Prof.ssa Mariangela Pierantozzi
Professore Associato in Neurologia (SSD MED 26)
Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
mariangela.pierantozzi@uniroma2.it
Nata a Roma il 21.06.1964
Istruzione e Formazione
2000 - Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, XI Ciclo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata con la tesi intitolata: “Potenziali evocati somatosensoriali corticali a breve latenza nella malattia di Parkinson, studi neurofisiologici e farmacologici”
1994 - Specializzazione in Neurologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata (50/50 e lode)
1991 - Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo con iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma.
1990 - Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (110/110 e lode).
Esperienze Lavorative e Professionali
2014-presente Professore Associato Confermato in Neurologia, SSD MED26, Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma, “Tor Vergata”.
2008-2015 Ricercatore Universitario in Neurologia, SSD MED26, Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con conferma del Ruolo nel gennaio 2012.
2001-2008 Neurologo presso il Servizio di Neurofisiopatologia e la UOC di Neurologia afferenti al Dipartimento Clinico di Neuroscienze, Policlinico di “Tor Vergata” di Roma.
2001- 2002 incarichi professionali di collaborazione scientifica, progetti di Ricerca Corrente Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma, per lo svolgimento di un progetto di studio sulle modificazioni dell’eccitabilità corticale nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson.
2000 Borsa di studio dal titolo “Parametri neurofisiologici nella Malattia di Parkinson”, messa a concorso per l’attività di ricerca scientifica presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
1998-1999 incarichi professionali di collaborazione scientifica presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma, all’ interno della linea di Ricerca Corrente “Neurofisiopatologia Clinica”, per studi neurofisiologici in pazienti affetti da Malattia di Parkinson.
1996- 1997 Research Fellow presso i laboratori di Neurofisiologia State University of New York Health Science Center per studi di elettrofisiologia della visione in modelli sperimentali di malattia di Parkinson (primati trattati con MPTP) e studi clinici condotti in pazienti affetti da Malattia di Parkinson.
1995 Borsa di Studio messa a concorso dal CNR per il programma del Fondo Strutturale Europeo FSE “Epidemiologia dell’invecchiamento”.
1992-1993 progetto di ricerca dal tema Invecchiamento Cerebrale, affidato dal MURST al Consorzio Italiano Tecnologie Farmaci Invecchiamento (CITFI), nel quadro del Programma Nazionale di Ricerca sui Farmaci (PNRF).
Attività scientifica
ll principale campo di interesse scientifico è dato dalla ricerca clinica nell’ambito della Malattia di Parkinson (MP) e altre sinucleinopatie, approfondendo principalmente: i) il ruolo dei biomarcatori nel processo neurodegenerativo che sottende le patologie extrapiramidali al fine di identificare possibili marcatori biologici e liquorali di diagnosi precoce, nonché indicatori biologici predittori dell’evoluzione clinica e della severità della MP e dei parkinsonismi atipici; ii) le diverse presentazioni cliniche della MP valutando la relazione tra severità dei sintomi motori e non motori di malattia, compresi i disturbi del sonno, e la progressione di malattia; iii) la rilevanza delle neuroimmagini funzionali e della neurofisiologia clinica nella definizione diagnostica, nonché nel follow-up clinico e farmacologico dei pazienti affetti da MP e da parkinsonismi atipici.
Dal 1997 fa parte del gruppo di ricerca della Neurologia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente componete della rete DBS LAZIO che include diversi centri Universitari e Ospedalieri di eccellenza, per il trattamento neurochirurgico della MP mediante neurochirurgia stereotassica funzionale dei nuclei della base (DBS), che ha portato alla realizzazione di DBS in diversi nuclei target, quali il nucleo Subtalamico, il Globo Pallido interno ed il Nucleo Peduncolopontino.
Nel corso dell’ultimo decennio ha inoltre svolto attività di ricerca clinica nell’ambito delle demenze degenerative con particolare attenzione alla diagnosi precoce delle diverse forme di demenza, attraverso l'analisi di biomarcatori ematici e liquorali, studi elettrofisiologici e test neuropsicologici.
Nel corso degli anni l’attività di ricerca nel campo della neurofisiologia clinica ha permesso di esplorare i diversi sistemi funzionali del SNC coinvolti nella patogenesi della MP e dei parkinsonismi atipici utilizzando diverse metodiche neurofisiologiche, inclusi i Potenziali Evocati visivi, somatosensoriali, motori da Stimolazione Magnetica Transcranica, l’EEG quantitativo e la Polisonnografia, con l'obiettivo di migliorare la comprensione dei meccanismi fisiopatologici nei disturbi extrapiramidali e di monitorare l'efficacia dei trattamenti farmacologici e chirurgici in pazienti affetti da MP. Attualmente, le linee di ricerca in elettrofisiologia clinica comprendono studi sulla connettività funzionale cerebrale esplorata utilizzando l’EEG ad alta densità come strumento elettrofisiologico per indagare l’integrità e le possibili alterazioni dei diversi network cortico-corticali e cortico-sottocorticali in pazienti affetti da MP e da altre forme di parkinsonismo.
Per quanto riguarda la ricerca clinica, le più recenti linee di studio sono state rivolte ad indagare gli aspetti non motori della MP con focus sulla disfunzione uditiva, considerando il possibile coinvolgimento dei sistemi colinergici e dopaminergici del troncoencefalo nel deficit uditivo riscontrato nei pazienti con MP e parkinsonismi atipici. Sempre nell’ambito della ricerca clinica, sta sviluppando altre linee di studio per esplorare il ruolo del microbiota e della disbiosi intestinale nella fisiopatologia della PD e di altre sinucleinopatie, mediante tecniche di proteomica e metabolomica.
E’co-investigatore in studi clinici multicentrici, nazionali e internazionali sulla gestione, follow-up clinico e trattamento farmacologico della MP.
Oltre all'attività di ricerca, svolge un ruolo di responsabilità clinica all'interno della UOC di Neurologia della UOSD Parkinson del policlinico di Tor Vergata, gestendo il trattamento farmacologico e le terapie avanzate in pazienti con MP.
Progetti e Riconoscimenti
2023 Principal Investigator progetto del Ministero della Salute -PNRR-MCNT1-2023-12378: Exploring the upper airways through an integrated multidisciplinary approach to tackle pathogenic trajectories and disclose novel targets in Parkinson disease.
2022 Componente progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca –PNRR: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease (MNESIS PE 0000006), University of Roma Tor Vergata 2022 : Source website grant:
https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2023-02/D.D.%20341%20_PE000006_rev1810 22NF.pdf
2022 Componente progetto del Ministero della Salute -PNRR: M6/C2_CALL 2022: InnovaMigraine: exploring the sleep-wake cycle, autonomic balance and neuroimmune system in migraine to unveil chronicization. PNRR-MAD-2022-12376769, Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata 2022 Source website grant: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_bandi_295_3_file.pdf
2019-2021 e 2016-2018 Partecipazione a due progetti di ricerca INAIL BRiC nell’ambito del PIANO DI ATTIVITA’ DELLA RICERCA DISCREZIONALE:-gestione integrata del rischio: metodologie innovative, ambiente intelligence e sensoristica-, entrambi finanziati.
2017 Partecipazione al gruppo di studio nazionale multicentrico “the Italian levodopa carbidopa intestinal gel working group”.
2012-2013 Partecipazione al gruppo di studio nazionale multicentrico “REASON - the Italian study on therapy management in Parkinson’s Disease: motor, non-motor, adherence and quality of life".
2010-2011, 2007, 2006, 2000 Componente di progetti di ricerca scientifica di interesse nazionale -PRIN- ministero dell’Università e della Ricerca, che hanno ricevuto finanziamenti
2009 finanziamento nell'ambito della Ricerca Scientifica dell'Università per il progetto “CSF bio-markers in neurodegenerative diseases involving the extrapyramidal system. Role of proteomic in improving diagnosis, clinical management and therapy in PD patients”
1998-2002 vincitrice di borse di studio e di assegni di ricerca nell’ambito della Ricerca Finalizzata presso la Fondazione S. Lucia, IRCCS Roma per lo sviluppo di progetti di ricerca inerenti studi Neurofisiologici nella MP e nei disturbi extrapiramidali
Parametri bibliometrici (Scopus) aprile 2024:
Numero di pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed: 183
Numero di citazioni: 6.109
h-index: 44
Orcid 0000-0002-4507-4666
Author scopus ID 7004208388
Web of Science Researcher ID I-3176-2012
Attività didattica
2009-presente Coordinatrice Didattica del CI Interdisciplinare, CdL di 1° livello in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2012-presente Coordinatrice Didattica del CI Fisiopatologia Neurologica degli Ausili Posturali e dalla Mobilità, CdL di 1° livello in Tecniche Ortopediche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2008-presente insegnamento di Neurologia, CI Interdisciplinare, CdL di 1° livello in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2009-presente insegnamento di Neurologia, CI Fisiopatologia Neurologica degli Ausili Posturali e dalla Mobilità, CdL di 1° livello in Tecniche ortopediche Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2008-presente insegnamento di Neurofisiologia, CI Anatomia e Fisiologia, Cdl di 1° livello in Fisioterapia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2011-presente insegnamento di Neurofisiologia, CI Anatomia e Fisiologia, Cdl di 1° livello in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2011-presente insegnamento di Neurofisiologia, CI Anatomia e Fisiologia Cdl di 1° livello in Podologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2011-presente insegnamento di Neurofisiologia, CI Anatomia e Fisiologia, Cdl di 1° livello in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2009-presente insegnamento di Neurofisiologia I, Scuola di Specializzazione in Neurologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2016-presente insegnamento di Neurologia, Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2017-presente insegnamento di Neurologia, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2017-2020 insegnamento di Neurologia, Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2017-presente attività seminariale di approfondimento sulla fisiopatologia, la clinica e la riabilitazione nella Malattia di Parkinson e nei Parkinsonismi atipici, CdL di 1°Livello in Fisioterapia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2018-presente insegnamento di Neurologia Master Universitario di 2° livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2010-2015 insegnamento Disordini del Movimento, Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Roma La Sapienza
2006-2009 insegnamento di Fisiopatologia del SN Vegetativo, Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Roma La Sapienza
2008-2010 insegnamento di Neurologia, CI Farmacologia e Scienze Neuropsichiatriche, Cdl di 1° livello in Fisioterapia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2016-2022 insegnamento di Tecniche dei Potenziali Evocati, CI Tecniche di Registrazione Elettromiografica ed Esplorazione delle Risposte Evocate, CdL di 1° livello in Tecniche di Neurofisiopatologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2008-presente attività didattica frontale nell’ambito dell’insegnamento di Neurologia, CdL Magistrale in Medicina e Chirurgia e CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentari. Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2008-presente attività didattica integrativa nell’ambito dell’insegnamento di Neurologia con esercitazioni di Semeiotica Neurologica e di Neurofisiologia agli studenti del CdL magistrale in Medicina e Chirurgia e ai medici in formazione specialistica in Neurologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2018-presente Coordinatrice Didattica del CI di Neurologia e Psichiatria CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio (UNIZKM), Tirana, Albania
2011-presente titolare dell’insegnamento di Neurologia nel CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio (UNIZKM), Tirana, Albania
2011-presente componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2011-presente componente della Commissione per la discussione degli esami e delle Tesi finali dei Cdl 1° Livello in: Fisioterapia; Ortottica ed Assistenza Oftalmologica; Tecniche di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Tecniche Ortopediche, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
2011-presente componente della Commissione per gli Esami di Profitto del corso di Neurologia e Psichiatria, CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2011-presente componente della Commissione per gli Esami di Profitto del corso di Neurologia CdL Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Nel corso degli anni ha partecipato in qualità di docente a numerosi eventi formativi e corsi ECM di aggiornamento relativi all’approfondimento di argomenti di neurologia e neurofisiologia clinica.
Mariangela Pierantozzi MD, Ph.D.
Associate Professor in Neurology MEDS-12/A GDS: 06/MEDS-12
Department of Systems Medicine University of Rome Tor Vergata
Born in Rome 21th June 1964
Education
2000 PhD in Neuroscience University of Rome Tor Vergata, with the dissertation Topic: “Short latency cortical somatosensory evoked potentials in Parkinson disease, neurophysiological and pharmacological studies”.
1994 Specialized with honors in Neurology, University of Rome Tor Vergata.
1990 Graduated with honors as Medical Doctor, University of Rome Tor Vergata.
Professional work and scientific area
2014-present time Associate Professor in Neurology, Department of Systems Medicine, University of Rome Tor Vergata.
2008-2013: University Researcher in Neurology, Department of Systems Medicine, University of Rome Tor Vergata.
2008-present Attending Neurologist UOC Neurology, UOSD Parkinson, PD outpatient Centre, Policlinico Tor Vergata.
2001-2008 Consultant Neurologist Neurophysiopatology Unit, PD outpatient Centre Policlinico Tor Vergata.
1996-1997 a 2-year Post-doctoral Fellowship Program at the Laboratories of Neurophysiology, headed by Prof. I. Bodis-Wollner, State University of New York Health Science Center, New York, working on neurophysiology of vision and motor function in experimental models of Parkinson’s disease (MPTP lesion in primates) and participating in clinical trials carried out in patients with Parkinson’s Disease.
1990-2000 Clinical-assistance activity at the Department of Neurology, and clinical research activity at the laboratory of Clinical Neurophysiology of the University of Rome Tor Vergata.
Research field
Clinical, neurophysiology and pharmacology of Parkinson’s Disease and parkinsonisms.
Scientific skills
Clinical research focused on Parkinson’s Disease (PD) and other synucleinopathies, mainly studying: i) the role of biomarkers in neurodegeneration involving the basal ganglia to identify biological and CSF markers for the early diagnosis of PD, as well as biological indicators of disease progress;
ii) the different clinical presentations and severity of PD motor and non-motor symptoms including sleep and sleep-related disturbances, investigating the involvement of brainstem circuits and dopaminergic systems in relation to the clinical progression of PD and other synucleinopathies and taupathies; iii) the relevance of functional neuroimaging and neurophysiology in the diagnosis of PD and clinical and follow-up of patients with PD and atypical parkinsonisms. Since 1997 she is part of the neurology team at the Tor Vergata University involved in the surgical treatment of PD through Deep Brain Stimulation, (stereotactic implantation of permanent stimulating electrodes in the basal ganglia, including the subthalamic nucleus, internal globus pallidus and pedunculopontine nucleus); currently she is a member of the DBS Lazio network participating the related research study group.
In the last decades, she has also been interested in the study of degenerative dementias, with a focus on early diagnosis of different forms of dementia, explored through electrophysiological tools, neuropsychological tests and the analysis of blood and CSF biomarkers.
She has a long-lasting expertise in clinical neurophysiology, and over the years, the neurophysiological research has included evoked potentials, transcranial magnetic stimulation, quantitative electroencephalography and polysomnography recordings, to investigate the functional integrity of cortico-subcortical systems and the pathophysiological mechanisms underlying extrapyramidal disorders As part of this line of research, she worked on clinical pharmacology studying the electrophysiological changes induced by pharmacological and surgical treatments in PD patients. Currently, clinical electrophysiology research also includes studies on brain connectivity using high-density EEG, to explore possible changes in transmission among different cortico-subcortical and cortico-cortical networks in PD and other neurodegenerative disorders.
Recent lines of clinical research have been focused on auditory dysfunction in PD, considering the involvement of brainstem cholinergic and dopaminergic systems in PD non-motor symptoms; whereas proteomics and metabolomics studies, are being developed to explore the role of microbiota and gut dysbiosis in the pathophysiology of PD and other synucleinopathies.
She is co-investigator in multicenter clinical trials, national and international, dealing with the management, clinical follow-up and pharmacological treatment of PD.
Reviewer for numerous neurology and neurophysiology international Journals.
Beyond research activity, she has been charged of clinical responsibility within the UOC of neurology, and the UOSD Parkinson, Policlinico of Tor Vergata, managing pharmacological treatment and advanced therapy for PD patients.
Projects and Honors
2024 founding under the SRA, University of Tor Vergata, for the project: The risk of NEUROdegeneration in patients with obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) can be reduced by combined treatment with continuous positive airway pressure plus cognitive behavioral therapy.
2023 PI in the Italian Ministry of Health PNRR (M6/C2_CALL 2023)- project code PNRR-MCNT1-2023-12378408: Exploring the upper airways through an integrated multidisciplinary approach to tackle pathogenic trajectories and disclose novel targets in Parkinson disease. Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata
2022 RC in the Italian MUR project PNRR- project code: MNESIS PE 0000006: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease University of Roma Tor Vergata 2022: Source website grant:
https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2023-02/D.D.%20341%20_PE000006_rev1810 22NF.pdf
2022 RC in the Italian Ministry of Health project PNRR (M6/C2_CALL 2022) project code PNRR-MAD-2022-12376769: InnovaMigraine: exploring the sleep-wake cycle, autonomic balance and neuroimmune system in migraine to unveil chronicization. Fondazione PTV Policlinico Tor
Vergata 2022 Source website grant: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_bandi_295_3_file.pdf
2019-2021 RC in a research projects funded by INAIL BRiC PIANO DI ATTIVITA’ DELLA RICERCA DISCREZIONALE 2019 grant ID9.
2016-2018 RC in a research projects funded by INAIL BRiC PIANO DI ATTIVITA’ DELLA RICERCA DISCREZIONALE 2016 grant ID17
2017 Participation in the national multicenter study group "the Italian levodopa carbidopa intestinal gel working group".
2012-2013 Participation in the national multicenter study group "REASON - the Italian study on therapy management in Parkinson’s Disease: motor, non-motor, adherence and quality of life".
2010-2011, 2007, 2006, 2000 RC in scientific PRIN-MUR receiving funding
2009, funding under the Scientific Research of the University for the project: CSF bio-markers in neurodegenerative diseases involving the extrapyramidal system. Role of proteomic in improving diagnosis, clinical management and therapy in PD patients.
1998-2002 fellowships to develop neurophysiological research projects in neurodegeneration, IRCCS-S. Lucia Foundation, Rome
Summary of bibliographic parameters (Scopus):
Number of publications on peer-reviewed scientific journals: 188
Number of citations: 6,109
h-index: 45
Orcid 0000-0002-4507-4666
Author Scopus ID 7004208388
Web of Science Researcher ID I-3176-2012
Teaching Activities
2024-present time Chief Coordinator of the 1st level degree course in Physiotherapy University of Tor Vergata
2011-present time: Component of the Board of Lecturers of the Ph.D in Neuroscience University of Rome Tor Vergata
2009-present time Teaching Coordinator of the Integrated Course Interdisciplinary, degree course in Orthoptics and ophthalmological assistance - University of Rome Tor Vergata
2012-present time Teaching Coordinator of the Integrated Course Neurological pathophysiology of postural and mobility aids, degree course in Orthopaedic Techniques - University of Rome Tor Vergata
2009-present time: Neurophysiology I - postgraduate specialization school in Neurology, University of Rome Tor Vergata
2016-present time: Neurology- postgraduate specialization school in Infectious Diseases, University of Rome Tor Vergata
2017-present time: Neurology- postgraduate specialization school in Occupational Medicine, University of Rome Tor Vergata
2017-2020: Neurology - postgraduate specialization school in Otolaryngology, University of Rome Tor Vergata
2008-present time: Neurophysiology, 1st level degree course in Physiotherapy, University of Rome Tor Vergata
2011-present time: Neurophysiology, 1st level degree course in Psychiatric Rehabilitation, University of Rome Tor Vergata
2011-present time: Neurophysiology, 1st level degree course in Podology, University of Rome Tor Vergata
2011-present time: Neurophysiology, 1st level degree course in Childhood Neuro and Psycomotricity Therapy, University of Rome Tor Vergata
2008-present time: Neurology, 1st level degree course in Orthoptics and Ophthalmological Assistance, University of Rome Tor Vergata
2009-present time: Neurology, 1st level degree course in Orthopaedic Techniques, University of Rome Tor Vergata
2017-present time: in-depth seminar activity on the physiopathology, clinical and rehabilitation of Parkinson's Disease, and atypical parkinsonisms, 1st Level degree in Physiotherapy, University of Rome Tor Vergata
2019-present time: Neurology 2° level University Master's Degree in "Musculoskeletal and Rheumatological Physiotherapy, University of Rome Tor Vergata
2008-present time: frontal teaching activity within the course of Neurology, Master's Degree in Medicine and Surgery, and Master's Degree in Dentistry and Dental Prosthesis, University of Rome Tor Vergata.
2008-present time: integrative teaching activity with theory-practical exercises in Neurological Semeiotics and Neurophysiology for students of the Master's Degree in Medicine and Surgery and for students of the postgraduate specialization school in Neurology, University of Rome Tor Vergata
2011-present Component of the Exam Commission for Neurology and Psychiatry course, Master's Degree in Dentistry and Dental Prosthetics, University of Rome Tor Vergata
2011-present Component of the Commission for the discussion of 1st Level Degree Theses in: Physiotherapy; Orthoptics and Ophthalmological Assistance; Childhood Neuro and Psycomotricity Therapy, Orthopedic Techniques, Psychiatric Rehabilitation Technicians of the University of Rome Tor Vergata.
2011-present Component of the Exam Commission for the Neurology course Master's Degree in Medicine and Surgery University of Rome Tor Vergata.
2016-2022: Evoked Potential tools, 1st level degree course in Neurophysiopatology, University of Rome Tor Vergata
2008-2010: Neurology, 1st level degree course in Physiotherapy, University of Rome Tor Vergata
2010-2014: Movement disorders physiopathology, postgraduate specialization school in Neurophysiopatology, University of Rome La Sapienza.
2006-2009: Physiopathology of the Vegetative Nervous System, postgraduate specialization school in Neurophysiopatology, University of Rome La Sapienza
2018-present time: Teaching Coordinator of the Integrated Course in Neurology and Psychiatry, Master's Degree in Dentistry and Dental Prosthetics Odontology, at the Catholic University Nostra Signora del Buon Consiglio (UNIZKM) Tirana
2011-present time: teaching course of Neurology, Master’s Degree in Dentistry and Dental Prosthetics Odontology at the Catholic University Nostra Signora del Buon Consiglio (UNIZKM) Tirana
Over the years he has participated as a teacher in numerous training events and updating courses (ECM program) in neurology, extrapyramidal disorders and clinical neurophysiology