Fonte dei dati: Archivio della Ricerca
http://art.torvergata.it
- Pisani, C. (2019). Il regime sanzionatorio del licenziamento alla deriva del diritto liquido. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 3, 353-374. Dettagli
- Pisani, C. (2019). Dignità del lavoro e reddito di cittadinanza: un'antitesi. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. Dettagli
- Pisani, C. (2019). Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2019). Riders quasi subordinati, un improbabile tertium genus. GUIDA AL LAVORO. IL SOLE 24 ORE, 11, 21-24. Dettagli
- Pisani, C. (2018). I limiti al mutamento delle mansioni, l'autonomia collettiva e la formazione. In Legge e contrattazione collettiva nel Diritto del lavoro post-statutario (pp.168-176). Milano : Giuffrè. Dettagli
- Pisani, C. (2018). La Corte Costituzionale e l'indennità per il licenziamento ingiustificato: l'incertezza del diritto "liquido". MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 1(1), 149-172. Dettagli
- Pisani, C. (2018). La nozione legale di coordinamento introdotta dall'art. 15 d. lgs. n. 81/17. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 3, 823-834. Dettagli
- Pisani, C. (2018). Le collaborazioni coordinate e continuative a rischio estinzione. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 1(1), 43-74. Dettagli
- Pisani, C. (2018). Tardività del licenziamento disciplinare: le Sezioni Unite escludono la reintegrazione. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 2, 412-415. Dettagli
- Pisani, C. (2018). Tipologie vecchie e nuove di demansionamento e tecniche di tutela. RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE(2), 325-347. Dettagli
- Pisani, C. (2017). L'area del repechage non subisce ampliamenti con il nuovo art. 2103. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 10, 691-693. Dettagli
- Pisani, C. (2017). Quando la giurisprudenza esagera a proposito di repechage. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 10, 686-687. Dettagli
- Pisani, C. (2017). Le tutele esclusivamente risarcitorie per le tardività del licenziamento disciplinare. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 7, 500-507. Dettagli
- Pisani, C. (2017). I nostalgici dell'equivalenza delle mansioni. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 5, 272-289. Dettagli
- Pisani, C. (2017). Qualifiche e mansioni. In Giuseppe Santoro Passarelli (a cura di), Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale - privato e pubblico (pp. 2847-2876). Omnia. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Pensioni: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO, 53-54. Dettagli
- Pisani, C. (2016). I limiti alla mobilità orizzontale tra vecchia e nuova disciplina. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 3, 153-155. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Le conseguenze del licenziamento disciplinare illegittimo per violazioni procedimentali nel lavoro pubblico e privato. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 3, 144-151. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Il superamento del problema dell'eccesso di delega in relazione ai limiti alla mobilità orizzontale di cui al 1° comma del nuovo art. 2103 c.c. IL FORO ITALIANO, 2, 67-73. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Dall'equivalenza all'inquadramento: i nuovi limiti ai mutamenti "orizzontali" delle mansioni. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 149(1), 149-165. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento e le incertezze della giurisprudenza. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 7, 443-447. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Lo jus variandi, la scomparsa dell'equivalenza, il ruolo dell'autonomia collettiva e la centralità della formazione nel nuovo art. 2103. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 6/2016, 1114-1146. Dettagli
- Pisani, C. (2016). L’ambito del repêchage alla luce del nuovo art. 2103 cod. civ. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 3, 537-551. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Matrimoni di comodo, pensioni di reversibilità e principio di realtà. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 11, 798-799. Dettagli
- Pisani, C. (2016). Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Eterorganizzazione e eterodirezione, quale differenza tra l'art. 2 Dlgs. 81/2015 e l'art. 2094 c.c.?. GUIDA AL LAVORO. IL SOLE 24 ORE, 48, 63-66. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO, Supplemento al Massimario di Giurisprudenza del Lavoro(12/2015), 107-111. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Il nuovo regime di tutele per il licenziamento ingiustificato. In C.P. Roberto Pessi (a cura di), Jobs Act e licenziamento (pp. 17-53). Giappichelli. Dettagli
- Pessi, R., Pisani, C., Proia, G., & Vallebona, A. (2015). Jobs act e licenziamento. In Jobs act e licenziamento. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Il costo in termini di incertezza delle norme inderogabili a precetto generico. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 4, 195-197. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Il licenziamento disciplinare: novità legislative e giurisprudenziali sul regime sanzionatorio. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 1, 97-112. Dettagli
- Pisani, C. (2015). La nuova disciplina del mutamento delle mansioni. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2015). Riforma della mobilità orizzontale e sua immediata applicabilità. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 11, 780-783. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Il licenziamento inefficace per vizio di forma. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 441-448. Dettagli
- Camilli, L., Pisani, C., Gautron, E., Scarselli, M., Castrucci, P., D’Orazio, F., et al. (2014). A three-dimensional carbon nanotube network for water treatment. NANOTECHNOLOGY, 25, 065701. Dettagli
- Pisani, C. (2014). "Tardività-ingiustificatezza" e "tardività-vizio procedimentale" del licenziamento disciplinare e relative sanzioni. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 5, 289-297. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Il "bancario pistolero": il licenziamento per fatti extralavorativi di rilevanza penale. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 6, 424-426. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Il c.d. rito Fornero: preclusioni e decadenze. GUIDA AL LAVORO. IL SOLE 24 ORE, 25(21), 27. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Jobs act, ancora sulla legge delega approvata dal Senato. GUIDA AL LAVORO. IL SOLE 24 ORE, 42, 19-22. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Licenziamento collettivo e criteri di scelta. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 3, 133-136. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Norme fondamentali di diritto del lavoro. Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2014). Retribuzione e occupazione. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO, 1, 66-68. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Commento all'art. 2095 codice civile. In Enrico Gabrielli (a cura di), Commentario al codice civile (pp. 538-553). Utet. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Demansionamento a salvezza dell'occupazione tra formalismi e abuso del diritto. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(3), 156-157. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Il controllo della Cassazione sulle clausole generali. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1), 61-63. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Il lavoro: strumento o fine?. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 122-127. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Il repechage nel licenziamento per motivi oggettivi: la "creazione" si espande al pari dell'incertezza. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(4), 186-192. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Le conseguenze dei vizi procedimentali nel licenziamento disciplinare dopo la legge 92/2012. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 18(2), 264-275. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Le mansioni del lavoratore: commento all'art. 2103 cod. civ.. In A.V. Oreste Cagnasso (a cura di), Dell'impresa e del lavoro (pp. 109-261). Torino : Utet. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Lo jus variandi: le questioni dommatiche irrisolte e dimenticate del diritto del lavoro. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(11), 738-746. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Norme fondamentali di diritto del lavoro. Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2013). Trasferimento, autotutela, dequalificazione. GIURISPRUDENZA ITALIANA(7), 1601-1604. Dettagli
- Pisani, C. (2012). La rilegificazione della equivalenza delle
mansioni nel lavoro pubblico contrattualizzato. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(11), 828-833. Dettagli
- Pisani, C. (2012). Le causali per la reintegrazione nel licenziamento ingiustificato. QUAESTIONES, 6, 33-38. Dettagli
- Pisani, C. (2012). Le norme antiincertezza della legge n. 183/2010. In A.R. Francesco Basenghi (a cura di), Giustizia del lavoro effettività dei diritti (pp. 45-48). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2012). Le norme antiincertezza della legge n. 183/2010. In Giustizia del lavoro ed effettività dei diritti. Torino : Giappichelli. Dettagli
- Pisani, C. (2012). Le preclusioni nel rito del lavoro [Altro]. Dettagli
- Pisani, C. (2012). L’imprevedibilità delle sentenze sulla giustificazione dei licenziamenti disciplinari. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(5), 365-366. Dettagli
- Pisani, C. (2012). L’ingiustificatezza qualificata del licenziamento: convincimento del giudice e onere della prova. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(10), 741-747. Dettagli
- Pisani, C. (2012). Una ricetta della BCE per l'occupazione: regole specifiche aziendali. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 22(1), 67-77. Dettagli
- Pisani, C., & Vallebona, A. (2012). L'ingiustificatezza qualificata del licenziamento. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO(1), 71-75. Dettagli
- Pisani, C., & Vallebona, A. (2012). L'ingiustificatezza qualificata del licenziamento. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO, 1, 71-75. Dettagli
- Pisani, C., Vallebona, A., Basenghi, F., Russo, A., Ferraro, G., & Bellavista, A. (2012). Le norme antiincertezza della legge n. 183/2010. In A.R. Francesco Basenghi (a cura di), Giustizia del lavoro ed effettività dei diritti (pp. 45-48). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Carlo Pisani (2011). La riforma delle ispezioni in materia di lavoro. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(4/2001), 216-233. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Aliunde e lavoro nero o rifiutato. COLLOQUI GIURIDICI SUL LAVORO(10), 63-64. Dettagli
- Pisani, C. (2011). I dubbi di legittimità costituzionale dell'art. 37. In D.G. Michele Miscione (a cura di), Il Collegato Lavoro 2010: Commentario alla Legge n. 183/2010 (pp. 1055-1058). Milanofiori Assago (MI) : IPSOA. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Interposizione e potere direttivo. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(10), 712-715. Dettagli
- Pisani, C. (2011). L'esecutività del verbale della conciliazione monocratica. In D.G. Michele Miscione (a cura di), Il Collegato Lavoro 2010: Commentario alla Legge n. 183/2010 (pp. 979-979). Milano : IPSOA. Dettagli
- Pisani, C. (2011). LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA DI FRONTE ALLA DEGENERAZIONE CONSUMISTICA DELLA MODERNITA’. Paper presented at Welfare e dottrina sociale della Chiesa, Università di Roma Tor Vergata. Dettagli
- Pisani, C. (2011). La malattia per imprudenza: gli obblighi preparatori piegati alla giustizia del caso concreto. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9), 641-644. Dettagli
- Pisani, C. (2011). La nuova disciplina dell'accertamento, contestazione e diffida delle infrazioni in materia di lavoro. In D.G. Michele Miscione (a cura di), Il Collegato Lavoro 2010: Commentario alla Legge n. 183/2010 (pp. 903-918). Milano : IPSOA. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Le norme del Collegato lavoro dirette al giudice del lavoro. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(7), 550-555. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Le preclusioni. In F.C. Mattia Persiani (a cura di), Il diritto processuale del lavoro (pp. 141-172). Padova : Cedam. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Processo del lavoro, allegazione tardiva dei fatti e limiti al potere istruttorio del giudice. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO(2), 207-226. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Significato e legittimità costituzionale della disposizione dell’indennità per il lavoro a termine. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(2), 325-335. Dettagli
- Pisani, C. (2011). Tripartizione del potere direttivo e qualificazione del rapporto di lavoro subordinato. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(2), 114-117. Dettagli
- Carlo Pisani (2010). La vera novità sistematica della riforma "Brunetta": il ridimensionamento dell’autonomia collettiva. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(3/2010), 142. Dettagli
- Carlo Pisani (2010). L’abuso dei diritti del lavoratore. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1/2010), 61. Dettagli
- Carlo Pisani (2010). L’utilizzazione cumulativa del lavoratore con più datori di lavoro. In La figura del datore di lavoro articolazioni e trasformazioni (pp. 324). Milano : Giuffrè. Dettagli
- Carlo Pisani (2010). Mansioni promiscue, autonomia negoziale, negozio in frode alla legge. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(4/2010), 230. Dettagli
- Carlo Pisani (2010). Qualificazione e conseguenze della revoca illegittima dell’incarico del dirigente pubblico. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(7/2010), 551. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Il controllo sui poteri del datore di lavoro privato e pubblico. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9/2009), 622. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Il licenziamento impossibile: ora anche l’obbligo di modificare il contratto. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(3/2009), 162. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). L'oggetto e il luogo della prestazione. In I contratti di lavoro (pp. 417-590). UTET. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). La crisi dei criteri tradizionali di distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. QUAESTIONES. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). La giustificazione del licenziamento tra legge e contratto. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(10/2009), 736. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). La hostess allegra. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(5/2009), 324. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). La regola dell’equivalenza delle mansioni nel lavoro pubblico. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(1/2009), 49-76. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). L’assegnazione a mansioni superiori nel lavoro pubblico. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(3/2009), 714-734. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Mansioni e trasferimento nel lavoro pubblico e privato. UTET. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Obbligazione di sicurezza, norme “vaghe”, standards e certezza del diritto. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1/2009), 46. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Obblighi ed oneri di formazione nel rapporto «comune» di lavoro. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9/2009), 647. Dettagli
- Carlo Pisani (2009). Tecniche di tutela contro il demansionamento nel lavoro pubblico. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(2/2009), 49-76. Dettagli
- Pisani, C. (2009). L’idolatria del conflitto. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(6), 400-404. Dettagli
- Carlo Pisani (2008). Sulla dequalificazione nel lavoro pubblico e privato. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(12/2008), 955. Dettagli
- Pisani, C. (2008). Assenteismo e rimedi. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1/2008), 53. Dettagli
- Pisani, C. (2008). Licenziamento: la fiducia passe-partout e le giuste chiavi. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(6/2008), 438-449. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Concorsi pubblici e giurisdizione. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(5/2007), 417-420. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Il valore propatorio dei verbali ispettivi. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1/2007), 417-420. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Le mansioni promiscue secondo le Sezioni Unite: consensi e dissensi. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(1-2/2007), 24-32. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Licenziamento disciplinare dei dirigenti: tutela procedimentale e sanzione d’area. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(6/2007), 461-465. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Sul principio di tempestività del licenziamento disciplinare. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(3/2008), 148-155. Dettagli
- Carlo Pisani (2007). Vera e apparente flessibilità nella mobilità orizzontale. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9/2007), 628-630. Dettagli
- Pisani, C. (2007). Davvero occorre il codice disciplinare per avvertire il lavoratore che mandare un collega al pronto soccorso è inadempimento notevole degli obblighi contrattuali?. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 231. Dettagli
- Pisani, C. (2007). I licenziamenti individuali: le fattispecie: giusta causa e giustificato motivo di licenziamento. In M. Bessone (a cura di), Trattato di diritto privato (pp. 81-146). Torino : Giappichelli. Dettagli
- Carlo Pisani (2006). Giustificazione del lavoro a termine. Conseguenze della nullità del termine ingiustificato. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(1/2006), 27-58. Dettagli
- Carlo Pisani (2006). I problemi rimasti aperti in tema di dequalificazione dopo le Sezioni Unite 6572/06. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(6/2006), 489-493. Dettagli
- Citazione
- Carlo Pisani (2006). I problemi rimasti aperti in tema di dequalificazione dopo le Sezioni Unite 6572/06. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(6/2006), 489-493.
- Data
- 2006
- id
- PUBBLICAZIONE_88243
- Tipologia
- Articolo su rivista
- SSD
- Settore IUS/01 - Diritto Privato
- Tutti gli Autori
- I problemi rimasti aperti in tema di dequalificazione dopo le Sezioni Unite 6572/06
- tipologia
- Carlo Pisani
- Carlo Pisani (2005). Impossibilità sopravvenuta della prestazione e modificazione delle mansioni. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(10/2005), 731. Dettagli
- Carlo Pisani (2005). L'equivalenza delle mansioni nella giurisprudenza. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9/2005), 598-602. Dettagli
- Carlo Pisani (2005). Sull'uso improprio dell'art. 2105 cod. civ. da parte della Cassazione. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO(4/2005), 920-928. Dettagli
- Pisani, C. (2005). Licenziamento e sanzioni per fatti privati dei dipendenti: profili procedurali e sostanziali. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(1/2005), 277-303. Dettagli
- Carlo Pisani (2004). Licenziamento e fiducia. Giuffrè Editore. Dettagli
- Carlo Pisani, V. (2004). La norma inderogabile a precetto generico come fonte di incertezza. In Giancarlo Perone - Antonio Vallebona (a cura di), La certificazione dei contratti di lavoro. Giappichelli Editore. Dettagli
- Pisani, C. (2004). Formazione Professionale "continua", equivalenza delle mansioni, giustificato motivo oggettivo di licenziamento. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(5/2004), 396-399. Dettagli
- Pisani, C. (2004). Un privilegio ingiustificato per il risarcimento da demansionamento?. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(8-9/2004), 588. Dettagli
- Pisani, C. (2003). Diritto del lavoro e certezza del diritto. IL DIRITTO DEL LAVORO, 611. Dettagli
- Pisani, C. (2003). Equivalenza delle mansioni e oneri probatori. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 4, 475-485. Dettagli
- Pisani, C. (2003). Il lavoro a termine dello pseudodirigente. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 3(I2), 554. Dettagli
- Pisani, C. (2003). La certezza del diritto nelle tecniche della flessibilità. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 1, 67. Dettagli
- Pisani, C. (2003). Riregolazione e delegificazione nel diritto del lavoro: nuove tendenze. In Interessi e tecniche nella disciplina del lavoro flessibile. Milano : Giuffrè. Dettagli
- Pisani, C. (2002). Procedimento disciplinare e accesso alla documentazione aziendale [Altro]. Dettagli
- Pisani, C. (2001). Azione cautelare e dequalificazione nel rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione [Altro]. Dettagli
- Vallebona, A., & Pisani, C. (2001). Il nuovo lavoro a termine. Padova : CEDAM. Dettagli
- Pisani, C. (2000). Commento all'art. 25 d. leg.vo 80/98 [Altro]. Dettagli
- Pisani, C. (2000). Lavoro subordinato e oggetto dell'onere della prova. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 2(2), 280. Dettagli
- Pisani, C. (2000). Lo sciopero della mansioni è sciopero?. GIURISPRUDENZA ITALIANA, I(1), 1825. Dettagli
- Pisani, C. (2000). Prestazioni indispensabili e misure di contemperamento. In M.M. Luigi Menghini (a cura di), La nuova disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (pp. 27-42). Cedam. Dettagli
- Pisani, C. (1999). Distinzione tra mutamento e riclassificazione delle mansioni ai fini della promozione del lavoratore. GIUSTIZIA CIVILE, 11, 2992. Dettagli
- Pisani, C. (1999). Nesso di causalità e criteri di scelta per la mobilità dei lavoratori. GIUSTIZIA CIVILE, 9, 387. Dettagli
- Pisani, C. (1999). Norme sanzionatorie del lavoro temporaneo. In U.C. Francesco Liso (a cura di), Il lavoro temporaneo, Commento alla legge n. 196/1997. Franco Angeli. Dettagli
- Pisani, C. (1998). I rapporti di collaborazione continuativa e coordinata (o parasubordinazione). In Carlo Cester (a cura di), Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento. Utet. Dettagli
- Pisani, C. (1998). La reintegrazione per ingiusta detenzione. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 1, 177. Dettagli
- Pisani, C. (1996). La modificazione delle mansioni. Milano : Franco Angeli. Dettagli
- Pisani, C. (1994). L'estinzione del rapporto di formazione e lavoro. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, I, 273. Dettagli
- Pisani, C. (1990). I problemi aperti dalla sentenza della Corte Costituzionale sul licenziamento disciplinare nelle piccole imprese. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 2, 277. Dettagli
- Sandulli, P., Vallebona, A., & Pisani, C. (1990). La nuova disciplina dei licenziamenti individuali. Cedam. Dettagli
- Pisani, C. (1989). Le finalità dell'intervento legislativo. In Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione nel settore privato e pubblico (pp. 217). Giuffrè. Dettagli
- Pisani, C. (1989). Rappresentatività dei sindacati: due proposte a confronto. LAVORO INFORMAZIONE, 7, 13. Dettagli
- Pisani, C. (1988). Mansioni del lavoratore [Altro]. Dettagli
- Pisani, C. (1988). Nuove tecnologie e tutela della riservatezza dei lavoratori. In Raffaele De Luca Tamajo (a cura di), Nuove tecnologie e tutela della riservatezza dei lavoratori. Milano : Franco Angeli. Dettagli
- Pisani, C. (1988). Rapporto di lavoro e nuove tecnologie: le mansioni. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 2, 293. Dettagli
- Pisani, C. (1988). Resta il nodo delle sanzioni. LAVORO INFORMAZIONE, 6. Dettagli
- Pisani, C. (1987). I controlli a distanza sui lavoratori. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 33, 121. Dettagli
- Pisani, C. (1985). Mancato godimento delle ferie, prestazione di fatto e responsabilità per inadempimento. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 3(4). Dettagli
- Pisani, C. (1983). Premio di fedeltà, uso aziendale, retribuzione a fini previdenziali. IL FORO ITALIANO, I, 2253. Dettagli