Valter Angelelli

Qualifica
ASSOCIATO CONFERMATO
Curriculum Vitae

Valter Angelelli (3 agosto 1959)

Prof. Ordinario SSD: ARTE-01/A (Storia dell’arte medievale).

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte

Via Columbia 1, 00133 – Roma

email: valter.angelelli@uniroma2.it

 

Posizione attuale

1.7.2025 - Prof. Ordinario di Storia dell’arte medievale (SSD: ARTE-01/A, ex L-ART/01,settore concorsuale 10/B1, ricompreso nel macrosettore 10/B – Storia dell’Arte) presso l’Università di Roma “Tor Vergata” [Procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii, Decreto n. 4167/2024, Prot. 0069398 del 18/12/2024].

23.12.2021-30.6.2025 Prof. Associato di Storia dell’arte medievale (SSD: L-ART/01-settore concorsuale 10/B1, ricompreso nel macrosettore 10/B – Storia dell’Arte) presso l’Università di Roma “Tor Vergata” [Procedura comparativa ai sensi dell’art. 18, comma 1 della legge n. 240 del 2010 – D.M. n. 364 del 2019 - D.R. n. 1880 del 03/11/2020 – Riferimento 1601, G.U. n. 97 del 15/12/2020].

1.11.2004-22.12.2021Ricercatore a tempo indeterminato di Storia dell’arte medievale (SSD: L-ART/01-settore concorsuale 10/B1, ricompreso nel macrosettore 10/B – Storia dell’Arte) presso l’Università di Roma Tor Vergata.

30.12.1995-31.10.2004Ricercatore R.O. a tempo indeterminato di Storia dell’arte medievale (SSD: L-ART/01-macrosettore 10/B1) presso l’Università della Tuscia, Viterbo [in seguito a vincita di concorso D.R. n. 45 del 16.5.91 e G.U. n. 94-bis del 29.11.91].

 

ASN

1.10.2018Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/B1, ricompreso nel macrosettore 10/B – Storia dell’Arte (SSD: Storia dell’arte medievale, L-ART/01).

6.2.2014Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/B1, ricompreso nel macrosettore 10/B – Storia dell’Arte (SSD: Storia dell’arte medievale, L-ART/01).

 

Attività professionale precedente all’immissione nel ruolo universitario

1.9.1987-29.12.1995Insegnante R.O. di Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado [in seguito a vincita di concorso D.M. del 29.12.1984].

 

Titoli di studio

1992 Dottorato di ricerca in Storia dell’arte (IV ciclo), presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi dal titolo: La falsificazione della pittura toscana del Duecento.

1984-1985 Iscrizione e frequenza al primo anno della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, Università di Roma “La Sapienza”.

28.11.1984 Laurea in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Storia dell’arte medievale (votazione: 110/110 e lode).

 

Attribuzioni di incarichi di ricerca e borse di studio presso Atenei e Istituti di ricerca italiani e stranieri di alta qualificazione.

1993 Borsa di studio “semestrale” British Academy - Accademia dei Lincei presso il Courtauld Institute of Art di Londra per una ricerca dal titolo: Verifica e aggiornamento dei dati inerenti la pittura italiana su tavola del Duecento e per l’approfondimento dello studio della falsificazione della pittura duecentesca toscana.

1985 Borsa di studio “annuale” del Governo jugoslavo tramite il Ministero degli Affari Esteri italiano per lo studio dell’arte bizantino-medioevale in Serbia e Dalmazia.

 

Organizzazione, direzione e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali finanziati

2023- : -Coordinatore dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, impegnata nel progetto di studio PRIN PNRR 2022Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600), Codice progetto P20227MSR8,Cup: F53D23010520001.

2023- : -  Membro dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, impegnata nel progetto di studio PRIN2022 - Codice identificativo MUR 202273E9F4, «EByRome. Epigraphy of "Byzantine" Rome: medieval Greek inscriptions from/in Rome and Latium (6th-15th cent. AD)».

2020 Coordinatore del progetto di ricerca interdisciplinare Dis-continuità tra Medioevo e Rinascimento. Patrimoni pittorici e letteratura scientifica degli artisti di primo ’400 a confronto, finanziato dall’Università di Roma Tor Vergata.

2011-2013 Coordinatore dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, impegnata nel progetto di studio PRIN 2009 Il Gotico Internazionale in Terra di Lavoro: cicli pittorici a Piedimonte Matese, Sant’Angelo di Alife e Pantuliano, nell’ambito del programma di ricerca Le vie del Gotico tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Sicilia: nuove prospettive di ricerca con repository istituzionale dei risultati, con l’Università di Roma “La Sapienza”;

2006-2008 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, impegnata nel progetto di studio PRIN 2006 Cattedrale e città in Abruzzo: San Benedetto dei Marsi, nell’ambito del programma di ricerca dal titolo Cattedrale e città (XI-XV secolo), con l’Università degli Studi di Parma.

2005-2006 Membro esterno dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), impegnata nel progetto di studio PRIN 2004 Scultura e architettura medievali in Toscana: la diocesi di Sovana e il Monte Amiata, nell’ambito del programma di ricerca dal titolo Italia: le vie del Medioevo, con l’Università degli Studi di Parma.

2003-2004 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), impegnata nel progetto di studioPRIN 2002 Scultura e architettura medievali in Toscana: la diocesi di Sovana e il Monte Amiata, nell’ambito del programma di ricerca dal titolo Scultura e architettura medievali in Toscana (secoli XI-XIII): cantieri e rapporti interregionali, con l’Università degli Studi di Parma.

2000-2001 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), impegnata nel progetto di studio PRIN 2000 Per una banca dati delle pitture (mosaici parietali, dipinti murali, tavole) a Roma e a Bisanzio (IV-XV secolo). Immagini, materiali costitutivi e modalità tecnico-esecutive.

1999-2001 Coordinatore dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), impegnata nel progetto di studio PRIN 1999 La scultura medievale nell’area senese e aretina, nell’ambito del programma di ricerca dal titolo La scultura medievale in Toscana (secoli XI-XIII), centri di produzione e rapporti interregionali, con l’Università di Firenze.

1998 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”, impegnata nel programma di ricerca PRIN 1998 dal titolo Per una banca dati della decorazione parietale (dipinti e mosaici) a Roma e a Bisanzio (IV-XIV secolo). Fonti e documentazione storica, grafica e fotografica, con l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).

 

Partecipazioni come organizzatore e relatore a convegni nazionali e internazionali

2024 Insediamenti medievali sui Lepini occidentali. 2, a cura di G. Giammaria, Sezze, 15 settembre 2024 (in corso di pubblicazione).

2023 Lungo la via Tiburtina Valeria nel Medioevo. Opere, artisti, culti e committenti (secc. XI-XV), a cura di G. Curzi, C. D’Alberto, M. Gianandrea, E. Tosti, Chieti-Roma, 14-17 novembre 2023 (pubblicato 2024).

2022 La cattedrale di Piacenza e la civiltà medievale, convegno internazionale di studi, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Piacenza, 20-24 settembre 2022 (pubblicato 2024).

2021 Lodovicus quondam Maioricensis Episcopus. Lluís de Prades da Mallorca a Subiaco al tempo dello Scisma d’Occidente, convegno internazionale, a cura di R. Cerone e Joan Domenge i Mesquida, Roma e Subiaco, 26-27 novembre 2021 (pubblicato 2025).

2017-2018 Organizzazione del convegno internazionale di StudiLa linea d’ombra. Roma 1378-1420, a cura di W. Angelelli e S. Romano, Losanna 8 dicembre 2017-Roma 12/13 febbraio 2018 (pubblicato 2019).

2018 25th Annual International Scientific Symposium of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, University of Zagreb, convegno internazionale di studi, Pore?(Croatia) 22-27 maggio 2018 (pubblicato 2019).

2016 Gaeta medievale e la sua cattedrale, convegno internazionale di studi, a cura di M. Gianandrea e M. D’Onofrio, Gaeta 11-13 marzo 2016 (pubblicato 2018).

2016 Tra Campidoglio e Curia. L’Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum tra Medioevo ed età moderna, convegno internazionale di studi, a cura di P. Helas e P. Tosini (pubblicato 2017).

2015 L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale, Atti del convegno internazionale di studi, a cura di M. Gianandrea e P.F. Pistilli, Ravello, 30 ottobre-1° novembre 2015 (pubblicato 2019).

2013 Fondi nel Medioevo, convegno internazionale di Studi, a cura di M. Gianandrea e M. D’Onofrio, Fondi, 17-18 ottobre 2013 (pubblicato 2016).

2013 La Maestà di Montevergine. Storia e restauro, convegno di studi a cura di F. Gandolfo e G. Muollo, Mercogliano (AV) - Abbazia di Loreto, 7-8 giugno 2013 (pubblicato 2014).

2012  La via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV), convegno di studi a cura di C. Pasqualetti, L’Aquila-Castelvecchio Subequo, 11-12 maggio 2012 (pubblicato 2014).

2012 L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, convegno internazionale di studi, a cura di N. Bock, I. Foletti, M. Tomasi, Lausanne, 19-21 marzo 2012 (pubblicato 2014).

2011 Medioevo: natura e figura. La raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale, convegno internazionale di studi, Parma 20-25 settembre 2011, a cura di A.C. Quintavalle (pubblicato 2015).

2009 Medioevo: le officine, convegno internazionale di studi, Parma 22-27 settembre 2009, a cura di A.C. Quintavalle (pubblicato 2010).

2008 Medioevo: immagine e memoria, convegno internazionale di studi, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 23-28 settembre 2008 (pubblicato 2009).

2005 Dal castrum Viterbii alla Civitas Pontificum. Arte e architettura a Viterbo dall’XI al XIII secolo, convegno di Studi, a cura di L.P. Bonelli e M.G. Bonelli, Viterbo 21-22 aprile 2005 (pubblicato 2005).

2003 La Teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, convegno internazionale di studi, a cura di M. Andaloro, Viterbo 12-15 novembre 2003 (pubblicato 2006).

2001 Medioevo: arte lombarda, convegno internazionale di studi, Parma 26-29 settembre 2001, a cura di A.C. Quintavalle.

1999 Medioevo: i modelli, convegno internazionale di studi, Parma 27 settembre-1 ottobre 1999, a cura di A.C. Quintavalle (pubblicato 2002).

1986 Studenica et l’art byzantin autour de l’année 1200, congresso internazionale, Accademia Serba delle Scienze e delle Arti, Belgrado 1986 (pubblicato 1988).

 

Partecipazione a comitati e associazioni del settore

2021-Socio ordinario della Società Romana di Storia Patria.

2020- Membro del Comitato scientifico della “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”.

2018- Socio ordinario dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.

 

Attività didattica universitaria

Dal 1996 a oggi Valter Angelelli ha svolto una lunga e continuativa esperienza didattica presso gli Atenei di Viterbo (Università della Tuscia) e Roma (Roma Tre, Tor Vergata), insegnando corsi di livello diverso: quadriennale (v.o.), triennale, magistrale, Scuola di specializzazione e Dottorato.

Ha svolto attività seminariale, di orientamento e tutorato degli studenti; ha partecipato regolarmente agli organi collegiali di Ateneo, alle sessioni di esame ed è stato relatore e correlatore di numerose tesi v.o., di laurea triennale e magistrale.

Nello specifico:

            - in affidamento interno all’Università di Roma Tor Vergata:

2018- insegnamento di “Storia dell’arte medievale”, Corso di Laurea magistrale in “Storia dell’Arte”.

2017-2018; 2022- insegnamento di “Storia dell’arte medievale a Roma e nel Lazio”, Corso di Laurea magistrale in “Storia dell’Arte”.

2015-2017 insegnamento di “Storia dell’arte medievale”, Corso di Laurea magistrale in “Storia dell’Arte”.

2004-2015; 2025- insegnamento di “Storia dell’arte medievale” e laboratori di Storia dell’arte medievale, corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali.

            - in affidamento interno all’Università della Tuscia, Viterbo:

2000-2004 insegnamento di “Storia dell’arte di una regione italiana nel Medioevo”, corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

1999-2000 insegnamento di “Storia della Critica d’arte”, corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

1999-2004 moduli d’insegnamento di “Storia dell’arte medievale e bizantina”, Scuola di Specializzazione in Tutela e Valorizzazione dei Beni Storico-Artistici.

1996-1999 attività seminariale, laboratoriale ed esercitazioni propedeutiche allo studio della Storia dell’arte medievale.

            - Insegnamenti in altri atenei:

2001-200 5insegnamento a contratto di “Istituzioni di Storia dell’Arte medievale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tre.

            - Corsi per l’acquisizione di Crediti aggiuntivi

2025 insegamento di“Didattica della Storia dell’arte medievale”

            - Insegnamento T.F.A. (Tirocinio Formativo Attivo)

2012/2013 insegnamento di “Didattica della Storia dell’arte medievale” e “Laboratorio di didattica della Storia dell’arte medievale”, indirizzo Arte e disegno – Area 2, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

            - Insegnamento S.S.I.S. (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università del Lazio)

2003-2005 e 2006-2008 insegnamento di “Didattica della Storia dell’arte medievale” e “Laboratorio di didattica della Storia dell’arte medievale”, indirizzo Arte e disegno – Area 2 (numero d’ordine 324), presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Partecipazione a commissioni e collegi accademici

2024- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Studi italianistici e storico artistici” dell’Università di Roma Tor Vergata.

2017-2024 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Studi comparati, lingue, letteratura e arti” dell’Università di Roma Tor Vergata.

2011-2016 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Beni culturali e territorio” dell’Università di Roma Tor Vergata.

2009-2011 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Storia dell’arte” dell’Università di Roma Tor Vergata.

 

Attività istituzionali e organizzative per l’Ateneo Roma Tor Vergata

2017- Membro della Giunta del “Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

 

Elenco completo delle pubblicazioni scientifiche

Volumi

·      Medioevo in Molise. Il cantiere della chiesa di San Giorgio Maggiore a Petrella Tifernina(coautori F. Gandolfo, M. Gianandrea, F. Pomarici), Roma 2012 [W. Angelelli,La scultura architettonica e le fasi costruttive della chiesa, pp. 56-85].

·      Aula egregia. L’abbazia di Sant’Antimo e la scultura del XII secolo nella Toscana meridionale, 2 voll. (coautori F. Gandolfo, F. Pomarici), Napoli 2009, [W. Angelelli «Tutti i pietrami semplici e lavorati». Il repertorio ornamentale della scultura di Sant’Antimo: formazione e irraggiamento, I, pp. 87-159].

·      La scultura delle Pievi. Capitelli medievali in Casentino e Valdarno, (coautori F. Gandolfo, F. Pomarici), Roma 2003.

·      La falsificazione della pittura toscana del Duecento(tesi di Dottorato di Ricerca - IV ciclo) Pisa 1992.

·      Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, (coautore A.G. De Marchi), Milano 1991.

 

Curatele di atti di convegni e volumi di stud

·      Tra Chiesa e Regno: nuove ricerche sull’arte del Basso Medioevo nel Frusinate, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Villa Adriana, Tivoli (Roma) 2021.

·      La linea d’ombra. Roma 1378-1420, Atti del convegno internazionale di studi (Université de Lausanne, 8 dicembre 2017 - Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Palazzo Barberini-Galleria Corsini, 12-13 febbraio 2018), a cura di W. Angelelli e S. Romano, Roma 2019.

·      Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Roma 2011.

 

Articoli su riviste di classe A

·      Circolazione di modelli nella pittura tardogotica in Terra di Lavoro, in “Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica”, Rivista telematica on line, 2022, 2, pp. 95-111.

·      La pittura di età angioina a Capri e i suoi legami con la terraferma, in “Napoli Nobilissima”, s. VII, V (LXXVI), 2019, 1, pp. 18-35.

·      La periodizzazione e i suoi fantasmi. Medioevo, Tardogotico, Rinascimento, riflessioni e case-studies, in 25th Annual International Scientific Symposium of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, University of Zagreb, Pore?(Croatia) 22-27 maggio 2018, in “Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages”, 25/1, 2019, pp. 120-128.

·      Rinascimento umbratile a Tarquinia: la decorazione ad affresco del «magnifico casamento» del cardinale Giovanni Vitelleschi, in “Bollettino d’arte”, serie VII, CI, 2016, 31, pp. 53-91.

·      Osservazioni “criptiche”. Capitelli antichi e medievali a confronto tra Tuscia e Toscana, in Con lo sguardo a Levante. Scritti in onore di Claudia Barsanti, “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, III s., XXIV, 2011 (2015), 66, pp. 181-190.

·      Dipinti e ridipinti siciliani. Metamorfosi di gusto e restauri di alcune tavole del Duecento, in “Arte Cristiana”, XC, 2002, 809, pp. 79-88.

·      Affreschi medievali dalla perduta chiesa di San Basilio ai Pantani nel Foro di Augusto, in “Bollettino d’arte”, LXXXIII, 1998, 105-106, pp. 9-32.

·      Ipotesi sull’ultimo tempo di Filippo da Verona, in “Storia dell’arte”, 1995, 85, pp. 431-444.

 

Altri articoli in riviste scientifiche

·      Qualcheconsiderazione sulla pittura pisana del Duecento in occasione di una mostra, in “Confronto”, 2006, 8, pp. 78-95.

·      Una icona di meno: la Madonna col Bambino in Santa Maria della Rotonda ad Albano Laziale, in “Documenta Albana”, II s., 28, 2006, pp. 81-95.

 

Interventi a convegni

·      Pittura e pittori nella cappella degli Angeli in Santa Scolastica a Subiaco, Atti del convegno internazionale di studi Lodovicus quondam maioricensis episcopus. Lluís de Prades da Mallorca a Subiaco al tempo dello scisma d’Occidente, convegno internazionale, a cura di R. Cerone e Joan Domenge i Mesquida, Roma e Subiaco, 26-27 novembre 2021, Roma 2025, pp. 183-204.

·      I Mareri Signori della Montagna. Committenza e produzione artistica nella Valle del Salto alla fine del Medioevo, Atti del Convegno di Studi (Chieti-Roma, 14-17 novembre 2023), a cura di G. Curzi, C. D’Alberto, M. Gianandrea, E. Tosti, Roma 2024, pp. 313-330.

  • Pitture dei secoli XIII e XIV nella cattedrale di Piacenza, in La Cattedrale di Piacenza e la civiltà medievale, Atti del convegno internazionale di studi (Piacenza, 20-24 settembre 2022), a cura di C. A. Quintavalle, Piacenza 2024, pp. 355-360.

·      La linea d’ombra. Introduzione. Le Arti, in La linea d’ombra. Roma 1378-1420, Atti del convegno internazionale di studi (Université de Lausanne, 8 dicembre 2017 - Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Palazzo Barberini-Galleria Corsini, 12-13 febbraio 2018), a cura di W. Angelelli e S. Romano, Roma 2019, pp. 11-19.

·      Le pitture del XIV e del XV secolo in San Giovanni del Toro a Ravello, in L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale, Atti del convegno internazionale di studi, a cura di M. Gianandrea, P.F. Pistilli (Ravello, 30 ottobre-1° novembre 2015), Roma 2019, pp. 289-306.

·      La pittura tardomedievale nel territorio di Gaeta, in Gaeta medievale e la sua cattedrale, Convegno internazionale di studi, a cura di M. Gianandrea e M. D’Onofrio (Gaeta 11-13 marzo 2016), Roma 2018, pp. 193-211.

·      Pitture medievali «di nessun merito» nell’Ospedale dell’Angelo al Laterano tra realtà e manipolazione storiografica, in Tra Campidoglio e Curia. L’Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum tra Medioevo ed età moderna, a cura di P. Helas e P. Tosini, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 28-29 gennaio 2016), Milano 2017, pp. 79-89.

·      Le pitture tardogotiche nella cattedrale di San Pietro Apostolo a Fondi, in Fondi nel Medioevo, Atti del convegno internazionale di Studi (Fondi, 17-18 ottobre 2013), a cura di M. Gianandrea e M. D’Onofrio, Roma 2016, pp. 309-322.

·      La Maestà di Montano d’Arezzo a Montevergine e la pittura su tavola dei secoli XIII e XIV, inLa Maestà di Montevergine. Storia e restauro, Atti del convegno a cura di F. Gandolfo e G. Muollo (Mercogliano, AV - Abbazia di Loreto, 7-8 giugno 2013), Roma 2014, pp. 85-106.

·      Modi, modelli e moduli. Le Storie di San Francesco nella Cappella dei Conti di Celano a Castelvecchio Subequo, in La via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV), a cura di C. Pasqualetti, Atti del convegno: Tra Napoli e Firenze. Percorsi storico-artistici lungo l’Appennino centrale abruzzese (secc. XIII-XV), (L’Aquila-Castelvecchio Subequo, 11-12 maggio 2012), L’Aquila 2014, pp. 87-104.

·      Le immagini della morte. I sepolcri dei vescovi in Abruzzo alla fine del Medioevo, in L'évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, Atti del convegno a cura di N. Bock, I. Foletti, M. Tomasi (Lausanne, 19-21 marzo 2012), Roma 2014, pp. 277-297.

·      Le pietre in facciata. Aspetti della scultura architettonica in Molise tra XI e XIII secolo, in Medioevo: natura e figura. La raffigurazione dell’uomo e della natura nell’arte medievale, Atti del convegno internazionale di studi (Parma 20-25 settembre 2011), a cura di A.C. Quintavalle, Ginevra-Milano 2015, pp. 347-358.

·      Una fabbrica molisana: la cattedrale di Venafro. La scultura dei portali tra espressionismo e classicità, in Medioevo: le officine, Atti del convegno internazionale di studi (Parma 22-27 settembre 2009), Parma 2010, pp. 363-371.

 

·      Castelvecchio Subequo: immagine e memoria in un insediamento francescano. Presenza in figura: la memoria di san Francesco nelle pitture del coro, in Medioevo: immagine e memoria, Atti del convegno internazionale di studi (Parma 23-28 settembre 2008), Parma 2009, pp. 369-377.

·      Brandi, il restauro antiquario e il falso, in La Teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del convegno internazionale di Studi, a cura di M. Andaloro (Viterbo, 12-15 novembre 2003), Firenze 2006, pp. 239-255.

·      La pittura su tavola a Viterbo nel Duecento, in Dal castrum Viterbii alla Civitas Pontificum. Arte e architettura a Viterbo dall’XI al XIII secolo, Atti del convegno di studi, a cura di L.P. Bonelli e M.G. Bonelli (Viterbo, 21-22 aprile 2005), Viterbo 2005, pp. 165-187.

·      Trasmissione di modelli e processi esecutivi nella pittura su tavola del Duecento, in Medioevo: i modelli, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 27 settembre-1 ottobre 1999), Parma 2002, pp. 688-698.

·      Studenica and the Byzantine Elements in Cross n. 20 in Pisa, in Studenica et l’art byzantin autour de l’année 1200, congresso internazionale di studi (Accademia Serba delle Scienze e delle Arti, Belgrado 1986), Belgrado 1988, pp. 321-327.

 

Contributi in opere collettive

·      La virtù di Lucrezia. La decorazione ad affresco dello studiolo di Giovanni Vitelleschi, in 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi, catalogo della mostra (Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Vitelleschi, 5 dicembre 2024-4 marzo 2025), a cura di V. Bellelli, M. C. Tomassetti, Roma 2024, pp. 161-176.

·      Territorio e produzione artistica di età medievale nella Valle dell’Aniene, in Dalla Baronia al papato. Jenne al tempo di papa Alessandr IV, Atti della giornata internazionale di studi (Jenne, 12 luglio 2019), a cura di C. Paniccia, P. F. Pistilli, Roma 2023, pp. 127-151.

·      Croci dipinte del XII-XIII secolo nella diocesi di Spoleto. Le croci azzurre, inSpoleto sacra. Nell’825° anniversario della consacrazione della Cattedrale, catalogo della mostra (Spoleto, Museo Diocesano, 2 aprile-16 luglio 2023), a cura di G. Sapori, Livorno 2023, pp. 105-114.

·      Uno, nessuno e centomila: il Maestro di Offida a Ripatransone, in Storia dell’arte on the road. Studi in onore di Alessandro Tomei, a cura di G. Curzi, C. D’Alberto, M. D’Attanasio, F. Manzari, S. Paone, Roma 2022, pp. 237-242.

·      Antonio da Alatri e la pittura di età tardogotica in Campania, in Tra Chiesa e Regno: nuove ricerche sull’arte del Basso Medioevo nel Frusinate, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Villa Adriana, Tivoli (Roma) 2021 (2 voll.), II, pp. 305-363.

·      Il Maestro della cappella Caldora a Subiaco: un nuovo affresco nella chiesa di San Lorenzo a Pianello, in “Domus sapienter staurata”. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti, a cura di A. M. D’Achille, A. Iacobini, P. F. Pistilli, Cinisello Balsamo (MI) 2021, pp. 619-629.

·      La Imago quae venit à templo S. Sophiae Urbis Constantinopolitanae: una icona per Sant’Agostino a Roma e le sue repliche, in «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone e A. Paribeni, Roma 2018, pp. 413-429.

·      Lucrezia e il cardinale. La decorazione pittorica del palazzo di Giovanni Vitelleschi a Tarquinia, in Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia, catalogo della mostra, Roma, Palazzo Barberini, 16 novembre 2017-18 febbraio 2018, a cura di E. Parlato, Milano 2017, pp. 23-32.

·      Fragmenta photographica, in Survivals, revivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano, a cura di N. Bock, I. Foletti, M. Tomasi, Roma 2017, pp. 531-540.

·      Alle origini della scultura romanica a Siena: il duomo, San Desiderio e l’abbazia di Sant’Antimo, in Curiosa Itinera. Scritti per Daniela Gallavotti Cavallero, a cura di E. Parlato, Roma 2015, pp. 21-29.

·      Appunti sulla pittura tardogotica in Campania: percorso del cosiddetto Giovanni di Perole, in Humanitas. Studi per Patrizia Serafin, a cura di A. Serra, Roma 2015, pp. 453-477.

·      Giraletti marsicani. Qualche aggiunta alla scultura abruzzese del Duecento, in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea, F. Gangemi, C. Costantini, Roma 2014, pp. 155-162.

·      Icone a «scomparto segreto». Mito e realtà di una tipologia di tavole del XIII secolo a Montevergine, in Miti antichi e moderni. Studi in onore Edo Bellingeri, Roma 2013, pp. 107-115.

·      Da Sovana a Montefiascone passando per Tuscania: modelli e circolazione di maestranze nella scultura architettonica del XII secolo, in Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Roma 2011, pp. 257-268.

·      Medioevo fatto in casa. Tracce di decorazione laica privata a Roma tra XIII e XV secolo, in L'officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, a cura di G. Bordi, I. Carlettini, M.L. Fobelli, M.R. Menna, P. Pogliani, Roma 2014, pp. 433-440.

·      La Madonna del Popolo, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli Mariani, M. Richiello, I, Roma 2009, pp. 207-215.

·      Continuità e innovazione nella scultura medievale toscana: i capitelli della cripta di San Salvatore in Agna, in ?????????????. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta, 2 voll., Roma 2009, I, pp. 543-554; II, tavv. VII-X.

·      Foto d’album: una Madonna col Bambino del Duecento “senza casa”, in La favola dell’arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, a cura di C. Baracchini, Pisa 2008, pp. 21-27.

·      Iconografia della Madonna col Bambino nel Medioevo: esempi tra Roma, Lazio e Umbria meridionale, in Arte sacra nell’Umbria meridionale. Sguardo d’insieme - II, a cura di G. Cassio, Terni 2008, pp. 7-26.

·      Una Maestà del Duecento nel Musée des Beaux-Arts a Bruxelles, in Immagine e Ideologia, Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, a cura di A. Calzona, R. Campari, M. Mussini, Milano 2007, pp. 327-330.

·      La diffusione dell’immagine lateranense: le repliche del Salvatore nel Lazio, in Il volto di Cristo, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 dicembre 2000-16 aprile 2001), a cura di G. Morello e G. Wolf, Milano 2000, pp. 46-49.

·      Episodi bizantini tra Lucca e l’Adriatico. Vicende conservative di una inedita Madonna col Bambino, in Bisanzio e l’Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda De’ Maffei, Roma 1996, pp. 527-539.

 

Schede

·      Scheda n. 76, Quattro Apostoli dall’Ascensione di S. Basilio ai Pantani; scheda n. 77, Frammenti dell’abside di S. Basilio ai Pantani, in: Roma medievale. Il volto perduto della città, catalogo della mostra, (Roma, Museo di Roma, 21 ottobre 2022-5 febbraio 2023), a cura di M. Righetti, A.M. D’Achille, Roma 2022, pp. 220-221.

·      Scheda in: La decorazione pittorica dell’ambiente semi-rupestre della chiesa di S. Michele ad Alatri, in La gloria degli Angeli. I restauri delle pitture medievali rupestri della provincia i Frosinone, a cura di L. Riccardi, Roma 2023, pp. 46-48.

·      Scheda n. 14, Vergine Avvocata (Paraklesis); scheda n. 15, Redentore benedicente; scheda n. 19, Petrus, Croce dipinta, inSpoleto sacra. Nell’825° anniversario della consacrazione della Cattedrale, catalogo della mostra (Spoleto, Museo Diocesano, 2 aprile-16 luglio 2023), a cura di G. Sapori, Livorno 2023, pp. 80-85; 90-93; 114-119.

·      Scheda n. 5, La Madonna col Bambino e angeli ai Santi Andrea e Bartolomeo già in Santa Maria Imperatrice; scheda n. 93, I frammenti della decorazione a fresco del chiostro di Santa Maria Nova; scheda n. 104, La Madonna in trono col Bambino e due santi nell’Ospedale dell’Angelo al Laterano; scheda n. 105, L’Adorazione dei Magi e quattro santi, i Santi Cosma e Damiano e San Leonardo nel convento di Sant’Agnese fuori le mura; scheda n. 111b, La decorazione pittorica tardo gotica della basilica di San Clemente. Un frammento affrescato con l’Adorazione dei Magi nella sacrestia; scheda n. 114, L’affresco con lo Sposalizio dei santi Cecilia e Valeriano tra i santi Urbano e Tiburzio alla Madonna del Divino Amore (già dei Santi Biagio e Cecilia dei Materassai); scheda n. 120, La Madonna lactans e la Madonna in trono col Bambino e Sant’Ansano in Sant’Agnese fuori le mura; scheda n. 122, Giovanni di Francesco Toscani, L’Annunciazione nella sacrestia nuova di San Giovanni in Laterano, in S. Romano, Apogeo e fine del Medioevo (1288-1431), M. Andaloro, S. Romano, La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus e Atlante, Corpus VI, Milano 2017, pp. 46-47; 352-353, 371-372, 373-374, 384, 390-391, 409-411, 413.

·      Scheda n. 18, I frammenti della decorazione dalla parete absidale di Santa Maria Nova; scheda n. 33, Il pannello della Madonna col Bambino e Santi dal chiostro di Santa Maria Nova, in S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1280), M. Andaloro, S. Romano, La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus e Atlante, Corpus V, Milano 2012, pp. 110-112; 226-227.

·      Scheda II.1, Redentore benedicente in trono, detto Cristo di Sutri; Scheda II.2,Redentore benedicente in trono e due figure femminili; Scheda II.3, Gregorio e Donato di Arezzo, Trittico di Bracciano; Scheda II.4, Il Salvatore di Palombara Sabina, in Il volto di Cristo, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 dicembre 2000-16 aprile 2001, a cura di G. Morello e G. Wolf, Milano 2000, pp. 60-61.

·      Scheda n. 260, Un falso crocifisso di ‘Giunta Pisano’, inSembrare e non essere. I falsi nell’arte e nella civiltà, a cura di M. Jones e M. Spagnol, Milano 1993, pp. 325-327.

·      Scheda n. 57, Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, Madonna col Bambino, in Imago Mariae. Tesori d’arte della civiltà cristiana, catalogo della mostra, a cura di P. Amato, Roma 1988, pp. 107-108.

·      Scheda n. 1, Giovanni Badile, Madonna col Bambino tra i Santi Francesco, Giovanni Battista, Filippo e Domenico; Scheda n. 6, Ambiente di Jacopino del Conte, Ritratto di cardinale; Scheda n. 13, Giovanni Luigi Valesio, Ritratto di una monaca; Scheda n. 22, Simon Henrixz, La Vocazione di San Matteo, in Cinque secoli di pittura, catalogo della mostra, Roma, dicembre 1987-gennaio 1988, a cura di S. Rossi e C. Strinati, Roma 1987, pp. 14-15; 24-25; 36-37, 52-53.

 

Voci di Enciclopedie

·      Roma e le persistenze del classico. Il classicismo nell’Alto Medioevo, in La Storia dell’Arte 3. L’Alto Medioevo, Milano 2006, pp. 486-517.

·      La pittura su tavola. Le origini, in La Storia dell’Arte 4. Il Romanico, Milano 2006, pp. 112-133.

·      Guido da Siena, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 417-421.

·      Giovanni da Taranto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 238-239.

·      Ghissi Francescuccio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 74-75.

·      Giovannetti Matteo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 506-510.

·      Civita Castellana dall’alto medioevo all’età napoleonica, in Luoghi e tradizioni d’Italia. Lazio settentrionale, Roma 2000, pp. 171-178.

·      Tarquinia dall’alto medioevo all’età napoleonica, in Luoghi e tradizioni d’Italia. Lazio settentrionale, Roma 2000, pp. 233-240.

·      Filippo da Verona, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 770-772.

·      Franceschi Francesco dei, in Dizionario Biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 615-616.

·      Gonzaga Valenti Silvio, in The Dictionary of Art, New York 1996, XII, p. 914.

·      Rossi (De’ Rossi) Pasquale, detto Pasqualino, in La pittura in Italia. Il Seicento, 2 voll., Milano 1989, II, p. 871.

 

Recensioni

·      Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città, a cura di M. T Gigliozzi, M. Nuzzo, Roma 2020, in “Arte Medievale”, IV serie, XIII (2023), pp. 298-301.

·      M. Boskovits, The Origins of Florentine Painting: 1100-1270. A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting by Richard Offner and Klara Steinweg, sect. I, vol. I, Florence 1993, in “Storia dell’arte”, 87, 1996, pp. 286-290.

·      Lorenzetti e la Sala del Mappamondo a Siena, in “Lettere dall’Italia”, XI, 1996, 43-44, pp. 16-17.

·      Icone meridionali. La pittura bizantina nel Sud d’Italia, in “Lettere dall’Italia”, XI, 1996, 41, pp. 5-6.

·      Romanico sardo-padano, in “Lettere dall’Italia”, IX, 1994, 36, pp. 10-11.

·      Le tradizioni figurative nel Sancta Sanctorum, in “Lettere dall’Italia”, IX, 1994, 35, pp. 18-19.

·      Il Battistero di Parma e il problema del colore, in “Lettere dall’Italia”, IX, 1994, 34, pp. 6-7.

·      Eclissi del medioevo romano, in “Lettere dall’Italia”, VIII, 1993, 32, pp. 14-15.

 

Introduzioni

·      Presentazione al volume di M. Ficari, Lapicidi e marmorari. Scultura architettonica umbra e opus sectile cosmatesco nell’età di Innocenzo III, Verona 2024, pp. 7-12.