array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_6269" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(14) "CLAUDIO SARTEA" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(9078) "

1. Nasce a Verona il 24 luglio 1972.

2. Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano il 29 novembre 1996 con votazione di 110/110 e lode.

3. Ottiene in data 28 febbraio 2001 il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova, presentando una tesi su “Solidarietà e diritto. Una lettura ontofenomenologica”.

4. Collabora dall’autunno del 1997 con la cattedra di Filosofia del Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata, diretta dal Professor Francesco D’Agostino. Coadiuva nell’attività didattica. Partecipa a diversi gruppi di ricerca su argomenti afferenti la filosofia morale, giuridica e politica, la deontologia professionale (in particolare, quella delle professioni forense e medica), la teoria della pena, la bioetica e la biogiuridica. Entra nel Collegio Docneti del Dottorato in Storia e Teoria del Diritto Europeo. Prende parte a convegni e seminari, nazionali ed internazionali. Promuove incontri e seminari, nazionali ed internazionali, per studenti negli ambiti d’interesse.

5. Nel primo semestre 2007 frequenta presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, il Corso di Perfezionamento in Bioetica, conseguendo a seguito di esame in data 11 luglio il relativo diploma.

6. In data 11 marzo 2008, a seguito di concorso, ottiene il posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare IUS20 presso la cattedra di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata, bandita con Decreto Rettorale del 09/03/2007 il cui avviso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23 del 20/03/2007. La presa di servizio è avvenuta il 1 ottobre 2008; la conferma, unanime, tre anni dopo.

7. Pubblica vari contributi di diversa entità (recensioni, articoli, saggi brevi), in materia di filosofia del diritto, bioetica, biodiritto, filosofia politica, storia del pensiero. I suoi articoli appaiono su diverse riviste di filosofia giuridica e politica, di bioetica e di biogiuridica, nazionali ed estere, quali: Rivista internazionale di filosofia del diritto, Rivista di Filosofia del Diritto, Rivista italiana di Medicina Legale, Il diritto di famiglia e delle persone, Medicina e Morale, Paradoxa, L’Arco di Giano, Nuovi studi politici, Teoria del diritto e dello Stato, Archivio giuridico, Medic, Rivista Internazionale di Diritti Umani, Persona y Derecho, Cuadernos de Bioética, Dikaion, Ars Juris, Jus Humani. È autore delle monografie: "L’emergenza deontologica. Contributo allo studio dei rapporti tra deontologia, etica e diritto", Roma, 2007 (rist. 2009); "Deontologia. Filosofia del lavoro professionale", Giappichelli, Torino, 2010; "Biodiritto. Fragilità e giustizia", Giappichelli, Torino, 2012; "Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi", Aracne, Roma, 2012.

8. Collabora per la didattica dal 1998 con il Dipartimento di Antropologia ed Etica (ora Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico – FAST) dell’Università Campus Biomedico di Roma, nell’area di Introduzione alla Bioetica ed Introduzione alla Medicina Legale per gli studenti della Facoltà di Medicina. Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato in Bioetica.

9. Ha collaborato dal 2008 al 2011 per la didattica e l'assistenza agli studenti in relazione al corso di Bioetica tenuto dal Prof. Francesco D'Agostino presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "LUISS Guido Carli".

10. Docente aggiunto di Filosofia del Diritto presso la Scuola Allievi Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri di Roma, è stato titolare dal 2013 al 2017 del corso di Filosofia del Diritto presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri, sita in Velletri (Roma) e poi trasferita a Firenze. 

11. Ha preso parte come relatore a congressi internazionali in Italia, Spagna (Madrid, Valencia, Alicante), Stati Uniti (Washington DC), Messico (Città del Messico), Perù (Lima, Trujillo, Chiclayo, Piura), Colombia (Bogotà), Cile (Santiago), Argentina (Buenos Aires), Portogallo (Lisbona, Coimbra).

12. Dall'anno accademico 2012/2013 è Coordinatore Scientifico del Corso di Perfezionamento in Bioetica medica e Biodiritto promosso congiuntamente dalla Facoltà di Medicina e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", in seno al quale assume altresì compiti didattici.

13. Dall'autunno del 2013 opera come membro esperto di bioetica nel Comitato Etico del Policlinico Universitario di Roma "Tor Vergata". Viene confermato nell'incarico per l triennio successivo.

14. Nell'agosto del 2018 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale di Prima Fascia.

1. Born in Verona on 24 July 1972.  2. He graduated in Law at the University of Milan on 29 November 1996 with fliyng colors.  3. He obtained on 28 February 2001 the PhD degree in Philosophy of Law at the Faculty of Law, University of Padova, presenting a thesis on "Solidarity and Law. A Reading Ontophaenomenological".  4. He collaborated since 1997 with the Department of Philosophy of Law, University of Rome Tor Vergata, led by Professor Francesco D'Agostino. He participates in several research groups on topics relating to the moral philosophy, legal and policy, professional ethics, the theory of punishment, bioethics and biolaw. He takes part in conferences and seminars, national and international. He's a member of faculty of Ph. D. in History and Theory of European Law. 5. In the first half of 2007 he attended at the Institute of Bioethics at the Catholic University of Sacro Cuore, Rome office, the Course in Bioethics, achieving a result of examination on July 11 on the diploma.  6. On 11 March 2008 he obtained the first place in the process of benchmarking for a post of researcher for the university sector-disciplinary scientific IUS20 at the Department of History and Theory of Law at the Department of Law, University of Rome Tor Vergata.  7. He published reviews, articles, short essays on the philosophy of law, bioethics, biolaw, political philosophy, history of thought. He has published on various magazines operating in the area of philosophy of law, political philosophy, bioethics and biolaw, such as the “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, "Rivista di Filosofia del Diritto", "Diritto di famiglia e delle persone", “Rivista Italiana di Medicina Legale”, “Paradoxa”, “L'Arco di Giano”, “Teoria del Diritto e dello Stato”, “Archivio Giuridico”, “Iustitia”, "Medic", "Persona y Derecho", "Ars Juris", "Dikaion", "Jus Humani", "Prudentia Juris". He is the author of the following books: “L'emergenza deontologica”, Rome, 2007; "Deontologia. Filosofia del lavoro professionale", Giappichelli, Torino, 2010; "Biodiritto. Fragilità e giustizia", Giappichelli, Torino, 2012; "Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi", Aracne, Roma, 2012.  8. He collaborated since 1998 with the Department of Anthropology and Ethics (now Institute of Philosophy of Action Science and Technology - FAST) of University Campus Biomedico of Rome, teaching Introduction to Bioethics and Forensic Medicine for students of the Faculty of Medicine. He's a member of faculty of Ph. D. in Bioethics. 9. He worked from 2008 to 2011 for teaching and assistance to students in relation to the Bioethics course taught by Prof. Francesco D'Agostino, Faculty of Political Science University "LUISS Guido Carli" of Rome.  10. Added Professor of Philosophy of Law at the School Cadet Officers of the Carabinieri in Rome, and Assistant Professor (2013-2017) at the School Brigadier and Marshals of the Carabinieri, located in Velletri (Rome), then in Florence.  11. He has participated as a speaker at various international conferences in Italy, Spain (Madrid, Valencia, Alicante), United States (Washington DC), México (México City), Perù (Lima, Trujillo, Chiclayo, Piura), Colombia (Bogotà), Chile (Santiago), Argentina (Buenos Aires), Portogallo (Lisbona, Coimbra).

12. Since the academic year 2012/2013 is the scientific coordinator of the PhD program in medical Bioethics and Bio-law promoted jointly by the Faculty of Medicine and the Department of Law, University of Rome "Tor Vergata".

13. Since autumn 2013 he's member (as espert of bioethics) in the Ethics Committee of the "Tor Vergata" University Hospital in Rome. It is confirmed in the post for the next three years.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }