Dal 1 ottobre 2024 Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Dal 1 novembre 2022 Professore Associato di diritto tributario presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Giurisprudenza.
Dal gennaio 2004 è come ricercatore di Diritto Tributario (SSD IUS 12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata.
Dottore di Ricerca in diritto tributario (ciclo XIV) con una tesi dal titolo “La discrezionalità dell’imprenditore e rilevanza fiscale delle scelte”.
3. Esperienze scientifiche e/o didattiche
Dal 1999 ad oggi è cultore di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a partire da tale data partecipa alle Commissioni d’Esame e svolge l’attività didattica prevista in base alle direttive del titolare della cattedra: segue gli studenti nella redazione delle tesi di laurea, svolge lezioni sia in materia di parte generale che speciale.
Dal 2007 al 2009 le è stato assegnato il coordinamento di varie ricerche scientifiche (finanziate annualmente con i fondi di Facoltà dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) dal titolo: Le novità in materia di contenzioso tributario con particolare riferimento all’ampliamento della giurisdizione tributaria e all’introduzione di nuovi atti impugnabili (2007); Le recenti modifiche normative alla disciplina delle spese di rappresentanza e la distinzione con le spese di pubblicità (2008); Il ruolo degli interessi passivi nella determinazione differenziale della capacità economica (2009).
Dal 1998 al 2014 ha tenuto numerose docenze nei corsi organizzati presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle finanze – Dipartimento di Scienze Tributarie in materia di contenzioso tributario, sistema sanzionatorio amministrativo e penale, controlli fiscali ed indagini finanziarie, strumenti deflattivi, reddito d’impresa.
Dal 2006 al 2007 membro del Comitato di redazione della Rivista Dialoghi di diritto tributario edita da Giuffrè e poi dalla CIC.
Dal 2004 al 2020 è stata Professore Aggiunto di Diritto tributario presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Castel Porziano.
Dal 2005 al 2019 è stata docente del Master di II livello “Introduzione al diritto tributario professionale” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Dal 2009 al 2015 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in diritto tributario e dell’impresa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata.
Dal 2009 ad oggi è Professore Aggiunto di Diritto tributario presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Dal 2010 fino alla sua soppressione è stata docente del Master di Diritto Tributario “Ezio Vanoni” della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
Dal 2011 è docente del Corso di Alta formazione in materia di contenzioso tributario della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
Dal 2012 al 2019 è stata Professore a Contratto di Diritto Tributario e dell’Impresa nel Corso di Laurea Economia, Organizzazioni e Territorio, Dipartimento di Scienza e Tecnologie della Formazione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Economia.
Revisore ANVUR negli anni 2011-2014 e 2015-2019.
Dal 2013 è coordinatore dei Master di II livello presso la Scuola IAD – Università degli studi di Roma Tor Vergata - “Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica” e “Il diritto tributario nei rapporti internazionali”.
Dal 2015 al 2017 è stata componente del Collegio Didattico scientifico della Scuola Istruzione a distanza IAD dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Dal 2015 al 2023 è stata componente dell’Ufficio del Massimario presso la Commissione tributaria di Roma.
Nel 2019 ha fatto parte della Commissione per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense.
Nel 2019 ha partecipazione al progetto di ricerca, dal titolo "La fiscalità ambientale: quali proposte per uno sviluppo economico sostenibile?”, avente per oggetto la predisposizione di proposte normative in tema di fiscalità ambientale. Al progetto di ricerca partecipano l'Università di Roma - Tor Vergata, l'Università di Bari "Aldo Moro", l'Università di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" e l'Università degli studi di Palermo. Tema oggetto di ricerca e proposta normativa: Le proposte in materia di imposte sui redditi.
Dal 2020 è componente del Comitato di redazione della Rivista Trimestrale di diritto tributario edita da Giappichelli e della rivista on line Tax News.
Dall’anno accademico 2020-2021 è titolare dell’insegnamento Lineamenti di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma – Tor Vergata – Dipartimento di Management e Diritto.
Nell’ambito dei progetti di ricerca di Ateneo 2021 ha partecipato, al progetto Gli accordi tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria italiana e tra le amministrazioni dei diversi stati: profili di diritto interno, comunitario ed internazionale presso il Dipartimento di Management e diritto.
Dall’anno accademico 2021-2022 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata.
Nell’anno accademico 2022-2023 ha partecipato al programma Erasmus+ Mobility Agreement Staff Mobility For Teaching presso l’Università di Siviglia nel periodo dal 22 al 27 maggio 2023 tenendo lezioni agli studenti sia della Facoltà di Economia che di giurisprudenza.
A partire dal 1 dicembre 2023 partecipa al progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 per l’unità scientifica di Tor Vergata sul tema “Fiscalità e finanza pubblica nella transizione verso uno sviluppo economico sostenibile”.
A partire dall’anno accademico 2023-2024 partecipa al progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU.
Relatrice in alcuni Convegni di carattere scientifico con carattere prevalentemente multidisciplinare.
4. Abilitazioni professionali ed esperienze professionali.
Dal 12/12/ 2014 è iscritta all’Albo dei Cassazionisti ed è abilitata al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori dove ha esercitato la rappresentanza e difesa in giudizio in numerose controversie soprattutto dinanzi alla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione.
Nel settembre 2002 ha conseguito presso la Corte di Appello di Roma l’idoneità all’esercizio della professione di Avvocato ed è attualmente iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
5. Pubblicazioni.
1998.
Le società di mero godimento tra assegnazione agevolata e trasformazione in società semplice in Rass. Trib., 1998, n.3 (749-763);
La stima del volume d'affari in base alle caratteristiche aziendali tra primo e secondo comma dell'art. 39 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 in Rass.trib., 1998, n.6 (1677-1681).
1999.
Il sistema sanzionatorio tra personalità e proporzionalità, in AA.VV. Il Sistema Tributario Italiano – Manuale per il corso di formazione del personale dell’INPS, Master Edizioni, 1999.
Sull'illegittimità di una concezione soggettiva dell'onere della prova, nota a Corte di Cassazione, sent.n.11420/1998 in Rassegna Tributaria, 1999, n.2 (543-548).
Paradossi in materia di qualificazione analitica o induttiva dell'accertamento in Rassegna Tributaria, 1999, n.3 (903-906).
Legge generale sul procedimento amministrativo e motivazione per relationem dell'accertamento tributario, in Rassegna Tributaria, 1999, n.5 (1551-1557).
Illecito amministrativo e sanzioni proporzionali: fisco e previdenza a confronto in Rass.trib., 1999, n.6, (1719-1731).
2000.
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario: art. 654 del codice di procedura penale e condizioni per la sua applicazione in Rass.trib.2000, n.1, (266-273).
Sulla correttezza della notifica all'ufficio della sentenza di secondo grado e sui limiti costituzionali alle leggi interpretative, in Rass.trib., 2000, n.2 (615-621).
La obiettiva incertezza nel diritto tributario: confronto tra sanzioni penali ed amministrative in AA.VV., Fiscalità d’impresa e reati tributari, Il sole 24 ore libri, 2000, 50-57 (Cod. ISBN: 88-324-4153-5).
2001.
Trasformazione di società semplice in società di capitali ed immissione di beni nel “regime dei beni d’impresa” in Rass.trib. , 2001, n.2, (399-408).
Inapplicabile la sanatoria per il raggiungimento dello scopo agli atti impositivi irregolarmente notificati, in Rass.trib. 2001, n.3, (934-938).
2002.
Sulla deducibilità di imposte e contributi il cui pagamento è stato sospeso a causa di eventi sismici in Rass.trib.2002, (722-727).
La parola fine sul destinatario della notifica delle sentenze di secondo grado in Riv.trib.1/2002, (20-24).
La tardività dell'atto impositivo tra nullità e inesistenza, in Rass. Trib., 2001, (340-346).
Plusvalenze immobiliari tra “cassa” e “competenza”in Rass.Trib. 2002, (1117-1121).
La deduzione dei compensi erogati agli amministratori tra valore normale e corrispettivo contrattuale e poteri di controllo del Fisco, in Riv.dir.trib. 2002, (563-570).
Dall’inerenza ai ricavi all’inerenza all’attività (pag.94-96); La discussione sulla deducibilità delle sanzioni (103-105) in Crovato -Lupi, Il reddito d’impresa – concetti strutturali, collegamenti sistematici e approfondimenti operativi, , Il sole 24 ore libri, 2002 (Cod. ISBN 88-324-4706-1).
La valutazione economica del conferimento nell’ottica della dottrina civilistica (pag.299-308); Trasformazione di società semplice in società di capitali ed immissione nel “regime dei beni d’impresa” (pag.363-371); La scissione come ulteriore conferma delle teorie modificative in tema di operazioni societarie (pag.493-501)in AA.VV. a cura di Lupi – Stevanato, La fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa – Cessioni d’azienda, fusioni, conferimenti e scissioni: profili comuni e specificità, Il sole 24 ore libri, 2002 (Cod. ISBN 88-324-4516-6).
2003.
Indennità di trasferimento, rivalsa successiva e obiettiva incertezza ai fini sanzionatori. Ma il contrasto giurisprudenziale sull’assoggettamento a ritenuta garantisce l’esimente per obiettiva incertezza in Dialoghi di diritto tributario, 2003, 52-56.
Possibilità di produrre documenti per la prima volta in grado di appello e decadenze connesse alla mancata collaborazione del contribuente nel procedimento istruttorio,in Dialoghi di diritto tributario, 2/2003, 201-204 (nota a Cass. 2027/2003).
L’antieconomicità dell’azione imprenditoriale come indizio della percezione di corrispettivi non registrati o di costi fittizi,in Dialoghi di diritto tributario, 3/2003, 359-363 (nota a Cass. 6337/2002 e 398/2003).
Partecipazioni cadute in successione tra valore normale e valore di bilancio. Il carattere innovativo della modifica del 1990, l’evoluzione giurisprudenziale e i dubbi di costituzionalità, in Dialoghi di diritto tributario, 2003, 315-319 (nota a Cass. 18075/2002 e 6915/2003).
I poteri istruttori delle Commissioni come rimedio agli squilibri processuali derivanti dal divieto di prova testimoniale in Rassegna tributaria, 4/2003, 1411- 1417 (nota a Cass. n.4423/2003).
2004.
Valutazione partecipazioni donate o ereditate: l'agenzia prende atto della giurisprudenza, ed apre nuove prospettive in Dialoghi di diritto tributario, 1/2004, 151-153.
Diritto al rimborso per crediti Iva nascenti da fatture fittizie: una lacuna normativa da colmare, in Dialoghi di diritto tributario, 2/2004, 293-296.
Potere di stima degli imponibili e funzione suppletiva del giudice- Una tendenza strutturale, ma circoscritta alle questioni di stima, in Dialoghi di diritto tributario, 3/2004, 329-331 (nota a Cass. 12515/2002 e 10374/2003).
Autentica della sottoscrizione tramite uffici pubblici: uno ius singulare per l'Avvocatura di Stato. La portata di una “leggina” ad personam anzi ad officium, in Dialoghi di diritto tributario, 4/2004, 525-529.
Sottoscrizione degli atti impositivi e loro riferibilità all'ufficio tributario.Non può parlarsi di inesistenza dell’atto se dal contesto è possibile riferire l’atto ad un soggetto legittimato ad emanarlo, in Dialoghi di diritto tributario, 9/2004, 1131-1133 (nota a Cass. 9779/2003).
Quali limiti al sindacato della cassazione sulla sentenza di ottemperanza? Uno spiraglio verso un’interpretazione estensiva del concetto di “inosservanza delle norme sul procedimento” in Dialoghi di diritto tributario, 11/2004, 1619-1622 (nota a Cass. 7801/2004).;
Sanzioni antitrust nel reddito d'impresa. L’indeducibilità fiscale come conseguenza troppo meccanica dell’afflittività di sanzioni “atipiche” in Dialoghi di diritto tributario, 11/2004, 1713-1716 (nota a CTR di Milano n.17/41/04 e n.10/38/04).
2005.
La natura amministrativa e non processuale dell’atto impositivo e l’applicazione delle sanatorie per raggiungimento dello scopo. Applicabili alla notificazione dell’accertamento tributario le sanatorie previste dal codice di procedura civile per gli atti processuali, in Dialoghi di diritto tributario, 1/2005, 37- 40 (nota a Cass. n.19854/2004).
Il provvedimento di diniego di definizione di lite pendente: i dubbi sull’impugnazione dinanzi all’organo giurisdizionale presso il quale pende la lite,in Dialoghi di Diritto tributario, 2/2005, 187-190 (nota a Cass. n.13427/2005).
Evasione da riscossione nell’IVA: quali limiti alla responsabilità solidale dell’acquirente?in Dialoghi di Diritto tributario, 6/2005, 965-968.
Dubbi di costituzionalità sulla mancata notifica all’amministrazione del ricorso in ottemperanza. Il contraddittorio nel giudizio di ottemperanza: le ragioni del suo carattere “attenuato”, in Dialoghi di diritto tributario, 10/2005, 1345- 1347 (nota a TAR Sicilia ord. 27 gennaio 2005, n.23).
2006.
Sulla deducibilità degli interessi passivi su prestiti contratti per pagare dividendi. L’inerenza degli interessi passivi su finanziamenti pagati per erogare dividendi, in Dialoghi di diritto tributario, 4/2006, pagg. 529-532 (nota a CTR Toscana, sent.n.73/2005).
2007.
Voci Atto amministrativo (Dir. Trib) – Vol.II, Onere della prova (Dir.Trib.) Vol. 10, Processo Verbale (Dir.trib.) Vol. 12 in Il diritto – Enciclopedia giuridica del sole 24 ore – diretta dal Prof. Avv. Salvatore Patti, Milano, 2007 (cod. Isbn 8832468018).
L’equiparazione processuale dell’Agenzia delle Entrate alla generalità delle persone giuridiche, in Dialoghi di Diritto Tributario, n.1/2007, 35-41.
Normalità imprenditoriale e deducibilità delle sanzioni Antitrust, in Dialoghi di Diritto Tributario, n.5/2007, 35-41 (nota a CTP Firenze 7 aprile 2006 n.45 , CTP Milano 7 novembre 2006 n. 184).
Alla giurisdizione tributaria le controversie sulla mancata autotutela: ma con quali possibilità di sindacato?L’impugnazione del diniego espresso di autotutela: le Sezioni Unite ribadiscono la giurisdizione delle commissioni tributarie in Dialoghi di diritto tributario, 2007, fasc. 7-8, 949-960.
2008.
Spese promozionali e principio di inerenza.Sulla deduzione dal reddito di impresa di spese sostenute a vantaggio di clienti in Dialoghi tributari n.2/2008, 76-82 (nota a CTP sent.n.288/2005).
Giurisdizione tributaria e provvedimenti «non tributari» dell'Amministrazione. L’ampliamento della giurisdizione tributaria tra opposte tendenze di Corte costituzionale e Sezioni Unite della Corte di cassazione, inDialoghi tributari n.4/2008, 42-47.
Accesso agli atti e diritto tributario.La mancata valorizzazione del rinvio alla normativa di settore: un’occasione persa in Dialoghi tributari n.6/2008, 64-66.
Responsabilità dell'Amministrazione per danni tra giurisdizione ordinaria e tributaria. Commissioni tributarie, responsabilità per lite temeraria e unitarietà della giurisdizione, in Dialoghi tributari, 2008, 73-75.
Sulla pretesa «scomposizione» delle stazioni di servizio ai fini dell'ammortamento.Sulle stazioni di servizio: un precedente assolutamente non convincente della Suprema Corte in Dialoghi tributari n.5/2008, 85-89 (nota a Cass.9497/2008).
L'inerenza delle sponsorizzazioni tra antieconomicità e diffidenze.Sponsorizzazione di un team motociclistico e inerenza all’attivita` dell’impresa in Dialoghi tributari n.6/2008, 110-115.
Ospitalita` e inerenza tra manifestazioni fieristiche e convegni medici in Dialoghi tributari. Pranzi a convegni medici e spese di rappresentanza. Oggetto dell’attivita` d’impresa come ago della bilancia in Dialoghi Tributarin.6/2008, 124-128.
2009.
Cessioni di azienda e presunzioni di avviamento. L’insostenibile trasformazione in avviamento aziendale delle quote di corrispettivo non imputate agli immobili in Dialoghi tributari n.1/2009, 101-103.
L'indeducibilità dei costi illeciti alle prime prove giurisprudenziali. L’acquisto di merce rubata: quando la simmetria fiscale si interrompe in Dialoghi tributari n.2/2009, 219-222.
Gli interessi passivi sono proprio «costi come tutti gli altri»?Limiti alla deducibilita` degli interessi passivi e peculiarità dell’attività di finanziamento in Dialoghi Tributari n.5/2009, 479-481;
2010.
«Esternalizzazione» della produzione e costi degli impianti in comodato ai contoterzisti.Il comodato di beni a terzi e l’esternalizzazione della produzione industriale in Dialoghi Tributari, 2/2010, 181-183.
Sfruttamento dell’immagine e flussi di ricchezza tra atleti, clubs, sponsors e managers.Remunerazione di prestazioni sportive tramite compensi per sfruttamento d’immagine: serve la prova della percezione, in Dialoghi tributari n.3/2010, 295-299.
Esecuzione esattoriale e procedure concorsuali ovvero «davanti al fallimento i ruoli si formano, ma non si riscuotono». «Prior in tempore potior in iure»:la procedura concorsuale trasforma il Fisco in un creditore come gli altri, in Dialoghi Tributari, 5/2010, 572-574.
Deducibilità delle sanzioni, tassazione attraverso le aziende ed «etica degli affari». Insufficiente la prima sentenza di Cassazione sulla deduzione di sanzioni antitrust, in Dialoghi Tributari, 6/2010, 618-620.
Costi black list: alla ricerca del «burattinaio del paradiso». Tassazione aziendale e sospetti di fittizieta` degli acquisti «da paradisi fiscali» in Dialoghi Tributari, 6/2010, 688-690.
2011.
Sono utilizzabili le informazioni bancarie illecitamente sottratte da impiegati di istituti di credito esteri?L’acquisizione illegittima resta tale, anche se transita per il Fisco estero in Dialoghi Tributari, 3/2011, 268-269.
Accordi doganali: esentiamo le importazioni e tassiamo le lavorazioni per conto? Alla ricerca di una sanzione per l’origine dei beni, nel rispetto dell’affidamento del contribuente, in Dialoghi Tributari, 4/2011, 456-457 (nota a CTR Veneto sent.n.6/2011).
Costi da reato: una interpretazione conforme alla determinazione della ricchezza ai fini tributari. Determinazione della ricchezza e «costi da reato»: una sanzione impropria a presidio dell’«etica degli affari» in Dialoghi Tributari, 6/2011, 636-638.
2012.
Da quando decorrono i termini per impugnare un atto ricevuto il sabato alla posta? in Dialoghi Tributari, 4/2012, 210.
Legittima la deduzione se la fattura è stata emessa da un emissario giuridico del fornitore materiale, in Dialoghi Tributari, 4/2012, 449-452.
La determinazione differenziale della ricchezza ai fini tributari. Riflessioni sull’inerenza nella tassazione attraverso le aziende, DIKE, 2012
2013.
Sponsorizzazioni, riserve mentali e motivazioni esplicite. Una decisione corretta con una motivazione troppo generalein Dialoghi Tributari, 2/2013, 177-178.
Ammortamento dei distributori di carburanti: la stazione è servita «a pezzettini». Aggregazione o disaggregazione solo ai fini dell’imputazione a periodo in Dialoghi Tributari, 3/2013, 297-298.
Prestiti di personale, ed esclusione da IVA dei riaddebiti al costo (anche attraverso società «in house»). Distacco e intermediazione di personale: un’irrilevanza IVA conforme alla logica del tributo (e da non confondere coi servizi ad alta intensità di lavoro) in Dialoghi Tributari, 3/2013, 326-327.13
2014.
Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento di valore per l'espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI, 12 giugno 2013, n. 15743] in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2014, 254 ss.
Gioco d’azzardo, rapporto concessorio e deduzione delle penali contrattuali. Giochi d’azzardo e penale contrattuale per mancato collegamento delle slot machine, in Dialoghi Tributari, 1/ 2014, 41 ss.
Società non operative: una patrimoniale mascherata da criterio (contronatura) di determinazione dei redditi. La mistificazione reddituale di un prelievo patrimoniale, in Dialoghi Tributari, 2/ 2014, 13ss.
La mancanza di un “processo tributario” in Cassazione può vanificate una norma riferibile solo al giudice di legittimità? Una precisazione svuotata di contenuto. in Dialoghi Tributari, 3/ 2014, 305 ss.
Raddoppio dei termini tra pasticci contingenti e questioni di fondo: dalla decadenza alla prescrizione? Ancora sull’opportunità di passare dalla decadenza alla prescrizione, in Dialoghi Tributari, 5/ 2014, 471ss.
Quale coordinamento tra giudizio di ottemperanza ed esecuzione ordinaria a favore del contribuente? Quale convenienza per l’ottemperanza rispetto all’esecuzione ordinaria? in Dialoghi Tributari, 5/ 2014, 513 ss..
2015.
Fondi immobiliari tra fiscalità del risparmio, ordinaria e fantomatica imposta sostitutiva dei redditi 'sul patrimonio' in Dialoghi Tributari, 4/2015, 489-493
Transfer pricing tra «comparables» e ricostruzione della filiera del valore in Dialoghi Tributari, 2/2015, 239-248
L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità (The commercial activity of the subsidiary in the interpretation of the Italian Supreme Court)in Rivista trimestrale di diritto tributario, 3/2015, 723-735
Determinabilità della ricchezza attraverso contratti solenni e notaio come 'sostituto del Fisco' in Dialoghi Tributari, 4/2015, 438-448
2017.
Voce (in dizionario o enciclopedia), Accesso agli atti (diritto tributario) in: (a cura di): V.Capuzza , Voci dal diritto amministrativo, 253-259, Roma
Voce (in dizionario o enciclopedia), Ottemperanza nel processo tributario in (a cura di) V. Capuzza, Voci dal diritto amministrativo, 533-537, Roma, Aracne Editrice
Voce (in dizionario o enciclopedia), Autotutela nei procedimenti tributari in (a cura di) V. Capuzza, Voci dal diritto amministrativo, 277-282, Roma, Aracne Editrice
2018.
Le commissioni di delega nelle coassicurazioni sono una prestazione autonoma? Nota a Cass. sez. trib 11 maggio 2018, n. 11442, in Rassegna tributaria, 2018, fasc. 4, 788-801
Riflessioni sulla nozione di inerenza e sulla antieconomicità delle scelte imprenditoriali in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2018, fasc. 3-4, 715-742
2019.
Tardivo versamento delle accise: stop al cumulo tra la sanzione speciale e quella generale in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2019, fasc. 4, 895-916
Il contenzioso tributario: tra materia del contendere e poteri del giudicein: AA.VV., Scritti in onore di Eugenio Picozza, vol.II, p. 1681-1689, Napoli. ESI.
2020.
Paragrafi da 11.2 a 11.7 sui tributi minori in Lupi, Diritto delle imposte, Giuffrè 2020.
La giurisdizione nella funzione tributaria, 1-244, Wolters Kluwert Cedam.
Il consolidato fiscale non fa venir meno l’individualità delle società che hanno esercito l’opzione, in Riv. Dir. trib. on line.
2023
La fiscalità dei gestori degli NFT (i marketplace),in Tributi, economia e diritto nel Metaverso, a cura di Cardella, Della Valle, Paparella, 333-342, Pacini giuridica
Modifiche alla disciplina sui costi "black list" e interpretazione delle regole sulla specificazione dei presupposti economici d'imposta, in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2023, fasc. 3, 823-844
2024
L’istituzione del giudice professionale basterà a garantire una giustizia tributaria indipendente?Lezioni - in Giustizia e potere (i) – Riflessioni sull’indipendenza del giudice - Quaderni del dottorato di ricerca in diritto pubblico Università degli studi di Roma Tor Vergata, Cedam, 17-27.
Gli accordi successivi alla determinazione del presupposto imponibile: la conciliazione giudiziale, in Rivista trimestrale di diritto tributario, 2024, fasc. 2.
Buona conoscenza della lingua inglese
===
Tutto quanto in precedenza dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000.
Autorizzo, inoltre, al trattamento dei mie dati personali ai sensi del D.lgs. n.196/2003 e del regolamento UE 2016/679 e successive modifiche ed integrazioni. Inserire qui il curriculum