array(1) { [0]=> object(Apache_Solr_Document)#24 (3) { ["_documentBoost":protected]=> bool(false) ["_fields":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> array(1) { [0]=> string(14) "DIRECTORY_9549" } ["content_title"]=> array(1) { [0]=> string(18) "STEFANIA CAVAGNOLI" } ["description"]=> array(1) { [0]=> string(24029) "

 

 

1.      Dopo la laurea in lettere moderne ha conseguito dottorato di ricerca (Dr. Phil.) presso la facoltà di Lettere dell’università di Regensburg sulle traduzioni tedesche dei Promessi sposi di Manzoni. Presso questa università ha trascorso un lungo periodo di studio e di insegnamento della lingua italiana agli studenti tedeschi (corsi di lingua comune e di linguaggio giuridico). Tornata in Italia, ha coordinato l’area scientifica Lingua e diritto (ora Comunicazione specialistica e plurilinguismo) dell’Accademia Europea di Bolzano.  I suoi studi vertono su due grandi tematiche, quella della comunicazione specialistica e della relativa didattica, e quella dell’educazione plurilingue. All’interno del primo ambito ha pubblicato:    - Einführung in die italienische Rechtssprache - Introduzione alla linguaggio giuridico,  C.H.Beck Verlag, Monaco di Baviera, 2003(in collaborazione con Jens Woelk), seconda edizione completamente riveduta e aggiornata - La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007 - La ricerca nella comunicazione interlinguistica, Milano, Franco Angeli, 2009, con Elena di Giovanni e Raffaela Merlini - Tradurre il diritto, Padova, Cedam, 2009, con Elena Ioriatti Ferrari oltre a saggi che toccano soprattutto la tematica del linguaggio giuridico, fra cui:   - Die italienische Fachsprachenforschung im 20. Jahrhundert. In Handbuch zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Hrsg. Hoffman, H. und Kalverkämper, H. und Wiegand, H. E., (Berlin: De Gruyter II), 1999, 1503-1513 - Valutazione di materiali didattici specialistici, in Atti del convegno Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi, approcci, risultati 1998, a cura di D.Veronesi, Unipress, 2000, 383-396  - Syntaktische Besonderheiten in der italienischen Fachsprache des Rechts , in Vogel, Klaus (a cura di) „Grammatik in Fachsprachen“, Themenheft „Fremdsprachen und Hochschule (FuH, 62)“, 2001, 132-150  - Fachmann – Fachtext – Fachdidaktik: Wie vermitteln Juristen ihr Fach?, in Baumann, K-D/ Kalverkämper, Festschrift für Lothar Hoffmann, Tübingen 2004, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 191-216 - Il discorso giuridico: un approccio linguistico all’analisi, in La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche, atti del convegno, Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Trento, 10-11 marzo 2006, a cura di Ioriatti, E., Cedam, 2006, 61-86 - La nota a sentenza come genere unificante di prassi e dottrina giuridica, in Pratiche testuali nel linguaggio giuridico, a cura di Garzone, G., Santulli, F., Milano, Franco Angeli, 2008, 285-303  - Tradurre il diritto in un contesto bilingue: la sentenza del tribunale amministrativo regionale, in Incroci interlinguistici, a cura di Londero, D., Fusco, F., Franco Angeli, 2007, 139-157

 Dialog zwischen Linguisten und Juristen zur Herausbildung eines Rechtsitalienisch fuer das Europarecht, in v.Hahn, W. / Vertan, C. (a cura di), Fachsprachen in der weltweiten Kommunikation / Specialized Language in Global Communication, Frankfurt-New York, 2010, 312-322

 

La seconda tematica di studio, il plurilinguismo e l’educazione plurilingue, ha portato ai seguenti risultati, fra gli altri:  - Second Language acquisition in South Tyrol – Difficulties, motivations, expectations, Multilingua, Journal of Cross-Cultural and Interlanguage Communication, 18-1 (1999) 17-45 (in collaborazione con Francesca Nardin) - Musica e apprendimento linguistico, Brescia, Junior edizioni, 2006 (in collaborazione con Elita Maule e Stefania Lucchetti)  - Imparare due lingue in una prima elementare: sperimentazione didattica e linguistica con bambini bilingui e monolingui, in Imparare una lingua. Recenti sviluppi teorici e prospettive applicative, atti del VI congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica applicata, Napoli, 9-10 febbraio 2006, a cura di Chini, M./ Desideri, P. / Favilla, E. / Pallotti, G., Guerra edizioni, 2007, 411-438 - A scuola con e in due lingue. Esperienza italo-austriaca in istituti scolastici primari: il ruolo della consulenza scientifica, atti del convegno Mehrsprachigkeit in Europa / Plurilinguismo in Europa, esperienze, esigenze, buone pratiche, 24-26 agosto 2006, Bolzano, a cura di Abel, A., Stuflesser, M., Putz, Bolzano, Eurac, 2007 - Educare al plurilinguismo: riflessioni pedagogiche, didattiche e linguistiche, Milano, Franco Angeli, 2011 (in collaborazione con Mirca Passarella)

-Costruire linguaggio disciplinare imparando la matematica in un’altra lingua: esperienza in una scuola primaria, in Gerla, G., Coppola, C., Pacelli, T. (a cura di), Logica, linguaggio e didattica della matematica, Milano, Franco Angeli, 2012, 95-111

  Per alcuni anni è stata membro della commissione per l’esame di bilinguismo della provincia autonoma di Bolzano, curando con altri colleghi la riforma dell’esame stesso e la preparazione di materiale adeguato.  Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico di base-Grundwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico approfondito-Aufbauwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello A/B (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello C (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998   

Stefania Cavagnoli è membro di: - collegio dottorale PEFLIC, politica, educazione e formazione linguistico-culturale, Università di Macerata - comitato scientifico Master Italiano L2/LS, Università di Macerata

- coordinatrice scientifica Master Lingua e Diritto, Trentino School of Management - comitato di redazione, rivista Academia (1995 al 2000), responsabile per la lingua italiana  - AiTLA, Associazione Italiana di Linguistica Applicata dal 2000 - GAL, Gesellschaft für Angewandte Linguistik dal 1998 - SLI, Società di linguistica italiana dal 2006 - comitato di redazione di Rassegna, Istituto pedagogico in lingua italiana, Bolzano - rappresentante della facoltà di Lettere nel Comitato tecnico del Centro linguistico di Ateneo, Macerata - comitato scientifico convegno internazionale TILS 2008, Traduzione, interpretazione, linguaggi specialistici, Università di Macerata

- REI rete di eccellenza dell’italiano istituzionale, www.reterei.eu - presidente comitato pari opportunità ateneo di Macerata -comitato scientifico congresso internazionale AItLa 2012, Comunicare le discipline attraverso le lingue, Università di Macerata -presidente del tavolo di italiano L2 del Centro linguistico di Ateneo, Macerata   Collabora nell’ambito della formazione degli insegnanti con scuole italiane. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni a livello internazionale, spesso in collaborazione con studiosi di altre discipline.

 

1.      Dopo la laurea in lettere moderne ha conseguito dottorato di ricerca (Dr. Phil.) presso la facoltà di Lettere dell’università di Regensburg sulle traduzioni tedesche dei Promessi sposi di Manzoni. Presso questa università ha trascorso un lungo periodo di studio e di insegnamento della lingua italiana agli studenti tedeschi (corsi di lingua comune e di linguaggio giuridico). Tornata in Italia, ha coordinato l’area scientifica Lingua e diritto (ora Comunicazione specialistica e plurilinguismo) dell’Accademia Europea di Bolzano.  I suoi studi vertono su due grandi tematiche, quella della comunicazione specialistica e della relativa didattica, e quella dell’educazione plurilingue. All’interno del primo ambito ha pubblicato:    - Einführung in die italienische Rechtssprache - Introduzione alla linguaggio giuridico,  C.H.Beck Verlag, Monaco di Baviera, 2003(in collaborazione con Jens Woelk), seconda edizione completamente riveduta e aggiornata - La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007 - La ricerca nella comunicazione interlinguistica, Milano, Franco Angeli, 2009, con Elena di Giovanni e Raffaela Merlini - Tradurre il diritto, Padova, Cedam, 2009, con Elena Ioriatti Ferrari oltre a saggi che toccano soprattutto la tematica del linguaggio giuridico, fra cui:   - Die italienische Fachsprachenforschung im 20. Jahrhundert. In Handbuch zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Hrsg. Hoffman, H. und Kalverkämper, H. und Wiegand, H. E., (Berlin: De Gruyter II), 1999, 1503-1513 - Valutazione di materiali didattici specialistici, in Atti del convegno Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi, approcci, risultati 1998, a cura di D.Veronesi, Unipress, 2000, 383-396  - Syntaktische Besonderheiten in der italienischen Fachsprache des Rechts , in Vogel, Klaus (a cura di) „Grammatik in Fachsprachen“, Themenheft „Fremdsprachen und Hochschule (FuH, 62)“, 2001, 132-150  - Fachmann – Fachtext – Fachdidaktik: Wie vermitteln Juristen ihr Fach?, in Baumann, K-D/ Kalverkämper, Festschrift für Lothar Hoffmann, Tübingen 2004, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 191-216 - Il discorso giuridico: un approccio linguistico all’analisi, in La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche, atti del convegno, Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Trento, 10-11 marzo 2006, a cura di Ioriatti, E., Cedam, 2006, 61-86 - La nota a sentenza come genere unificante di prassi e dottrina giuridica, in Pratiche testuali nel linguaggio giuridico, a cura di Garzone, G., Santulli, F., Milano, Franco Angeli, 2008, 285-303  - Tradurre il diritto in un contesto bilingue: la sentenza del tribunale amministrativo regionale, in Incroci interlinguistici, a cura di Londero, D., Fusco, F., Franco Angeli, 2007, 139-157

 Dialog zwischen Linguisten und Juristen zur Herausbildung eines Rechtsitalienisch fuer das Europarecht, in v.Hahn, W. / Vertan, C. (a cura di), Fachsprachen in der weltweiten Kommunikation / Specialized Language in Global Communication, Frankfurt-New York, 2010, 312-322

 

La seconda tematica di studio, il plurilinguismo e l’educazione plurilingue, ha portato ai seguenti risultati, fra gli altri:  - Second Language acquisition in South Tyrol – Difficulties, motivations, expectations, Multilingua, Journal of Cross-Cultural and Interlanguage Communication, 18-1 (1999) 17-45 (in collaborazione con Francesca Nardin) - Musica e apprendimento linguistico, Brescia, Junior edizioni, 2006 (in collaborazione con Elita Maule e Stefania Lucchetti)  - Imparare due lingue in una prima elementare: sperimentazione didattica e linguistica con bambini bilingui e monolingui, in Imparare una lingua. Recenti sviluppi teorici e prospettive applicative, atti del VI congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica applicata, Napoli, 9-10 febbraio 2006, a cura di Chini, M./ Desideri, P. / Favilla, E. / Pallotti, G., Guerra edizioni, 2007, 411-438 - A scuola con e in due lingue. Esperienza italo-austriaca in istituti scolastici primari: il ruolo della consulenza scientifica, atti del convegno Mehrsprachigkeit in Europa / Plurilinguismo in Europa, esperienze, esigenze, buone pratiche, 24-26 agosto 2006, Bolzano, a cura di Abel, A., Stuflesser, M., Putz, Bolzano, Eurac, 2007 - Educare al plurilinguismo: riflessioni pedagogiche, didattiche e linguistiche, Milano, Franco Angeli, 2011 (in collaborazione con Mirca Passarella)

-Costruire linguaggio disciplinare imparando la matematica in un’altra lingua: esperienza in una scuola primaria, in Gerla, G., Coppola, C., Pacelli, T. (a cura di), Logica, linguaggio e didattica della matematica, Milano, Franco Angeli, 2012, 95-111

  Per alcuni anni è stata membro della commissione per l’esame di bilinguismo della provincia autonoma di Bolzano, curando con altri colleghi la riforma dell’esame stesso e la preparazione di materiale adeguato.  Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico di base-Grundwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico approfondito-Aufbauwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello A/B (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello C (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998   

Stefania Cavagnoli è membro di: - collegio dottorale PEFLIC, politica, educazione e formazione linguistico-culturale, Università di Macerata - comitato scientifico Master Italiano L2/LS, Università di Macerata

- coordinatrice scientifica Master Lingua e Diritto, Trentino School of Management - comitato di redazione, rivista Academia (1995 al 2000), responsabile per la lingua italiana  - AiTLA, Associazione Italiana di Linguistica Applicata dal 2000 - GAL, Gesellschaft für Angewandte Linguistik dal 1998 - SLI, Società di linguistica italiana dal 2006 - comitato di redazione di Rassegna, Istituto pedagogico in lingua italiana, Bolzano - rappresentante della facoltà di Lettere nel Comitato tecnico del Centro linguistico di Ateneo, Macerata - comitato scientifico convegno internazionale TILS 2008, Traduzione, interpretazione, linguaggi specialistici, Università di Macerata

- REI rete di eccellenza dell’italiano istituzionale, www.reterei.eu - presidente comitato pari opportunità ateneo di Macerata -comitato scientifico congresso internazionale AItLa 2012, Comunicare le discipline attraverso le lingue, Università di Macerata -presidente del tavolo di italiano L2 del Centro linguistico di Ateneo, Macerata   Collabora nell’ambito della formazione degli insegnanti con scuole italiane. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni a livello internazionale, spesso in collaborazione con studiosi di altre discipline.

1.      Dopo la laurea in lettere moderne ha conseguito dottorato di ricerca (Dr. Phil.) presso la facoltà di Lettere dell’università di Regensburg sulle traduzioni tedesche dei Promessi sposi di Manzoni. Presso questa università ha trascorso un lungo periodo di studio e di insegnamento della lingua italiana agli studenti tedeschi (corsi di lingua comune e di linguaggio giuridico). Tornata in Italia, ha coordinato l’area scientifica Lingua e diritto (ora Comunicazione specialistica e plurilinguismo) dell’Accademia Europea di Bolzano.  I suoi studi vertono su due grandi tematiche, quella della comunicazione specialistica e della relativa didattica, e quella dell’educazione plurilingue. All’interno del primo ambito ha pubblicato:    - Einführung in die italienische Rechtssprache - Introduzione alla linguaggio giuridico,  C.H.Beck Verlag, Monaco di Baviera, 2003(in collaborazione con Jens Woelk), seconda edizione completamente riveduta e aggiornata - La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007 - La ricerca nella comunicazione interlinguistica, Milano, Franco Angeli, 2009, con Elena di Giovanni e Raffaela Merlini - Tradurre il diritto, Padova, Cedam, 2009, con Elena Ioriatti Ferrari oltre a saggi che toccano soprattutto la tematica del linguaggio giuridico, fra cui:   - Die italienische Fachsprachenforschung im 20. Jahrhundert. In Handbuch zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Hrsg. Hoffman, H. und Kalverkämper, H. und Wiegand, H. E., (Berlin: De Gruyter II), 1999, 1503-1513 - Valutazione di materiali didattici specialistici, in Atti del convegno Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi, approcci, risultati 1998, a cura di D.Veronesi, Unipress, 2000, 383-396  - Syntaktische Besonderheiten in der italienischen Fachsprache des Rechts , in Vogel, Klaus (a cura di) „Grammatik in Fachsprachen“, Themenheft „Fremdsprachen und Hochschule (FuH, 62)“, 2001, 132-150  - Fachmann – Fachtext – Fachdidaktik: Wie vermitteln Juristen ihr Fach?, in Baumann, K-D/ Kalverkämper, Festschrift für Lothar Hoffmann, Tübingen 2004, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 191-216 - Il discorso giuridico: un approccio linguistico all’analisi, in La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche, atti del convegno, Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Trento, 10-11 marzo 2006, a cura di Ioriatti, E., Cedam, 2006, 61-86 - La nota a sentenza come genere unificante di prassi e dottrina giuridica, in Pratiche testuali nel linguaggio giuridico, a cura di Garzone, G., Santulli, F., Milano, Franco Angeli, 2008, 285-303  - Tradurre il diritto in un contesto bilingue: la sentenza del tribunale amministrativo regionale, in Incroci interlinguistici, a cura di Londero, D., Fusco, F., Franco Angeli, 2007, 139-157

 Dialog zwischen Linguisten und Juristen zur Herausbildung eines Rechtsitalienisch fuer das Europarecht, in v.Hahn, W. / Vertan, C. (a cura di), Fachsprachen in der weltweiten Kommunikation / Specialized Language in Global Communication, Frankfurt-New York, 2010, 312-322

 

La seconda tematica di studio, il plurilinguismo e l’educazione plurilingue, ha portato ai seguenti risultati, fra gli altri:  - Second Language acquisition in South Tyrol – Difficulties, motivations, expectations, Multilingua, Journal of Cross-Cultural and Interlanguage Communication, 18-1 (1999) 17-45 (in collaborazione con Francesca Nardin) - Musica e apprendimento linguistico, Brescia, Junior edizioni, 2006 (in collaborazione con Elita Maule e Stefania Lucchetti)  - Imparare due lingue in una prima elementare: sperimentazione didattica e linguistica con bambini bilingui e monolingui, in Imparare una lingua. Recenti sviluppi teorici e prospettive applicative, atti del VI congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica applicata, Napoli, 9-10 febbraio 2006, a cura di Chini, M./ Desideri, P. / Favilla, E. / Pallotti, G., Guerra edizioni, 2007, 411-438 - A scuola con e in due lingue. Esperienza italo-austriaca in istituti scolastici primari: il ruolo della consulenza scientifica, atti del convegno Mehrsprachigkeit in Europa / Plurilinguismo in Europa, esperienze, esigenze, buone pratiche, 24-26 agosto 2006, Bolzano, a cura di Abel, A., Stuflesser, M., Putz, Bolzano, Eurac, 2007 - Educare al plurilinguismo: riflessioni pedagogiche, didattiche e linguistiche, Milano, Franco Angeli, 2011 (in collaborazione con Mirca Passarella)

-Costruire linguaggio disciplinare imparando la matematica in un’altra lingua: esperienza in una scuola primaria, in Gerla, G., Coppola, C., Pacelli, T. (a cura di), Logica, linguaggio e didattica della matematica, Milano, Franco Angeli, 2012, 95-111

  Per alcuni anni è stata membro della commissione per l’esame di bilinguismo della provincia autonoma di Bolzano, curando con altri colleghi la riforma dell’esame stesso e la preparazione di materiale adeguato.  Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico di base-Grundwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, Lessico approfondito-Aufbauwortschatz (in collaborazione con Andrea Abel, sotto la direzione di Oskar Putzer), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello A/B (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998 Bilinguismo – Zweisprachigkeit, materiale per la preparazione all’esame scritto e orale, livello C (progettazione in collaborazione con Oskar Putzer e Michael Schroen, testi a cura del gruppo di lavoro del Goethe Institut di Milano), Bolzano, Arkadia, 1998   

Stefania Cavagnoli è membro di: - collegio dottorale PEFLIC, politica, educazione e formazione linguistico-culturale, Università di Macerata - comitato scientifico Master Italiano L2/LS, Università di Macerata

- coordinatrice scientifica Master Lingua e Diritto, Trentino School of Management - comitato di redazione, rivista Academia (1995 al 2000), responsabile per la lingua italiana  - AiTLA, Associazione Italiana di Linguistica Applicata dal 2000 - GAL, Gesellschaft für Angewandte Linguistik dal 1998 - SLI, Società di linguistica italiana dal 2006 - comitato di redazione di Rassegna, Istituto pedagogico in lingua italiana, Bolzano - rappresentante della facoltà di Lettere nel Comitato tecnico del Centro linguistico di Ateneo, Macerata - comitato scientifico convegno internazionale TILS 2008, Traduzione, interpretazione, linguaggi specialistici, Università di Macerata

- REI rete di eccellenza dell’italiano istituzionale, www.reterei.eu - presidente comitato pari opportunità ateneo di Macerata -comitato scientifico congresso internazionale AItLa 2012, Comunicare le discipline attraverso le lingue, Università di Macerata -presidente del tavolo di italiano L2 del Centro linguistico di Ateneo, Macerata   Collabora nell’ambito della formazione degli insegnanti con scuole italiane. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni a livello internazionale, spesso in collaborazione con studiosi di altre discipline.

Stefania Cavagnoli is Associate Professor in Linguistics (linguistica e glottologia) at the Department of Humanities (Studi Umanistici) at the University of Roma2 (Italy), where she teaches, among other subjects, Applied Linguistics. Her main fields of research are Languages for Special Purposes and the teaching of these, in particular legal languages and communication in Law.

In addition, she is working on projects concerning plurilinguism, focusing particularly on the early acquisition of languages. In these fields, she has published at international level, often together with scholars from other disciplines. As an expert, she is supervising and contributing to the advanced educational and professional training of teachers in cooperation with Italian schools.

a:0:{}" } ["meta_keywords"]=> array(1) { [0]=> string(1) "," } ["reserved"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } ["auth_ip"]=> array(1) { [0]=> string(1) "0" } } ["_fieldBoosts":protected]=> array(6) { ["content_id"]=> bool(false) ["content_title"]=> bool(false) ["description"]=> bool(false) ["meta_keywords"]=> bool(false) ["reserved"]=> bool(false) ["auth_ip"]=> bool(false) } } }