Vittorio ROCCO è dal 1 marzo 2000 professore ordinario del settore scientifico disciplinare MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE presso l'Università di Roma "Tor Vergata" dove dal 1987 ha prestato servizio come Professore Associato della Facoltà di Ingegneria, e dove attualmente è Preside della Facoltà di Ingegneria. E' stato coordinatore locale di unità operativa in due progetti PRIN finanziati rispettivamente negli anni 1998 e 2000. E’ stato coordinatore nazionale di tre progetti PRIN consecutivamente finanziati (2004, 2007 e 2009) sullo studio di motori Diesel alimentati con biocombustibili E' autore o coautore di circa 120 pubblicazioni scientifiche, a carattere sperimentale o teorico sperimentale, prevalentemente presentate in sede internazionale. Più in generale, l'attività di ricerca svolta è riconducibile ai seguenti temi: 1.Fenomenologia dei meccanismi di formazione degli inquinanti; 2.Studio dei processi di formazione della miscela e di combustione nei motori a benzina e Diesel con approcci sia sperimentali che di calcolo (simulazione matematica multidimensionale 3-D); 3.Sviluppo di un "modello motore" integrato per motori ad accensione comandata e per compressione; 4.Comportamento funzionale e design di componenti e sistemi per il post-trattamento dei gas di scarico (convertitori catalitici, trappole per particolato); Impiego del biodiesel nei motori automobilistici ed analisi degli inquinanti emessi. Le attività di ricerca sopra indicate sono state e vengono in gran parte condotte in collaborazione con industrie avanzate del settore (Magneti Marelli Italia, Magneti Marelli France, Fiat CRF, Elasis, Emitec, etc) e con altri Enti di Ricerca ed Università (Istituto Motori, Enea, IFP di Parigi, Argonne National Laboratory, West Virginia University, University of British Columbia) avvalendosi, peraltro, dei risultati dell'attività sperimentale svolta presso il Laboratorio Prova Motori dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Vittorio Rocco has been appointed Full Professor since 2000 at the University of Rome "Tor Vergata", where, since 1987, he has served as Associate Professor of the School of Engineering, and where he is currently Dean of the School of Engineering. He has been local PI of an operating unit in two funded PRIN projects, in 1998 and 2000 respectively. He has been national PI of three funded PRIN projects (2004, 2007 and 2009) on the study of bio-fuelled diesel engines. He is author or co-author of more than 120 scientific publications mostly presented internationally. More generally, his research activity is focused on the following topics: 1.Phenomenology of the mechanisms of pollutant formation; 2.Study of the processes of mixture formation and combustion in gasoline and diesel engines with both experimental and numerical approaches (e.g. 3D simulation); 3.Development of an engine model for spark-ignition and compression engines; 4.Study and design of exhaust gas aftertreatment systems (catalytic converters and particulate traps). 5. Use of biodiesel in automotive engines and analysis of emissions. The research mentioned above has been mainly done in collaboration with advanced companies in the automotive sector (Magneti Marelli Italy, France Magneti Marelli, Fiat CRF, Elasis, Emitec, etc.) or other research institutes and universities (CNR-Istituto motori, ENEA, IFP, Argonne National Laboratory, West Virginia University, University of British Columbia), by also taking advantage of the experimental results gathered at the Engine laboratory of the University of Rome "Tor Vergata".