione 3D degli ambienti villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti”, in località Tor Vergata.
  6. 2017: Assegnazione dei fondi FFARB con valutazione su base nazionale effettuata dal MIUR (Ufficio Ricerca Nazionale) per progetti di ricerca meritevoli di finanziamento. Il finanziamento è stato utilizzato con un bando esterno per un contratto, finalizzato al progetto di pubblicazione del contesto dell’ ”Area di Arsione” a Mozia.
  7. 2019:selezione da parte dell’Ateneo del progetto redatto con M. Bonanno e M. Pisani del bando“ARTBONUS”:https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/TMI/section_parent/6941.
  8. 2019 Principal Investigator del progetto interdisciplinare “Tramae 18” per il bando “Beyond borders 2019” (selezione con peer reviewers esterni) (con A. Canini, M.F. Rolfo, D. Gentili, Dipartimento di Storia, Beni Culturali, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata) presentato a giugno 2019, valutato tra quelli idonei e ammesso nel settembre 2020 ad un finanziamento parziale con fondi del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, formazione e Società, per lo studio e la ricostruzione della policromia sulle stele della Daunia in vista della riapertura e del nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia.

 

VIII. FINANZIAMENTI PER PUBBLICAZIONI

 

  1. 1999: concessione dei fondi di Ateneo dell’Università di Tor Vergata su finanziamento MIUR e finanziamento della Regione Marche (Assessorato alla Cultura, Centro Beni Culturali) per la pubblicazione della monografia: Giulia Rocco, Avori e ossi dal Piceno, Roma 1999 (L’Erma) (Tesi di Dottorato).
  2. Gennaio 2008: contributo di pubblicazioneda parte dell’Alexander von Humboldt Stiftung per la monografia: Giulia Rocco, “La ceramografia protoattica. Pittori e botteghe (710-630 a.C.), Rahden 2008 (VML-Internationale Archäologie).

 

IX. DIREZIONE, CO-DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (CONVENZIONI e CONCESSIONI ANCHE CON E PER CONTO DELL’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA, PARTECIPAZIONE, CON RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA, A SCAVI, MISSIONI ARCHEOLOGICHE, COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ, MUSEI, ISTITUTI DI RICERCA, SOPRINTENDENZE E PROGETTI EDITORIALI ITALIANI E STRANIERI).

 

  1. 2000: partecipazione al seminario e allo scavo archeologico a Kerkouane (Tunisia) organizzato dall’Institut National du Patrimoine, sotto la direzione del Prof. M.H. Fantar.
  2. 2001: partecipazione al progetto di ricognizione e rilievo a Kirbet el Fattir (Israele) sotto la direzione del Prof. A. Strus (Università Salesiana di Roma) e del Servizio alle antichità di Israele.
  3. 2000-2004: collaborazione con l’”Istituto dell’Enciclopedia Italiana” per la revisione e l'aggiornamento della bibliografia e dei lemmi sui Popoli dell'Italia preromana e redazione di lemmi per l'Enciclopedia Archeologica.
  4. Dal 2002 ad oggimembro dello staff della missione archeologica a Mozia, diretta dal Prof. L. Nigro, ammessa al finanziamento PRIN, svolta in collaborazione con la Cattedra di Archeologia Fenicio-Punica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Trapani e la Fondazione Withaker, con partecipazione alle campagne di scavo, alle attività del laboratorio ceramico e alla pubblicazione di materiali.
  5. 2003-2013:partecipazione al progetto di edizione, finanziato dai Musei Vaticani, delle ceramiche della Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani in collaborazione con A. Paul (Center of Studies on Greek Pottery, Washington D.C.), J. Gaunt (Emory University, USA) e Mario Iozzo (Museo Archeologico Nazionale di Firenze).
  6. 2007: coordinamento del settore archeologico per la collaborazione tra L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed il Comune di Marino per la valorizzazione dei beni archeologici ed artistici del suo territorio.
  7. 2007-2008, 2010:collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con il Museo Archeologico di Spoleto per la revisione dei materiali nei magazzini per l’allestimento delle sale sui materiali dal teatro romano.
  8. 2007-2010 membro scientifico della missione archeologica per lo scavo nel sito di Spina (Comacchio), diretta dal Prof. Ch. Reusser, Institut für klassische Archäologie dell’Università di Zurigo, finanziata dall’Università di Zurigo.
  9. 2010: collaborazione all’organizzazione della mostra “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia” Frascati Scuderie Aldobrandini 12 dicembre 2010-27 febbraio 2011, curata da B. Palma (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
  10. Settembre 2009: partecipazione al gruppo di ricerca per lo studio dei materiali della necropoli di Eleonas (Beozia), nell’ambito del progetto di pubblicazione promosso in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, dall’Eforia delle Antichità della Beozia, coordinato dal Prof. V. Aravantinos sotto la direzione della Prof.ssa Margherita Bonanno (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
  11.  2010-2012:partecipazione scientifica come membro dell’unità locale del Dipartimento di Antichità Classica dell’Università di Roma Tor Vergata al progetto finanziato PRIN 2009, “Riscrivere il passato: raccolte di antichità nei palazzi romani”, area scientifico disciplinare di Scienze dell’Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, coordinatore scientifico Prof. E. La Rocca, Responsabile dell’unità di ricerca locale Prof.ssa Elena Ghisellini, Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
  12.  Dal 2010 ad ora partecipazione al progetto di aggiornamento e riedizione dei materiali scultorei censiti da F. Matz e F. Duhn a cura di L. Musso e di E. La Rocca, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, finalizzato anche al censimento e alla segnalazione di quelli dispersi o rubati.
  13. dal 2013 collaborazione con la Sovraintendenza Capitolina di Roma per il progetto di pubblicazione dei cataloghi delle sculture delle collezioni dei Musei Capitolini e di Palazzo dei Conservatori.
  14. 2014Collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Trapani (dott.ssa R. Giglio) per il rilievo grafico e la relazione preliminare allo scavo di un contesto funerario rinvenuto in lc. C. Rotonda (FV-Trapani).          
  15. Dal 2014 direzione, con M. Bonanno e M. Pisani, del progetto di convenzione e dal 2016 di concessione di scavo tra il Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico Sociali, dei Beni culturale e del territorio e la Soprintendenza Archeologica di Roma per il progetto di scavo e valorizzazione del complesso monumentale delle “Terme degli stucchi dipinti” (Tor Vergata), finanziato con i fondi di ricerca della sottoscritta e del il progetto “Uncovering Excellence”.
  16. Dal 2018 titolare della concessione per lo scavo didattico dell’Università di Roma “Tor Vergata” della Villa delle Terme degli Stucchi Dipinti”.
  17.  2015Collaborazione scientifica con i Musei Vaticani per la revisione espositiva e la schedatura della ceramica greca della collezione Giacinto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco.
  18. Dal 2015 collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, finalizzata a ricostruire le tecniche e l’uso di pigmenti organici utilizzati nelle pitture murali del complesso archeologico della “Villa delle Terme degli Stucchi dipinti”, utilizzando tecnologie innovative, esecuzione di analisi polliniche, sul DNA dei semi e dei legni, sui resti di sostanze alimentari, con l’intento di contribuire a ricostruire il paesaggio, la dieta, di individuare quali tipi di legnami fossero utilizzati nei praefurnia delle terme romane e di implementare il database sui semi antichi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata.
  19.  Dal 2016incarico dalla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, poi Polo Museale, di coordinare, insieme alla dott.ssa L. Costamagna, lo studio, ai fini della pubblicazione, dello scavo e dei materiali del teatro romano di Spoleto.
  20.  Dal2018: responsabile della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Beni Culturali, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata e il Polo Museale dell’Umbria per lo studio dei materiali degli scavi condotti da U. Ciotti a Spoleto e nel teatro di Carsulae.
  21.  dal 2017 e ancora in corso: partecipazione al progetto "Restauro aperto - Santa Marta al Collegio Romano", curato dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, con l'esposizione e la valorizzazione dei reperti in corso di restauro provenienti dallo scavo della villa cd. delle Terme degli Stucchi Dipinti, condotto in regime di convenzione e poi di concessione dal 2014 di cui è responsabile la sottoscritta insieme a M. Bonanno e M. Pisani.
  22.  2017-2018: collaborazione per la mostra “Exekias hat mich getopfert und gemält (Zürich 7-11-2018), a cura dell’Institut für klassiche Archäologie Universität Zürich.
  23.  dal 2018:partecipazione al progetto di pubblicazione del contesto archeologico della cd. “Area di Arsione” nel sito di Mozia, con lo studio delle ceramiche greche, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Trapani, la Fondazione G. Withaker, le Università di Tübingen e di Gent.
  24.  Collaborazione dal 2019 con la Salisbury Archaeology per l’esecuzione di prospezioni geomagnetiche e georadar, estese anche alle aree circostanti, svoltesi tra ottobre e dicembre 2019, del complesso monumentale delle “Terme degli stucchi dipinti” (Tor Vergata).
  25.  2020referente, subentrato alla Prof.ssa Donatella Gentili, per la convenzione tra il Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società e la Soprintendenza dell’Etruria meridionale per il progetto” Lucus Feroniae”.
  26. Collaborazione con il PAMA, Institute for the Advancement of Transdisciplinary Archaeological Sciences, in Kerala (India), per i materiali romani rinvenuti nello scavo di Pattanam.

 

XII. CONTRIBUTI “PEER REVIEWED” O SU INVITO e CONTRIBUTO A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

 

 

XIII. CONFERENZE SU INVITO PRESSO ISTITUTI, MUSEI E UNIVERSITA’ ITALIANE ED ESTERE

 

 

XIV. ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E INCONTRI DI STUDIO

 

 

XV.

1995-2020/21 ATTIVITÁ DIDATTICA FRONTALE E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA SVOLTA PER L’UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI IN LETTERE, BENI CULTURALI, BECOT/SCITUR, PROGEST, PER IL DOTTORATO IN “ANTICHITA’ CLASSICHE” E PER LA SCUOLA IAD.

 

 

DIDATTICA FRONTALE PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI

 

 

corso di 18 ore per Archeologia e Storia dell'arte greca e romana (corso di Laurea LT e LM in Lettere): “temi narrativi e mitologici nella ceramografia greca”.

 

Ciclo di visite e seminari di ricerca al Museo di Villa Giulia per la Cattedra di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, Corso di Laurea in Becot.

 

corso di 10 ore per Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, corso di laurea magistrale in Beni Culturali: “la ceramica della Beozia dall'età geometrica al V secolo a.C.”.

 

corso di 18 ore per Archeologia fenicio-punica (LM e LT) sul tema: "rapporti tra Oriente ed Occidente: la circolazione degli orientalia in Grecia tra IX e VII secolo a.C.".

 

Novembre-maggio 2002-2003 Attività di schedatura e seminari di ricerca sulla ceramica romana presso il laboratorio di Archeologia della Facoltà di Lettere.

 

 

 

corso di 18 ore per Archeologia della Magna Grecia (LM –LT): “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni”.

 

corso di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca e romana (corso di laurea in Lettere LT): forme vascolari e tecniche della ceramografia greca con ciclo di visite al Museo di Villa Giulia ad al Museo Gregoriano Etrusco.

 

corso di 10 ore per Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente: le dediche votive nei santuari greci in età Orientalizzante" (LT-LM).

 

corsi di 10 ore per Storia dell'Archeologia e di Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

 

 

Affidamento modulo B (36 ore) di Archeologia della Magna Grecia: “importazioni e produzioni locali di ceramica in Magna Grecia e Sicilia tra l'VIII e l'inizio del VI secolo a.C.” (6 crediti LT-LM).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente. L'Orientalizzante" (LM-LT).

 

corso integrativo di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni Culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

 

 

 

corso integrativo di 18 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni” (LT-LM).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente. L'Orientalizzante” (LT-LM).

 

corso integrativo di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni Culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

Ciclo di visite alle sezioni di ceramica greca dei Musei Vaticani e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per il corso di Storia dell’Archeologia (LT).

 

Seminario su “i Castellani e le oreficerie antiche” (LM).

 

 

 

Affidamento modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot (36 ore): “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti LT).

 

Affidamento modulo A, corso LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “Rapporti tra Oriente e Occidente. L’Orientalizzante” (LT).

 

 

 

Affidamento modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot: “Linee di sviluppo dell’arte greca dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A, LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia fenicio-punica sul tema: “Rapporti tra Oriente e Occidente. L’Orientalizzante” (LT).

 

corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Le esportazioni di ceramica attica in Sicilia e la nascita delle botteghe locali.” (LT-LM).

 

 

 

Affidamento Modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot: “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Francavilla Marittima” (LT-LM).

 

Affidamento Modulo A LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

 

Affidamento Modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo B LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

 

Affidamento Modulo A e B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca e romana” (12 crediti) (LT).

 

corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Le esportazioni di ceramica attica in Sicilia e la nascita delle botteghe locali.” (LT-LM).

 

 

 

Affidamento Modulo A e B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca e romana” (12 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte romana” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni” (LT-LM).

 

 

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento della supplenza per il modulo A di Archeologia della Magna Grecia. (6 crediti) (LM-LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Laboratorio di scavo didattico del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (6 crediti 3 crediti maggio-giugno 2014) (LM-LT).

                  

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2015) (LM-LT).

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2015) (LM-LT).

 

Laboratorio di scavo nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti maggio-luglio 2015) (LT-LM).

 

Collaborazione alla progettazione del Corsi di Formazione per la sicurezza in ambienti confinati promossi dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Roma Tor Vergata sotto la direzione del Dott. Marco Sciarra.

 

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti (LT)

 

Affidamento come supplenza del modulo A di Archeologia della Magna Grecia (6 crediti) (LM-LT).

 

Affidamento modulo di Lineamenti di Archeologia Greca e Romana (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Partecipazione alle attività didattiche del laboratorio teatrale curato dalla Dott.ssa Cristina Pace (Drammaturgia antica LM-LT).

 

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2016) (LT-LM).

 

Laboratorio di scavo didattico nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti maggio-luglio 2016) (LT-LM)..

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana per il corso di laurea in Becot/Scitur (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Partecipazione alle attività didattiche del laboratorio teatrale curato dalla Dott.ssa Cristina Pace (Drammaturgia antica LT-LM).

 

Partecipazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2016) (LT-LM).

 

Laboratorio di scavo nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti, settembre-ottobre 2017) (LT-LM).

 

Affidamento dei moduli “Il viaggio nell’antichità” (6 crediti) e “Il turismo nell’antichità” (6 crediti) (LT-LM).

 

Settembre 2017: lezione per il corso “Recovery and treatment of mosaic and mural painting in archaeological context”, ISCR Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro nell’ambito del progetto di collaborazione internazionale per la formazione di restauratori della Libia e dell’Algeria: “Presentazione dello scavo archeologico-didattico “Villa romana cd. delle Terme degli stucchi dipinti di Tor Vergata”.

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana per Becot/Scitur (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Affidamento dei moduli “Il viaggio nell’antichità” (6 crediti) e “Il turismo nell’antichità” (6 crediti). (Becot, Scitur, Scuola IAD) (LT-LM).

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana LT Scitur/Becot (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Affidamento per supplenza dei moduli per Beni culturali (Triennale e Magistrale) Scitur, Scuola IAD, Progest.

 

“Il viaggio nell’antichità” (6 crediti)

 

“Il turismo nell’antichità” (6 crediti)

 

Archeologia Romana (A) (6 Crediti).

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana (6 crediti) (LT).

 

Coordinamento ed esecuzione con M. Pisani della campagna di survey e prospezioni georadar e geomagnetiche nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” e nell’area circostante tra ottobre e dicembre.

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo “Lineamenti di Archeologia Greca e Romana” (6 crediti) (II anno Scitur/Becot) (LT).

 

Affidamento modulo A di Archeologia greca: percorsi, per il Corso di LM in Progest (6 crediti).

 

Affidamento modulo A di Archeologia Greca: percorsi (per il I anno Scitur) (6 crediti) (LT).

 

SCUOLA IAD - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA e PROGETTO REBIBBIA

 

dall’A.A. 2009/10 ad ora affidamento del modulo di “Lineamenti di Archeologia Greca e Romana” (6 crediti) nell’ambito del progetto di sperimentazione degli insegnamenti a distanza con i sistemi telematici dell’Ateneo.

 

2013-2014adesione al progetto “l’Università in Carcere” per il corso di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana a Rebibbia.

 

DOCENZA PER I CORSI DI TFA E PAS

 

 

ATTIVITA’ DI TUTORATO

 

 

 

SCUOLA DI DOTTORATOin “Antichità classiche in Italia e loro fortuna”, poi “Antichità classiche” dell’Università di Tor Vergata.

 

Bernardini Lorena (XXVII),La coroplastica di tipo tanagrino come dono votivo nel santuario della Sorgente di Saturo: dall’analisi del materiale alla ricostruzione delle funzioni e della tradizione culturale, esame finale 08/06/2015, tutor e componente commissione. Salibra Roberta (XXVII), La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina. Dalle campagne di scavo di fine Ottocento alle indagini degli anni 1966 e 1972-1973, esame finale 08/06/2015, tutor e componente commissione. Florissi Valentina (XXVI), Gli altari figurati di età ellenistica e romana dalla Beozia, esame finale 31 /03/2016, componente commissione. Pucci Matteo (XXXII), Un complesso edilizio al quindicesimo miglio della via Labicana (Colonna, RM). contesto storico-topografico, strutture e materiali, esame finale 23/6/2020, tutor e componente commissione.

Alteri Roberta (XXXII), tutor. Di Vito Sergio (XXXIII), tutor.

Silvia Amato  (XXXV), tutor.

 

 

CONTRIBUTO ALL’ATTIVITÀ DI “TERZA MISSIONE” PROMOSSA DALL’ L’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA:

 

 

 

 

 

 

Si è curata la musealizzazione di alcuni dei reperti provenienti dallo scavo presso l’Antiquarium di Lucrezia Romana (Roma).

Il progetto e le attività di scavo e ricerca sono state presentato a mezzo stampa in Italia e all’estero (Domenica 8 giugno 2014 in: Il Tempo - Cronaca di Roma,; Torri Today (Giornale dell’ex VIII Municipio di Roma, 8 giugno 2014; Gazzetta del Sud, Corriere della Sera - Roma, La Gazzetta del Mezzoggiorno, Il Messaggero – Cronaca di Roma, La Repubblica- Roma;Haaretz, 23. 3. 2018, link: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.haaretz.com/amp/archaeology/MAGAZINE-rare-art-unearthed-in-nero-era-mansion-and-bath-by-rome-1.5956969&ved=2ahUKEwiY_qLK67XnAhUqIMUKHefUB3MQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw2ixjHChEFx7g7vMWqdg8RR&cf=1)e tramite televisione (6-07-2014, RAI 1, GR1 19.00 e TG1 20.00, RAI3 GR3 18.45, GR3 19.35).

 

 

 

XVI. PUBBLICAZIONI

  Le pubblicazioni scientifiche sono in regola con la normativa sulla stampa alla data di scadenza di presentazione della domanda. Per i lavori stampati in Italia entro il 1° settembre 2006 sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall’art. 1 del D.Lgt. n. 660 del 1945. Per i lavori stampati in Italia dal 2 settembre 2006 sono stati adempiuti gli obblighi previsti dalla legge n. 106 del 2004 e dal D.P.R. n. 252 del 2006.

 

 Monografie

 

  1. G. Rocco, "Avori e ossi dal Piceno" (Monografie di Xenia 12) (L’Erma), Roma 1999.

 

  1. G. Rocco, “La statua bronzea con ritratto di Germanico da Ameria (Umbria)” (Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23, 2) (Scienze e Lettere), Roma 2008.

 

  1. G. Rocco, “La ceramografia protoattica. Pittori e botteghe” (Internationale Archäologie 111) (Verlag Marie Leidorf), Rahden 2008.

 

  1. G. Rocco, “Vasi Antichi dipinti del Vaticano. La Collezione Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco, Parte II, 2. Vasi attici bilingui, a figure rosse, a vernice nera” (con contributi di J. Gaunt, M. Iozzo, A. Paul), (Edizioni Stato della Città del Vaticano), Città del Vaticano 2016.

 

Pubblicazioni monografiche di contesti di scavo:

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia X. Zona C. Il kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004 (Ed. Università La Sapienza), “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera, testi e catalogo: aree D, C, F”, pp. 87-88, 386, 122-125, 136-137, 220-223, 318-330, 344-353, 398-399.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XI. Zona C. Il Tempio del Kothon, Roma 2005 (Ed. Università La Sapienza), “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera, area C, testi e catalogo”, pp. 234-236, 238-239, 248-251, 256-259, 262-269, 276-291, 296-299, 302, 308-309, 318-321, 328-330, 332-333, 336, 344-346, 348-351, 354-357, 362-363, 366-368, 378-380, 390-393, 396-397, 414-415, 419-421, 430-431, 436-437, 448, 450-453, 454-457, 460-461, 466-471, 476-477, 484, 485, 486, 492-493.

 

  1. Nigro (Ed.), con F. Spagnoli, A. Caltabiano, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007 (Ed. Università La Sapienza), “La ceramica greca e coloniale dipinta, a figure nere, rosse e a vernice nera: area D. testi e catalogo”, pp. 56-57, 76, 92, 176-180, 186, 190-191, 192-193, 194-195, 196-204, 216-217, 220-221, 222-236, 240-256, 260-261, 276-279, 296-297.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, I. Melandri, F. Catracchia, T. Pagnani, S. Giardino, G. Rocco, Mozia XIII. Zona F. La porta occidentale e la Fortezza Occidentale (Quaderni di archeologia fenicio-punica VI), Roma 2011 (Ed. Università La Sapienza), “La ceramica greca e coloniale dipinta, a figure nere, rosse e a vernice nera: area F. testi e catalogo”, pp. 108-111, 176-180, 190, 196-210, 216-227, 252-255, 258-259, 264-269, 290, 292, 296-303, 314-323, 328, 334-338, 342, 344, 350, 352, 354-359, 362-367, 384, 388.

 

  1. M. Bonanno, A. Ghelli, M. Pisani, G. Rocco, La Villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti” tra scavo, ricerca e didattica”, (Ed. Universitalia-Università di Tor Vergata), Roma 2017.

 

Curatele

 

  1.  “Antonio Giuliano, Mondi a confronto. Scritti di archeologia, arte e storia”, Roma 2020 (a cura di G. Fusconi, L. de Lachenal, E. Ghisellini, G. Rocco) (De Luca Editori d’Arte).

Prefazioni

  1. con E. Ghisellini, L.de Lachenal, prefazione a “Antonio Giuliano, Mondi a confronto. Scritti di archeologia, arte e storia”, Roma 2020 (a cura di G. Fusconi, L. de Lachenal, E. Ghisellini, G. Rocco) (De Luca Editori d’Arte).

 

 

Articoli in riviste

 

  1. G. Rocco, “Una phiale d’argento da Filottrano” in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 9-22.

 

  1.  G. Rocco, “Una laminetta d’argento nei Musei Vaticani”, in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 5-8.

 

  1. G. Rocco, “Sigilli in avorio da Terni”, in Xenia Antiqua, 6, 1997 (1998), pp. 5-16.

 

  1.  G. Rocco, “Il sarcofago degli arieti da via Famagosta”, in Xenia Antiqua, 7, 1998 (1999), pp. 139-166.

 

  1.  G. Rocco, "Un cammeo in calcedonio con il ritratto di Augusto dalle pendici nord-occidentali del Palatino", in Xenia Antiqua, 11, 2001 (2002), pp. 27-34.

 

  1. G. Rocco, "Il repertorio figurato delle stele della Daunia: iconografie e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale”, in Prospettiva, 105, 2002, pp. 2-28.

 

  1.  G. Rocco,“Eteocle e Polinice ? L'hypokraterion Monaco, Staatliche Antikensammlung, 8936”, in Antike Kunst, 43, 2003, pp. 5-13.

 

  1. G. Rocco, "Scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino: relazione preliminare” in BA, 44, 1998 (2004), pp. 71-77.

 

  1. G. Rocco, “Modelli orientali e rielaborazioni greche: originali iconografie di creature fantastiche nell’Orientalizzante”, in Studia Punica, 14, 2006, pp. 29-44.

 

  1.  G. Rocco, “Una kylix di Onesimos nella Collezione Mario Astarita dei Musei Vaticani”, in Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 26, 2007, pp. 43-62.

 

  1. G. Rocco, “La statua con il ritratto di Germanico da Ameria: un bronzo ellenistico tra Grecia e Roma”, in Bollettino d’Arte, 108, 2008, pp. 2-25.

 

  1. G. Rocco, “Una scultura greca dal teatro di Spoleto”, in Bollettino d’Arte, 115, 2010, pp. 1-26.

 

  1.  G. Rocco, “Iconografie greche nel mondo indigeno della Daunia tra VII e VI secolo a.C.: le decorazioni figurate sulle vesti delle statue-stele”, in Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, Atti del XVII Convegno Internazionale di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre 2008, in Bollettino di Archeologia on line 2011, pp. 1-17. http://151.12.58.75/archeologia/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=33.

 

  1. G. Rocco, “Un bassorilievo da Amelia di età augustea”, in Bollettino d’Arte, 16, 2012, pp. 1-22.

 

  1.  G. Rocco, “Frammenti di rilievi storici da Roma, Palazzo Colonnelli”, in Bollettino di Archeologia on line, IV, 2013/1, pp. 41-51.

 

  1. G. Rocco, “Nuktopaidiaj: osservazioni sulle immagini di uccelli androcefali nell’Orientalizzante greco” in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 24, 2013 (2014), pp. 289-395.

 

  1.  G. Rocco, “I due crateri del Gruppo Monaco 2388: un approfondimento”, in Bollettino dei Musei e delle Gallerie Pontifice, 32, 2014 (2015), pp. 83-121.

 

  1.  G. Rocco, Scene di culto divino e di rituali sacri nel mondo greco tra il Geometrico e l’Orientalizzante, in Horti Hesperidum, 5, I,1 2015, pp. 65-98.

 

  1.  G. Rocco, “Un puteale con scene dionisiache dal teatro di Spoleto”, in Otium, 1, 2016, pp. 1-67.

 

  1. G. Rocco, “Un gruppo di vasi attici con il graffito “chechan” “chechana” “chechanar”, in Bollettino, Musei e Gallerie Pontifice, 34, 2016 (2017), pp. 78-135.

 

  1. G. Rocco, “Forme vascolari e pratiche rituali in Attica tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C: il caso dei krateriskoi su altopiede”, in Antike Kunst, 61, 2017, pp. 3-18.

 

  1.  Angelo Gismondi, Lorena Canuti, Giulia Rocco, Marcella Pisani, Alessandra Ghelli, Margherita Bonanno and Antonella Canini, “GC-MS detection of plant pigments and metabolites in Roman Julio-Claudianfrescoes”, in Phytochemistry Letters, 25, 2018, pp. 47-51.

 

  1.  G. Rocco, “Dionysos sulla pantera nella ceramica attica a figure rosse: un contributo dalla Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani”, in Bollettino, Musei e Gallerie Pontifice, 35, 2017 (2018), pp. 45-60.

 

  1. G. Rocco, “Spunti di riflessione sui motivi ornamentali sulle vesti delle statue-stele della Daunia”, in Bollettino d’Arte, 35-36, 2018, pp. 7-22.

 

  1. G. Rocco, “Un ritratto di tipo tardo-repubblicano e l’Ottaviano tipo “Béziers-Spoleto”: considerazioni sulla decorazione scultorea del teatro di Spoleto nella prima età imperiale”, in Ostraka, 28, 2019, pp. 161-190.

 

Saggi e contributi in libri

 

  1.  G. Rocco, “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat. mostra, Francoforte 1999 (De Luca Editore), pp. 103-104.

 

  1. G. Rocco, "Alcune osservazioni sulla presenza di hydriai di tradizione laconica nelle tombe del Piceno", in "Die Hydria von Grächwil ", Internationales Kolloquium Bern, 12-13 Oktober 2001 (Akten des Archäologisches Seminär) Bern 2004 (Verlag Bernisches Historisches Museum), pp. 47-54.

 

  1.  G. Rocco, “La statua di Germanico da Amelia”, in Uomini, terre e materiali: aspetti dell’antica Ameria tra paleontologia e tardoantico, Atti del Convegno, Amelia, 18 Novembre 2005, Amelia 2006 (Comune di Amelia), pp. 63-74.

 

  1. G. Rocco, “Palatino. Scavo alle pendici nord-occidentali”, in M.A. Tomei (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980-2006”, cat. della mostra Roma 2006, Milano 2006 (Electa), pp. 52-54.

 

  1.  G. Rocco, “Materiali greci in area medio-adriatica: apporti dall’area greco-orientale e dal Peloponneso tra VII e VI secolo a.C.", in “Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi", Atti del Convegno Osimo-Urbino, 30 giugno- 2 luglio 2001 (Urbino 2007), (Ed. Quattro Venti), pp. 319-338.

 

  1.  G. Rocco, “Anelli con il lituus su statue bronzee romane”, in Scritti in ricordo di Roberto Pretagostini, Roma 2009 (Università Tor Vergata), pp. 735-748.

 

  1.  G. Rocco, “L’”Oriente” ed i soggetti esotici nelle lastre della collezione Campana”, in Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010 (Artemide), pp. 91-96 (Artemide Ed.).

 

  1. G. Rocco, “Attestazioni di culti e rinvenimenti di antichità orientali tra le vie Appia e Latina nel territorio di Bovillae a Castrimoenium”, in Il collezionismo di antichità classiche e orientali nella formazione dei musei europei, Frascati 13-14 dicembre 2010, in Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica, II, 1, Roma 2012, pp. 601-637 (Università di Tor Vergata).

 

  1.  G. Rocco, “I culti delle divinità orientali in ambito domestico a Roma: alcuni esempi dal suburbio sud-orientale e dall’area dei Colli Albani”, in S. Aglietti (Ed.), Res Sacrae. Santuari e luoghi di culto nei Colli Albani. Atti del XXXI Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico Albano, Albano Laziale 2014 (Museo di Albano Laziale), pp. 75-88.

 

  1.  G. Rocco, “The Roman Theatre of Spoletium: An Attempt at Reconstructing the Frons Scaenae” (con Liliana Costamagna – Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e Massimo Brizzi - Indipendent Scholar). XVIII International Congress of Classical Archaeology, Merida 13-18 maggio 2014, Merida 2015 (Museo Nacional de Arte Romano), pp. 843-846.

 

  1. G. Rocco, “Una hydria della maniera del Pittore di Meidias nella Collezione Astarita”, in A. Serra (ed.) Humanitas, Studi in onore di Patrizia Serafin, Roma 2015 (Università di Tor Vergata), pp. 205-222.

 

  1. G. Rocco, “Il cratere “ovoide” in Attica, tra conservatorismo e innovazione”, in Fragmenta Mediterranea, Scritti in Onore di Christoph Reusser, Firenze 2017 (All’Insegna del Giglio), pp. 69-90.

 

  1. M. Bonanno, G. Rocco, M. Pisani, F. Felici, A. Ghelli, “La villa delle "Terme degli Stucchi dipinti" nel suburbio di Roma”, Atti del XXIII Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Narni, 15-18 marzo 2017, Roma 2018 (Quasar), pp. 81-90.

 

  1.  G. Rocco, “Mito e rito. Spunti di riflessione su un cratere attico a figure rosse con Dionysos, Satiri e Menadi”, in Opsis, Parola e rappresentazione nel teatro antico (a cura di C. Pace), Roma 2018 (Università di Tor Vergata), pp. 33-47.

 

  1.  V. Massa, D. Gennari, M.C. Laurenti, L. Conti, G. Rocco, “A proposito della tecnica esecutiva di due pavimenti in conglomerato cementizio da Tor Vergata (Roma): Il cantiere di restauro come luogo di conservazione e conoscenza”, in Atti del XXIV Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Este, 15-18 marzo 2018, Roma 2018 (Quasar), pp. 521-531.

 

  1.  M. Bonanno, A. Ghelli, I. Martinelli, M. Pisani, G. Rocco, “Lastre di decorazione architettonica dalla villa cd. delle “Terme degli Stucchi Dipinti”, Roma, in Deliciae Fictiles V, Atti del Convegno Napoli, 15-18 Marzo 2018, Roma 2019 (Oxbow Books), pp. 441-449.

 

  1. G. Rocco, “Le uova di struzzo”, in Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri a Tarquinia, Guida alla Mostra 25 luglio- 31 ottobre, a cura di A. Cardarelli, A. Naso, Napoli 2019 (Arte’M), pp. 162-165.

 

  1. G. Rocco, “Relations among workshops and craftsmen in protoattic vase-painting: limits and perspectives in quantifying the production”, in Proceedings of the 19th International Congress of Classical ArchaeologyKöln, Bonn 19-14 maggio 2018,Volume 8: Reconstructing Scales of Production in the Ancient Greek World(M. Bentz, E. Hasaki eds.), Heidelberg 2020 (Propylaeum), pp. 39-58.

 

Contributi e schede in cataloghi di mostre, musei e collezioni

 

  1. G. Rocco, “Catalogo delle sculture del Museo Nazionale Romano”, I, 12, 1, Roma 1995, a cura di A. Giuliano (De Luca ed.), nn. S8, pp. 6-7, S12, pp. 7-9, S18, pp. 18-19.

 

  1.  G. Rocco, “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat.mostra, Francoforte 1999 (De Luca ed.), pp. 229-230, nn° 337-350; p. 232, n° 361.

 

  1.  G. Rocco, “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia”, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010 (Artemide), Schede nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, pp. 137-140.

 

  1. G. Rocco, in “Rome, From the Origins to Italy’s Capital”, Catalogue of the Exibition Québec City Musée de la Civilisation, 11 May 2011-29 January 2012, Milano 2011, pp. 59, 235, cat. 66.

 

  1. G. Rocco, Da Commodo a Diocleziano: 180-305 d.C., cat. della Mostra “L’età dell’angoscia” Roma, Musei Capitolini 28 gennaio -4 ottobre 2015, Roma 2015 (Musei in Comune Edizioni), I. 14 Busto di Caracalla o Geta, p. 336 e I, 62, Ritratto maschile su busto non pertinente, p. 373.

 

  1.  G. Rocco, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce, “Musei Capitolini 2. Le sculture del Palazzo Nuovo”, Roma 2018 (Campisano Editore), schede nn. 21 (Musa), 23 Ritratto maschile, 36 Busto di Geta, 47 Busto maschile, 61 (Ritratto di Caracalla o Geta, 69 Artemide, pp. 340-345, 348-349, 408-441, 458-461, 534-537, 573-579.

 

  1. G. Rocco, in M. Bürge, Ch. Reusser (Hrsg.), Exekias hat mich gemalt und getöpfert (Zürich 7-11-2018) a cura dell’Institut für klassiche archäologie Universität Zürich, Zürich 2108 Zürich 2108(Archäologische Sammlung der Universität Zürich ed.), “Le anfore di Orvieto”, “Il dinos di Villa Giulia”, pp. 179-214.

 

Voci di enciclopedie

 

  1. G. Rocco, “Materiali di origine organica: avorio, osso, corno, cuoio”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 901-905.

 

  1.  G. Rocco, “Materiali in legno”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 879-881.

 

  1. G. Rocco, “Resine e fibre vegetali”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 881-882.

 

  1. G. Rocco, “Santuari e luoghi di culto in Grecia“, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 371-379.

 

  1. G. Rocco, “Necropoli, riti e corredi funerari in Grecia”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 473-482.

 

  1. G. Rocco, "Piceni" , in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 509-513.

 

  1. G. Rocco, "Verucchio", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 467-469.

 

  1. G. Rocco, "Casal Marittimo", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 444-445.

 

  1. G. Rocco, "Numana", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 515-516.

 

  1. G. Rocco, "Lavinium", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 495-496.

 

  1. G. Rocco, "Serra di Vaglio", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 549-550.

 

  1. G. Rocco, "Siponto" in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, p. 546.

 

Articoli divulgativi

 

  1.  G. Rocco, “Lo scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino”, in Archeo XVII, n. 6 giugno 2001.

 

  1. PJ. Cherian, G. Rocco, “New findings at Pattanam: excavation site reaffirm its trade links with Rome”, in Fronline, India’s National Magazine, Print edition: October 09, 2020Thttps://frontline.thehindu.com/arts-and-culture/heritage/the-roman-connection/article32588974.ece

 

  1.  PJ. Cherian, G. Rocco, “Artefacts unearthed in Pattanam indicate interactions with Greco-Roman world” in “The Hindu” https://www.thehindu.com/news/cities/Kochi/artefacts-unearthed-in-pattanam-indicate-ineractions-with-greco-roman-world/article32657842.ece.

 

Monografie, articoli contributi e schede in corso di stampa e in preparazione

 

  1. L. Nigro (Ed), con L. Spagnoli, G. Rocco et Alii, “Mozia XIV” (Quaderni di archeologia fenicio-punica VII) Roma (in cds).

 

  1. A. Orsingher, C. Guastella, G. Amadasi Guzzo, G. Rocco, A. Perugini, S. Tusa, “Mothya. Final report on the Excavation carried out by Vincenzo Tusa in the so-called Luogo di Arsione (1970-1972, 1974)” (in preparazione).

 

  1. G. Rocco, “Frammenti di bassorilievi dal teatro di Spoleto: una proposta di ricostruzione e interpretazione”, in BdA, 44, 2020 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Importazioni e produzioni di intagli di matrice laconica tra VII e VI secolo a.C. tra Piceno e Italia Meridionale: una nota aggiuntiva”, in Prospettiva, 2019 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Il mondo delle essenze vegetali tra Oriente e Occidente: alcune osservazioni sul contributo dei motivi di ascendenza botanica nella tradizione figurativa greca tra IX e VII secolo a.C.”, in The Orientalizing Cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. B.C. Origins, Cultural Contacts and Local Developments: the Case of Italy, International Conference, Roma 19-21 gennaio 2017, in Mediterranea (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Le anfore di Exekias dalla Necropoli di Crocifisso del Tufo. Una nota”, in Atti del Convegno “Exekias hat mich gemahlt und getöpfert” 1-2 Marzo 2019, Institut für klassische Archäologie, Zürich (in cds).

 

  1.  G. Rocco, “Circolazione di oggetti e materiali greci e di tipo greco nel Piceno tra VII e VI secolo a.C.: le phialai”, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Piceni, Ancona 14-16 novembre 2019 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “I materiali scultorei dispersi di Palazzo Colonnelli, Roma”, inM. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma (in cds).

 

  1. G. Rocco, inM. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma”, schede nn. 9, 23, 32, 139, 141, 162, 164, 211 (in cds).

 

  1. G. Rocco, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce, “Musei Capitolini 3. Le sculture del Palazzo Nuovo”, Roma schede nn. 50 (ritratto maschile), 51 (ritratto maschile), 58 (ritratto ma schile), 102 (urna funeraria), 200 (testa di barbaro) (in cds).

 

Si precisa che tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.

 

Data _______________                                      FIRMA ____________________________

 

 

 

La_ sottoscritta dichiara di aver preso visione e di accettare in modo pieno e incondizionato le disposizioni del bando, ivi incluso l’art. 13 “Trattamento dei dati personali- Informativa”.

 

 

Data _______________                                      FIRMA ____________________________

 

 

 

 

                                                                                                                        (Dr. Giulia Rocco)

CURRICULUM

 

Giulia Rocco

Roma, 28-6-1968

e-mail: giulia.rocco@uniroma2.it; giuliarocco@pecaruba.it

 

I. FORMAZIONE E PERCORSO ACCADEMICO

 

1)1989-1990: diploma della scuola biennale per restauratore di affreschi e dipinti su tela e tavola (Scuola di Restauro "Roma” - Maestro A. Colalucci) (votazione 28/30). 2)A.A 1987/1988-1990/91: Laurea in Lettere Classiche (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con una tesi in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana, relatore Prof. A. Giuliano, votazione 110/110 e lode). 3)1995:qualifica professionale “Esperto in gestione museale“ (Regione Lazio). 4)A.A. 1993-1996: Dottore di ricerca in Archeologia (Tutore Prof. F. Canciani, Università di Trieste). 5)2011:giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di Lecce. 6)2011: giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di Cassino. 7)2012: giudizio positivo, per l’insieme delle attività svolte ed il profilo scientifico, nell’ambito della prova concorsuale per un posto di Professore Associato (L-ANT/07) tenutasi presso l’Università degli Studi di “Roma Tre”. 8)04.02. 2014:conseguimento della Abilitazione Nazionale come Professore Associato con giudizio positivo all’unanimità (Settore disciplinare 10A 1 - L-ANT/07 Archeologia Classica, tornata 2012). 9)13.09.2019:conseguimento per la seconda volta della Abilitazione Nazionale come Professore Associato (10A 1 - L-ANT/07 Archeologia Classica, tornata 2018-19) con giudizio “ottimo” all’unanimità.

 

II. POSIZIONE ACCADEMICA

 

  1. 2 ottobre 1995:presa di servizio come Funzionario Tecnico presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana dell'Università di Roma Tor Vergata.
  2. Dall’aprile1997: cultore della materia presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana.
  3. Dal 1 marzo 2001: Ricercatore a tempo indeterminato presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "Tor Vergata"(L-ANT/07 Archeologia Classica).
  4. Dall’Ottobre 2002: membro del corpo docente del Dottorato in “Antichità Classiche in Italia e loro fortuna, poi, dal 2012 di “Antichità Classiche e loro fortuna, archeologia, filologia, storia” (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

 

III. PERIODI DI CONGEDO

 

  1. 16.12.1999- 29.12.1999 congedo per motivi di salute.
  2. 26.12.2004 - 26.5.2005 congedo per maternità.
  3. 31.05.2006 - 23.06.2006 congedo per motivi di salute.

 

IV. LINGUE STRANIERE.

tedesco (C.2.1); inglese; francese; greco moderno.

 

V. CAMPAGNE DI SCAVO E ATTIVITA’ PROFESSIONALI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’, MUSEI E SOPRINTENDENZE

 

  1. 1989: scavo a Koukounaries (Paros), diretto dal Prof. D. Schilardi e dal Servizio Archeologico Greco.
  2. 1990:responsabile di settore dello scavo a Koukounaries (Paros), diretto dal Prof. D. Schilardi e dal Servizio Archeologico Greco.
  3. 1991:Pyrgi, (Prof. G. Colonna, Università di Roma "La Sapienza" ).
  4. 1991:pendici nord-occidentali del Palatino (Prof.ssa A. Ricci. Università di Roma "Tor Vergata").
  5. 1993: campagna di prospezioni archeologiche e ricognizioni a Norba (Norma) (Prof.ssa Stefania Quilici Gigli e CNR).
  6. 1994: collaborazione al progetto di ricerca sulla via Salaria (Cattedra di Topografia dell’Università di Bologna, Prof. Lorenzo Quilici)
  7. 1994: mappatura dei siti archeologici tra le vie Casilina e Prenestina, con la S.R.L. “Nova Tabularium” per la Soprintendenza Archeologica di Roma.
  8. 1995:esecuzione di schede RA per conto della Soprintendenza Archeologica delle Marche.
  9. 1997: collaborazione con la soprintendenza Archeologica del Lazio e la S.R.L. Nova Tabularium per l’allestimento dell’Antiquarium Comunale di Latina.
  10. 2000:schede RA di materiali archeologici su incarico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

 

VI. INCARICHI DI RICERCA E STUDIO PRESSO ISTITUTI E UNIVERSITA’ ITALIANI ED ESTERI CON BORSE O FINANZIAMENTI DI RICERCA.

 

  1. Giugno 1991: borsa di studio per la partecipazione ai corsi seminariali “Mediterraneo 91”, organizzati dal 21-6-1991 al 29-6-1991 dalla Società Consortile “Civiltà del Mediterraneo”.
  2. 1992: borsa di studio per un soggiorno di due mesi in Germania concessa dal Deutscher Akademischer Austauschdienst.
  3. 1995:borsa per un soggiorno di studio in Grecia,presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
  4. 2001 - 2002: borsa di ricerca dell’Alexander von Humboldt Stiftung presso l'Institut fùr klassische Archäologie dell'Università di Regensburg e il DAI Athen (congedo per ricerca presso istituzione estera).
  5. 2003: soggiorno di ricerca presso l’Istituto Svizzero di Atene.
  6. 2011: soggiorno di ricerca presso il Beazley Archive, Oxford.
  7. 31 ottobre 2017- 31 ottobre 2018: borsa di ricerca presso la sede centrale del Deutsches Archäologisches Institut Berlin (Förderung für Gastwissenschaftlerinnen und Gastwissenschaftler an der Zentrale und den Abteilungen) e prosecuzione della ricerca presso il DAI Rom fino al 31-10-2018 (congedo per ricerca presso istituzione estera).
  8. dal 1 novembre 2019 al 31 ottobre 2020:incarico di ricerca presso lo Stato della Città del Vaticano - Musei Vaticani, Reparto di Antichità Etrusco-Italiche (congedo per ricerca presso istituzione estera).

 

VII. DIREZIONE E CO-DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI E PROGETTI.

 

  1. 1996, 1997, 1998, 1999, 2000e 2001: organizzazione e co-direzione del progetto di ricerca archeologica e scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino (Velabro), nell’ambito delle attività della Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana, finanziato dal MIUR.
  2. 2001-2009:concessione di finanziamenti di ricerca di Ateneo (Università di Tor Vergata) per i seguenti progetti, pubblicati: “Iconografie di creature fantastiche e scene narrative nell’Orientalizzante”; “La statua di Germanico da Amelia”, “Antichità dal territorio tra la via Appia e la via Latina”.
  3. 2003: Assegnazione di finanziamenti nell’ambito del “Progetto Giovani ricercatori “ (DM 21 giugno 1999), Bando 2001 per il Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica, presentato in qualità di responsabile scientifico, per lo studio dei materiali dello scavo del Velabro.
  4. 2015: Principal Investigator del finanziamento “Uncovering Excellence 2015” (selezione con peer reviewers esterni) di 12.400 Euro, concesso per il progetto interdisciplinare “Thermae18” (con M.Pisani e A.Travaglini, Dipartimento di Beni Culturali, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata) per lo scavo della villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti”, in località Tor Vergata.
  5. Dal 2014 partenariato con l’Istituto Superiore Centrale per la Conservazione ed il Restauro, destinatario nel 2015 di un finanziamento dedicato di 350,000,00 Euro da parte del MIBACT finalizzato al restauro, alla ricomposizione e restituzione 3D dei frammenti di affresco e alla restituzione 3D degli ambienti villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti”, in località Tor Vergata.
  6. 2017: Assegnazione dei fondi FFARB con valutazione su base nazionale effettuata dal MIUR (Ufficio Ricerca Nazionale) per progetti di ricerca meritevoli di finanziamento. Il finanziamento è stato utilizzato con un bando esterno per un contratto, finalizzato al progetto di pubblicazione del contesto dell’ ”Area di Arsione” a Mozia.
  7. 2019:selezione da parte dell’Ateneo del progetto redatto con M. Bonanno e M. Pisani del bando“ARTBONUS”:https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/TMI/section_parent/6941.
  8. 2019 Principal Investigator del progetto interdisciplinare “Tramae 18” per il bando “Beyond borders 2019” (selezione con peer reviewers esterni) (con A. Canini, M.F. Rolfo, D. Gentili, Dipartimento di Storia, Beni Culturali, Formazione e Società e Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata) presentato a giugno 2019, valutato tra quelli idonei e ammesso nel settembre 2020 ad un finanziamento parziale con fondi del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, formazione e Società, per lo studio e la ricostruzione della policromia sulle stele della Daunia in vista della riapertura e del nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia.

 

VIII. FINANZIAMENTI PER PUBBLICAZIONI

 

  1. 1999: concessione dei fondi di Ateneo dell’Università di Tor Vergata su finanziamento MIUR e finanziamento della Regione Marche (Assessorato alla Cultura, Centro Beni Culturali) per la pubblicazione della monografia: Giulia Rocco, Avori e ossi dal Piceno, Roma 1999 (L’Erma) (Tesi di Dottorato).
  2. Gennaio 2008: contributo di pubblicazioneda parte dell’Alexander von Humboldt Stiftung per la monografia: Giulia Rocco, “La ceramografia protoattica. Pittori e botteghe (710-630 a.C.), Rahden 2008 (VML-Internationale Archäologie).

 

IX. DIREZIONE, CO-DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (CONVENZIONI e CONCESSIONI ANCHE CON E PER CONTO DELL’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA, PARTECIPAZIONE, CON RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA, A SCAVI, MISSIONI ARCHEOLOGICHE, COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ, MUSEI, ISTITUTI DI RICERCA, SOPRINTENDENZE E PROGETTI EDITORIALI ITALIANI E STRANIERI).

 

  1. 2000: partecipazione al seminario e allo scavo archeologico a Kerkouane (Tunisia) organizzato dall’Institut National du Patrimoine, sotto la direzione del Prof. M.H. Fantar.
  2. 2001: partecipazione al progetto di ricognizione e rilievo a Kirbet el Fattir (Israele) sotto la direzione del Prof. A. Strus (Università Salesiana di Roma) e del Servizio alle antichità di Israele.
  3. 2000-2004: collaborazione con l’”Istituto dell’Enciclopedia Italiana” per la revisione e l'aggiornamento della bibliografia e dei lemmi sui Popoli dell'Italia preromana e redazione di lemmi per l'Enciclopedia Archeologica.
  4. Dal 2002 ad oggimembro dello staff della missione archeologica a Mozia, diretta dal Prof. L. Nigro, ammessa al finanziamento PRIN, svolta in collaborazione con la Cattedra di Archeologia Fenicio-Punica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Trapani e la Fondazione Withaker, con partecipazione alle campagne di scavo, alle attività del laboratorio ceramico e alla pubblicazione di materiali.
  5. 2003-2013:partecipazione al progetto di edizione, finanziato dai Musei Vaticani, delle ceramiche della Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani in collaborazione con A. Paul (Center of Studies on Greek Pottery, Washington D.C.), J. Gaunt (Emory University, USA) e Mario Iozzo (Museo Archeologico Nazionale di Firenze).
  6. 2007: coordinamento del settore archeologico per la collaborazione tra L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed il Comune di Marino per la valorizzazione dei beni archeologici ed artistici del suo territorio.
  7. 2007-2008, 2010:collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con il Museo Archeologico di Spoleto per la revisione dei materiali nei magazzini per l’allestimento delle sale sui materiali dal teatro romano.
  8. 2007-2010 membro scientifico della missione archeologica per lo scavo nel sito di Spina (Comacchio), diretta dal Prof. Ch. Reusser, Institut für klassische Archäologie dell’Università di Zurigo, finanziata dall’Università di Zurigo.
  9. 2010: collaborazione all’organizzazione della mostra “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia” Frascati Scuderie Aldobrandini 12 dicembre 2010-27 febbraio 2011, curata da B. Palma (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
  10. Settembre 2009: partecipazione al gruppo di ricerca per lo studio dei materiali della necropoli di Eleonas (Beozia), nell’ambito del progetto di pubblicazione promosso in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, dall’Eforia delle Antichità della Beozia, coordinato dal Prof. V. Aravantinos sotto la direzione della Prof.ssa Margherita Bonanno (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
  11.  2010-2012:partecipazione scientifica come membro dell’unità locale del Dipartimento di Antichità Classica dell’Università di Roma Tor Vergata al progetto finanziato PRIN 2009, “Riscrivere il passato: raccolte di antichità nei palazzi romani”, area scientifico disciplinare di Scienze dell’Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, coordinatore scientifico Prof. E. La Rocca, Responsabile dell’unità di ricerca locale Prof.ssa Elena Ghisellini, Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
  12.  Dal 2010 ad ora partecipazione al progetto di aggiornamento e riedizione dei materiali scultorei censiti da F. Matz e F. Duhn a cura di L. Musso e di E. La Rocca, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, finalizzato anche al censimento e alla segnalazione di quelli dispersi o rubati.
  13. dal 2013 collaborazione con la Sovraintendenza Capitolina di Roma per il progetto di pubblicazione dei cataloghi delle sculture delle collezioni dei Musei Capitolini e di Palazzo dei Conservatori.
  14. 2014Collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Trapani (dott.ssa R. Giglio) per il rilievo grafico e la relazione preliminare allo scavo di un contesto funerario rinvenuto in lc. C. Rotonda (FV-Trapani).          
  15. Dal 2014 direzione, con M. Bonanno e M. Pisani, del progetto di convenzione e dal 2016 di concessione di scavo tra il Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico Sociali, dei Beni culturale e del territorio e la Soprintendenza Archeologica di Roma per il progetto di scavo e valorizzazione del complesso monumentale delle “Terme degli stucchi dipinti” (Tor Vergata), finanziato con i fondi di ricerca della sottoscritta e del il progetto “Uncovering Excellence”.
  16. Dal 2018 titolare della concessione per lo scavo didattico dell’Università di Roma “Tor Vergata” della Villa delle Terme degli Stucchi Dipinti”.
  17.  2015Collaborazione scientifica con i Musei Vaticani per la revisione espositiva e la schedatura della ceramica greca della collezione Giacinto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco.
  18. Dal 2015 collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, finalizzata a ricostruire le tecniche e l’uso di pigmenti organici utilizzati nelle pitture murali del complesso archeologico della “Villa delle Terme degli Stucchi dipinti”, utilizzando tecnologie innovative, esecuzione di analisi polliniche, sul DNA dei semi e dei legni, sui resti di sostanze alimentari, con l’intento di contribuire a ricostruire il paesaggio, la dieta, di individuare quali tipi di legnami fossero utilizzati nei praefurnia delle terme romane e di implementare il database sui semi antichi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata.
  19.  Dal 2016incarico dalla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, poi Polo Museale, di coordinare, insieme alla dott.ssa L. Costamagna, lo studio, ai fini della pubblicazione, dello scavo e dei materiali del teatro romano di Spoleto.
  20.  Dal2018: responsabile della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Beni Culturali, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata e il Polo Museale dell’Umbria per lo studio dei materiali degli scavi condotti da U. Ciotti a Spoleto e nel teatro di Carsulae.
  21.  dal 2017 e ancora in corso: partecipazione al progetto "Restauro aperto - Santa Marta al Collegio Romano", curato dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, con l'esposizione e la valorizzazione dei reperti in corso di restauro provenienti dallo scavo della villa cd. delle Terme degli Stucchi Dipinti, condotto in regime di convenzione e poi di concessione dal 2014 di cui è responsabile la sottoscritta insieme a M. Bonanno e M. Pisani.
  22.  2017-2018: collaborazione per la mostra “Exekias hat mich getopfert und gemält (Zürich 7-11-2018), a cura dell’Institut für klassiche Archäologie Universität Zürich.
  23.  dal 2018:partecipazione al progetto di pubblicazione del contesto archeologico della cd. “Area di Arsione” nel sito di Mozia, con lo studio delle ceramiche greche, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Trapani, la Fondazione G. Withaker, le Università di Tübingen e di Gent.
  24.  Collaborazione dal 2019 con la Salisbury Archaeology per l’esecuzione di prospezioni geomagnetiche e georadar, estese anche alle aree circostanti, svoltesi tra ottobre e dicembre 2019, del complesso monumentale delle “Terme degli stucchi dipinti” (Tor Vergata).
  25.  2020referente, subentrato alla Prof.ssa Donatella Gentili, per la convenzione tra il Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società e la Soprintendenza dell’Etruria meridionale per il progetto” Lucus Feroniae”.
  26. Collaborazione con il PAMA, Institute for the Advancement of Transdisciplinary Archaeological Sciences, in Kerala (India), per i materiali romani rinvenuti nello scavo di Pattanam.

 

XII. CONTRIBUTI “PEER REVIEWED” O SU INVITO e CONTRIBUTO A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

 

 

XIII. CONFERENZE SU INVITO PRESSO ISTITUTI, MUSEI E UNIVERSITA’ ITALIANE ED ESTERE

 

 

XIV. ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E INCONTRI DI STUDIO

 

 

XV.

1995-2020/21 ATTIVITÁ DIDATTICA FRONTALE E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA SVOLTA PER L’UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI IN LETTERE, BENI CULTURALI, BECOT/SCITUR, PROGEST, PER IL DOTTORATO IN “ANTICHITA’ CLASSICHE” E PER LA SCUOLA IAD.

 

 

DIDATTICA FRONTALE PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI

 

 

corso di 18 ore per Archeologia e Storia dell'arte greca e romana (corso di Laurea LT e LM in Lettere): “temi narrativi e mitologici nella ceramografia greca”.

 

Ciclo di visite e seminari di ricerca al Museo di Villa Giulia per la Cattedra di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, Corso di Laurea in Becot.

 

corso di 10 ore per Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, corso di laurea magistrale in Beni Culturali: “la ceramica della Beozia dall'età geometrica al V secolo a.C.”.

 

corso di 18 ore per Archeologia fenicio-punica (LM e LT) sul tema: "rapporti tra Oriente ed Occidente: la circolazione degli orientalia in Grecia tra IX e VII secolo a.C.".

 

Novembre-maggio 2002-2003 Attività di schedatura e seminari di ricerca sulla ceramica romana presso il laboratorio di Archeologia della Facoltà di Lettere.

 

 

 

corso di 18 ore per Archeologia della Magna Grecia (LM –LT): “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni”.

 

corso di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca e romana (corso di laurea in Lettere LT): forme vascolari e tecniche della ceramografia greca con ciclo di visite al Museo di Villa Giulia ad al Museo Gregoriano Etrusco.

 

corso di 10 ore per Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente: le dediche votive nei santuari greci in età Orientalizzante" (LT-LM).

 

corsi di 10 ore per Storia dell'Archeologia e di Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

 

 

Affidamento modulo B (36 ore) di Archeologia della Magna Grecia: “importazioni e produzioni locali di ceramica in Magna Grecia e Sicilia tra l'VIII e l'inizio del VI secolo a.C.” (6 crediti LT-LM).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente. L'Orientalizzante" (LM-LT).

 

corso integrativo di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni Culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

 

 

 

corso integrativo di 18 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni” (LT-LM).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “rapporti tra Oriente e Occidente. L'Orientalizzante” (LT-LM).

 

corso integrativo di 18 ore per Storia dell'Archeologia e Archeologia e Storia dell'arte greca (corso di laurea in Becot e Beni Culturali): “linee di sviluppo della ceramografia greca dal Protogeometrico alla fine del V secolo a.C.” (LT).

 

Ciclo di visite alle sezioni di ceramica greca dei Musei Vaticani e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per il corso di Storia dell’Archeologia (LT).

 

Seminario su “i Castellani e le oreficerie antiche” (LM).

 

 

 

Affidamento modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot (36 ore): “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti LT).

 

Affidamento modulo A, corso LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

corso integrativo di 10 oreper Archeologia fenicio-punica sul tema: “Rapporti tra Oriente e Occidente. L’Orientalizzante” (LT).

 

 

 

Affidamento modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot: “Linee di sviluppo dell’arte greca dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A, LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia fenicio-punica sul tema: “Rapporti tra Oriente e Occidente. L’Orientalizzante” (LT).

 

corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Le esportazioni di ceramica attica in Sicilia e la nascita delle botteghe locali.” (LT-LM).

 

 

 

Affidamento Modulo C di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot: “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Francavilla Marittima” (LT-LM).

 

Affidamento Modulo A LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

 

Affidamento Modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca, dal Protogeometrico all’Ellenismo” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo B LM Archeologia Fenicio Punica: “I Greci e le culture anelleniche del Mediterraneo” (6 crediti).

 

 

Affidamento Modulo A e B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca e romana” (12 crediti) (LT).

 

corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Le esportazioni di ceramica attica in Sicilia e la nascita delle botteghe locali.” (LT-LM).

 

 

 

Affidamento Modulo A e B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte greca e romana” (12 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Becot/Scitur: “Linee di sviluppo dell’arte romana” (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Corso integrativo di 10 ore per Archeologia della Magna Grecia: “Aspetti dell'ellenizzazione dei Messapi, dei Peucezii e dei Dauni” (LT-LM).

 

 

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento della supplenza per il modulo A di Archeologia della Magna Grecia. (6 crediti) (LM-LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Laboratorio di scavo didattico del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (6 crediti 3 crediti maggio-giugno 2014) (LM-LT).

                  

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2015) (LM-LT).

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2015) (LM-LT).

 

Laboratorio di scavo nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti maggio-luglio 2015) (LT-LM).

 

Collaborazione alla progettazione del Corsi di Formazione per la sicurezza in ambienti confinati promossi dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Roma Tor Vergata sotto la direzione del Dott. Marco Sciarra.

 

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali e Lettere. (6 crediti (LT)

 

Affidamento come supplenza del modulo A di Archeologia della Magna Grecia (6 crediti) (LM-LT).

 

Affidamento modulo di Lineamenti di Archeologia Greca e Romana (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Partecipazione alle attività didattiche del laboratorio teatrale curato dalla Dott.ssa Cristina Pace (Drammaturgia antica LM-LT).

 

Collaborazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2016) (LT-LM).

 

Laboratorio di scavo didattico nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti maggio-luglio 2016) (LT-LM)..

 

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana per il corso di laurea in Becot/Scitur (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Partecipazione alle attività didattiche del laboratorio teatrale curato dalla Dott.ssa Cristina Pace (Drammaturgia antica LT-LM).

 

Partecipazione al laboratorio didattico sui materiali dello scavo del complesso monumentale delle terme degli stucchi dipinti (3 crediti febbraio-maggio 2016) (LT-LM).

 

Laboratorio di scavo nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” (3 crediti, settembre-ottobre 2017) (LT-LM).

 

Affidamento dei moduli “Il viaggio nell’antichità” (6 crediti) e “Il turismo nell’antichità” (6 crediti) (LT-LM).

 

Settembre 2017: lezione per il corso “Recovery and treatment of mosaic and mural painting in archaeological context”, ISCR Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro nell’ambito del progetto di collaborazione internazionale per la formazione di restauratori della Libia e dell’Algeria: “Presentazione dello scavo archeologico-didattico “Villa romana cd. delle Terme degli stucchi dipinti di Tor Vergata”.

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana per Becot/Scitur (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Affidamento dei moduli “Il viaggio nell’antichità” (6 crediti) e “Il turismo nell’antichità” (6 crediti). (Becot, Scitur, Scuola IAD) (LT-LM).

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana LT Scitur/Becot (6 crediti) (LT).

 

Affidamento Modulo A di Archeologia Greca per il Corso di LM in Progest (Archeologia Greca: percorsi) (6 crediti).

 

Affidamento per supplenza dei moduli per Beni culturali (Triennale e Magistrale) Scitur, Scuola IAD, Progest.

 

“Il viaggio nell’antichità” (6 crediti)

 

“Il turismo nell’antichità” (6 crediti)

 

Archeologia Romana (A) (6 Crediti).

 

 

 

Affidamento modulo A di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo Lineamenti di Archeologia Greca e Romana (6 crediti) (LT).

 

Coordinamento ed esecuzione con M. Pisani della campagna di survey e prospezioni georadar e geomagnetiche nel complesso delle “Terme degli stucchi dipinti” e nell’area circostante tra ottobre e dicembre.

 

 

 

Affidamento modulo B di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana per il Corso di Laurea in Beni Culturali (6 crediti) (LT).

 

Affidamento modulo “Lineamenti di Archeologia Greca e Romana” (6 crediti) (II anno Scitur/Becot) (LT).

 

Affidamento modulo A di Archeologia greca: percorsi, per il Corso di LM in Progest (6 crediti).

 

Affidamento modulo A di Archeologia Greca: percorsi (per il I anno Scitur) (6 crediti) (LT).

 

SCUOLA IAD - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA e PROGETTO REBIBBIA

 

dall’A.A. 2009/10 ad ora affidamento del modulo di “Lineamenti di Archeologia Greca e Romana” (6 crediti) nell’ambito del progetto di sperimentazione degli insegnamenti a distanza con i sistemi telematici dell’Ateneo.

 

2013-2014adesione al progetto “l’Università in Carcere” per il corso di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana a Rebibbia.

 

DOCENZA PER I CORSI DI TFA E PAS

 

 

ATTIVITA’ DI TUTORATO

 

 

 

SCUOLA DI DOTTORATOin “Antichità classiche in Italia e loro fortuna”, poi “Antichità classiche” dell’Università di Tor Vergata.

 

Bernardini Lorena (XXVII),La coroplastica di tipo tanagrino come dono votivo nel santuario della Sorgente di Saturo: dall’analisi del materiale alla ricostruzione delle funzioni e della tradizione culturale, esame finale 08/06/2015, tutor e componente commissione. Salibra Roberta (XXVII), La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina. Dalle campagne di scavo di fine Ottocento alle indagini degli anni 1966 e 1972-1973, esame finale 08/06/2015, tutor e componente commissione. Florissi Valentina (XXVI), Gli altari figurati di età ellenistica e romana dalla Beozia, esame finale 31 /03/2016, componente commissione. Pucci Matteo (XXXII), Un complesso edilizio al quindicesimo miglio della via Labicana (Colonna, RM). contesto storico-topografico, strutture e materiali, esame finale 23/6/2020, tutor e componente commissione.

Alteri Roberta (XXXII), tutor. Di Vito Sergio (XXXIII), tutor.

Silvia Amato  (XXXV), tutor.

 

 

CONTRIBUTO ALL’ATTIVITÀ DI “TERZA MISSIONE” PROMOSSA DALL’ L’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA:

 

 

 

 

 

 

Si è curata la musealizzazione di alcuni dei reperti provenienti dallo scavo presso l’Antiquarium di Lucrezia Romana (Roma).

Il progetto e le attività di scavo e ricerca sono state presentato a mezzo stampa in Italia e all’estero (Domenica 8 giugno 2014 in: Il Tempo - Cronaca di Roma,; Torri Today (Giornale dell’ex VIII Municipio di Roma, 8 giugno 2014; Gazzetta del Sud, Corriere della Sera - Roma, La Gazzetta del Mezzoggiorno, Il Messaggero – Cronaca di Roma, La Repubblica- Roma;Haaretz, 23. 3. 2018, link: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.haaretz.com/amp/archaeology/MAGAZINE-rare-art-unearthed-in-nero-era-mansion-and-bath-by-rome-1.5956969&ved=2ahUKEwiY_qLK67XnAhUqIMUKHefUB3MQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw2ixjHChEFx7g7vMWqdg8RR&cf=1)e tramite televisione (6-07-2014, RAI 1, GR1 19.00 e TG1 20.00, RAI3 GR3 18.45, GR3 19.35).

 

 

 

XVI. PUBBLICAZIONI

  Le pubblicazioni scientifiche sono in regola con la normativa sulla stampa alla data di scadenza di presentazione della domanda. Per i lavori stampati in Italia entro il 1° settembre 2006 sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall’art. 1 del D.Lgt. n. 660 del 1945. Per i lavori stampati in Italia dal 2 settembre 2006 sono stati adempiuti gli obblighi previsti dalla legge n. 106 del 2004 e dal D.P.R. n. 252 del 2006.

 

 Monografie

 

  1. G. Rocco, "Avori e ossi dal Piceno" (Monografie di Xenia 12) (L’Erma), Roma 1999.

 

  1. G. Rocco, “La statua bronzea con ritratto di Germanico da Ameria (Umbria)” (Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23, 2) (Scienze e Lettere), Roma 2008.

 

  1. G. Rocco, “La ceramografia protoattica. Pittori e botteghe” (Internationale Archäologie 111) (Verlag Marie Leidorf), Rahden 2008.

 

  1. G. Rocco, “Vasi Antichi dipinti del Vaticano. La Collezione Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco, Parte II, 2. Vasi attici bilingui, a figure rosse, a vernice nera” (con contributi di J. Gaunt, M. Iozzo, A. Paul), (Edizioni Stato della Città del Vaticano), Città del Vaticano 2016.

 

Pubblicazioni monografiche di contesti di scavo:

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia X. Zona C. Il kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004 (Ed. Università La Sapienza), “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera, testi e catalogo: aree D, C, F”, pp. 87-88, 386, 122-125, 136-137, 220-223, 318-330, 344-353, 398-399.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XI. Zona C. Il Tempio del Kothon, Roma 2005 (Ed. Università La Sapienza), “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera, area C, testi e catalogo”, pp. 234-236, 238-239, 248-251, 256-259, 262-269, 276-291, 296-299, 302, 308-309, 318-321, 328-330, 332-333, 336, 344-346, 348-351, 354-357, 362-363, 366-368, 378-380, 390-393, 396-397, 414-415, 419-421, 430-431, 436-437, 448, 450-453, 454-457, 460-461, 466-471, 476-477, 484, 485, 486, 492-493.

 

  1. Nigro (Ed.), con F. Spagnoli, A. Caltabiano, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007 (Ed. Università La Sapienza), “La ceramica greca e coloniale dipinta, a figure nere, rosse e a vernice nera: area D. testi e catalogo”, pp. 56-57, 76, 92, 176-180, 186, 190-191, 192-193, 194-195, 196-204, 216-217, 220-221, 222-236, 240-256, 260-261, 276-279, 296-297.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, I. Melandri, F. Catracchia, T. Pagnani, S. Giardino, G. Rocco, Mozia XIII. Zona F. La porta occidentale e la Fortezza Occidentale (Quaderni di archeologia fenicio-punica VI), Roma 2011 (Ed. Università La Sapienza), “La ceramica greca e coloniale dipinta, a figure nere, rosse e a vernice nera: area F. testi e catalogo”, pp. 108-111, 176-180, 190, 196-210, 216-227, 252-255, 258-259, 264-269, 290, 292, 296-303, 314-323, 328, 334-338, 342, 344, 350, 352, 354-359, 362-367, 384, 388.

 

  1. M. Bonanno, A. Ghelli, M. Pisani, G. Rocco, La Villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti” tra scavo, ricerca e didattica”, (Ed. Universitalia-Università di Tor Vergata), Roma 2017.

 

Curatele

 

  1.  “Antonio Giuliano, Mondi a confronto. Scritti di archeologia, arte e storia”, Roma 2020 (a cura di G. Fusconi, L. de Lachenal, E. Ghisellini, G. Rocco) (De Luca Editori d’Arte).

Prefazioni

  1. con E. Ghisellini, L.de Lachenal, prefazione a “Antonio Giuliano, Mondi a confronto. Scritti di archeologia, arte e storia”, Roma 2020 (a cura di G. Fusconi, L. de Lachenal, E. Ghisellini, G. Rocco) (De Luca Editori d’Arte).

 

 

Articoli in riviste

 

  1. G. Rocco, “Una phiale d’argento da Filottrano” in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 9-22.

 

  1.  G. Rocco, “Una laminetta d’argento nei Musei Vaticani”, in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 5-8.

 

  1. G. Rocco, “Sigilli in avorio da Terni”, in Xenia Antiqua, 6, 1997 (1998), pp. 5-16.

 

  1.  G. Rocco, “Il sarcofago degli arieti da via Famagosta”, in Xenia Antiqua, 7, 1998 (1999), pp. 139-166.

 

  1.  G. Rocco, "Un cammeo in calcedonio con il ritratto di Augusto dalle pendici nord-occidentali del Palatino", in Xenia Antiqua, 11, 2001 (2002), pp. 27-34.

 

  1. G. Rocco, "Il repertorio figurato delle stele della Daunia: iconografie e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale”, in Prospettiva, 105, 2002, pp. 2-28.

 

  1.  G. Rocco,“Eteocle e Polinice ? L'hypokraterion Monaco, Staatliche Antikensammlung, 8936”, in Antike Kunst, 43, 2003, pp. 5-13.

 

  1. G. Rocco, "Scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino: relazione preliminare” in BA, 44, 1998 (2004), pp. 71-77.

 

  1. G. Rocco, “Modelli orientali e rielaborazioni greche: originali iconografie di creature fantastiche nell’Orientalizzante”, in Studia Punica, 14, 2006, pp. 29-44.

 

  1.  G. Rocco, “Una kylix di Onesimos nella Collezione Mario Astarita dei Musei Vaticani”, in Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 26, 2007, pp. 43-62.

 

  1. G. Rocco, “La statua con il ritratto di Germanico da Ameria: un bronzo ellenistico tra Grecia e Roma”, in Bollettino d’Arte, 108, 2008, pp. 2-25.

 

  1. G. Rocco, “Una scultura greca dal teatro di Spoleto”, in Bollettino d’Arte, 115, 2010, pp. 1-26.

 

  1.  G. Rocco, “Iconografie greche nel mondo indigeno della Daunia tra VII e VI secolo a.C.: le decorazioni figurate sulle vesti delle statue-stele”, in Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, Atti del XVII Convegno Internazionale di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre 2008, in Bollettino di Archeologia on line 2011, pp. 1-17. http://151.12.58.75/archeologia/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=33.

 

  1. G. Rocco, “Un bassorilievo da Amelia di età augustea”, in Bollettino d’Arte, 16, 2012, pp. 1-22.

 

  1.  G. Rocco, “Frammenti di rilievi storici da Roma, Palazzo Colonnelli”, in Bollettino di Archeologia on line, IV, 2013/1, pp. 41-51.

 

  1. G. Rocco, “Nuktopaidiaj: osservazioni sulle immagini di uccelli androcefali nell’Orientalizzante greco” in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 24, 2013 (2014), pp. 289-395.

 

  1.  G. Rocco, “I due crateri del Gruppo Monaco 2388: un approfondimento”, in Bollettino dei Musei e delle Gallerie Pontifice, 32, 2014 (2015), pp. 83-121.

 

  1.  G. Rocco, Scene di culto divino e di rituali sacri nel mondo greco tra il Geometrico e l’Orientalizzante, in Horti Hesperidum, 5, I,1 2015, pp. 65-98.

 

  1.  G. Rocco, “Un puteale con scene dionisiache dal teatro di Spoleto”, in Otium, 1, 2016, pp. 1-67.

 

  1. G. Rocco, “Un gruppo di vasi attici con il graffito “chechan” “chechana” “chechanar”, in Bollettino, Musei e Gallerie Pontifice, 34, 2016 (2017), pp. 78-135.

 

  1. G. Rocco, “Forme vascolari e pratiche rituali in Attica tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C: il caso dei krateriskoi su altopiede”, in Antike Kunst, 61, 2017, pp. 3-18.

 

  1.  Angelo Gismondi, Lorena Canuti, Giulia Rocco, Marcella Pisani, Alessandra Ghelli, Margherita Bonanno and Antonella Canini, “GC-MS detection of plant pigments and metabolites in Roman Julio-Claudianfrescoes”, in Phytochemistry Letters, 25, 2018, pp. 47-51.

 

  1.  G. Rocco, “Dionysos sulla pantera nella ceramica attica a figure rosse: un contributo dalla Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani”, in Bollettino, Musei e Gallerie Pontifice, 35, 2017 (2018), pp. 45-60.

 

  1. G. Rocco, “Spunti di riflessione sui motivi ornamentali sulle vesti delle statue-stele della Daunia”, in Bollettino d’Arte, 35-36, 2018, pp. 7-22.

 

  1. G. Rocco, “Un ritratto di tipo tardo-repubblicano e l’Ottaviano tipo “Béziers-Spoleto”: considerazioni sulla decorazione scultorea del teatro di Spoleto nella prima età imperiale”, in Ostraka, 28, 2019, pp. 161-190.

 

Saggi e contributi in libri

 

  1.  G. Rocco, “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat. mostra, Francoforte 1999 (De Luca Editore), pp. 103-104.

 

  1. G. Rocco, "Alcune osservazioni sulla presenza di hydriai di tradizione laconica nelle tombe del Piceno", in "Die Hydria von Grächwil ", Internationales Kolloquium Bern, 12-13 Oktober 2001 (Akten des Archäologisches Seminär) Bern 2004 (Verlag Bernisches Historisches Museum), pp. 47-54.

 

  1.  G. Rocco, “La statua di Germanico da Amelia”, in Uomini, terre e materiali: aspetti dell’antica Ameria tra paleontologia e tardoantico, Atti del Convegno, Amelia, 18 Novembre 2005, Amelia 2006 (Comune di Amelia), pp. 63-74.

 

  1. G. Rocco, “Palatino. Scavo alle pendici nord-occidentali”, in M.A. Tomei (a cura di), Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980-2006”, cat. della mostra Roma 2006, Milano 2006 (Electa), pp. 52-54.

 

  1.  G. Rocco, “Materiali greci in area medio-adriatica: apporti dall’area greco-orientale e dal Peloponneso tra VII e VI secolo a.C.", in “Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi", Atti del Convegno Osimo-Urbino, 30 giugno- 2 luglio 2001 (Urbino 2007), (Ed. Quattro Venti), pp. 319-338.

 

  1.  G. Rocco, “Anelli con il lituus su statue bronzee romane”, in Scritti in ricordo di Roberto Pretagostini, Roma 2009 (Università Tor Vergata), pp. 735-748.

 

  1.  G. Rocco, “L’”Oriente” ed i soggetti esotici nelle lastre della collezione Campana”, in Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010 (Artemide), pp. 91-96 (Artemide Ed.).

 

  1. G. Rocco, “Attestazioni di culti e rinvenimenti di antichità orientali tra le vie Appia e Latina nel territorio di Bovillae a Castrimoenium”, in Il collezionismo di antichità classiche e orientali nella formazione dei musei europei, Frascati 13-14 dicembre 2010, in Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica, II, 1, Roma 2012, pp. 601-637 (Università di Tor Vergata).

 

  1.  G. Rocco, “I culti delle divinità orientali in ambito domestico a Roma: alcuni esempi dal suburbio sud-orientale e dall’area dei Colli Albani”, in S. Aglietti (Ed.), Res Sacrae. Santuari e luoghi di culto nei Colli Albani. Atti del XXXI Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico Albano, Albano Laziale 2014 (Museo di Albano Laziale), pp. 75-88.

 

  1.  G. Rocco, “The Roman Theatre of Spoletium: An Attempt at Reconstructing the Frons Scaenae” (con Liliana Costamagna – Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e Massimo Brizzi - Indipendent Scholar). XVIII International Congress of Classical Archaeology, Merida 13-18 maggio 2014, Merida 2015 (Museo Nacional de Arte Romano), pp. 843-846.

 

  1. G. Rocco, “Una hydria della maniera del Pittore di Meidias nella Collezione Astarita”, in A. Serra (ed.) Humanitas, Studi in onore di Patrizia Serafin, Roma 2015 (Università di Tor Vergata), pp. 205-222.

 

  1. G. Rocco, “Il cratere “ovoide” in Attica, tra conservatorismo e innovazione”, in Fragmenta Mediterranea, Scritti in Onore di Christoph Reusser, Firenze 2017 (All’Insegna del Giglio), pp. 69-90.

 

  1. M. Bonanno, G. Rocco, M. Pisani, F. Felici, A. Ghelli, “La villa delle "Terme degli Stucchi dipinti" nel suburbio di Roma”, Atti del XXIII Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Narni, 15-18 marzo 2017, Roma 2018 (Quasar), pp. 81-90.

 

  1.  G. Rocco, “Mito e rito. Spunti di riflessione su un cratere attico a figure rosse con Dionysos, Satiri e Menadi”, in Opsis, Parola e rappresentazione nel teatro antico (a cura di C. Pace), Roma 2018 (Università di Tor Vergata), pp. 33-47.

 

  1.  V. Massa, D. Gennari, M.C. Laurenti, L. Conti, G. Rocco, “A proposito della tecnica esecutiva di due pavimenti in conglomerato cementizio da Tor Vergata (Roma): Il cantiere di restauro come luogo di conservazione e conoscenza”, in Atti del XXIV Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Este, 15-18 marzo 2018, Roma 2018 (Quasar), pp. 521-531.

 

  1.  M. Bonanno, A. Ghelli, I. Martinelli, M. Pisani, G. Rocco, “Lastre di decorazione architettonica dalla villa cd. delle “Terme degli Stucchi Dipinti”, Roma, in Deliciae Fictiles V, Atti del Convegno Napoli, 15-18 Marzo 2018, Roma 2019 (Oxbow Books), pp. 441-449.

 

  1. G. Rocco, “Le uova di struzzo”, in Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri a Tarquinia, Guida alla Mostra 25 luglio- 31 ottobre, a cura di A. Cardarelli, A. Naso, Napoli 2019 (Arte’M), pp. 162-165.

 

  1. G. Rocco, “Relations among workshops and craftsmen in protoattic vase-painting: limits and perspectives in quantifying the production”, in Proceedings of the 19th International Congress of Classical ArchaeologyKöln, Bonn 19-14 maggio 2018,Volume 8: Reconstructing Scales of Production in the Ancient Greek World(M. Bentz, E. Hasaki eds.), Heidelberg 2020 (Propylaeum), pp. 39-58.

 

Contributi e schede in cataloghi di mostre, musei e collezioni

 

  1. G. Rocco, “Catalogo delle sculture del Museo Nazionale Romano”, I, 12, 1, Roma 1995, a cura di A. Giuliano (De Luca ed.), nn. S8, pp. 6-7, S12, pp. 7-9, S18, pp. 18-19.

 

  1.  G. Rocco, “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat.mostra, Francoforte 1999 (De Luca ed.), pp. 229-230, nn° 337-350; p. 232, n° 361.

 

  1.  G. Rocco, “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia”, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010 (Artemide), Schede nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, pp. 137-140.

 

  1. G. Rocco, in “Rome, From the Origins to Italy’s Capital”, Catalogue of the Exibition Québec City Musée de la Civilisation, 11 May 2011-29 January 2012, Milano 2011, pp. 59, 235, cat. 66.

 

  1. G. Rocco, Da Commodo a Diocleziano: 180-305 d.C., cat. della Mostra “L’età dell’angoscia” Roma, Musei Capitolini 28 gennaio -4 ottobre 2015, Roma 2015 (Musei in Comune Edizioni), I. 14 Busto di Caracalla o Geta, p. 336 e I, 62, Ritratto maschile su busto non pertinente, p. 373.

 

  1.  G. Rocco, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce, “Musei Capitolini 2. Le sculture del Palazzo Nuovo”, Roma 2018 (Campisano Editore), schede nn. 21 (Musa), 23 Ritratto maschile, 36 Busto di Geta, 47 Busto maschile, 61 (Ritratto di Caracalla o Geta, 69 Artemide, pp. 340-345, 348-349, 408-441, 458-461, 534-537, 573-579.

 

  1. G. Rocco, in M. Bürge, Ch. Reusser (Hrsg.), Exekias hat mich gemalt und getöpfert (Zürich 7-11-2018) a cura dell’Institut für klassiche archäologie Universität Zürich, Zürich 2108 Zürich 2108(Archäologische Sammlung der Universität Zürich ed.), “Le anfore di Orvieto”, “Il dinos di Villa Giulia”, pp. 179-214.

 

Voci di enciclopedie

 

  1. G. Rocco, “Materiali di origine organica: avorio, osso, corno, cuoio”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 901-905.

 

  1.  G. Rocco, “Materiali in legno”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 879-881.

 

  1. G. Rocco, “Resine e fibre vegetali”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 881-882.

 

  1. G. Rocco, “Santuari e luoghi di culto in Grecia“, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 371-379.

 

  1. G. Rocco, “Necropoli, riti e corredi funerari in Grecia”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002, pp. 473-482.

 

  1. G. Rocco, "Piceni" , in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 509-513.

 

  1. G. Rocco, "Verucchio", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 467-469.

 

  1. G. Rocco, "Casal Marittimo", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 444-445.

 

  1. G. Rocco, "Numana", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 515-516.

 

  1. G. Rocco, "Lavinium", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 495-496.

 

  1. G. Rocco, "Serra di Vaglio", in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, pp. 549-550.

 

  1. G. Rocco, "Siponto" in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004, p. 546.

 

Articoli divulgativi

 

  1.  G. Rocco, “Lo scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino”, in Archeo XVII, n. 6 giugno 2001.

 

  1. PJ. Cherian, G. Rocco, “New findings at Pattanam: excavation site reaffirm its trade links with Rome”, in Fronline, India’s National Magazine, Print edition: October 09, 2020Thttps://frontline.thehindu.com/arts-and-culture/heritage/the-roman-connection/article32588974.ece

 

  1.  PJ. Cherian, G. Rocco, “Artefacts unearthed in Pattanam indicate interactions with Greco-Roman world” in “The Hindu” https://www.thehindu.com/news/cities/Kochi/artefacts-unearthed-in-pattanam-indicate-ineractions-with-greco-roman-world/article32657842.ece.

 

Monografie, articoli contributi e schede in corso di stampa e in preparazione

 

  1. L. Nigro (Ed), con L. Spagnoli, G. Rocco et Alii, “Mozia XIV” (Quaderni di archeologia fenicio-punica VII) Roma (in cds).

 

  1. A. Orsingher, C. Guastella, G. Amadasi Guzzo, G. Rocco, A. Perugini, S. Tusa, “Mothya. Final report on the Excavation carried out by Vincenzo Tusa in the so-called Luogo di Arsione (1970-1972, 1974)” (in preparazione).

 

  1. G. Rocco, “Frammenti di bassorilievi dal teatro di Spoleto: una proposta di ricostruzione e interpretazione”, in BdA, 44, 2020 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Importazioni e produzioni di intagli di matrice laconica tra VII e VI secolo a.C. tra Piceno e Italia Meridionale: una nota aggiuntiva”, in Prospettiva, 2019 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Il mondo delle essenze vegetali tra Oriente e Occidente: alcune osservazioni sul contributo dei motivi di ascendenza botanica nella tradizione figurativa greca tra IX e VII secolo a.C.”, in The Orientalizing Cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. B.C. Origins, Cultural Contacts and Local Developments: the Case of Italy, International Conference, Roma 19-21 gennaio 2017, in Mediterranea (in cds).

 

  1. G. Rocco, “Le anfore di Exekias dalla Necropoli di Crocifisso del Tufo. Una nota”, in Atti del Convegno “Exekias hat mich gemahlt und getöpfert” 1-2 Marzo 2019, Institut für klassische Archäologie, Zürich (in cds).

 

  1.  G. Rocco, “Circolazione di oggetti e materiali greci e di tipo greco nel Piceno tra VII e VI secolo a.C.: le phialai”, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Piceni, Ancona 14-16 novembre 2019 (in cds).

 

  1. G. Rocco, “I materiali scultorei dispersi di Palazzo Colonnelli, Roma”, inM. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma (in cds).

 

  1. G. Rocco, inM. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma”, schede nn. 9, 23, 32, 139, 141, 162, 164, 211 (in cds).

 

  1. G. Rocco, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce, “Musei Capitolini 3. Le sculture del Palazzo Nuovo”, Roma schede nn. 50 (ritratto maschile), 51 (ritratto maschile), 58 (ritratto ma schile), 102 (urna funeraria), 200 (testa di barbaro) (in cds).

 

Si precisa che tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.

 

Data _______________                                      FIRMA ____________________________

 

 

 

La_ sottoscritta dichiara di aver preso visione e di accettare in modo pieno e incondizionato le disposizioni del bando, ivi incluso l’art. 13 “Trattamento dei dati personali- Informativa”.

 

 

Data _______________                                      FIRMA ____________________________

 

 

 

 

                                                                                                                        (Dr. Giulia Rocco)

 

   

 

CURRICULUM

 

 

Giulia Rocco

University of Rome Tor Vergata

Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società

Via Columbia – 00133  Roma - Italia

e-mail:

giulia.rocco@uniroma2.it

 

Giulia Rocco has studied Classical Archaeology in Rome, Athens and in Germanywith a scholarship of the Alexander von Humbodt Stiftung.

Since 1995 has worked as assistant and university researcher, has got the idoneity and is Associate Professor  for  Archaeology and history of greek and roman art at the University of Rome Tor Vergata. She is member since 2002 of the teaching staff of the Ph.D. “Classical Antiquities”.

She took part as director or member of the research staff to many excavation and research projects  in Italy and abroad and has directed excavations in Rome.

Topics of her research are the Orientalizing art, the east-west connection in the Mediterranean, the Greek pottery and Greek and Roman sculpture and minor arts.

 

 

 

1990-91 Master Degree in Archaeology and history of greek and roman art (110 cum laude) tutor Prof. Antonio Giuliano.

1989-1990: biennial course for restorer of frescoes and paintings.

1992 DAAD Scholarship in Germany.

1995 Scholarship at the Scuola Archeologica Italiana di Atene.

1996 Ph.D. in Classical Archaeology (tutor Prof. Fulvio Canciani)

1995-2001 Assistant in Classical Archaeology at the University of Rome Tor Vergata

Since 1996 “cultore della materia” in Classical Archaeology.

Since 2001 Assistant professor (Professore aggregato) at the University of Rome Tor Vergata.

Since 2002 member of the teaching staff of the Ph.D. “Antichità Classiche” (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), with tutoring activities.

Since 2021 Associate Professor

2001-2002  Scholarship of the Alexander von Humbodt Stiftung for a research project at the University of Regensburg (Germany) and at the Deutsches archäologisches Institut Athen.

2014 Idoneity as Associate Professor.

 

Languages: German, English, French, modern Greek.

 

Collaboration to scientifical projects:

 

1993survey project at Norba (Prof. S. Quilici Gigli and CNR)

1994via Salaria Project (Rome) (Prof. L. Quilici)

1994survey project along via Casilina and Prenestina of Rome (Soprintendenza Archeologica di Roma)

1994Collaboration with the Soprintendenza archeologica delle Marche (Ancona) for the classification of archaeological finds in the Museo Nazionale di Ancona.

1996 -2001coordinator, for the University of Tor Vergata, of the excavation in Velabrum-Palatine (Rome), in collaboration with the Soprintendenza Archeologica di Roma.

2000seminar and excavation at Kerkouane (Tunisie) in collaboration with the Institut National du Patrimonie (Director M.H. Fantar).

2000 collaboration with the Soprintendenza dell’Etruria Meridionale (Villa Giulia) for catalogation of archaeolgical finds.

2001partecipation to the at Kirbet el Fattir (Israel) project (Prof. A. Strus - Università Salesiana di Roma and  Israel Antiquity Service).

2003winner of the project “Giovani Ricercatori” as scientific cohordinator for the excavation in Velabrum.

2001-2003collaboration with the “Istituto dell’Enciclopedia Italiana G. Treccani” for the project ot the “Enciclopedia Archeologica”.

From 2002 member of the scientiphical staff of the archaeological excavation in Motya (Università La Sapienza, Roma, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Trapani, Fondazione Withaker).

2002-2013Collaboration with the Vatican Museums for the study and the publication of the Astarita Collection of Attic red-figure vases.

2007, 2009, 2010archaeological excavations at Spina (Prof. Ch. Reusser- University of Zurich).

Since 2007 collaboration with the Soprintendenza Archeologica dell’Umbria for the recomposition, exposition in the museum, and the publication of the sculptural decoration from the theatre of Spoletium.

2008 Contribute of the Alexander von Humbolt Stiftung for the publication of the monography “La ceramic protoattica: pittori e botteghe”, Rahden 2008.

2009Partecipation to the preliminary recognition of the archaeological finds from the necropolis of Eleionas (Greece-Boiotia).

2010-2012member of the local unit of the Department of Classical Antiquity Antichità to the PRIN project “To revrite the past: collections of antiquities in the roman palaces (cohordinator Prof. E. La Rocca, cohordinator of the local unit Prof.ssa Elena Ghisellini).

Since 2013 collaboration to the Catalogues of Sculptures of the Musei Capitolini in Rome.

Since 2014 direction in collaboration with M. Bonanno and M. Pisani of the excavation of the roman Villa of the “Terme degli stucchi dipinti” near Tor Vergata with the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ( May-July 2014).

2015 Winner of the project Uncovering Excellence with the excavation Project “Thermae 18” for the excavation of the Roman Villa of the “Terme degli stucchi dipinti”.

2017-2018Scholarship “Foerderung für Gastwissenschaften at the German Archaeological Institut in Berlin and Rome.

2019-2020. Project of one year of collaboration at the Vatican Museums.

 

Teaching activity: 1995-2020 Lectures, courses and seminaries of Greek and Roman Art and Archaeology of Magna Graecia at the University of Rome Tor Vergata.

 

Publications

 

Monographies

1) "Avori e ossi dal Piceno" (Monografie di Xenia, 12), Roma 1999.

2) “La statua bronzea con ritratto di Germanico da Ameria (Umbria)” (Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 23, 2), Roma 2008.

3) “La ceramografia protoattica. Pittori e botteghe” (Internationale Archäologie 111), Rahden/Leidorf 2008.

4) “Vasi Antichi dipinti del Vaticano. La Collezione Mario Astarita nel Museo Gregoriano Etrusco, Parte II, 2. Vasi attici bilingui, a figure rosse, a vernice nera”,  Città del Vaticano 2016, (with contributes of J. Gaunt, M. Iozzo, A. Paul).

 

Collaboration in Excavation Publications

  1. L. Nigro (Ed.), con  G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia X. Zona C. Il kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004, pp. 87-88, 386, 122-125, 136-137, 220-223, 318-330, 344-353, 398-399.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, P.F. Vecchio, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XI. Zona C. Il Tempio del Kothon, Roma 2005, pp. 234-236, 238-239, 248-251, 256-259, 262-269, 276-291, 296-299, 302, 308-309, 318-321, 328-330, 332-333, 336, 344-346, 348-351, 354-357, 362-363, 366-368, 378-380, 390-393, 396-397, 414-415, 419-421, 430-431, 436-437, 448, 450-453, 454-457, 460-461, 466-471, 476-477, 484, 485, 486, 492-493.

 

  1. Nigro (Ed.), con F. Spagnoli, A. Caltabiano, G. Rocco et Alii, Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007, pp. 56-57, 76, 92, 176-180, 186, 190-191, 192-193, 194-195, 196-204, 216-217, 220-221, 222-236, 240-256, 260-261, 276-279, 296-297.

 

  1. L. Nigro (Ed.), con G. Rossoni, I. Melandri, F. Catracchia, T. Pagnani, S. Giardino, G. Rocco, Mozia XIII. Zona F. La porta occidentale e la Fortezza Occidentale (Quaderni di archeologia fenicio-punica VI), Roma 2011, pp. 108-111, 176-180, 190, 196-210, 216-227, 252-255, 258-259, 264-269, 290, 292, 296-303, 314-323, 328, 334-338, 342, 344, 350, 352, 354-359, 362-367, 384, 388.

 

  1. M. Bonanno, A. Ghelli, M. Pisani, G. Rocco, La Villa romana delle “Terme degli stucchi dipinti” tra scavo, ricerca e didattica”, Roma 2017.

 

  1. L. Nigro (Ed), con L. Spagnoli, G. Rocco et Alii,  Mozia XIV (Quaderni di archeologia fenicio-punica VII) Roma, in cds.

 

  1. A. Orsingher, C. Guastella, G. Amadasi Guzzo, G. Rocco, A. Perugini, S. Tusa,  Mothya. Final report on the Excavation carried out by Vincenzo Tusa in the so-called Luogo di Arsione (1970-1972, 1974) in preparazione.

 

 

articles

 

  1. “Una phiale d’argento da Filottrano” in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 9-22.
  2.  “Una laminetta d’argento nei Musei Vaticani”, in Xenia Antiqua, 4, 1995 (1996), pp. 5-8.
  3. “ Sigilli in avorio da Terni”, in Xenia Antiqua, 6, 1997 (1998), pp. 5-16.
  4.  “ Il sarcofago degli arieti da via Famagosta”, in Xenia Antiqua, 7, 1998 (1999), pp. 139-166.
  5.  "Un cammeo in calcedonio con il ritratto di Augusto dalle pendici nord-occidentali del Palatino", in Xenia Antiqua, 11, 2001 (2002), pp. 27-34.
  6.  "Il repertorio figurato delle stele della Daunia: iconografie e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale”, in Prospettiva, 105, 2002, pp. 2-28.
  7. “Eteocle e Polinice ? L'hypokraterion Monaco, Staatliche Antikensammlung, 8936”, in Antike Kunst, 43, 2003, pp. 5-13.
  8.  "Scavo alle pendici nord-occidentali del Palatino: relazione preliminare” in BA, 44, 1998 (2004), pp.71-77.
  9. “Modelli orientali e rielaborazioni greche: originali iconografie di creature fantastiche nell’Orientalizzante”, in Studia Punica, 14, 2006, pp. 29-44.
  10.  “Una kylix di Onesimos nella Collezione Mario Astarita dei Musei Vaticani”, in “Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie”, 26, 2007, pp. 43-62.
  11.  “La statua con il ritratto di Germanico da Ameria: un bronzo ellenistico tra Grecia e Roma”, in Bollettino d’Arte, 108, 2008, pp. 2-25.
  12. “Una scultura greca dal teatro di Spoleto”, in Bollettino d’Arte, 115, 2010, pp. 1-26.
  13. “Iconografie greche nel mondo indigeno della Daunia tra VII e VI secolo a.C.: le decorazioni figurate sulle vesti delle statue-stele”,  in Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, Atti del XVII Convegno Internazionale di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre 2008, in Bollettino di Archeologia online2011,pp.1-17. http://151.12.58.75/archeologia/index.php?option=com_
  14.  “Attestazioni di culti e rinvenimenti di antichità orientali tra le vie Appia e Latina nel territorio di  Bovillae a Castrimoenium”, in Il collezionismo di antichità classiche e orientali nella formazione dei musei europei, Frascati 13-14 dicembre 2010, in Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica, II, 1, Roma 2012, pp. 601-637
  15.  Un bassorilievo da Amelia di età augustea, in Bollettino d’Arte, 16, 2012, pp. 1-22.
  16. “Frammenti di rilievi storici da Roma, Palazzo Colonnelli”, in Bollettino di Archeologia on line, IV, 2013/1, pp. 41-51.
  17.  “Nuktopaidiaj: osservazioni sulle immagini di uccelli androcefali nell’Orientalizzante greco” in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 24, 2013, pp. 289-325 .
  18. The Roman Theatre of Spoletium. An attempt at reconstructing the frons scenae (with M. Brizzi and L. Costamagna), in XVIII International Congress of Classical Archaeology, Merida 13-18 May 2013.
  19.  I due crateri attici a figure rosse del Gruppo Monaco 2388, in BollMonMusPont, 46, 2015, pp. 81-123.
  20. Scene di culto nel Geometrico e nell’Orientalizzante, in Horti Hesperidum 4, 2015, pp. 65-98.
  21. “Un puteale con scene dionisiache dal teatro di Spoleto”, in Otium, 1, 2016, pp. 1-67.

 

  1.  “Un gruppo di vasi attici con il graffito “chechan” “chechana”chechanar”, in Bollettino,  Musei e  Gallerie Pontifice, 34, 2017, pp. 78-135.

 

  1. “Forme vascolari e pratiche rituali in attica tra la fine dell’VIII e il VII secolo a.C: il caso dei krateriskoi su altopiede”, in Antike Kunst, 61, 2017, pp. 3-18. 

 

  1.  Angelo Gismondi, Lorena Canuti, Giulia Rocco, Marcella Pisani, Alessandra Ghelli, Margherita Bonanno and Antonella Canini, GC-MS detection of plant pigments and metabolites in Roman Julio-Claudianfrescoes, in Phytochemistry Letters, 25, 2018, pp. 47-51.

 

  1.  Dionysos sulla pantera nella ceramica attica a figure rosse: un contributo dalla Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani, in Bollettino,  Musei e  Gallerie Pontifice, 35, 2017 (2018), pp. 45-60. *

 

  1.  Spunti di riflessione sui motivi ornamentali sulle vesti delle statue-stele della Daunia, in Bollettino d’Arte, 35-36, 2018, pp. 7-22.

 

  1. Importazioni e produzioni di intagli di matrice laconica tra VII e VI secolo a.C. tra Piceno e Italia Meridionale: una nota aggiuntiva, in Prospettiva, 2019 (in cds).

 

  1. Un ritratto di tipo tardo-repubblicano e l’Ottaviano tipo “Beziers-Spoleto: considerazioni sulla decorazione scultorea del teatro di Spoleto nella prima età imperiale, in Ostraka, 2019, pp. 20-48.

 

Chapters and articles in books

 

  1.  Il mondo delle essenze vegetali tra Oriente e Occidente: alcune osservazioni sul contributo dei motivi di ascendenza botanica nella tradizione figurativa greca tra IX e VII secolo a.C., in The Orientalizing Cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. B.C. Origins, Cultural Contacts and Local Developments: the Case of Italy, International Conference, Roma 19-21 gennaio 2017, in Mediterranea, (in cds).

 

  1. “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat. mostra, Francoforte 1999, pp. 103-104.42) “Materiali greci in area medio-adriatica: apporti dall’area greco-orientale e dal Peloponneso tra VII e VI secolo a.C.", in “Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi", Atti del Convegno Osimo-Urbino, 30 giugno- 2 luglio 2001 (Urbino 2007), pp. 319-338.

 

  1.  "Alcune osservazioni sulla presenza di hydriai di tradizione laconica nelle tombe del Piceno", in "Die Hydria von Grächwil ", Internationales Kolloquium Bern, 12-13 Oktober 2001 (Akten des Archäologisches Seminär) Bern 2004, pp. 47-54.

 

  1.  "La ceramica greca: area C", in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia X. Zona C. Il kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica I), pp. 87-88.

 

  1. “La ceramica greca: area D”, in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia X. Zona C. Il kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica I), pp. 220-223,  386.

 

  1.  “La statua di Germanico da Amelia”, in Uomini, terre e materiali: aspetti dell’antica Ameria tra paleontologia e tardoantico, Atti del Convegno Amelia 2005, Amelia 2006, pp. 63-74. 

 

  1.  “Le ceramiche attiche coloniali e dipinte e a vernice nera”, in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica I), pp. 56-57.

 

  1. “La ceramica e vernice nera e le due kylikes a figure nere dal deposito D. 1056”, p. 76; “La ceramica protocorinzia e corinzia dalle US 1111 e US 1112a”, ibidem, p. 92. in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica I).

 

  1.  “Anelli con il lituus su statue bronzee romane”, in Scritti in ricordo di Roberto Pretagostini, Roma 2009, pp. 735-748.

 

  1.  “L’”Oriente” ed i soggetti esotici nelle lastre della collezione Campana”, in Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010, pp. 91-96 (ISBN 978-88-7575-128-9).

 

  1. “Le ceramiche attiche coloniali e dipinte e a vernice nera” in L. Nigro (Ed.),  Mozia XIII. Zona F. La porta occidentale e la Fortezza Occidentale (Quaderni di archeologia fenicio-punica VI) Roma 2011, pp. 108-111.

 

  1.  “I culti delle divinità orientali in ambito domestico a Roma: alcuni esempi dal suburbio sud-orientale e dall’area dei Colli Albani”, in“Res sacrae. Santuari e luoghi di culto nei Colli Albani”,S. Aglietti (ed.) XXXI Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico di Albano, Albano 2014, pp.75-88.

 

  1.  “I materiali scultorei dispersi di Palazzo Colonnelli, Roma”, in M. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma  (in print).

 

  1. The Roman Theatre of Spoletium: An Attempt at Reconstructing the Frons Scaenae”  (con Liliana Costamagna –  Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e Massimo Brizzi - Indipendent Scholar). XVIII International Congress of Classical Archaeology, Merida 13-18 maggio 2014, Merida 2015, pp. 843-846.

 

  1. “Una hydria della maniera del Pittore di Meidias nella Collezione Astarita”, in A. Serra (ed.), Humanitas, Studi in onore di Patrizia Serafin, Roma 2015, pp.  205-222.

 

  1. “Il  cratere “ovoide” in Attica, tra conservatorismo e innovazione”, in Fragmenta Mediterranea, Scritti in Onore di Christoph Reusser, Zurigo 2017, pp. 69-90.

 

  1. con M. Bonanno, G. Rocco, M. Pisani, F. Felici, A. Ghelli, La villa delle "Terme degli Stucchi dipinti" nel suburbio di Roma, Atti del XXIII Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Narni, 15-18 marzo 2017, Roma 2018, pp. 81-90.

 

  1. Mito e rito. Spunti di riflessione su un cratere attico a figure rosse con Dionysos, Satiri e Menadi, in Opsis, Parola e rappresentazione nel teatro antico ( a cura di C. Pace), Roma 2018, pp. 33-47.

 

  1.  con V. Massa, D. Gennari, M.C. Laurenti, L. Conti, A proposito della tecnica esecutiva di due pavimenti in conglomerato cementizio da Tor Vergata (Roma): Il cantiere di restauro come luogo di conservazione e conoscenza, in Atti del XXIV Convegno AISCOM (Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico), Este, 15-18 marzo 2018, Roma 2018, pp. 521-531.

 

  1. con M. Bonanno, A. Ghelli, M. Pisani, I. Martinelli, Lastre di decorazione architettonica dalla villa cd. delle “Terme degli Stucchi Dipinti”, Roma, in Deliciae Fictiles V, Atti del Convegno Napoli,  15-18 Marzo 2018,  Roma 2019, pp. 441-449.

 

  1. Le uova di struzzo, in Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri a Tarquinia, Guida alla Mostra 25 luglio- 31 ottobre, a cura di A. Cardarelli, A. Naso,  Napoli 2019, pp. 162-165.

 

  1.  “Relations among workshops and craftsmen in protoattic vase-painting: limits and    perspectives in quantifying the production, Panel 3.2. Organization of Space and work: potter's workshops in the Greek World (M. Bentz, E. Hasaki) XIX International Congress of Classical Archaeology, Koeln, Bonn 19-14 maggio 2018, Heidelberg 2020, pp. 39-57.

 

  1.  “Le anfore di Exekias dalla Necropoli di Crocifisso del Tufo. Una nota”, Atti del Convegno Exekias hat mich getöpfert und gemahlt 1-2 Marzo 2019, Institut für klassische Archäologie, Zurigo, in cds.

 

contributes in catalogues of excavations, museums, exibitions

 

  1.  “Catalogo delle sculture del Museo Nazionale Romano”, I, 12, 1, Roma 1995, a cura di A.Giuliano, nn. 8, 12, 18.
  2.  “I beni di lusso-avori”, in I Piceni popolo d’Europa, cat.mostra, Francoforte 1999, pp. 229-230, nn° 337-350; p. 232, n° 361.
  3. "Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera. Catalogo: aree D, C, F", in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia X. Zona C. IL kothon. Zona D. Le pendici occidentali dell’Acropoli. Zona F. La Porta Ovest, Roma 2004 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica I), pp. 122-125, 136-137, 318-330, 344-353, 398-399.
  4. "Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera, area C. “Catalogo”, in Quaderni di Mozia XI. Zona C. Il Tempio del Kothon, Roma 2005 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica II), pp. 234-236, 238-239, 248-251, 256-259, 262-269, 276-291, 296-299, 302, 308-309, 318-321, 328-330, 332-333, 336, 344-346, 348-351, 354-357, 362-363, 366-368, 378-380, 390-393, 396-397, 414-415, 419-421, 430-431, 436-437, 448, 450-453, 454-457, 460-461, 466-471, 476-477, 484, 485, 486, 492-493.
  5. “La ceramica greca a figure nere, rosse e a vernice nera: area D. Catalogo”, in L. Nigro (Ed.), Quaderni di Mozia XII. Zona D. La “Casa del sacello domestico”, il Basamento meridionale” e il sondaggio stratigrafico I, Roma 2007 (Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica III), pp. 176-180, 186,190-191, 192-193, 194-195, 196-204, 216-217, 220-221, 222-236, 240-256, 260-261, 276-279, 296-297.
  6. “Il fascino dell’Oriente nelle collezioni e nei musei d’Italia”, Cat. della Mostra Frascati, Scuderie Aldobrandini, dicembre 2010 - gennaio 2011, Roma 2010, Schede nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6,  pp. 137-140.
  7.  “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera. Catalogo”, in L. Nigro (Ed.),  Mozia XIII. Zona F. La porta occidentale e la Fortezza Occidentale (Quaderni di archeologia fenicio-punica VI) Roma 2011, 176-180, 190, 196-210, 216-227, 252-255, 258-259, 264-269, 290, 292, 296-303, 314-323, 328, 334-338, 342, 344, 350, 352, 354-359, 362-367, 384, 388.
  8.  “Le ceramiche attiche coloniali e dipinte e a vernice nera”, in L. Nigro ( a cura di ), Mozia XIV (Quaderni di archeologia fenicio-punica VII) Roma, in cds. “Le ceramiche greche e coloniali, dipinte e a vernice nera. Catalogo”, in L. Nigro ( a cura di ), Mozia XIV (Quaderni di archeologia fenicio-punica VII) Roma, in cds.
  9. Catalogue of sculpures, nn. 9, 23, 32, 139, 141, 162, 164, 211, in M. Bertinetti, D. Candilio, E. Ghisellini, L. Musso (eds.), Ornamenta Urbis. Le sculture del rione Campo Marzio a Roma  (in print).

 

Entries of encyclopedies

 

  1. “Materiali di origine organica”,  “legno, “Resine e fibre vegetali”, “santuari e luoghi di culto in Grecia“,  “necropoli, riti e corredi funerari in Grecia”, in Enciclopedia Archeologica, Il mondo dell’archeologia II, Roma 2002.
  2. "Piceni","Verucchio","Casal Marittimo", "Numana", "Serra di Vaglio""Lavinium",  "Siponto" in Enciclopedia Archeologica, L’Europa, Roma 2004.

 

 

 

 

 

 

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }