Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Cupelli, C. (2018). Il caso Taricco e l'ordinanza 24 del 2017: prove di dialogo a senso unico. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 266-284. Dettagli
- Cupelli, C. (2018). Quale (non) punibilità per l'imperizia medica?. CASSAZIONE PENALE(1), 167-175. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: dai principi alla legge?. CASSAZIONE PENALE, 2164-2175. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). La legge Gelli-Bianco in Cassazione: un primo passo verso la concretizzazione del tipo. CASSAZIONE PENALE, 3164-3172. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). La posta è in gioco. In C.C. Alessandro Bernardi (a cura di), Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti (pp. 79-97). Napoli : Jovene. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). La responsabilità penale degli operatori sanitari e le incerte novità della legge Gelli-Bianco. CASSAZIONE PENALE, 1765-1778. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). La responsabilità penale dello psichiatra: nuovi spunti, diverse prospettive, timide aperture. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 370-378. Dettagli
- Cupelli, C. (2017). Reviviscenza della normativa abrogata e riserva di legge in materia penale: quale compatibilità?. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 1715-1724. Dettagli
- Cupelli, C., & Bernardi, A. (a cura di). (2017). Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. Napoli : Jovene. Dettagli
- Franchini Claudio (2017). Le nuove responsabilità in ambito sanitario dopo la legge Gelli-Bianco (C. Franchini, & C. Cupelli, a cura di). Napoli : Editoriale scientifica. Dettagli
- Cupelli, C. (2016). Il caso Taricco e il controlimite della riserva di legge in materia penale. LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 419-446. Dettagli
- Cupelli, C. (2016). La riforma dei reati in materia agroalimentare: la responsabilità degli enti i i nuovi meccanismi estintivi. DIRITTO AGROALIMENTARE, 47-60. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Il cammino verso la riforma dei reati in materia agroalimentare. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 1-15. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Commento all'art. 1 c.p.. In E.L. Giorgio Lattanzi (a cura di), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume 1. La legge penale e le pene. Aggiornamento 2015 (pp. 3-70). Giuffré. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Gli atti aventi forza di legge in materia penale, la delega fiscale e i soliti sospetti. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 2, 1-9. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Damned if you do, damned if you don't. Il rischio e la responsabilità penale dello psichiatra. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, 139(3/2015), 47-70. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Equivoci trionfalistici e letture correttive. Ancora sulle recenti questioni di costituzionalità in mala partem. CRIMINALIA(2014), 521-537. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). Il problema della legalità penale. Segnali in controtendenza sulla crisi della riserva di legge. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 2015(1), 181-206. Dettagli
- Cupelli, C. (2015). La frode processuale. In Vincenzo Maiello (a cura di), Delitti contro l’amministrazione della giustizia, in Trattato di diritto penale, a cura di S. Moccia (pp. 443-469). Napoli : ESI. Dettagli
- Cupelli, C. (2014). Hobbes europeista? Diritto penale europeo, auctoritas e controlimiti. CRIMINALIA, 2013, 339-360. Dettagli
- Cupelli, C. (2014). Incostituzionalità per vizio procedurale, reviviscenza della normativa abrogata e riserva di legge in materia penale. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE(1), 505-512. Dettagli
- Cupelli, C. (2014). Riserva di legge e carenza di delega legislativa nella tormentata vicenda dell'associazione militare con scopi politici: i nuovi spazi di sindacabilità del vizio procedurale. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2014(2), 977-987. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). La responsabilità penale dello psichiatra. Sui rapporti tra obblighi impeditivi, consenso e regole cautelari. Napoli : ESI. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). I limiti di una codificazione terapeutica. Linee guida, buona pratica e colpa grave al vaglio della Cassazione. CASSAZIONE PENALE, 9, 2999-3014. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). Il Parlamento europeo e i limiti di una codecisione in materia penale. Tra modelli di democrazia e crisi della riserva di legge. CRIMINALIA, 2012, 535-561. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). Il Testo unico sugli stupefacenti alla prova del "cambio di passo" della giurisprudenza costituzionale. CASSAZIONE PENALE, 2013(10), 3418-3434. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). La nuova legge sulla partecipazione alla formazione e all'attuazione della normativa e della politica dell'UE. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 2013(4), 411-418. Dettagli
- Cupelli, C. (2013). Problemi e prospettive di una responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi. LE SOCIETÀ(7), 833-843. Dettagli
- Cupelli, C. (2012). La legalità delegata. Crisi e attualità della riserva di legge nel diritto penale. Napoli : ESI. Dettagli
- Cupelli, C. (2012). La responsabilità colposa dello psichiatra tra ingovernabilità del rischio e misura soggettiva. DIRITTO PENALE E PROCESSO, 2012(9), 1104-1114. Dettagli
- Cupelli, C. (2011). Responsabilità colposa e "accanimento terapeutico consentito". CASSAZIONE PENALE(9), 2940-2954. Dettagli
- Citazione
- Cupelli, C. (2011). Responsabilità colposa e "accanimento terapeutico consentito". CASSAZIONE PENALE(9), 2940-2954.
- Data
- 2011
- id
- PUBBLICAZIONE_243828
- Tipologia
- Articolo su rivista
- SSD
- Settore IUS/17 - Diritto Penale
- Tutti gli Autori
- Responsabilità colposa e "accanimento terapeutico consentito"
- tipologia
- Cupelli, C
- Cupelli, C. (2011). Sottrazione consensuale di minorenni e sottrazione di persone incapaci. In Stefano Preziosi (a cura di), Delitti contro la famiglia (pp. 533-566). Napoli : ESI. Dettagli
- Cupelli, C. (2010). Commento all'art. 1 c.p.. In E.L. Giorgio Lattanzi (a cura di), Rassegna di giurisprudenza e di dottrina (pp. 3-133). Milano : Giuffrè. Dettagli
- Cupelli, C. (2009). La disattivazione di un sostegno artificiale tra agire ed omettere. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 52(3), 1145-1179. Dettagli
- Cupelli, C. (2008). Il 'diritto' del paziente (di rifiutare) e il dovere del medico (di non perseverare). CASSAZIONE PENALE, 48(5), 1807-1831. Dettagli
- Cupelli, C. (2007). Un difficile compromesso. Ancora in tema di rapporti tra legge delega e riforma del codice penale. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 50(4), 1346-1371. Dettagli