Claudia Roberta Combei

Qualifica
RICERCATORI A CONTRATTO
Versione completa in italiano
Scarica il Pdf
Versione completa in inglese
Scarica il Pdf
Curriculum Vitae

Claudia Roberta Combei

Ricercatrice in tenure-track L. 79/2022 (RTT), Glottologia e Linguistica (GLOT/01A)

Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

e-mail: claudia.roberta.combei@uniroma2.it  

indirizzo: Via Columbia, 1, 00133, Roma, Italia (c/o Macroarea di Lettere e Filosofia, Edificio B, Studio 22)

sito web istituzionale: https://directory.uniroma2.it/index.php/chart/dettagliDocente/23409

sito web personale: https://sites.google.com/view/claudiarobertacombei/home

 

Curriculum sintetico:

 

Ho conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università di Pisa, dove mi sono specializzata in fonetica, linguistica dei corpora e acquisizione/apprendimento della L2. Nel 2019 ho discusso una tesi di dottorato sulla percezione e sull’elaborazione computazionale dell’accento straniero. 

Dal 2018 al 2021 ho lavorato presso l’Università di Bologna come assegnista di ricerca, tutor didattico e referente NLP del Laboratorio Sperimentale.

Fino al 31 gennaio 2025, sono stata (per 3 anni) ricercatrice a tempo determinato (RTD-a) di Glottologia e Linguistica (L-LIN/01) presso l’Università di Pavia dove ho coordinato anche il Laboratorio di Fonetica Sperimentale. 

Attualmente sono ricercatrice in tenure-track L. 79/2022 (RTT) in Glottologia e Linguistica (GLOT/01A) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Ho insegnato diversi corsi di laurea triennale e magistrale, come Fonetica e Fonologia, Linguistica Computazionale e Linguistica Generale. 

Nel 2024 (seconda tornata del bando ASN 2023/2025) ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professoressa universitaria di seconda fascia nel settore concorsuale 10/G1 – Glottologia e Linguistica (GLOT/01).

 

Tra i miei temi di ricerca rientrano lo sviluppo fonetico-fonologico nell’acquisizione della L2, l’analisi del discorso politico e mediatico, le lingue del web, la multimodalità e il linguaggio figurato. Sono autrice di saggi, articoli scientifici e due monografie “Speaking Italian with a Twist: A Corpus Study of Perceived Foreign Accent” (FrancoAngeli 2023) e “Appraisal, Sentiment and Emotion Analysis in Political Discourse: A Multimodal, Multi-method Approach” (Routledge 2024, con Valeria Reggi). La mia ricerca si avvale di approcci misti, combinando tecniche computazionali, quantitative e qualitative. Dal 2020 coordino (con Francesca Masini e Silvia Ballarè) il corpus di parlato radiofonico RadioCast it. 

 

Sono membro del comitato editoriale della Bibliography of Metaphor and Metonymy- METBIB (John Benjamins Publishing), Hummanities and Social Sciences Communications (Nature Group)  e dell’OED Researchers Advisory Group (Oxford Languages, Oxford University Press). Fino al 2022 sono stata editorial assistant della rivista DIVE-IN - An International Journal on Diversity and Inclusion. Sono revisore di conferenze e riviste scientifiche nazionali e internazionali.

 

Temi di ricerca:

 

  • Fonetica acustica
  • Fonetica percettiva
  • Prosodia
  • Riconoscimento automatico del parlato
  • Linguaggio figurato
  • Multimodalità
  • Analisi del discorso politico
  • Lingue del web e dei media
  • Analisi del sentiment

 

 

Progetti di ricerca:

 

  • Partecipazione come Ricercatrice RTD-a al progetto “ICT & Innovation: Il ruolo della fonetica sperimentale nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie vocali” (PON D.M. 1062/2021), Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Pavia (Italia). Coordinatrice: Elisa Roma, 01/02/2022 – 31/01/2025. [progetto finanziato]. 
  • Membro del progetto internazionale “Challenges to European Identities and Values in Digital Communities – CEIVINDICO” (iniziativa: UNA Europa Seed Funding).  Coordinatore: Alfonso Sánchez-Moya. [progetto finanziato]. 
  • Membro (per il Laboratorio Sperimentale) del progetto di eccellenza “DIVE-IN Diversità & Inclusione” (iniziativa:Dipartimenti di Eccellenza MIUR [L. 232 del 01/12/2016]); Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – Università di Bologna (Italia), 24/09/019 – 31/01/2022. [progetto finanziato]. 
  • Co-responsabile (insieme a Francesca Masini e Silvia Ballarè) del progetto “RadioCast-it” che mira a realizzare un nuovo corpus radiofonico dell’italiano, 01/02/2020 – presente. 
  • Membro del progetto internazionale “METBIB - Bibliography of Metaphor and Metonymy”. Coordinatori: Antonio Barcelona e Francisco José Ruiz de Mendoza Ibáñez. Il progetto mira a realizzare un database di pubblicazioni sulla metafora e sulla metonimia. Universidad de Córdoba (Spagna) e Universidad de La Rioja (Spagna). Coordinatore locale per l’Italia: Daniele Franceschi (Università Roma Tre, Italia), 04/03/2020 – presente. [progetto finanziato].