Daniela Guardamagna, professore ordinario di Letteratura inglese dal 2002, ha studiato a Sapienza e a University College Dublin, insegnato a Pescara e a Urbino e insegna ora presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
I suoi campi di specializzazione sono il dramma elisabettiano e giacomiano, le tragedie e i problem plays shakespeariani, Beckett e la distopia, su cui ha pubblicato vari volumi e saggi in Italia e all’estero.
È stata direttore del suo Dipartimento, Coordinatore e poi membro del Dottorato di Studi comparati, membro del Consiglio Direttivo dell’AIA (Associazione Italiana di Anglistica); ha diretto per cinque anni un Master in traduzione letteraria e cinematografica; dirige attualmente una versione più intensamente professionalizzante di analogo Master.
Ha adattato per la RAI le versioni della BBC di Othello, Macbeth e The Tempest.
Ha organizzato un Convegno internazionale su Samuel Beckett nel 2009, e nel 2016, con le altre due Università pubbliche romane, il Convegno internazionale Shakespeare 2016. Memoria di Roma, insignito della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica.
Pubblicazioni principali
Volumi
Articoli e saggi
"Shakespeare e la televisione italiana", in Studi inglesi 2, Bari: Adriatica, 1975.
"Nineteen Eighty-Four. George Orwell e l'utopia negativa", in Ideologia, linguaggio e potere, Bari: Adriatica, 1984, e in George Orwell. Nineteen Eighty-Four. Un romanzo del nostro tempo, Pescara: CLUA, 1986.
"Gulliver's Travels: straniamento e agnizione dell'estraneo", in La città e le stelle, Milano: Ed. Nord, 1984/85.
"Gulliver's Travels and science-fiction" (versione inglese con qualche variante dello stesso saggio), in Worlds-sf Journal, Brian Aldiss editor, No. 1/1987, Milano: Ed. Nord, 1987.
"Brave New World: topografia del Mondo Nuovo di Huxley", in C. Pagetti e G. Rubino (a cura di), Dimore narrate. Spazio e immaginario nel romanzo contemporaneo, Roma: Bulzoni, 1988, 2 voll., 1° vol.
Le voci "Beckett" e "Huxley" per l'aggiornamento del Dizionario Letterario Bompiani Autori.
"Forbidden Planet: una trascrizione della Tempest shakespeariana", inMetamorfosi: Traduzione/Tradizione, ATTI del Convegno di Anglistica, Pescara: CLUA, 1986.
"Le strategie del comico nei romanzi di Aldous Huxley", in Cronache del futuro (a cura di C. Pagetti), Bari: Adriatica, 1992.
"Geometria e groviglio nei romanzi di Ursula K. Le Guin", in La città delle donne (a cura di O. Palusci), Torino: Tirrenia, 1992.
"Fantasmi a teatro: il grottesco fantastico di Howard Brenton", in Studi urbinati, Urbino: Edizioni QuattroVenti, 1995-96.
“Viaggi in Distopia”, in Vita Fortunati, Nadia Minerva, Raffaella Baccolini (a cura di), Viaggi in utopia, Ravenna: Longo, 1996.
Saggi su Ape and Essence, Island, Brave New World di Huxley e su The Clockwork Orange di Burgess nel Dictionary of Literary Utopias, Paris et Genève: Champion & Slatkine, 2000.
Postfazione a Philip K. Dick, E Jones creò il mondo, Roma: Fanucci, 2001.
“Ang Lee as Film Director of Eastern and Western Literary Materials”, inAsia and the West: a Difficult Relationship, Proceedings del Convegno omonimo, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma: Sun Moon Lake, 2002.
"L'accettazione del dolore: presenza della morte nella distopia novecentesca", in Vita Fortunati, Marina Sozzi, Paola Spinozzi (a cura di), Perfezione e finitudine, Torino: Lindau, 2004.
“Lost Memory as a Fundamental Structural Element in Dystopia”,Proceedings del Convegno internazionale “Memory and Oblivion. Conception, Reception, Interception, Forgetting”, in Dedalus, Memory and Oblivion, Lisbona, 2006.
"Il problema dell’adattamento: da My Fair Lady a Shakespeare", in Maria Grazia Scelfo e Sandra Petroni (a cura di), Lingua cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali (cinema, televisione, web), Roma: Aracne, 2007.
“L'échec de l'histoire. Les utopies d'Aldous Huxley”, in R. Trousson e V. Fortunati (a cura di), Histoire transnationale de l'utopie, Paris: Champion, 2008.
Matt Haig: "The Dead Fathers Club", in Anglistica Aion. An Interdisciplinary Journal, 2008, pp. 117-121.
"La Revenger's Tragedy, dal testo alla trascrizione filmica", in V. Cavone, C. Corti, M. Trulli (eds), Forms of Migration/Migration of Forms (Literary Studies), Progedit: Bari, 2009.
"Il mistero di una liaison: Middleton e Shakespeare", in Memoria di Shakespeare 7, Roma: Bulzoni, 2009, pp. 209-218.
"Agostino Lombardo traduttore di Shakespeare", in Giuseppina Restivo, Renzo Crivelli, Anna Anzi (a cura di), Per Strehler ed oltre, Il Galileo di Brecht e la Tempesta di Shakespeare, Bologna: Clueb, 2010, pp. 135-150.
"Partita a scacchi: apocrifi shakespeariani e opere di Middleton, ibidem, pp. 385-402.
"Apocrifi e falsi shakespeariani", in G. Catalano, M. Ciccarini, N. Marcialis, La verità del falso, Viella, 2015.
RECENSIONI (SCELTA):
"Matt Haig: The Dead Fathers' Club", AION, 2012.
"Shapiro: 1606, The Year of Lear", Memoria di Shakespeare, A Journal of Shakespearean Studies, 2014.
"Stage Directions and Shakesperean Theatre", Sarah Dustagheer and Gillian Woods (eds), in Memoria di Shakespeare, A Journal of Shakespearean Studies, 2017.
Recensione del volume di Michele Marrapodi "The Routledge Research Companion in Anglo-Italian Renaissance Literature and Culture", in Memoria di Shakespeare, A Journal of Shakespearean Studies, 2020.