Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Fioravanti, M. (2020). All’origine del movimento abolizionista: il contributo delle donne all’emancipazione dalla schiavitù tra Sette e Ottocento. In A. Bassani, & B. Del Bo (a cura di), Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche (pp. 219-232). Giuffrè. Dettagli
- Fioravanti, M. (2020). Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo). Roma : Viella. Dettagli
- Fioravanti, M. (2019). Ai margini della legalità: la condanna alle galere nello Stato pontificio negli anni Venti dell’Ottocento. In R. Regoli, I. Fiumi Sermattei, & M.R. Di Simone (a cura di), Governo della Chiesa. Governo dello Stato. Il tempo di Leone XII (pp. 207-216). Quaderni del Consiglio regionale delle Marche. Dettagli
- Fioravanti, M. (2019). Cittadinanze negate e abolizionismo. Il contributo delle donne all’emancipazione dalla schiavitù nell’Ottocento. In M. Aglietti (a cura di), Finis Civitatis. Le frontiere della cittadinanza (pp. 129-143). Roma : Edizioni di Storia e Letteratura. Dettagli
- Fioravanti, M. (2019). El derecho de los trabajadores en la crisis de las instituciones políticas en Italia entre los siglos XIX y XX: la OIT y la representación de intereses. In La Organización International del Trabajo. Cien años de protección jurídica internacional de la clase obrera (1919-2019) (pp. 199-205). Valencia : Tirant Lo Blanch. Dettagli
- Fioravanti, M. (2019). Le nuove élite della schiavitù: aspetti giuridici. In C. Sanz Ayán, S. Martínez Hernández, M. Aglietti, & D. Edigati (a cura di), Identità nobiliare tra Monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, Potere e Istituzioni (secoli XVI-XVIII) (pp. 47-53). Edizioni di Storia e Letteratura. Dettagli
- Fioravanti, M. (2019). Rappresentanza e responsabilità. Il controllo democratico nell’epoca del risentimento. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE, 93-102. Dettagli
- Fioravanti, M. (2018). Costituzione e mutamento: tra storia e politica. ITALIA CONTEMPORANEA(288), 185-194. Dettagli
- Fioravanti, M. (2018). La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d’Ancien Régime. In L.D. Agata Cecilia Amato Mangiameli (a cura di), Immigrazione, Marginalizzazione, Integrazione (pp. 212-226). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Fioravanti, M. (2018). La justice administrative en Italie :
de l’influence française à l’unification législative. In T.L.Y. Miguel Ángel Chamocho Cantudo (a cura di), La naissance de la justice administrative locale. Des conseils de préfecture français aux conseils de province espagnols (pp. 121-138). Presses Universitaires de Rennes. Dettagli
- Fioravanti, M. (2018). L’identità culturale della “Storia costituzionale”. Riflessioni sugli ultimi 25 anni di produzione scientifica. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE, 36(2), 281-290. Dettagli
- Fioravanti, M. (2017). La schiavitù. Ediesse. Dettagli
- Fioravanti, M. (2017). L’esprit de la modération : le droit de punir à l’âge des Lumières (autour du livre de Dario Ippolito, Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il diritto di punire). DROIT ET SOCIÉTÉ. Dettagli
- Fioravanti, M. (2017). L’ordre juridique colonial entre État de droit et État d’exception. In P.B.e.S.K. Pierre Bonin (a cura di), Formes et doctrines de l’Etat. Dialogue entre histoire du droit et théorie du droit (pp. 148-157). Paris : Pédone. Dettagli
- Fioravanti, M. (2017). Resistenza e Costituzione. Diritto e giuristi all’origine dell’Italia repubblicana. DIRITTO PUBBLICO, 23, 281-292. Dettagli
- Fioravanti, M. (2017). Schiavitù: Parte giuridica (dal Medioevo all’età contemporanea). In A.T. Elio Sgreccia (a cura di), Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica (pp. 159-184). Napoli : Edizioni scientifiche italiane. Dettagli
- Fioravanti, M. (2016). Alle origini dei sistemi elettorali: la Francia rivoluzionaria. In F.B. Romano Orrù (a cura di), La Rappresentanza in questione (pp. 241-251). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. Dettagli
- Fioravanti, M. (2016). Art et dictature en Italie. Droit et pouvoir dans l’iconographie fasciste. In Jacques Bouineau (a cura di), Antiquité, art et politique (pp. 291-309). Paris : L'Harmattan. Dettagli
- Fioravanti, M. (2016). L’Atlantico nero. Diritto, schiavitù ed emancipazione. PAROLECHIAVE, 55(1), 89-101. Dettagli
- Fioravanti, M. (2016). Per un lessico giuridico della trasparenza. Pubblicità e segretezza in Francia tra Ancien régime e Rivoluzione. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE, 31(1), 27-45. Dettagli
- Fioravanti, M. (2016). Rappresentanza e interessi. Il Senato in Italia dalla crisi dello Stato liberale alla Costituente. RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO, 89, 201-250. Dettagli
- Fioravanti, M., Mineo, E.I., & Nivarra, L. (2016). Dai beni comuni al comune. Diritto, Stato e storia. STORIA DEL PENSIERO POLITICO, 5(1), 89-114. Dettagli
- Fioravanti, M. (2015). Costituzione e popolo. Riflessioni su democrazia e bonapartismo nell'esperienza francese (The Constitution and the people. Democracy and Bonapartism in the French experience). MATERIALI PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA, 45(1), 179-208. Dettagli
- Fioravanti, M. (2015). From the People to the Constitution. Inventing Democracy during the French Revolution. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE(30), 51-58. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). Diritti dell’uomo e schiavitù coloniale recensione al volume di Alessandro Tuccillo, Il commercio infame. Antischiavismo e diritti dell’uomo nel Settecento italiano. L'ACROPOLI, 15(4), 449-449. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). Diritto alla città e azione popolare (a proposito di Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli Italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico. HISTORIA ET IUS, --. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). Diritto alla città e azione popolare: a proposito di Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli Italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico, Introduzione di Salvatore Settis. HISTORIA ET IUS. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna, 1. Dall’antico regime alla Rivoluzione; 2. Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, a cura di Giovanni Ruocco e Luca Scuccimarra. QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO, 43, 845-854. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). La justicia administrativa en Italia. De la influencia francesa a la unificatión legislativa. In M.Á. Chamocho Cantudo (a cura di), El nacimento de la justicia administrativa provincial: de los consejos de prefectura a los consejos provinciales, (pp. 167-193). Madrid : Dickinson. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). L’Europa e la “dimensione costituente della crisi” a proposito di Giuseppe Allegri, Giuseppe Bronzini, Sogno europeo o incubo? Come l’Europa potrà tornare a essere democratica, solidale e capace di difendersi dai mercati finanziari. www.diritticomparati.it. Dettagli
- Fioravanti, M. (2014). Slaves Poisoners: Resistance to Slavery and the Invention of the Inner Enemy (French Antilles, 19th century). In P. Maffei, & G.M. Varanini (a cura di), Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri (pp. 29-38). Firenze : Firenze University Press. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Arnaldo Volpicelli (1892-1968). In Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX) (pp. 2066-2067). Bologna : Il Mulino. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Costituzionalismo dei beni comuni. STORICA, 55, 103-137. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Domestic Enemy: Poisoning and Resistance to the Slave Order in the 19th century French Antilles. HISTORIA CONSTITUCIONAL, 14, 503-524. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Emilio Bonaudi (1873-1954). In Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX) (pp. 285). Bologna : Il Mulino. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Il lato oscuro del Moderno. Diritti dell’uomo, schiavitù ed emancipazione tra storia e storiografia. QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO, 42, 9-41. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Schiavi avvelenatori. Resistenze alla schiavitù e giurisdizioni penali straordinarie nelle Antille francesi della Restaurazione. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE, 13-33. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Ugo Spirito (1896-1979). In Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX) (pp. 1907-1908). Bologna : Il Mulino. Dettagli
- Fioravanti, M. (2013). Vincenzo Calenda di Tavani (1830-1910). In Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX) (pp. 389). Bologna : Il Mulino. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Diritto e schiavitù in età moderna (a proposito di Gabriele Turi, Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età
moderna a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012). HISTORIA ET IUS(1), 1-7. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Fonti e documenti per una storia della giustizia coloniale francese. Le giurisdizioni penali straordinarie nella Martinica della Restaurazione. In G.N. Paolo Cherubini (a cura di), Sit Liber Gratus, quem Servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno (pp. 1207-1227). Città del Vaticano : Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Arch. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Il pregiudizio del colore. Diritto e giustizia nelle Antille francesi durante la Restaurazione. Roma : Carocci Editore. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Le préjugé de la couleur. François-André Isambert et l’administration de la justice aux Antilles françaises pendant la Restauration. In Eric Gojosso (a cura di), Les Cahiers poitevins d’Histoire du droit (pp. 113-152). Poitiers : Presses Universitaires Juridiques de Poitiers. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Prisonniers politiques dans l’Italie fasciste. La condition pénitentiaire vue par les lettres écrites en prison par Antonio Gramsci. In S.H. Nicolas Derasse (a cura di), La prison, du temps passé au temps depassé (pp. 183-191). Paris : Harmattan. Dettagli
- Fioravanti, M. (2012). Supremazia della costituzione e democrazia. Le origini della giustizia costituzionale nella Francia rivoluzionaria. In F.B. Romano Orrù (a cura di), La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze e modelli, Giornate di Diritto e Storia costituzionale «Atelier 4 luglio - G.G. Floridia» (pp. 111-133). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. Dettagli
- Fioravanti, M. (2011). La “fabbrica” del consenso in un regime totalitario. Intorno a un recente libro di Ferdinando Cordova, Il consenso imperfetto. Quattro capitoli sul fascismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010. HISTORIA CONSTITUCIONAL, 12, 461-464. Dettagli
- Fioravanti, M. (2011). Un giurista romano a Parigi. Bartolomeo Lasagni dalla Roma napoleonica alla Francia della Restaurazione. In Maria Rosa Di Simone (a cura di), La giustizia dello Stato pontificio in età moderna (pp. 223-237). Roma : Viella. Dettagli
- Buratti, A., & Fioravanti, M. (a cura di). (2010). Costituenti Ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana nella stagione costituente (1943-1948). Roma : Carocci. Dettagli
- Buratti, A., & Fioravanti, M. (a cura di). (2010). Costituenti ombra : altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana, 1943-48. Roma : Carocci. Dettagli
- Buratti, A., & Fioravanti, M. (a cura di). (2010). Costituenti ombra : altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana, 1943-48. Roma : Carocci. Dettagli
- Fioravanti, M. (2010). Cittadinanza e religione. François-Dominique Montlosier e il dibattito sulla Compagnia di Gesù nella Francia della Restaurazione. In M.R.D.S. Agata Amato Mangiameli (a cura di), Diritto e religione tra passato e futuro : atti del Convegno internazionale Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma) 27-29 Novembre 2008 (pp. 323-356). Roma : Aracne. Dettagli
- Fioravanti, M. (2010). La Costituzione della Corsica nella prospettiva del costituzionalismo italiano del settecento. Intorno a un recente libro di Antonio Trampus. diritticomparati.it, --. Dettagli
- Fioravanti, M. (2010). La Giustizia dello Stato pontificio in età moderna. Un convegno a Roma. LE CARTE E LA STORIA, 16, 117-119. Dettagli
- Fioravanti, M. (2010). La Normale di Pisa. Guido Calogero e Aldo Capitini tra costituzionalismo, liberalsocialismo e non violenza. In M.F. Andrea Buratti (a cura di), Costituenti ombra : altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana, 1943-48 (pp. 137-149). Roma : Carocci. Dettagli
- Fioravanti, M., & Buratti, A. (2010). Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana nella stagione della Costituente. In M.F. Andrea Buratti (a cura di), Costituenti ombra : altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana, 1943-48 (pp. 18-30). Roma : Carocci. Dettagli
- Fioravanti, M., & Buratti, A. (2010). Introduzione: Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana nella stagione della Costituente. In M.F. Andrea Buratti (a cura di), Costituenti ombra: Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943/1948) (pp. 18-30). Roma : Carocci Editore. Dettagli
- FIORAVANTI, M. (2009). Le potestà normative del governo : dalla Francia d'ancien régime all'Italia liberale. Milano : Giuffrè. Dettagli
- Fioravanti, M. (2009). Come si scrive la storia costituzionale?, Université de Cergy-Pontoise, Centre de philosophie juridique et politique, 17 ottobre 2008. LE CARTE E LA STORIA, 15, 130-132. Dettagli
- Fioravanti, M. (2009). Cronaca della giornata di studi Un dibattito a Roma Tre: la giurisdizione all’alba del terzo millennio. LE CARTE E LA STORIA, 15, 121-122. Dettagli
- Fioravanti, M. (2009). François-André Isambert e l’interpretazione dell’art. 14 della Charte del 1814. In Marina Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione francese : atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo : Bari, Università degli studi, 22-23 maggio 2008 (pp. 301-312). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Fioravanti, M. (2008). All’origine del controllo di costituzionalità delle leggi. Sieyès e il jury constitutionnaire. In Mario Ascheri (a cura di), Lezioni di storia delle codificazioni e delle costituzioni (pp. 73-88). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Fioravanti, M. (2008). Le origini delle potestà normative dell'esecutivo in Francia e in Italia. In M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell'Italia repubblicana (pp. 71-102). Cosenza : Pellegrini. Dettagli
- Fioravanti, M. (a cura di). (2008). Culture e modelli costituzionali dell'Italia repubblicana. Cosenza : Pellegrini. Dettagli
- Fioravanti, M. (2007). Aspetti del costituzionalismo giacobino. La funzione legislativa nell’Acte constitutionnel del 24 giugno 1793. HISTORIA CONSTITUCIONAL, 8, 123-142. Dettagli
- Fioravanti, M. (2007). Costituzionalismo e codificazione nel mondo ispanico. LE CARTE E LA STORIA, 13, 111-112. Dettagli
- Fioravanti, M. (2007). L’indipendenza del giudice: esperienze europee. LE CARTE E LA STORIA, 13, 137-138. Dettagli
- Citazione
- Fioravanti, M. (2007). L’indipendenza del giudice: esperienze europee. LE CARTE E LA STORIA, 13, 137-138.
- Data
- 2007
- id
- PUBBLICAZIONE_183200
- Tipologia
- Articolo su rivista
- SSD
- Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
- Tutti gli Autori
- L’indipendenza del giudice: esperienze europee
- tipologia
- Fioravanti, M
- Fioravanti, M. (2007). Recensione ad Antonella Meniconi, La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943). GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 10, 236-238. Dettagli
- Fioravanti, M. (2007). Sieyès et le jury constitutionnaire: perspectives historico-juridiques =
Sieyes and the constitutional jury: Historical-legal perspectives. ANNALES HISTORIQUES DE LA RÉVOLUTION FRANÇAISE(349), 87-103. Dettagli
- Fioravanti, M. (2006). Il fascismo dei corporativisti: Ugo Spirito. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 9(1), 57-79. Dettagli
- Fioravanti, M. (2006). Recensione a: Paolo Alvazzi del Frate, Giurisprudenza e référé législatif in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Torino, Giappichelli, 2005. TRIMESTRE, 39, 207-210. Dettagli
- Fioravanti, M. (2006). Un colloquio a Teramo su Tocqueville. LE CARTE E LA STORIA, 12, 131-133. Dettagli
- Fioravanti, M. (2006). Un convegno sulla Corte costituzionale a Roma Tre. LE CARTE E LA STORIA, 12, 137-138. Dettagli
- Fioravanti, M. (2005). Il lavoro tra storia e diritto. LE CARTE E LA STORIA, XI, 99-101. Dettagli
- Fioravanti, M. (2005). L’eredità di Rousseau e il costituzionalismo giacobino. La funzione legislativa nella costituzione del 24 giugno 1793. TRIMESTRE, 1-4, 101-116. Dettagli
- Fioravanti, M. (2005). Recensione a: La costruzione della verità giudiziaria, a cura di Marcella Marmo e Luigi Musella, Napoli, ClioPress, 2003. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 8, 227-229. Dettagli
- Fioravanti, M. (2005). Sindacato di costituzionalità delle leggi e Rivoluzione francese: Sieyès e il jury constitutionnaire. LE CARTE E LA STORIA, 1, 175-188. Dettagli
- Fioravanti, M. (2004). A Parigi, un colloquio sulla Rivoluzione francese. LE CARTE E LA STORIA, 10, 167-171. Dettagli
- Fioravanti, M. (2003). Un convegno sull’Illuminismo a Teramo. La cultura dell’Illuminismo europeo: Politica, diritto, idee. LE CARTE E LA STORIA, 9(I), 123-125. Dettagli
- Fioravanti, M. (2002). Federalismo. Considerazioni storico-giuridiche. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 5(2), 145-174. Dettagli
- Fioravanti, M. (2002). Recensione a: Fabio Zucca, Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea, Bologna, Il Mulino, 2001. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 5, 270-272. Dettagli
- Fioravanti, M. (2002). Teoria generale e storia del diritto in Michel Troper: considerazioni su alcuni recenti contributi. TRIMESTRE, 35(4), 465-478. Dettagli